MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pancrazio ciamb
    ha risposto
    Ciao Nico.Se prendi la macchina a 30-40 minuti da Roma vai verso Viterbo, e prendi la strada per Caprarola ,Fabrica di Roma, Carbognano ,Vignanello, Soriano nel cimino, lago di Vico ,Vasanello, Vallerano ecc. ecc.troverai tutti noccioleti sulla strada, diverse migliaia di ettari, che potrai ammirare, e ci potrai passeggiare senza problemi. Ciao a tutti.
    Ultima modifica di pancrazio ciamb; 26/03/2006, 11:40.

    Lascia un commento:


  • roger2
    ha risposto
    Riguardo la raccolta meccanica delle nocciole, segnali ai frequentatori di questa discussioni un interessante articolo tratto dai quaderni della regione piemonte:

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Grazie Pancrazio sei stato chiarissimo , in effetti avevo immaginato si trattasse di questo ma desideravo la conferma dai più esperti.

    Credo che il modello cimina 120 con cicloni davanti faccia proprio al mio caso.

    Lascia un commento:


  • pancrazio ciamb
    ha risposto
    Il terzo scarico (qui chiamato il terzo sacco) e' alla fine del percorso, e' un scarico sempre aperto che con l'ausilio dell'aria della ventola, tende a fare piu pulite le nocciole che vanno nei due sacchi originari, nel terzo sacco vanno a finire tutte le nocciole piu leggere e vuote, e qualche pezzetto di legno, che altrimenti finirebero in mezzo alle nocciole buone abbassando la resa, e' un sistema molto utile e funzionale, elimina un altissima percentuale di inpurita, molti fanno questa modifica anche su raccoglitrici piu vecchie che uscivano senza il terzo sacco.(modifica che si puo notare sulle foto di raccoglitrice piu vecchie da me esposte in questo forum, una in particolare, la foto ritagliata intorno CIMINA 200, a pagina 5). Il terzo sacco si riempie molto molto lentamente, alla fine della giornata di raccolta questi terzi sacchi vengono messi a parte, per poi essere ricontrollati successivamente, rimediando diversi chili di nocciole buone che spesso vengono lasciate a parte per non compromettere la resa, avendo il frutto piu piccolo e leggero. (Molti che non hanno tempo di ricontrollare questi sacchi li buttano,qualche altro li ricontrolla, e usa in casa queste nocciole per fare i dolci, qualcuno li vende a parte ).Ciao a tutti.
    Ultima modifica di pancrazio ciamb; 19/03/2006, 17:00.

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Con la macchina Tonutti in effetti per togliere le pietre ho utilizzato il sistema dell'acqua, ma come dice Pancrazio, le nocciole vanno asciugate, bagnarle se si può evitare è meglio, se si possiede l'essiccatoio bene ma se si fa affidamento sul bel tempo, in settembre si hanno grossi problemi, sembra che aspetti me che stenda le nocciole per somministrare la pioggia.
    Neanche io riesco a visualizzare il sito Facma, mi da server non trovato.
    Boccia che conosci bene le macchine Facma, mi potresti dire cosa serve il terzo scarico nel gruppo portasacchi, nelle vechie cimina vedo solo l'attacco per due sacchi (metto uno e tolgo l'altro) nelle nuove vedo che c'è un'altra bocca e un tubo di aria aggiuntivo.
    Ultima modifica di sergiom; 19/03/2006, 13:31.

    Lascia un commento:


  • pancrazio ciamb
    ha risposto
    Ciao a tutti. Io credo, che difficilmente qualsiasi raccoglitrice riesce ad eliminare quei sassi dalle dimensioni di una nocciola, e spesso con un peso simile. Ma ci sono altri sistemi da praticare dopo la raccolta, primo se le nocciole presentano molto sporco (ess. nocciole vuote, terra, pezzetti di legno, ecc.) vanno ripassate con la raccoglitrice, o con un soffione fatto a posta che tende ad espellere lo sporco e le nocciole vuote dividendole da quelle pulite, a questo punto si prende una vasca o contenitore simile, si piazza possibilmente sollevato da terra, da un lato della vasca su una sponda si appoggia un corvello rettangolare dandogli una pendenza di circa 20/30 %, la vasca viene rippiena di acqua fino al margine (la sponda dove viene appoggiato il corvello sarebbe meglio se piu bassa di 4/5 centimetri rispetto alle altre 3 sponde cosi il livello dell'aqua su una sponda e' a filo e sulle altre 3 e' piu bassa di 4/5 cm). A questo punto si inizzia a buttare le nocciole nella vasca, le nocciole vengono a galla i sassi e la terra andranno a fondo, sfiorando l'acqua si spingono le nocciole verso il corvello, qualcuno mentre le fa scorrere sul corvello toglie in caso fossero rimasti gli ultimi corpi estranei, a questo punto le nocciole sono perfettamente pulite, vanno subito fatte asciugare e seccare l'umidita del seme, che permetti un buona conservazione a temperatura ambiente non deve superare il 5%, se si fanno essiccare al sole vanno mosse (girate) almeno 2 volte al giorno, se si possiede un essicatore si fa prima e si fatica meno, prendendo le nocciole nelle mani e aggitandole vicino a l'orecchio si capisce sentendole suonare nel goscio quando sono secche, a questo punto le nocciole si mettono o nei sacchi o cassoni di ferro rivestiti da rete metallica per facilitare l'areazione, cosi si possono mantenere anche un paio di anni, fino a che non si decide di venderle. Sentiamo anche Boccia se puo dare ulteriori consigli.

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Grazie a Pancrazio ed a Boccia7, come avevo scritto qualche tempo fa mi devo dotare di una macchina piccola trainata, volevo, in verità, trovarmi l'impegno per le ferie estive cercarndone una usata e restaurandola (stare in officina mi piace da morire) ma da non spendere troppo, così, se non riesco a metterla in piedi piango con un occhio solo, per questo vado guardando tutti i modelli dei vari costruttori e sembrano tutti copiati dalla Facma.
    Io ho visto lavorare una macchina della BROVIND, era portata dal sollevatore, molto comoda nei terreni con poco spazio, però faceva passare tutto attraverso le ventole, nell'azienda dove la utilizzavano ne consumavano DUE all'anno e poi siccome squilibravano ogni tanto partivano i cuscinetti del moltiplicatore che era ad ingranaggi e non a cinghie come ha detto Boccia sulle cimina Facma, praticamente stava più ferma per le riparazioni che non a lavoro, poi ho utilizzato una Tonutti, mastodontica però ottima, aveva anche i filtri oltre ai cicloni, i cicloni erano dietro e in effetti la ventola un poco si consumava, lasciava però nel prodotto anche le pietre delle dimensioni delle nocciole, chiedo a Boccia le trainate Facma hanno un sistema per togliere le pietre? In quella Brovind che ho visto io dopo la cernita le nocciole passavano su un tappeto dove una bocca aspiratrice calibrata aspirava le nocciole e lasciava le pietre, così venivano pulite, ma sulla Tonutti questo non c'era.
    Scusatemi se manca qualche virgola ma vado di fretta per rileggere cosa ho scritto.

    Lascia un commento:


  • boccia7
    ha risposto
    io ce l'avevo una 200 vekkia con il ciclone grande che buttava l'aria sopra e devo dire che la polvere la faceva molta con i cicloni la polvere la fa lo stesso ma la ventola siccome i sassi non ci passano dura di più l'unico difetto di queste macchine in generale è che o si sballano ogni anno qualche cuscinetto oppure si strappa qualche cinghia come nel caso della frizione a cinte per fare azionare la raccolta e funziona con 4 cinte e con una sola sono riuscito a raccogliere fino alla fine della stagione per fortuna che oggi ci mettono mi sembra 3 cinte sulla 300 sulle altre nn so più larghe che nn si strappano comunque la 380 e la 180 nn hanno cicloni anche perché i cicloni assorbono la potenza di risucchio che ha la ventola e fanno un po' di polvere in più ma raccolgono bene anche se la 380 è da perfezionare perché da quanto raccoglie si intoppa mentre la 300 è la più equilibrata e la 180 è per terreni scomodi o comunque che nn superano i 15 ettari ci si possono fare di più di 15 ettari ma è meglio la 300 comunque la ventola con i cicloni dura una vita senza cicloni ovviamente dura di meno perché i sassi la mangiano ma ora nn so onestamente quanto dura io nn l'ho mai cambiate le ventole ma penso che una 10 di anni durano forse qualcosa meno boh la mia 300 con 1000 ore di lavoro ha la ventola con la vernice, mentre fuori con i rami non ce l'ha più sopra e una pecca di queste macchine è la lunghezza perchè con un rimorchio da 15 quintali diventa lunga 10 metri e per girare a fine campo è un problema dove è scomodo e nei posti stretti bisogna girare una pianta prima della fine della fila ma la soluzione si trova sempre parte qualche bestemmia ma si gira l'aspirazione è potente e succhia anche le castagne basta cambiare l'elemento che separa i ricci le foglie i sassi con buchi più grossi per castagne e una piccola puleggia che fa aumentare i giri di una ventola che serve per buttare via i ricci e vi assicuro che dentro il rimorchio ci sono solo nocciole castagne se viene regolata bene una piccola pecca è il consumo del motore vm che consuma un quntale di nafta al giorno più di 10 litri per ora mi sembra che ha 90 cavalli comunque è un ottima macchina solo che costa io ho risposto più in generale mentre pancrazio ciamb ha risposto a sergiom le macchine trainate sono delle macchine uguali alle semoventi solo che nn hanno il posto di guida e il motore e sono molto ingombranti perchè trattore+raccoglitrice+eventuale rimorchio già supera la lunghezza della semovente di 3-4 metri e le svolte a fine fila sono impossibili mentre se si usano i sacchi che sono una bella faticata da raccogliere alla sera da due persone perché 30 sacchi equivalgono ad un rimorchio pensa che bella faticata passare a prenderli sul terreno uno ad uno comunque la macchina si accorcia di 3 metri e diventa sembre più scomoda della semovente comunque

    Lascia un commento:


  • pancrazio ciamb
    ha risposto
    CIAO a tutti. Le raccoglitrici col ciclone davanti sono l'evoluzione di quelle con il ciclone dietro, ciclone davanti detto anche abbattitore di polvere, fanno pochissima polvere a differenza di quelle con il ciclone dietro, la ventola di aspirazione non essendo a contatto con corpi estranei, ( tipo sassi pezzi di legno ecc) non hanno usura, non si spaccano, e difficilmente vanno fuori equilibratura. Forse con la stessa ventola tirano un pochino di piu quelle vecchie avendo piu sfogo, pero si possono richiedere ventole maggiorate, e con alargamento dei condotti di aspirazione dell'abbattitore di polvere, il problema non esiste. Sentiamo anche Boccia che forse sull'argomento ne sa qualcosa di piu.

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Volevo chiedere, a chi ha esperienza nell'uso delle macchine da raccolta, che differenza pratica c'è fra le macchine trainate cimina tipo nuove con il ciclone prima della ventola e quelle tipo vecchio con il ciclone dopo della ventola, in particolare per la forza di aspirazione e per la durata delle ventole, o per qualche altro particolare.

    Lascia un commento:


  • boccia7
    ha risposto
    eh si col decespugliatore io e un rumeno abbiamo tagliato l'erba per tutto il terreno per 5 giorni consecutivi

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Buon lavoro anche da parte mia Boccia, che con tutte le piogge che ci sono state in settembre avrai avuto un bel da fare.

    Lascia un commento:


  • nico 71
    ha risposto
    ciao boccia !
    credo di aver già risposto sull'altro forim sui noccioleti!
    comunque ancora grazie
    sono in attesa dei risultati delle analisi del terreno
    quindi mi riaggiorno atra pochi giorni
    intanto buon lavoro
    Nico 71

    Lascia un commento:


  • boccia7
    ha risposto
    c'è un mio amico che te li pùo procurare di giffona basta che gli chiedi quanti lui è il fratello del proprietario della facma io sto vicino a soriano sto a san eutizio a cinque km e lui abita ad mezzo km da me
    anche io te li posso procurare anche gratis basta che mi aiuti a toglierli fino a quanti te ne servono pure di più tanto poi fai i piantinari su quelle che ti avanzano poi quando ti cresceranno le piante te li puoi procurare da solo dalle tue piante

    Lascia un commento:


  • nico 71
    ha risposto
    Ciao Boccia!
    Io vivo a Roma e sto per intraprendere la coltivazione dele nocciole
    Domani hao l'appuntamento con l'agronomo per avere notizie sull'idoneita del mio terreno
    Mi chiedevo se sarà possibile in futuro anche prossimo poter avere consigli o addirittura far visita al tuo noccioleto!
    Mi chiedevo anche se tu potevi procacciarmi dei vinchi per fare il mio impianto........
    Chiedo scusa per l'impertinenza!
    Non sono a conoscenza degli usi e costumi tra gli agricoltori
    Di sicuro abbiamo anche preso in considerazione l'acquisto dei vinchi
    A me interesserebbe sapere solo se potro procuramene tutti da una sola parte oppure
    avrò bisogno di girare parecchio per raggiungere il numero necessario
    Spiegavo pure nell'altro forum sui noccioleti che probabilmente quest'anno
    farò un esperimento su un solo ettaro di terreno quindi potrei aver bisogno di 400 vinchi
    Mi chiedevo inoltre se eri a conoscenza di noccioleti in Roma città o nelle immediate vicinanze!
    ciao e grazie a chi altro vorra essere esaustivo nell'argomento!
    Nicola

    Lascia un commento:


  • 555-M
    ha risposto
    Ciao Boccia7 ma tu in che zona d'Italia le tieni le nocciole?

    E' una zona col prodotto IGP o nocciole per così dire "generiche"
    Lo chiedo perché il prossimo anno vorrei fare un impianto di alcuni ha a noccioleto, ma mi domandavo se, non essendo zona con indicazione geografica protetta poi non riesco a vendere il prodotto. Si lo so è un problema che mi ritroverò fra non meno di 5 anni quando il noccioleto va in produzione ma era tanto per sapere.

    Lascia un commento:


  • Alle
    ha risposto
    Ma che prezzo si realizza all'ingrosso?mi stò interessando anch'io.........

    Lascia un commento:


  • DavideMI
    ha risposto
    attrezzature spalleggiate x raccolta nocciole le produce cifarelli www.cifarelli.it e sicuramente anche qualcun'altro...... a me ricordano il vecchio bidone aspiratutto xò sicuramente incrementano di brutto la resa oraria e diminuiscono la fatica....

    Lascia un commento:


  • Cascina_Tollu
    ha risposto
    info

    Ciao,
    sapete qual'è il problema? Sono macchine molto grandi! E io le piante le ho in zone non proprio di facile accesso: pensate che le avevano piantate per tenere su le zone a rischio .

    Ho visto che sono diponibili soffiatori da applicare al trattore, ma ho sentito che in giro ci sono anche raccoglitori spalleggiati. Poi non ne ho una quantità tale da giustificare investimenti della portata dei raccoglitori che ho visto nei vari siti...anche se posso solo immaginare il prezzo, credo siano macchine ben oltre i 6000 euro....se poi però qualcuno poi avesse anche qualche prezzuccio

    TN70A il link al sito porta ad un dominio scaduto

    Ah, mi è venuto in mente che in effetti ci sarebbe un macchinario, non specifici della coltura, del quali mi piacerebbe avere info/prezzi/marchi buoni e non e sarebbe il disco tagliaerba da applicare alla trincia.

    Lascia un commento:


  • TN70A
    ha risposto
    macchine per la raccolta delle nocciole vengono prodotte anche dalla G.F. srl di Viterbo; l'ultimo modello è stato presentato all'Eima di qst'anno, e mi sembra si chiami Jolly 2800; il sito è www.gf-srl.it , sono macchine che vengono applicate dietro al trattore, hanno delle spazzole anche per la raccolta sotto filare; sul prezzo non so dirti niente

    Lascia un commento:


  • Alle
    ha risposto
    Eccoti come promesso alcuni link di macchine per la raccolta delle nocciole............
    http://www.facma.it/
    http://www.monchiero.com/

    La FACMA è di Viterbo ma ha il concessionario a Alba, mentre la MONCHIERO è di Cuneo e produce anche macchine per la forestazione

    Lascia un commento:


  • Alle
    ha risposto
    Macchine x la raccolta mi ricordo di averle viste all'EIMA l'anno scorso ed erano trainate composte da un'aspiratore e un cilindro per la cernita del prodotto e si poteva adattare a tutti i frutti a guscio......domani vedo di postarti un paio di siti

    Lascia un commento:


  • Cascina_Tollu
    ha risposto
    Bene

    Originalmente inviato da Alle
    Da quelc che ne sò di meccanizzazione del noccioleto di solito s'intende la raccolta anche perchè diversamente dal trinciare l'erba sotto le piante la potatura penso un'operazione molto limitata
    Va benissimo, a me basta capire al meglio i macchinari: sulle trince no problem ma sulle macchine da raccolta so che ne esistono un sacco: spalleggiate portate, montate su motocarriole...
    Volevo cercare di capire pregi e difetti dei vari modelli, i prezzi...e perchè no due siti di costruttori...da color che i noccoleti li hanno e da chi è appassioanto delle varie attrezzature..

    Lascia un commento:


  • Alle
    ha risposto
    Da quelc che ne sò di meccanizzazione del noccioleto di solito s'intende la raccolta anche perchè diversamente dal trinciare l'erba sotto le piante la potatura penso un'operazione molto limitata

    Lascia un commento:


  • Cascina_Tollu
    ha iniziato un argomento Nocciolo: raccolta e commercializzazione

    Nocciolo: raccolta e commercializzazione

    Ciao a tutti,
    ho provato a fare una ricerca mi sembra che un argomento del genere non esista. Mi piacerebbe parlare di tutti i macchinari utilizzati dai vari utenti del forum(e anche in generale) per i noccioleti, per comprendere al meglio le dinamiche della coltura.
    In particolare nel mio podere sono invaso da queste piante, che ho provveduto a potare secondo indicazioni di letteratura specializzata e amici coltivatori ma vorrei capire al meglio come meccanizzare gli impianti per poter sfruttare la coltura al meglio.

    Grazie e ciao
    Ultima modifica di Cascina_Tollu; 07/03/2005, 15:56. Motivo: Espansione dell'argomento
Caricamento...
X