Interessante articolo ma non si affermava il contrario qualche tempo fa?
Tortora non dici niente?
Intanto qui si prosegue la raccolta, non ho mai visto tanta polvere come quest'anno, oggi faceva pure un caldo infernale penso sui 35 gradi.
P.S. occhio affrettatevi che da sabato-domenica c'è la rottura dell'estate con l'entrata di una perturbazione seria.
Ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: raccolta e commercializzazione
Collapse
X
Collapse
-
da Freshplaza
Raccolta ridotta del 50%
Campania: annata critica per la nocciola
Raccolta della nocciola ridotta fino al 50% rispetto all’anno scorso. È questo il dato emerso in fase di raccolta a seguito della virosi che ha colpito il prodotto principe dei Monti Picentini, in Campania.
L’allarme di inizio estate si è trasformato in cruda realtà al momento della raccolta. In un primo momento, la sofferenza delle piante di nocciolo pareva essere un evento destinato a rientrare, determinato dal passaggio dalle copiose piogge primaverili alla carenza di acqua di inizio estate. Ciò ha tratto in inganno i produttori, poiché questi fenomeni meteorologici hanno finito per favorire l’attacco di insetti parassiti che hanno compromesso il processo di maturazione.
Dopo le sollecitazioni di Coldiretti Salerno inerenti la determinazione delle dimensioni del fenomeno e dei possibili interventi da mettere in campo, si è tenuto un incontro presso la sede della Comunità Montana dei Monti Picentini, cui hanno partecipato l’Assessore Provinciale Corrado Martinangelo unitamente ai funzionari dello Stapa Cepica e ai sindaci dei Comuni del comprensorio. Dalle relazioni presentate dai tecnici, è emerso un dato preoccupante che conferma la compromissione del prodotto per una percentuale oscillante tra il 40 e 50%.
L’evento, inoltre, non può essere neanche definito calamitoso, sia per la diffusione territoriale a macchia di leopardo sia per l’introduzione della possibilità di copertura attraverso polizze assicurative che da qualche anno riguardano anche i frutti in guscio. Infatti l’assicurazione del prodotto contro le avversità atmosferiche è uno degli strumenti di difesa passiva a disposizione degli agricoltori, ma che non sempre trova l’attenzione dovuta. Così spesso accade che il danno occorso è di gran lunga superiore ai costi dei premi delle polizze attivabili per tempo.
In tal senso Coldiretti Salerno ricorda che l’assicurazione passiva attraverso la stipula di apposite polizze è l’unico strumento in grado di garantire immediatamente il reddito aziendale mettendo a sicuro i raccolti. A questo punto si spera che almeno il mercato possa giustamente apprezzare le nocciole del nostro territorio attraverso prezzi di mercato in grado di dare soddisfazione agli agricoltori.
Fonte: diariodelweb.it
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti
sono un nuovo iscritto. Nell'incasinamento più totale di questi giorni vi chiederei se è possibile avere più info sul distretto della nocciola. Un amico mi ha fatto vedere l'articolo apparso sul sole24 del 3 sett in cui il distretto viene citato. Ho utilizzato san google ma veramente poche le informazioni in merito.
saluti
pollon
Lascia un commento:
-
x tutti
RITIRI NOCCIOLE TMO AL 09.09.2008...KG.....10.793.455.
Antonio Tortora
x Aspide 001
1) La Tmo si trova in Turchia e compra nocciole in guscio dai produttori
Lascia un commento:
-
ciao e benvenuto aspide001, mi sa che ti conviene cercare su http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=11300
Lascia un commento:
-
ciao a tutti sono nuovo del forum mi chiamo enzo e sono della provincia nord di salerno (sarno) ,sono ignorante in materia e avrei delle domande da porvi1)che cosa e' la tmo e dove si trova 2)ho circa 1 ettaro di noccioleti e quest' anno le ho raccolte a mano ma l'anno venturo vorrei motorizzarmi
cosa mi consigliate e i relativi prezzi delle macchine (approsimativi )sia nuovi che usati, grazie anticipatamente per le vostre risposte
Lascia un commento:
-
x tutti
RITIRI TMO AL 08.09.08 KG.............. 9.088.555
In Turchia i produttori stanno facendo una grossa manifestazione a BULANCAK (Distretto di Giresun) Sembra che sono poco d'accordo con i prezzi Governativi, che rispetto ai nostri sono già alti su sett. altissimi se paragonati a quelli di Ott-Nov-Dic.Gen.
Antonio Tortora
Lascia un commento:
-
x tutti
Produttori (Campania)
La natura vi ha già penalizzato con il raccolto, il clima avverso del 2007 e di quest'estate stanno facendo il resto, ora che il percorso dei prezzi si sta delineando dimostrate la Vs. compattezza nel seguire i prezzi della TMO è l'unico modo per tutelare i Vs. interessi.
Antonio Tortora
Lascia un commento:
-
CiaoOriginalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggioCiao a tutti, oggi sono andato a informarmi sul prezzo delle nocciole ad asti, e sono i seguenti:
1,90 al kg in guscio
4,30 punto e resa
voi cosa consigliate, di aspettare a vendere o vendere?
Come gia' detto anche nei post precedenti, e detto anche da Zatlan,
ognuno di noi sa quanto vuole realizzare con le sue nocciole, io ti posso solo dire, a secondo la quantita' che tu hai, di venderle un poche adesso ed aspettare qualche mese per vedere poi cosa succede un po' piu' in la'.
Certo il prezzo che tu dici non e' che faccia tanto gola.
Dalle mie parti c'e' un detto, "vai in piazza e piglia consiglio,
vai a casa tua e fai come ti pare".?
Un saluto
Baffokid
Lascia un commento:
-
x tutti,
per fare un paragone con i ritiri TMO 2007
LA TMO NEL 2007 ALLA DATA DELL'11.09.07.
AVEVA RITIRATO DAI PRODUTTORI........................KG. 14.064.304
Al 15/20.09.07 quanto valevano sul mercato le nocciole italiane ? sicuramente non i prezzi di Luglio 2007
Nocciole Piemonte ?
Nocciole Napoli ?
Nocciole Romane ?
Saluti
Antonio Tortora
P.S. Ritiro Nocciole TMO al 7.09.08..........Kg.. 7.237.432 (ritirano anche i festivi)
Lascia un commento:
-
Quelle di cui parlo le vendo ad un piccolo commerciante che sta dalle parti di Alba. E' un 20% circa della mia produzione ma almeno mi da i soldi subito. Il grosso lo conferisco all'Asprocor ma così aspetto mesi per vedere i miei soldi. Per sapere quanto pagherà l'Asprocor ci vorrà tempo, ma negli anni scorsi si è sempre preso bene; loro comunque per adesso non si sbilanciano con i prezzi.Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggiolanga...tu a chi vendi?tanto per sapere...ci tieni aggiornati?
Lascia un commento:
-
Egr. produttori,
in questi 5 mesi quante cose sono state dette (partendo dal mese di aprile), il raccolto di nocciole 2008 in Italia sarà super, la TMO dovrà vendere, non sarà finanziata, e tante altre notizie buttate al vento, tutto questo aveva la sua finalità (comprare a buon prezzo il vecchio raccolto e finire la campagna ),.alla luce dei fatti oggi posso solo dare un'unica spiegazione “ la politica del sentito dire è un danno per Voi produttori “ In Italia non esiste il super raccolto, la TMO non ha svenduto gli stock di nocciole, ed è stata finanziata con 1,1 miliardi di usd, e il raccolto in Turchia da 700-800-900 mila ton è ancora un (?).
La via lattea per Voi produttori è stata tracciata sta Voi seguirla o abbandonarla per essere risucchiati dal Black Point.
Antonio Tortora
P.S. un idea sull’entità del finanziamento TMO un appartamento medio di 100 mq in una città turca costa sui €.55.000/60.000, in Italia dobbiamo moltiplicare per 5 adesso moltiplicate il finanziamento per 5 e vi ritroverete con una cifra da manovra finanziaria solo per le nocciole, questi sono i dati da tener conto, non il sentito dire.
Lascia un commento:
-
langa...tu a chi vendi?tanto per sapere...ci tieni aggiornati?
Lascia un commento:
-
In effetti bisogna seguire i dati di raccolta della TMO.
Possiamo confrontarli con quelli del 2007 su base giornaliera?
In questo modo possiamo analizzare approssimativamente come va la raccolta nei magazzini TMO.
Altra considerazione che il produttore Turco e' agevolato dall'uscita di prezzi certi.
Cosi' puo' scaglionare le vendite un tot adesso per ricoprire le spese, ad esempio... e un tot piu' in la' per incrementare! Non e' poca cosa anzi e' un vantaggio non indifferente.
In piu' se la TMO applica prezzi in rialzo per sconvolgere il mercato ci dovrebbe essere un raccolto oltre ogni aspettativa e francamente sembra irrealistico.
Cioe' morale.... da questi dati sembra che il mercato dovra' CRESCERE! Ma e' chiaro e' difficile sbilanciarsi e poi lascio ad altri fare il loro mestiere!
CiaoUltima modifica di Spazio; 07/09/2008, 11:24.
Lascia un commento:
-
Tortora il discorso che fai e' interessante.
Ma i capi dell'industria secondo me neanche ci pensano a "curare" tutta la filiera, nel senso che se c'è un problema all'origine poi questo si ripercuote come da te detto sui prezzi e sulle loro aziende.
Curare la filiera per stare bene tutti! Mah e' utopia in Italia!
Ciao
Lascia un commento:
-
x tutti
Credo che sono proprio le diversità di vedute un confronto corretto, ma rispettoso delle regola che permetterà a questo forum di crescere ancora di più (vero zlatan).
Comunque per par condicio, poiché ho espresso una mia opinione sulla politica degli acquisti per le nocciole fatta dai Grossi Gruppi, penso che qualche grosso sgusciatore abbia mirato alla sostanza distinguendosi dagli altri sgusciatori però devo dire che ha rispettato gli accordi della campagna trascorsa fino alla fine. L’errore commesso da parte di quasi tutti gli sgusciatori è stato quello di fidarsi del progetto e delle indicazioni dell’UFK, risultato che si sono trovati tutti sulla stessa barca e guarda caso il traghettatore è il loro stesso grosso sgusciatore, come dire con una fava abbiamo presi tanti piccioni. Nel breve futuro vedo grosse difficoltà per molti operatori del settore nocciole (sgusciatori), poiché non ci sarà spazio per tutti (pochi ma buoni) e saranno proprio questi che si sono distinti in questa campagna conservando la loro integrità professionale e aziendale a sedersi ad un tavolo per proiettare nuovi orizzonti riconoscendo le esigenze vere della produzione nocciole ( a breve capirete il perché).
Eppure bastava poco prendere un aereo e farsi un giro in Turchia, quanto costerà a questi signori non aver investito in un viaggio nel momento opportuno o quantomeno farsi assistere da agronomi. Come dire “ Chi è l’artefice del proprio male pianga se stesso “.
Personalmente ho solo passato dati per valutare i raccolti e cercare di dare delle indicazioni, se ho dato delle valutazioni sbagliate sull raccolto in Campania/Italia ho torto? se l’analisi sulla TMO e i dati da me scritti in questo forum del raccolto turco sono errati ho torto?, Credetemi se ho ragione, allora sono uccelli per diabetici per tutti, poiché significa che:
1) PROBLEMI ALLE PIANTAGIONI PER ALCUNI ANNI
2) PRODUTTORI MENO NOCCIOLE
3) COMMERCIANTI MENO LAVORO
4) SGUSCIATORE MENO LAVORO
5) INDUSTRIA PREZZI PIU’ ALTI
Saluti
Antonio Tortora
Lascia un commento:
-
Per Virpa
Ciao,
Grazie per avermi ringraziato.
Sulla tua domanda a proposito di TMO la cosa si fa complessa. Effettivamente ha ragione Mefisto quando ti fa capire che dovresti sfogliare i vecchi post, altrimenti è un casino !
Poi, proprio a proposito di TMO, le opinioni divergono in maniera anche importante. Ad esempio, Tortora ed io la pensiamo in maniera differente sia su cosa rappresenti TMO, sia su cosa farà delle nocciole che ritira. Non mi pare corretto fare commenti. Se ti vai a guardare i post di Tortora e i miei, troverai che abbiamo trattato molto spesso l'argomento (lo hanno fatto anche altri ma, forse, con meno dati, diciamo così, "tecnici").
Chiedi cosa succederà quando immetterà ... ecc.
Vedrai che proprio questo aspetto è quello su cui le posizioni di Tortora e le mie divergono maggiormente. Se adesso uno di noi si mette a dire la sua, poi l'altro reputerà giusto dire la sua e si ricomincia a fare dei distinguo e a polemizzare: Credimi, è meglio che leggi e, se poi, ti resta qualche punto oscuro, chiedi pure, vedrai che non mancheremo di confonderti le idee ancora di più (questa è, ovviamente, una battuta).
Ciao
Zlatan
Lascia un commento:
-
x tutti
a dimenticavo, l'articolo dice anche un'altra cosa
1) chi ha interesse ad avere il prezzo basso delle nocciole
2) meno paghi le nocciole + redditività all'Azienda, ecco da dove nasce la poliica di contrasto alla TMO.
3) L'utile di quel bilancio così alto viene in parte anche dal prezzo delle Nocciole pagate nel 2006/07, (se non ricordo male a Sett. 2006 era da fame e il trend continuò fino a giugno 2007, nonostante il massiccio intervento TMO/Governo).
4) Oggi esiste una nuova realtà in Turchia (la colpa in parte è anche di chi ha voluto risparmiare sempre di più guardando solo al profitto e non alle conseguenze). Tutto questo porta a bilanciare le posizioni, infatti nel 2006/07 si sono pagate le noccole a prezzi bassi nel 2008/09 bisogna considerare il verso opposto, è la legge della compensazione.
Personalmente non sono d'accordo con la politica degli acquisti nocciole fatta dai Grossi Gruppi nel 2007-08, infatti nel 2008-09 riceveranno la risposta.
Antonio Tortora
P.S. non vale la pena sacrificare il produttore italiano in questo momento è stato già penalizzato dalla natura con un raccolto scarso, mettere altra legna di (Nocciole) sul fuoco non serve a niente, (quella turca basta e avanza)
Lascia un commento:
-
Grazie Zlatan per questo tuo intervento...Originalmente inviato da Zlatan Visualizza messaggioCiao
probabilmente sono il più stronzo di questo Forum ma è già la seconda volta che mi scuso io a nome di tutti per aver lasciato cadere nel vuoto domande di gente che si era rivolta a noi.
La tua domanda, virpa, quella cui dici di non aver avuto risposta, non può ottenere risposte se non da qualcuno del Piemonte. Io so che in Piemonte ci sono due Associazioni di Produttori, L'Asprocor e l'Ascopiemonte. Però, da Viterbo, coma faccio a dirti di più ? Vorrei, credimi, ma non ho elementi.
A biglio invece dico che, in parte gli ha risposto Tortora con il suo ultimo post. Noi mettiamo spunti di discussione, e al tempo stesso ascoltiamo i pareri degli altri. Poi, almeno credo, ognuno vende in base all'idea che ricava sia dal forum che in piazza o al bar. Io non me la sento di dirti di vendere o di aspettare. La sola certezza che ho è di non avere certezze. E se poi ti inducessi a sbagliare ? Non me lo perdonerei. Oltretutto qualcuno da Viterbo (non ricordo chi sia stato ma mi pare fosse Baffokid) ha già detto che qui da noi è ancora presto per parlare di prezzi VERI. Le discussioni, per adesso, sono su temi più generali perché vorremmmo poter prevedere cosa ci capiterà fra una decina o 15 giorni.
Per chiudere, parliamoci chiaro, un po' esibizionisti lo siamo per davvero e ci piace parlare di cose "importanti" (Parla per te, Zlatan, parla per te che sei il peggiore).
Ciao e scusateci
Zlatan
effettivamente pensavo che ci fossero + persone del Piemonte..., a quanto pare invece i + assidui sono tutti del Viterbese.
Per quanto riguarda le quotazioni capisco la tua posizione..non si tratta di dare indicazioni sul da farsi ma solo di parlare della propria scelta/motivazione di vendere o di non vendere in modo che chi è ancora + indeciso abbia degli spunti e poi possa scegliere liberamente il da farsi con + elementi per poter decidere....
Cmq, illuminatemi un po'...'sta TMO ritira nocciole dal mercato e poi che ne fa? Perchè dite che + ne ritira e meglio è? Quando reimmetterà sul mercato tutto il prodotto ritirato saran dolori per chi non avrà ancora venduto..., o no?
Saluti e buon fine settimana.
Lascia un commento:
-
x tutti,
La prossima settimana, scriverò quello che veramente è successo con le nocciole di Nuovo Raccolto in Turchia (altro che super da 700-800-900 mila ton), poichè in questi giorni tutti i giornali ne stanno parlando.
L'articolo della Ferrero dice uno sola cosa, senza nocciole turche non è in grado di affrontare la sua produzione e quest'anno Cozzerà con la TMO e di conseguenza con il Governo Turco, l'ancora di salvataggio è un pò il mercato Italiano, ma deve affrettarsi per rastrellare nocciole altrimenti entrerà in concorrenza con altri Gruppi di Acquisti, che ormai già hanno cominciato a ronzare sul ns. mercato.
Antonio Tortora
Lascia un commento:
-
Stanno ritirando 10.000 q.li al giorno x 30 giorni = 300.000 q.li che e' il target che si sono prefissati... i conti tornano. ops ma non dovevano essere 300.000 ton?
Se il trend viene confermato per noi produttori va bene!
Nel frattempo leggiamo questa operazione di marketing per promuovere le nocciole Cilene direttamente dalla FERRERO:
"Utilizziamo un terzo della produzione mondiale di nocciole e, negli ultimi tempi, ci serviamo di nostre piantagioni in Cile".
"Pietro e Giovanni, figli di Michele, sono gli attuali Chief Executive Officers del gruppo, che oggi vanta 14 stabilimenti, 37 societa' operative tutte il mondo, circa 20.400 dipendenti e ha chiuso l'esercizio 2006-2007 con un fatturato consolidato di 5.472 milioni di euro, in crescita del 6,5% rispetto al bilancio precedente.
(fonte AGI)
Ma che dire intanto che la Ferrero sembrerebbe che assorba 300.000 ton (1/3 della produzione mondiale fonte Ferrero) quindi per avere un paracadute ha deciso di approvvigionarsi del prodotto per conto proprio.
Ma perche' non si fa una politica di espansione di piantagioni in Italia, chiara con i produttori coinvolti che si impegnano per 20 anni o oltre a dare il prodotto alla Ferrero tramite gli sgusciatori o proprie cooperative.
Altrimenti sdoganare il prodotto cileno significa mettere in etichetta sulla Nutella "Nocciole Cilene"
Che ne pensate?
CiaoUltima modifica di Spazio; 05/09/2008, 19:16.
Lascia un commento:
-
x tutti
TMO AL 4.09.08 Quota ritiro Nocciole Kg. 3.950.709
Mercato libero in rialzo causa pretesa prezzi più alti da parte dei produttori, poichè preferiscono consegnare nocciole alla TMO hanno capito come fare (consegne scaglionate come indicata nella tabella dei prezzi TMO)
Volevo sottolineare che la TMO è in grado di ritirare fino a 5.000.000 di Kg. al giorno
Dovete immaginare che l'anno scorso con un raccolto di 530.000.000 di Kg. la TMO riusci solo a Ritirare 95.000.000 di Kg. su 150.000.000 previsti e finanziati, e il mercato sett. apr. 2008 aveva un prezzo medio per le nocciole exp. di 800 usd. FOT.
Antonio Tortora
Lasciate che i ritiri continuino e vedrete come usciranno per comprare gli operatori turchi e le grosse industrie.
Lascia un commento:
-
Ciao virpa,non si tratta diessere "calcolati" o meno,un forum non è una chat in cui conta solo la contemporaneità.Originalmente inviato da virpa Visualizza messaggioBiglio, non sei il solo a non essere calcolato....io mi sono permesso di scrivere un intervento qualche giorno fa ma nessuno si è degnato di darmi un parere o un piccolo riscontro...sembra che in questo post (che ho scoperto da pochissimo) siano impegnati a sfoggiare tutti i dati possibili e le conoscenze del settore...forse andrebbe aperto un post per i comuni mortali poveri contadini ....
Ognuno di noi inserisce le proprie domande e considerazioni,poi se qualcun'altro ritiene di avere le risposte o proprie considerazioni all riguardo le inserisce,altrimenti rimarranno in "vetrina".
Certamente in una discussione come questa di oltre mille messaggi,non si può pretendere che chi vi ha inserito delle informazioni,sia sempre pronto a reimmetterle,magari perchè chi scrive non si è neppure preso la briga di leggere quanto già esistente.Originalmente inviato da virpa Visualizza messaggioCiao a tutti, sono un piccolissimo produttore del Roero (15 q.li anno circa) di Tonda Gentile e non vorrei smentire Langa ma il massimo storico si è toccato 3 anni fa quando ero riscito a spuntare 600 Euro al quintale...bei tempi!!
Ovviamente non miro a tanto ma, avendo ancora il raccolto 2007, speravo che verso fine anno le quotazioni arrivino almeno a 250 / 280, voi che dite?
Per i piemontesi
La Tonda Gentile delle Langhe è considerata la migliore nocciola in assoluto per le sue proprietà che la rendono eccezionalmente lavorabile dall'industria dolciaria.
Considerato che. tutto sommato, si tratta di una relativamente bassa produzione non pensate anche voi che il ns. prodotto debba essere valorizzato maggiormente? Esistono dei consorzi o enti simili che lavorano in questo senso?
Secondo me è l'unica maniera per salvare i ns. prezzi in futuro..
Saluti
Lascia un commento:
-
Per Virpa e Biglio
Ciao
probabilmente sono il più stronzo di questo Forum ma è già la seconda volta che mi scuso io a nome di tutti per aver lasciato cadere nel vuoto domande di gente che si era rivolta a noi.
La tua domanda, virpa, quella cui dici di non aver avuto risposta, non può ottenere risposte se non da qualcuno del Piemonte. Io so che in Piemonte ci sono due Associazioni di Produttori, L'Asprocor e l'Ascopiemonte. Però, da Viterbo, coma faccio a dirti di più ? Vorrei, credimi, ma non ho elementi.
A biglio invece dico che, in parte gli ha risposto Tortora con il suo ultimo post. Noi mettiamo spunti di discussione, e al tempo stesso ascoltiamo i pareri degli altri. Poi, almeno credo, ognuno vende in base all'idea che ricava sia dal forum che in piazza o al bar. Io non me la sento di dirti di vendere o di aspettare. La sola certezza che ho è di non avere certezze. E se poi ti inducessi a sbagliare ? Non me lo perdonerei. Oltretutto qualcuno da Viterbo (non ricordo chi sia stato ma mi pare fosse Baffokid) ha già detto che qui da noi è ancora presto per parlare di prezzi VERI. Le discussioni, per adesso, sono su temi più generali perché vorremmmo poter prevedere cosa ci capiterà fra una decina o 15 giorni.
Per chiudere, parliamoci chiaro, un po' esibizionisti lo siamo per davvero e ci piace parlare di cose "importanti" (Parla per te, Zlatan, parla per te che sei il peggiore).
Ciao e scusateci
Zlatan
Lascia un commento:
-
x tutti
Credo che i dati che stiamo riportando, permettono al produttore di farsi un orientamento, e su questo non ci sono dubbi, visto che il 1° Paese produttore ha formulato una scaletta dei prezzi delle nocciole in salita.
Antonio Tortora
Lascia un commento:
-
Biglio, non sei il solo a non essere calcolato....io mi sono permesso di scrivere un intervento qualche giorno fa ma nessuno si è degnato di darmi un parere o un piccolo riscontro...sembra che in questo post (che ho scoperto da pochissimo) siano impegnati a sfoggiare tutti i dati possibili e le conoscenze del settore...forse andrebbe aperto un post per i comuni mortali poveri contadini ....
Lascia un commento:
-
Nessuna polemica Zlatan, ho chiesto solo di capire perchè i prezzi della borsa turca sono così diversi dai tuoi.
Non dovrebbero essere essi prezzi di mercato altrimenti come si formano i prezzi sulla borsa turca?
E' solo per capire, ripeto nessuna polemica.
Ciao,
jodi
Lascia un commento:
-
Invece di fare polemica con me, prova a chiamare qualsiasi industria dolciaria del pianeta (chiamale anche tutte) e chiedi a loro cosa ne pensano (Aspettati grasse risate).Originalmente inviato da jodi Visualizza messaggioDi seguito posto i prezzi delle Giresun presso la borsa turca.
Questi non dovrebbero essere prezzi politici ma di mercato, giusto Zlatan?
Tu scrivevi che "l'industria dolciaria europea sta pagando sgusciato Giresun 13/15 condotto in Europa ad € 3,60/3,80/4,00".
Come mai i prezzi della borsa per lo sgusciato 13/15 sono così tanto più elevati rispetto a quelli da te riferiti?
Grazie a tutti per i vostri chiarimenti.
Ciao,
jodi
Dati al 2 settembre 2008
Turchia: quotazioni nocciole presso la borsa di Giresun
<TABLE cellSpacing=1 cellPadding=1 width="100%" border=1><TBODY><TR><TD style="FONT-WEIGHT: bold; TEXT-ALIGN: center">Nocciole sgusciate
</TD><TD style="FONT-WEIGHT: bold; TEXT-ALIGN: center">Prezzo €/kg
</TD></TR><TR><TD style="TEXT-ALIGN: center">9-11 mm
</TD><TD style="TEXT-ALIGN: right">4,80
</TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">11-12 mm
</TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">5,25
</TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">12-13 mm
</TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">5,41
</TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">13-15 mm
</TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">6,13
</TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">11-13 mm
</TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">5,41
</TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">Nocciole tostate
</TD><TD style="FONT-WEIGHT: bold; VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">Prezzo €/kg
</TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">9-11 mm
</TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">6,13
</TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">11-13 mm
</TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">6,82
</TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">12-15 mm
</TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">7,18
</TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">12-13 mm
</TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">6,31
</TD></TR><TR><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: center">13-15 mm
</TD><TD style="VERTICAL-ALIGN: top; TEXT-ALIGN: right">8,03
</TD></TR></TBODY></TABLE>
Data di pubblicazione: 03/09/2008
Purtroppo, quella tabella, non ci è di nessuna utilità
Buon divertimento col telefono
Ciao
Zlatan
Lascia un commento:
-
salve a tutti sono nuovo e siccome da settembre prendo in gestione 20 ettari di nocciole e devo costituire un'azienda con tutte le spese che comporta tipo macchinari e affari burocratici, siccome non sono del mestiere leggendo su questo forum riguardo prezzi di nocciole che si abbassano, turchia che avanza, vorrei sapere se secondo voi ho convenienza a intraprendere questo passo oppure dovrei lasciare perdere? grazie a tutti per i consigli
Lascia un commento:

Lascia un commento: