x tutti (baffokid)
Non conosco il prezzo delle Nocciole, ma mi chiedo il perchè un produttore associato deve per forza andare all'Ass.... per sapere il prezzo.
Il CDA dell'Assofrutti quali spiegazioni ha dato per questa nuova politica di commercializzazione, basta il volere degli amministratori per cambiare una strategia commerciale dalla sera alla mattina, sono state fatte riunioni su quest'argomento con i produttori, siete stati informati della politica nocciole turche 2008, oppure i produttori in queste associazioni devono sottostare e basta. Le altre Ass..Coop.. cosa fanno, alla sera chiamano a telefono l'Assofrutti e chiedono il prezzo che hanno quotato così il giorno dopo tolgono qualche centesimo, mentre il produttore a chi chiama?
Quando un mercato si trova in uno stato di poca chiarezza, allora bisogna far intervenire La Procura della Repubblica.
Antonio Tortora
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: raccolta e commercializzazione
Collapse
X
Collapse
-
ciao a tutti!
domanda...
E se un altra associazione per conquistare clienti(produttori) alza il prezzo?perchè non lo fa?forse vuol dire che il prezzo massimo pagabile è quello...vuol dire che allle grandi industrie ad un altro prezzo non interessa più il nostro mercato,non può essere così?
gentile
Lascia un commento:
-
x tutti
Vuol dire che per Voi produttori Associati diventa più semplice una volta conferito il Prodotto alle Ass. e stabilito le quantità prodotte (sulla Vs. zona), ci sarà una libertà di scelta quindi potete regolare il flusso domanda e offerta sul Vs. mercato (magari insieme alle altre realtà) chiedendo poi a tutte le Ass. quante nocciole vengono vendute al giorno, in questo modo potete tenere il prezzo sotto controllo regolando il flusso sul mercato.
Antonio Tortora
p.s. Significa anche che ogni sgusciatore prenderà la propria strada e questo mi sembra una cosa giusta, adesso devono essere le Ass.... a fare la tavola rotonda e stabilire il programma e le condizioni da seguire per la vendite del prodoto conferito dai propri associati.
Lascia un commento:
-
Io non ci capisco piu' nulla...
"IL PREZZO DEL GIORNO"???!!!
L'assofrutti rende noto con un comunicato che i prezzi varieranno giorno per giorno!
Boh e' un inizio di una sorta di borsa come a Giresun o turbolenza dei mercati o cosa?
Ciao
Lascia un commento:
-
x annuccia
quando un prodotto in un mercato è oggetto di forti tensioni, allora vuol dire che alcuni operatori hanno intrapreso dei programmi specifici, in questo caso hanno venduto la pelle dell'orso senza averlo catturato.
Il messaggio dell'Assofrutti quest'anno tende ad ampliare i conferimenti, perchè con le notizie negative sul raccolto turco, le Aziende avranno bisogno di Nocciole Tonde per le lavorazioni industriali.
Antonio Tortora
P.s. Riferimento arrivi nocciole Turchia,
sembra strano ma ad oggi il 1° Fornitore Mondiale di Nocciole Turche " la Ditta OLTAN" (anche Fornitore Ferrero) non ha consegnato un solo carico di nocciole turche raccolto 2008
Forse i papaveri della Grande Industria Dolciaria hanno cominciato a capire dove mira la politica del Governo Turco con le Nocciole, e allora non create più problemi ai produttori italiani che sono i più tartassati in questo momento.
Lascia un commento:
-
Salve a tutti, X TORTORA Scusi la mia ignoranza, mi può spiegare in parole semplici cosa vuol dire (poichè si tratta di scoperture con nocciole Napoli) grazie e buona giornata a tutti
Lascia un commento:
-
E' uscita questa news:
Una cosa e' certa l'assofrutti ha fatto affiggere centinaia di manifesti, ti fermano per strada e ti dicono: "sta andando bene eh? 5,20 a punto resa!"
Ora questa cosa rischia di diventare un boomerang per l'assofrutti perche' ora tutti credono a un buon prezzo di partenza, anche i giornali ne parlano.
Se al contrario il prezzo sara' inferiore succedera' il casino, nel senso che non si puo' sbagliare tempistica in questo modo e farsi pubblicita' e poi dai la bastonata!
Secondo me questo dell'effetto boomerang e' un altro elemento che non sottovaluterei e penso che il CDA dell'assofrutti ha completamente sbagliato i tempi dell'uscita di questo manifesto
Ciao
Lascia un commento:
-
Confermo nel viterbese la raccolta ha subito un altro STOP, oggi e' piovuto tutto il giorno.
Mi sono fatto un giro e alcuni grossi produttori sono fermi al palo, con il raccolto in terra che comincia a subire i primi danni perche' interrato, o umido o portato via dai mille rivoli che ci sono.
Vediamo anch'io devo finire la raccolta, speriamo la prox settimana che regga il tempo.
x il produttore delle Langhe ho visto proprio adesso che le nocciole acquistate a 200 euro il q.le sgusciate e tostate, a Grugliasco si trasformano in 900 euro il q.le per il calibro piu' piccolo e 950 euro per quello piu' grande e parliamo di mercato all'ingrosso.
L'anomalia italiana e' tutta qui, allora o le cooperative di produttori cominciano a tagliare questo passaggio e sgusciare e tostare oppure i noccioleti cileni diverranno sempre piu' grandi come estensione e qui capisco anche l'industria.
C'è qualcosa che non va!
CiaoUltima modifica di Spazio; 19/09/2008, 23:11.
Lascia un commento:
-
spiegazioni cercasi....
ciao a tutti...
qualcuno sa i prezzi delle nocciole di questo anno?
poi non capisco i discorsi che si fanno(sono entrato tardi nel forum) e avrei delle domande:
chi parlava di produzione?
di quanto parlava?
come e dove?
e perchè?
quanto è rilevante per il prezzo la produzione in turchia?
scusate forse sono troppe domande ma sono curioso e mi interessa capire...poi penso che possa interessare un po a tutti...
vi ringrazio anticipatamente
grazie gentile
p.s.
cmq nel viterbese la racolta è ferma...fermissima causa pioggia
Lascia un commento:
-
Cuneo: momento molto difficile al termine della raccolta delle nocciole
È un momento molto difficile per la corilicoltura cuneese. A raccolta appena terminata, il bilancio della stagione non può certo dirsi di segno positivo. I danni provocati dai roditori, una produzione sempre più scarsa, i prezzi scesi ai minimi storici e la pesante concorrenza della nocciola turca sono tra i principali problemi con cui i corilicoltori di casa nostra hanno dovuto e devono fare i conti.
"In Alta Langa il raccolto di nocciole è diminuito del 30% rispetto al 2007, stagione in cui già non si era registrata una grande quantità di prodotto - spiega Piero Bertone, esperto del settore e corilicoltore associato all’Unione Provinciale Agricoltori - Rispetto ai 120.000 quintali che mediamente sono prodotti ogni anno, quest’anno la produzione totale non arriva a toccare i 100.000 quintali. Per contro, la qualità del prodotto è ottima: le nocciole sono state raccolte prima delle piogge, per cui il frutto è sano e presenta intatte tutte le proprietà".
Mentre non si discute circa la qualità del prodotto, c’è grande bagarre intorno al prezzo: si parte da 200 euro per quintale, cifra considerata troppo bassa e per niente remunerativa. "C’è molto sconcerto tra i corilicoltori, che rischiano di chiudere i battenti delle loro aziende - continua Bertone - I costi di produzione sono aumentati del 30% e non si possono operare investimenti per meccanizzare la raccolta quando non c’è un ritorno economico. Inoltre, quest’anno si sono riscontrati gravi problemi con la fauna selvatica: i roditori, in particolare ghiri e scoiattoli, hanno portato molto scompiglio e provocato gravi danni, che vengono risarciti con molto ritardo e non adeguatamente”.
Come se non bastasse, incombe sui produttori nostrani la preoccupante concorrenza delle nocciole provenienti dalla Turchia.
Fonte: www.grandain.com pubblicato anche su www.freshplaza.it
P.S. Considerazioni
La quantità citata in questo articolo fa riferimento all'annata 2007, quindi se il raccolto 2008 è quello pubblicizzato da alcuni sgusciatori in piemonte di 140/160 qli, significa che il raccolto della Tonda Gentile delle Langhe è inferiore del 40/45 %, alla fine mi dite quale regione in Italia ha avuto il raccolto normale visto che tutte le zone hanno avuto drastiche riduzioni di raccolto, se non ricordo male tutte dovevano produrre il super raccolto, compresa la Turchia, se quest'annata è stata caretterizzata dal clima del 2007 perchè la stessa Turchia dovrebbe esserne immune, e guarda caso i personaggi che hanno parlato di un super raccolto in Italia e in Turchia sono sempre gli stessi, chiedete a questi soggetti le spiegazioni di tale notizie.
Lascia un commento:
-
salve a tutti, da noi , in provincia di napoli, alcune zone di noccioleti hanno prodotto come l'anno scorso,incluso il mio; altri circa il 50%. Per quando riguarda il prezzo è tutto un mistero:comunque i mediatori non si fanno vivi.
Lascia un commento:
-
x tutti,
Volevo sottolineare che nel 2007 nei mesi agosto e settembre furono acquistate dal mercato turco nocciole in guscio per circa Kg. 230.000.000 di cui la TMO al 30.09.07
Kg. 52.000.000, quindi per differenza i liberi acquistarono Kg. 178.000.000
(solo nel mese di agosto Kg. 56.000.000), questi sono dati ufficiali e si possono consultare, mi domando se il prezzo TMO quest'anno è uscito il 30.08.08 (2007 10.07.07) e i dati di acquisto nocciole nuovo raccolto del mese di agosto (08) non sono stati pubblicati (perchè non si potevano fare acquisti nel mercato libero), con quale nocciole sgusciate si è potuta fare l'esportazione a sett. 2008( e se è stata affrontata)? posso dire che in questo i turchi sono bravi forse hanno mandato residui di nocciole del raccolto 2007, mentre i documenti sono contrassegnati e marcati 2008. Perchè hanno agito in questo modo alcuni operatori turchi, sicuramente ci sarà una spiegazione? quali acquisti devono favorire sul mercato italiano? Visto che da alcuni giorni il settore dolciario è invaso da notizie di arrivi di nocciole turche.
Antonio Tortora
Lascia un commento:
-
eilà!!..Piero è un mio compaesano..Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggioAbbiamo un primo dato sulle nocciole delle Langhe:
"Piero Bertone, esperto del settore e corilicoltore associato all’Unione Provinciale Agricoltori -. Rispetto ai 120.000 quintali che mediamente sono prodotti ogni anno, quest’anno la produzione totale non arriva a toccare i 100.000 quintali.
In Alta Langa ci sono diminuzioni che toccano il 30%.
L'articolo prosegue:
"Mentre non si discute circa la qualità del prodotto, c’è grande bagarre intorno al prezzo: si parte da 200 euro per quintale, cifra considerata troppo bassa e affatto remunerativa. “C’è molto sconcerto tra i corilicoltori, che rischiano di chiudere i battenti delle loro aziende - continua Bertone -: i costi di produzione sono aumentati del 30% e non si possono operare investimenti per meccanizzare la raccolta quando non c’è un ritorno economico."
Ciao
....hai letto su internet??...dove???
comunque confermo...annata media!!
Lascia un commento:
-
x tutti (spazio)
Manca il Viterbese............
Fatevi dire in piemonte cosa dicevano gli sgusciatori nel mese di Giugno ai Produttori, parlavano di un raccolto record di 140/160 mila qli. Oggi allo stato dei fatti il 50% della produzione piemontese serve solo alla Novi per le sue lavorazioni industriali.
Antonio Tortora
p.s. i nodi sul raccolto vengono al pettine
Lascia un commento:
-
x tutti
RITIRI TMO...AL..19.09.08..KG..26.471.154 ..( 2007..KG..32.041.207)
Si accentua la diminuzione dei ritiri nel 2008
Antonio Tortora
p.s. se i produttori turchi veramente fossero convinti del raccolto da 800-900 mila ton e la TMO ha solo soldi per comprare circa 300 mila ton, gli stessi avrebbero fatto il ragionamento meglio l'uovo oggi che la gallina domani, poichè il racolto è scarso e di qualità scadente comunque puntano alla gallina.
Lascia un commento:
-
x tutti (spazio)
a proposito dei ritiri TMO, devo precisare che nel 2007 dal mercato libero acquistavano anche gli sgusciatori, poichè conoscevano il prezzo TMO dal 10.07.07, quest'anno siccome la TMO è uscita con il prezzo il 30.08.08, e i liberi hanno proposto un prezzo molto inferiore, i produttori turchi hanno portato tutti le nocciole alla TMO, mentre nel 2007 vendevano anche sul mercato libero poichè la differenza era poca, tra il prezzo TMO e sgusciatori.
a mio avviso se sono state trattate poche nocciole in questi giorni, questo è un indicatore di un raccolto scarso e che la troppa differenza di prezzo tra TMO e liberi dimostra anche il problema qualitativo delle nocciole 2008 e che gli sgusciatori sono impossibilitati a pagare un prezzo poichè il mercato del consumo non ancora è a conoscenza del vero problema, questo perchè è stata fatta una politica sui raccolti delle nocciole non veritiera.
Antonio Tortora
Lascia un commento:
-
x tutti
io sto nella zona di roma nord. la mia azienda produce nocciole, olive, cereali, fieno e legna da ardere. le nocciole sono ilprodotto principale ed è dal 1939 che vengono coltivate. sto in regime di agricoltura biologica, mi interesso poco delle rese e la produzione è portata avanti senza nessun contributo.
Lascia un commento:
-
La raccolta prosegue e oggi i noccioleti sono stati invasi da "orde" meccanizzate e non!
Bisogna dare atto a Tortora che ha portato tanti dati e questo e' un bene per il nostro settore sempre carente da questo punto di vista.
E' vero c'è una diminuzione nella raccolta TMO ma come interpretarla?
Secondo me dovremo aspettare fino al 10 ottobre per vedere come proseguira' la raccolta nei magazzini TMO. In effetti potrebbe essere un raccolto inferiore oppure i produttori turchi aspettano di spuntare un prezzo superiore, come hai detto.
In ogni caso va seguito attentamente.
Confermo parlando con alcuni produttori sembra che a Luglio qualcosa sia successo anche nei nostri noccioleti sembra che molte nocciole non siano venute a maturazione, le cause non saprei.
Ciao
Lascia un commento:
-
x virpa
di polemiche in questo forum penso di averne affrontate tante, per tale motivo ti invito a leggere i miei post dall'inizio, la foto indica che sono nocciole prese dalla siccità che non hanno portato a compimento la maturazione, sembra che questo fenomeno si sia verificato anche nelle ns. piantagioni (nella prima metà di luglio)
saluti
Antonio
x tutti,
RITIRI TMO AL 17.09.08....KG...24.731.867 (AL 17.09.07..KG...28.397.267)
Come potete notare i ritiri TMO sono inferiori rispetto al 2007 Questo dimostra a mio avviso due cose importanti, la prima è che i produttori preferiscono aspettare il mese di Ottobre e prendere un aumento del 12,5%, la seconda è che il raccolto turco è inferiore a quello del 2007 (530.000 mila ton), se ci fosse stato un raccolto da 800 mila ton alla TMO sarebbero arrivate 100 mila ton. (alla data del 17.09.08)
Antonio Tortora
p.s. da non tralasciare le richieste del mercato libero (comparse lunedì)
Lascia un commento:
-
Scusa Tortora ma che cosa dovremmo capire da quella foto? Non ti offendere ma trovo che spesso tu sia poco chiaro, anzi, piuttosto criptico...soprattutto per i non addetti come lo sono molti dei frequentatori di questo forum..
Poi magari sono solo io che non capisco...la parola anche agli altri...
Inoltre anche l'articolo è scritto in turco...
Il 05/09 hai scritto
"La prossima settimana, scriverò quello che veramente è successo con le nocciole di Nuovo Raccolto in Turchia (altro che super da 700-800-900 mila ton), poichè in questi giorni tutti i giornali ne stanno parlando"
ma poi in realtà non hai più detto nulla (di chiaro) a riguardo..
Ci sono delle fonti attendibili che puoi citare? Se sì facci sapere in manierea esplicita invece di dire e non dire...
Lungi da me innescare spiacevoli discussioni e polemiche.
Saluti
Lascia un commento:
-
x tutti,
Egr. Produttori, un pò di tempo fa Vi invitai a vedere un video della Zona di Fatsa (Ordu) dove si vedeva il disastro della vegetazione, adesso ammirate questa figura sull'articolo del giornale e capirete la vera natura qualitativa delle nocciole turche raccolto 2008, e quale potrà essere l'entità del raccolto turco delle nocciole, altro che 800-900 mila ton
Antonio Tortora
p.s. volevo aggiungere che alcuni mesi fa alcuni di noi hanno tentato di mettere a conoscenza le industrie dolciarie (quelle più piccole) delle problematiche del raccolto 2008 sia in Turchia e in Italia ma abbiamo trovato muri di gomma.
TMO RITIRI AL 16.09.09.......KG......22.809.628
FINALMENTE DOPO UN PERIODO DI LATITANZA SONO TORNATI I COMPRATORI SUL MERCATO TURCO, QUESTO SIGNIFICA CHE LA DOMANDA DELL'INDUSTRIA DOLCIARIA SI è ATTIVATA A LIVELLO MONDIALE. QUESTA RICHIESTA COINCIDE CON LA FOTO DEL SIG. OZER AKBASLI (BARATTOLO).
Lascia un commento:
-
x tutti (aspide001)
Non credo che esista un mercato delle nocciole in Salerno o in prov. le quotazioni di nocciole seguono le indicazioni del mercato di NOLA (NA), per tale motivi abbiamo una situazione abberrante per i prezzi offerti ai produtori, poichè le quotazioni vengono gestite da persone che non conoscono nemmeno la posizione geografica della Turchia, figuriamoci la politica economica fatta dal Governo Turco per le Nocciole, in questi mercati abbiamo la presenza dell'ignoranza totale.
date uno sguardo a questo sito :http://www.giresunziraatodasi.org.tr/
Troveret il Sig. Ozer (presente anche al congresso di VT) che innalza un barattolo e non sono pesche sciroppate, ma per dire semplicemte da dove venivano i maggiori ostacoli alla politica economica del Governo Turco.
Antonio Tortora
p.s. è facile fare maggiori utili affossando i prezzi delle materie prime.
Lascia un commento:
-
ciao a tutti x tortora come gia detto in un precedente mio mess sono pivello per quando riguarda le nocciole , volevo chiedereti ma le nocciole invece di darle a coloro che lavorano a percentuale cioe' colui che te le prende e poi le porta magari all azienda addetta(quindi fa anche speculazione sul prezzo)nella provincia salerno ce' qualche asssociazione o mercato dove il prezzo sia quello di mercato ,
Lascia un commento:
-
Saluti a tutti ritorno dopo problemi familiari che preferisco non raccontarvi le nocciole
purtroppo vanno male i vecchi impiantamenti hanno sofferto la siccita' e di conseguenza si sono ammalati di cancro dei rami ho cercato di trattare con rame ma
avendolo fatto solo una volta con scarsi risultati per riacchiapparle dovrei fresare e
concimare di brutto cosa che per motivi vari non posso fare rimando tutto a tempi migliori (pensione) ho visto che anche i langhetti hanno problemi simili ai miei
tenete duro la tonda di langa è troppo buona e alla fine vi ripaghera'.
Ciao a tutti e continuate con il forum perche' è sempre una cosa encomiabile.
Lascia un commento:
-
Purtroppo confermo che dalle mie parti, Capranica zona stazione e zona Vico Matrino la pioggia ha fatto dei seri danni ed è corsa anche in zone pianeggianti: in un mio terreno ci sono delle "autostrade" vuote.
Vabbè, a volte capita anche questo!
Lascia un commento:
-
Benvenuti ai nuovi forumisti!
Scusate se insisto completate il vostro profilo con la zona di provenienza grazie.
Oggi passando per la "valle" al lago di vico ho visto che ci sono dei danni anche in noccioleti tutto sommato abbastanza pianeggianti, la seconda pioggia ha formato dei rivoli e le nocciole si sono parte interrate ed il resto via ai margini delle strade o addirittura nel lago.
Per i prezzi nocchio me lo hanno detto i caprolatti che hanno visto un cartello sotto palazzo farnese credo dell'assofrutti ma mi e' stato riferito quindi non posso verificare l'autenticita'.
Ciao
Lascia un commento:
-
Salve a tutti,
sono nuovo, anzi nuovissimo, appena iscritto...
volevo chiedervi se è possibile sapere l'attuale prezzo che viene fatto al produttore di nocciole, ho appena finito la raccolta e vorrei venderle al + presto visto che dalle mie parti hanno preso l'abitudine del saccheggio e dopo tanta fatica non sarebbe carino
..
grazie
Lascia un commento:
-
ai produttori di nocciole
un cordiale saluto a tutti i nocciolicoltori e un augurio sincero per la campagna in atto. oggi ho iniziato la raccolta e Vi dico che c'è poco da stare allegri. Il carrello alle 13 era poco più di un quarto. Credo che sia stata la grandine a fine Luglio a procurare questa bassa produzione. Comunque io non mi lamento di questo evento, in quanto non è in mio potere di comandare al cielo come comportarsi. La mia querela riguarda il prezzo di vendita. Io produco in regime biologico e se Vi dico che il prezzo/Kg che riesco a spuntare è inferiore al prodotto tradizionale mi dovete credere. Vuoi perchè il biologico per fine Novembre sta sul mercato o per altri motivi che non conosco sinceramente a me sembra di essere preso in giro. Porto le nocciole presso una cooperativa di cui sono socio ed a cominciare da come ti calcolano il calo peso sul campione capisci subito che qualcosa non va. Ora cercherò di descriverVi con un es. matematico che cosa avviene. Vi chiedo solo un pò di tempo per poterlo mettere ben chiaro da capire.
Lascia un commento:
-
Benvenuto Gentile,
ne approfitto per invitare i forumisti a completare il loro profilo in particolare la zona di provenienza, e' importante.
Cmq se leggi attentamente si parlava di calo nel comprensorio campano. Nel viterbese e' una buona annata non ottima come molti di noi avevano preventivato anche se giungono news di alcuni danni da maltempo e di basse produzioni, certamente penso siano zone limitate e circoscritte.
Ciao
Lascia un commento:
-
ciao a tutti sono nuovo e mi interessa molto questo forum..
si dicono cose interessanti ma anche qualche affermazione non proprio fondata...
comunque complimenti a tutti...cercherò di condividere informaziono dal viterbese.
per quanto riguarda l andamento dei prezzi non si può ancora dire niente,invece è chiaro che nel viterbese la produzione non è del 50% come alcuni hanno detto ma per me è molto più alta...non voglio accusare nessuno ma forse i signori si riferivano al 50% DELLA PRODUZIONE RECORD della zona..diciamo che non è l annata migliore in assoluto ma non si vede un calo della produzione rilevante...
il tempo si mette male continua a piovere e potrebbero esserci dei piccoli danni...
saluti a tutti gentile
Lascia un commento:

Lascia un commento: