x tutti
RACCOLTO NOCCIOLE CAMPANIA:
Egr. Produttori,
come ben saprete nei giorni passati si è parlato dei raccolti, il mio impegno è stato quello di rapportarVi i dati del raccolto Campania, per darVi questi risultati mi sono permesso di dividere le zone di produzione per provincia e varietà. Nel giudizio da me espresso utilizzerò una scaletta così formata : Scarso (inferiore del 50 %) Mediocre ( sul 50 %) Sufficiente-Medio (60-70%).
PROVINCIA CASERTA : Tipologia e Varietà –Miste Napoli-Mortarelle-Tonde (tipo nocchione)
Tonda Camponica.
Questa provincia è caratterizzata, da piantagioni giovani quindi non ha avuto seri problemi derivanti dal Clima (vedi rapporto CNR). In definitiva abbiamo un dato di un Raccolto MEDIO.
PROVINCIA NAPOLI : Tipologia e Varietà -Nocciole Napoli – Tonda Napoli.
Questa provincia è caratterizzata dalla presenza di piantagioni vecchie, infatti gli alberi presentano evidenti segni di sofferenza, inoltre facendo riferimento allo stato vegetativo attuale credo che molte nocciole presenti su questi alberi non riusciranno ad arrivare alla completa maturazione, raccolto : MEDIOCRE/SUFFICIENTE
PROVINCA AVELLINO : Tipologia e Varietà – Nocciole Mortarelle-Tonda di AV. (tardiva)
Questa provincia è caratterizzata da piantagioni di nocciole prodotte su un’altitudine da 250/500 SLM, queste caratteristiche hanno decretato una maggiore penalizzazione (analizzando il rapporto del CNR sul Clima Italia 2007), infatti in questa zona abbiamo un RACCOLTO SCARSO, questo giudizio viene rapportato anche da vecchi produttori i quali già l’anno scorso dopo la raccolta si espressero dicendo “ quest’anno abbiamo avuto un ottimo raccolto, ma saremo maggiormente penalizzati per il prossimo, causa della forte siccità avuta “.
Conclusioni, facendo appello anche ai fenomeni atmosferici posso dire che in Campania abbiamo un raccolto intorno al 50 %.
Augurandomi che le produzione nelle altre zone d'Italia siano migliori colgo l'occasione per salutarvi.
RIMANGO FERMO SULLA VALUTAZIONE DEL RACCOLTO TURCO INFERIORE ALLE 400.000TON (FATTA DAL SIG. OZER AKBASLI)PER LE CONDIZIONI CLIMATICHE SUBITE NEL 2007 E LE TEMPERATURE POLARI DEL MESE DI FEBBRAIO
Antonio Tortora
p.s.: Ricordatevi i prezzi delle nocciole da Gennaio in poi devono seguire l’andamento dei Raccolti, altrimenti le grandi industrie consumatrici incontrerebbero serie difficoltà per le produzioni industriali (per il periodo Luglio-Dicembre).
[[U]B]**ZLATAN Il sito da te indicato la prima cosa che mette in evidenza cliccando su business
è il CLIMA ARIDO DELLA TURCHIA NEL 2007 [/U]
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: raccolta e commercializzazione
Collapse
X
Collapse
-
Purtroppo (per noi agricoltori) i canali informativi danno per la Turchia un'ottima produzione. Speriamo che si debbano smentire altrimenti per i prezzi saranno cavoli amari.
Saluti
__________
NocchioAttached Files
Lascia un commento:
-
Per tutti
Ho trovato, sul sito http://www.todayszaman.com questo articoletto che vi riporto. La traduzione dall'inglese dovrebbe essere stata fatta decentemente e, comunque, le cifre non erano da tradurre, sono scritte proprio in cifre. Boh !
Ecco l'articolo:
La Turchia prevede un raccolto di nocciole record nel 2008
Le prime stime fissano la produzione di nocciole per il 2008 ad un record di oltre 800.000 tonnellate di raccolto, grazie all'aumento della domanda e alle migliorate condizioni climatiche, ha affermato ieri Sebahattin Arslantürk, Presidente del National Hazelnut Council. Il Consiglio sta lavorando per determinare con esattezza le proiezioni per la stagione in corso. Quando sarà completa, la stima servirà come base per i prezzi delle nocciole nella prossima stagione per i produttori, commercianti e i produttori di cioccolato che acquistano nocciole all’ingrosso. Parlando a nome della agenzia governativa Anatolia news ieri, Arslantürk ha detto che il record di alta produzione potrebbe effettivamente provocare problemi per la Turchia, il più grande produttore al mondo di nocciole.<O
</O
“Non soltanto la Turchia, ma anche gli altri paesi produttori di nocciole si aspettano grandi raccolti quest'anno.
La produzione mondiale totale potrebbe ammontare a 1.4 milioni di tonnellate. Considerando il fatto che il consumo totale annuale tutto il mondo sarà al massimo 850.000 tonnellate quest'anno, si pone la questione di cosa succederà alla eccedenza," ha detto.<O
</O
I depositi del Soil Products Office (TMO) sono ancora pieni del raccolto della scorsa stagione e non hanno quasi alcuno spazio vuoto. Lo scorso anno, la raccolta totale di nocciole è stata di 737.000 tonnellate; 550.000 tonnellate di queste sono state prodotte nella sola Turchia.
La produzione stagionale di nocciole è stimata tramite ispezioni periodiche da parte di un gruppo di esperti, tra cui membri delle amministrazioni provinciali dell’agricoltura, Camere di commercio e industria, Borse, la Hazelnut Growers Union (Fiskobirlik) e le locali sezioni agricole cittadine di produttori di nocciole. <O
</O
Le stime esatte riguardanti il raccolto 2008 saranno annunciate nella prima settimana di giugno.<O
</O
La superficie totale destinata alla produzione di nocciole è aumentata del 191 per cento dal 1964, quando lo Stato ha iniziato a pagare sussidi.
Gli agricoltori turchi tiravano fuori nocciole da 220.000 ettari di terreno quarantaquattro anni fa e ora coltivano su una superficie complessivi oltre 641.000 ettari."
Aspettiamo qualche giorno, ciao a tutti.
La buonanima di Zlatan
<O
</O
Lascia un commento:
-
Ciao, Magolli,
Ho visto l'articolo e devo dire che conosco bene le macchine che si vedono nelle foto. Sono di caratteristiche sicuramente superate ma molto funzionali e pratiche, spesso più di macchinari dell'ultima generazione. Congratulazioni davvero. Certo, queste sono realizzazioni che si possono fare anche se, in ogni caso, il costo non è alla portata di tutti. Anzi, lo possono fare davvero in pochi. Sullo stesso sito, mei giorni scorsi, ho visto le macchinette sgusciatrici di cui parlava R. Gigli. In pratica sono quelle che, da noi, si usano per "fare la resa" e, per questa cosa, vanno molto bene Ma sono lontane anni luce dal poter fare il lavoro come quello che è in grado di fare Magolli, anche perché manca tutto "il prima" e tutto "il dopo" rispetto alla macchinetta in sé e per sé.
Un'altra cosa che ho notato dalle foto è la forma di allevamento a vaso monocaule. Qui si fatica a farla passare fra gli agricoltori ma io la ritengo molto molto efficace e pratica per tutte le lavorazioni meccaniche.
Di nuovo i miei migliori complimenti, Magolli.
Zlatan
Lascia un commento:
-
x tutti
quando parlo di settore non mi riferisco a questo forum, ma principalmente alla filiera e in questo periodo faceva comodo il riporto di notizie di un raccolto eccezionale dalla Turchia (anche se alcuni nella filiera sapevano che non erano vere) ma servivano ad incudere forti preocuppazioni a chi possedeva il raccolto 2007.
Saluti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggioCiao tutti
In questo link http://www.freshplaza.it/news_detail.asp?id=6116 é uscito un articolo sola nostra azienda. Potete leggere la nostra historia!
Aspetto che vi piasca
MagolliCOMPLIMENTI
Che altro ti devo dire, per me vale sempre l'invidia nei tuoi confronti a cui ora si aggiunge tutta la mia ammirazione
.
Ancora complimenti ed i miei ringraziamenti per averci fatto conoscere realtà così lontane dal punto di vista geografico, ma così vicine ai nostri interessi da farci dimenticare, vedendo le foto, che la tua azienda si trovi all'altro capo del mondo.
Saluti
______
Nocchio
Lascia un commento:
-
Ciao TortoraOriginalmente inviato da tortora Visualizza messaggiox tutti
Egr. Produttori,
Il raccolto Nocciole Turchia 2008 è inferiore alle 400.000 ton (si dice che si avvicini più alle 300.000 ton), questa comunicazione è stata resa nota dal SIG. OZER AKBASLI (e non solo da lui) il Sig. OZER è lo stesso che l'anno scorso stimò un raccolto da 500 mila ton. Credo che questo signore sarà a Viterbo 23-27 giugno. Le valutazioni le lascio a Voi.............
Saluti
p.s.: a dimenticavo nel settore nocciole circolava la voce del super raccolto in Turchia da 800/900mila ton
Io diceva che eranno 800 850 mila ton, quelle erano le notizie che me arrivavano dalla Spagna, delle le nostre agente esterni. Comunque Io ho detto quelle notizie perche me sembrava giusto dirle. Pero mai ho detto quello che dovevano fare li agricoltori. Semplicemente diceva le notizie.
Magolli
Lascia un commento:
-
x tutti
Egr. Produttori,
Il raccolto Nocciole Turchia 2008 è inferiore alle 400.000 ton (si dice che si avvicini più alle 300.000 ton), questa comunicazione è stata resa nota dal SIG. OZER AKBASLI (e non solo da lui) il Sig. OZER è lo stesso che l'anno scorso stimò un raccolto da 500 mila ton. Credo che questo signore sarà a Viterbo 23-27 giugno. Le valutazioni le lascio a Voi.............
Saluti
p.s.: a dimenticavo nel settore nocciole circolava la voce del super raccolto in Turchia da 800/900mila ton
Lascia un commento:
-
Ciao tutti
In questo link http://www.freshplaza.it/news_detail.asp?id=6116 é uscito un articolo sola nostra azienda. Potete leggere la nostra historia!
Aspetto che vi piasca
Magolli
Lascia un commento:
-
Buongiorno a tutti mi hanno proposto di acquistare dei terreni coltivati a nocciole. Vorrei chiedere, se qualcuno sa rispondere quale è il prezzo di mercato (indicativamente) ad ettaro. Preciso che la qualità delle nocciole è mista lunga-tonda. Spero di essere acapitato nel posto giusto altrimenti vi chiedo scusa.
Saluti
Una domanda ma quanto rende coltivare nocciole ad ettaro tolte le spese?
grazie
Lascia un commento:
-
Si concordo i raffronti tra le varie qualita':
Tonda Langhe
Giffoni
Tonda Romana
Mortarelle
Giresun (turca)
vanno fatti su base "PUNTO RESA". E' di piu' facile comprensione per rapportare i prezzi.
E' vero anche che nel viterbese si sono avuti problemi molto gravi di cimiciato nella campagna scorsa. Ho visto nei tre giorni passati pero' piu' "botti per il bagno" (espressione dialettale) che auto circolare per le strade.
Ciao
Lascia un commento:
-
prezzo attuale
Salve a tutti,
come fare per conoscere il prezzo delle nocciole allo stato attuale?
Il sito ISMEA e' attendibile?
grazie.
Lascia un commento:
-
x tutti (Zlatan)
Zlatan, mi permetto di aggiungere che l'annata 2007 delle miste napoli-mortarelle e giffoni hanno un cimiciato altissimo anche superiore alle Romane, e poichè a Napoli tutti sono a secco, nessun sgusciatore prende in considerazione l'effetto negativo del cimiciato come vuole farci credere Zlatan, devo anche dire che il cimiciato è un problema serio (però a Viterbo calcano la mano), mentre a Napoli sono più mansueti compreso i Grossi Sgusciatori.
ormai i produttori hanno capito che il dito è nella piaga, infatti in Piemonte è noto a tutti abbiamo un cimiciato bassissimo eppure il prezzo punto resa è al di sotto delle Giffoni (Zlatan), se poi il confronto viene fatto Nocciola Piemonte con una Nocciola Giresun addirittura abbiamo meno €..1,00/Kg. (sullo sgusciato, che oggi sul mercato internazionale non abbiamo la possibilità di reperire).
Allora il criterio qualitativo per Zlatan della nocciola di qualità dovrebbe essere vincente, eppure nonostante tante brutte nocciole in giro Viterbo-Napoli-Sicilia-Turchia, sembra che le migliori (Piemonte) non hanno una sorta migliore, anzi direi……………..
Egr. Produttori,
ho solo precisato come vengono prezzate le nocciole (nonostante la presenza del dannosooooooo........e amaro cimiciato) delle varie zone di produzione e principalmente in Campania.
Domani comincio una storiella a puntate per darvi una spiegazione del perché le Giffoni sono state interesse del mercato e hanno avuto una crescita del prezzo in modo rapido, mentre per le altre varietà lo starter non dà ancora il via.
SalutiUltima modifica di tortora; 29/05/2008, 14:50.
Lascia un commento:
-
x tutti
Sig. produttori,
sembra strano ma i compratori Turchi con la richiesta del 13.05.08 hanno offerto alla Tmo per le nocciole 2005-06 TMO un prezzo superiore delle romane in guscio e delle napoletane-mortarelle. Provate a farvi fare una valutazione per le nocciole 05-06 in Italia, secondo il mio punto di vista difficilmente si trova un compartore.
Amici produttori per me questo significa una sola cosa, ormai il settore produzione nocciole Italia è fortemente inquinato............ da persone senza scrupoli che si prestano a qualsiasi gioco, per questi signori l'importante è che sia il produttore ad avere i danni derivanti da un prezzo basso.
Saluti
Lascia un commento:
-
Quoto: perchè sta succedendo tutto ciò?Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggioMi sembra strano che l'assofrutti diminuisce e che altri mercati aumentano. Cosa sta accadendo esattamente?
Ciao
Lascia un commento:
-
Analisi giusta e dettagliata
La tonda romana ora sul mercato risulta la peggiore, viene quotata anche meno della lunga napoletana.
C' è una spiegazione tecnica?
Sono manovre?
Tortora ha anticipato il discorso e sinceramente lo devo ringraziare pubblicamente; dall' inizio è stato sempre coerente.
Saluti a tutti
Lascia un commento:
-
Il prezzo delle nocciole sul sito Assofrutti non viene aggiornato dal 16/5.
Lascia un commento:
-
Per Tortora.
Due notizie:
1)-Apronvit, di cui non sono associato, probabilmente, vende almeno una parte del prodotto non all'industria ma ad altri sgusciatori.
2)-Le date limiti di scadenza del conferimento di cui parli a proposito del Piemonte, sono sicuramente imposte per il prodotto IGP. Talvolta sono le Assoc./Coop che pongono scadenze per esigenze interne di programmazione ma anche, soprattutto, in relazione a date indicate dai Regolamenti per l'accesso a contributi comunitari. In linea di massima non c'è quasi mai il tentativo di forzare i produttori verso scelte affrettate. Talvolta, però, questa impressione ci può stare.
Saluti
Lascia un commento:
-
x tutti (checchino)
la domanda nasce spontanea, diceva un conduttore televisivo (Lubrano), per la risposta posso solo dirti che nel 2005 (apr.lug.) vennero utilizzate nocciole del raccolto 2001-02, sicuramente sono state impiegate nel settore della raffinazione e hanno un indice di ossidazione superiore alla media, ma ti posso assicurare che le nocciole sono come il maiale “non si butta niente”.
mi hanno riferito che in Piemonte sono obbligati a conferire il prodotto del 2007 entro una certa data, altrimenti viene declassato, mi domando le nocciole del piemonte oggi hanno un prezzo inferiore alle turche (più declassate di così), inoltre, con le notizie che arrivano dalla Turchia hanno ancora il coraggio di dirvi tutte queste stupidaggini, la risposta da dare a chi Vi propone questo potrebbe essere una sola secondo il mio punto di vista, quella di BEPPE GRILLO “ VAFF………LO ”
Saluti
Lascia un commento:
-
"la TMO ha avuto richieste per 80.000 qli (da 5 grossi gruppi, asta 150.000), stiamo parlando di raccolto 05-06"
Curiosità:
quanto possono essere mantenute le nocciole in ambiente asciutto?
Specialmente il raccolto 2005 è ancora qualitativamente commerciabile?
saluti
Lascia un commento:
-
x Spazio,
sono convinto che i produttori sono persone serie, ma i produttori..........
x Associati Apronvit.
una curiosità mi sapreste dire le Nocciole dell'ASS..... Apronvit (Lanzalonga autore delle art. su Freshplaza) quale canale Commerciale hanno seguito ?
Saluti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggioVi consiglio di fare un Consorzio tra ASSS. COOP. ETC. sulla Zona di VT. Per la produzione nocciole e affiancare la politica TMO, questi signori sono ben lieti di accettare questo tipo di iniziativa.
Francamente noi siamo persone serie e abbiamo attualmente degli accordi ben precisi.
Pero' nulla vieta che questi accordi possano essere rivisti in futuro, visto che se ci sono sul mercato soggetti economici che riescono a valorizzare e monetizzare di piu' il prodotto dei nostri associati e a garantirci un quadro di sicurezza solido li valuteremo e si prendera' una decisione.
Vedremo come aprira' la nuova campagna in Italia e nel mercato turco.
Ciao
Lascia un commento:
-
Saluti a tutti.
E' da un po' di tempo che leggo con interesse il forum. Sono un piccolo produttore di nocciole in Piemonte, ma non è la mia attività principale.
Sono interessato a quanto riguarda macchine da sgusciare americane suggerito da Rossella G. (si può avere indicazione costi trasporti?) e ringrazio inoltre Tortora per aver dato la possibilità di discutere, anche in modo acceso di cosa succede in altre parti del mondo, perchè qui in Piemonte pur avendo associazioni di categoria, 2 associazioni/cooperative di produttori ed un consorzio per la tutela della Nocciola Piemonte I.G.P., nessuno di questi sig.ri si è preso la briga di informare semplicemente di quanto facevano i turchi e/o californiani per le mandorle affinchè i produttori potessero farsi un'idea e magari sbagliare da soli senza l'aiuto di nessuno. Invece tacendo si rendono complici(consapevolmente o no) di un sistema omertoso di notizie magari inutili, ma checomunque vorrei avere da chi deve tutelare i miei interessi.
Pertanto il problema non sono le associazioni/cooperative ma le persone che le dirigono, e che se non sanno fare il loro mestiere dovrebbero essere sostituite.
Il sapere è essenziale e l'informazione deve essere sincera e trasparente, se questa viene manipolata o taciuta è la fine del libero mercato e della concorrenza che lo vivacizza.
Detto questo auspico una colloborazione essenziale tra produttori,sgusciatori ed industrie dolciarie, ma in modo equo e senza prevaricazioni. Questo si può fare con persone serie, competenti ed in particolare oneste.
Distinti saluti.
Lascia un commento:
-
x tutti (Zlatan)
Le mie conoscenze le ho messe al servizio del forum non per polemizzare, ma per fare un pò di chiarezza (che senza un contraddittorio non ci sarebbe stata), mi sembra che i risultati stiano venendo, adesso comprendo anche che bisogna fare una politica comune per i produttori, per questo richiedo una maggiore presenza di produttori nel forum (produttori veri), per concordare i veri problemi della commercializzazione, in questo momento l'unica cosa che può fare un produttore (conoscendo il mercato turco attuale) far mancare la materia prima, per avere la giusta attenzione da parte della Filiera.
Saluti
Lascia un commento:
-
Per Tortora
Guarda che non molta voglia di rispondere a qualsiasi tua "puntura" polemica. La gelata tardiva :
1) Ha più che dimezzato la produzione della stagione interessata (le nocciole raccolte nell'agosto di quello stesso anno).
2) Ha inoltre influenzato anche, almeno in parte, la fioritura degli amenti per la stagione successiva tanto che, infatti, molti operatoti temevano che anche quella sarebbe stata una stagione scarsissima.
3) Ha provocato il necessario utilizzo (e conseguente abbattimento) delle scorte.
4) Ha innescato il meccanismo della ricerca della merce portando la richiesta a superare l'offerta. Con quel che ne segue.
Infine, quando le produzioni sono tornate a regime e le scorte sono state ricostituite, i prezzi sono tornati "normali" (un po' più alti di come erano prima).
Naturalmente, concordo solo su questo, il merito del fatto che i prezzi stessi non siano precipitati ma si siano fermati a "normali" va dato al governo turco che, tramite TMO, ritira quantitivi importanti dal mercato.
Il problema che pongo non è su cosa ha fatto, ma sulle incertezze che ci sono sul fatto che continuerà con la politica di ritiri così massicci.
Direi una cosa, Tortora, potremmo smetterla di giocare a chi ne sa di più (tanto vinco io) (guarda che era una battuta) e cercare di dare un contributo costruttivo al forum. Se devo continuare a dare esibizione di me e delle mie conoscenze, senza dare un contributo costruttivo, preferisco lasciar perdere.
Cordialmente
Zlatan
Lascia un commento:
-
Vorrei precisare agli utenti del Forum che io e il Sig. Tortora non siamo colleghi.Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioPenso che, nel bene o nel male, il Sig. Tortora e la sua collega abbiano portato qualche informazione, più o meno veritiera, di quello che sta accadendo sul mercato.
Il Sig. Tortora ha semplicemente inviato in passato alcune note informative al mio giornale, relativamente ai possibili scenari del mercato delle nocciole e alla gestione turca di tale mercato.
Un mercato, quello della nocciola, evidentemente non semplice da comprendere nelle sue interne dinamiche e sul quale qualunque persona di buonsenso auspicherebbe una maggiore trasparenza, in primis sul fronte della formazione del prezzo.
Rossella Gigli - caporedattore FreshPlaza Italia
Lascia un commento:
-
Buongiorno a tutti i partecipanti del forum,
sono uno studente di agraria dell'università di viterbo e consultando il sito ho scoperto il forum e la discussione.
Non credevo che il mondo delle nocciole fosse cosi complesso, ma mi affascinano le vostre discussioni economiche, essendo l'economia agraria la mia specializzazione. Per il momento mi limiterò a leggere ed apprendere, appena avrò una panoramica più chiara porrò qualche domanda o farò qualche commento (ma solo quando sarò sicuro di non scrivere cialtronerie). per il momento vi saluto tutti e vi leggo con molta attenzione.
Grazie
Lascia un commento:
-
Un po' per tutti
Avrei voluto rispondere a flash e a Tortora e, magari, finire con l'essere un po' polemico. Poi ho letto i post di Cocciolò di ieri ore 21.22.48 e di Nocchio sempre di ieri ore 22.19.30 e ho deciso di lasciar perdere: hanno risposto loro.
A proposito delle cooperative/associazioni che non riescono a fare la differenza, il discorso sarebbe un po' troppo lungo per poter essere affrontato in un forum, ma le cose sono chiare.
Mi viene in mente che a Caprarola c'è la Coop. CONOR (F. Ferrari e altri) che comprende un gruppetto di produttori "importanti" (per le quantità prodotte) che non sguscia e che riesce comunque a spuntare ogni anno prezzi migliori dei produttori cosiddetti "cani sciolti". Ecco, magari quella tipologia di Coop. può essere un primo passo per spuntare prezzi migliori. Per arrivare fino a sgusciare, secondo me, bisogna andare con i piedi di piombo, facendo un passo alla volta perché, credetemi, ci vuole davvero poco ad andare a "sbattere il muso".
A proposito di un'altra "imprecisione" (o dovrei dire cavolata ?) che ho letto non ricordo nel post di chi, dovrei ricordare qualcosa a tutti:
il prezzo degli ultimi due anni si è quasi dimezzato perché nei due anni precedenti era arrivato alle stelle SOLO in conseguenza della scarsissima produzione turca dovute a gelate tardive. Abbiamo dimenticato anche questo ?
Una sola nota, amichevole, per Checchino:
A' Checchi', e svejete !!!
Ciao e scusate se, qualche volta mi permetto di non avere certezze ma solo tanta (troppa?) prudenza.
Lascia un commento:

Lascia un commento: