MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Spazio
    ha risposto
    Ma gli amici del comitato di Vignanello cosa dicono?
    Sono spariti nel nulla?

    3.40? Sono proprio inca---to. Ma che avete paura pure a dire i nomi delle aziende che ritirano il prodotto?
    Andiamo svegliatevi che la crisi c'è pure per chi produce dai 300 q.li in su, pensavate di rimanere indenni?
    Voglio vedere se considerate anche l'ammortamento dei macchinari quanto vi rimane in tasca. C'è il commercialista, le tasse, smaltimento rifiuti, ma non ve li fate i calcoli?
    Andiamo a lavorare per 10 euro al giorno, e' dura continuare cosi'!
    Mi sembrate addormentati, aprite gli occhi!

    Ciao

    Lascia un commento:


  • mariobruz
    ha risposto
    Originalmente inviato da Baffokid
    Ciao
    I conti in tavolo e' molto facile farli, forse sulla voce Varie ti
    sei tenuto monto molto basso perche' una stagione come quest'anno
    che e' stata scarsa di pioggia e c'e stato molto bisogno d'acqua,
    per portare a maturazione il frutto ho speso solo per 2 ha di terreno un bimestre 365,00 Euro di corrente, c'e' anche da dire
    che manca sulle varie, il concime che sta alle stelle, e con 400 euro non fai sti 32 qli, non basta 4 o 5 qli di concime ma ci vuole molto di piu', poi ci sono le calamita' naturali che non hai preso in cosiderazione, che utimamente quando e' il periodo della raccolta ti lavano completamente i terreni dove gia' sono cadute le tue nocciole, e cosi' non ci sono sempre questi 32 qli di Nocciole come dici tu.
    Secondo me e' bello vedere solo i lati positivi e basta.
    Un saluto
    Baffokid
    Ciao Baffokik
    tu quando spendi??
    per Ettaro??

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Da ciò che abbiamo scritto finora, considerate alcune spese che magari ci siamo dimenticati di conteggiare, dovremmo essere, chi più chi meno, sul 40%.
    Io non terrei in considerazione la pac e la doppia raccolta, ma solo il fatturato.

    Per il prossimo anno le spese dovrebbero aumentare sensibilmente a causa del caro-concimi/fitosanitari.

    Saluti
    ______
    Nocchio

    ps. la prossima settimana si inizia con la potatura.

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Originalmente inviato da querisildur Visualizza messaggio
    Fino ad ora la mia attività agricola è consistita nel taglio della legna, e ultimamente stavo pensando di mettere a dimora 3 ha di nocciole Tonda Gentile. Mi sono però un pò spaventato dal forte deprezzamento che hanno avuto quest'anno le nocciole, e mi chiedevo: a cosa è dovuto? Secondo voi è una crisi momentanea o il prezzo rimarrà sempre cosi basso anche negli anni a venire?
    .....non è per caso che si è venuta a creare una offerta del prodotto talmente cosistente da abbassare i prezzi?
    ..... è ancora conveniente fare impianti di nocciole o mi conviene continuare sulla strada del bosco da legna (gaggia magari) che da i suoi frutti una volta ogni 8-9 anni ma per lo meno il prezzo della legna da ardere non cala e mi da molto meno lavoro "quotidiano"?
    Grazie
    Ciao
    Come tu sicuramente avrai letto su questi post e altri precedenti
    i problemi sulle nocciole sono tanti legati alla coltura stessa
    un po' ultimamente anche la malattia che prende la pianta e
    muore nel giro di poco tempo, i concimi chimici che sono arrivati
    alle stelle, il gasolio e i vari trattamenti che si devono fare, ecc...
    Comunque ritornando se conviene o meno piantare Nocciole
    e' una bella domanda, vista la tua posizione io ti consiglio
    di continuare per la tua strada visto che la legna, e' come il pane
    serve sempre e la crisi non c'e'.
    Per quanto riguarda il prezzo delle Nocciole, invece questo
    alto e basso c'e' stato sempre, considera un po' la borsa
    dei cambi un sali e scendi continuo, anche se ultimamente
    il problema e' piu' dovuto al fatto che la Gente non ha piu' i soldi
    in tasca e compera piu' il necessario e lascia da parte le
    cose superflue, o derivati, tipo Nocciole.
    Ora vedi un po' te.
    Originalmente inviato da mariobruz Visualizza messaggio
    Ciao a tutti
    io i conti li faccio in questo modo
    ricavi x ettaro
    quintale 32 x 163,00 euro 5.200 euro
    aiuto pac 300 euro
    doppia raccolta 30 euro
    totale 5.530 euro
    costi per ettaro
    manodopera 1.000 euro
    trattamenti 350 euro
    concimazione 450 euro
    varie 400 euro
    totale 2300 euro

    Guadagno netto 3230
    Piu o meno
    I conti in tavolo e' molto facile farli, forse sulla voce Varie ti
    sei tenuto monto molto basso perche' una stagione come quest'anno
    che e' stata scarsa di pioggia e c'e stato molto bisogno d'acqua,
    per portare a maturazione il frutto ho speso solo per 2 ha di terreno un bimestre 365,00 Euro di corrente, c'e' anche da dire
    che manca sulle varie, il concime che sta alle stelle, e con 400 euro non fai sti 32 qli, non basta 4 o 5 qli di concime ma ci vuole molto di piu', poi ci sono le calamita' naturali che non hai preso in cosiderazione, che utimamente quando e' il periodo della raccolta ti lavano completamente i terreni dove gia' sono cadute le tue nocciole, e cosi' non ci sono sempre questi 32 qli di Nocciole come dici tu.
    Secondo me e' bello vedere solo i lati positivi e basta.
    Un saluto
    Baffokid
    Ultima modifica di Potionkhinson; 14/10/2008, 13:41. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Il punto resa (argomento gia' trattato in post precedenti) cmq ancora per chi non lo sapesse.

    Si prendono 1 kg di nocciole, si sgusciano, si tolgono i gusci * e si pesano le nocciole. Il range puo' variare da 35 a oltre 50, una resa media qui nel viterbese e' 40-42. Prendiamo questo numero di resa e lo moltiplichiamo per il "prezzo punto resa".
    Esempio resa 40 x prezzo punto resa 3.80 = 152 euro al q.le

    *Vi domanderete ma i gusci non li pagano, questo e' vero!
    Infatti loro se li vendono 10 euro al q.le.
    Beh si e devo dire che sull'argomento ogni volta si scatena la bagarre!!!

    Ciao

    Lascia un commento:


  • tindaro
    ha risposto
    scusate qualcuno mi puo spiegare che cosa e il punto resa.come si calcola.se per esempio prendo 100gk di nocciole e ne trovo 10gk quasti che punto resa e. crazie

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Mah per i neofiti, secondo me piantando noccioleti fuori dalle zone vocate i rischi aziendali sono davvero alti e visti i prezzi.
    Le zone tradizionali dove vengono nocciole l'avete capito quali sono leggendo i vari post e quindi fate un po' voi...


    Ciao

    Lascia un commento:


  • cava
    ha risposto
    Originalmente inviato da gentile Visualizza messaggio
    ciao a tutti
    per i nuovi membri(cava e querisildur)
    io ho calcolato circa 1200 euro\ettaro di costi per la produzione....
    il prezzo ora varia dai 150 a 160 eruro\q.le(è uno dei più bassi negli ultimi 10 anni)...la media di un noccioleto è di circa 30 q.li\ettaro ...quindi per me conviene sempre!

    per GIANGI77
    io ho anche sentito che è hanno creato il G4 viterbese e ora decideranno qualcosa per confrontarsi col G7....vero?scherzo
    Grazie mille Gentile, ho appena liberato i campi e per metà novembre inizio l'impianto. Dove posso procurarmi le piantine? sapete se il p.s.r. stanzia per il noccioleto? Grazie in anticipo per tutto.

    Lascia un commento:


  • gentile
    ha risposto
    ciao a tutti
    per i nuovi membri(cava e querisildur)
    io ho calcolato circa 1200 euro\ettaro di costi per la produzione....
    il prezzo ora varia dai 150 a 160 eruro\q.le(è uno dei più bassi negli ultimi 10 anni)...la media di un noccioleto è di circa 30 q.li\ettaro ...quindi per me conviene sempre coltivare un terreno..però devo dire che ora non comprerei mai un noccioleto,nel viterbese sono stati comprat noccioleti a 100.000 euro\ettaro...pazzesco!!!!!!!!!!!!!!

    per GIANGI77
    io ho anche sentito che è hanno creato il G4 viterbese e ora decideranno qualcosa per confrontarsi col G7....vero?scherzo
    Ultima modifica di gentile; 13/10/2008, 12:02.

    Lascia un commento:


  • querisildur
    ha risposto
    Buongiorno a tutti
    sono un agricoltore "part-time" (o per meglio dire a titolo non principale) residente ad Asti. Fino ad ora la mia attività agricola è consistita nel taglio della legna, e ultimamente stavo pensando di mettere a dimora 3 ha di nocciole Tonda Gentile. Mi sono però un pò spaventato dal forte deprezzamento che hanno avuto quest'anno le nocciole, e mi chiedevo: a cosa è dovuto? Secondo voi è una crisi momentanea o il prezzo rimarrà sempre cosi basso anche negli anni a venire? Mi faccio queste domande perchè nell'astigiano e nell'albese negli ultimi anni i noccioleti sono aumentati in modo notevole: non è per caso che si è venuta a creare una offerta del prodotto talmente cosistente da abbassare i prezzi?
    In poche parole: secondo voi, considerando anche il fatto che esercito la professione agricola solo nei ritagli di tempo e alla luce dei nuovi prezzi, è ancora conveniente fare impianti di nocciole o mi conviene continuare sulla strada del bosco da legna (gaggia magari) che da i suoi frutti una volta ogni 8-9 anni ma per lo meno il prezzo della legna da ardere non cala e mi da molto meno lavoro "quotidiano"?
    Grazie

    Lascia un commento:


  • mariobruz
    ha risposto
    bilancio aziendale

    Ciao a tutti
    io i conti li faccio in questo modo
    ricavi x ettaro
    quintale 32 x 163,00 euro 5.200 euro
    aiuto pac 300 euro
    doppia raccolta 30 euro
    totale 5.530 euro
    costi per ettaro
    manodopera 1.000 euro
    trattamenti 350 euro
    concimazione 450 euro
    varie 400 euro
    totale 2300 euro

    Guadagno netto 3230
    Piu o meno

    Lascia un commento:


  • cava
    ha risposto
    Saluti a tutti, io ho intenzione di mettere nocciole su una superfice di 7 ha........èancora una buona idea coi tempi che corrono o no?

    Scusate la mia ignoranza, ma qual'è il prezzo al quintale? ho provato a leggere tutti i vostri dati ma non ci capisco niente.....
    Ultima modifica di Potionkhinson; 13/10/2008, 10:06. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

    Lascia un commento:


  • annuccia
    ha risposto
    Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
    Come penso ognuno di voi, anche io tengo i conti delle entrate e delle uscite aziendali.
    Nelle passate stagioni, con i prezzi più alti delle nocciole ed i prezzi più bassi dei concimi, prodotti fitosanitari, nafta, manutenzioni, ecc, le spese incidevano più o meno al 18-20% sul lordo aziendale.
    Quest'anno, a conti fatti, sono arrivato al 32%. Naturalmente senza contare le mie giornate. In più vi posso dire che quest'anno sono stato oltremodo parsimonioso con le spese.

    Voi come state messi?

    Saluti
    ________
    Nocchio


    ciao a tutti
    Noi in casa non abbiamo fatto i conti per bene, ma siamo intorno al 40% di spese esclusa manodopera.
    E' vero che quest'anno il concime è salito alle stelle?
    Fatemi sapere, buon lavoro senza entrate.

    Lascia un commento:


  • giangi77
    ha risposto
    Io non tengo il conto in percentuale ma ho visto che più o meno avendo quasi 10 ettari sono arrivato a circa 10000 euro di spese : e non ho ne trattato con fitosanitari eccetto per la cimice e nemmeno concimato come gli altri anni.Avrò fatto circa 200 quintali di nocciole o poco più ecco che la percentuali a questi prezzi è presto fatta.

    A proposito ho sentito che la assofrutti ha bloccato i ritiri di nocciole motivo crisi generale è vero?
    Ultima modifica di giangi77; 12/10/2008, 19:21. Motivo: integrazione

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Come penso ognuno di voi, anche io tengo i conti delle entrate e delle uscite aziendali.
    Nelle passate stagioni, con i prezzi più alti delle nocciole ed i prezzi più bassi dei concimi, prodotti fitosanitari, nafta, manutenzioni, ecc, le spese incidevano più o meno al 18-20% sul lordo aziendale.
    Quest'anno, a conti fatti, sono arrivato al 32%. Naturalmente senza contare le mie giornate. In più vi posso dire che quest'anno sono stato oltremodo parsimonioso con le spese.

    Voi come state messi?

    Saluti
    ________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • tindaro
    ha risposto
    e si purtroppo si fa la raccolta manuale, con le dita della mano .in media una donna ne raccoglie da 80 a 100kg. soffiate col soffiatore naturalmente.da notare he nel mio caso sono 30 ettari pero solo la meta e pianeggiante . e il mio e uno dei migliori nel senso che e pianeggiante. ecco perche ancora si raccoglie a mano. praticamente e una zona montuosa. poi ce il discorso economico .comprare la semovente costa troppo. per le mie tashce intendo. comunque sono convinto che ci devo pensare. insomma mi devo aggiornare bene.

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    andiamo per ordine

    Originalmente inviato da tindaro Visualizza messaggio
    scusate,ma con una semovente quanti operai ci vogliono,e sopratutto quanto nocciole si raccolgono in 8 ore lavorative.
    secondo me il numero di persone giusto sono tre...uno raccoglie e due soffiano...parlando di Facma sul sito trovi tutti i dati di raccolta in q.li ora

    Originalmente inviato da tindaro Visualizza messaggio
    e poi serve lo stesso il soffiatore,o no.
    si..almeno uno per andanare il prodotto che si ferma lungo la fila di piante

    Originalmente inviato da tindaro Visualizza messaggio
    ultima cosa,nella cernita, la macchina toglie la roba leggera,e il materiale piu piccolo e piu grosso delle nocciole .giusto ,allora mi chiedo,serve una seconda pulitrice,per togliere per esempio tutte le pietre che anno la stessa circonferenza delle nocciole.
    si..viene comunemente chiamato "ventilatore" o "separatore"..se visiti il sito www.chianchia.it ti potrai fare una idea..secondo me è uno dei migliori

    Originalmente inviato da tindaro Visualizza messaggio
    grazie agli amici e colleghi che mi fanno la gentilezza di illuminare un contadino come me tindaro
    prego..

    Originalmente inviato da tindaro Visualizza messaggio
    io nella mia zona o venduto a 120,00euro qle prodotto buono, con pochissimo cimiciato e poco marcio meno del 6 pr cento e un prodotto di montagna e quasi asciutto. troppo poco mondo cane, ci sto rimettendo losso del collo ciao a tutti tindaro
    ...non volglio assolutamente sembrarti scortese ma per quel che ne so io hai probabilmente battuto il record storico sul minimo incasso al quintale!

    n.b.
    scusa ma sti 30 ettari li raccogli proprio a mano nel senso con le dita e non con i tubi??

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da annuccia Visualizza messaggio
    cari


    Cari ragazzi dovremmo organizzarci anche noi
    ciao
    Spiegati meglio, grazie.
    Cosa intendi?

    Saluti
    _________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • annuccia
    ha risposto
    cari
    Originalmente inviato da Spazio
    anno 2006: TMO 162.489 ton
    anno 2007: TMO 95.641 ton
    anno 2008: TMO 57.326 ton (all' 8/10/2008)

    "Uras gave the example of hazelnut producers gathering in the Black Sea province of Giresun last month to protest the low purchase price offered for hazelnuts. �There was a reaction there, but it was not against the AKP yet. It was against the merchants, moneylenders and the mediators,� he said."

    Ciao

    Cari ragazzi dovremmo organizzarci anche noi
    ciao

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Se continua cosi' si puo' chiedere lo "STATO DI CRISI" anche per il settore delle nocciole!
    Oggi l'hanno richiesto i produttori di grana.

    Se non sbaglio la legge richiede una riduzione di reddito di almeno il 30%.
    Tutti pensano a pararsi il ......
    ma se le aziende di trasformazione e gli industriali non collaborano con i produttori il sistema collassa.


    Ciao

    anno 2006: TMO 162.489 ton
    anno 2007: TMO 95.641 ton
    anno 2008: TMO 57.326 ton (all' 8/10/2008)

    "Uras gave the example of hazelnut producers gathering in the Black Sea province of Giresun last month to protest the low purchase price offered for hazelnuts. �There was a reaction there, but it was not against the AKP yet. It was against the merchants, moneylenders and the mediators,� he said."

    Ciao
    Ultima modifica di Potionkhinson; 09/10/2008, 22:13. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Originalmente inviato da annuccia Visualizza messaggio
    in provincia di NA oggi un mediatore ha confermato il prezzo di E 150 al ql.
    Secondo lui conviene vendere,per me un prezzo inaccettabile.
    Cosa ne pensate, grazie ciao a tutti

    Quando parlo di prezzo io intendo nocciole in guscio
    Inoltre qualcuno sa dirmi le nocciole dalla Turchia come arrivano in guscio o senza?
    Se arrivano gia sgusciate,i nostri sgugliatori cosa fanno,se a vendere (almeno dalle mie parti ) sono stati pochissimi?
    Ciao, le nocciole turche arrivano sgusciate e in guscio. Se possono comprare delle due forme.

    Mi dispiace per il prezzo amici del forum, Io pensavo che sarebbe stato un po più alto.

    Saluti a tutti

    Magolli

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Eccomi di nuovo,
    dopo una pausa dal forum.

    Vi leggo sempre con molto interesse, postate info sui prezzi e' importante.

    CIAO

    Lascia un commento:


  • Zlatan
    ha risposto
    Originalmente inviato da mariobruz Visualizza messaggio
    ciao
    grazie per la roncola(e proprio il caso) non sonon sicuro ma prima notizia sembra che sia 370 punto resa. Io propongo che tutti dicano a quanto vendono le nocciole ed a chi cosi sicuramente abbiamo la borsa delle nocciole (che a Vignanello tutti chiedevano) : per esempio la coop di Vignanello a quanto riesce a vendere adesso?? e gli altri sgusciatori a quanto comprano ? Tutti pero non solo la grande Ass...
    Saluti
    Sono d'accordo con te sul fatto di non limitarci all'Ass....tti ma, per il resto, mi pare migliore l'idea di Zlatan (Chi era costui ?).
    Mi spiego: se aspettiamo che qualcuno venda, per vedere postato il prezzo a cui ha venduto, magari c'è il rischio di restare senza notizie dei prezzi per tutti i giorni in cui non c'è nessuno che vende. Se invece ognuno mette le notizie (serie, sia ben chiaro) che arriva a conoscere, le possibilità di veder "coperto" ogni giorno aumentano di molto, non sei d'accordo ? Dimmi che lo sei o ti vengo a cercare con la roncola di cui sopra.
    Ciao
    Zlatan
    Ultima modifica di Gianni Palma; 12/10/2008, 18:57. Motivo: correzione "quote"

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    Originalmente inviato da langa Visualizza messaggio
    Per "manuale" intendi "con i tubi" spero.
    spero anche io..scusami ma se io avessi 30 ettari di noccioleto non ci penserei due volte a comprarmi la semovente!..e sicuramente prenderei la 300!! (parlando di Facma )...ti consiglio di approfondire bene le tue conoscenze su queste macchine...anche se non discuto che sono macchine molto costose...

    Lascia un commento:


  • langa
    ha risposto
    Per "manuale" intendi "con i tubi" spero.

    Lascia un commento:


  • tindaro
    ha risposto
    grazie nocchio,spiegazione esauriente,stando cosi le cose forse e ancora econveniente la raccolta manuale.anche perche la mia e una azienda giovane e sopratutto piccola circa 30 ettari di noccioleto,quello che non funziona e il mercato,sopratutto dalle mie parti.comunque grazie di nuovo.tindaro

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da tindaro Visualizza messaggio
    salve sono nuovo.dalle mie parti ,monti nebrodi,messinese ancora si pratica la raccolta manuale, avreste la bonta di spiegarmi i vantaggi della raccolta meccanizzata, e scusate lingnoranza ma la semovente che cose,cioe capisco che e una macchina raccoglitrice,pero come funziona,che costo a, in quanto si ammortizaa ecc....ecc..... crazie un produttore contadino come voi
    I vantaggi della raccolta meccanizzata? Velocità e riduzione di manodopera.
    Che cosa è la semovente? Una macchina per raccogliere le nocciole con un motore e tre ruote (o quattro dipende dal produttore). Quella che và per la maggiore funziona per aspirazione. Il prodotto viene andanato da delle spazzole e mediante una bocchetta di aspirazione le nocciole e tutto quanto si trova sul terreno finisce in una camera di depressione. Da qui il prodotto subisce la prima cernita mediante soffiaggio dei corpi estranei più leggeri. Infine passa per un vaglio rotante che separa le nocciole dagli elementi più grandi e più piccoli di quest'ultime. Il prodotto, a questo punto, viene soffiato o dentro dei sacchi o dentro un contenitore appendice della semovente.
    Quanto costa? Troppo per il lavoro che (non) fa. I prezzi dovrebbero andare dai 30 ai 45 mila euro.
    Purtroppo non si tratta di macchine perfette ed inoltre sono delicatissime. Basti pensare che dopo una stagione (175 ore di lavoro nel mio caso) abbisognano di una buona manutenzione che corrisponde (in termini economici) a quella che faccio sul mio trattore in due-tre anni.
    Comunque ad oggi sono quanto di meglio esista per raccogliere le nocciole.
    Macchine agricole per la preparazione del terreno, raccolta frutta in guscio, pulitrici.

    La GF Costruzioni Macchine Agricole srl, leader nel settore da oltre quarant’anni, produce macchine e attrezzature per l’agricoltura.



    In quanto si ammortizza? Dipende da quanto è grande la tua azienda.

    Saluti
    ________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • tindaro
    ha risposto
    salve sono nuovo.dalle mie parti ,monti nebrodi,messinese ancora si pratica la raccolta manuale, avreste la bonta di spiegarmi i vantaggi della raccolta meccanizzata, e scusate lingnoranza ma la semovente che cose,cioe capisco che e una macchina raccoglitrice,pero come funziona,che costo a, in quanto si ammortizaa ecc....ecc..... crazie un produttore contadino come voi

    Lascia un commento:


  • tindaro
    ha risposto
    qualcuno sa i prezzi delle campane e delle siciliane.

    Lascia un commento:


  • boccia7
    ha risposto
    sicuramente positivo per noi agricoltori anche perché gira gira le nocciole in europa sono troppe e si fa la fine del vino
    comunque cercate di evitare la doppia raccolta perchè se non la facete anche una piccola variazione di mercato vi può far guadagnare soldi o se va male si aspetta un altro anno e si incrociano le dita attrezzatevi con i silos mi raccomando ogni volta che passo davanti a stelliferi a soriano è sempre pieno di rimorchi (anche io 2 rimorchi li ho dovuti vendere non avevo più posto) quindi gente ripeto attrezzatevi che con uno due anni solo con l'oscillazione di mercato quasi ve lo ripagate l'investimento per poi ritornare al discorso cina se fino in italia portano il latte cinese figuriamoci se non si può portare la nocciola fino in cina e poi gli usa non le consumano? loro sono grandi amatori di burro di arachidi ma se assaggiano la nutella che dicono??

    Lascia un commento:

Caricamento...
X