MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciole:quotazione e mercati in Italia.

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
    x tutti

    é vero in Turchia Lo Stato utilizza i fondi per sviluppare una politica di sostegno, in Italia noi attingiamo danaro pubblico per costituire, Ass e Coop. per poi promuovere la svendita del prodotto, mi chiedo dove sono gli organi di controllo, e una volta venuti a conoscenza della realtà turca cosa intendono promuovere insieme alle, Ass. di categoria per favorire i produttori nell'incremento del reddito da produzione nocciole, tutto questo dovrebbe apparire più semplice, una volta appreso l'orientamento per la politica dei prezzi dalla Turchia , invece a detta di Zlatan non sembra così, allora mi chiedo quale interesse avranno i produttori a conferire nocciole alla cieca, senza prima aver tracciato una vera politica che tuteli i prezzi delle Nocciole. I Grossi operatori non aspettano altro che avere in mano le Vs. Nocciole, non posso parlare di un cartello, ma una cosa è certa la maggior parte delle nocciole delle Ass. (A detta degli Associati) finisce in mano ad una sola Azienda, forse................è più bravo degli altri nel gestire affari.

    Antonio Tortora

    P.s. su freshplaza hanno pubblicato i prezzi, mi chiedo come si fa a dire al produttore italiano guarda che i turchi prendono 1,00 euro in più al Kg. perchè le tue nocciole sono sotto la clave dell'industria, e i tuoi rappresentanti sul territorio non sono in grado di tutelare il tuo lavoro e i tuoi interessi. Es. una nota industria di tavolette vuole le migliori nocciole e pagarle un prezzo inferiore alle turche più scadenti (se questo non è il colmo).
    Non volevo più rispondere alle castronerie di questo signore, ma anche stavolta lo farò, nella speranza (illusione?) di riuscire a farmi capire.
    "In Italia si usano denari pubblici per...ecc. ecc.", dice l'esperto. Bisogna che qualcuno gli spieghi che, in Europa, le politiche nazionali di sostegno al reddito sono vietate. La soluzione ? Dichiariamo guerra all'Europa e, se la vinciamo, facciamo come ci pare. Oppure ci teniamo quei soldi che, comunque, tramite Piani di Miglioramento, Programmi Operativi, contributo forfettario, sono arrivati e stanno arrivando e, seppure non risolvono la situazione, comunque aiutano. Le Associazioni sono state costituite perché rappresentavano l'unica via per attingere a contributi comunitari. Se qualcuno è più furbo degli altri e si è fatto una Associazione di comodo, non lo possiamo certo impicccare al pennone più alto.
    "...è più bravo degli altri nel gestire gli affari..." continua il nostro amico. Su questo non ho dubbi. Non sono amico di P. St.......ri e non vendo a lui le mie nocciole ma non ho il minimo dubbio: è sicuramente una spanna al di sopra di tutti gli altri. Se qualcuno la pensa in maniera diversa, dovrà sforzarsi un bel po' per riuscire a dimostrarlo. Il capitolo prezzi. La "Ditta Mu....ci" di Catania, offre, tra le altre varietà di SGUSCIATO turco, Giresun 13/15 a US$ 6,480 pari ad € 4,396 (al cambio del 25-08-08), per merce condotta nei principali porti italiani. TMO compra quella stessa varietà a Ytl 4,00/Kg che sono € 2,30/Kg (al cambio del 31.08.08), che, a resa 50% (Vedi capitolato TMO) si traducono in € 4,60 al punto resa, cioè al Kg di sgusciato. Il raffronto si riduce a: TMO paga € 4,60 un chilo di sgusciato. Lo immagazzina e, poi, lo cede agli sgusciatori. Questi lo lavorano, lo sgusciano, lo calibrano, fanno la cernita, lo insaccano, lo mettono sopra una nave che, a loro spese. lo porta in Italia. Qui un operatore italiano se lo va a prendere e lo paga € 4,396. Nel mezzo c'è anche la "Ditta Mu....ci" che qualcosa, ovviamente, ci guadagna.
    Allora, come me la spiegate questa ? Gli sgusciatori turchi sono una specie di confraternita di filantropi che paga € 4,60, spende almeno € 0,50 di lavorazioni e provvigioni, arrivando a un costo totale di € 5,10, e poi rivende ad € 4,396 ? Non mi pare proprio ! Dove sta l'inghippo ? Mi pare chiaro (Rubinaccio, per favore, svegliati presto la mattina e vieni in mio soccorso) ! Gli sgusciatori turchi pagano il prodotto tra le 2,30 e le 2,70 lire turche al chilo in guscio (Sono notizie consolidate e certe). Da chi le prendono a questi prezzi ? Intanto ne hanno comprate un bel po' dai contadini che non potevano permettersi di aspettare che il TMO si degnasse di scendere in campo. Dopo le compreranno dal TMO stesso. L'industria dolciaria europea sta pagando sgusciato Giresun 13/15 condotto in Europa ad € 3,60/3,80/4,00 (le differenze dipendono da fattori lagati al singolo contratto). E noi ci stiamo a porre il problema di chi sia bravo a fare le Associazioni e chi no ? Ma svegliamoci !
    Occhio che, alla fine, non è detto che debba finire così male, eh ?!
    Se TMO ritira un quantitativo importante e lo ritira definitivamente dal mercato, noi non avremo un prezzo a stracci.
    Chiudo con "...conferire il prodotto alla cieca..."
    E che cosa ci fa con il prodotto chi non ha pulitrice, essiccatoio e spazio sufficiente in magazzino ? Se lo stoppa al c...zo ? Scusate il francesismo ! Ma, prima di parlare bisognerebbe accertarsi che quello che si sta per dire sia più intelligente del silenzio.
    Un caro saluto a tutti (aspetto considerazioni anche da altri, oltre che quelle, sempre gradite ma talvolta poco obiettive, di Tortora).
    Zlatan

    Commenta


    • .........e se oggi detiene stock. di nocciole 2007 (principalmente tonde) ha fatto bingo ..........

      Ancora insiste??????
      Possibile che neanche dinanzi ai fatti ingrana la retro-marcia?
      Secondo Tortora il prezzo delle nocciole 2008/2009 sarà superiore a quello della stagione passata.
      Se vuole gli potrei vendere il mio prossimo raccolto a 5.50 al punto. Potrei anche trovare amici per un totale di 6/7 mila quintali. E' pronto a mettersi in gioco?
      5.50 al punto, tanto è sicuro che aumenteranno.
      Se, invece, non è così sicuro, taccia, almeno su questo argomento ed in questi toni.
      Insisto che è sempre pericoloso fare previsioni sui prezzi. Se uno ci "prende" ciccia, se, invece, "qualcuno" sbaglia .....

      5.50 al punto x 6/7 mila quintali (gentili e noccioloni).

      Saluti
      ________
      Nocchio
      Saluti
      _________
      Nocchio

      Commenta


      • Quotazione Nocciola 2008

        Salve a tutti
        solo un piccolo coltivatore di nocciola del Piemonte
        da una quarantina d'anni.Sono rimasto colpito dalla quotazione
        delle nocciole che si e' rivelata dall'apertura del mercato di queste settimane. Da noi si parla di 150/160 euro al q , addirittura 130 quelle dell'anno scorso. Si parla di concorrenza sleale turca e di troppi nuovi impianti. So solo che a questi prezzi e con l'aumento
        dei costi di produzione (vedi gasolio e trattamenti), mi vedro costretto ad abbandonare la coltivazione. Non so proprio come fare.
        Voi che ne pensate?
        Ciao e grazie a tutti

        Commenta


        • x tutti

          bisogna inserire una correzione nei prezzi divulgati da Eker, mancava gennaio (ocak) 2009 Naturalmente partendo dalla varietà Giresun.

          Saluti
          Antonio Tortora

          che vale Ytl 5,35 = usd 4,53 = euro 3,12 il resto della scaletta è stato già pubblicato.


          Fındık eylülde 4 YTL aralıkta 5 YTL olacak
          Fındık taban fiyatını 4 YTL olarak açıklayan Tarım Bakanı Eker, fiyatın kademeli olarak 2009 ocak ayında 5,35 YTL'ye çıkacağını belirterek, üreticilere fındıkları satmakta acele etmemelerini önerdi


          HABER MERKEZİ/ANKARA GİRESUN/TİREBOLU
          Tarım ve Köyişleri Bakanı Mehdi Eker, fındığa uygulanacak müdahale alım fiyatlarını açıkladı. Bakan Mehdi Eker, Giresun kalite tombul fındığa Eylül ayı için kilogram başına 4 YTL, Ekim-Kasım döneminde kilogram başına 4,5 YTL, Aralık ayı ve sonrası için kilogram başına 5 YTL müdahale alım fiyatı uygulanacağı söyledi. Kademeli uygulanacak fındık alım fiyatı, 2009 Ocak ayında 5,35 YTL'yı çıkacak.

          Commenta


          • Quotazioni nocciole

            Originalmente inviato da giampilogan Visualizza messaggio
            Salve a tutti
            solo un piccolo coltivatore di nocciola del Piemonte
            da una quarantina d'anni.Sono rimasto colpito dalla quotazione
            delle nocciole che si e' rivelata dall'apertura del mercato di queste settimane. Da noi si parla di 150/160 euro al q , addirittura 130 quelle dell'anno scorso. Si parla di concorrenza sleale turca e di troppi nuovi impianti. So solo che a questi prezzi e con l'aumento
            dei costi di produzione (vedi gasolio e trattamenti), mi vedro costretto ad abbandonare la coltivazione. Non so proprio come fare.
            Voi che ne pensate?
            Ciao e grazie a tutti
            Ciao
            Benvenuto nel Forum
            Secondo me a parlare dei prezzi non avendo una fonte sicura,
            solo per sentito dire qua e la, nei bar, o non so dove, e' troppo presto. Io ti posso dire soltato che la settimana scorsa sono state vendute nocciole raccolto 2007, ad un prezzo di 172,00 euro al q.le, con resa 43, ora non so' te su quale fondi attingi per sapere i prezzi delle nocciole, comunque qui da noi ancora e' presto per sapere il prezzo, anche perche' ancora le dobbiamo raccogliere.
            Poi non credo che sia inferiore al prodotto dell'anno precedente.
            Per il resto sono d'accordo con te per quanto riguarda le spese
            da sostenere gasolio, concime ecc.ecc.
            Visto che poi il raccolto di quest'anno non e' come si pensava,
            ma un po' piu scarso.
            Un saluto
            Baffokid

            Commenta


            • Di seguito posto i prezzi delle Giresun presso la borsa turca.

              Questi non dovrebbero essere prezzi politici ma di mercato, giusto Zlatan?

              Tu scrivevi che "l'industria dolciaria europea sta pagando sgusciato Giresun 13/15 condotto in Europa ad € 3,60/3,80/4,00".

              Come mai i prezzi della borsa per lo sgusciato 13/15 sono così tanto più elevati rispetto a quelli da te riferiti?

              Considerando il prezzo di 6.13 euro/kg per lo sgusciato, una resa del 50% ed un costo dello sgusciatore di 0.50 euro al kg, il prezzo di 1 kg di nocciole viene ad essere pari a 2.56 euro.

              Grazie a tutti per i vostri chiarimenti.

              Ciao,

              jodi

              Dati al 2 settembre 2008

              Turchia: quotazioni nocciole presso la borsa di Giresun


              <TABLE cellSpacing=1 cellPadding=1 width="100%" border=1><TBODY><TR><TD style="FONT-WEIGHT: bold; TEXT-ALIGN: center">Nocciole sgusciate
              </TD><TD style="FONT-WEIGHT: bold; TEXT-ALIGN: center">Prezzo €/kg
              </TD></TR><TR><TD style="TEXT-ALIGN: center">9-11 mm
              </TD><TD style="TEXT-ALIGN: right">4,80
              </TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">11-12 mm
              </TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">5,25
              </TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">12-13 mm
              </TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">5,41
              </TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">13-15 mm
              </TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">6,13
              </TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">11-13 mm
              </TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">5,41
              </TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">Nocciole tostate
              </TD><TD style="FONT-WEIGHT: bold; VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">Prezzo €/kg
              </TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">9-11 mm
              </TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">6,13
              </TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">11-13 mm
              </TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">6,82
              </TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">12-15 mm
              </TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">7,18
              </TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">12-13 mm
              </TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">6,31
              </TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">13-15 mm
              </TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">8,03
              </TD></TR></TBODY></TABLE>



              Data di pubblicazione: 03/09/2008
              Ultima modifica di jodi; 03/09/2008, 15:59. Motivo: integrazione

              Commenta


              • x tutti

                Prezzi Nocciole,

                1) dal 1° Sett. è in Vigore il prezzo dello Stato in Turchia e quei prezzi sembrano in linea con i prezzi pagati ai produttori dalla TMO.
                2) La Tmo con i fondi che ha ricevuto, può comprare circa 300 mila ton di nocciole ad un prezzo medio di ytl 4,50.
                3) Se per il prezzo non dobbiamo seguire la Tmo in Turchia (visto che tutti gli operatori attendevano l'uscita per avere delle indicazioni), allora i produttori e i compratori chi devono seguire, un paradosso del tipo " vale il prezzo di chi compra 100 qli e non chi ne compra 100 mila.

                Al momento le industrie non accettano queste quotazioni basate sul prezzo TMO di sett. 4 ytl, vuol dire che pagheranno quello di Ottobre/Nov. 4,5 ytl, oppure dic. 5,00 ytl, gen. 5,35 finisce il 28.09.08 forse con 5,70 ytl. Alla fine devono cominciare a produrre, non Vi pare ?

                Antonio Tortora

                N.b. TMO ha ritirato nel 1° giorno di apertura Kg. 1.018.214 (di tutte le varietà)

                p.s. piuttosto cerchiamo di fare in modo che anche il produttore italiano segua questo percorso e non venga distratto da seri orientamenti sottoscritti da uno Stato 1° produttore al mondo, (se non ricordo male l'anno scorso le nocciole dopo i prezziTMO in italia da 180 euro di Luglio si passò a 250 Sett. , come mai oggi questo non deve succedere) concordo con Gianpaolo bisogna anche seguire il percorso sulla qualità.
                Ultima modifica di tortora; 03/09/2008, 16:55. Motivo: Integrazione

                Commenta


                • vabe...visto che non ci capisco piu nulla...in soldoni mi hanno offerto 2 e/kg....vendo o aspetto qualche settimana???(Settimana non mese!)

                  Commenta


                  • x tutti,

                    Finanziamento 1,3 miliardi YTL = prezzo medio fino a Dic. 4,5 = Kg. 289.000.000

                    TMO ritiro nocciole 02.09.08 Kg. 1.018.214
                    " " " 03.09.08 Kg. 1.348.870 Tot... 2.367.084

                    Con questo andazzo finiranno l'anno prossimo, più la Tmo ritira e più il prezzo sale in Turchia, poichè il produttore adesso ha un punto di riferimento, quindi per il momento non vende le nocciole ai commercianti, e naturalmente il prezzo è destinato a salire.

                    Antonio Tortora

                    P.s. Dimenticavo, come mai la Coldiretti che ha tanto a cuore il problema nocciole, non ha fatto pubblicare sui giornali (Il Mattino-Gazzetta di Alba-Corriere di VT.)la politica dei prezzi fatta dal Governo Turco, in questo modo il produttore capirebbe che i prezzi sono destinati a salire in tempi brevi?
                    Ultima modifica di tortora; 04/09/2008, 10:43. Motivo: integrazione

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                      vabe...visto che non ci capisco piu nulla...in soldoni mi hanno offerto 2 e/kg....vendo o aspetto qualche settimana???(Settimana non mese!)
                      A me hanno offerto 210 Euro q.le, pronta consegna, tenendo conto che non sono ancora completamente essiccate. Io comunque ho risposto di no

                      Commenta


                      • QUOTAZIONE NOCCIOLE CON GUSCIO DI PROVENIENZA NAZIONALE

                        (LISTINO N. 70 DEL MERCATO ALL'INGROSSO DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI VICENZA, VEDI FILE ALLEGATO)

                        PREZZO MINIMO: 2,00 €/KG

                        PREZZO MASSIMO: 2,50 €/KG

                        PREZZO PREVALENTE: 2,50 €/KG

                        (DAL SITO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI VICENZA: http://www.vi.camcom.it/a_244_IT_1207_1.html)

                        Saluti,

                        jodi

                        Commenta


                        • Non mi carica il file pdf. Lo trovate qui:

                          Commenta


                          • Ciao a tutti, oggi sono andato a informarmi sul prezzo delle nocciole ad asti, e sono i seguenti:

                            1,90 al kg in guscio
                            4,30 punto e resa

                            voi cosa consigliate, di aspettare a vendere o vendere?

                            Commenta


                            • x tutti

                              Prezzi

                              Egr. tizio, caio e sempronio,

                              oggi l'unica cosa che possiamo affermare che in Turchia, nel mercato nocciole è stata lanciata un OPA (Operazione Pubblica di Acquisto), questo significa che il più grosso compratore ha deciso di comprare nocciole da Sett.08-Febb. 2009 ad un prezzo medio di 5ytl = euro 2,90. Secondo la mia opinione basta seguire per un pò di tempo questi sviluppi, e sicuramente potranno esserci riflessi sul ns. mercato. Ormai la rotta dei prezzi è stata tracciata e sono in ascesa,
                              per il resto ognuno decide del proprio prodotto.

                              Antonio Tortora

                              P.S. in contro tendenda a quello turco abbiamo il mercato di Nola (Na), sembra strano ma si parla di nocciole Napoli 3,5 (Venerdi 3,7 punto resa), perchè questo ? provo a dare una spiegazione, forse gli sgusciatori non hanno nocciole e con la politica del prezzo a ribasso (che è andata bene con il vecchio raccolto) credono di poter incudere paura per comprare nocciole dai commercianti, ma non hanno ancora capito che il raccolto sarso e un prezzo di 150 euro al Qle al produttore e con i costi che hanno dovuto affrontare per la conduzione i produttori non possono vendere nocciole poichè non coprirebbero nemmeno i costi di raccolta (quindi Commercianti-Sgusciatori magazzini vuoti come i Compratori),. Questa posizione presa dagli sgusciatori dice anche che hanno venduto nocciole in scopertura con un prezzo basso e non possono aumentare i prezzi e allora cercano di fare muro contro il vero mercato.
                              Ultima modifica di tortora; 07/09/2008, 11:13. Motivo: integrazione e correzioni

                              Commenta


                              • oggi a Corchiano girava voce riguardo a l'uscita del nuovo prezzo a 5,20 € p.r.
                                Ma è vero?

                                Commenta


                                • La raccolta e' stata sospesa sabato e domenica, oggi qualcuno ha ripreso a raccogliere.
                                  Il problema e' che in alcune zone il temporale ha portato via le nocciole nei terreni scoscesi.
                                  Dal numero progressivo di bolle posso dire che la raccolta procede a rilento.

                                  Mi hanno riferito che i caprolatti non hanno un buon raccolto e si vocifera un'uscita di prezzo di 5,30 euro a punto, a questo punto la voce che circolava a Corchiano VT e Caprarola VT comincia a prendere consistenza. Ne prendiamo atto ma certamente aspettiamo le conferme ufficiali.



                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • salve, è da un pò di tempo che vi seguo.Vi stimo perchè tra voi c'è tanta gente che ha mangiato polvere, come noi, in questo periodo. Ringrazio il sig. Tortora,pur essendo invisibile,ci stà dando un pò di coraggio per il futuro: spero che le cose vadano come dice. Per adesso dalle nostre parti il prezzo è di E 160 al qt, una miseria rispetto alle spese affrontate per portare avanti un prodotto. Cosa si puo fare per soffocare quel covo di vipere,dell'agro nolano, che speculano sulla nostra pelle? ciao consigliatemi

                                    Commenta


                                    • [quote=MAJONESE;396580]Salve a tutti,
                                      sono nuovo, anzi nuovissimo, appena iscritto...
                                      volevo chiedervi se è possibile sapere l'attuale prezzo che viene fatto al produttore di nocciole, ho appena finito la raccolta e vorrei venderle al + presto visto che dalle mie parti hanno preso l'abitudine del saccheggio e dopo tanta fatica non sarebbe carino ..
                                      grazie


                                      Benvenuto nel Forum
                                      Come diceva Spazio ad un altro New entry sarebbe meglio specificare le vostre provincie di appartenenza:
                                      Comunque detto questo mi dispiace dirti che e' ancora presto
                                      sapere il prezzo delle nocciole, io parlo per la nostra zona
                                      qui nel Viterbese, anche se si vocifera oltre le 200 euro al
                                      q.le ma non c'e' nulla di ufficiale.
                                      Per quanto riguarda quelli che vengono a rubbare,
                                      mi dispiace molto perche' si fa tanta fatica per portare
                                      il raccolta a casa, e veder fumare il LAVORO DI UN ANNO.
                                      Un saluto
                                      Baffikid

                                      Commenta


                                      • Buon giorno a tutti.
                                        Finalmente cinque minuti per leggere il Forum.
                                        Raccolto come da stime di 2 mesi fà.
                                        Raccolta a tempi di record. Mi manca una giornata per terminare la prima raccolta.
                                        Prezzo di apertura??? 5.30 Euro (Spazio &C.)??? Le uniche voci attendibili mi riferiscono di un'apertura bassa. Poco più di 4.00 Euro.
                                        Confermo di danni da maltempo anche a Capranica e Sutri.
                                        Nocciole qualitativamente ECCELLENTI.

                                        Saluti
                                        __________
                                        Nocchio
                                        Saluti
                                        _________
                                        Nocchio

                                        Commenta


                                        • Accidenti mi spiace...non c'è niente di peggio che aspettare tutto l'anno il raccolto e poi dover bestemmiare per raccogliere nel fango!!!..qui in Langa è piovuto sabato e domenica scorsi ma il raccolto del Piemonte era ormai per il 99% in casa!!!
                                          comunque qui 160Euro al quintale (senza resa)..notizia bar di ieri sera!!!

                                          Commenta


                                          • adessso qui da noi le ritirano a 180 al q, 10 euri in metto confronto a una settimana fa

                                            Commenta


                                            • x tutti

                                              Egr: Produttori,

                                              Questo settore ormai è arrivato alla frutta, infatti in Campania alcuni Grossi sgusciatori (tra i quali anche Stelliferi), hanno annunciato il prezzo delle nocciole Napoli a euro 3,5 punto resa, come si è arrivati a dire un prezzo del genere in un mercato di piazza. Dovete sapere che alcuni untori la settimana precedente hanno cominciato la solita solfa “devono arrivare le turche la prossima settimana a Tizio, Caio e Sempronio “, quindi forti di questa notizia hanno cominciato a pressare i commercianti questi ultimi hanno riportato la notizia ai produttori, risultato che la giornata di lunedì tutti hanno pronunciato il prezzo delle Napoli al punto resa di euro 3,5. Mi domando quali colpe deve espiare il produttore di nocciole campane per avere un giusto prezzo per le nocciole.

                                              Sono stato fuori due giorni e nelle dogane del Nord Italia non è arrivato un camion di turche raccolto 2008, pensate che nel 2007 le nocciole nuove arrivavano sempre per la fine di Agosto, adesso mi chiedo se le nocciole Turche non sono arrivate al nord Italia perché dicono che sono arrivate a Napoli-Salerno? La risposta è semplice gli sgusciatori sono pressati da ordini e non hanno nocciole e con la politica delle false notizie credono di risolvere il problema.

                                              Per i produttori Ass…Coop…prima di parlare di prezzi a punto resa, consiglio di fare un incontro con tutte le realtà che producono nocciole sulla Vs. zona, possibilmente presenziato, da organi istituzionali seri. Sul tavolo mettete la realtà delle nocciole in Turchia, che quest’anno oltre ad avere una produzione scarsa hanno nocciole che fanno schifo, pensate che non riescono a fare i calibri per l’industria delle tavolette., naturalmente queste industrie dovranno rivolgere la loro richiesta su nocciole simili, (Romane, Giffoni, Piemonte) e capirete l’esplosione dei prezzi che si potrà avere a breve.

                                              Non dimenticate amici produttori, che parliamo di prezzo che paga la TMO (e che il mese prossimo aumenterà del 12.5 %), ad oggi nel settore industriale non si conosce il prezzo che vuole rivendere. Pertanto lasciate stare le chiacchiere da bar e seguite un percorso che permette di fare i Vs. interessi (almeno per una volta).

                                              RIIRI TMO AL 15.09.08 ……..KG…20.835.523 per il 20 di settembre ritirerà una produzione come quella del Lazio, queste sono le indicazioni da seguire.

                                              Antonio Tortora

                                              P.S. un saluto per i new entry

                                              Commenta


                                              • RETTIFICO il prezzo di 5,20 euro a punto resa si riferisce alla campagna VECCHIA:





                                                Per la nuova campagna 2008/2009 non si sa ancora NULLA!



                                                Ne approfitto per elencare alcune cooperative di produttori che operano nel territorio, quelle che mi vengono in mente, se ne conoscete altre postatele:
                                                1) Assofrutti loc. Caprarola VT
                                                2) Assosaiv loc. Caprarola VT
                                                3) Copront loc. Ronciglione VT
                                                4) Apronvit Capranica VT
                                                5) Bionocciola Fabrica di Roma VT
                                                6) Conger Fabrica di Roma VT
                                                7) Monti Cimini Vignanello VT


                                                Ciao
                                                Ultima modifica di Spazio; 17/09/2008, 11:38.

                                                Commenta


                                                • Abbiamo un primo dato sulle nocciole delle Langhe:

                                                  "Piero Bertone, esperto del settore e corilicoltore associato all’Unione Provinciale Agricoltori -. Rispetto ai 120.000 quintali che mediamente sono prodotti ogni anno, quest’anno la produzione totale non arriva a toccare i 100.000 quintali.
                                                  In Alta Langa ci sono diminuzioni che toccano il 30%.

                                                  L'articolo prosegue:
                                                  "Mentre non si discute circa la qualità del prodotto, c’è grande bagarre intorno al prezzo: si parte da 200 euro per quintale, cifra considerata troppo bassa e affatto remunerativa. “C’è molto sconcerto tra i corilicoltori, che rischiano di chiudere i battenti delle loro aziende - continua Bertone -: i costi di produzione sono aumentati del 30% e non si possono operare investimenti per meccanizzare la raccolta quando non c’è un ritorno economico."


                                                  fonte: confagricoltura


                                                  Aspettiamo le altre zone di produzione il viterbese e il campano.


                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • Ho sentito dire (da un ragazzo la cui fidanzata lavora presso una nota azienda del settore) di una quotazione di 5,8/6 euro a punto resa ma non sò quanto queste voci siano fondate.
                                                    PS: purtroppo ha ricominciato a piovere......

                                                    Commenta


                                                    • x tutti,

                                                      Egr. produttori ricordo alla riunione a Vignanello qualcuno parlava di rivolgersi al Garante per i prezzi delle nocciole, alla luce dei fatti se uno mi chiedesse un opinione del tipo , c’è un accordo o un cartello per il mercato italiano nocciole? la mia risposta è………..
                                                      Vedete tutto quello da me riportato sin dall’inizio in questo forum è legato ad un filo conduttore, mentre la Casta unita ha sempre dato indicazioni al contrario delle mie nei vari mercati, es..la valutazione sui raccolti di nocciole 2008 Italia/Turchia SUPER. Fatta questa premessa allora Vi chiedo perché i prezzi delle nocciole italiane vertono in una strana condizione , addirittura risultano bloccati a Viterbo, in discesa a Napoli, mentre in Piemonte i prezzi sono su due binari uno ufficiale a euro 2 e un altro a 2,20 (programma forniture per tavolette) il perché di tutto questo? quale calvario deve espiare il produttore italiano? Se non quello dettato da alcuni direttori che non hanno capito il vero problema del mercato delle nocciole e pensano solo alla gestione dei costi. La Casta sta dimostrando il suo accordo proprio perché mantiene l’equilibrio dei prezzi nelle varie zone d’Italia di maggior produzione, tutto questo comprende sia il salvataggio di qualche programma di acquisto nocciole, ma anche quello di non perdere pezzi per strada, poiché alcuni operatori della Casta oggi risultano esposti con vendite a lungo termine (le classiche scoperture), mi domando era proprio necessario prendere tutti quest’impegni per Settembre etc., senza prima essere sicuri dei raccolti ? Intanto la Casta per rimanere unita ai loro accordi a Napoli ha serrato i ranghi dicendo “ i prezzi sono questi “ (poiché si tratta di scoperture con nocciole Napoli). Ma oggi al 20.09.08 c’è un fattore molto importante da tener conto i consumi mondiali e in questo caso qualche grossa industria rischia di fermare la produzione per mancanza di Nocciole.
                                                      Viterbo è un mercato di origine controllata, infatti ad oggi non ancora si conosce il prezzo delle Nocciole, sembra che le Vs. nocciole nel 2008 non sono più oggetto di richiesta nei vari mercati del consumo, se non sbaglio da Voi venivano anche i commercianti dalla Campania a comprare nocciole all’inizio di Settembre, sembra che questi signori non riescono più a imboccare l’autostrada, ma cosa sta succedendo dalle Vs. parti, per caso qualcuno ha già deciso a tavolino il prezzo delle Vs. nocciole ? basta far arrivare un paio di camion (taroccati) di nocciole turche a 3-4 euro per dire alle Ass……Coop……… questo è il prezzo delle romane campagna 2008.

                                                      Saluti

                                                      Antonio Tortora

                                                      Commenta


                                                      • x tutti

                                                        scusatemi se mi intrometto ma io penso che quando una azienda agricola è costretta a vendere un prodotto ed il prezzo lo fa il compratore secondo me non è possibile che faccia buoni affari.
                                                        voi continuate a scrivere di prezzi, "sapete che prezzo fanno, oppure quanto pagano qui e quanto li" e questo vi sembra una cosa logica. a me no mi sembra di ricordare di una persona che andava a giornata senza stabilire prima la paga da ricevere. non so bene come sia finita ma qui tutti lo ricordano come uno che faceva gli interessi solo dei suoi padroni. eh si perchè se il prezzo lo fa il compratore è lui il padrone del prodotto e chi coltiva e produce sta sotto al suo tallone. sia chiaro io non possiedo la pietra filosofale capace di risolvere in breve tempo tutte le problematiche legate al prezzo delle nocchie.
                                                        è pur vero che se i compratori continueranno ad avere i magazzini pieni senza sborsare un cent a noi produttori daranno lo stretto necessario per vivere.
                                                        d'altra parte è anche vero che un prodotto destinato all'industria non può essere pagato cifre astronomiche. per quanto mi riguarda un prezzo che va dai 230 ai 260 € a me sta bene. sotto i 200 € lo sguscio da me e lo vado a regalare alle persone che incontro.

                                                        Commenta


                                                        • x tutti,

                                                          Egr. produttori, fino a poco tempo fa L'Assofrutti faceva da faro e tutti gli altri seguivano a ruota, possiamo dire una specie di un cartello..ne pubblicitario del tipo ti faccio sapere il prezzo che pago così ti regoli, oggi il prodotto è in mano alle Associazioni e Vi chiedono di fare il prezzo nel confessionale, per quale motivo dovete accettare questa imposizione, fate una riunione con le Istituzioni sul territorio, e nell'interesse comune nominate una commissione per stabilire condizioni per la commercializzazione delle NOCCHIE, ricordatevi che dal 1° di Ott. il produttore turco prende dalla TMO euro 2,50/Kg per nocciole che fannno schifo.

                                                          Antonio Tortora
                                                          Ultima modifica di tortora; 20/09/2008, 18:56. Motivo: correzioni

                                                          Commenta


                                                          • x tutti stiamo andano verso un mercato libero

                                                            [quote=xrpan;397886]scusatemi se mi intrometto ma io penso che quando una azienda agricola è costretta a vendere un prodotto ed il prezzo lo fa il compratore secondo me non è possibile che faccia buoni affari.
                                                            .......eh si perchè se il prezzo lo fa il compratore è lui il padrone del prodotto e chi coltiva e produce sta sotto al suo tallone.
                                                            .......è pur vero che se i compratori continueranno ad avere i magazzini pieni senza sborsare un cent a noi produttori daranno lo stretto necessario per vivere.
                                                            d'altra parte è anche vero che un prodotto destinato all'industria non può essere pagato cifre astronomiche. per quanto mi riguarda un prezzo che va dai 230 ai 260 € a me sta bene.]

                                                            Ciao
                                                            Anche io la penso alla stessa maniera che dici tu,
                                                            dalle mie parti c'e' un provebbio che dice ''chi della robba sua se ne' spossessa prendi una mazza e daglila in testa'', detto questo visto che per il momento non c'e piu' lo specchietto delle allodole.
                                                            Ogni ass.ne fa il suo prezzo, basta che uno si fa un giro in giro
                                                            presso le ass.ne e vedi subito come i prezzi non combaciano,
                                                            uno da l'altro ognuno dice la sua. A secondo come' ammanicato
                                                            le grandi aziede che lavorano nocciole.

                                                            Comunque a me sembra di capire che il Signor Tortora
                                                            i prezzi gia' li sa', come annunciato in qualche post precedete.
                                                            Segue trascrizione msg '''....venivano anche i commercianti dalla Campania a comprare nocciole all’inizio di Settembre, sembra che questi signori non riescono più a imboccare l’autostrada, ma cosa sta succedendo dalle Vs. parti, per caso qualcuno ha già deciso a tavolino il prezzo delle Vs. nocciole ? basta far arrivare un paio di camion (taroccati) di nocciole turche a 3-4 euro per dire alle Ass……Coop……… questo è il prezzo delle romane campagna 2008.'''?

                                                            A me sembra che apparte l'articolo che ci ha fatto notare
                                                            Spazio nel suo post di euro 5,20 che e' quello piu' alto fin
                                                            ora che si e' sentito.
                                                            Comunque da lunedi' qualche ass.ne fa uscire gia' il suo
                                                            prezzo, raccolto nocciole 2008.
                                                            Un saluto
                                                            Baffokid
                                                            <!-- / message -->

                                                            Commenta


                                                            • ISMEA è tornata a pubblicare i prezzi delle nocciole anche se solo per la

                                                              Tonda delle Langhe: 2,00 euro/kg

                                                              Ultima modifica di jodi; 22/09/2008, 10:24. Motivo: inserimento indirizzo web

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X