MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • fforlit
    ha risposto
    sdoppiamento della personalità

    Mi sembra di capire il tuo punto di vista:
    - hai le nocciole e il prezzo deve crescere
    - non hai le nocciole e giustifichi tutto

    Il governo turco penso che indirettamente potrebbe fare anche i tuoi interessi, perchè lo vogliamo far cadere?

    Saluti
    Ultima modifica di fforlit; 29/06/2008, 15:04. Motivo: saluti

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    In questo forum c'è qualcuno che soffre di sdoppiamento della personalità.
    Comunque, giusto per non crearti altre turbe psichiche, ti rispondo confermandoti una ottima produzione, ripetendoti che le nocciole hanno retto bene sia alla primavera piovosa e sia a questo primo caldo.
    Giusto per parlare, cosa succederebbe se il governo turco cadesse. Questo loro governo è stato il primo e l'unico a sostenere una politica vicina agli agricoltori. Se venisse a mancare proprio ora?
    Saluti
    __________
    Sempre più sconfortato
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x tutti,

    Vi state ancora a chiedere se i miei dati sul raccolto turco 08 sono esatti o no ?
    ma non capite che siamo alla fine di Giugno e se avessi torto, i falsi produttori..........di questo forum mi avrebbero crocifisso, L'assenza dei grandi Sgusciatori al Congresso non Vi dice niente? Ho saputo che quando Ozer Akbasli ha sottolineato " Le Nocciole sono in mano al Governo e decidiamo Noi il prezzo " alcuni sgusciatori presenti hanno cambiato colore e hanno dovuto aprire le finestre perchè si sentiva puzza e non era cacao. Il Sig. Bagnaia ha detto a qualcuno " forse hanno venduto l'orso senza catturarlo ".
    Il Giorno 25.06.08 un noto Broker italiano comunicava ai sui Clienti il seguente Dispaccio : I ns. Venditori di Nocciole Turche non sono presenti sul mercato per le vendite sia sul pronto che sul nuovo raccolto, motivo i dati del raccolto nocciole 2008 sono molto negativi e attualmente solo il Governo-Tmo dispone di merce sul pronto,"

    Saluti

    Lascia un commento:


  • fforlit
    ha risposto
    Prezzo, stime, caldo.

    <Secondo voi quale potrebbe essere il prezzo minimo delle nocciole entro cui si potrebbe ancora guadagnare?> (Nocchio)

    Sicuramente se un terreno riesce a produrre 40 q.li ad ha ti posso dare ragione.
    Mi associo a Zlatan per una certa invidia per Cocciolò che ha una simile fortuna e pure ammirazione perchè è pure bravo.
    Questi dovrebbero essere i veri nocchiaroli.
    Ma se un terreno, ed è la normalità, riesce a produrre 20/25 q,li ad ha quanto dovrebbe essere il prezzo di riferimento?
    In un post di qualche mese indietro non eri così pessimista e ti auguravi un prezzo diverso che, secondo me, si avvicinerebbe al giusto valore di mercato.
    Stime: dalle segnalazioni trasmesse (poche) è risultato che alcune zone sono cariche e altre no. Ognuno ha trasmesso realmente quello che vedeva sulle proprie zone.
    Caldo improvviso: quanto ha colpito?
    Una buona dose di prodotto è già partita (secca), sulle piante più vecchie si notano i rami più pieni che si sono ingialliti, i polloni si sono atrofizzati e le foglie si sono accartocciate.
    Non effettuo trattamenti.
    Non siamo ai livelli dei video turchi inseriti da Tortora, però questo stato di cose preoccupa.
    Per chi non ha avuto modo di visionare i video vale la pena di riproporli:

    http://video.aol.com/video-detail/se...zan/1985620067



    Saluti

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Originalmente inviato da nikk Visualizza messaggio
    x tutti ( Il 4 luglio)
    da quel che leggo, nessuno è stato in grado di decifrare o intuire dati significativi per poter prevedere qualcosa di buono. Vale a dire che cosa è avvenuto al congresso di Viterbo, realmente?.
    Ho appreso da qualche umile collega produttore, presente al congresso, (anche alla tavola rotonda) dell 'intervento finale del rapprentante Turco,.
    Questi, ha fatto intendere : che ci sono nocciole, x 800.000/tons. (compreso il vecchio raccolto o in tutto il mondo nel 2008?) che non ci preoccupiamo del petrolio che da 50 dollari può andare a 150 al barile, che le automobili prodotte hanno un costo onesto ma le vendono a € 50.000,00/60/;
    ma ci preoccupiamo di voler pagare i prodotti agricoli in genere, sempre a prezzi bassi, da 70anni e le nocciole in particolare, ancor di più. Concludendo, sa che l'industria ed il sistema vuole prezzi di fame, regalate, ma che siano poche o molte, sostanziamente le hanno loro.
    Il problema è molto più grande di noi. Bisogna aspettare anche perchè siamo già morti economicamente (metaforicamente parlando), non ci costa niente poichè ci stanno attendendo da molto al varco con tanto di funerale.
    Cari colleghi produttri va bene.................se funerale sarà, ma io non voglio morire ancora ..........e spero che sia un cancro benigno.
    Le politiche economiche ed aziendali degli sgusciatori e conseguentemente delle industrie del settore di trasformazione, hanno solo prodotto il risultato di non avere nocciole nei loro magazzini, attendendo il funerale. Loro hanno avuto il coraggioo di aspettare il nostro funerale e noi non sappiamo morire più in là..........?
    In bocca al lupo saluti. Nikk.

    Ciao condivito con te.
    Anch'io qualche giorno fa' con un po' di rabbia avevo scritto:
    ---------------
    Ciao a tutti
    Stiamo parlando della Turchia se la produzione va piu' o meno
    bene, intanto le sue Nocciole loro se le fanno pagare.
    A noi ci intreressa il prezzo, che non ci pagano, delle nostre nocciole qui nel Viterbese,
    e se i Turchi sono piu' svegli di noi ce ne po' fregar di meno.
    A noi ci interessa come Ripeto, basta di farci prendere in giro
    dai nostri commercianti che fanno loro il prezzo sulla nostra produzione.
    Basta col dire '' a che prezzo stanno le nocciole quest'anno''.
    Secondo me bisogna impararsi anche a dire anche noi,
    vogliamo dalle nostre nocciole produzione anno 2008,
    6 Euro o piu' al quintale.
    __________________________________________________ ___________________
    Questa e' stata la risposta che mi sono preso, e mi tengo.

    1) Baffokid
    Guarda che i turchi non sono più bravi di noi a farsi pagare le nocciole. In Turchia,
    sulle nocciole, esiste una specie di sostegno al reddito. Il Governo fissa i quantitativi da comprare e il prezzo a cui comprare e TMO (prima lo faceva Fiskobirlik) compra.
    Non importa se alla fine non ci va pari: paga Pantalone. Ogni tanto TMO prova a mettere all'asta un po' delle oltre 300.000 tonnellate (diconsi 3 milioni di quintali)
    che ha in giacenza ma, fino ad oggi, ha ricevuto più critiche che denari.
    Ai prezzi che avrebbe voluto realizzare, gli sgusciatori (turchi) interessati all'acquisto non ci rientravano. E intanto i magazzini restano pieni.
    Capito il meccanismo ?

    A questo punto lo sai che penzo con tanti galli a canta' non
    si fa mai giorno.
    Un saluto
    Baffokid

    Lascia un commento:


  • flash
    ha risposto
    x tutti
    Continuo a non capire come sarà il raccolto 2008 in Turchia. A parte Tortora, nessuno riesce a dare prove concrete su tale argomento, il che è un punto a favore di Tortora.
    Il prezzo può aumentare solo se aumenta la domanda. Ma come può aumentare la domanda se i soci delle cooperative devono consegnare subito il prodotto? Poi ci sono quelli che comprano le nocciole sulle piante. Comprano centinaia di ettari, e la loro unica preoccupazione, giustamente, è recuperare subito il capitale e quindi fanno i contratti con le industrie prima della raccolta. Voglio aggiungere che tutti fanno bene, però il risultato è che ammazzano la domanda.
    Vi sono i paesi emergenti che ci riempiranno di nocciole, ma non saranno mai come le nostre, poiché le caratteristiche organolettiche delle nocciole dipendono dal suolo, dal clima e dal tipo di coltivazione. E' chiaro, che questo può essere un punto a nostro favore nel momento in cui sarà obbligatorio specificare il prodotto d'origine sull'etichetta. Questa è una proposta di cui si dovrebbe far carico la politica e le organizzazioni di categorie, dietro nostra proposta.
    un saluto a tutti

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Sarebbe utile sentire su questo forum l'opinione di qualche produttore "caprolatto" se non si muovono loro, non si fara' mai nulla.
    Anche i produttori di Vignanello e Vallerano sono stati sempre in prima linea quando si tratta di lottare per ottenere qualcosa.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x tutti (nikk)

    Egr. Produttori,

    parlo di calamità perchè so quel che dico, ma con i fatti non con le chiacchiere, un video l'avete già visto, guardate anche questi altri :





    Saluti

    Lascia un commento:


  • nikk
    ha risposto
    x tutti / x tortora
    Sig. Tortora
    quando ho lanciato il mio messagio sul forum, non avevo ancora letto il suo (793)
    Vorrei tuttavia, (per esatta informazione al forum) farle riscontrare che il mio collega, non mi ha confermato che il funzionario turco Akbasli abbia parlato e/o smentito la notizia calamità, forse è stato diplomatico e volutamente vago sulla questione riservandosi per gli inizi di luglio.
    Credo comunque e sinceramente nella serietà della notizia da lei più volte evidenziata e divulgata in questo forum.
    Piuttosto, mi soffermerei, dell' evidente testimonianza da varie parti, (emerse dal congresso) del comportamento del governo turco e la politica economica che adotterà in merito, in quanto fondamento di giustizia sociale ed umana per tutti i suoi cittadini produttori.
    Dimenticavo, l' altra notizia emersa, sempre dal congresso, il prezzo delle nocc in Cile è di € 2,30/2,40 al ql. Mi domando....................perchè in Italia ci vogliono fare il funerale?????????
    saluti nikk.

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x tutti

    I turchi al congresso sono stati molto sottili, hanno fatto capire la presenza e la Forza dello Stato Turco in questo settore, personalmente ho seguito questa politica sin dall'inizio e porgo pubblicamente le mie congratulazioni all'operato Governativo turco credo che questa politica per le nocciole in Turchia porterà benessere anche agli altri produttori mondiali di nocciole. Comunque io mi sono espresso sul raccolto turco ripetermi sarebbe noioso e poco professionale.
    Il mese di luglio ha sempre sancito vittorie popolari 4 luglio indipendenza americana
    14 luglio presa della bastiglia, questa volta vittoria della politica Governativa nocciole in Turchia, il resto verrà da se.

    Saluti

    Lascia un commento:


  • nikk
    ha risposto
    x tutti ( Il 4 luglio)
    da quel che leggo, nessuno è stato in grado di decifrare o intuire dati significativi per poter prevedere qualcosa di buono. Vale a dire che cosa è avvenuto al congresso di Viterbo, realmente?.
    Ho appreso da qualche umile collega produttore, presente al congresso, (anche alla tavola rotonda) dell 'intervento finale del rapprentante Turco,.
    Questi, ha fatto intendere : che ci sono nocciole, x 800.000/tons. (compreso il vecchio raccolto o in tutto il mondo nel 2008?) che non ci preoccupiamo del petrolio che da 50 dollari può andare a 150 al barile, che le automobili prodotte hanno un costo onesto ma le vendono a € 50.000,00/60/;
    ma ci preoccupiamo di voler pagare i prodotti agricoli in genere, sempre a prezzi bassi, da 70anni e le nocciole in particolare, ancor di più. Concludendo, sa che l'industria ed il sistema vuole prezzi di fame, regalate, ma che siano poche o molte, sostanziamente le hanno loro.
    Il problema è molto più grande di noi. Bisogna aspettare anche perchè siamo già morti economicamente (metaforicamente parlando), non ci costa niente poichè ci stanno attendendo da molto al varco con tanto di funerale.
    Cari colleghi produttri va bene.................se funerale sarà, ma io non voglio morire ancora ..........e spero che sia un cancro benigno.
    Le politiche economiche ed aziendali degli sgusciatori e conseguentemente delle industrie del settore di trasformazione, hanno solo prodotto il risultato di non avere nocciole nei loro magazzini, attendendo il funerale. Loro hanno avuto il coraggioo di aspettare il nostro funerale e noi non sappiamo morire più in là..........?
    In bocca al lupo saluti. Nikk.

    Lascia un commento:


  • Kayser
    ha risposto
    Un saluto a tutti.Un'associazione per lavorare bene deve fare gli interessi degli associati commercializzando al meglio il prodotto,cercando di informare su domanda e offerta,proponendo strategie in linea con il mercato mondiale o andare a piantare nocciole in Romania?Vabbe' la chiudo qui,ma a chi ogni anno si accontenta a prescindere sul prezzo delle nocciole che fanno qui da noi,vorrei ricordare(anche se lo si sa' bene) che tutto il resto(gasolio,pezzi di ricambio,manodopera,tasse,FERTILIZZANTI)aumentano senza soluzione di continuita',il prezzo dei nostri frutti invece non seguira' mai questo trend,anche se tutti i prodotti agricoli sono in aumento;noi dobbiamo starci zitti... e giu' via con le giustificazioni:"Anche in papuasia piantano le nocciole....la gente non c'ha piu' soldi,risparmia e non compra piu' il torrone...tizio c'ha i magazzini pieni....caio non ritira piu' perche' non c'è domanda...sempronio non vuole le gentili o le giffoni perche' si lavorano male..etc etc"(tutte frasi sentite nei vari luoghi dove incontro colleghi).Io non ce l'ho con voi,ma con il LASSISMO,L'ADAGIARSI che ci hanno inculcato ad arte con un'abile opera di persuasione verso la disgrazia annunciata,giustificando preventivamente il prezzo scarso che qualcuno ha gia' deciso sulle nocciole che oggi noi vediamo ancora sulle piante!!Voglio solo chiarezza e che se ne parli.Perche' non dicono che visto il benessere che da due anni inizia ad esserci nei paesi emergenti i consumi potrebbero aumentare?Basta che ogni cinese si mangi 10 nocciole all'anno,quasi un paradosso certo,pero' è anche fattibbile,e la domanda aumenterebbe.Perche' parlano solo delle grande produzione turca e prescindono-ALLA GRANDE-dalla politica governativa che puo' far alzare i prezzi?Le\la associazioni\e non faranno il prezzo,ma sfido chiunque a dimostrare che non siano la "longa manus" di chi lo fa' sul serio il prezzo.Attendo con ansia cosa fara' il governo Turco.Rimaniamo sempre vigili dalle nostre parti,manteniamo il nostro senso critico,e non prendiamo per buona e con rassegnazione l'unica "voce" che diffonde notizie(sempre negative) per i nostri campi.

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x tutti

    Egr. Produttori,

    ma come il Sig. Ozer Akbasli, ha parlato l'interprete era Antonio Bagnaia e non sapete cosa hanno detto al Congresso, ma dove eravate, mi sembra che il Sig. Bagnaia è delle Vs. parti o no? chiedete a lui di darVi comunicazioni

    quello che hanno notato al Congresso è l'assenza dei grandi sgusciatori padroni di casa e i grandi nomi del Board INC (international nut company), mi sembra che il sig. Ozer ha definito qualcuno delle Vs. parti come un teppista-killer, le altre cose le leggerete nella relazione che sarà presentata il 3-4/07/08, ma ricordatevi le nocciole sono solo in mano a loro, e in Turchia lo Stato farà principalmente l'interesse di 2.000.000 di Agricoltori e non l'interesse dei pochi. Svegliatevi Produttori di nocciole Italiani che è finito l'effetto del cloroformio adesso bisogna guardare in faccia la realtà.

    Antonio Tortora

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Cocciolo' non e' che devono pagare di piu' le nocciole italiane ma almeno essere in linea con il mercato turco. Francamente tu credi che non succeda nulla... misa' che vi rinfresco la memoria su quello che successe a Viterbo con la protesta degli agricoltori beh io c'ero!
    Per quanto riguarda la mia piccola azienda posso affermare che la redditivita' si e' abbassata notevolmente e dico notevolmente le spese fisse sono aujmentate questo lo sappiamo tutti, ci salviamo ancora perche' lavoriamo per conto nostro ma quanto reggiamo? Ci sono tanti altri mestieri o lavori che comunque con meno impegno rendono di piu' percio' non certo non vendo i noccioleti piuttosto li estirpo e mi metto a fare altro.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • Zlatan
    ha risposto
    Qualcosa per tutti

    Cocciolò ore 19,41 dell'altro ieri
    La tua è una fotografia molto realistica della situazione. Invito gli altri a rileggerla con attenzione.
    Cocciolò ore 19,42
    38 q.li/ha secche e pulite? Ti mando un insulto, a tua scelta, dettato dall'invidia. Ma ci sono parecchie piante di Nocchione?
    Kayser ore 22,38
    Il tuo intervento è quasi interamente condivisibile. Dissento su:
    1) Le nocciole prodotte chissà dove verranno anche lavorate chissà dove e, da chissà dove, raggiungeranno direttamente l'industria dolciaria. Anche importanti industrie dolciarie lo stanno facendo da anni (e di recente). E' la delocalizzazione, amico mio, e sta coinvolgendo anche (soprattutto) l'agricoltura.
    2) Le notizie su produzioni turche da record forse sono un tantino gonfiate ma non sono false! In Turchia le nocchie ci sono. La cosa importante è che il governo (tramite TMO) ne tolga di mezzo un bel po'. Altrimenti saranno "volatili per diabetici" (Ca..i amari) per noi.
    3) Il prezzo al produttore non lo fa Ass...tti, né Cocciolò, né Tortora, né Zlatan: è conseguenza della domanda e dell'offerta (sembra banale, ma è così). Se poi, come qualcuno ha paventato nei giorni scorsi, c'è un accordo di cartello fra industria dolciaria e sgusciatori (e grandi speculatori), non c'è via di scampo: siamo del gatto.
    Per tutto il resto, aria condizionata inclusa, hai ragione. Vedi qualche soluzione? Io credo che non ci resti che seguire Cocciolò. Se però hai qualcosa di meglio, dillo. Guarda che qui non si aspetta altro!
    Grillo ore 22,42
    Stiamo qui a discutere fra 800/900 mila tons e 250/300 mila tons e senza ancora notizie su cosa farà il governo turco. Come vuoi che qualcuno sia in grado di dirti quanto ti pagheranno le nocciole ? Ti auguro di farci molto ma, onestamente, non lo so e, se qualcuno oserà darti certezze, diffida di lui.
    Cocciolò ore 16,28
    Sono d'accordo. Non sono socio di Ass...tti, ma mi pare che, almeno nel viterbese, non ci sia qualcosa di più affidabile. Hai scelto l'insulto che devo inviarti per i 38 q.li/ha ? Fammi sapere !
    Flash ore 22,15
    I dati di produzione ci sono e non sono (come dice Kayser) cosa loro.
    Solo che provengono tutti da quelle fonti di cui Tortora dice di non fidarsi e allora noi stiamo ancora qui a discutere tra 800.000 e 300.000. I dati ufficiali sono tutti terrificanti. Tortora dà notizie di segnale opposto. Non credo che abbia neppure un filo di ragione ma sarei veramente felice se fosse come dice lui.
    Hanno suonato il campanello. Dev'essere il prete che viene a darmi l'estrema unzione, perciò vi saluto.
    Zlatan

    Lascia un commento:


  • cocciolò
    ha risposto
    [quote=fforlit;376352]
    7° Congresso Internazionale sul Nocciolo

    23-27 giugno 2008
    In pratica è terminato perchè domani è previsto un tour a Roma.
    I giornali, soprattutto locali se ne sono disinteressati e non si sa perchè.
    Questa mattina era in programma la 6a sessione "Aspetti del mercato e politiche economiche", c' erano ospiti turchi e possibile che nessuno abbia chiesto loro qualche informazione o non ne abbiano date nelle loro relazioni?
    x Cocciolò
    Ma è vero che adesso i maggiori produttori sono il Cile, la Croazia, il Portogallo, la Francia, la Romania e poi viene la Turchia, l' Italia ecc.?

    [/quote

    Buon giorno,
    assolutamente no, i produttori storici sono Turchia, Italia, etc, gli altri sono paesi emergenti che oggi non fanno rumore, ma fra 5-10 anni ne faranno e anche molto.
    Caro Kaiser se la tua associazione non ti soddisfa perchè ci resti? Puoi vendere le nocciole a chi ti pare, anche "ai napoletani benefattori che pagano in contanti e di più".
    Come già scritto in post precedenti fino a 3 anni fà vendevo le mie nocciole ad altri, da 3 anni ho cambiato e fino a quando mi troverò bene continuerò così, poi se le cose cambiranno mi regolerò di conseguenza. senza tante polemiche.

    Congresso
    nessuna notizia seria, anzi molte cose amene, ieri alla tavola rotonda sugli aspetti economici del TMO non c'era nessuno, della Fiskobirlik non c'era nessuno, in pratica è stato detto che gli agricoltori chiedono prezzi sempre più alti e le industrie vogliono prezzi sempre più bassi.
    In assoluto nessuno ha parlato di danni.
    C'erano al congresso diverse persone turche, ma nessuno ha parlato di danni alle nocciole.
    Tanto ormai i giochi sono quasi fatti e vedremo presto chi avrà avuto ragione e chi avrà detto cavolate.
    A proposito di mele caro Kaiser, perchè certi discorsi non li fai agli agricoltori dell'Alto Adige che da circa 15 anni hanno la concorrenza del prodotto cileno, se fai una analisi del prezzo di vendita dlle mele, da 5 anni è invariato e costante; così come per i kiwi.
    Un ultima cosa qualcuno mi spiega perchè una industria dovrebbe pagare di più le nocciole italiane?
    e che fine ha fatto la nocciola romana dop?

    saluti accaldati
    Cocciolò

    Lascia un commento:


  • fforlit
    ha risposto
    Stime Turchia

    7° Congresso Internazionale sul Nocciolo
    23-27 giugno 2008
    In pratica è terminato perchè domani è previsto un tour a Roma.
    I giornali, soprattutto locali se ne sono disinteressati e non si sa perchè.
    Questa mattina era in programma la 6a sessione "Aspetti del mercato e politiche economiche", c' erano ospiti turchi e possibile che nessuno abbia chiesto loro qualche informazione o non ne abbiano date nelle loro relazioni?
    x Cocciolò
    Ma è vero che adesso i maggiori produttori sono il Cile, la Croazia, il Portogallo, la Francia, la Romania e poi viene la Turchia, l' Italia ecc.?

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x tutti (flash)

    ma come, hanno organizzato il Congresso a Viterbo e nessuno è in grado di dare una risposta a Flash, eppure sono presenti Università, assessorato all'agricoltura regione Lazio e tante altre ass. di categoria, alla fine uscirà o no una relazione seria ? o dobbiamo dubitare anche di chi ha organizzato il Congresso.

    per Flash, il Comune di Visciano è bene informato su quest'argomento (non da me), conosce anche la data di comunicazione da parte del Governo Turco per lo stato di calamità "raccolto Nocciole"

    Saluti

    Lascia un commento:


  • Kayser
    ha risposto
    Caro Flash,quelli sono "dati sensibili".....quella è "cosa loro"......
    Ciao

    Lascia un commento:


  • flash
    ha risposto
    Eppure nonostante tutti mezzi di comunicazione che ci offre la tecnologia oggi, non siamo in grado di sapere la verità sul raccolto 2008 della Turchia. E' mai possibile che in questo forum, oltre a Tortora, non ci sia nessuno che possa smentire o confermare la sua tesi con dati di fatto?
    Un saluto a tutti

    Lascia un commento:


  • Kayser
    ha risposto
    Se hai risposto a me non hai capito proprio nulla del mio messaggio.A me di quanto impiantano le altre nazioni non me ne frega niente,a me importa che chi dovrebbe fare di tutto per commercializzare al meglio il nostro prodotto se ne frega altamente,non informa,e dopo va' pure a piantare le nocciole all'estero.Voglio vedere se una cosa del genere fosse successa in una associazione di produttori di mele a Bolzano cosa sarebbe sucesso...Le costose analisi del suolo nella mia zona le facciamo tutti.Nelle disgrazie altrui qua non spera nessuno,pero' le quotazioni che vengono "dall'alto" continuano a prescindere dal mercato mondiale e disgrazie varie.Nessuno ha parlato di sale sulla coda,ma sono sicuro che anche se si impiantassero miliardi di ettari di noccioleti nel mondo e il prezzo fosse,per paradosso,addirittura a 600 euro al quintale,qui nel viterbese non se ne accorgerebbe nessuno......Fa' na' cosa,regalagliele quest'anno le nocciole all'associazione va',visto che ne sei cosi' entusiasta....

    Lascia un commento:


  • cocciolò
    ha risposto
    info convegno

    Buona sera a Tutti,

    ultime dal convegno:
    1. in Cile ad oggi 5.000 ha di nocciole, entro il 2012 15.000 ha.
    2. in Croazia stanno piantando nocciole
    3. in Portogallo stanno piantando nocciole
    4. in Francia stanno piantando nocciole
    5. in Albania stanno piantando nocciole
    6. in Romania stanno piantando nocciole

    poi ci sono in Turchia, Italia, Spagna, ex unione sovietica.

    Ma come pensiamo di fermare chi vuole piantare nocciole? con il sale sulla coda? Se lo fanno è per un solo motivo con le nocciole si guadagna, ALMENO FINO AD OGGI, poi se invece di utilizzare bene i guadagni delle nocciole, e in questo i Caprolatti (abitanti di Caprarola) sono maestri, hanno comprato macchine e trattori nuovi, pazienza la colpa non è di chi coltiva le nocciole da altre parti. Chi coltiva nocciole da altre parti lo fà a proprio rischio e pericolo senza aiuti da parte di nessuno. Personalmente penso che la mia grande associazione, Asso...ti, funziona, nessuno mi obbliga a farne parte. Il giorno che non avrò più la mia convenienza ne uscirò, ma senza MAI SPUTARE nel piatto dove mangio ho dove ho mangiato.
    Ci sono due modi per andare avanti, sempre secondo me,
    PRIMO:
    cercare di lavorare meglio, ottimizzando i costi, ottimizzando le lavorazioni e soprattutto ottimizzando i trattamenti e le concimazioni (da quando faccio le analisi del suolo utilizzo circa il 35% in meno di concime);
    SECONDO
    continuare ad abbaiare alla luna e sperare nelle disgrazie altrui.

    Io e tanti altri abbiamo scelto il primo.
    Nella vita come nel lavoro ognuno è libero di fare le proprie scelte, ma in caso di scelte sbagliate non può incolpare sempre gli altri ( esempio chi ha venduto ad ottobre 2007 e chi ancora non ha venduto).

    saluti
    Cocciolò

    Lascia un commento:


  • grillo131
    ha risposto
    Salve a tutti, come già detto nei messaggi di circa 4 mesi fa, volevo sapere, da ignorante in fatto di strategie economiche legate ai mercati agricoli quanto, a me piccolo e modesto produttore di nocciole, possano pagare le nocciole ad agosto, perciò subito alla raccolta...se mi posso sognare i 2,20 euro al kg dell'anno scorso o se i prezzi saranno ancora più alti?

    grazie mille, attendo vostre notizie

    Lascia un commento:


  • Kayser
    ha risposto
    "......4. ad oggi con le nocciole si guadagna."

    ...ecco,voglio farmi due risate,per non piangere,quando un DOMANI(piu' prossimo di quanto non si creda),le nostre "care" associazioni qui nel Viterbese,inizieranno a trasportare(badate bene ho scritto "trasportare" NON "importare")le loro nocciole che,CON TANTO AMORE,stanno coltivando in ROMANIA-BULGARIA al grido di "tanto se non lo facevamo noi,lo facevano gli altri" e col benestare della casta politico-imprenditoriale che gravita intorno all'indotto "nocciola".BISOGNA INIZIARE A LOTTARE DA OGGI CONTRO QUESTI SOGGETTI CHE GIA' CI RIGIRANO COME UN CALZINO con le loro notizie di mercato FALSE E TENDENZIOSE(vedi la voce che da venti giorni circola in quel del lago di Vico che parla di un raccolto Turco record da intervento soprannaturale).Figuriamoci domani che avranno le nocciole "proprie" (rumene) cosa diranno e sopratutto che prezzo vorranno "appioppare" ai nostri raccolti.Qgni volta che vado negli uffici della mia "grande associazione" che sta' in cima alla montagna, vedo gente piu' presa ad organizzare viaggi aerei in Romania per le lavorazioni,che a pensare alle nostre nocciole.Nelle assemblee si fosse mai parlato del MERCATO MONDIALE delle nocciole,delle STRATEGIE DA INTRAPRENDERE,CERCANDO DI VENDERE AL MEGLIO I NOSTRI FRUTTI,mai questo,mai!!!Solo doppia raccolta(chi la fa' è loro comlice NDA) e cretinatelle varie,poi noi tutti via di corsa a dare l'ennesima "botte" del "bagno",mentre quelli si arricchiscono alle nostre spalle in uffici climatizzati.Questo mi manda in bestia,la mia frustrazione è al limite,e poi mi tocca leggere di miei colleghi nocciolicoltori che si siedono sugli allori,pensando solo all'oggi,e accontentandosi del trattamento.BASTA IMMOBILISMO,BASTA CON L'ADAGIARSI A QUELLA SOLA QUOTAZIONE DI PREZZO CHE NON CAMBIERA' MAI!!!SVEGLIAMOCI QUI A VITERBO,SVEGLIAMOCI!!
    Scusate se ho esordito cosi',è con molta assiduita' e frequanza che vi leggo,ma oggi non ne potevo piu'.Sono un nocciolicoltore della zona sud dei cimini(media 250 ql) molto stufo dell'ambiente "massonico" che si è instaurato nel nostro piccolo mondo grazie alla "casta"..chi vuole capire ha gia' capito cosa intendo.Plaudo a TUTTI VOI che animate questa discussione.Parlate di sto' mercato,parlatene il piu' possibile.Io nel mio piccolo gia' ho incominciato l'opera di SENSIBILIZZAZIONE QUOTIDIANA verso altri colleghi "nocchiari"..E INVITO A FARE ALTRETTANTO A TUTTI I COLLEGHI DEL VITERBESE E D'iTALIA.
    Grazie per l'attenzione e a presto,Kayser.

    Lascia un commento:


  • cocciolò
    ha risposto
    io l'anno scorso 38 q.li/ha secche e pulite, quest'anno penso anche qualcosa meglio.

    Lascia un commento:


  • cocciolò
    ha risposto
    Il Lupo No Perde Il Pelo E Neanche Il Vizio

    Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
    x nocchio,
    unione va sempre bene, quando ci sono finalità comuni.
    x giangi 77 facciamo una scommessa tu tieni il prodotto fino a giugno e io ti garantisco un minimo prezzo di €..2,5 x Kg. se il prezzo scende ci rimetto solo io, in caso di aumento facciamo a metà, ti va bene ?
    saluti
    Buona sera a Tutti,

    ho postato questo messaggio per ricordare, alle persone corte di memoria o pigre per rileggere i vecchi post o nuove, chi è il sig. Tortora, consulente.
    Sig. Tortora ma non era esaurito il suo compito su questo forum ?

    Penso che bisogna dire le cose come stanno una volta per tutte:
    1. le nocciole ci sono
    2. se non ci saranno eventi straordinari sarà un'annata favolosa
    3. parlo a titolo strettamente personale spero che l'associazione mi ritiri le nocciole ad un prezzo dignitoso, altrimenti non saprò che farne
    4. ad oggi con le nocciole si guadagna.

    saluti
    Cocciolò

    Lascia un commento:


  • LordM
    ha risposto
    x Nocchio
    scusa ma li nel viterbese quanto producete per ettaro?qui nell'avellinese le nocciole nel duro della pianta ci sono, almeno nella mia azienda viene considerata un'annata eccellente quando il raccolto è uguale o superiore ai 30-35 q/ha

    Lascia un commento:


  • nikk
    ha risposto
    x tutti
    Avete notizie e contenuti provenienti dal congresso internazionale sul nocciolo che si sta tenendo nei pressi di Viterbo?
    Grazie Nikk

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
    1)
    2)io le nocciole all'interno della pianta non le ho mai viste le nocciole ci sono solo intorno
    Io aggiungerei anche sopra, ma confermo che all'interno della pianta anch'io non ho nocciole. Diciamo che non ce le ho mai avute e che sicuramente non ce le avrò mai. Forse avrò sbagliato potatura o dovrò chiedere lo stato di calamità?
    Comunque ribadisco una eccellente produzione. Per fare il colpaccio ci vorrebbe un buon prezzo. Inoltre le nocciole stanno tenendo molto bene. Ad oggi segni di marciume veramente trascurabili su noccioleti trattati. C'è un'azienda agricola a Capranica che alleva in biologico dove già oggi c'è un 30/40% di prodotto imbrunito. Un vero pianto.

    Saluti
    ______
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • nikk
    ha risposto
    x zlatan
    Chi vivrà vedrà, avremo modo di commentare gli eventi in futuro, ma non le permetto di usare questi mezzucci di ragazzino. Non le avrei permesso di dire una parola in più della stampella, se fosse stato fisicamente davanti alla mia persona.
    Legga bene quello che ho scritto della mia personale analisi e non ricorra a questi mezzucci, ci siamo capiti Sig Zlatan?
    Quello che succederà in futuro lo sa solo Dio, ma qui si discute, sulle probabilità che può avrere il mercato di prendere una piega diversa, in base alle informazione che arriveranno dalla Turchia. Sia serio, osservi e ribadisca le sue diverse o concordi opinioni, senza essere pretestuoso, da persona civile e senza strumentalizzare il tutto
    Saluti Nikk

    Lascia un commento:

Caricamento...
X