Baffokid penso sia ironico il tuo intervento, perche' non si tratta di accettare, qui di lavorare gratis o a 10 euro al giorno non va a nessuno, ragion per cui meglio impiantare mele e pere o cambiare proprio mestiere, perche' cosi' non si puo' andare avanti.
Ho letto adesso un articolo sul Congresso a Viterbo:
Nocciola tante novita'
incertezza sugli sviluppi del mercato economico, 200 iscritti provenienti da 25 Paesi...
prossimo appuntamento nel 2012 in Cile.
Francamente queste novita' non le vedo.
Ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: raccolta e commercializzazione
Collapse
X
Collapse
-
Nell'attesa del raccolto che sia Buono?
Nell'attesa del raccolto che sia Buono, intanto i prezzi scendono affinche' uno si abbidui all'idea che le cose stanno cosi' e ti devi rassegna'. Poi tutto il resto non conta nulla, siamo arrivati con l'anno 2008 a pagare tutto di piu' dal concime, zolfo, corrente, nafta.
Tanto va cosi' e lo devi accettare e basta.
Tanto tutto il resto e' chiacchiere che si fanno vero.
Un saluto
Baffokid
Lascia un commento:
-
STRAQUOTO Kayser e Nocchio!!!
Nel viterbese non e' tutto negativo ci sono le cooeprative o associazioni basta pressarle! Perche' dobbiamo svendere il prodotto ad un prezzo che non ci soddisfa e che non copre nemmeno i costi e il nostro lavoro?! La TMO e' leader mondiale? Beh lo puo' diventare totalmente se acquista le nostre nocciole ad un buon prezzo. TMO che aspetti a sbarcare in ITALIA???
Ciao
Lascia un commento:
-
Vi invito a trlalasciare provocazioni e polemiche inutili.
Continuate a "snocciolare" cifre (senza dare i numeri).
Lascia un commento:
-
Il Lupo No Perde Il Pelo E Neanche Il Vizio, 2
.....e questo è il mitico Tortora.....Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
Cocciolò ci dici con le patate cosa hai fatto ????? oltre allo sformato di patate.
colui che che è sempre pronto a fare proclami, ma poi........quando gli fanno domande precise risponde a ca....volo.
e sono tante le domande alle quali non risponde, come la oramai storica
"sig. Tortora che rapporti ha con Tortora, nota azienda di lavorazione di nocciole in Campania?"
tra l'altro l'unica azienda non inclusa nel suo elenco di grandi assenti al convegno.
scritto questo mi impegno a non rispondere più alle piazzate del sig. Tortora; è tempo perso; solo che ad ascoltarlo io perdo tempo, ma qualcuno ha perso soldi. Risponderò solo nel caso di coinvolgimento diretto.
saluti
Cocciolò
Lascia un commento:
-
x tutti (Zlatan)
Chiarimento (sul pantalone come dice Zlatan)
Volevo solo precisare che questa volta l'operazione (a partire da Sett. 2006)della TMO è stata finanziata non dal Governo come dice qualcuno, ma da Banche del tipo
CITIBANK-BNP PARIBAS ETC. questo perchè la Lobby del Cioccolato faceva pressioni a Bruxlles (il mercato del cioccolato vale circa 80 miliardi di USd).
Si i giochi sono grossi e io sono un piccolo pennuto ma sicuramente più grande di un pulcino che vuole fare il Gallo.
Saluti
p.s sul raccolto in Campania e in Turchia non cambio una virgola di quello che ho detto e scritto. Cocciolò ci dici con le patate cosa hai fatto ????? oltre allo sformato di patate.
Lascia un commento:
-
presente !!!
Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggioPer quelli che vogliono vederci chiaro,
Nel caso che il raccolto è quello che ho affermato, Vi consiglio di portare i trattori non a Viterbo ma fuori ai magazzini di chi vi ha detto che il raccolto era da 800-900 mila ton. è un consiglio da pennuto e non importa che poi qualcuno m'.........impallini al posto del cinghiale, forse è uno che corre sempre per l'uovo mentre la gallina (pardon il cinghiale) fa parte di un'altro banchetto St........eri & Co.
Un pò di tempo fà affermai che questo forum era importante per Voi produttori, decidete Voi se farlo vivere e crescere o morire.
Questi signori del tipo Zlatan (che sembra più un cavaliere della tavola rotonda che un produttore di Nocciole) sono stati sfortunati, poichè il sottoscritto per due anni ha fatto importazione di Olio di Nocciole dalla Turchia, ma non a taniche, via nave e quantità da 500/700 ton per volta domandate a Zlatan chi dispone di questi quantitativi in Turchia, e alla fine capirete che qualche notizia Governativa Seria mi arriva.
Saluti e buona notte
Buon giorno a Tutti,
per Tortora, domanda:
"e cosa ne ha fatto di 500-700 tons di olio di nocciola? sarebbe interessante saperlo. e poi sono 500 o 700?"
e poi dove è finito il suo catastrofismo sul raccolto italiano? le devo ricordare qualche suo intervento del mese scorso con fantomatici rapporti del CNR sul clima?
per gli altri
ma la vogliamo smettere di aspettare sempre dagli altri un aiuto?
il governo turco sostiene i prezzi, bene. e allora?
in Italia il governo sostiene i prezzi del latte, dell'olio di oliva, del oleifere, del biologico; le nocciole non ci sono e allora? domanda: perchè non avete venduto a 5,00-5,50 euro come ha fatto tanta gente? chi ha venduto è stato più stupido o più avveduto? o soltanto meno ingordo?
3 anni fà secondo me è accaduto qualcosa di irripetibile, raccolto record e prezzi record. Quest'anno le nocciole ci sono, che vogliamo fare? organizziamo degli aerei e diserbiamo la turchia? oppure in base alla superiorità della "nocchia gentile" chiediamo il premio della razza? e poi a tutte le nocciole italiane o soltanto alle gentili? e chi ha molti "cocciolò" paga pegno?
saluti e buon lavoro, ma soltanto a chi lavora!!!
Cocciolò
Lascia un commento:
-
Per quelli che vogliono vederci chiaro,
Nel caso che il raccolto è quello che ho affermato, Vi consiglio di portare i trattori non a Viterbo ma fuori ai magazzini di chi vi ha detto che il raccolto era da 800-900 mila ton. è un consiglio da pennuto e non importa che poi qualcuno m'.........impallini al posto del cinghiale, forse è uno che corre sempre per l'uovo mentre la gallina (pardon il cinghiale) fa parte di un'altro banchetto St........eri & Co.
Un pò di tempo fà affermai che questo forum era importante per Voi produttori, decidete Voi se farlo vivere e crescere o morire.
Questi signori del tipo Zlatan (che sembra più un cavaliere della tavola rotonda che un produttore di Nocciole) sono stati sfortunati, poichè il sottoscritto per due anni ha fatto importazione di Olio di Nocciole dalla Turchia, ma non a taniche, via nave e quantità da 500/700 ton per volta domandate a Zlatan chi dispone di questi quantitativi in Turchia, e alla fine capirete che qualche notizia Governativa Seria mi arriva.
Saluti e buona notte
Lascia un commento:
-
Dannazione
Ma guarda un po' cosa mi ero andato a scordare ! Meno male che c'è il nostro amico Tortora che me lo ha ricordato ! Altrimenti sai che figura che avrei fatto !!! Ma vedi se la pianti di postare ca..ate ad ogni intervento di ognuno. Sono rimasto collegato proprio perché ti immaginavo appollaiato sul monitor, pronto a ghermire ogni post in arrivo e a scacazzargli sopra un po' della tua scienza. Ma lo sai cosa stai dicendo? ma quanto tempo è che non frequenti il mercato (non mi riferisco a quello rionale). Da dove lo vivi il mercato delle nocciole, dal paese di Peter Pan e di Capitan Uncino? Ieri ho scritto alla Provincia per chiedere una battuta straordinaria al cinghiale prima della raccolta. Ho sbagliato! Sarebbe stato meglio chiedere una battuta straordinaria alla tortora.
Scusate, ma mi sono proprio rotto i maroni di cercare di dare un contributo costruttivo alla discussione e di ritrovarmi sempre questa specie di pustola purulenta a ciarlare di cose più grandi di lui e di cui non sa un beatissimo ca..vallo. Aveva detto che l'avrebbe smessa. Bene, nell'interesse di tutti, lo faccio io. Così potrete godervi in santa pace le gioiose amenità che vi vengono propinate tanto per convincervi che St.....eri e gli altri sgusciatori viterbesi vi stanno fregando i soldi dal portafogli.
Due altre sole cose: Per Nocchio e per Cocciolò io ci sono. Se volete, potremo continuare a comunicare, postate una risposta.
Zlatan
Lascia un commento:
-
x tutti (Zlatan)
hai dimenticato un particolare Zlatan, che questa era una politica di anni passati quando la lobby degli sgusciatori Turchi e politici prendevano il sottomano dai Grossi gruppi di acquisto e il fallimento della Fisko del 2006 è la prova. Poi arriva l'impegno di Erdogan e cambia politica e ha dimostrato di saperci fare con le nocciole, e le Grande Aziende ora lo sanno. Devi dire un'altra cosa piuttosto "il Governo Turco con questa manovra ha permesso a qualche sgusciatore senza scrupoli di dopare il mercato con notizie false e di Arricchirsi a danno dei produttori Italiani Caro Zlatan.
Ho dimenticato di dirVi che c'erano i gregari, perchè i Grossi Nomi come dice Zlatan conoscono già la politica commerciale del Governo Turco e non avevano bisogno di partecipare, ormai la polpa è stata messa da parte e gli ossi vanno ai cani fedeli.
Saluti
Lascia un commento:
-
Questo, però, dovete leggerlo tutto !
Stavo per mollare il forum perché mi pare che i miei post scivolino un po' via. Poi ho letto una gran parata di fesserie a proposito del Congresso ISHS di Viterbo e ho deciso che qualcosa doveva essere chiarito.
1) ISHS vuole dire "International Society for Horticultural Science". Ciò significa che si occupa degli aspetti scientifici delle coltivazioni (bastava leggere il programma: le sessioni erano tutte di carattere scientifico, a parte la n. 6). Ecco spiegata l'assenza, che tanto ha scandalizato Tortora, del Board dell'INC e dei grandi susciatori locali e non. Loro non c'entravano niente: si trattava di un Congresso scientifico specialistico, e gli specialisti c'erano tutti.
2) al n. 6 del programma compare una "Oral session" denominata "Marketing, Economics and Politics". Se leggete i titoli degli interventi, non ne troverete uno solo che affronti i problemi commerciali dell'immediato futuro: semplicemente non fanno parte di quel genere di Congresso. E' come se, alla fine di un congresso scientifico sul cancro al cervello, ci si aspettasse che qualcuno ci dica quali saranno i prezzzi dei cappelli che dovremo comprare per coprire la calvizie da chemioterapia.
3) In ogni caso, qualcosa è stato detto. Innanzitutto "comunicato congiunto" vuol dire che quello che c'è scritto è stato concordato con tutti, anche con la delegazione turca. Tutto il comunicato (mi riferisco alla parte "Marketing e politiche economiche"), fino a "...75% del mercato mondiale" è tutta materia che si proietta su scenari futuri (vicini ma non troppo). Le cinque righe che seguono, invece, sono mirate sul presente. Vi si parla di probabile riduzione dei prezzi, si afferma che essa sarà consistente, si conclude paventandoli tanto bassi da non coprire i costi. Se qualcuno avesse dubbi, questo si verifica quando l'offerta è superiore alla domanda !
Fermi tutti! Non andate ancora a prendere corda e sapone per impiccarvi al primo pollone che trovate! I tecnici ci hanno detto che i prezzi crolleranno ma il loro compito si ferma qui. E' il politico quello che, preso atto di questo, dovrà trovare la soluzione. Cosa farà il Governo turco? Lascerà i produttori a cuocere nel loro brodo? Mmmmhhh, mi pare poco probabile. Ma, se deciderà di intervenire, dovrà accollarsi qualche altro centinaio di migliaia di tonn di nocciole, oltre alle circa 300 mila che ha già sul groppone e che non è riuscito ad alleggerire di molto con le aste a vuoto del TMO. Siccome questi acquisti si fanno a spese del bilancio dello Stato, avranno contro gran parte del Paese, il F.M.I. e la World Bank. L'Unione Europea farà la voce grossa perché la Turchia è in lista di attesa, deve adeguarsi a certa normativa europea e, nella U.E. non sono consentiti interventi che si configurino come sostegno al reddito. Ma, oltre a qualche abbaio, non metterà i bastoni fra le ruote visto che l'intervento finirà con l'aiutare i produttori europei. Quindi vedrete che, alla fine, troveranno il modo di intervenire per far sparire dal mercato un bel po' di nocciole riequilibrando, in questo modo, l'offerta. TMO dovrà pagare ai produttori un prezzo più alto di quello del mercato... con i soldi di Pantalone. Comunque l'intero establishment turco ha tuttora forti remore sul comportamento da assumere e su come assumerlo. Ecco perché di certezze non può averne ancora il villan porco Zlatan (se non ne hanno loro...). Ed ecco perché chi, oggi, vi dà certezze è solo un incosciente irresponsabile. Poi, magari finisce che ci indovina ma non si gioca a indovinalagrillo con le nocciole di chi con le nocciole ci campa.
Per Fforlit: è il contrario di quello che hai capito: se il Governo/TMO interviene, per noi va bene!
Un'ultima cosa. Tortora dice "...ma come potete immaginare che i turchi vendano le nocciole a quattro soldi dopo aver speso per tre anni 1,2 miliardi di Usd con i prodotti 05-06-07 (tot. 320 mila ton)..."
E' semplice: lo hanno fatto quasi sempre. L'ente incaricato dallo Stato (prima Fiskobirlik, ora TMO) compra a prezzi più alti di quelli dei commercianti (altrimenti i contadini non gliele danno). Poi rivende agli sgusciatori la parte che il Governo decide che debba finire sul mercato. Il prezzo è quello che consente, comunque, agli sgusciatori di fare il loro mercato in concorrenza con gli sgusciatori europei. Lo Stato ci rimette? Chiaro che si! Ma si tratta di un aiuto di Stato: come potrebbe essere altrimenti?
Scusate le lunghezza, ma questo andava chiarito
Buonanotte dal moribondo Zlatan
Lascia un commento:
-
Ciao Nocchio!sono d'accordo al 100% con te,ma volevo cercare di fare una riflessione su quest'ultima parte che hai scritto in modo da capirci meglio:
"Sono tre mesi che sento dire che la Turchia avrà un raccolto scarso, ma anche se fosse e se ciò portasse ad un aumento dei prezzi, possibile che si debba arrivare ad augurare un cattivo raccolto turco per vendere le nostre nocciole ad un prezzo poco più che miserabile?"
Da quando il governo Turco ha adottato al giusta politica di salvaguardia dei prezzi in favore dei suoi produttori,nel mercato mandiale,la quantita' di produzione Turca ha "perso punti" in favore delle mosse che fara' il governo stesso,nella formazione del prezzo finale.Cioè,che siano 450.000 o 700.000 questo,rispetto a tre,quattro anni fa' ha meno valenza!Quello che conta sono le mosse del governo!(..nocciole ritirate dal mercato,vendute,mandate nei frantoi etc..).Certo la produzione ha il suo peso,per carita',ma rispetto a prima un po' meno.Invece qui da noi,QUALCUNO,con i soliti "abili" giochi,vuole farci ancora credere che la produzione Turca è quello che conta al 100%,unica ed inappellabile.Tutto questo per GIUSTIFICARE il prezzo scarso che CI verra' imposto ..e da qui giu' con i dati gonfiati del futuro raccolto turco!Non si sta' "gufando" sulla produzione turca(almeno io) ma si cerca di smentire l'ennesima "burla" sulla produzione eccezzionale che dobbiamo sorbirci dai soliti igNOTI.....a nostre spese!Ultima modifica di Kayser; 01/07/2008, 22:19.
Lascia un commento:
-
Per avere un utile che ci ripaghi delle nostre fatiche il prezzo delle nocciole non dovrebbe scendere sotto i 5 euro al punto. Questo a prescindere dai raccolti degli altri stati.
Questo è il punto.
Finchè i grossisti avranno le nostre nocciole il giorno stesso che le abbiamo raccolte e per di più senza neanche aver stabilito il prezzo, saremo sempre alla loro mercè.
Purtroppo attualmente non si può cambiare sistema di conferimento in quanto la maggior parte degli agricoltori non è attrezzata per la pulizia, essiccazione e lo stoccaggio. L'unica soluzione che vedo è l'inserimento in Italia di un nuovo acquirente che smuova il mercato in concorrenza con l'attuale monopolio.
Sono tre mesi che sento dire che la Turchia avrà un raccolto scarso, ma anche se fosse e se ciò portasse ad un aumento dei prezzi, possibile che si debba arrivare ad augurare un cattivo raccolto turco per vendere le nostre nocciole ad un prezzo poco più che miserabile?
Io, francamente ad oggi alternative non ne vedo.
Saluti
_______
Nocchio
Lascia un commento:
-
Io sottoscritto Antonio Tortora, nato a Napoli 15.01.1961, e residente in Casamarciano alla Via Largo Crocifisso, 9 in qualità di consulente per Acquisti
A F F E R MO e S O T T O S C R I V O
L a seguente dichiarazione
Il RACCOLTO DI NOCCIOLE 2008 IN TURCHIA E’ STATO STIMATO E
SOTTOSCRITTO DALLA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE IN UNA
QUANTITA’ OSCILLANTE TRA 250/300 MILA TON.
Questo documento composto da 52 pagine è stato consegnato alla TBMM (Organo Governativo), naturalmente il documento comprende altre valutazioni deficitarie dei raccolti in Turchia, tutto questo è potuto accadere, poiché le condizioni climatiche del 2007-08 hanno avuto una oscillazione di temperature tra le massime fino a 50° e le minime fino a 35 ° (sotto zero) queste temperature hanno posto in essere un rapido incremento del processo di desertificazione dello Stato Turco, infatti alcune foto-video sia del noccioleti che di altre vegetazioni dimostrano segni evidenti di quanto denunciato.
Letto confermato e sottoscritto
N. B. Invito qualsiasi persona-ditta-società operante nel Settore Nocciole a smentire quello che ho affermato in questa dichiarazione, sottoscrivendo una sua dichiarazione, che sarà sottoposta all’incontro che avverrà a Viterbo dal 23-27.06.08
p.s. questa mia dichiarazione è stata consegnata il giorno 14.06.08 mercato nocciole di AV,il 15.06.08 mercato di Nola (c'erano 100 operatori), il 19.06.08 mercato di Atripalda (AV)
Nessun operatore del settore ha avuto il coraggio di sottoscrivere quello che diceva nei mercati riguardo al raccolto turco di 800-900 mila ton, bastava una sola dichiarazione e sarei venuto al congresso per sottoporla a Ozer-Bagnaia, così tutti potevate vedere qual 'era veritiera.
Saluti
P.s. tra pochi giorni sarà il governo a pubblicare i dati del raccolto turco.
Lascia un commento:
-
Cari colleghi,in questi giorni potete vedere sotto i vostri occhi l'esempio lampante del POTERE POLITICO-MEDIATICO-ISTITUZIONALE della lobby che ci ha messo le mani al collo da tempo.Stavolta pero' non si tratta della tecnica del "sentito dire" che si faceva girare per i campi,stavolta,visto "il pericolo non indifferente",hanno fatto un salto di qualita',reclutando tramite le "amicizie" tutti i "giornalai".Adesso si accusa il Gov.Turco di adottare una politica di aiuti(giustissimi) che alzera' il prezzo del 80% della produzione mondiale(CHE POI E LA LORO STESSA E POSSONO FARCI QUELLO CHE VOGLIONO),reputandoli una mossa sleale,VOLEVO VEDERE SE IL GOVERNO TURCO AVESSE FATTO IL CONTRARIO METTENDO A TERRA I PREZZI SE SI FOSSERO LEVATE TUTTE STE GRIDA ALLA MORALITA' E GIUSTIZIA DEL MERCATO DA PARTE DI QUESTI PARRUCCONI!CI SCOMMETTO CHE CI SAREBBE STATO IL SILENZIO TOMBALE!
p.s.:a tutti quelli che ancora fanno i moralisti-verginelli dicendo:"..eh,si,ma in Turchia ci sono gli aiuti statali"..beh,io dico CHE NON ME NE FREGA NIENTE CHE CI SIANO GLI AIUTI STATALI,O L'INTERVENTO DELLO SPIRITO SANTO O CHICHESSIA LI';QUELLO CHE VEDO E CHE IL PREZZO DELL'80% DELLA PROD.MONDIALE è PIU' ALTO DEL NOSTRO,ERGO NOI DOBBIAMO ALMENO AVVICINARCI A QUEL PREZZO CIOE' AL PREZZO DEL MERCATO GLOBALE.PER UNA VOLTA CHE ABBIAMO UN ARGOMENTO,UN FATTORE,DALLA NOSTRA PARTE,LO SI VA' ANCHE AD ATTACCARE GIUSTIFICANDO LA CASTA CHE è CONTRO QUELLI AIUTI.A ME CONTA QUELLO CHE STA' SCRITTO NERO SU BIANCO,E SE LA DIFFERENZA FRA NOI E IL RESTO DEL MONDO SARA' AMPIA,BISOGNERA' FARSI SENTIRE SUL SERIO. A presto
Lascia un commento:
-
x tutti
Egr. produttori Ass... Coop..,
Con il raccolto 2007 Vi hanno fatto il pacco, infatti per i grossi operatori è stata una passeggiata, perchè la merce fisicamente era già in mano loro, bisognava solo chiudere il prezzo buono (per loro).
Attualmente solo i magazzini di alcuni operatori sono pieni di Nocciole...........il resto dei Furbetti non ha capito una mazza, sono stati usati e basta.
Saluti
Lascia un commento:
-
Se il prezzo dovesse crollare e la forbice con i produttori Turchi allargarsi chiederemo una grande manifestazione di protesta a VITERBO con i trattori!
Quest'anno si chiedera' anche di non vendere il prodotto subito per vederci chiaro su queste stime contrastanti il mercato turco!
Gli articoli sui giornali e le chiacchere da bar non ci interessano vogliamo vederci chiaro e se qualcuno SPECULA SUL NOSTRO LAVORO sappia di farsi bene i propri conti sui contratti... perche' senza merce BOOMMETE!
Ciao
Lascia un commento:
-
Il compitino viene riproposto
Il compitino viene riproposto oggi sul Messaggero con un titolo che è tutto un programma:
Nocciole, rischio calo dei prezzi
Segue sempre lo stesso articolo con la stessa sintesi del convegno.
Per quanto riguarda la notizia dell’ Ansa, ho contattato con email la redazione che mi ha risposto prontamente così:
Gentile lettore,<o
></o
>
abbiamo controllato la notizia, il prezzo ci risulta corretto. Comunque se lei ha dei dubbi puo' provare a verificare presso <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com
ffice:smarttags" /><st1:PersonName w:st="on" ProductID="la Camera">la Camera</st1:PersonName> di Commercio di Viterbo.<o
></o
>
Eventualmente contatti tramite centralino ANSA (06 67741) la redazione roma-lazio oppure la redazione notiziari specializzati.<o
></o
>
Grazie, la redazione Internet<o
></o
>
<o
> </o
>
Ho provato a contattare telefonicamente la redazione senza riuscire a parlare con la persona giusta.<o
></o
>
Comunque il prezzo sicuramente è come ha detto Cocciolò è troppo basso per lo sgusciato ed è troppo alto per essere riferito al guscio.<o
></o
>
<o
> </o
>
Ma se fosse un' indiscrezione uscita fuori nell’ intervista e che il giornalista ha pubblicato ………
Saluti a tutti<o
></o
>
Lascia un commento:
-
Smemorati
x tutti
Voglio ricordare che le nocciole sono nostre, non degli sgusciatori o delle associazioni ne degli industriali, non dimenticatelo!
Lascia un commento:
-
Di questo elenco di Aziende, quante erano presente al Congresso, per presenza parlo di amministratore- proprietari:
ITALIANI
ITAVEX-BESANA SPA-BASILE F.SRL-NOCCIOLE MARCHISIO SPA –
SANTELLA SRL-GOLDEN-NUTS SRL-VITULANO SRL-EURO NUT SPA,
LA GENTILE SRL, DAR SRL, NAPPI SRL,CAPORASO SEVERINO SRL,
HAZEL-NUTS SRL, BIO NOCCIOLE, TORRE ETC.
OPERATORI ESTERI DEL TIPO
OLTAN-POYRAZ & K. ETC.
DI TUTTA QUESTA GENTE AL CONGRESSO NEMMENO L’OMBRA,
Mi domando come operatore "sono in casa mia (Italia) e ho l’opportunità di dire in faccia ai turchi e al mondo produttore di nocciole (principalmente per far sentire ai produttori Viterbesi) che i turchi per le nocciole fanno una politica negativa. Vuoi mettere la soddisfazione per un produttore viterbese vedere The King gridare in faccia ad Ozer Akbasli che avevano un raccolto 2008 da 800-900 mila ton e che le nocciole per colpa loro erano scese a 4 euro punto. Da quello che ho capito nessuno dei Grossi Nomi ha fiatato e non ha avuto nemmeno il coraggio di contrastare vivamente l’operato del Governo Turco, eppure in tutte le piazze italiane si parla di un solo argomento il raccolto Turco da 800-900 mila ton e che ci saranno prezzi da fame e sono proprio gli addetti ai lavori di questi Grossi gruppi che hanno divulgato le notizie nei mercati.
Noi a Napoli Abbiamo il Colletto Bianco membro Dell’INC, L’anno scorso dopo l’incontro di Madrid, scrisse un articolo sembra sul giornale “corriere della frutta secca” dove elencava tutte le produzioni mondiali comprese le nocciole, quest’anno scena muta.
Volevo sottolineare che Ozer Akbasli l’anno scorso stimò un raccolto da 500 mila ton (riscontro 525 mila) quest’anno ha detto inferiore al 2004 (360 mila ton) guarda caso questo signore tanto accorto nel 2007, nel 2008 sbaglia la valutazione sul raccolto addirittura di 500 mila ton, e io Colletto Bianco primo della classe insieme a The King non ne approfitto per tirargli le orecchie al Congresso davanti a tutti ?
Saluti
Lascia un commento:
-
Buon giorno a Tutti,Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggioma allora per la fonte ansa c'è qualcuno che ci specula oppure il prezzo è riferito al prodotto essiccato pulito e sgusciato?
penso che il prezzo sia sbagliato e basta, troppo basso per essere riferito allo sgusciato e troppo alto per essere riferito al guscio.
per tutti i curiosi:
è vero 38 q.li secche e pulite, ma 38 di resa, purtroppo, anche se quest'anno mi hanno consigliato di dare 3-4 unità di azoto fogliare per aumentare la resa. poi vi dirò i risultati.
Questo forum sembra che sia diventato il bar dello sport prima dell'inizio del campionato di calcio; tutti hanno vinto lo scudetto, salvo poi tutti dire dopo alcuni mesi "ah! io lo avevo detto". per fortuna che le cose restano anche scritte.
Io resto della mia opinione, zona Vitorchiano/Soriano, le piante stanno bene e le nocchie ci sono. Se la % di vuote sarà come lo scorso anno per me questa zona ci darà belle soddisfazioni.
Sabato ho fatto un giro con degli amici nei loro nocchieti, zona Capranica-Sutri-Oriolo-Bassano-Bracciano, CHE SPETTACOLO. mai vista una cosa del genere.
Per tutti i partecipanti del forum possiamo riprendere il "monitoraggio nocchieti" che avevamo iniziato qualche tempo fà?
in Turchia il governo adotta una politica dei prezzi per le nocciole, in Italia nessuno ci calcola; ma le nostre associazioni di categoria, coldiretti in primis, dove sono? esistiamo soltanto sotto elezione? i camionisti bloccano le autostrade ed ottengono ciò che chiedono. da sempre gli agricoltori sono limoni da spremere e poi buttare via e soprattutto da sempre ci sono nel settore agricolo FALCHI vestiti da COLOMBE. dei falchi, anzi dei falchetti, che poi se li osservi bene ed hai pazienza si rivelano soltanto delle cornacchie molto interessate, forse anche un po' troppo.
saluti
Cocciolò
Lascia un commento:
-
ma allora per la fonte ansa c'è qualcuno che ci specula oppure il prezzo è riferito al prodotto essiccato pulito e sgusciato?
Lascia un commento:
-
x tutti,
Significa, che in Italia è stato creato un mercato parallello, senza tener conto dei prezzi internazionali delle nocciole, questo è potuto accadere perchè non ci sono informazioni serie per Voi produttori, se non quelle volute dai grossi Sgusciatori che sono dietro alle Ass...Coop.
Ma come potete immaginare che i Turchi vendono le nocciole a quattro soldi, dopo aver speso per tre anni 1,2 miliardi di usd con i raccolti 05-06-07 (tot. 320mila ton), la loro politica sarà molto incisiva, anche perchè quest'anno, hanno un raccolto scarsissimo.
SalutiUltima modifica di tortora; 30/06/2008, 08:35.
Lascia un commento:
-
Risultati scientifici 7° congresso internazionale sul nocciolo
</O
Comunicato stampa congiunto,
<O
sul contributo scientifico offerto dal 7° Congresso internazionale sul nocciolo <O
(sintesi curata da Valerio Cristofari, dell’Università degli Studi della Tuscia)
<O
http://www.ontuscia.it/downloads/ris...20nocciolo.doc
<O
Sul comunicato si passa subito a trattare la sesta sessione, l’ ultima , ma è quella che interessa di più al pubblico, MARKETING E POLITICHE ECONOMICHE.
<O
Vorrei commentare con voi un passo che mi sembra emblematico e vale la pena di mettere in luce.<O
<O
<INTERESSE font degli< comune>"Interesse comune degli economisti italiani e americani è anche l’adattamento delle imprese corilicole alla variabilità dei prezzi indotta dalla offerta turca che rappresenta il 75% del totale mondiale. A questo proposito si è evidenziato una situazione abbastanza preoccupante per quanto riguarda la prossima campagna 2008-09 dovuta ad una probabile riduzione dei prezzi. Se le previsioni presentate si verificheranno ci si attende una consistente riduzione dei redditi dei corilicoltori, redditi che potrebbero scendere al di sotto della remunerazione di mercato dei fattori produttivi"
Ad una prima analisi sembrerebbe che il mercato viene depresso perché <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-comla Turchia</st1:PersonName> tiene i prezzi alti (sovvenzioni agli agricoltori).
<O
Alla formazione del prezzo delle nocciole dovrebbero contribuire le spese di gestione + la richiesta di mercato; invece no.
[FONT=Verdana]<O
Che significa “variabilità indotta dall’ offerta turca” e chi ha fatto queste previsioni di possibili riduzioni dei redditi dei coricoltori?<O
Mi sembra che la sintesi sia molto personalizzata.
<O
In attesa della relazione ufficiale ci possiamo sbizzarire un po’.
<O
Se il problema del prezzo non va bene si può parlare anche di biologico e di cinghiali.
Articolo (Ontuscia.it):
Tante novità su mercato e ricerca scientifica
http://www.ontuscia.it/notiziaEng.asp?id=23196
<O
Saluti
Notizia Ansa del 23/06/2008
"Attualmente, il prezzo nel viterbese, riferito al raccolto del 2007, va dai 300 ai 350 euro al quintale.(ANSA). YJ6-GB "
Lascia un commento:
-
x tutti
la casta tiene banco perchè, ad scoltare ci sono produttori come nocchio, lo imbottiscono di stronz.. notizie e lui gira per dirle a tutti, la cosiddetta politica del sentito dire, che a mio avviso finirà presto, mancano pochi giorni per il 4.07.08. poi vedremo chi avrà ragione sig. N.....produttore di Nocciole.
Saluti
Lascia un commento:
-
Nocchio io non mi riferivo a persone che scrivono qui,ci mancherebbe,ma in giro non sono pochi i "gufi" sudditi...Se il mercato qui da noi non fosse con i paraocchi,"velatamente"manovrato(anche per colpa nostra)il prezzo sarebbe in salita.Io sti giorni fra un post e l'altro sto trebbiando.Buonanotte.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Kayser Visualizza messaggioCerto,da ogni "angolo" si sente parlare di un roboante raccolto turco da record,meno che in questo forum;pero' SOLO in questo forum si parla della politica governativa Turca(chissa' perchè'....) a favore dei produttori,che indirettamente potrebbe portarci dei vantaggi...finche' sono gli esponenti della sottocasta a sperare che il governo Turco e la sua politica vadano in malora lo posso pure capire(io faccio tutti gli scongiuri,tie'!)..ma non voglio credere che ci siano anche dei produttori (sudditi della sottocasta) che sperino in questo.Voglio sbagliarmi.Bell'aria che tira qui nel nord della Tuscia..povera la nostra terra.
Senti Kayser, qui nessuno vuole che le cose vadano male. Io tra un post e l'altro oggi, domenica, mi sono fatto quasi 10 ore di trattore. Solo che non mi piace essere preso per il c..o da uno dei tanti che guadagna sulle spalle di chi lavora la terra. Tra un'ora sarà il trenta giugno e i prezzi scendono ancora, mentre il pavone sono tre mesi che profetizza il rialzo. A me non dovrebbe importare dato che le mie nocciole sono state vendute circa 8 mesi fà.
Uno che fa il mestiere che dice di fare, non e dico non si dovrebbe permettere mai di dare consigli del genere ai quattro venti. Ad oggi è lui ad avere torto. Chiunque lo abbia seguito ci stà rimettendo. Questo è il motivo per cui ce l'ho con il pennuto. Se lui si fosse limitato a riportare le notizie ed a commentarle, avrebbe sicuramente fatto meglio (ed avrebbe fatto meno danni).
Questo forum a sempre fatto molte chiacchiere (dice qualcuno), ma almeno le nostre chiacchiere non avevano secondi fini ed inoltre non avrebbero leso nessuno.
Con questo concludo, rassicurandoti che sarei il primo a fare i salti di gioia se il pavone avesse ragione. Forse è anche per scaramanzia che lo osteggio.
Saluti (come dice lui: x tutti, anche se non ho capito a che serve)
________
Nocchio
Lascia un commento:
-
Certo,da ogni "angolo" si sente parlare di un roboante raccolto turco da record,meno che in questo forum;pero' SOLO in questo forum si parla della politica governativa Turca(chissa' perchè'....) a favore dei produttori,che indirettamente potrebbe portarci dei vantaggi...finche' sono gli esponenti della sottocasta a sperare che il governo Turco e la sua politica vadano in malora lo posso pure capire(io faccio tutti gli scongiuri,tie'!)..ma non voglio credere che ci siano anche dei produttori (sudditi della sottocasta) che sperino in questo.Voglio sbagliarmi.Bell'aria che tira qui nel nord della Tuscia..povera la nostra terra.Ultima modifica di Kayser; 29/06/2008, 21:28.
Lascia un commento:
-
x tutti
la politica per le nocciole 2008 è stata approvata dalla TBMM e quindi sarà portata a termine, a prescindere delle Vs. dicerie sulla stabilità Governativa, perchè non parlate di un Nuovo deposito (EFIT di 210 mila mq) capace di contenere 300.000 mila ton e non parlate di un magazzino per nocciole in guscio a zero gradi con una capactà di stock da 1.000.000 di ton.
Queste sono le cose da dire ai produttori di tutto il mondo, bisogna parlare della serietà politica economica che i turchi stanno facendo con le nocciole, e adesso domandatevi le Vs. Ass.... Coop........cosa hanno fatto per Voi produttori ? oltre a farVi svendere il raccolto 2007 si preparano per la svendita anche del 2008 per caso ?
Saluti
Lascia un commento:
-
Beh, mi lusinghi. Forse, con un pò di impegno, riuscirei a far cadere una mela dall'albero, ma un governo non è alla mia portata.Originalmente inviato da fforlit Visualizza messaggioMi sembra di capire il tuo punto di vista:
- hai le nocciole e il prezzo deve crescere
- non hai le nocciole e giustifichi tutto
Il governo turco penso che indirettamente potrebbe fare anche i tuoi interessi, perchè lo vogliamo far cadere?
Saluti
Prova a dare un'occhiata alla politica internazionale e ti accorgerai che l'attuale governo turco stà attraversando un difficile momento.
Le conclusioni di eventuali elezioni anticipate te le lascio immaginare.
I fatti:- Le nocciole sugli alberi ci sono;
- Il prezzo è basso;
- Da ogni fonte (escluso questo forum) arrivano notizie di un'eccezionale raccolto turco.
E' amareggiato. Vedo una campagna super rigogliosa, nocciole belle e tante, ma con dei prezzi come questi e con i costi di gestione che sono saliti alle stelle è veramente difficile andare avanti e fare progetti per il futuro.
Se le cose andranno in questo modo,1/3 del mio fatturato se ne andrà in spese, non contando le mie giornate lavorative e senza aver fatto quest'anno investimenti di ammodernamento e/o ampliamento.
Con questa nota di ottimismo
Saluti
__________
Nocchio
Lascia un commento:

Lascia un commento: