....Mi sa che qualcuno di noi si e' messo in affari e vuole venderci questi pannelli!
Io non ho visto nocioleti estirpati ,dalle parti dei cimini ,per far posto al fotovoltaico.
Un noccioleto da 50.000/80.000 euro ad ettaro adesso lo tagliamo per fare la corrente.
Piuttosto rimetto le Arnie e faccio cera per candele.... sempre luce fa' .
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: raccolta e commercializzazione
Collapse
X
Collapse
-
Scusatemi, spendere 100/200 mila euro (diciamo pure una milionata) per un fotovoltaico che ti permette di rientrare in 10/20 (?) anni è davvero conveniente ? Con quei soldi per me è meglio fare altro o non fare proprio nulla ;-). Tra venti anni l'impianto in che condizioni sarà ?
I noccioleti li coltiviamo noi, l'impianto non lo coltiviamo noi.
Cmq convertite pure i noccioleti in impianti ftv da milioni di euro, no problem. Le nocciole verranno pagate di più. ;-) A meno che ci mangeremo 1 kw al giorno di trifase.
Lascia un commento:
-
Non voglio fare discussioni accademiche ma se compri un ettaro di noccioleto a 40.000 - 50.000 auro in quanti anni rientri del capitale?
Mia nonna diceva che un buon affare era se rientravi con meno di dieci anni. Con questi prezzi e' chiaro che chi ha l'azienda agricola avviata continuera' nel bene e nel male a fare quel mestiere ma nel medio-lungo periodo questo settore e' destinato al declino. Per l'energia hai la garanzia che per 20 anni! gulp ... sicurezza dei soldiin entrata, ma chi te la da oggi questa sicurezza? Nessuno!
Cmq chiudo la parentesi produzione energia, che ricordo fino a 200kw e' esentasse, si paga solo il reddito agrario dei terreni.
Ognuno si fa i suoi conti.
Per i piemontesi e' piu' difficile c'è meno sole! I piu' agevolati per rimanere nel settore corilicolo sono i campani, i siciliani (non ne parliamo) ma anche noi nel lazio siamo messi bene.
Ciaooooo
Lascia un commento:
-
Io sto affrontando una laurea in Scienze ambientali e gestione del territorio e al tempo ebbi a che fare con impianti fotovoltaici...
beh a conti fatti (impianti di media grandezza tipo da 3 a 10 mila metri su ex terreno agricolo) non è che renda granchè in termini di moneta...
e lasciamo perdere il discorso della co2 emessa... da questo punto di vista il bilancio di un pannello solare è a dir poco catastrofico.
diciamo Spazio che finchè ci saranno i vari incentivi statali chi arriva prima (come te, mi par di capire) avrà un minimo di profitto ma quando arriveranno i "secondi" auguri.
Idem per i biodigestori... centinaia di migliaia se non milioni di euro per costruire per poi rientrare nelle spese in 20 o 30 anni...sinceramente io non saprei se consigliare o meno a un corilicoltore in crisi se continuare per questa strada o per quella nuova proposta dai media.
Lascia un commento:
-
Il mondo viaggia alla velocita' della luce, Paesi emergenti, oriente in crescita e l'occidente che arranca.
Il lato positivo di questo forum e di tutti noi che ne facciamo parte che malgrado le nostre differenti opionioni, siamo uniti e ci rispettiamo.
Biglio: energia? Beh meno male che ci sono persone come te che ancora fanno i conti si o no, e' la nostra fortuna. Qui non si gioca, chi arriva in tempo prende, gli altri? Pagano i primi.
Ciaoooo
Lascia un commento:
-
e poi è tutto da dimostrare che queste "nuove energie" siano veramente redditizie...
con i conti alla mano il fotovoltaico se uno lo vuole fare per "non inquinare" ok se invece lo fa per avere una resa...meglio lasciar perdere.
Lascia un commento:
-
Impianti fotovoltaici, macchine elettriche, centrali nucleari e l'agricoltura non fatta da piante che producono (?). Quanti progressi in 50 anni.
Rendetevi conto che in un thread sulle nocciole state parlando di fotovoltaico, ora inizieremo a parlare di nucleare e di motori ibridi elettrici. Ma per piacere.
Mi spiace, io penso che le nocciole (e ovviamente tutto il resto) finchè le persone si ciberanno con la bocca e non con il mouse saranno coltivate ed avranno una certa resa. (certo si guadagna di più con una centrale nucleare o con un impianto eolico)
Ciao.
Una domanda : le cooperative han fatto la fortuna di qualche nazione ? No perchè a memoria non ricordo. Solo che non siamo in grado di imparare.
Lascia un commento:
-
..d'accordo,ma se a quel candidato che viene eletto nel nostro collegio provinciale con i nostri voti,al quale noi diamo la nostra fiducia,e poniamo in lui le nostre aspettative e la difesa degli interessi collettivi,in quanto deve rappresentarci al governo,togliamo la meta' dei voti,o lo minacciamo "civilmente" con l'astensionismo,vedrai come si interessera' al problema nocciole!La battaglia va combattuta su TUTTI i fronti,da quello commerciale a quello politico,a quello "pratico",come dicevi tu,passando per quello mediatico.L'IMPORTANTE E RIMANERE UNITI!!!!(che è la cosa piu' difficile)Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggioUn noto politologo diceva che ai politici non gliene frega niente dell'astensionismo perche' basta anche un solo voto valido su un milione e quel candidato verra' eletto.
Per trovare soluzioni ai problemi ci vuole visibilita' e quindi sapete a cosa mi riferisco, i trattori in piazza e blocchi permanenti ma adesso e' prematuro ..... ci arriveremo comunque .....
Ciaoooo
P.S.:chiedo scusa al moderatore,purtroppo ormai la commercializzazione delle nocciole non puo' piu' prescindere da argomenti poco tecnici
.Cerchero' di non andare piu' fuori topic.
Lascia un commento:
-
Emmhh......
La discussione vertirebbe solo su aspetti tecnici e strategici,forse state deviando......
Lascia un commento:
-
Un noto politologo diceva che ai politici non gliene frega niente dell'astensionismo perche' basta anche un solo voto valido su un milione e quel candidato verra' eletto.
Per trovare soluzioni ai problemi ci vuole visibilita' e quindi sapete a cosa mi riferisco, i trattori in piazza e blocchi permanenti ma adesso e' prematuro ..... ci arriveremo comunque .....
Ciaoooo
Lascia un commento:
-
Allora Spazio magari in futuro condividi la tua esperienza con noi dandoci consigli,dritte informazioni...va bene che ci sono i siti delle ditte etc etc,ma avere un parere diretto,per giunta da parte di un nocciolicoltore come noi,vale piu' di mille depliant e spiegazioni da parte dei venditori.Tornando sui nostri problemi,vorrei dire che dopo le "belle parole" dello scorso anno spese dai/DALLE politicanti del Viterbese sulle loro azioni al parlamento europeo per bloccare il decreto sulle aflotossine,e visto la loro "latitanza"" dopo il fallimento delle suddette (presunte) buone intenzioni,consiglierei una bella scheda nulla alle prossime elezioni,tanto l'unica arma che abbiamo in mano noi contro questi/e signori/e è solo quella.
Lascia un commento:
-
Impianto fotovoltaico?
Io l'ho gia' fatto! Il problema e' che per due anni non ne posso fare altri.
Energia, altro che nocciole bau bau micio micio.....
Ciaooooo
Lascia un commento:
-
x Magolli
Ciao
Tutto bene speriamo di si facci sapere, il sisma a Linares
ha fatto danni.
Baffokid
Lascia un commento:
-
chi di voi mi puo' mandare delle foto dove si vede l'interno di una macchina pulitrice o separatrice x le nocciole,(dovro' copiare il sistema al resto penso io ) saluti
Lascia un commento:
-
Un saluto a tutti.
Sono un paio di anni che Vi seguo, ma da quella riunione di Ottobre 2009 poi lo quasi lo faccio tutti i giorni.
Sara' vero si.... sara' vero no'... aspettiamo ... speriamo... forse..... state buoni.
Le associazione CIA o COLDIRETTI hanno smentito quello che fu' detto?
Qualcuno del Governo o della Regione Vi ha tranquillizzato?
Intanto i livelli delle aflatossine li hanno modificati in peggio cosi'come ci era stato predetto (qualcuno ha sentito qualche protesta efficace?).
Siamo a primavera e noi non abbiamo fatto nulla ne, con le buone ne con le brutte
maniere (stile agricoltori francesi).
Qualcuno sopra dice "concimate" di piu' ,"cambiate trattore ,"ordinate la "semovente nuova".UN CAVOLO!!! (per non dire altro).
l politico di turno fa lo stand a Roma con i "prodotti del bosco", con" il miele",con le "mele cotogne" e noi cosa facciamo: "tutti zitti rannicchiati stiamo ad aspettare il prossimo 20 settembre che la befana ci porta il prezzo" .Svegliamoci qui
c'e' da marciare arrabbiati.
Mi sto' dilungando troppo .... SALUTE.
Vitaliano
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da offi Visualizza messaggioFonte ? Netti ?
800x30=24000 euro netti. Conviene mettere cosa ?
Ciao
Una soluzione per ovviare, qualora uno dovesse trovarsi
in una situazione sopra citata da Spazio c'é.?
Siamo tanto pessimisti e si troviamo in un bivio che le ns nocciole, ci rimane solo
poco margine di guadagno possiamo sempre convertire la nostra azienda con un
impianto fotovoltaico, basta avete un bel pezzo di terreno esposto al sole, un bel
portafoglio pieno, per fare l'impiato, si puo' avere un ricavo (tipo 30,000 euro l'anno)
cosi' facendo non hai piu' nessun problema ne di potatura, trinciatura, concimazioni ecc...
Sto scherzano pero' pensandoci bene
Un saluto
BaffokidUltima modifica di mefito; 24/02/2010, 08:22.
Lascia un commento:
-
800 euro l'ettaro di resa netta per il nocciolo?Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggiointeressante! fonte?
Si come diceva giustamente baffokid differenziare i mercati significa per l'industria avere stabilita' di approvvigionamento e stabilita' dei prezzi. Su questo ultimo punto non so se vale anche per noi produttori, non credo. Cmq non e' detto che sopravvivano anche i grossi quando hai 30 ettari che ti renderanno 800 euro a ettaro penso che facendo due calcoli conviene mettere altro.
I costi di gestione sono alle stelle, e' questo il vero cancro che mangia pian piano i margini di profitto.
Ciaoooo
25 ql/ha * 150€/q.le =3750 euro togli anche 1500 di spese rimane qualcosina in più di quello che dici tu ( e per l'esempio ho usato resa/ha e €/q.le molto bassi).
Caro Spazio, mi sembra che tu abbia iniziato l'anno in chiave oltremodo pessimistica. Non è quello che si addice ad un fautore del cooperativismo come te.
Quasi quasi rimpiango Tortora con il suo "ottimismo" (che fine avrà fatto?).
Saluti e su con la vita
____________
Nocchio
Lascia un commento:
-
Fonte ? Netti ?renderanno 800 euro a ettaro
800x30=24000 euro netti. Conviene mettere cosa ?800 euro a ettaro penso che facendo due calcoli conviene mettere altro
Lascia un commento:
-
interessante! fonte?Originalmente inviato da 380 s Visualizza messaggiole nocciole cilene le sgusciano a caprarola !!!!!!!!!!!!!!!! non aggungo altro lascio a voi immaginare!!!!!
Si come diceva giustamente baffokid differenziare i mercati significa per l'industria avere stabilita' di approvvigionamento e stabilita' dei prezzi. Su questo ultimo punto non so se vale anche per noi produttori, non credo. Cmq non e' detto che sopravvivano anche i grossi quando hai 30 ettari che ti renderanno 800 euro a ettaro penso che facendo due calcoli conviene mettere altro.
I costi di gestione sono alle stelle, e' questo il vero cancro che mangia pian piano i margini di profitto.
Ciaoooo
Lascia un commento:
-
Allora è lì che diventano più buoneOriginalmente inviato da 380 s Visualizza messaggiole nocciole cilene le sgusciano a caprarola !!!!!!!!!!!!!!!! non aggungo altro lascio a voi immaginare!!!!!
Lascia un commento:
-
le nocciole cilene le sgusciano a caprarola !!!!!!!!!!!!!!!! non aggungo altro lascio a voi immaginare!!!!!
Lascia un commento:
-
Ma in queste nuove aree,oltre alla dichiarata necessità di avere approvvigionamenti distribuiti in più stagionalità,oltre al prezzo vi è anche una componente qualità,come si pongono rispetto alla produzione italiana?Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
Cosi' come si mettono le cose non sarà più solo la Turchia a danneggiare la ns produzione.
Un saluto
Baffokid
Perchè se anche la qualità è buona,allora diventa dura per i produttori locali,non che non servano,ma gli verrà fatto credere che non servono....


Pccolo OT:
Ma nei prodotti industriali italiani è dichiarata l'origine delle nocciole?
Lascia un commento:
-
CiaoOriginalmente inviato da Spazio Visualizza messaggioLa mia era una provocazione, cmq faccio il nodo al fazzoletto ne riparliamo fra 5 anni.
BUON LAVORO
Ciao
Speriamo che Dio ci dia la salute in modo da poter vedere che la tua pofezia non
si avveri. Comunque secondo me le cause sono ben altre anche se sono ottimista.
(Navigando devo dire che trova spazio anche la tua provocazione).
La mia prima ipotesi è che il piccolo proprietario sparisce per cause e forza maggiore, dovute a tanti fattori, spese da sostenere e ammortizzamento mezzi impianti ecc.. senza avete piu' un ricavo utile per continuare, dando largo spazio alle grandi Aziende Agricole che riescono ad affrontare la situazione in maniera diversa e continuare ad andare avanti anche con ricavi piu' bassi, rispetto a questi anni trascorsi con prezzi discreti.
La seconda ipotesi che abbiamo la ns grande Ferrero che sta testando il terreno in
tutto il Mondo, dando vita a piantaggioni di Noccioleti e dare continuità al prodotto
ovunque esso sia.
Date un po' un'occhiata a questo link.
Cosi' come si mettono le cose non sarà più solo la Turchia a danneggiare la ns produzione.
Un saluto
BaffokidUltima modifica di Baffokid; 13/02/2010, 00:19.
Lascia un commento:
-
La mia era una provocazione, cmq faccio il nodo al fazzoletto ne riparliamo fra 5 anni.
BUON LAVORO
Ciao
Lascia un commento:
-
Parole Sante le tue.Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggioLA VOGLIAMO PIANTARE CON QUESTE BAGGIANATE.
Da uno come te non me lo sarei mai aspettato.
Si dice che ....; al bar anno detto che.... = ci può anche stare.
Ma la tua convinzione pessimista tienitela pure per te e se vuoi cambiare coltura fallo pure, meno concorrenza per noi
.
Questo forum è frequentato da piccoli e medi produttori di nocciole che non riuscirebbero a riconvertire, senza rischiara bancarotta, neanche in 10 anni. Pertanto non ci fare (facciamo) venire l'ansia con queste putt...ate da bar. Se poi Spazio vuole riverlarci la sua fonte attendibile allora possiamo anche riparlarne. Se il prezzo delle nocciole andrà male si vedrà a settembre, per ora continuiamo a lavorare i noccioleti come abbiamo sempre fatto. Ho sentito di persone che quest'anno, per paura di un mancato profitto dovuto ad un prossimo calo del prezzo delle nocciole, non concimeranno o, se lo faranno, lo faranno in modo molto esiguo e sbagliato.
Vi saluto e vi auguro buon lavoro
_________
Nocchio
x Spazio
Su con la vita magari è tutta una manovra per far vendere le nocciole in previsione di un aumento
Che ci sia un aumento è certo, l'anno trascorso le
nocciole raccolte sono state molte tonnelate in meno.
Sono certo che tra qualche mese qualcosa in piu' ci
sarà, i commerciati hanno fatto piazza pulita non c'è
piu' nulla in giro. Per ora pensiamo ad andare avanti
con le lavorazione da fare in questo periodo.
Un saluto
Baffokid
Lascia un commento:
-
LA VOGLIAMO PIANTARE CON QUESTE BAGGIANATE.Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggioLa mia puo' essere una provocazione, prendetela come volete ma cercate di essere realisti, senza scossoni di sostanza che provengano dal basso cioe' da noi agricoltori il settore e' destinato alla crisi!
Il prezzo che vi ho riportato non e' riferito ne' a quest'anno ne al prossimo e' un prezzo di arrivo!
Se la politica e le industrie continueranno nella loro strada senza che si salvaguardi la filiera nazionale, le nocciole non avranno piu' futuro.
Proprio ieri si parlava di arance siciliane, 20 anni fa erano pagate bene, il settore e' rimasto immobile e oggi con i 10 centesimi al kg il settore e' in piena crisi, il problema reale e' che altrove (nord africa) producono la stessa merce a molto meno, perche' il costo di manodopera e' inferiore e anche il costo di conduzione delle aziende e' notevolmente inferiore. Nel settore corilicolo avverra' a breve la stessa cosa.
Non se ne esce, sono aperto a qualsiasi vostra opinione e soluzione in merito.
Ciaoooo
Da uno come te non me lo sarei mai aspettato.
Si dice che ....; al bar anno detto che.... = ci può anche stare.
Ma la tua convinzione pessimista tienitela pure per te e se vuoi cambiare coltura fallo pure, meno concorrenza per noi
.
Questo forum è frequentato da piccoli e medi produttori di nocciole che non riuscirebbero a riconvertire, senza rischiara bancarotta, neanche in 10 anni. Pertanto non ci fare (facciamo) venire l'ansia con queste putt...ate da bar. Se poi Spazio vuole riverlarci la sua fonte attendibile allora possiamo anche riparlarne. Se il prezzo delle nocciole andrà male si vedrà a settembre, per ora continuiamo a lavorare i noccioleti come abbiamo sempre fatto. Ho sentito di persone che quest'anno, per paura di un mancato profitto dovuto ad un prossimo calo del prezzo delle nocciole, non concimeranno o, se lo faranno, lo faranno in modo molto esiguo e sbagliato.
Vi saluto e vi auguro buon lavoro
_________
Nocchio
x Spazio
Su con la vita magari è tutta una manovra per far vendere le nocciole in previsione di un aumento
Lascia un commento:
-
La mia puo' essere una provocazione, prendetela come volete ma cercate di essere realisti, senza scossoni di sostanza che provengano dal basso cioe' da noi agricoltori il settore e' destinato alla crisi!
Il prezzo che vi ho riportato non e' riferito ne' a quest'anno ne al prossimo e' un prezzo di arrivo!
Se la politica e le industrie continueranno nella loro strada senza che si salvaguardi la filiera nazionale, le nocciole non avranno piu' futuro.
Proprio ieri si parlava di arance siciliane, 20 anni fa erano pagate bene, il settore e' rimasto immobile e oggi con i 10 centesimi al kg il settore e' in piena crisi, il problema reale e' che altrove (nord africa) producono la stessa merce a molto meno, perche' il costo di manodopera e' inferiore e anche il costo di conduzione delle aziende e' notevolmente inferiore. Nel settore corilicolo avverra' a breve la stessa cosa.
Non se ne esce, sono aperto a qualsiasi vostra opinione e soluzione in merito.
Ciaoooo
Lascia un commento:
-
ciao a tutti anch io penso che sia una forma di "terrorismo " non dobbiamo permettere che il pensiero entri e faccia venire questa paura... soprattutto per un prodotto che fino a prova contraria serve molto piu di quello che ci dicono...
Non facciamoci male da soli ! ciao a tutti !
Lascia un commento:
-
x mondoarancio
no il mio e prodotto convenzionale. x me 70€ q e una mossa dei commercianti x mettere paura e invogliare a vendere senza pensarci molto! io ho conosciuto gente che l'indomani mattina di qulla famosa riunione hanno venduto di corsa !!!!
Lascia un commento:
-
X Spazio
Allora vale a dice che possiamo sempre mettere i Melocotogno
un frutto che è carente e cosi' facciamo delle ottime marmellate.
Io penso che a rompersi la testa prima che la tempesta passi
è sbagliato e poi parlare addirittura di 70 euro, sono parole
che non devono essere nè prese in considerazione e nè
riportarle, cosi facendo stai gia' facendo un'idea per chi deve
acquistare. Sara' che sono ottimista ma non condivido.
Un saluto
Baffokid
Lascia un commento:

Lascia un commento: