a prescindere che sulle modalita di distribuzione del letame in realzione alle epoche , non ci ho capito una mazza, per quanto riguarda l'orzo , preche' ce' chi dice che non si puo' usare il letame, c'e' chi dice che lo si deve interrare entro il 30 agosto, chi il 30 settembre, chi il 15 ottobre.
Io so solo che dove lo si mette c'e loa differenza ,e per noi la norma sono 2 spandiletame 4,5 x 1.8 circa 130 /150 qli a giornata, , quintale piu quintale meno...
Ora parlo per esperienza, lasciamo da parte libri e libricini , ect ect...
La disponibilita' di fosforo, secondo me e' da mettere in relazione a vari fattori
Primo la dotazione del terreno e li se sembra il caso si fa una analisi, e ci si toglie ogni sagrin .....
Secondo la dotazione di calcio:
e qui voglio aprire una parentesi:
perche' secondo me l'orzo piu degli altri cereali a paglia , ne ha bisogno, per questo ho storto un po il naso quando ho seminato l'orzo dei parcelloni in pianura, sia perche ha una dotazione minima di calcio, sia perche il terreno e' un po acido,mentre lo sempre visto bene in collina , terreni calcarei e argillosi, in cui anche se ce una dotazione di fosforo disponibile , ne risente meno, al di la di chi dice che il fosfato tricalcico non e' assorbibile.
Terzo e forse e' la cosa piu' importante riuscire a non avere i ristagni idrici , sopratutto in primavera, perche' dove si ferma l'acqua, i sintomi di carenza di fosforo escono fuori....., al di la di tutti gli altri sintomi di malessere della pianta...
per quanto riguarda l'entec nella concimazione dell'orzo , lasciando da parte quanto costa, chiariamo una cosa:
e' un solfato ammonio, a cui e' stato aggiunta una sostanza antiparassitaria, che rallenta la traformazione dell'ammoniaca , che viene trattenuta dai colloidi del terreno, in nitrato che e' la forma con cui avviene l'assorbimento , ma che e' dilavabile dal terreno.
io chiamerei questa azione "disinfetante", che in pratica ditrugge parte della flora del terreno: per cui chi lo usa sistematicamente , secondo me potrebbe a lungo andare avere dei problemi, se non apporta nuova flora con il letame, e infatti ho visto che in pratica continua ad usarlo solo chi ha disponibilita di liquame o letami di varia origine,
Mentre chi non ha allevamenti si e' indirizzato sul sulfammo, che ha un meccanismo di rilascio diverso , sopratutto sull'orzo che ha la tendenza ad allettarsi di piu rispetto agli altri cereali.
Io li ho usati tutte e due, quest'anno ho usato l'urea alla fine, perche son arrivato tardi al magazzino ed era esaurito, ma comunque se l'avessi trovato sull'orzo ne avrei messo 300kg/ha di entec 26.
C'e da dire che in altri paesi , queste sostanze chimiche che rallentano la trasformazione da ammoniaca a nitrato , vengono distribuite separate , con la normale botte del diserbo , sull'orzo , gli altri cereali a paglia, ma soptratutto siul riso..
qui chiudo la parentesi , e a me sinceramnte mi piacerebbe chi sa ne parli senza voler vendere questo o quel prodotto....
Io non sono uno che usa concimi speciali, ma guardo quanto costano e quanti quintali in piu riesco a fare,
Lo ripeto a volte azzeccano piu quelli che nn mettono niente subito , hanno delle colture di orzo a febbraio , mingherline, vanno giu di ternario piu nitrato francese 33%, fanno un abazzecola di paglia, ma nn finiscono piu di portare via con il loro 55/66 ,di rimorchi quando trebbiano......, e ti lasciano con un palmo di naso..., in mano...
Io so solo che dove lo si mette c'e loa differenza ,e per noi la norma sono 2 spandiletame 4,5 x 1.8 circa 130 /150 qli a giornata, , quintale piu quintale meno...
Ora parlo per esperienza, lasciamo da parte libri e libricini , ect ect...
La disponibilita' di fosforo, secondo me e' da mettere in relazione a vari fattori
Primo la dotazione del terreno e li se sembra il caso si fa una analisi, e ci si toglie ogni sagrin .....
Secondo la dotazione di calcio:
e qui voglio aprire una parentesi:
perche' secondo me l'orzo piu degli altri cereali a paglia , ne ha bisogno, per questo ho storto un po il naso quando ho seminato l'orzo dei parcelloni in pianura, sia perche ha una dotazione minima di calcio, sia perche il terreno e' un po acido,mentre lo sempre visto bene in collina , terreni calcarei e argillosi, in cui anche se ce una dotazione di fosforo disponibile , ne risente meno, al di la di chi dice che il fosfato tricalcico non e' assorbibile.
Terzo e forse e' la cosa piu' importante riuscire a non avere i ristagni idrici , sopratutto in primavera, perche' dove si ferma l'acqua, i sintomi di carenza di fosforo escono fuori....., al di la di tutti gli altri sintomi di malessere della pianta...
per quanto riguarda l'entec nella concimazione dell'orzo , lasciando da parte quanto costa, chiariamo una cosa:
e' un solfato ammonio, a cui e' stato aggiunta una sostanza antiparassitaria, che rallenta la traformazione dell'ammoniaca , che viene trattenuta dai colloidi del terreno, in nitrato che e' la forma con cui avviene l'assorbimento , ma che e' dilavabile dal terreno.
io chiamerei questa azione "disinfetante", che in pratica ditrugge parte della flora del terreno: per cui chi lo usa sistematicamente , secondo me potrebbe a lungo andare avere dei problemi, se non apporta nuova flora con il letame, e infatti ho visto che in pratica continua ad usarlo solo chi ha disponibilita di liquame o letami di varia origine,
Mentre chi non ha allevamenti si e' indirizzato sul sulfammo, che ha un meccanismo di rilascio diverso , sopratutto sull'orzo che ha la tendenza ad allettarsi di piu rispetto agli altri cereali.
Io li ho usati tutte e due, quest'anno ho usato l'urea alla fine, perche son arrivato tardi al magazzino ed era esaurito, ma comunque se l'avessi trovato sull'orzo ne avrei messo 300kg/ha di entec 26.
C'e da dire che in altri paesi , queste sostanze chimiche che rallentano la trasformazione da ammoniaca a nitrato , vengono distribuite separate , con la normale botte del diserbo , sull'orzo , gli altri cereali a paglia, ma soptratutto siul riso..
qui chiudo la parentesi , e a me sinceramnte mi piacerebbe chi sa ne parli senza voler vendere questo o quel prodotto....
Io non sono uno che usa concimi speciali, ma guardo quanto costano e quanti quintali in piu riesco a fare,
Lo ripeto a volte azzeccano piu quelli che nn mettono niente subito , hanno delle colture di orzo a febbraio , mingherline, vanno giu di ternario piu nitrato francese 33%, fanno un abazzecola di paglia, ma nn finiscono piu di portare via con il loro 55/66 ,di rimorchi quando trebbiano......, e ti lasciano con un palmo di naso..., in mano...
Commenta