SICILIA..ZONA ETNEA...Quest'anno niente produzione.
Una grandinata di fine giugno ha ''raso al suolo ''..quel poco di produzione di un'annata gia' scarsa !!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: raccolta e commercializzazione
Collapse
X
Collapse
-
Sagra della Nocciola a Cortemilia (Cuneo)
Oggi è iniziata la 55 edizione della sagra della Nocciola di Cortemilia (Cuneo); per tutta la settimana manifestazioni folcloristiche e enogastronomiche; per i produttori trovo interessante il fine settimana prossimo dal 29 al 30 con la manifestazione "Profumi di Nocciola" - fiera regionale del dolce alla nocciola piemonte i.g.p. e del vino di langa - ed ancora più in particolare il "Premio Novi Qualità"; per il regolamento in dettaglio è meglio collegarsi al sito del comune di Cortemilia (http://www.langhe.net), ma qui si può dire che vengono premiati i coltivatori che presentano le partite di nocciole migliori con premi in denaro interessanti. E' anche l'occasione di incontro per verificare l'andamento della campagna e le prospettive dei prezzi.
Lascia un commento:
-
Mi dispiace leggere questo, aspetto che il prezzo salga un po per aiutare a tutti. Noi abbiamo avuto una raccolta di eccelenza, ma il autunno cé stato caldissimo e le piante non hanno fioritto come volevamo. Puo essere una brutta stagione anche per noi.
Spazio, quanto tempo ti manca per racogliere, un paio di settimane?
Saluti
Magolli
Lascia un commento:
-
Qui e' ancora presto per la raccolta. Pero' le temperature altissime non stanno aiutando. Vedo molti noccioleti (anche il mio) colpiti dal ragnetto e dall'agrilo, la resa non sara' buona in queste piante. Per la quantita': in flessione rispetto allo scorso anno, come al solito dipende dalle zone ma quelle di riferimento sono decisamente in ribasso.
Se non ci sara' il prezzo, quest'anno sara' la mazzata tombale per le imprese del settore.
Ciao
Lascia un commento:
-
beh è molto chiaro,
qualche tempo fa mi avevano proposto di ritirare gratis circa trecento quintali. Accidenti ho perso un buon affare...farò tesoro di questa informazione, magari anche frequentando più spesso il forum
ciao baffo, grazie
Lascia un commento:
-
Qui in prov di Cuneo si raccoglie da un paio di giorni.
L'annata sembra simile alla scorsa, qualcuno dice qualcosa in più, altri qualcosa in meno. Non lamentiamoci.
Lascia un commento:
-
Ciao tutti,
Come si vede la carica dei noccioleti questo anno?, di sicuro alcuni foristi delle Langhe cominciarano a racogliere in un paio di giorni...
É tempo da raccolta, fatevi sentire ragazzi! non faciamo diventare morto il forum!!
Saluti dal Cile (inverno strano...)
Magolli
Lascia un commento:
-
Movimenti turchi http://www.sanpaolo.org/gazzetta/0931ga/0931ga09.htm
e prezzi in dollari/tonnellata per le nocciole turche sgusciate
Qui di seguito pubblichiamo le offerte disponibili per le nocciole turche del nuovo raccolto 2009, in base alle indicazioni della società Musumeci di Catania. I prezzi sono espressi in…
Rispetto all'analogo prodotto dell'anno scorso i prezzi sembrano superiori.
E un altro articolo pre-raccolto sulla nuova annata http://www.freshplaza.it/news_detail.asp?id=13972
Lascia un commento:
-
Offi ci vuole stabilita' dei prezzi in ogni modello di impresa!
Se non c'è questo fattore, le imprese sono destinate al fallimento o riconversione.
Le nocciole viaggiano a corrente alternata per varie ragioni e i problemi vanno affrontati per le "corna" nei vari livelli della filiera fino al governo centrale.
Ciao
Lascia un commento:
-
Ciao ragazzi, innanzitutto buona giornata a tutti.
Novità sui prezzi ?
La Piemonte su cosa pensate viaggierà ?
Un rinnovato saluto a tutti.
Lascia un commento:
-
Innanzitutto ciao a tutti.
Voci di apertura a 5 euro punto resa che dipendono da cosa ?
In generale mi sembra di cogliere uno "sconforto" diffuso.
Lascia un commento:
-
Io ho tosato 2 giorni fa: avrei voluto aspettare altri 4/5 giorni ma ho visto che le nocciole cominciano a cadere.Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggioUn articolo interessante:
Avete tosato? (gergale per dire avete trinciato il noccioleto?)
Per i prezzi speriamo bene
Ciao Spazio!
Lascia un commento:
-
qui da me hanno trinciato tutti da 1 settimana!!
come prezzi come siamo messi quest'anno?
Lascia un commento:
-
Un articolo interessante:
Avete tosato? (gergale per dire avete trinciato il noccioleto?)
x gianf ci sono tante soluzioni dipende da molti fattori. Le semoventi, le trainate ecc... prova a vedere i siti della facma, monchiero, rivmec, giampi macchine agricole.
Ciaoooo
Lascia un commento:
-
raccolta nocciole
chi mi sà indicare il mezzo migliore x la raccolta di nocciole in un appezzamento di circa 5 ettari con piante di 5 anni ?
Lascia un commento:
-
Lascia un commento:
-
L'iniziativa di governo forse e' questa?:
Il motore di ricerca ti aiuta a trovare esattamente ciò che stai cercando. Trova informazioni, video, immagini e risposte pertinenti in tutto il Web.

Importante certo ma come dice l'articolo il made in Italy e' tutta la filiera, valorizziamola con azioni forti e con i prezzi alla produzione delle nocciole dignitosi, altrimenti al prossimo G8 bisogna andarci con i trattori!
Ciao
Lascia un commento:
-
Lascia un commento:
-
finalmente il Ministro Zaia si sta occupando delle nocciole!!!!!
leggete l'articolo pubblicato nella home del Ministero delle politiche Agricole!!!
Lascia un commento:
-
belle parole, speriamo si possano realizzare almeno per il 50% e le cose inizierebbero a cambiare sul serio
Lascia un commento:
-
Il punto 1 e' cruciale per la sopravvivenza di molte imprese:
"Problematiche commerciali ed economiche del settore alla luce dell'attuale situazione comunitaria e mondiale".
Se vogliamo avanzare qualche proposta innovativa io direi che visto che si e' introdotto il monitoraggio dei mercati presso le camere di commercio, bisogna fare di piu': la creazione di tre borse merci nei tre principali distretti: Cuneo, Viterbo e Avellino e l'introduzione di aste presso le cooperative. Un attento monitoraggio dei prezzi turchi e dei costi di dogana e trasporto ridurra' il gap e scoraggera' le speculazioni.
Naturalmente per quanto riguarda le aste di prodotto si trattera' di fare dapprima una sorta di sperimentazione mandando ad asta appunto all'inizio un 20% di prodotto e negli anni a seguire aumentare questa quota.
Per realizzarlo bisogna inserire una normativa che obbliga i soggetti come le cooperative di produttori ad attuarlo. In questo modo si toglie dal mercato (poco chiaro) della merce. Tutto questo gia' avviene in Turchia e i risultati (per loro) ci sono.
Chi vuole queste nocciole deve pagare un prezzo che e' agganciato al mercato mondiale ma la base d'asta parte esattamente identica ai prezzi turchi + dogana + trasporto. Il risultato e' che i soggetti compratori avranno i prezzi livellati e non potranno piu' fare la lista della spesa in casa delle coop che e' vero che sono una buona cosa ma e anche vero che sono diventate i magazzini dei grandi sgusciatori/fornitori dell'industria e questo non puo' essere.
Poi un'altra buona cosa e' chiudere la filiera e cominciare a creare societa' che sfruttino dapprima mercati di nicchia e poi si espandino sul mercato con prodotti finiti di qualita'.
Nel nostro distretto agricolo ormai i tempi sono maturi, abbiamo il prodotto di qualita' e abbiamo vicino anche una logistica sviluppata e competitiva, mancano solo i capitali e qui il pubblico e le regioni possono aiutare le imprese nella fase di start-up per inserirsi nel mercato.
Ciao
Lascia un commento:
-
vi segnalo questa convocazione da parte del Ministero delle Politiche Agricole che reputo sia interessante per tutti noi:
19/06/2009
Convocazione MIPAF esperti settore corilicolo
COMUNICATO STAMPA del 19 giugno 2009 A seguito degli ultimi incontri della nostra Associazione con il Ministero delle Politiche Agricole, è stato convocata la riunione dei rappresentanti ed esperti del settore corilicolo per il giorno 24 giugno alle ore 10.30 presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Sala Cavour, 1° piano. “Inizia un periodo importante, dichiara il Presidente Nazionale Rosario D’Acunto, per i territori della Nocciola Italiana in considerazione degli obiettivi fissati dalla VII Assise Nazionale, nel corso della quale emerse come le principali problematiche sono comuni a tutte le aree corilicole italiane e, pertanto, necessita una governance nazionale e una politica della corilicoltura condivisa da tutti i soggetti in campo”. Se occorre pensare globale, bisogna agire “italiano” e ragionare in termini di nocciola italiana. Infatti, in tale ottica, l’Associazione ha già proposto al Ministero e ad altri importanti soggetti la creazione del marchio “Nocciola Italiana”. Necessitano una strategia comune, la messa in rete delle conoscenze e l’operare in sinergia delle diverse strutture pubbliche, soprattutto quelle regionali, come strumenti indispensabili per la difesa, la tutela e la promozione della nocciola italiana e dei suoi territori di produzione. L’Associazione Nazionale Città della Nocciola, aderente a RES Tipica ANCI, anche in forza dei 220 Comuni aderenti, si candida a svolgere un ruolo attivo e da protagonista in questa fase importante per un prodotto, quale la nocciola, oggi assurto ad orgoglio locale di centinaia di comuni italiani, dalla Campania al Piemonte, dalla Sicilia al Lazio. Si allega il testo della convocazione del Ministero.
Download documento
Lascia un commento:
-
speriamo proprio che con il blocco delle nocciole turche contenenti tossine possa darci uno spunto alla apertura del nuovo anno di raccolta!!!
Lascia un commento:
-
FERRERO PRIMO PREMIO mondiale per "REPUTAZIONE":
Nutella, Kinder Cioccolato, Fetta al Latte, Kinder Sorpresa e altri prodotti ancor oggi cosi' popolari, ha sempre posto la soddisfazione dei consumatori al centro delle sue attivita'.
clap clap clap
ok certo, pero' cos'hanno in comune questi prodotti?
Che negli ingredienti base c'è il buon cacao e le nostre ottime nocciole.
Ci hanno detto di produrre qualita' e l'abbiamo fatto, ci hanno detto di razionalizzare le nostre aziende e lo abbiamo fatto, ci hanno dettato gli standard di prodotto ed e' stato fatto. Si puo' fare di piu' certo ma se un prodotto finale ha cosi' grande successo com'è possibile che chi produce uno degli ingredienti base e' in crisi?
C'è uno squilibrio e se fosse proprio questo squilibrio a gettare le basi del successo finanziario e non solo d'immagine di un prodotto e di un'azienda allora sarebbe gravissimo ed e' qui che chiediamo di fare chiarezza e di concentrare l'attenzione!
Cosa chiediamo esattamente?
Un giusto riconoscimento di prezzo al nostro lavoro e ai nostri prodotti di qualita'! Non chiediamo nulla di piu' del giusto compenso. Con questi prezzi "schiacciati" e' difficile andare avanti e non e' corretto da parte di un'azienda leader mondiale "trattare" cosi' i propri "fornitori" connazionali.
Dateci il giusto e noi saremo sempre al vostro fianco, fedeli fornitori di un prodotto che segue i vostri standard qualitativi. Tuttavia oggi con gli attuali prezzi e' durissima continuare e le aziende sono in seria difficolta', prima o poi le coop qualcosa si inventeranno tipo un mega sciopero di fornitura o qualcosa di simile attuato contemporanemente in tutti i distretti agricoli italiani.
Sono fiducioso che il legame produttore-fornitore non si spezzi ma anzi si saldi ancor piu', dipende da tutti analizzare la situazione in modo oggettivo e trovare soluzioni certe e condivise.
Ciao
Lascia un commento:
-
E' vero per terra è una strage e i rami spezzati sono davvero tanti, proprio quando mi stavo ricredendo sulla stagione che mi sembrava abbastanza buona è arrivato questo vento a farci tornare coi piedi per terra .Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioSalve ragazzi, vorrei rianimare un po' questa discussione perchè ultimamente mi sembra un po' smorta....è l'unico mezzo che abbiamo per scambiarci informazioni e rimanere uniti
Guardando le piante ho notato che la stagione non si presenta affatto male: alcune noccioleti sono veramente carichi, ma......quanti danni sta facendo questo cavolo di vento?
Per terra è una strage di pignette cadute: ce le sta togliendo dal sacco porca miseria!
Voi che ne pensate?
Intanto ho preso la motosega e ho cominciato a pulire ( mi sembra di essere tornato a potare
).
Lascia un commento:
-
Ciao Marcello75
L`hai trovata in Piemonte?, quello sono notizie nuove per me. Mi dispiace, ma Io non sono agricoltore di Gevuina e non conosco come fare una piantagione. Qua è quasi tutta selvatica e i agricoltori la prendono dal albero. Cè una universitá che fa molta ricerca su questa pianta, si chiama Universidad Austral, la puoi cercare in google. Sul sito web devi cercare al professore Fernando Medel e scrivele un email (anche in italiano, lui capirà) e puoi farle tute le domande. Lui e il professore che da anni fa ricerca e investigazione sulla gevuina.
Si vuoi più informazione, fatemi sapere via MP e Io ti faccio il contatto.
Saluti
Magolli
Lascia un commento:
-
ciao Magolli, la gevuina l'ho trovata in un vivaio nel piemonte,ma prima di ordinarla vorrei sapere qualcosa di più, in particolare riguardo all'impollinazione e il ph del terreno. grazie,
saluti da brescia
Lascia un commento:
-
Qualcuno ha notizie certe sel questo piccolo rimbalzo del prezzo delle nocciole possa continuare? grazie...
Lascia un commento:

Lascia un commento: