MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciole:quotazione e mercati in Italia.

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Di seguito il link con la scaletta dei prezzi imposti dal Governo Turco intesi ad arginare le speculazioni e mantenere gli stessi ad un livello adeguato.
    La qualità Giresun è quella paragonabile alla Giffoni o Langhe (49 %).
    Le altre sono di minor pregio. I pressi sono da intendere in lire turche per kilogrammo in guscio.
    Nella home page del sito tra le news trovere la lettera con la quale la TMO esclude ogni suo coinvolgimento circa voci che la volevano coinvolta in speculazioni sui prezzi delle nocciole.

    Buon divertimento e buona lettura.


    1 lira turca vale 0,54 euro

    Ciao
    _________
    Nocchio
    Saluti
    _________
    Nocchio

    Commenta


    • Turchia e Italia sono i due maggiori paesi produttori di nocciole del mondo. Le dinamiche dei prezzi nei rispettivi paesi, tuttavia, sembrano incamminate su due strade divergenti. Mentre…


      E non aggiungo altro.


      Saluti
      __________
      Nocchio
      Saluti
      _________
      Nocchio

      Commenta


      • Nocchio ti stai smentendo da solo:
        la Fiskobirlik e' una cooperativa!
        Certo e' potentissima, pero' vedi i turchi hanno capito fin da subito che questo era l'unico modo per andare avanti, tolgono e immettono volumi stratosferici a loro vantaggio, in questo modo tengono alti i prezzi.
        Sotto questo punto di vista noi (italiani) non siamo ancora "maturi" per coordinare insieme tutte le cooperative in un'unica azione comune, ci vorra' tempo per questo.

        Poi comunque a me risulta attualmente che La GİRESUN che e' la migliore sia oscillante tra 230-240 euro il q.le. Qui la Tonda Gentile gira intorno ai 200 euro il q.le, forse anche a meno.
        Il gap e' di 40 euro, non sono poche certo ma forse per non far entrare i turchi massicciamente nel mercato europeo devi stare sotto. Per la consegna devi calcolare anche i costi di trasporto e sai bene che i turchi spediscono una nave e hanno fatto. Noi con i tir siamo immensamente sopra. Quindi nel rapporto Costo Nocciola+Costo Lavorazione+Adempimenti Fiscali+Trasporto il prodotto italiano e' "appesantito" ma le industrie se ne fregano e se i turchi stanno sotto ti rubano il mercato.
        Ripeto forse e' questo il motivo, senza andare a cercare motivazioni di monopolio ecc.
        Mi posso anche sbagliare, comunque si cerca di ragionarci su.


        ikonicazy non mi offendo figurati...
        ti rispondo io ci credo alla nostra cooperativa, fortemente e penso che chi produce e crea ricchezza va salvaguardato. Il mercato non deve stare in mano a speculatori, altrimenti e' finita.
        Chiaramente in un mercato "pieno di incognite" riesce a spuntarla chi e' unito.
        I commenti su questo forum sono lo specchio reale dell'attuale situazione.

        Ciao
        Ultima modifica di Spazio; 08/03/2008, 12:00.

        Commenta


        • Quanto costano le nocciole in cile?
          Da noi sono scese a 4,70 punto resa .
          Quanto costano a livello internazionale?
          Secondo me qualcuno sta speculando sulle nostre fatiche.

          Commenta


          • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
            Ah grazie ikonicazy.

            Cile interessante!

            Magolli posta qualche foto della piantagione, notizie sulla regione ecc. puo' essere utile.

            Ciao
            Ti rispondo io ..poi Magolli mi pagherà la pubblicità!!

            fermiamoci qua altrimenti andiamo troppo in OT.

            ehehe..francopaolo...sono caxxi amari...qui in Langa non si vende..si SVende!!!! confermo quota stabile 5,50 punto resa!!

            Commenta


            • Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
              Ciao Ragazzi

              Sapete di alcun sitio in internet dove poso vedere le quotazione attuale delle nocciole?

              Grazie

              Magolli
              Ciao Magolli!
              Qua puoi vedere i prezzi fatti dall'Assofrutti: http://www.assofrutti.com/index.asp

              Commenta


              • Ulteriore calo di 20/100 delle nocciole: tra un po' gli dobbiamo dare l'assegno noi.
                ......però i concimi salgono di prezzo, i trattamenti salgono di prezzo ecc ecc
                Sò incazzato nero!

                Commenta


                • 4,50 punto resa siamo meno 1 euro dalla partenza mentre concimi carburanti ecc.. sono aumentati tutti, i gusci restano a 12 euro più iva, ditemi voi che cavolo di mercato è questo e che logica si segue, io personalmente non so più che pensare.

                  Commenta


                  • Si è vero, le associazioni sono state fatte ad arte per gestire le quantità, come infatti nessuna associazione ha pubblicato l'asta della TMO, indetta per il giorno 02.04.08, dove hanno messo in vendita un lotto di nocciole da 30.000ton raccolto mix 2005-06-07, ad un prezzo altissimo, portare quelle nocciole sgusciate in europa costerebbero 8,00 euro al Kg. amici in Turchia le nocciole sul mercato libero sono finite, questa è la verità, i grossi sgusciatori hanno cercato di far crollare il mercato italiano prima che la TMO pubblicasse l'asta. Adesso bisogna guardare al futuro e organizzarsi per bene.
                    saluti
                    Antonio

                    Commenta


                    • ho capito, che anche se state in zone diverse non siete soddisfatti della gestione ass-coop. a mio avviso avete ragione, poichè sono costruite ad immagine e somiglianza, e se qualcuna cerca di fare un percorso diverso, fanno di tutto per ostacolarla.
                      Comunque, se oggi i produttori di Avellino e Campani non vendono nocciole è perchè sono stati informati in tempo, e oggi vi posso confermare che i trasformatori di nocciole sono senza, il mercato del consumo è senza nocciole, i grossi sgusciatori aspettavano il crollo dei prezzi per riempire i magazzini, per poi vendere il prodotto nei mesi caldi, come hanno fatto l'anno passato, con una differenza che lo scorso anno la TMO da poco aveva cominciato la politica di acquisto nocciole, adesso i prezzi richiesta della TMO sono altissimi, infatti alcuni operatori RUSSI hanno richiesto alla TMO oltre al grano anche le nocciole 2005-2006, Offrendo x 100Kg. 1100YTL= USD 860 FOT. e la TMO ha risposto picche.
                      Antonio

                      Commenta


                      • Ciao Noisette,
                        non è assurdo quello che dico, poichè la TMO detiene, 41.000ton nocciole 2005 190.000ton 2006 e 96.000ton 2007 le nocciole a settembre, non sono aumentate più di tanto poichè l'industria europea ha fatto una politica contro la TMO, infatti hanno combattuto, la politica economica delle nocciole fatta dal Governo turco, volevano farla fallire, aggiungi anche che alcuni GROSSI sgusciatori italiani si sono prestati a questo gioco a danno dei produttori, se non ricordo male la TMO ha pagato per le nocciole da Sett. a Marzo un prezzo medio di 5 YTL = 4,10 usd questa è la realtà. In Italia, quale politica è stata divulgata se non quella di creare problemi di prezzo ai produttori.
                        Ragazzi, comincio a credere che questo forum sia importante, per questo motivo fate il passa parola, che sarò ben lieto di darvi spiegazioni.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da gentile1 Visualizza messaggio
                          Buonasera
                          vorrei sapere se il sig. Tortora ha una ditta di nocciole? se si a quale prezzo sta acquistando??
                          cosi posso pure venderle .
                          Saluti
                          Ciao tutti

                          Que nel Cile, ancora i prezzi sono speculative, però si parla da 2,5 U$ / Kg in guscio e altri parlano di U$ 3,20 / Kg. Anche si parla di che i turchi quest anno arriverano con una produzione di 700,000 tonnelate!!!!!!, quindi più la produzione mondiale, forze arriveremo a 900,000 tonellate, però ripetto, tutto questo è speculativo.

                          Saluti

                          Magolli

                          Commenta


                          • secondo voi, male che possa andare, il prezzo della tonda gentile (delle langhe) potra scendere sotto i 150 e/q?

                            Commenta


                            • x nocchio,
                              unione va sempre bene, quando ci sono finalità comuni.
                              x giangi 77 facciamo una scommessa tu tieni il prodotto fino a giugno e io ti garantisco un minimo prezzo di €..2,5 x Kg. se il prezzo scende ci rimetto solo io, in caso di aumento facciamo a metà, ti va bene ?
                              saluti

                              Commenta


                              • L'idea di nocchio e' molto interessante!
                                Le aste che all'inizio possono essere di piccole quantita', possono con il tempo crescere. Tutto dipendera' dall'evoluzione del mercato se saremo "schiacciati" troppo dal cartello industrie-sgusciatori nulla vieta di intraprendere questa strada che in Turchia ha dato gia' risultati positivi.
                                Il discorso e' semplice:
                                se qualche soggetto vuole le nocciole questo e' il prezzo, si potrebbe prendere come riferimento il mercato turco con calcoli opportuni sia di cambio che di trasporto, ci vorra' un esperto ma non e' certo questo il problema.

                                P.S. sbaglio o si sta muovendo il mercato € 4.50 a punto assofrutti e € 5.60 a punto Turchia?


                                Ciao

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                  ..........
                                  P.S. sbaglio o si sta muovendo il mercato € 4.50 a punto assofrutti e € 5.60 a punto Turchia?
                                  ...........

                                  Ciao

                                  5.60 in turchia? e da dove hai preso questo dato?

                                  Ciao
                                  ____________
                                  Nocchio
                                  Saluti
                                  _________
                                  Nocchio

                                  Commenta


                                  • X Tutti,
                                    ragazzi, in questo momento in Turchia alcuni membri delle più grosse associazioni nocciole stanno valutando il nuovo raccolto, sembra che la siccità/estiva durante la raccolta abbia causato forti danni, addirittura le piantaggioni in collina si presentano senza fogli (rami secchi) e qualcuno accenna ad un raccolto come il 2004 (al di sotto delle 400milaton). Questa situazione sembra aver scosso alcune industrie europee che stanno cercando di mediare un prezzo sia per il pronto che per il nuovo raccolto (naturalmente quest'anno al tavolo c'è anche la TMO). Proprio la TMO ha dichiarato che prima bisogna accettare le sue condizioni per il pronto, e poi successivamente potrebbe accettare di trattare le nocciole per la nuova campagna, naturalmente il prezzo dovrebbe oscillare tra 500/600 YTL x 100KG. = usd 4,20/4,80 prezzo in guscio al produttore.
                                    Con questo scenario in Turchia si prospetta una crescita dei prezzi sia sul pronto che per la nuova campagna . Sul ns. mercato i ns. operatori di filiera (sgusciatori, ass... coop...) ci dicono, che in Turchia il nuovo raccolto e di 700mila/ton. e che la TMO sta scherzando, infatti ha speso più di 1 miliardo di euro e ha voglia di scherzare con i prezzi. Ragazzi, è ora di aprire gli occhi e le orecchie e guardare in faccia la realtà.
                                    1) assicurarsi che il nuovo raccolto ci sia
                                    2) LA TMO non scherza
                                    3) Guardare il mercato nell'ottica dell'informazione corretta.

                                    Comunque è ufficiale è stato richiesto un mio intervento pubblico, in un incontro che si terrà per il giorno 19.04.08 a Visciano (NA), questo comune è il più grosso produttore di Nocciole miste napoli in Campania. Il tema è l'informazione ai produttori per la commercializzazione delle Nocciole, tengo a precisare che a quest'incontro parteciperà anche l'Assessore dell'Agricoltura Regione Campania.

                                    Saluti

                                    Commenta


                                    • Quello che ho riportato prima e' il prezzo per i produttori, per le industrie ho trovato questa news del 31/03:

                                      "300.000 q.li di nocciole all'asta:
                                      Il prezzo per queste nocciole sgusciate è di 13/14 YTL, pari a 6,50 - 7,00 euro, a cui vanno aggiunti i costi di trasporto sul mercato europeo (prezzo per gli importatori, circa 8 euro). "

                                      Ciao

                                      Commenta




                                      • Interessante dal 2006 cambia la strategia che diventa molto aggressiva dei mercati.

                                        Penso che nel 2008 ne vedremo delle belle.
                                        Situazione da monitorare.


                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • Sapete perchè l'Assofrutta non pubblica il prezzo????
                                          Perchè c'è stato un aumento di 40 centesimi
                                          controllate il sito Ismea prezzo settimanale
                                          Saluti Rino

                                          Commenta


                                          • Visto che Tortora ha portato novita' importanti anch'io voglio contribuire:

                                            Monitor prezzi:




                                            Allerte sanitarie porto Venezia:


                                            Se avete qualche link interessante postatelo.


                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • x tutti

                                              <P>Vi chiedete tutti come mai il sito dell'assofrutti non viene aggiornato? a mio avviso questo vuol dire una sola cosa : "che il loro scopo primario è riuscito&nbsp;quello di tenervi vincolati psicologicamente alle loro indicazioni " e principalmente anche la commercializzazione deve seguire le loro indicazioni, in effetti dovete leggere&nbsp; solo il vangelo assofrutti. Credo che quando aggiorneranno il sito, prenderete una botta da farvi tremare, e a nulla servirà sapere che in Turchia (Ordu) il giorno 19.04.08 ci sarà per la prima volta nella storia della nocciola una riunione con tutti i rappresentanti di categoria, per stabilire il prezzo delle nocciole da praticare al produttore sul nuovo raccolto, naturalmente seguendo le indicazioni del Governo-TMO, cari produttori italiani la politica per le nocciole in turchia ha avuto il suo effetto, quello di assicurare un reddito&nbsp;certo al produttore,&nbsp;per quanto concerne&nbsp;il prezzo&nbsp;l'ipotesi più plausibile (anche leggendo qualche indicazione governativa) potrà essere di circa 3 euro/Kg, tutto questo perchè il&nbsp;raccolto in Turchia&nbsp;da una prima stima risulta inferiore al 2007 ( che è stato di 480mila ton),&nbsp;inoltre il &nbsp;prezzo permetterebbe alla TMO&nbsp;di garantirsi un&nbsp;valore&nbsp;per le nocciole&nbsp;in stock.</P>
                                              <P>Cari produttori italiani &nbsp;non bisogna dimenticare che la TMO dovrà vendere 150mila ton di nocciole&nbsp; al prezzo stabilito per permettere alle industrie di arrivare alla nuova campagna.&nbsp;Credo che i produttori&nbsp;che hanno ancora nocciole da vendere possono dormire sonni tranquilli&nbsp;poichè il ns. mercato nocciole prenderà il riflesso da quello&nbsp;turco e a nulla serviranno le manovre speculative contro.</P>
                                              <P>&nbsp;</P>
                                              <P>Saluti</P>

                                              Commenta


                                              • Nocchio dai non e' vero che difendo Stelliferi.
                                                Vedi io sono semplicemente realista, pero' guardo con molto interesse quello che sta accadendo in Turchia, perche' loro hanno il monopolio del mercato mondiale (80%), percio' condizioneranno anche il nostro mercato italiano.
                                                La forbice dei prezzi non potra' essere troppo grande a nostro svantaggio perche' un domani nulla vieta di fare un accordo direttamente con la TMO e penso che questa ha tutto l'interesse a "sbarcare" in Italia visto che i prezzi bassi italiani sono un problema per la loro politica forte a favore dei produttori! A questo punto Stelliferi non credo puo' reggere l'urto di una compagnia capace di investire 1 miliardo di euro, percio' cerchera' una mediazione dei prezzi avvicinandosi alle posizioni turche immagino.

                                                Pero' una cosa la voglio sottolineare il fatto che le 300 euro a q.le proposte dai Turchi ormai rappresentano il giusto prezzo per il produttore, in quanto l'aumento costante dei costi fissi che le imprese subiscono in questi ultimi anni e' molto sostenuto, unito allo scarso potere d'acquisto delle famiglie (inflazione alta) fa emergere un quadro non bello attualmente per il settore.


                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • Sul sito dell'Assofrutti sono quotate 4.50 punto resa (all'incirca in quanto dipende dalla quantità di cimiciato del tuo campione).

                                                  Commenta


                                                  • sul sito ismea è riportato un aumento di venti centesimi

                                                    Commenta


                                                    • Bravi noto che cominciate a porvi il problema, ricordatevi sempre che chi ha l'acqua siete voi e prima o poi a qualcuno dovrà venire sete, il problema e che voi oggi detenete un bicchiere a testa, facciamolo diventare un pozzo e vedrete che prima o poi per attingere dovrà chiedere il permesso.
                                                      Saluti

                                                      p.s. internet è un mezzo eccezionale.

                                                      amici produttori, è giusto mettervi a conoscenza di una mia prima valutazioni sul nuovo raccolto e precisamente :
                                                      1) Campania, la prima valutazione riguarda lunghe napoli,miste e mortarelle in pianura e bassa collina, come vi avevo accennato precedentemente, il raccolto è scarso, la siccità del mese di giugno e luglio quando l'albero aveva anche il carico del raccolto ha fatto grossi danni, i danni più evidenti si riscontrano in collina dove le piante sono state più colpite dal caldo e dalla siccità specialmente quelli vecchi.
                                                      Oggi, ho fatto una strada collinare che da Monteforte (AV) porta a Visciano (NA) dove ci sono grosse estensioni di produzioni nocciole, gli alberi avevano poche foglie e molti rami secchi (in media il 30/40 % dell'albero), ho chiesto un parere ad alcuni produttori della zona, i quali mi hanno riferito di non ricordare un evento così negativo, e oggi parlando con loro ho capito che sono preoccupati anche per i raccolti futuri.
                                                      2) Piemonte, sono stato due giorni all'inizio della settimana e ho girato tanto, e il consiglio che sento di darvi è di guardare bene i Vs. alberi da produzione prima di vendere il raccolto 2007, anche sulle vostre colline la siccità e il caldo hanno lasciato segni evidenti.
                                                      3) Turchia i dati sono simili anzi peggio poichè i produttori in collina non hanno sistemi per trattenere le acque, inoltre a febbraio hanno avuto per 2/3 settimane temperature da -5 a -34° Vi lascio immaginare.
                                                      Con questo scenario, capirete i motivi per i quali gli sgusciatori e industrie hanno bisogno del Vs. uovo (ma oggi), perchè la gallina non c'è domani per deporre altre uova e per avere questo uovo rimasto, hanno messo in campo tutte le loro risorse negative. Produttori una cosa è certa a giorni sulle ns. zone l'evoluzione dei raccolti apparirà a ns. occhi chiaramente e allora capirete tutto. A dimenticavo il prezzo in Turchia per il nuovo raccolto non dovrà essere inferiore alle 600 YTL e pensare che solo 2 anni prima era a 230/250YTL:

                                                      Saluti
                                                      Ultima modifica di mefito; 09/05/2008, 00:01.

                                                      Commenta


                                                      • 600YTL=290 euro.
                                                        Si il giusto prezzo per i produttori dovrebbe essere sempre 300 euro a q.le. Due decenni fa era 300 mila lire a q.le ma adesso come adesso con l'inflazione galoppante le 200 euro a q.le sono niente.

                                                        Quindi 7/7,5 euro a punto. Quando adesso sono inchiodate a 4,5 a punto!


                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • buona sera a Tutti,
                                                          speriamo che il prossimo raccolto sia pagato veramente a 7 euro a punto resa, mi accontenterei anche di 6 euro, ma queste notizie "6 YTL al kg" dove nascono? si possono verificare?
                                                          confermo anche io di una produzione buona/ottima zona Soriano/Vitorchiano.
                                                          due piccole riflessioni:
                                                          1. ma temperature di -20 in quale zona della Turchia si sono avute, ho girato diversi siti ma non ho trovato nessuna traccia di queste temperature polari.
                                                          2. protestiamo tutti compatti a giugno per il convegno! perfetto!
                                                          poi le sgusciamo da soli le nostre nocciole? e dopo averle sgusciate le calibriamo? e poi le conferiamo alle industrie?
                                                          mi sembra un po' utopistico.
                                                          qualcuno ha una proposta concreta e attuabile?
                                                          non i soliti voli pindarici o chiacchiere da bar.
                                                          a noi produttori servono proposte concrete.
                                                          un'ultima curiosità per il sig. Tortora: Lei è un produttore di nocciole o uno sgusciatore?
                                                          saluti a tutti e .........
                                                          ......non sempre tutto ciò che luccica è oro.

                                                          visitate il sito segnalato della fiskobirlik, il prezzo di acquisto della fisko è 4 YTL a kg in guscio di media, sarebbero 3,84 EURO AL PUNTO RESA !!!
                                                          forse in questo forum qualcuno non racconta le cose in modo obiettivo.

                                                          saluti a Tutti vado a piangere
                                                          Ultima modifica di mefito; 09/05/2008, 00:04. Motivo: Uniti.

                                                          Commenta


                                                          • La giresun sta a 4,75 che e' la qualita' migliore, le altre valgono poco.
                                                            Tortora pero' parla del nuovo raccolto.


                                                            Ciao

                                                            Commenta


                                                            • x tutti

                                                              signori produttori, dovete sapere che mercoledì pomeriggio una nota agenzia inglese di frutta secca, consigliava ai suoi Clienti di acquistare Nocciole, i motivi dichiarati erano :
                                                              <?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-comfficeffice" /><o></o>
                                                              1) raccolti 2008 nocciole scarsissimi a causa di un 2007 caldo e privo di piogge
                                                              2) Turchia mercato libero senza venditori e l’industria per avere nocciole doveva rivolgersi alla TMO (naturalmente a prezzi altissimi)
                                                              3) L a qualità del prodotto TMO è un misto 2005-2007 e che con l’innalzamento della tabella aflatossine da 4ppb a 10-12ppb, permetteva alla TMO di garantire una qualità commerciale.
                                                              4) Per avere prezzi migliori bisognava passare le richieste sul mercato italiano, poiché oltre ad avere prezzi migliori anche qualità superiore, infatti in Italia non ci sono raccolti di annate precedenti.
                                                              <o></o>
                                                              Appena questo dispaccio ha fatto comparsa sul mercato europeo, il giorno dopo sul ns. mercato arrivano notizie che in Turchia il raccolto è abbondante e i prezzi per la nuova campagna sono di €..4,00/Kg.
                                                              <o></o>
                                                              Mi domando quando direte basta a questa mala informazione, e mi rivolgo principalmente a quei produttori che affidano il raccolto nelle mani delle Ass…che a loro volta vengono informate da sgusciatori che pur di fare il prezzo a modo loro riportano fax di queste agenzie.
                                                              E dove sono finiti i liberi, quelli che una volta andavano nelle campagne a prendere nocciole, sembra che i grossi sgusciatori li hanno messi in un recinto e li tengono sotto controllo e prima di dare un passo devono chiedere se cominciare con il destro o con il sinistro. Tutto questo porta un danno, e guarda caso si riflette sempre sull’anello più debole della filiera “ IL PRODUTTORE “ .
                                                              <o></o>
                                                              L’albero quest’anno non produrrà, la causa : madre natura che con il caldo e la siccità del <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-comffice:smarttags" /><st1:metricconverter w:st="on" ProductID="2007 ha">2007 ha</st1:metricconverter> soffocato evoluzione produttiva, (quindi abbiamo un’attenuante) Voi produttori no !! perché non fate niente per allentare le mani che Vi stringono il collo un po’ alla volta.
                                                              <o></o>
                                                              Saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X