MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzo gasolio agricolo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • il 09/06/08 a mio cognato hanno scaricato 3000 litri a 1,05 iva e trasporti inclusi.
    ormai non ci si ferma più, speriamo che chi di dovere riesca a fare qualcosa.
    OT mentre le ciliege le ritirano a 5 euro in meno rispetto l' anno scorso.

    Commenta


    • Ciao Guardian Oggi scaricati 2500 litri 0,92 + iva pagamento 31\12 Forse è un pò tantino ma .....al 31 \12 \2008 si chiude un occhio
      av salùt tòt

      Commenta


      • salve ragazzi

        io sono sempre + convinto che dietro il rincaro dei cereali ci sono solo speculazioni, dalle mie parti ci sono decine di ettari nn coltivati a mail perchè nn conveniva e nessuno lo voleva, ora dico io se ame qualcuno pagasse il mais o altro per fare bio disel nn ci metterei nulla ricoltivarli! io ho strappato la tessera di coldiretti davanti al rasponsabile di zona e gli ho detto che erono solo dei faccendieri che in realtà peggiorano la situazione, le vere iniziative nn sono gli stend per fare publicità a questa o a quella zona!
        le associazioni di categeria dovrebbero aiutarci a far sentire la nostra voce invece e da loro che inizia il bavaglio!
        per quanto riguarda il biodisel io gia ho cominciato ad usare olio di semi 60% e 40% di disel normale, se tutti facessimo cosi e ********** l'olio c'è lo produrremmo da soli! ad un certo punto o ci seguono o ci arrestano tutti!

        Commenta


        • Confermo l'acquisto di 1000 litri di gasolio a 0,89 + iva.

          Cmq c'è da uscire pazzi... a questi prezzi non si può andare avanti.

          Ciò che produciamo è sempre sottoprezzo... ciò che dobbiamo acquistare per andare avanti aumenta giorno dopo giorno.
          Ci vorrebbe un blocco totale di tutte le autostrade, tra noi, tra gli autotrasportatori, tra la popolazione stessa, FORSE, qualcosa la si otteneva.

          Commenta


          • Originalmente inviato da Maximilian73I Visualizza messaggio
            Ci vorrebbe un blocco totale di tutte le autostrade, tra noi, tra gli autotrasportatori, tra la popolazione stessa, FORSE, qualcosa la si otteneva.
            Ma la commissione europea ha categoricamente vietato a tutti i governi nazionali di intervenire sui prezzi dei carburanti con sconti e agevolazioni fiscali....alla faccia .

            Ma perchè in slovenia (entrata recentemente a far parte dell'europa ma dove non è stato ancora introdotto l'euro) il gasolio alla pompa è a 1,10 euro mentre in italia è a 1.54?

            Stiamo solo a pagare.

            Commenta


            • ovviamente tutti i rincari delle materie prime, sono oggetto di speculazione, le maggiori banche mondiali comprano i futere e scommettono sui rialzi del petrolio dei cereali...ecc
              basti pensare che sui 140 dollari del petrolio attuali 40 sono dati dalla speculazione e 30 circa dal dollaro debole.... fate voi i conti...
              a per evitare spiegazioni noiose mettete la radio del trattore su radio 24 e comprate invece della gazzetta il sole 24 ore penso che in italia si andrrbbe mooolto meglio...
              A IMPORTANTE :::::::::::::::::
              digitate motore Pantone sul motore di ricerca del pc e ditemi cosa viene fuori......

              Commenta


              • Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                Ma la commissione europea ha categoricamente vietato a tutti i governi nazionali di intervenire sui prezzi dei carburanti con sconti e agevolazioni fiscali....alla faccia .

                Ma perchè in slovenia (entrata recentemente a far parte dell'europa ma dove non è stato ancora introdotto l'euro) il gasolio alla pompa è a 1,10 euro mentre in italia è a 1.54?

                Stiamo solo a pagare.
                In Slovenia l'euro è stato introdotto il 1° Gennaio 2007 e il gasolio forse costa meno perchè NON ha nessun colorante.
                E' molto strano che l'Europa la si debba sempre ascoltare sempre e solo noi
                Un saluto

                Commenta


                • Originalmente inviato da corsaro70 Visualizza messaggio
                  In Slovenia l'euro è stato introdotto il 1° Gennaio 2007 e il gasolio forse costa meno perchè NON ha nessun colorante.
                  Azz.. hai ragione mi sono sbagliato.

                  Oltre al colorante indubbiamente ci sono meno tasse.

                  Commenta


                  • Hai ragione.
                    Meno tasse e meno speculazione.
                    Qui in Italia vogliono mettere più distributori, mentre in Slovenia, a volte, bisogna percorrere anche decine di Km. per poterne trovare uno. Però questi sono selfservice , con molte pompe e con annessi molti servizi per l'auto.
                    Dove sarà il punto di equilibrio per diminuire il prezzo?

                    Commenta


                    • In Sicilia il gasolio agricolo è arrivato a € 1,10....che ne dite?
                      Ma che vadano a ...................... tutti! Se ne fottono altamente, gli interessi economici intorno al petrolio sono di dimensione mondiale, e ci sono Nazioni che effettuano scambi in funzione di ciò.
                      E noi poveri illusi, ultimi deficenti che gli produciamo la materia prima per sopravvivere, aspettiamo ancora che questi inutili ed ipocriti personaggi che manovrano gli interessi dell'intera comunità sociale, si preoccupino un pò di noi?! Pensiamo ad aiutarci con le nostre spalle unendoci tutti insieme..

                      Commenta


                      • Ordinati ieri 2200 litri di gasolio presso il CAP di Milano e Lodi a 0.895+iva pagamento 60 giorni data fattura.

                        Commenta


                        • missa che quest anno non vado in vacanza col trattore!

                          Commenta


                          • insomma..e poi si sa ke il gasolio agricola nn ha mai superato gli ottanta cent incluso d'iva..io farei un pensierino su questa cosa..pagare il gasolio a 1 euro e poco più inciderà moltissimo sui costi di produzione

                            Commenta


                            • prezzo gasolio

                              in data 13/06/2008 consegnato 2000 litri di gasolio a 0,99 ivato con pagamento a 8 giorni

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Giuseppe61 Visualizza messaggio
                                in data 13/06/2008 consegnato 2000 litri di gasolio a 0,99 ivato con pagamento a 8 giorni
                                Non so fino a quando possa durare questa situazione.
                                Secondo me tra un po' ci saranno scontri ai distributori di carburante.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
                                  Non so fino a quando possa durare questa situazione.
                                  Secondo me tra un po' ci saranno scontri ai distributori di carburante.
                                  A proposito di scontri ho sentito alla radio una dichiarazione del nuovo Ministro delle Politiche Agricole..in poche parole ha detto che si rischia la "rivolta popolare" se i prezzi dei carburanti ( credo lui si riferisse in particolar modo ai quelli agricoli ) continueranno nella loro ascesa.

                                  Comunque consegnati ieri 2000 litri a 1,023 €/l iva compresa.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggio
                                    A proposito di scontri ho sentito alla radio una dichiarazione del nuovo Ministro delle Politiche Agricole..in poche parole ha detto che si rischia la "rivolta popolare" se i prezzi dei carburanti ( credo lui si riferisse in particolar modo ai quelli agricoli ) continueranno nella loro ascesa.

                                    Comunque consegnati ieri 2000 litri a 1,023 €/l iva compresa.
                                    1.023/l !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                                    Gulp.
                                    Io ne devo prendere 1500 l a giorni...
                                    Oggi leggevo che Scajola vuole portare l'IVA dal 10 al 5 sul gasolio.
                                    Comunque e' robetta.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
                                      Oggi leggevo che Scajola vuole portare l'IVA dal 10 al 5 sul gasolio.
                                      Comunque e' robetta.
                                      Però è gia qualcosina.
                                      A quanto si dice pare che lo sconto verrà inserito nella prossima manovra correttiva e sarà valido per autotrasportatori, agricoltori e pescatori.

                                      Commenta


                                      • Ieri ho telefonato per un prezzo e mi hanno risposto 0.920 più IVA, ma perchè tutti noi zappaterra (come veniamo definiti dalla maggior parte della popolazione ignorante) non chiudiamo un pò noi i rubinetti? Perchè non facciamo capire a quella massa di idioti, che scioperi ne fanno 1 alla settimana, che senza di noi si muore di fame e qualcuno anche di freddo, poi che si mangino i loro telefonini o ipod e qualsiaisi altra cazzata di cui non possono fare a meno. E pensare che c' è chi a la faccia di dire che gli agricoltori stanno bene perchè pagano poco il gasolio e prendono i contributi dalla comunità europea.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                          Però è gia qualcosina.
                                          A quanto si dice pare che lo sconto verrà inserito nella prossima manovra correttiva e sarà valido per autotrasportatori, agricoltori e pescatori.
                                          Certamente,tranne per le aziende a contabilità ordinaria per cui è ininfluente.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                            Certamente,tranne per le aziende a contabilità ordinaria per cui è ininfluente.
                                            Era per l'appunto ciò a cui pensavo.
                                            Diciamo che la misura è utilissima per il "pubblico" che pagherà qualche spicciolo in meno alla pompa.
                                            Ma il prezzo per le aziende in regime ordinario resta quello.
                                            Sono le accise su cui bisogna intervenire! L'IVA serve a poco...
                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da texwiller Visualizza messaggio
                                              poi che si mangino i loro telefonini o ipod e qualsiaisi altra cazzata di cui non possono fare a meno.
                                              Bè non posso che concordare.

                                              La comunità europea ha tassativamente vietato a tutti i governi nazionali di intervenire sulle accise dei carburanti e non elargire "aiuti di stato" alle aziende in crisi, ma intanto Alitalia si ciuccia 300 milioni di euro pur essendo un azienda che non ha futuro.

                                              Ma 'sta comunità europea inizia a rompere un pò troppo le scatole....prima con regole e regolette inutili ora negando una mano alle aziende in difficoltà.

                                              Comunque io sono in speciale quindi quel soldino in meno mi fa comodo anche se è sempre un pò poco.

                                              Commenta


                                              • Il governo passato aveva messo in piedi un sistema di regolazione del prezzo dei carburanti, che si aggiornava di 3 mesi in 3 mesi per meglio correggere la situazione. Fatalità è scaduto a fine aprile, proprio qundo si è assistito al primo salto del gasolio.
                                                Purtroppo molti italiani questo neanche lo sanno, e ancora peggio l'attuale governo ha fatto cadere tutto nel dimenticatoio.
                                                Ma ora ci sarà la Robin-Hood tax! Secondo voi i petrolieri dove scaricheranno questo nuova voce da pagare?

                                                Commenta


                                                • Preso 2000 litri a 1.18 ivato porca vacca....! io sto pensando di andare a lavorare come operaio...i prezzi di concimi e prodotti fito gasolio ecc.aumentano a dismisura,e ciliegie son rimaste sulle piante x la pioggia,le prime albicocche anche...non si puo' andar avanti cosi...io vendo legna e mi faccio un bel giardino...

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da nanogt Visualizza messaggio
                                                    Preso 2000 litri a 1.18 ivato porca vacca....! io sto pensando di andare a lavorare come operaio...i prezzi di concimi e prodotti fito gasolio ecc.aumentano a dismisura,e ciliegie son rimaste sulle piante x la pioggia,le prime albicocche anche...non si puo' andar avanti cosi...io vendo legna e mi faccio un bel giardino...
                                                    ma porca pupazza, 1,18?
                                                    Ogni giorno che aspetto c''e' un aumento di 10 centesimi!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da TL-A Visualizza messaggio
                                                      Il governo passato aveva messo in piedi un sistema di regolazione del prezzo dei carburanti, che si aggiornava di 3 mesi in 3 mesi per meglio correggere la situazione. Fatalità è scaduto a fine aprile, proprio qundo si è assistito al primo salto del gasolio.
                                                      Purtroppo molti italiani questo neanche lo sanno, e ancora peggio l'attuale governo ha fatto cadere tutto nel dimenticatoio.
                                                      Ma ora ci sarà la Robin-Hood tax! Secondo voi i petrolieri dove scaricheranno questo nuova voce da pagare?
                                                      A dire la verità ad aprile non c'è stato alcun "salto" del gasolio, quindi non insinuare cose non reali. Il grafico è costante da giugno 2007.
                                                      Se leggi il decreto istitutivo della Robin Hood tax, ti accorgerai da solo che i petrolieri questa nuova voce la ingoieranno fino in fondo senza poterla scaricare su nessuno.
                                                      Poi se vogliamo fare della politica propagandistica di bassa lega è un altro discorso, ma evitiamo di raccontare imprecisioni e dire che la colpa è di questo o del precedente governo. La colpa è chiaramente solo di:
                                                      - domanda irragionevole in Cina e Stati Uniti, dove il consumo è smisurato e senza alcun raziocinio.
                                                      - dollaro sotto i piedi
                                                      - il presidente degli Stati Uniti che fa il petroliere.
                                                      - quel simpaticone del presidente iraniano che da Teheran continua a dire che il petrolio costa troppo poco e quindi ne tira su poco, seguito a ruota dai paesi produttori.
                                                      I quali, guarda un po', non sono propriamente amici amici di George W Bush, però nessuno va a rompere le palle da loro! Sarà forse perché le aziende del gruppo Bush hanno interessi proprio in quegli stati lì????? (Venezuela, Iran, Arabia Saudita).
                                                      Invece in Iraq c'è andato al volo! A cercare le "armi di distruzione di massa" mai saltate fuori. A Teheran hanno l'atomica, ma lì non ci va... accidenti chissà perchè!

                                                      Punto.
                                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                                      Commenta


                                                      • Non facciamo politica per favore .
                                                        Comunque TL-A ha riferito una cosa vera, effettivamente il governo Prodi aveva emesso un decreto legge che modulava il le accise sui carburanti in base al prezzo del petrolio, putroppo nè il vecchio e nemmeno il nuovo governo si sono ricordati di convertire in legge il decreto legge che è decaduto e ha comportato l'incremento dei carburanti alla pompa di 5 centesimi di euro.
                                                        Ultima modifica di Gianpi; 21/06/2008, 22:01.

                                                        Commenta


                                                        • 5 centesimi e per favore non parlate di politica.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                            A dire la verità ad aprile non c'è stato alcun "salto" del gasolio, quindi non insinuare cose non reali. Il grafico è costante da giugno 2007.
                                                            Se leggi il decreto istitutivo della Robin Hood tax, ti accorgerai da solo che i petrolieri questa nuova voce la ingoieranno fino in fondo senza poterla scaricare su nessuno.
                                                            .
                                                            Con il decreto l'IRES ritorna al 33% dal 27% che era. E secondo te, visto che in Italia non c'e' prezzo imposto sui carburanti, i petrolieri non aumenteranno il prezzo alla pompa?

                                                            Commenta


                                                            • che c'entra il dollaro sotto i piedi con il caro carburanti??
                                                              dato che viene trattato in usd semmai è il contrario... in un anno il prezzo della benza alla pompa negli states ha avuto un aumento superiore al 200%..
                                                              siamo di fronte a una bolla speculativa di tutte le materie prime(basti pensar che si và a rubar pure il rame ormai..) non solo del crude...
                                                              nel 2000 è toccato all' high tech,poi all'immobiliare fatto crollare ad arte dalla stotia dei sub prime e da allora è il turno delle materie prime..
                                                              Se non fossero quotate sulle rispettive piattaforme di contrattazione(il crude wti) permettendo ai colossi finanziari di manovrare le quotazioni virtualmente, ma gli venissero consegnate realmente a domicilio le mostruose quantità scambiate questo non sarebbe possibile...
                                                              è solo speculazione,non è che la domanda a livello mondiale REALE nell'ultimo anno e1/2 sia raddoppiata,anzi...

                                                              Venerdì 13 Giugno 2008, 15:50

                                                              Petrolio: Opec taglia stime domanda

                                                              (ANSA) - ROMA, 13 GIU - L'Opec rivede al ribasso le stime sulla domanda globale di greggio nel 2008 e ribadisce che il mercato e' 'ampiamente fornito'.Il calo delle stime si e' registrato per il quinto mese di fila. Nell'ultimo rapporto dell'Organizzazione dei 12 paesi che estrae circa il 40% del greggio mondiale, le previsioni sulla domanda di petrolio sono state ridimensionate di 60.000 barili a quota 86,88 mln di barili al giorno. La crescita delle scorte sara' superiore alla media nel terzo trimestre.

                                                              se si parla di trattori e normative agricole faccio ridere perchè ho solo passione,ma qua sono nel mio campo,fidatevi...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X