MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quotazioni e mercato dei cereali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ieri trebbiati e consegnati 150 quintali di soia
    PREZZO..........................NON QUOTATA............

    Commenta


    • L'allevatore per cui lavoriamo sta vendendo a nastro e chiedono sempre di più (tanto che ha cambiato dieta aumentando molto di più la quantità di mais), poi non so se la situazione sia così diversa nel giro di poche centinaia di chilometri.
      Tutti contro tutti a parte, quest'anno i cerealicoli (ora come ora) ci rimettono.....
      Originalmente inviato da AndreaVerona Visualizza messaggio
      speriamo che il prezzo dei cereali diminuisca!!
      ecco motivate le mie opinioni... se il prezzo dei cereali non diminuisce io continuo a lavorare e invece di guadagnare perdo soldi...
      Speriamo che il prezzo dei cereali aumenti!!!...se il prezzo non aumenta io continuo a lavorare e invece di guadagnare perdo soldi...
      Ultima modifica di Potionkhinson; 14/10/2008, 19:29. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

      Commenta


      • oggi nel sito dell'associazione granaria milano sul listino prezzi il GRANO DURO è sceso altri 2 - 2,50 € è arrivato a circa 22 € una cosa tragica direi.
        ho sentito che in puglia stanno organizzando degli scioperi.gia hanno bloccato una nave che trasportava grano estero al porto di manfredonia. ed in piu vogliono fare lo sciopero di non semina,speriamo che qualcosa cambia.
        VOI CHE NE PENSATE ???????????
        la borsa ha cambiato rotta sale, ma il grano e tutti gli altri cereali scendono.

        Commenta


        • Originalmente inviato da TL-A Visualizza messaggio
          L'allevatore per cui lavoriamo sta vendendo a nastro e chiedono sempre di più (tanto che ha cambiato dieta aumentando molto di più la quantità di mais), poi non so se la situazione sia così diversa nel giro di poche centinaia di chilometri.
          Tutti contro tutti a parte, quest'anno i cerealicoli (ora come ora) ci rimettono.....

          Speriamo che il prezzo dei cereali aumenti!!!...se il prezzo non aumenta io continuo a lavorare e invece di guadagnare perdo soldi...
          Scusate ma queste considerazioni non vanno.
          Guardiamoci un pò intorno: pesanti oscillazioni dei cereali, incrementi delle materie prime (gasolio, concimi) foraggi schizzati alle stelle, interi settori in ginocchio, aziende che si arabattano come possono....
          La vogliamo capire che discorsi come "tu fai i soldi sulla mia pelle" non stanno in piedi non ci possiamo scannare tra di noi....l'industria ci tiene per le pa*le scaricando l'inflazione sulle nostre aziende (...tanto quelli pigliano la PAC...) e se continuaimo a ragionare così facciamo solamente il loro gioco!

          Ministro Zaia faccia qualcosa.

          Commenta


          • sul fatto che venda non dico niente ma sul fatto che il prezzo sia calato nelle ultime settimane sfortunatamente ne sono certo poi probabilmente utilizza molto mais al posto di qualcosaltro di più costoso...
            comunque ok adesso il prezzo è troppo basso per voi ma l'anno scorso era troppo alto per noi. Il prezzo dovrebbe rimanere entro certi limiti in modo da far guadagnare tutte e due le parti, tanto se aumenta troppo quelli che lo consumano non cè la fanno e non ve lo consumano e se diminuisce troppo quelli che lo producono invece di seminare mais seminano qualcosaltro

            Commenta


            • "Battuto" oggi il mais pagato 9,7 euri q.le.Nel nostro piccolo ci abbiamo rimesso 500 euro contributo compreso..ma chi me lo fa fare..

              Commenta


              • pagato mais 9 euro

                Oggi dopo 1 anno di duro lavoro mi hanno pagato il mais. 9 EURO al quintale quasi secco. E pensare che ieri un mio collega gli hanno dato 5 EURO al quintale. E UNA VERGOGNA E PRESA IN GIRO PER NOI AGRICOLTORI.... Da domani cannabis almeno qui il prezzo non scende.

                Commenta


                • Originalmente inviato da Titos Visualizza messaggio
                  oggi nel sito dell'associazione granaria milano sul listino prezzi il GRANO DURO è sceso altri 2 - 2,50 € è arrivato a circa 22 € una cosa tragica direi.
                  ho sentito che in puglia stanno organizzando degli scioperi.gia hanno bloccato una nave che trasportava grano estero al porto di manfredonia. ed in piu vogliono fare lo sciopero di non semina,speriamo che qualcosa cambia.
                  VOI CHE NE PENSATE ???????????
                  la borsa ha cambiato rotta sale, ma il grano e tutti gli altri cereali scendono.
                  Non sono a 22 ma a 28. Un'altra settimana e li vedrai a 26

                  Commenta


                  • Qui da me bassa comasca il mi hanno offerto 8€+iva al 25% secondo voi dovrei accettare anche perchè la paura è che scenda ancora.

                    Commenta


                    • Io ieri ho venduto 800 qli di f. duro a 26 euro+iva e oggi è calato di altri 2 euro .........
                      Che disastro!!!!!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da gennio dilan Visualizza messaggio
                        Io ieri ho venduto 800 qli di f. duro a 26 euro+iva e oggi è calato di altri 2 euro .........
                        Che disastro!!!!!
                        Scusa ma il commerciante che prezzi applica? Si attiene a quello della borsa merci oppure ha proposto le scuse più disparate?

                        Chiedo questo perchè avresti potuto ottenere anche 27-28 euro...

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggio
                          Scusa ma il commerciante che prezzi applica? Si attiene a quello della borsa merci oppure ha proposto le scuse più disparate?

                          Chiedo questo perchè avresti potuto ottenere anche 27-28 euro...
                          Quoto un tuo post solo perchè è giunto in un momento "propizio"......
                          Non conoscendo le altre realtà in maniera dettagliata descrivo come si giunge a prezzare il grano duro dalle mie parti.

                          Preliminarmente si classifica il prodotto
                          Se fino, buono mercantile o mercantile. (qui non si sfugge)

                          Poi si discute sul prezzo della borsa merci. (qui oscilla....a volte se il "commerciante" fiuta aumenti magari è pronto a pagare anche + del prezzo indicativo della borsa merci....a volte il contrario se crede che diminuirà.....a volte se fiuta che il cliente ha bisogno di contante il prezzo scende)
                          Ricordo che il prezzo della borsa merci per come viene stabilito è indicativo e ricordo di un utente che scrisse come viene determinato, chi ha pazienza può rileggerselo qualora non l'avesse fatto.
                          Se durante il borsino settimanale viene trattata poca roba può capitare che QUALCUNO ne approfitti per far oscillare il prezzo......magari pagando molto meno di quello che vale un prodotto affinchè la quotazione di quest'ultimo si abbassi.....non so se mi sono spiegato....questo "artificio" naturalmente è illegale...

                          Poi si discute sulla modalità di carico,trasporto e pagamento.

                          Se il prodotto è stato conferito direttamente al raccolto presso un commerciante, il consorzio agrario o una cooperativa verrà trattenuta una somma per il costo di magazzinaggio, una per il trattamento sanitario pre e post magazzinaggio, e se il trasporto della merce a raccolto è stato a carico di uno dei sopracitati un' altra piccola trattenuta.
                          Solitamente la trattenuta è di 1 euro\quintale per il magazzinaggio; 0,50 per il trattamento sanitario; 0,70 per l'eventuale trasporto al raccolto.
                          Quindi se ci si accorda per il prezzo della borsa (cosa rara...)bisogna sottrare le trattenute sopracitate (accompagnate dalla frase "è questo è un prezzo di favore")
                          Se il prodotto invece è stato conservato in azienda non vi sono le decurtazioni sopracitate. Bisogna "trattare" le modalità di carico e trasporto. Solitamente se il carico è effettuato dall' agricoltore con merlo o simili si spuntano altri 0,20 euro ed il trasporto se vicino lo sostiene il commerciante o similare.
                          Il pagamento in contanti oppure a 60 giorni o + incide ulteriolmente sul prezzo sempre a vantaggio dell' agricoltore.

                          Piccole considerazioni (frutto di esperienza personale) applicabili a chi immagazzina in azienda il prodotto.
                          Per chi è costretto a conferire purtroppo i margini di trattativa sono pressochè fissati a priori.

                          Solitamente non sono fiscalissimi sulla classificazione del prodotto, specialmente gli intermediari tra gli agricoltori ed i mulini. Il commerciante o simili hanno come scopo di creare un lotto di vendita con determinate caratteristiche. Se una partita di grano duro è appena inferiore in peso specifico per essere fino, può succedere che "chiudano un occhio" perchè magari gli urge chiudere il lotto ed hanno già molto prodotto con peso specifico molto alto.
                          Se oltre ad acquistare grano duro vendono anche concimi e diserbanti si può strappare qualcosina facendo una promessa di acquisto con prezzi già fissati (bisogna valutare benefici costi, ma salvo casi eccezionali cioè se ti fai freg...re ci guadagna l'agricoltore).
                          Si può anche strappare qualcosa se si accetta che l'acquirente ha 1 mese per provvedere al carico della merce ( se l'acquirente deve vendere tot prodotto 15 giorni dopo eviterà di caricare due volte la merce ed è disposto a mollare qualcosina in +). Naturalmente l' agricoltore si prende una congrua caparra onde evitare spiacevoli sorprese.....
                          Se + agricoltori trattano simultaneamente con 1 commerciante o simile anche qui il prezzo cambia, specialmente se si trattano anche concimi e diserbanti (in questo caso da qualcosina si ottiene qualcosona)
                          Per chi riesce a raggiungere partite considerevoli ( considerevoli almeno per me , circa 2000 t) si può trattare direttamente con i mulini.
                          Qui la trattativa è come quella di sopra, solo che cambia il prezzo . Ho avuto la fortuna di trattare solo 1 volta con un mulino, solo perchè avevo un prodotto fuori norma per indice di giallo....l'anno successivo non ha voluto + trattare con me perchè un intermediario si era lamentato che così gli "guastava la piazza" e minacciava di boigottarlo insieme agli altri intermediari con cui trattava.

                          Praticamente il prezzo è frutto di molteplici considerazioni e della somma di vari fattori. Sicuramente è + facile tirare sul prezzo se il grano è al sicuro nei propri magazzini. Sicuramente gioca molto anche le quantità che si trattano.
                          Ovvio poi che se gli intermediari di zona fanno cartello è ancora + arduo strappare un buon prezzo. Foggia dista da Bari un centinaio di Km ....eppure il prezzo varia magicamente anche oltre il 10 %......spesso una giretto di un'oretta fuori porta ti fa tornare a casa inc.....ato nero.
                          A volte tuttavia la differenza di prezzo copre i costi di trasporto....vedasi il caso della biada che vendiamo in sicilia, ben oltre 600 km di trasporto!!!!!!!

                          Scusate la lunghezza......ma inevitabile!!!

                          Commenta


                          • In base alla borsa merci di Bologna che la scorsa settimana quotava il prodotto fino a 279-282 considerando che per magazzinaggio e ciò cha va al commerciante mediatori ecc... tolgono sempre 1,5 (rarissimo) 2 euro il prezzo è presto fatto. Io ho tentato di ottenere di più ma quando il prezzo tende picchiare in giù piuttosto che andare in sù è difficile ottenere. Tutto sommato mi è andata bene (e questo lo dico con molta amarezza e rabbia) poichè ho pattuito il prezzo il martedì in quanto se lo avessi fatto il mercoledì o il peggio il giovedi avrei preso due euro in meno!!!!!

                            Commenta


                            • Grazie a 90c per la spiegazione

                              Gennio , visti i prezzi delle borse ti è andata bene...

                              Commenta


                              • Una precisazione vorrei chiederti la tua risposta è ironica oppure no.Grazie!!

                                Commenta


                                • Ma quale ironica?

                                  Pensavo che le trattenute dei commercianti fossero molto più basse, per questo ti avevo detto di 27-28 euro.

                                  Potevi tranquillamente anticipare la vendita a 20 giorni fà portandoti a casa 3 euro in più, ognuno fà le sue scelte e in giro ci sono ancora tanti che aspettano che il grano ritorni a 40 euro.

                                  Commenta


                                  • Intervengo per confermarvi che a breve rivedremo il frumento duro a 20 €. Infatti oggi ennesimo crollo a Chicago -6%

                                    La prossima annata sarà da dimenticare

                                    Commenta


                                    • Qualcuno può riferirmi un pò di prezzi delle sementi per il frumento duro e se nota cambiamenti nei prezzi rispetto all'anno scorso?

                                      Grazie

                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • sulle sementi poche novità, il vero problema è il costo dei concimi, elevatissimo, molti non semineranno...qui in sardegna...; agitare il tutto vedi cosa vien fuori..

                                        Commenta


                                        • Confermo anche qui la tendenza a non seminare soppratutto per quanto riguarda il mais.
                                          Dalle voci che sento in giro buona parte del mais nelle zone non irrigue (o anche irrgue dove si pompa a forza di gasolio) non verrà seminato l'anno prossimo, se inizia a piovere e sarà possibile arare (qui c'è un pò di siccità) molti ripiegheranno su orzo o frumento senza badare a fare molte concimazioni e trattamenti (si raccoglie quel che viene), molti altri aspettano l'anno nuovo per decidere ma se le cose non cambieranno ci saranno parecchi appezzamenti di medica da tagliare.

                                          Commenta


                                          • prezzo del mais.

                                            A ottobre ho consegnato il mais con il 23% di umidita.... Me l'hanno pagato 9 euro al quintale. Ad alcuni miei colleghi che l'hanno consegnato dopo di me hanno preso anche 8 euro al quintale. E una vergogna non ho parole.

                                            Commenta


                                            • Qui da noi molti piccoli proprietari lasceranno incolto o affitteranno (cercando un pazzo che gli paghi l'affitto), i "grossi" semineranno sperando....diciamo provando per un'anno....se non cambia la tendenza prevedo un'Italia infesata da malerbe!

                                              Tanti durante la trebbiatura dicevano:"se devo rimetterci il contributo almeno lo faccio per pagare uno che mi trinci l'erba 2 volte all'anno e non spendo in lavoro e rischi legati al maltempo". In previsione sarà meglio cambiare il tarucco con uno più largo...altro che trebbia :-(

                                              Commenta


                                              • si ma non si puo proprio andare avanti cosi. Io grazie a Dio ho un'altro lavoro se no quest'anno non mangiavo.

                                                Commenta


                                                • Ciao gente....questa settimana buone (si fa per dire) notizie. Frumento e orzo fermi a 15 €/q.le più iva e mais in crescita da 12 a 12,10€!
                                                  Speriamo siano finiti i crolli e recuperi qualcosa, anche se non ci credo proprio.....vabbè, la speranza è l'ultima a morire!

                                                  Commenta


                                                  • mi dispiace ma i CROLLI non sono finiti anzi aumentano la discesa
                                                    al listino del frumento di milano il grano duro è sceso a circa 20 € ed oggi dopo 2 settimane di fermo alla camera di commercio di foggia il grano duro buon mercantile è quotato 23 €
                                                    come si fa a seminare quest anno? i concimi sono sempre alti e il seme di grano è a circa 50 €
                                                    le spese superano di molto il guadagno.per poter seminare il grano dovrebbe salire almeno a 30-35€

                                                    Commenta


                                                    • Ho venduto ieri il frumento tenero var. Blasco Biologico al netto del conto deposito a € 25,5/q.le.
                                                      Tosi Alessandro

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Titos Visualizza messaggio
                                                        mi dispiace ma i CROLLI non sono finiti anzi aumentano la discesa
                                                        al listino del frumento di milano il grano duro è sceso a circa 20 € ed oggi dopo 2 settimane di fermo alla camera di commercio di foggia il grano duro buon mercantile è quotato 23 €
                                                        come si fa a seminare quest anno? i concimi sono sempre alti e il seme di grano è a circa 50 €
                                                        le spese superano di molto il guadagno.per poter seminare il grano dovrebbe salire almeno a 30-35€
                                                        Titos non allarmiamoci più di tanto, sapevamo tutti che i prezzi visti nei diciotto mesi passati erano fuori da ogni logica. Sebbene per gli agricoltori italiani quei prezzi potevano essere giusti, dovete capire che facciamo parte di un mercato globale.

                                                        Io il grano duro di molto sotto i 20 euro non lo vedo, non si fà altro che tornare ai prezzi pre-speculazione. Da lì poi si potrà ripartire verso l'alto ma se non si sale in modo graduale, la dicesa dei prezzi sarà come quella appena vista e cioè molto violenta.

                                                        Per ciò che riguarda questa annata si poteva immaginare che sarebbe stata negativa in quanto le sementi vengono dai magazzini e sono state acquistate a prezzi altissimi e quindi devono essere vendute a prezzi altrettanto alti, se a ciò sommate anche la speculazione sui concimi e i vari passaggi dei commercianti, il risultato e quanto mai matematico

                                                        Commenta


                                                        • Salve a tutti ma avete sentito l'ultima: la pasta de Cecco oggi verrà venduta con l'aumento del 30%. Mi domando ma se il frumento e in continuo ribasso con che coraggio vanno ad alzare i prezzi della pasta?

                                                          Commenta


                                                          • purtroppo a noi non ci pensa nessuno .....................
                                                            dobbiamo lavorare 12 mesi sperando di guadagnarci qualcosa ed alla fine ti rimane soltanto la speranza.
                                                            per il grano duro credo che per rientrarci con le spese dovrebbe stare almeno 32-35€ invece ci p****ano in mano.
                                                            non è solo la de Cecco ad aumentare Ma anche tutte le altre..............................

                                                            Commenta


                                                            • salve a tutti .devo vendere +- 1000.q di mais.200.li ho venduti a.28.euro.q.non vendero sotto.i.26 euro q.la merce e ottima.la merce buona dai rivenditori.consorzi.ecc. va circa 39 euro al q..i grossisti stanno faccendo.26-28.reso in azienda..ma e merce che viene da fuori mec.ed e risultata trattata con radiazioni per la conservazione..risultato di chi la acquistata..aziende agricole sotto secquestro e produzione bloccata dai veterinai...sardegna.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X