MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • x tutti

    credo di aver sempre detto che quest'anno il problema serio per le nocciole erano le produzioni collinari e le vecchie piantagioni, mentre per le giovani piantagioni in pianura fino a 200 S.L.M., il problema era meno evidente.
    saluti

    Commenta


    • x produttori
      (che hanno ancora raccolto 2007)

      ho capito che, ci sono ancora molti produttori che detengono nocciole, a mio avviso avete fatto bene, perchè oggi molti di voi sono in grado di valutare la prossima produzione nel proprio terreno e appare in modo evidente un risultato non entusiasmante, infatti le nocciole sono solo sulle punte, mentre sulle vecchie piantagioni non si notano nemmeno. Adesso capirete perchè cominciano a dire (Sgusciatori-Commercianti che comprano nocciole in campagna), che in Turchia e in Italia il raccolto è eccezionale, la motivazione è che si sono accorti anche loro che non ci sono nocciole per la prossima campagna, e allora giù politica di convincimento, con il sentito dire, ormai questo parlare non fa più presa perchè l'evidenza dei fatti non può essere più smentita e il produttore si è accorto che le nocciole crescono sull'albero, mentre sono le patate che vengono seminate, e allora gli è bastato alzare la testa tirare giù i rami e controllare, il resto sono valutazioni che lasciano il tempo che trovano.

      Saluti

      Commenta


      • Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
        x produttori
        (che hanno ancora raccolto 2007)

        ho capito che, ci sono ancora molti produttori che detengono nocciole, a mio avviso avete fatto bene, perchè oggi molti di voi sono in grado di valutare la prossima produzione nel proprio terreno e appare in modo evidente un risultato non entusiasmante, infatti le nocciole sono solo sulle punte, mentre sulle vecchie piantagioni non si notano nemmeno. Adesso capirete perchè cominciano a dire (Sgusciatori-Commercianti che comprano nocciole in campagna), che in Turchia e in Italia il raccolto è eccezionale, la motivazione è che si sono accorti anche loro che non ci sono nocciole per la prossima campagna, e allora giù politica di convincimento, con il sentito dire, ormai questo parlare non fa più presa perchè l'evidenza dei fatti non può essere più smentita e il produttore si è accorto che le nocciole crescono sull'albero, mentre sono le patate che vengono seminate, e allora gli è bastato alzare la testa tirare giù i rami e controllare, il resto sono valutazioni che lasciano il tempo che trovano.

        Saluti
        Caro Tortora, non per polemizzare, ma qui nel viterbese la raccolta è tra il buono e l'ottimo e non venirmi a dire come si devono guardare le nocciole sulla pianta in questo periodo. Il viterbese ha un'altitudine media che sicuramente supera i 350m slm, gli unici ad avere qualche nocciola in meno sono gli amici sul versante sud dei monti cimini. Comunque sono stato, per lavoro, in quelle zone e non è poi così male. Ti posso dire che ci saranno produzioni che sfioreranno i 30 q.li/ha di media. L'unico piccolo handicap è il nocciolone che avrà una produzione (almeno nelle mie zone) un pò inferiore alla gentile (per la quale si prospetta un'ottima annata).

        Saluti
        ___________
        Nocchio
        Saluti
        _________
        Nocchio

        Commenta


        • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
          A prescidere da quello che dice Tortora circa le cause dell'attuale divario di prezzo tra l'Italia e la Turchia (che in parte condivido), rimango sempre dell'idea che il mercato delle nocciole prodotte da noi in questo momento rimane isolato dal resto del mondo.

          Non vedo nessun modo di svincolo da questa situazione.
          Salve a tutti,
          chi Vi scrive è Rossella Gigli, il caporedattore del quotidiano ortofrutticolo FreshPlaza Italia, già menzionato in questo Forum dal Sig. Tortora.

          Ho letto con interesse i Vostri precedenti post, ma la frase che mi ha particolarmente colpito e che mi ha indotto a scriverVi è il post di Nocchio da me citato qui sopra.

          E' vero, forse il mercato della nocciola italiana è ancora troppo isolato dal resto del mondo. Io stessa, benché mi occupi quotidianamente di ortofrutta, poco ne sapevo prima di entrare in contatto con il Sig. Tortora.

          Quello che posso consigliarVi è: uscite dal guscio (scusate il gioco di parole!) e portiamo insieme questo mercato alla ribalta dell'interesse internazionale. FreshPlaza esce ogni giorno in 4 lingue (inglese, olandese, italiano e spagnolo). Non credo che in Europa o in altre parti del mondo ci sia disinteresse verso la nocciola italiana. Semplicemente, nessuno all'estero ne sente parlare, nessuno vi conosce, perciò chiaramente nessuno vi tiene in considerazione come possibili fornitori.

          A questo punto mi domando: perché non proporre il prodotto direttamente all'attenzione dei mercati? I nostri lettori sono tutti operatori professionisti del settore ortofrutticolo: perché non tentare questa strada?

          Un cordiale saluto e buon lavoro,
          Rossella Gigli
          Ultima modifica di mefito; 12/05/2008, 06:07. Motivo: Tolto autopubblicità.

          Commenta


          • Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
            ciao ragazzi, ho letto i Vs. messaggi, e ho riscontrato tanto sconforto per il prezzo delle nocciole, il mio lavoro è la valuatzione del mercato delle nocciole, cercherò di darVi delle delucidazioni, a patto che non molliate, anzi che informerete i Vs. amici coltivatori, poichè Vi posso assicurare che siete sotto una cappa imposta da i grossi gruppi.
            saluti a tutti
            Ma che lavoro è il tuo? Cosa fai di preciso?
            Ad esempio: io sono un tecnico informatico e mi occupo di amministrare reti lan/wan. Mi alzo la mattina e mi reco presso il mio ufficio dove cerco di risolvere i problemi dei miei utenti.
            Quando ho tempo libero mi dedico all'azienda agricola specializzata in nocciole (circa 14 ha), 0,3 ha di vigna, 140 piante di olivo ecc. ecc.
            Tu cosa fai??

            Saluti
            _______
            Nocchio

            Saluti
            ________
            Saluti
            _________
            Nocchio

            Commenta


            • x tutti (nocchio)

              quando parlo di valutazione di raccolto principalmente mi riferisco alla Campania-Turchia, personalmente posso dirvi che la provincia di caserta ha un raccolto migliore rispetto alle altre prov. campane. Conosco bene anche le produzione del viterbese dove ci sono anche impianti d'irrigazione e piantagioni nuove, questo comunque Vi porta a produrre max 35/40mila ton in un annata normale, mi farebbe piacere avere contatti con persone che sono in grado di valutare i raccolti da Genn-Marzo.
              Il mio interesse in questo momento è investire le mie conoscenze per costruire qualcosa insieme a Voi, infatti Rossella ha lanciato una proposta ma prima bisogna unirsi e darsi un percorso da seguire basato principalmente sulla valorizzazione della commercializzazione delle nocciole a favore dei produttori diciamo un OPEC della Nocciola, mettendo insieme le varie zone di produzione in Italia e poi proporci con latri Paesi produttori.

              Saluti

              Commenta


              • Originalmente inviato da RossellaG Visualizza messaggio
                Salve a tutti,
                chi Vi scrive è Rossella Gigli, il caporedattore del quotidiano ortofrutticolo FreshPlaza Italia, già menzionato in questo Forum dal Sig. Tortora.

                Ho letto con interesse i Vostri precedenti post, ma la frase che mi ha particolarmente colpito e che mi ha indotto a scriverVi è il post di Nocchio da me citato qui sopra.

                E' vero, forse il mercato della nocciola italiana è ancora troppo isolato dal resto del mondo. Io stessa, benché mi occupi quotidianamente di ortofrutta, poco ne sapevo prima di entrare in contatto con il Sig. Tortora.

                Quello che posso consigliarVi è: uscite dal guscio (scusate il gioco di parole!) e portiamo insieme questo mercato alla ribalta dell'interesse internazionale. FreshPlaza esce ogni giorno in 4 lingue (inglese, olandese, italiano e spagnolo). Non credo che in Europa o in altre parti del mondo ci sia disinteresse verso la nocciola italiana. Semplicemente, nessuno all'estero ne sente parlare, nessuno vi conosce, perciò chiaramente nessuno vi tiene in considerazione come possibili fornitori.


                A questo punto mi domando: perché non proporre il prodotto direttamente all'attenzione dei mercati? I nostri lettori sono tutti operatori professionisti del settore ortofrutticolo: perché non tentare questa strada?


                Un cordiale saluto e buon lavoro,
                Rossella Gigli
                Innanzi tutto grazie per il Suo interesse.
                Per quanto riguarda la Sua offerta di publicizzare il Ns. Prodotto su freshplaza, la ritengo una buona opportunità per il settore corillico.
                Non la vedo come strada per una soluzione del nostro problema (almeno a breve termine). Questo in quanto la nocciola, come la Sig. Gigli e Voi tutti ben sapete, è un prodotto che per essere commercializzato deve prima passare per un processo di preparazione. La nocciola per essere commercializzata deve almeno essere: essiccata e calibrata. Opzionali, ma indispensabili per ottenere un ulteriore valore aggiunto sono, poi, la sgusciatura ed eventualmente la tostatura. A tutto questo va aggiunta la conservazione in apposite strutture in attesa della vendita.
                Ciò attualmente, per la stragrande maggioranza dei produttori, non è possibile in quanto privi di attrezzature per l'essiccazione e la calibrazione ed inoltre senza un luogo idoneo dove stipare le nocciole in attesa della vendita.
                Purtroppo noi ci siamo sempre occupati unicamente di far produrre le piante ed abbiamo lasciato l'incombenza della preparazione del prodotto alla vendita alle associazioni o ai privati.
                Bisognerà iniziare a fare come una certa azienda Cilena (Magolli la mia invidia per Te rimane immutata) che produce e lavora il prodotto per la vendita. Fino ad allora credo che sarà molto difficile riuscire a svincolarsi dagli attuali meccanismi di conferimento post-raccolta.

                Saluti
                ________
                Nocchio

                Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
                x tutti (nocchio)

                quando parlo di valutazione di raccolto principalmente mi riferisco alla Campania-Turchia, personalmente posso dirvi che la provincia di caserta ha un raccolto migliore rispetto alle altre prov. campane. Conosco bene anche le produzione del viterbese dove ci sono anche impianti d'irrigazione e piantagioni nuove, questo comunque Vi porta a produrre max 35/40mila ton in un annata normale, mi farebbe piacere avere contatti con persone che sono in grado di valutare i raccolti da Genn-Marzo.
                Il mio interesse in questo momento è investire le mie conoscenze per costruire qualcosa insieme a Voi, infatti Rossella ha lanciato una proposta ma prima bisogna unirsi e darsi un percorso da seguire basato principalmente sulla valorizzazione della commercializzazione delle nocciole a favore dei produttori diciamo un OPEC della Nocciola, mettendo insieme le varie zone di produzione in Italia e poi proporci con latri Paesi produttori.

                Saluti
                Credo di averti, di fatto, già risposto con il precedente post, ma voglio solo sottolineare che di mediatori ne abbiamo gia a iosa.
                Non ho ancora capito, dato che ti proponi come un professionista, chi sei e cosa fai. A differenza di noi che ci scambiamo nell'anonimato delle informazioni tecniche più o meno interessanti, tu ti sei presentato come un professionista del settore della "valutazione del mercato delle nocciole" ed ora inizi anche a farci proposte del tipo "Il mio interesse in questo momento è investire le mie conoscenze per costruire qualcosa insieme a Voi".

                Saluti
                ______
                Nocchio
                Ultima modifica di mefito; 12/05/2008, 06:08. Motivo: Unine messaggi consecutivi.
                Saluti
                _________
                Nocchio

                Commenta


                • Ciao tutti

                  A me sembra che lo proposto per la Signa Gigli è una buona alternativà a quello che vi acade a Voi.
                  Nocchio, non è tanto dificile quello che faciamo noi al Cile, però bisgona laborare di questo tutto il giorno e come alcuni di Voi avete altri labori, dovete scegliere la miglior opzione.

                  Ricordati che la UE è la prima importatora di nocciola nel mundo, e se non sbaglio, la Germania è la che più bisogno di nocciola. Vedete come fare negozi con loro, una volta che hai delle compratori, fare l`altro e molto più facile.

                  Saluti

                  Magollli

                  Commenta


                  • x tutti (nocchio)

                    Non sono un mediatore, (nocchio)

                    Il mio lavoro, è
                    CONSULENTE PER ACQUISTI " NOCCIOLE e MANDORLE "

                    Saluti
                    Ultima modifica di tortora; 11/05/2008, 18:45.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
                      x tutti (nocchio)

                      quando parlo di valutazione di raccolto principalmente mi riferisco alla Campania-Turchia, personalmente posso dirvi che la provincia di caserta ha un raccolto migliore rispetto alle altre prov. campane. Conosco bene anche le produzione del viterbese dove ci sono anche impianti d'irrigazione e piantagioni nuove, questo comunque Vi porta a produrre max 35/40mila ton in un annata normale, mi farebbe piacere avere contatti con persone che sono in grado di valutare i raccolti da Genn-Marzo.
                      Il mio interesse in questo momento è investire le mie conoscenze per costruire qualcosa insieme a Voi, infatti Rossella ha lanciato una proposta ma prima bisogna unirsi e darsi un percorso da seguire basato principalmente sulla valorizzazione della commercializzazione delle nocciole a favore dei produttori diciamo un OPEC della Nocciola, mettendo insieme le varie zone di produzione in Italia e poi proporci con latri Paesi produttori.

                      Saluti
                      E' sicuro di conoscere i noccioleti della provincia di Avellino e quelli della provincia di Salerno (verso Giffoni)?
                      Esistono partecipanti al forum campani che possono smentire il Sig. Tortora, il quale mi sembra uno degli attori principali a determinare la discesa del mercato della nocciola.

                      Saluti

                      Commenta


                      • x il nuovo membro

                        non credo di avere tanto potere da determinare le sorti di un mercato o nel bene o nel male, però mi fa piacere che entrano persone che non sono d'accordo con le mie dichiarazioni o le mie valuatzioni sui raccolti, vuol dire che cresce l'interesse in questo forum.

                        saluti

                        Commenta


                        • Rossella Gigli la sua proposta e' interessante.
                          In effetti la nocciola viterbese e quindi la tonda gentile romana e' la meno conosciuta a livello internazionale per via della mancanza di marchi di qualita' tipo dop e di un'apposita campagna di valorizzazione e di promozione. Qualcosa sta facendo la Comunita' Montana dei Cimini e l'Universita' della Tuscia ma sono azioni a livello locale e non internazionale.
                          Per quanto ci riguarda siamo aperti a qualsiasi azione che promuova il nostro prodotto e se vorra' indicarci qual'e' la sua idea in concreto saremo lieti di valutarla e di metterla in funzione.
                          Intanto la ringrazio per il suo intervento qui su questo forum.

                          Per quanto riguarda Tortora voglio dire che non e' che non abbiamo un percorso di sbocco commerciale, quindi semmai e' sempre quello di valutare con qualsiasi soggetto si proponga un progetto concreto di alternativa di vendita valida e basata su dati e fatti concreti.
                          Detto questo qualsiasi proposta seria ben venga!

                          Ciao

                          Commenta


                          • senza parole

                            Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
                            Non sono un mediatore, (nocchio)

                            Il mio lavoro, è
                            CONSULENTE PER ACQUISTI " NOCCIOLE e MANDORLE "

                            Saluti
                            Buon giorno a Tutti,

                            il nostro consulente del forum aveva pronosticato un prezzo delle nocciole a 1.000 $ per 100 kg. Perfetto, previsione esatta !
                            Non vendete perchè i prezzi aumenteranno. Perfetto, previsione esatta !
                            Una rondine non fà primavera, ma bisogna essere ciechi per non vedere uno stormo di rondini.

                            Mi sorge un dubbio cari amici del forum, ma forse, probabilmente, inavvertitamente il nostro consulente è parente con TORTORA, una nota azienda di sgusciatura e lavorazione di nocciole, se così fosse sarei contento per Lui così avrebbe almeno un reddito sicuro, perchè penso che come "consulente per acquisti di nocciole e mandorle" sia un po' fiacco.

                            Per la sig.ra Gigli
                            noi abbiamo bisogno di consigli utili e realizzabili, non di voli pindarici, quindi anche secondo Lei a settembre non vendiamo alle associazioni e che faremo? venderemo le nostre nocciole su Ebay, oppure andremo in giro per il mondo centinaia di produttori con la campionatura di rappresentanza di nocciole in guscio, naturalmente.

                            saluti e salute a Tutti e buon lavoro
                            Cocciolò

                            Commenta


                            • Ciao Boccia,
                              sto mettendo su gli impianti in Ungheria.
                              I terreni che ho fatto analizzare hanno un aconcentrazione di limo al 40% e la Coltidiretti pensava che fossero terreni da vivaio,.... A disposizione totale sono 153 ha.
                              Mi piacerebbe poter avere delle Giffoni e mettere sesti di impianto 5 x 5 (con questo sesto in ungheria ti danno 185 euro/ha di sovvenzione europea).
                              Mi potresti dare delle info (modalità e costi) per procurarmele o da te o dal tuo amico?
                              Io nonposso venire giù
                              Grazie ciao

                              Commenta


                              • x tutti (cocciolò)

                                Bravi adesso che il forum diventa acceso c’è più da fare, infatti il mio pronostico (giugno 07) fu di 1.000 usd ma evidenziavo anche che la TMOavrebbe pagato 5YTL ( è stato rispettato) e che il raccolto 07 era intorno alle 500 mila ton (dato oggi reale), con questo intervento il prezzo medio di vendita delle nocciole TURCHE da Sett. 07 ad APRILE 08 è stato di circa 800 usd partenza, mentre l’anno precedente per lo stesso periodo non arrivava nemmeno a 500 usd e precisamente 485 usd partenza, questo tipo di politica vuol dire una sola cosa che i produttori in Turchia hanno preso più soldi, mentre in Italia quali sono le realtà, sembra che fanno il possibile per darVi di meno.
                                Sig. Cocciolò provi ad andare in Turchia e parlare male della TMO ai produttori di nocciole vedrà quale sarà il risultato, non credo che avrà consensi positivi.

                                Per i raccolti se sarà una rondine o uno stormo a breve ci saranno i risultati delle stime in Turchia (direi un mese), mentre in Italia se sono rose fioriranno ( ma ascoltando e vedendo insieme ai produttori che ho incontrato nei terreni nutro i miei dubbi).

                                Saluti

                                Commenta


                                • domandare è lecito, rispondere è cortesia

                                  " ma forse, probabilmente, inavvertitamente il nostro consulente è parente con TORTORA, una nota azienda di sgusciatura e lavorazione di nocciole?

                                  potrebbe dare una risposta a Tutti gli amici del forum ?

                                  saluti

                                  Commenta


                                  • qua da me la produzione non è ottima ma nemmeno scarsa comunque sembra essere di buona qualità e le piante vanno bene

                                    Commenta


                                    • La produzione nelle previsioni era maggiore un mese fa, ma forse e' un po inferiore alle aspettative. Francamente penso che sara' buona ma non ottima.

                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da cocciolò Visualizza messaggio
                                        Per la sig.ra Gigli
                                        noi abbiamo bisogno di consigli utili e realizzabili, non di voli pindarici, quindi anche secondo Lei a settembre non vendiamo alle associazioni e che faremo? venderemo le nostre nocciole su Ebay, oppure andremo in giro per il mondo centinaia di produttori con la campionatura di rappresentanza di nocciole in guscio, naturalmente.

                                        saluti e salute a Tutti e buon lavoro
                                        Cocciolò
                                        Signori miei,
                                        se qui dentro c'è una persona pratica e concreta, quella sono proprio io. Altro che voli pindarici!

                                        Mi sorprende sempre quanto ancora oggi i produttori agricoli italiani sottovalutino un mezzo potente quale è Internet, per promuovere la propria offerta. ll mio editore olandese deve essere proprio un pazzo se ha investito tutto, da 20 anni a questa parte, nella pubblicazione di una serie di quotidiani online specializzati nel commercio ortofrutticolo... Infatti gli olandesi vendono a mezzo mondo e noi stiamo qui a piangerci addosso.

                                        La mia proposta è quanto di più semplice e lineare possibile. Avete da vendere queste benedette nocciole? State cercando di approcciare un mercato più vasto per il vostro prodotto? Benissimo: che il prodotto sia in guscio, oppure no, oppure tostato, oppure no, oppure se ancora sta sulla pianta ma potete già calcolare una stima sui volumi che produrrete, DIAMINE FATELO SAPERE AL MERCATO! Come pensate che il mercato venga spontaneamente da voi? Per grazia divina???

                                        Io vi sto parlando di 4 giornali specializzati che escono tutti i giorni sul web e che raggiungono un vasto pubblico di imprenditori del settore ortofrutticolo, italiani ed esteri. Mi bastano 4 righe di presentazione dell'azienda, un paio di foto a vostro piacimento, una descrizione di quel che avete da offrire, un'indicazione di massima del prezzo a cui offrite (o vorreste offrire) il vostro prodotto e tutti i vostri riferimenti aziendali. Non mi sembra tanto difficile, no?

                                        La pubblicazione è gratuita, quindi non vedo perché non possiate fare un tentativo. Poi, se son rose, fioriranno.

                                        Rossella Gigli - FreshPlaza Italia

                                        Commenta


                                        • Ciao tutti

                                          Oggi ho avuto una reunione con due commercializatori turchi (1 fra le prime 10 piú grandi) e una commercializatora spagnola. Loro me hanno detto che é un fatto che la Turchia arriverá con una raccolta grande. Secondo loro, la raccolta sará di 650.000 ton (quello che ho detto in un post precedente) piú le 300.000 ton che loro hanno nei sui magazini. Anche me hanno detto che in molti posti della Turchia, la siccitá non ha fatto problemi per gli alberi, perche sono posti con troppa humiditá, quindi la siccitá non si fa sentire tanto dura.

                                          Questi sono le notizie che mi hanno arrivato oggi, si avete domande, fatemi sapere.

                                          Saluti

                                          Magolli

                                          Commenta


                                          • RossellaG la sua proposta concreta sara' oggetto di valutazione, le ho inviato un MP a tale proposito. Grazie

                                            Cordiali Saluti

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da RossellaG Visualizza messaggio
                                              Signori miei,
                                              se qui dentro c'è una persona pratica e concreta, quella sono proprio io. Altro che voli pindarici!

                                              Mi sorprende sempre quanto ancora oggi i produttori agricoli italiani sottovalutino un mezzo potente quale è Internet, per promuovere la propria offerta. ll mio editore olandese deve essere proprio un pazzo se ha investito tutto, da 20 anni a questa parte, nella pubblicazione di una serie di quotidiani online specializzati nel commercio ortofrutticolo... Infatti gli olandesi vendono a mezzo mondo e noi stiamo qui a piangerci addosso.

                                              La mia proposta è quanto di più semplice e lineare possibile. Avete da vendere queste benedette nocciole? State cercando di approcciare un mercato più vasto per il vostro prodotto? Benissimo: che il prodotto sia in guscio, oppure no, oppure tostato, oppure no, oppure se ancora sta sulla pianta ma potete già calcolare una stima sui volumi che produrrete, DIAMINE FATELO SAPERE AL MERCATO! Come pensate che il mercato venga spontaneamente da voi? Per grazia divina???

                                              Io vi sto parlando di 4 giornali specializzati che escono tutti i giorni sul web e che raggiungono un vasto pubblico di imprenditori del settore ortofrutticolo, italiani ed esteri. Mi bastano 4 righe di presentazione dell'azienda, un paio di foto a vostro piacimento, una descrizione di quel che avete da offrire, un'indicazione di massima del prezzo a cui offrite (o vorreste offrire) il vostro prodotto e tutti i vostri riferimenti aziendali. Non mi sembra tanto difficile, no?

                                              La pubblicazione è gratuita, quindi non vedo perché non possiate fare un tentativo. Poi, se son rose, fioriranno.

                                              Rossella Gigli - FreshPlaza Italia
                                              Gent.ma Rossella,
                                              trovo la sua proposta molto interessante e una oppotunità per noi produttori liberi. Per quanto mi riguarda prenderò in considerazione la sua proposta. Al momento mi trovo spiazzato non essendo preparato ad una PIAZZA GLOBALE. Intanto la ringrazio e la saluto.
                                              Flash

                                              Commenta


                                              • Mi state stufando

                                                Ciao a tutti,
                                                sono nuovo del Forum e mi sono deciso ad entrare dopo aver letto un bel po' di imprecisioni (interessate?) e qualche "volo pindarico" (definizione usata già da qualcun altro). Non sono esattamente un pivellino nell'ambiente della nocciola e comunque, per affari miei, ho deciso di non rivelare la mia identità, almeno per il momento. Allora, in passato ho già avuto modo di leggere, in giro per internet, interventi e articoli di Tortora: non ho ancora capito a che gioco stia giocando ma credo di poter dire che non sono certo gli interessi dei corilicoltori viterbesi che gli stanno a cuore. Mi pare che, in questo Forum, le idee più chiare vengano proprio dai produttori e non dovrebbero essere inquinate da notizie che finiscono col generare sfiducia e sconcerto. Né, d'altro canto, si può ragionevolmente pensare sul serio di vendere le nocciole su E-Bay o simili. La nocciola Romana è un prodotto da industria, è un ottimo prodotto (a condizione che ci si preoccupi della qualità) ma non è adatta per il dettaglio. Va destinata all'industria e, per arrivarci, deve passare attraverso gli sgusciatori. Se non si è soddisfatti di come ci trattano, si può provare a modificare la nostra forza contrattuale facendo gruppo. Non si può pensare a soluzioni da barzelletta. Ma, dico, avete scordato i tempi i cui i vostri padri vendevano al primo scalza-cani che si presentava con un bilancione e una saccocciata di soldi (a volte anche con qualche assegno cabriolet) ? Oggi, a Viterbo, ci sono aziende sgusciatrici di tutti i tipi, di tutte le dimensioni e per ogni gusto: mi pare incomprensibile che ci si possa lasciare affascinare da soluzioni che vanno bene quando devi vendere la marmellata di lamponi o la macchina fotografica. State dando ascolto, e troppa importanza a gente che le nocciole le conosce solo per sentito dire. Datemi retta, non sto qui a perorare la causa di uno sgusciatore piuttosto che quella di un altro. Mi interessa solo che i produttori della mia terra non vengano portati a spasso da notizie che spesso sono solo il frutto di valutazioni personali fatte da gente che NON è del settore. E non voglio che vengano allettati da luccicanti quanto inutili specchietti per le allodole. Non vi fidate dei commercianti delle vostre zone? Non c' è bisogno di correre dietro a chi sa ben poco di nocciole. Provate ad essere più presenti e più pressanti, provate ad aumentare la vostra forza contrattuale, ma non vi fate portare a passeggio da chi non sa più di voi.
                                                Per oggi mi fermo qui ma vi marco stretto e non vi farò mancare interventi un po' meno generici di questo che voleva essere solo una presentazione.
                                                Un caro saluto a tutti (meno che a uno)

                                                Commenta


                                                • comunque io sono un piccolissimo produttore di TGL in piemonte!!
                                                  saluti

                                                  Commenta


                                                  • Buona sera a Tutti,

                                                    vorrei rispondere a Zlatan:
                                                    con certe persone o meglio personaggi, bisogna avere pazienza, molta pazienza, perchè non sono abituati ad avere una discussione aperta, sono capaci soltanto a fare proclami.
                                                    Quello che tu dici a proposito della nocciola romana è verissimo, a tal riguardo ti invito a rileggere i miei precedenti post.

                                                    Comunque benvenuto nel forum.

                                                    Sig. Tortora ci può, per favore, spiegare che rapporti ha con l'azienda Tortora? nota azienda di sgusciatura e lavorazione di nocciole.

                                                    Buona serata a Tutti
                                                    Cocciolò

                                                    Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                    visto la serietà dell'argomento di cui si sta trattando e visto i mille risvolti che sta prendendo questa discussione chiederei che tutti ad ogni intervento si identificassero come Produttore, Sgusciatore,Commerciante o quant'altro!!!
                                                    Appellandomi alla serietà di ognuno di NOI e stando ovviamente sulla fiducia credo che sia utile per tutti confrontarci a volto scoperto!!!!!!
                                                    Non credo che il mio appello avrà buon fine ma ovviamente ognuno è libero di fare ciò che vuole!!!
                                                    comunque io sono un piccolissimo produttore di TGL in piemonte!!
                                                    saluti
                                                    sono pienamente d'accordo.
                                                    ma direi di precisare anche da dove arrivano le notizie.

                                                    Sono Cocciolò, produttore medio, zona Vitorchiano/Soriano - Viterbo.
                                                    Ultima modifica di johndin; 13/05/2008, 18:50.

                                                    Commenta


                                                    • Ciao, Cocciolò
                                                      dal nickname avrei giurato che tu fossi caprolatto.
                                                      Proprio perché ho letto qualche tuo intervento ho scritto che le idee più chiare le hanno i produttori. Poi, magari, finisce che le idee le hanno chiare anche gli altri e ne fanno l'uso che più gli conviene al momento. Sono daccordo sul fatto che sia utile citare le fonti. Io sono un produttore della zona dei Cimini ma sto abbastanza dentro al mercato e alle cose che riguardano la commercializzazione in genere. Voglio solo dire che potrebbe anche darsi il caso che le nocciole finiscano a 1.000 €uro ma non puoi saperlo oggi, né tanto meno possiamo prevederlo né tu, né io, né qualcun altro. E' ancora un po' presto per conoscere quale sarà il comportamento EFFETTIVO (proclami esclusi) del governo turco e quindi del TMO riguardo alla campagna a venire. Non capisco per quale motivo si sia scatenata questa competizione quasi a voler dimostrare di saperne più degli altri. Un consiglio ? Non accettiamo supinamente quello che ci viene propinato. Ripeto che non so perché, ma certe considerazioni mi sembrano interessate.
                                                      Vado a lavorare. Vi leggerò di nuovo domani. Ciao
                                                      Zlatan

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Zlatan Visualizza messaggio
                                                        Vi leggerò di nuovo domani. Ciao
                                                        Zlatan
                                                        Forse dovrebbe rileggere meglio i post precedenti, prima di tirare fuori stupidaggini su E-Bay, che nessuno qui si è sognato di proporre come canale commerciale!

                                                        Io sarò anche ignorante in materia di nocciole, ma alcuni di voi pare che non sappiano nemmeno leggere! Quello che propongo io è semplicemente di mettere a disposizione di questo settore un canale valido per l'incontro tra offerta e domanda, quale quello rappresentato da un quotidiano online, specializzato nel commercio ortofrutticolo.

                                                        Su E-Bay non vai a certo proporti ad un pubblico di specialisti!

                                                        Rossella Gigli - caporedattore FreshPlaza Italia

                                                        Originalmente inviato da Zlatan Visualizza messaggio
                                                        La nocciola Romana è un prodotto da industria, è un ottimo prodotto (a condizione che ci si preoccupi della qualità) ma non è adatta per il dettaglio. Va destinata all'industria e, per arrivarci, deve passare attraverso gli sgusciatori.
                                                        Perfetto.
                                                        Domanda: Esisteranno anche altri sgusciatori al mondo oltre a quelli che lavorano in Italia, oppure no?
                                                        E come facciamo ad arrivarci?

                                                        Rossella Gigli - caporedattore FreshPlaza Italia
                                                        Ultima modifica di mefito; 13/05/2008, 21:18. Motivo: Unito messaggi consecutivi.

                                                        Commenta


                                                        • Ma per favore !
                                                          Vediamo quali canali possono venire fuori, no?
                                                          Le industrie dolciarie, le sole interessate alle nocciole Romane, comprano attraverso canali tradizionali, o entrando in contatto diretto con chi dispone di NOCCIOLE SGUSCIATE (e non credo che sia il caso dei nostri amici produttori) oppure attraverso agenti internazionali di commercio che contattano sempre chi dispone di NOCCIOLE SGUSCIATE. Le tipologie di acquisto sono più d'una (ed è compresa una buona dose di cosiddetti "speculatori") ma hanno tutte un punto fermo: riguardano merce sgusciata. Per seguire altre strade, c'è un problema, egregia Signora: sgusciare queste benedette nocciole e questo lo fanno gli sgusciatori, non i produttori. Per quel che riguarda E-bay, spero vorrà perdonare l'importuno sarcasmo che ha guidato la mia mano nello scriverlo: era evidentemente una semplificazione ironica. Spero non si sia offesa così come non mi sono offeso io quando ho letto il suo messaggio.

                                                          Commenta


                                                          • x Nocchio
                                                            la differenza tra me e gli altri è proprio questa L’AFFERMAZIONE, e visto che pesco notizie su internet Sig. Nocchio, lei che è nel forum prima di me aveva la canna corta per pescare, o forse pescava in uno stagno, mentre altri cercano di farlo nel mare aperto per tracciare rotte che serviranno per il futuro ad avere idee più chiare in un mercato senza scrupoli. Per la pubblicità credo di non averne bisogno Egr. Sig. Nocchio è Lei il produttore di Nocciole, io ho scelto la Croce (se mi sbaglierò con le indicazioni del mercato), ma si ricordi il mercato di riferimento è quello Turco non quello Italiano ed è sempre aperto fino a che non arrivi il nuovo raccolto (non il 30.06.08)?

                                                            Saluti

                                                            p.s. e se non dovessi sbagliarmi ? chi metterete sulla Croce al posto mio.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                                              X Sig.ra Gigli:
                                                              Lei sta parlando con gli Agricoltori. E non si permetta più di fare affermazioni tipo Io sarò anche ignorante in materia di nocciole, ma alcuni di voi pare che non sappiano nemmeno leggere! .Noi il nostro mestiere lo sappiamo fare ed anche molto bene e da come si esprime non posso dire lo stesso di lei.
                                                              Caro Nocchio,
                                                              mi scuso con Lei per una frase un po' forte, che non voleva essere assolutamente offensiva per una categoria che non solo RISPETTO al massimo, ma alla quale dedico QUOTIDIANAMENTE il mio lavoro e la mia piena attenzione, essendo i produttori la linfa vitale del mio giornale.

                                                              Sentirsi dire che stai lanciando "specchietti per le allodole" o "voli pindarici" quando stai invece qui a cercare di proporre soluzioni UTILI E CONCRETE, già ampiamente sperimentate con successo da altre aziende, non è ammissibile: di qui la mia replica.

                                                              Se qualcuno le continua a dire che le nocciole non si possono commercializzare senza prima essere tostate, sgusciate, confezionate ecc ecc, gli dia retta.
                                                              ________
                                                              Nocchio
                                                              Proprio perché vi do retta, vi anticipo che sto raccogliendo informazioni su alcuni macchinari di sgusciatura, prodotti in America, che potrebbero essere alla portata di tutti, visto il forte deprezzamento del dollaro nei confronti dell'euro.

                                                              Un saluto a tutti,
                                                              Rossella Gigli
                                                              Ultima modifica di RossellaG; 14/05/2008, 11:18. Motivo: Tolto pubblicità alla rivista.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X