MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Qui c'è gente che assaggiando le diverse paste di nocciole ti sà dire con quali varietà sono state fatte!!!!!!!!!!!!!!!!!
    AHAHAHAHAHHAHAAHHHAAAHAHAHAHAHA è solo solo che da ridere ,i comuni mortali cioè la gente ,cioè la popolazione ,non si fà il quarto grado prima di mangiare una barrettta di nocciolato,gaurda solo e soprattutto il prezzo ,poi se ne sbatte se dentro vi sono nocciole turche ,spagnole ,siciliane, marziane !!!!!!!!! ASPETTA!!
    dimenticavo riconosce solo il gusto delle nocciole Piemontesi!!!!!! :-)))))))))))))))))))))

    Saluti Tommaso!
    Dire una cosa non significa sottintenderne altre tremila come pensi tu con post di questo tipo.
    Io non osanno la nocciola piemontese. Leggi pure i miei post e lo capirai. Non dico nemmeno che dovrebbe valere chissaqualprezzo come pretenderebbero molti di voi. Non dico nemmeno che è moolto meglio di altre nocciole.
    Dico che si riconosce, tu dici che nel prodotto finale il consumatore non si accorge se c'è una turca o una piemontese (o romana, o siciliana) e ribadisco TI SBAGLI di grosso (aromi e trattamenti chimici a parte).
    Se la gente se ne sbatte (ma il senso del gusto ce l'hanno tutti) allora non lamentiamoci dei prezzi che ci vengono pagati e non speriamo in aumenti.

    Commenta


    • Quando le nocciole aumenterenno di prezzo.......................questo non sarà dovuto ai consumatori che saranno in grado di riconoscere la varietà di nocciole con le quali viene fatta quel 13% di pasta di nocciole che si trova nella nutella!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

      Medita e rifletti!
      Saluti a tutti i veri produttori di noccciole da Tommaso!
      PS. sottolineo VERI

      Commenta


      • Quando le nocciole aumenterenno di prezzo.......................questo non sarà dovuto ai consumatori che saranno in grado di riconoscere la varietà di nocciole con le quali viene fatta quel 13% di pasta di nocciole che si trova nella nutella
        Si si hai ragione su questo. Ho scritto aumenti ma intendevo aumenti in rapporto alle turche. Aumenti per un prodotto migliore insomma.
        Tu sai perchè aumenteranno ? Sai anche quando ?

        Medita e rifletti!
        Lo farò, grazie del consiglio.
        Riguardo ai consumatori : parlarne come ne parli tu non mi piace. Che il mercato sia questo non discuto ma parlarne in quel modo non lo ritengo giusto.
        Spero solo che le aziende (anche quelle agricole come le nostre) non ragionino e ragioneranno come ragioni tu.
        Cerchiamo di vendere un prodotto di qualità non solo per il prezzo PR ma anche perchè dovrebbe essere cibo per noi e per gli altri.
        Quindi te lo ripeto : le gente NON se ne sbatte di cosa mangia. Se poi viene "tradita" a monte e a valle allora amen.

        Commenta


        • Una precisazione mi sembra doverosa !
          Non sto parlando di nessun tipo di tradimento verso i consumatori,perhè anche io ho figli e sulla nostra tavola la nutella non manca mai,non parlo di contraffazione questo è da chiarire!
          Dico solo che è molto difficile distinguere le diverse qualità di pasta di nocciole da parte dei profani!

          Commenta


          • raccolta e commercializzazione

            Non credevo che questo forum, fosse una prerogativa solo per i VERI produttori, quindi le aziende agricole, i commercianti, sgusciatori etc. non devono partecipare ?
            Ultima modifica di 90 c; 02/12/2012, 21:58. Motivo: tolta parte diffamatoria

            Commenta


            • In questo forum c'è qualcuno che a volte mi da l'impressione essere una persona intelligente a volte da ciò che scrive e dalle contraddizioni continue che propone da l'idea di avere in testa un groviglio di idee inestricabile!
              PS. se sei così bravo blocca le importazioni di nocciole Turche in Italia!!!!!!!!!!

              Commenta


              • Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
                PS. se sei così bravo blocca le importazioni di nocciole Turche in Italia!!!!!!!!!!
                Condivido pienamente questo che tu hai scritto.
                Parole Sante almeno possiamo dire hai nostri nipoti, che una
                volta c'era un Signore che aveva dei poteri e lo ha dimostrato a tutta l'italia, cosi facendo riprederanno ad essere quotate anche le nostre nocciole.
                Vai siamo tutti con te Green-Gold.



                Se l'uomo fosse indovino sarebbe ricco ogni poverino.

                Saluti da Baffokid

                Commenta


                • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                  Le aspettative sono un conto, ma le certezze si costruiscono prima con la consapevolezza di chi produce, il quale deve rendersi conto che ....omissis.......
                  Come produttore di nocciole considero un prodotto tossico, anche quello fatto con nocciole tipo 2008/2009 etc.
                  Stai esagerando. Tu puoi anche considerare tossico il prodotto della concorrenza. Bisogna dimostrarlo che è tossico.
                  Evitiamo di ripetere luoghi comuni a raffica.

                  Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                  i
                  è vero si parla di un problema dovuto per l'etichettatura, ma poteva succedere anche con nocciole con un alto indice di ossidazione, visto che .....omissis........ La globalizzazione delle nocciole è una cosa voluta e imposta dalla grande industria e questa condizione mette i freni al nostro mercato, anche se produciamo una nocciola di altissima qualità.
                  Gli effetti della globalizzazione dei mercati sono evidenti da anni.........se il consumatore è miope e la grande industria forte, poche sono le strade da percorrere per cambiare lo stato delle cose. Sicuramente la disinformazione è la peggiore perchè aiuta a mantenere l'attuale stato delle cose.
                  Propaganda di "sistema", disinformazione, etc..... sono il male peggiore e non le nocciole turche.

                  Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                  Le Associazioni attraverso il Consiglio di Amministrazione gestiscono il capitale dei Soci, quindi se lo rimettono in mano a Terzi devono garantirsi l'operazione, chiunque sia il Compratore.
                  Ehheheheheh.........ogni associazione ha il suo statuto.
                  Tu aderisci a qualche associazione? Puoi linkare qualche statuto come esempio?

                  Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                  che c'è di strano ci sono persone che lo fanno con il vino, perchè meravigliarsi se ci sono degustatori per la pasta di nocciole.
                  Il mercato dell'auto commerciale è in crisi ma le Ferrari, Lamborghini, BMW, AUDI, ASTON MARTIN no......forse in questo forum non è gradito chi mangia sapendo cosa vuole mangiare. Dimenticavo, Noberasco a Milano ha aperto un negozio a Via Spadari nel quadrilatero del premium food, mica su una strada provinciale, andate chiedere per le nocciole tostate..............il prezzo è da oreficeria
                  Nell' antica Roma c'erano degustatori di vino, olio, miele, etc......
                  ma stiamo parlando di differenze "gustative".
                  Mica devo spiegarti io la differenza tra vendere una nocciola e vendere milioni di nocciole?

                  Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                  .gli unici che sanno fare economia agricola sono i californiani, sono riusciti a conquistare con la frutta secca uno spazio sulla tavola dei Cinesi.
                  Visto che è molto inerente alla discussione, pio descriverci il "sistema californiano"?

                  Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                  Non credevo che questo forum, fosse una prerogativa solo per i VERI produttori, quindi le aziende agricole, i commercianti, sgusciatori etc. non devono partecipare ?
                  Dove hai letto una cosa del genere?
                  Ultima modifica di 90 c; 02/12/2012, 21:39. Motivo: tolta parte diffamatoria.

                  Commenta


                  • Premesso che una grossa quantità di nocciole 2008 sono state vendute dalla Turchia. è anche normale esprimere delle opinioni.
                    Se poi anche le considerazioni del tutto legittime venute fuori leggendo un articolo (rischio cancro) dai semi oleosi rancidi tra cui le nocciole, è soggetto a censura, allora non ci resta che legalizzare la commercializzazione delle nocciole di 4/5 anni.
                    Al contrario la scadenza naturale delle nocciole sgusciate TGT o Piemonte è di 18 mesi se rispetta le indicazioni per il lungo stoccaggio (naturalmente in frigo).
                    Ultima modifica di 90 c; 02/12/2012, 21:58. Motivo: tolta parte diffamatoria

                    Commenta


                    • Leggendo certe affermazioni mi viene solo da ridere,per sapere che l'aflatossina è cancerogena C'è BISOGNO DI LEGGERE L'ARTICOLO DI SALUTE E BENESSERE AHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
                      questa è come la scoperta dell'acqua calda!!!!!!

                      Commenta


                      • La chiarezza è tanta che la Turchia ha venduto oltre 1.000.000 di qli di nocciole 2008, in un modo o nell'altro sono finite nel cioccolato di noi consumatori, adesso chiedo a voi il reato lo commette chi ha prodotto con questa m...da o noi che c'è lo siamo trovato in un mix di dolcezze chimiche.
                        La scelta di comprare e produrre con queste nocciole ha portato due benefici, il 1° costi inferiori immediati, il 2° far scendere il prezzo delle nocciole 2011 e 2012, a noi resta solo di capire chi ha voluto questo? il concetto di questi utilizzatori è lo stesso della carta d'imballaggio usata per i Calendari dell'evento.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                          Premesso che una grossa quantità di nocciole 2008 sono state vendute dalla Turchia. è anche normale esprimere delle opinioni.
                          Se poi anche le considerazioni del tutto legittime venute fuori leggendo un articolo (rischio cancro) dai semi oleosi rancidi tra cui le nocciole, è soggetto a censura, allora non ci resta che legalizzare la commercializzazione delle nocciole di 4/5 anni.
                          Al contrario la scadenza naturale delle nocciole sgusciate TGT o Piemonte è di 18 mesi se rispetta le indicazioni per il lungo stoccaggio (naturalmente in frigo).
                          Questa è una forma di disinformazione delle peggiori.
                          Oltre ad essere errata l'informazione, crea dubbi sulla salubrità di alcuni prodotti. La frutta secca non ha scadenza se vengono rispettati i principi di corretta conservazione.
                          I prodotti rancidi sono prodotti mal conservati e non commerciabili.
                          Chi commercia tali prodotti è penalmente perseguibile.
                          Ciò non implica che i prodotti che si possono inrancidire non vadano commerciati.
                          La scadenza che tu riporti è valida per tutti prodoti con contenuto oleico. Tale scadenza è quella preferibile per conservarne il gusto originale e le proprietà organolettiche.
                          Il metodo per conservarle è l'assenza di ossigeno che può essere fatta tramite sottovuoto oppure con atmosfera controllata (anidridi).
                          Non certo il frigo (il frigo serve per la temperatura, non per l'ossidazione).
                          Non sono soggette a censura le tue affermazioni.
                          Nessuna opinione è stata censurata.
                          Vengono censurate le accuse diffamatorie verso marchi e prodotti che non sono supportate da fonti di indiscussa autorevolezza.

                          Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                          La chiarezza è tanta che la Turchia ha venduto oltre 1.000.000 di qli di nocciole 2008, in un modo o nell'altro sono finite nel cioccolato di noi consumatori, adesso chiedo a voi il reato lo commette chi ha prodotto con questa m...da o noi che c'è lo siamo trovato in un mix di dolcezze chimiche.
                          La scelta di comprare e produrre con queste nocciole ha portato due benefici, il 1° costi inferiori immediati, il 2° far scendere il prezzo delle nocciole 2011 e 2012, a noi resta solo di capire chi ha voluto questo? il concetto di questi utilizzatori è lo stesso della carta d'imballaggio usata per i Calendari dell'evento.
                          Se l'offerta è maggiore della domanda il percorso è segnato in partenza. Chiunque sia l'offerta, chiunque sia la domanda. Ricdordo che il nostro sistema commerciale non è autarchico. E' un sistema aperto, contutti i pro ed i contro del caso.

                          Commenta


                          • x 90 c

                            mi dispiace ma di scadenza e conservazione, nonchè di processi evolutivi degli oli nelle nocciole (e della frutta secca in generale) non sei edotto, per tale motivo puoi scrivere con tanta leggerezza cose del genere.

                            "Oltre ad essere errata l'informazione, crea dubbi sulla salubrità di alcuni prodotti. La frutta secca non ha scadenza se vengono rispettati i principi di corretta conservazione".

                            alla fine sono stati bravi i turchi a disfarsi di oltre 100 mila ton di nocciole vecchie di 4 anni, e di conseguenza brave le industrie che hanno anche chi ha comprato e lavorate tale dolcezze. A questo punto non ci resta che passare il programma di stoccaggio nocciole presso gli enti regionali, e poi proporre ai compratori nocciole di annate vedrete come saranno contenti. Dalle nostre parti arrivato il mese di settembre il raccolto dell'anno precedente non viene più richiesto, anzi bisogna andare a trattative private e si prendono certe legnate con i prezzi.
                            Ultima modifica di Green-Gold; 02/12/2012, 22:43. Motivo: integrazione

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                              x 90 c

                              mi dispiace ma di scadenza e conservazione, nonchè di processi evolutivi degli oli nelle nocciole (e della frutta secca in generale) non sei edotto, per tale motivo puoi scrivere con tanta leggerezza cose del genere.
                              Arrichiamo la discussione ed iniziamo a parlarne.
                              Se interessante appriamo una nuova discussione.
                              Fammi notare in cosa ho sbagliato e colma la parte che ho trattato con superficialità.

                              Commenta


                              • Riguardo al Futuro della Nostra Nocciola (molto roseo ma dipende anche da noi), vi invito a leggere:
                                Una due giorni dedicata al presente della filiera corilicola, valutando dati e risultati raggiunti nel tempo, ma soprattutto l’occasione per poter guardare al futuro individuando le strategie da attuare per lanciare...


                                Per quanto riguarda la conservazione delle Nocciole è stato fatto uno studio scindendo in tre tipi di conservazione con frutti naturali e anche tostati (naturalmente a temperature differenti), il tutto riportando le analisi per periodo, analizzando i tempi (in un periodo di 9 mesi) dove viene evidente l'alterazione dell'indice di ossidazione della nocciola, inoltre la nocciola andando verso il rancido innalza dei valori (cangerogeni) che si moltiplicano velocemente, questo avviene in nove mesi (figuriamoci in 4 anni).

                                Commenta


                                • si ok...ma che ci possiamo fare? e comunque alla luce di questa palesata intossicazione, non stai comprando i prodotti da te incriminati con tanto furore vero??!?!? le nocciole incriminate se sono state comprate l' anno scorso sono presenti in tutto quello che abbiamo mangiato quest'anno! ma dai...

                                  tornando con i piedi per terra nelle aziende alimentari esistono dei laboratori che si chiamano "microbiologici" che affiancano quelli "chimici". In questi laboratori si collaudano i prodotti in uscita onde evitare di intossicare i compratori.almeno in europa...

                                  Commenta


                                  • Le nocciole 2008, ancora oggi(forse) vengono esportate dalla Turchia.
                                    dobbiamo tenere sotto controllo il dato delle nocciole 2011.
                                    Ultima modifica di Green-Gold; 03/12/2012, 12:28. Motivo: integrazione

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                      analizzando i tempi (in un periodo di 9 mesi) dove viene evidente l'alterazione dell'indice di ossidazione della nocciola, inoltre la nocciola andando verso il rancido innalza dei valori (cangerogeni) che si moltiplicano velocemente, questo avviene in nove mesi (figuriamoci in 4 anni).
                                      Quindi affermeresti che ci sono operatori di settore, che commercializzano un prodotto con valori di sostanze cancerogene sopra i limiti di legge?
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • Per come la vedo io ognuno si prende le proprie responsabilità. Ci sono organismi di controllo per qualunque cosa quindi chi sbaglia (se sbaglia) prima o poi paga.
                                        Noi, per quello che possiamo, cerchiamo di lavorare bene.
                                        Delegittimare altri non ci fa lavorare meglio.
                                        Per me cercare di lavorare bene non significa dimostrare che altri non lo fanno. Son due cose separate.
                                        Per me, ripeto, ognuno ha il suo ruolo. In ogni campo c'è chi le regole le rispetta per modo di dire. In questo credo che noi italiani prima dobbiamo guardarci in casa, poi fuori e non so se siamo in grado di dettar legge in giro.

                                        Un'altra cosa : io su questi discorsi non sono molto informato. Potrei informarmi sul web linkando una pagina o l'altra ma facciamo attenzione a prendere per buono quello che viene scritto, riscritto, riportato.
                                        Se poi in questo forum c'è un esperto reale di conservazione, analisi chimiche, etichette allora ben venga. Mi sembra strano che una persona possa essere esperta su "un pò di tutto".

                                        Commenta


                                        • Se dalla Turchia nella scorsa campagna sono state vendute le nocciole 2008, pari a un quantitativo superiore a un nostro raccolto, da qualche parte sono andate e finire o no?, dovrebbero essere gli organi preposti al controllo a comunicarci dove sono andate e in quale prodotto, di conseguenza anche chi li ha commercializzate e lavorate.
                                          Premesso questo, ci sono studi Universitari della Facoltà di Agraria/Alimentazione sul valore da me affermati.
                                          Ultima modifica di Green-Gold; 03/12/2012, 12:50. Motivo: correzione

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                            Se dalla Turchia nella scorsa campagna sono state vendute le nocciole 2008, pari a un quantitativo superiore a un nostro raccolto, da qualche parte sono andate e finire o no?, dovrebbero essere gli organi preposti al controllo a comunicarci dove sono andate e in quale prodotto, di conseguenza anche chi li ha commercializzate e lavorate.
                                            Premesso questo, ci sono studi Universitari della Facoltà di Agraria/Alimentazione sul valore da me affermati.
                                            Tu lo dichiari e tu devi argomentare in base a che riscontri lo dichiari.
                                            O inserisci riscontri,oppure cancelleremo i tuoi messaggi per oggettiva disinformazione.
                                            P.S. qualsiasi prodotto alimentare può avere contaminazioni di tossine od altro i cui limiti sono indicati per legge,la commercializzazione di alimenti contaminati è naturalmente vietata e punita penalmente.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Tu lo dichiari e tu devi argomentare in base a che riscontri lo dichiari.
                                              O inserisci riscontri,oppure cancelleremo i tuoi messaggi per oggettiva disinformazione.

                                              la tua formula mi sembra una costrizione, comunque dovresti fare prima una tua ricerca e pubblicarla per dimostrare che la mia è disinformazione, e dopo possiamo valutare i miei dati o le mie affermazioni.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                alla fine sono stati bravi i turchi a disfarsi di oltre 100 mila ton di nocciole vecchie di 4 anni, e di conseguenza brave le industrie che hanno anche chi ha comprato e lavorate tale dolcezze. A questo punto non ci resta che passare il programma di stoccaggio nocciole presso gli enti regionali, e poi proporre ai compratori nocciole di annate vedrete come saranno contenti. Dalle nostre parti arrivato il mese di settembre il raccolto dell'anno precedente non viene più richiesto, anzi bisogna andare a trattative private e si prendono certe legnate con i prezzi.
                                                I Turchi sono stati bravi a copiare quello che noi abbiamo ideato circa 50 anni fa.
                                                Circa lo stoccaggio, se non effettuato correttamente, i tempi possono essere molto inferiori a quelli da te citati.

                                                Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                Per quanto riguarda la conservazione delle Nocciole è stato fatto uno studio scindendo in tre tipi di conservazione con frutti naturali e anche tostati (naturalmente a temperature differenti), il tutto riportando le analisi per periodo, analizzando i tempi (in un periodo di 9 mesi) dove viene evidente l'alterazione dell'indice di ossidazione della nocciola, inoltre la nocciola andando verso il rancido innalza dei valori (cangerogeni) che si moltiplicano velocemente, questo avviene in nove mesi (figuriamoci in 4 anni).
                                                L'ossidazione dei grassi insaturi, monoinsaturi per l'olio d'oliva, polinsaturi per gli altri oli, avviene anche per contatto diretto con l'aria.
                                                In atmosfera controllata, la conservazione circa l'ossidazione è garantita. Non a caso, la frutta fresca che proviene da altri continenti, giunge in container ad atmosfera controllata che inibisce l'ossidazione.Una stoccaggio senza atmosfera controllata non rende immune la nocciola dall'ossidazione.
                                                L'inrancidimento dovuto alla formazione degli idroperossidi è favorito dal contatto con l'aria. Oltre all'ossidazione enzimatica dovuta alla stessa presenza di acqua all'interno del prodotto.
                                                Tuttavia tale ossidazione è molto più lenta ed avviene soprattutto su frutti non più integri.
                                                Uno stoccaggio ad atmosfera non controllata non garantisce la corretta conservabilità della merce ossidabile.
                                                In un lasso di tempo assai variabile, dipendente da temperatura, umidità e condizioni iniziali della merce, il prodotto si ossida degradandosi lentamente (in atmosfera non controllata)
                                                L'olio risultante da tali prodotti, se non supera dei limiti di legge, può essere ancora commercializzato.
                                                Alcuni procedimenti industriali riesco o "toilettare" alcuni oli scadenti dal cattivo sapore ed odore. (deodorazione, etc...).
                                                Tali oli sono commestibili.

                                                Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                Se dalla Turchia nella scorsa campagna sono state vendute le nocciole 2008, pari a un quantitativo superiore a un nostro raccolto, da qualche parte sono andate e finire o no?, dovrebbero essere gli organi preposti al controllo a comunicarci dove sono andate e in quale prodotto, di conseguenza anche chi li ha commercializzate e lavorate.
                                                Premesso questo, ci sono studi Universitari della Facoltà di Agraria/Alimentazione sul valore da me affermati.
                                                Organi preposti al controllo ci sono.
                                                Non ci sono consumatori educati alla lettura delle etichette.
                                                Senza andare troppo oltre, cerchiamo di rendere la discussione interessante, senza ripetere i soliti slogan.
                                                Stiamo parlando di nocciole o di olio di nocciola?
                                                Hai certezza che le nocciole turche erano scadenti?
                                                Diversamente è un tua opinione, diffamatoria poichè non supportatada dati di fatto.

                                                Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                la tua formula mi sembra una costrizione, comunque dovresti fare prima una tua ricerca e pubblicarla per dimostrare che la mia è disinformazione, e dopo possiamo valutare i miei dati o le mie affermazioni.
                                                L'affermazione che ti è stata censurata è disinformazione.
                                                Ragionando per assurdo, chi ti dice che in Italia non ci siano partite di nocciole peggiori di quelle importate?
                                                Su tali argomenti possiamo riempire pagine e pagine.
                                                perchè invece della solita propaganda non apporti nozioni e sapere che contribuiscono alla crescita del bagaglio culturale di ognuno di noi?
                                                Oppure sai solo giudicare (me compreso)?

                                                Commenta


                                                • di sicuro fossero state cancerogene

                                                  il laboratorio dell' esportatore
                                                  il laboratorio dell' importatore
                                                  il laboratorio del trasformatore
                                                  e per ultimi i NOE avrebbero di certo riscontrato l' anomalia e

                                                  l' esportatore non avrebbe esportato
                                                  o
                                                  l' importatore di CERTO non avrebbe comprato
                                                  o
                                                  altresì sicuramente il trasformatore NON avrebbe comprato dall' importatore
                                                  e
                                                  ultimi ma forse i più importanti i NOE avrebbero bloccato il prodotto insalubre denunciando PENALMENTE chi ha immesso tale prodotto.

                                                  "striscia la notizia" lasciamolo condurre a E.Greggio per favore!

                                                  Commenta


                                                  • manca il laboratorio per il consumatore,

                                                    questo veramente è un caso da striscia la notizia, il quesito : in quale prodotto sono finite le nocciole del 2008 turche? sono giudicate commestibili o no? di sicuro sono state utilizzate per prodotti di largo consumo. I compratori abituali delle nostre nocciole non hanno utilizzato tale delizie, ecco uno dei motivi per il quale il nostro mercato è in crescita, questa tipologia di nocciole immessa nel mercato ha permesso di aumentare l'interesse per le nostre nocciole.

                                                    Ricordatevi che per comprare e vendere un prodotto con tali caratteristiche necessità un accordo tra Venditore, Compratore/Sgusciatore e Industria Trasformatrice.
                                                    Ultima modifica di Green-Gold; 03/12/2012, 17:21. Motivo: integrazione

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                      Piemonte è di 18 mesi se rispetta le indicazioni per il lungo stoccaggio (naturalmente in frigo).
                                                      mi potresti documentare sulla conservazione in frigo che praticate in piemonte? (tipo di aziende che la praticano, tipologia e dimensioni degli impianti, possibilmente qualche costruttore di impianti di frigoconservazione per nocciole)

                                                      dopo averlo letto ne so , sulle nocciole, esattamente quanto prima
                                                      Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                      dell'indice di ossidazione della nocciola,
                                                      nessuno mette in dubbio che con il tempo i grassi (anche quelli contenuti nelle nocciole) si ossidano, è tutto da verificare che il prodotto commercializzato sia fuori limite (tenuto conto che il limite zero non esiste)
                                                      Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                      inoltre la nocciola andando verso il rancido innalza dei valori (cangerogeni)
                                                      questo è terrorismo più che malainformazione (si parte da una verità per giungere a conclusioni false e pericolose), è vero che i prodotti di ossidazione se presi puri sono classificati cancerogeni, ma è anche vero che non esiste nessun grasso che abbia un numero di perossidi (indice dell'inizio dell'ossidazione) pari a zero, non per questo i grassi sono cancerogeni, altrimenti dovremmo eliminare tutti i grassi dalla nostra dieta (con conseguenze gravissime sul piano della salute), tanto per informarti ieri ho mangiato delle mie nocciole di 2 anni fa, non erano rancide, certamente avranno avuto un livello di ossidazione superiore a qualle di questo anno, ma non erano rancide, visto che ti piace documentarti saprai certamente che basta una piccolissima presenza di prodotti di irrancidimento che gli odori ed il sapore divengono sgradevolissimi
                                                      Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                      che si moltiplicano velocemente, questo avviene in nove mesi (figuriamoci in 4 anni).
                                                      ti ha già documentato 90c
                                                      Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                      manca il laboratorio per il consumatore,.
                                                      lo fanno i NOE per conto dei consumatori

                                                      Commenta


                                                      • Ecco ora è tutto chiaro!!!
                                                        Lo stato confusionale in cui versa Green è dovuto al fatto che le nocciole 2008 le ha mangiate tutte lui!!!!!!

                                                        AHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHHHAHHAHHHHAA

                                                        Commenta


                                                        • Se ci stiamo dibattendo su quest'argomento è perchè ci sono tanti consumatori come il sottoscritto che non conoscono cosa mangiano.
                                                          Così il cioccolato classificato il cibo degli Dei, combinato con altri prodotti (nel nostro caso possono essere le nocciole del 2008) nasconde insidie da Inferi.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
                                                            la tua formula mi sembra una costrizione, comunque dovresti fare prima una tua ricerca e pubblicarla per dimostrare che la mia è disinformazione, e dopo possiamo valutare i miei dati o le mie affermazioni.
                                                            Dati in questo caso non ne hai inseriti,se fai affermazioni "pesanti" sei obbligato ad argolmentarle,diversamente come già riportato da altri, è diffamazione oltre che disinformazione della peggior specie.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • Per il 2012 il raccolto turco è stimato in crescita attorno alle 660.000 tonnellate, dopo la forte contrazione a 430.000 tonnellate del 2011, ma rimane in ogni caso ben lontano dai livelli produttivi record raggiunti nel 2008 con 860.000 tonnellate!
                                                              è migliore anche la situazione degli " STOCK "................................................. .....
                                                              di magazzino delle annate precedenti, fortemente ridotti rispetto allo scorso anno! ( e qui casca l'asino) ! :-)
                                                              Contrazioni della produzione di circa il 30% in Italia Spagna Usa!
                                                              Produzione mondiale attorno ai 9 milioni di quintali!
                                                              Consumi mondiali stimati dalla Turchia in crescita nel 2012 a 465.000 tonnellate di prodotto sgusciato!!!!!!!!
                                                              Quindi cosa dire....................... ci sono da fare un pò di conti!
                                                              Ma il risultato è chiaro!

                                                              Saluti e buon proseguimento Tommaso

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X