L'incognita sulla politica internazionale nei rapporti tra Turchia e UE e' un ulteriore fattore di incertezza economica e di instabilita' dei prezzi che potrebbero addirittura schizzare ancora in alto.
In ogni caso seguiamo attentamente anche la vicenda della presidenza UE a Cipro che ci riguarda da vicino...
+30 cents in una settimana????? finchè non vedo non credo...
ha piovuto molto nel viterbese?
L'aumento è ufficiale, fidati.
PS: ha piovuto parecchio, ma i danni sono stati limitati, visto che col bel tempo quasi tutti abbiamo raccolto almeno la prima passata se non anche la seconda.
un passo: "allagati i magazzini dove erano stoccate le nocciole..."
Ciao
Spazio, io mi riferivo alla zona dove abito, quindi Capranica e perlopiù per quello che riguarda la raccolta del prodotto che non è stato portato via dall'acqua.
Quello che è successo nei paesi vicini non posso saperlo ....comunque sia, avrei fatto meglio a specificare che parlavo di questa zona.
Non so se lo avete saputo ma la Ferrero apre Nuovi Stabilimenti in Russia.
Sono gia' arrivatide Russi qui da noi per acquistare piantini di nocciole da piantare in Russia.
Gli attuali informazioni sulle piantagioni di nocciole, che ci vengono date della ferrero, sono di piantagioni in cile georgia e sud africa.
In russia per questioni climatiche, mi sembra un po’ strano.. sei sicuro giampilogan??
Comunque sia non pensate che queste operazioni non siano state prima accuratamente pianificate..
Vi pare che un’azienda come la ferrrero vada a piantare 2000ha di nocciole in un posto dove il clima e sfavorevole? Non penso proprio.. anzi, nella zona occidentale della georgia, il clima è tutt’altro che sfavorevole..
Purtroppo per noi piccoli produttori si fà sempre più dura…
Torno adesso dal convegno di Capranica!
Presenti il rappresentante della camera di commercio di Ordu, il decano dell'universita' di Ordu, l'ambasciatore, il rappresentante della borsa di Ordu, insieme ad un'ampia delegazione turca, con produttori e un esportatore di nocciole. Si e' parlato di aflatossine e del programma turco destinato ad abbattere la percentuale di queste tossine. Poi si e' parlato di produzione, di prezzi, di mercato...nel complesso interessante.
Ma come mai nessuno scrive più in merito a quotazioni?
Avevo letto che il forum si sarebbe diviso in tre tematiche di discussione... qualcuno sa darmi delle indicazioni per trovarlo.
Grazie
Paolo
Ma come mai nessuno scrive più in merito a quotazioni?
Avevo letto che il forum si sarebbe diviso in tre tematiche di discussione... qualcuno sa darmi delle indicazioni per trovarlo.
Grazie
Paolo
Nella sezione Colture e Tecniche agricole troverai la discussione "Nocciole:quotazione e mercati" senza aprire i sottoforum.
Ciao.
La Ferrero investe a Manisa, in Turchia. Secondo quanto riferisce il consolato italiano a Smirne, il gruppo dolciario piemontese comincerà entro la fine
La notizia andrebbe valutata a 360 gradi, potrebbe essere un inizio di una tendenza a produrre in Turchia da parte delle industrie dolciarie, ma anche no.
La questione e' da tenere sott'occhio perche' in futuro se altre aziende decidono di aprire altri stabilimenti, si potrebbe assistere ad una piccola rivoluzione in termini di flussi della materia prima... vedremo... per adesso sappiamo che i Turchi cercano di agevolare tutta la filiera in loco e non piu' puntando solo sulle esportazioni, almeno questa sembrerebbe la loro intenzione.
Ipotizzare, un domani, uno sgusciatore turco che fa acquisti in una delle tante cooperative di produttori italiane potrebbe essere considerato non piu' utopia.
mi sa che comunque vada non sarà una buona notizia per noi produttori italiani... ok sino ad ora veniva importata tanta roba...ma adesso che i nostri mega impianti appena piantati andranno in produzione... chi comprerà tutta sta roba???
6 euro a punto resa e' il prezzo giusto ed equo per il lavoro dell'agricoltore nei noccioleti.
Tutti gli anni dovrebbe essere cosi'. In questo modo si garantisce qualita' e quantita' costante nel tempo. E' chiaro che quando il prezzo non c'è le imprese tendono a risparmiare sui prodotti fitosanitari, le trinciature, le potature, le spollonature e le concimazioni con il risultato di avere un quadro generale del prodotto peggiorativo. Questo alla fine va ad incidere anche sulla qualita' delle nocciole, lavorate dall'industria e quindi sul prodotto dolciario finale.
Buonasera a tutti
ho deciso di vendere le nocciole in questo periodo, come faccio normalmente;
avendo poche non supero mai i 5000 euro e quindi rimango sotto la soglia dei 7000 euro.
L'anno scorso (con partita IVA e autofattura) l'iva era al 4per cento. Oggi mi e' stato comunicato che e' alm 12 percento, e' possibile o mi stanno prendendo in giro?
Se dalla vendita devo ancora togliere il 12 percento, per quante nocciole coltivo e vendo mi conviene lasciare venire le acacie!!!
grazie
PS. prezzo di ventita 285/290 un po poco?
un ultima domanda:
scusate l'ignoranza, ma prima si occupava di tutto il padre anziano ed ora tocca a me e non vorrei fare qualcosa di illegale e nemmeno farmi fregare i soldi.
se vendo per 3500 euro di nocciole a l commerciante, questo mi fa autofattura e poi sui 3500 euro toglie il valore dell'iva (che mi ha detto essere 12 percento) e quindi mi restano in tasca 3500-420 =3080 euro e cosi che funziona?
grazie mille
Ultima modifica di 90 c; 22/11/2011, 16:02.
Motivo: unione messaggi consecutivi
un ultima domanda:
scusate l'ignoranza, ma prima si occupava di tutto il padre anziano ed ora tocca a me e non vorrei fare qualcosa di illegale e nemmeno farmi fregare i soldi.
se vendo per 3500 euro di nocciole a l commerciante, questo mi fa autofattura e poi sui 3500 euro toglie il valore dell'iva (che mi ha detto essere 12 percento) e quindi mi restano in tasca 3500-420 =3080 euro e cosi che funziona?
grazie mille
ATTENZIONE!!!
L'IVA è sempre del 4%.
Non sei tu che la devi pagare al commerciante, ma è il commerciante che la deve pagare a te. Sei tu che emetti la fattura e non lui.
Si ma lui non ha partita IVA. Quindi dovrebbe scalare dal prezzo -4%, immagino...
Se ti ha detto il 12%, solo per questo io non venderei a lui, e' un furbetto.
A tale proposito il nuovo governo vuole ritoccare l'IVA del 4% e del 10%. A noi va bene, va male al consumatore finale.
ciao a tutti!!! per favore, ho delle domande per voi: qualcuno mi sa dire come funziona l'albero di nocciolo? vorrei sapere dopo quanti anni dalla piantagione dà frutto e quante nocciole arriva a produrre. quanto viene pagato un quintale di nocciole? come si trova un acquirente? grazie . daria
ciao daria per come funziona la pianta ci sono persone che meglio di me sapranno delucidarti ...! per la produzione la pianta entra in piena produzione dopo l ottavo anno circa ... per la produzione, il prezzo e gli acquirenti in base a dove sei ubicata puoi avere notizzie piu precise ... prezzo per ora risulta indicativamente circa 280 300 al quintale, per la produzione che è altalenante di anno in anno si aggira dai 18 ai 25 q.tli a ettaro.
Consigliereste oggi di acquistare un terreno per cominciare una produzione di nocciole (e/o altra frutta secca, tipo noci e mandorle) ? A quanto ammonterebbe grossomodo il costo per ettaro per alberi prossimi alla produzione, o già in produzione?
Vorrei iniziare un'attività nel mondo dell'agricoltura e spero di trovare in persone esperte come voi delle indicazioni per non buttare i risparmi che ho raccolto negli anni.
Il consiglio che possiamo dare e' di fare attenzione ai terreni dove andremo a piantare le nocciole. Ricordiamo che i distretti agricoli di produzione in Italia sono ristretti e localizzati, se e' cosi' e' perche' la pianta di nocciolo produce in quantita' e qualita' solamente in terreni fertili meglio se di origine vulcanica. In Piemonte, Lazio, Campania e Sicilia ci sono le produzioni maggiori. Anche all'estero come in Cile sono terreni di origine vulcanica. Detto questo anche i principali magazzini di stoccaggio e lavorazione sono in queste regioni, ragion per cui fatevi sempre i calcoli sul costo di trasporto per la consegna del prodotto. L'attrezzatura per la lavorazione sfonda sicuramente i 100.000 euro, quindi il consiglio e' quello che se si parte da zero, ormai e' follia pura, se si ha gia' l'atterezzatura per frutteto, si puo' fare. NOn voglio smorzare gli entusiasmi ma non sono rose e fiori, da considerare anche le oscillazioni di prezzo del prodotto.
Anche io ti do lo stesso consiglio di Spazio:secondo me se devi partire da zero è un investimento troppo oneroso, perchè l'attrezzatura costa molto, il gasolio è alle stelle ed anche le riparazioni e la manutenzione non è proprio a buon mercato....
I terreni già produttivi costano parecchio, ma il prezzo dipende da tantissime variabili, come la posizione, la vicinanza delle strade asfaltate, la pendenza del terreno ecc ecc
A spanne non meno di 30/40.000 ad ettaro
Consigliereste oggi di acquistare un terreno per cominciare una produzione di nocciole (e/o altra frutta secca, tipo noci e mandorle) ? A quanto ammonterebbe grossomodo il costo per ettaro per alberi prossimi alla produzione, o già in produzione?
Vorrei iniziare un'attività nel mondo dell'agricoltura e spero di trovare in persone esperte come voi delle indicazioni per non buttare i risparmi che ho raccolto negli anni.
Grazie
Ciao Marcoroma77
La tua richiesta è molto ampia visto che vuoi investire?
sappi che dopo aver fatto tutti i lavori che hanno già citato Spazio e Peppe, c'e anche da dire che prima di 10 anni sono più le spese che il guadagno, poi c'è da dire se hai esperienza propria oppure devi fare affidamento su altri, se così fosse ti consiglio di abbandonare l'idea già da subito, se invece hai esperienza in agricoltura anche se non diretta come piantaggione di nocciole ma bensi altre piante. Tu sei in una posizione di territorio che ti permette di mettere a dimora la piantaggione di noccioleto prova? tieni presente invece se acquisti un terreno che non sia vocato alla piantaggione sopracitata, avrai delle belle piante di nocciole ma senza frutto.
Per noci e mandarle credo che siano altre regioni d'Italia più vocate.
Un saluto
Baffokid
quoto gli altri... considera una spesa di almeno 100000 euro e almeno 5 anni di spese senza riprendere un euro... poi considera almeno 7 8 anni per andare in pari con l' investimento fatto...
non è piu come una volta, mettersi a fare il contadino dal nulla è una follia!
Grazie mille per i vostri commenti e suggerimenti. Vivo nel Lazio, vicino ad un lago di origine vulcanica. Questo, insieme all'amore per la terra, è l'unico aspetto positivo che colgo dopo i vostri interventi. Dovrei infatti iniziare da zero, senza esperienza se non a livello amatoriale. Ho un terreno di circa 2000 euro dal quale la mia famiglia ricava olio per consumo familiare e qualche albero da frutto. Sono molto motivato ad intraprendere un'attività nel campo dell'agricoltura perché il lavoro d'ufficio, seppur ben remunerato, mi sta uccidendo a livello fisico, mentale ed emotivo.
Non ho alcun intenzione di diventare ricco colla terra, ma ritrovare armonia nella mia vita.
Sonderò altre possibilità sempre in questo campo. Grazie ancora a tutti voi.
Nei castelli romani ci sono gia' piantati di nocciole, credo che abbiamo in cooperativa qualcuno che consegna nocciole che e' di quelle parti. Se la tua motivazione e' alta puoi provare, il consiglio vai a vedere i piantati gia' esistenti in zona, poi fai un giretto anche dalle nostre parti per vedere i nuovi piantati, gia' ti fai un'idea. Adesso molti usano un 3x6 che nel tempo diverra' un 6x6. Una cosa fondamentale, meglio avere i terreni in piano, anche leggermente scoscesi, aiuta la raccolta e fa diminuire il rischio di perdere il prodotto a causa del dilavamento del terreno durante la stagione di cascola e raccolta. Ciao
Commenta