Cose' il Cimiciato
x Rubinaccio
e chi, terzo alle parti, decide che un frutto è cimiciato o meno....?
o che una macchia derivate da qualsivoglia anomalia sia da considerarsi "vizio occulto" e che il "vizio occulto" sia un anomalia organolettica ???
 
Ciao
Sono pienamente d'accordissimo con
te e' solo un appiglio per non pagarti le Nocciole.
Sicuramente anche quella Nocciola che ha il Cimiciato, 
chi me lo dice che non viene venduta come una Buona?
Anche perche' a me quello che si dice Cimiciato non viene
pagato, dunque io non so poi che strada prende.
Non sarebbe il caso che vinisse restituito al leggittimo proprietario?.
Un saluto
Baffokid
					
					
					
				
			Annuncio
				
					Collapse
				
			
		
	
		
			
				No announcement yet.
				
			
				
	
Nocciolo: raccolta e commercializzazione
				
					Collapse
				
			
		
	X
					Collapse
				
				
				
				
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 Si.Ci saro' e portero' cinque altri produttori.Reagire.Originalmente inviato da max 75 Visualizza messaggioVoi ci sarete lunedi 28 a Vignanello? Potrebbe essere una buona occasione per confrontare tesi differenti. Ancora non mi è ben chiaro cosa pensate che debbano fare gli agricoltori. Reagire o subire passivamente il gioco di pochi operatori in un mercato chiuso e poco trasparente?
 
 Teniamoci in contatto qui x le "ultima ora".
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 Rubinaccio a parte le aflatossine turche, come lo vedi un consorzio unico tra tutte le cooperative/associazioni di produttori di nocciole?
 Penso che sia la strada giusta, visto che c'è questa pressione sui produttori italiani non e' prematuro andare decisi in questa direzione.
 Naturalmente sul modello turco il consorzio bandira' delle aste e ogni altra iniziativa per tenere i prezzi al giusto livello ed espandere la forza dei servizi dei suoi associati con programmi specifici ed efficaci.
 
 Ciao
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 No, non ci sarò.Originalmente inviato da max 75 Visualizza messaggioVoi ci sarete lunedi 28 a Vignanello? Potrebbe essere una buona occasione per confrontare tesi differenti. Ancora non mi è ben chiaro cosa pensate che debbano fare gli agricoltori. Reagire o subire passivamente il gioco di pochi operatori in un mercato chiuso e poco trasparente?
 
 
 Saluti
 _____
 Nocchio
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 x zlatan e nocchio
 
 Voi ci sarete lunedi 28 a Vignanello? Potrebbe essere una buona occasione per confrontare tesi differenti. Ancora non mi è ben chiaro cosa pensate che debbano fare gli agricoltori. Reagire o subire passivamente il gioco di pochi operatori in un mercato chiuso e poco trasparente?
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 ...pezzi di carta...
 
 un saluto a tutti,
 
 vi chiedo scusa nell'essermi espresso male... con la frase i pezzi di carta... intendevo regolamenti, norme di commercializzazione riconosciuti da strutture governative o qualsivoglia fonte di diritto a cui poter rivolgersi per contestare a chi evidenzia la presenza di qualsivoglia anomalia che condiziona in negativo la quotazione economica del campione di nocciole ovvero, come la chiamamo noi campani... la resa...
 
 in italia per la frutta in guscio, ad oggi non esiste alcun riferimento terzo,giuridicamente,efficace, rispetto a chi vende ed a chi acquista
 nocciole a cui far riferimento per eventuali giudizi.
 
 infatti da produttore di nocciole , frequentatore non abituale dei "saloni" di campionamento delle varie industrie...ho iniziato da piccolo....a casamarciano..., mi sono sempre chiesto ma se per rispettare un contratto di vendita, qui in campania sono ancora verbali,,,, io consegno la merce di mia produzione e l'industriale o il commerciante mi taglia il prezzo per la presenza di anomalie ...
 
 domanda
 
 a chi posso rivolgermi per chiedere un giudizio arbitrale al fine di veder tutelato il mio interesse...?
 stessa cosa dicasi per chiunque poi consegni la merce ad un livello di filiera superiore....
 
 ebbene nulla.... tranne norme non scritte in molti casi.... ...non vi è nulla.
 
 e chi, terzo alle parti, decide che un frutto è cimiciato o meno....?
 
 o che una macchia derivate da qualsivoglia anomalia sia da considerarsi "vizio occulto" e che il "vizio occulto" sia un anomalia organolettica ???
 
 negli altri settori produttivi esistono delle camere arbitrarie ...... al momento del conferimento della merce,,,, vi sono esperti che concordano un giudizio finale sulla qualità della merce....
 nel nostro settore no !
 
 vi è in una importante regione italiana un contenzioso giudiziario in merito ad una problematica simile...e non vi dico......il vuoto
 ...
 questo è un altro obiettivo che l 'organismo interprofessionale si è posto....
 per le nocciole in guscio vi sono delle norme comunitarie che posso fornirvi......
 per lo sgusciato nulla....
 nella normativa nazionale vi è l' u.n.i, ma le sue norme devono essere accettate in modo volontario,,,,,.
 
 nell'orizzonte nazionale resta l'organismo interprofessionale... che sta gettando le basi per far effettivamente valere... l'erga omnes che è una delle potestà che tale struttura si ritrova...
 
 abbiamo chiesto ad un polo di eccellenza universitario di definire quale debba essere considerato cimiciato e quale cimiciato effettivamente abbassa il livello qualitativo della merce.
 
 abbiamo chiesto a bayer, ed ottenuto, di analizzare quelle nocciole che oggi in campania stanno cascolando presentando un aureola di colore arancione sul guscio ancora in formazione.
 
 come potete notare mancano in questo settore dei prerequisiti basilari...
 
 ed in campania caro antonio.....
 
 
 ps per l'utente spazio...
 
 io di persone in piazza ne ho capeggiate fino a diecimila...ad avellino....in diverse occasioni per problematiche diverse..
 e di battaglie con coldiretti ne sono state fatte...su diverse piazze
 
 a chi lega l'aumento dei prezzi alle manifestazioni di piazza viterbesi..suggerisco di andare a cercare... le polizze fitosanitarie obbligatorie per le nocciole turche... e sapesse quante rogne hanno causato.....
 quindi un pò di esperienza ne ho...
 ma ho capito anche che
 come potrai notare nelle mie lunghe, spero non noiose.., riflessioni...
 
 qui occorre
 
 ricominciare da tre...... come nel film
 
 
 il problema è capire quali sono le tre cose... da cui poter iniziare.....
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 x Roger 2
 
 Ho fatto la strada dall'uscita dell'autostrada che porta a teano, e qui si nota molto l'albero con il fogliame giallo e le punte secche, salendo verso Roccamonfino, le piante hanno una vegetazione migliore ma poche nocciole, infatti alcune persone fuori al bar del Paese attribuivano questo fenomeno all'invasione di ghiri-scoiattoli etc. che avevano mangiato il frutto, prendendo la strada per Capua ci sono dei noccioleti che risaltano molto una evidente sofferenza, alcuni produttori mi hanno detto che un mese fa la situazione non si presentava in questo modo.
 
 Roger 2 se vuoi ci possimano incontrare sul posto e verifichiamo insieme non ho problemi a rifare il percorso.
 
 Ciao
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 Che zon del casertano di preciso?Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggioP.s. Ieri sono passato per i noccioleti del Casertano e la situazione del raccolto nocciole ora non è piacevole, parlando con alcuni produttori sono venute fuori le realtà del problema vero, alberi con forte cascole, fogliame giallo etc. (brutta situazione)
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 Non conosco "pezzi di carta" che giudichino le nostre nocciole (e con questo non voglio dire che non esistono).Originalmente inviato da rubinaccio Visualizza messaggiobenissimo approfittando di questa ritrovata serenità tra i parteciparti inizierei io a mettere carne sul fuoco...... vi siete mai chiesti....
 
 in base a quale pezzo di carta..... sia esso regolamento, normativa, disciplinare.....vengono giudicate le nostre nocciole ????
 Conosco, però, le diverse qualità di cultivar e le loro caratteristiche che ne determinano il valore.
 Caratteristiche diverse che si ripercuotono sui processi di lavorazione della nocciola e di conseguenza sul suo prezzo finale (spellatura all'essiccazione, calibro e qualità organolettiche). Si potrebbe anche parlare dei danni da cimiciato ecc.
 
 Saluti
 _______
 Nocchio
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 Benvenuto Rubinaccio la tua presenza su questo forum e' utile a tutti.
 (sul forum e' consuetudine darsi del tu). 
 
 Non c'è uno standard di giudizio per la qualita' delle nocciole, ma ci sono dei parametri che poi sono stati presi a riferimento un po da tutti dall'assofrutti. Sarebbe pure difficile uniformare le tre zone di produzione principali perche' diverse tra loro, cmq si puo' anche provare.
 
 La frase di Rubinaccio che mi colpisce di piu':
 "sbaglia chi pensa che possano essere i trattori a risollevare i prezzi....."
 
 Il passato dimostra il contrario, non ci si diverte ad organizzare cose simili anzi, pero' e' da considerarsi l'ultima spiaggia, e' un "arma" la protesta plateale che coinvolgendo l'attenzione della massa aiuta a focalizzare un problema che nell'indotto poi riguarda molte categorie economiche.
 
 "certo che con un mercato, le cui previsioni di produzione sono così elevate, non so quale politica può reggere se non sollecitare a tmo di ritirare altra merce,...."
 
 Un'altra strada potrebbe essere quella di sollecitare l'UE a ritirare quote dal mercato per tenere i prezzi ad un livello accettabile. Dopotutto se lo fa la TMO turca non vedo il perche' non lo possa fare anche la UE.
 
 Ciao
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 Gianpaolo, in questo forum siamo arrivati ad un punto, dove anche la protesta (fatta in modo civile) ha la sua importanza e credo e mi auguro che Vignanello dia una spinta per il problema nocciole in modo serio e professionale.
 
 1) In questi giorni ho girato molto con il mio scooter per vedere i problemi vegetativi che hanno avuto le piantagioni di lunghe Napoli, il risultato è catastrofico, poiché le piante sono in preda ad un processo di essiccamento (dovuto direi cancro vegetale), basta farsi un giro nelle zone dei comuni da me citati in precedenza. “I produttori afflitti e sconfortati dicono è la malattia” Mi chiedo ma l’assessore all’Agricoltura della Regione-Provincia o altro Ente dov’era, eppure bastava dire guardate il 2007 (CNR) è stato un anno maledetto per il caldo-siccità dovete prendere provvedimento per alcuni tipi di piantagioni. Oggi il risultato negativo che si è riflesso sulle piantagioni è diventato talmente evidente che molti produttori non hanno nemmeno pulito i terreni per la raccolta.
 2) In Turchia dopo la disfatta della Politica Fisko, nel mese di Luglio del 2006 i produttori di Nocciole scesero in piazza per manifestare contro il prezzo basso delle nocciole, da quel momento il Governo Erdogan prese un impegno, quello di portare avanti una politica economica per il settore nocciole molto seria, sborsando somme enormi di danaro. In Italia se ben ricordo in quel periodo nessuna Associazione di categoria parlò di questa forte iniziativa eppure bastava seguire attentamente quel tipo di politica per portare risultati migliori in tempi meno lunghi.
 3) Il Forum è per me una bella esperienza e i produttori oggi hanno diritto a delle risposte, non possono continuare nel buio, in un mercato pieno di insidie-sospetti-manipolazione etc. un’associazione-ente-o chicchessia esiste se esiste il prodotto questa è la realtà, e oggi con questo braccio di ferro voluto da interessi di alcune multinazionali il mercato nocciole nazionale verte in uno stato deficitario.
 4) Vi siete chiesti perché l’anno scorso nel mese di Luglio (10.07.07) tutti sapevamo i prezzi che il Governo-Tmo andava a pagare per il 2008, mentre oggi siamo quasi alla raccolta e il Governo Turco non ancora ha detto la Sua, eppure detiene stock per 320.000 ton. La mia spiegazione a questo comportamento è una sola, basta guardarsi in giro, la filiera post produttori non ha un Kg. di Nocciole e parlo di Commercianti-Sgusciatori-Industrie, eppure tra poco comincia la guerra dei consumi e tutti questi signori sono senza l’arma principale il prodotto, questa situazione porta ad una sola analisi (da parte mia), mettere la filiera di fronte al fatto compiuto in questo caso la decisione del prezzo delle nocciole da parte del Governo Turco.
 
 Antonio Tortora
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 spunto di riflessione.....
 
 benissimo approfittando di questa ritrovata serenità tra i parteciparti inizierei io a mettere carne sul fuoco...... vi siete mai chiesti....
 
 utente tortora.... sii in qualche modo utile.. 
 
 cosi come qualche altro utente...in odore di specializzazione..... 
 
 in base a quale pezzo di carta..... sia esso regolamento, normativa, disciplinare.....vengono giudicate le nostre nocciole ????
 
 vedete... di queste penso sia utile parlare... pardon scrivere....
 
 la mia .... al termine delle vostre risposte..... e vi assicuro che ne ce ne saranno di belle....
 
 
 vedete il nostro settore, da qualsivoglia lato lo si veda, produzione....intermediazione....commercializzazio ne.sgusciatura.... esportazione...... ... consulenza alle vendite ed acquisti......
 
 ha degli aspetti tanto aticipi...
 che se riferite agli altri settori agroindustriali..... si fanno delle grasse risate.....
 
 e a volte la realtà supera qualsiasi fantasia.... anche pervessa...
 
 giampaolo rubinaccio
 
 
 p.s.
 
 spieghi tu chi è t.m.o..... ?
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 Per Tortora
 
 Guardi, esimio, che io non mi sto riferendo ad alcunché che possa aver a che fare con fatti delinquenziali o altro. Ci mancherebbe altro!
 Il mio rispetto nei suoi confronti è totale, come quello per tutti quelli che leggono queste pagine. Quello che critico e che metto pesantemente in dubbio sono le sue competenze. Quel "...con chi hanno a che fare" è evidentemente riferito a questo. Non mi permetterei mai di adombrare qualsivoglia dubbio sulla moralità e/o sulla onestà di una persona che non conosco direttamente. Per me, la singolar tenzone che abbiamo messo in piedi, tra l'altro stucchevole, si riferisce solo alle notizie che Lei pone nel forum. Poi, quando la partita finisce, possiamo anche andare a prendere un caffè insieme. Non ho rancori, io, nei confronti di chi non conosco. Continuo, dall'inizio, a sostenere che Lei sbaglia molte previsioni e che dovrebbe essere molto più prudente nel porsi su questo forum. Non ho mai detto, perché non lo penso, che Lei sia in malafede o disonesto. Se ha inteso questo ha sbagliato di brutto, oppure ho sbagliato io a lasciar intendere cose che non rientrano nei miei pensieri! Detto questo, e visti gli stimoli positivi che vengono da rubinaccio, direi che l'argomento centrale dovrebbe tornare ad essere la nocciola.
 Cordialmente
 Zlatan
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 x tutti (gianpaolo)
 
 Non ho nessuna intenzione di condizionare i Viterbesi o altri produttori di altre zone, ma semplicemente cercare di fare chiarezza in questo settore, dove l'unico ad essere nel buio più profondo è il Produttore, sono contento della Tua iniziativa sul raccolto nocciole nazionale, poichè deve esserci un ente riconosciuto che informi seriamente la filiera sulla produzione nocciole Italia.
 
 Antonio Tortora
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 ... un richiamo...
 
 allora.....
 gentilissimi ,nelle premesse che non ho avuto molto tempo per scorrere tutti post però ho notato che nelle dichiarazioni precedenti,alcuni di voi tra cui il caro tortora ha avuto la la mano molto pesante nei confronti delle persone, tra cui il direttore coldiretti di avellino, qualche dirigente delle op viterbesi tacciato di incompetenza... tante altre frasi poco gentili.
 
 a me non spetta difendere queste persone, che svolgono il loro lavoro, egregiamente o meno rispondendo alla loro base associativa, ma la strada degli insulti non porta da nessuna parte.
 
 io ho scelto di essere "visibile" non per dare più o meno spessore alle cose che ho scritto o alle risposte che potrò fornirvi, ma perchè ritengo che utilizzare anche questo metodo possa portare "luce" sui dati che le istituzioni hanno e che difettano in pubblicità o perfino di validità
 
 per chi lo desiderasse posso inviare a mezzo email i documenti su cui si è discusso in spagna, sia quelli turchi che quelli presentati dalla commissione.
 
 ecco una missione che mi sono dato è quella di tentare di stabilire, con umana certezza, i quantitativi prodotti qui in italia, nelle varie regioni.
 
 voi potreste essere una delle fonti a cui rivolgermi.
 
 se andate sul sito istat, e amici miei, purtroppo quelle sono le cifre ufficiali su cui si impostano le politiche agricole, vi verrà o da ridere o da piangere..... sono dati completamenti sballati.
 
 indubbiamente ogni compomente della filiera svolge il suo ruolo, e ha dei comportamenti derivanti da deformazione professionale.
 
 Ma andateci piano, e mi riferisco a tortora, nelle premesse che non volendo essere i miei post strumento di querelle diretta con te.
 a fare di un solo sacco tutte le nocciole del mondo,,,,,,,,,
 
 mi auguro che le scelte commmerciali che hanno potuto o meno danneggiare alcuni operatori economici del settore non siano derivati dalla lettura di post di qualsivoglia formun, indipendentemente da chi li ha firmati....
 
 ...mettere in guardia dalle affermazioni di tortora ????
 frase un pò pesante....
 
 lui ha fornito una serie di fonti di informazioni
 
 le sue interpretazioni e le sue considerazioni sono da vagliare attentamente, io mi trovo in disaccordo su alcune di loro, sopratutto se esse condizionano scelte economiche....
 
 un pò come le premesse che vengono lette prima delle trasmissioni di informazione finanziaria...
 
 
 la grande industria si è comportata e si comporterà da tale, e tortora ha un cognome pesante in merito alla storia della commercializzazione in campania e quei comportamenti li dovrebbe ancora ricordare.....,
 
 il dirigente della op svolge e svolgerà il ruolo che la sua assemblea gli ha affidato (inutile spargere fango loro rispondono ai loro associati... contenti loro contenti tutti....)
 
 come tortora, può sbagliare ed è umana la cosa,,,,, sbaglia chi pensa che possano essere i trattori a risollevare i prezzi.....
 
 nel passato si è trovato soluzione interloquendo in modo diverso, diretto con chi le decisioni le deve prendere davvero....
 certo che con un mercato, le cui previsioni di produzione sono così elevate, non so quale politica può reggere se non sollecitare a tmo di ritirare altra merce,.....
 
 penso di farmi un giro in turchia approfittando di un invito della dirigenza tmo,
 
 le previsioni di produzione in campania ?
 
 bell'affare..... la potenzialità produttiva vi è penso di circa 400\500.000 ql di prodotto, problemi in merito alla tenuta delle nocciole vi sono, anche derivanti da una scarsa cura agronomica e fitosanitaria dei noccioleti, ma comunque il trend dovrebbe essere positivo....rispetto all'anno precedente.
 
 non definitemi chi rappresento veramente i produttori, sono uno di loro che svolge un ruolo, prima esso era riferito alla sola provincia di avellino oggi invece rispondo alla filiera nazionale,ed a volte delle mie scelte non sono mica "gradite" a tutti tipo le verifiche per le aflatossine sono state promosse da me e da coldiretti e non hanno avuto gradimento di tutti.....
 
 perchè non parlate di cimice ?'''?
 
 altro risultato che spero di poter portare a casa.....
 posso aggiornarvi se lo desiderate...
 
 gente meditate con pacatezza....
 
 
 tralasciate i termini assoluti,,,,,,,,,,, un pò di modestia.
 
 ai partecipanti della manifestazione di vignanello,,,,, penso di esserci anche io in quanto in zona per altre vicende sempre corilicole..... sollecitate le istituzioni ad un incontro bilaterale con la turchia..io sto proponendo questo..... un incontro serio, al cui tavolo ci siano interlocutori che possano decidere..... e che sopratutto sappiano la materia,,,, non immaginate le scene di cocciuta ignoranza nelle varie riunioni.....
 
 tortora caro, non condizionare i  viterbesi.....lasciali decidere in tranquillità.... condizionare i  viterbesi.....lasciali decidere in tranquillità....
 i forti proclami non giovano.....
 
 alla prossima
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 Sig. Zlatan, ormai ha oltrepassato ogni limite, ma come si permette di dire " mettere in guardia i miei conterranei perchè non sanno con chi hanno a che fare ", se ritengono opportuno chiedere informazioni dettagliate sulla mia persona possono chiedere ai C.C. per quelle delinquenziali e nel settore industria nocciole per quelle Commerciali, a questo punto esigo che Lei si faccia individuare e faccio appello ai responsabili del Forum, non posso assolutamente permettere che qualcuno diffondi notizie infamanti sul mio conto.
 
 Antonio Tortora
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 Richiesta chiarimenti
 
 Egr. rubinaccio,
 mi associo alla domanda di Nocchio:
 Chi è stato leso nella sua professionalità ecc. ecc. ?
 Chi ha leso costui ?
 Ci potrebbe dare la conferma che la produzione campana sarà, al minimo di 400.000 quintali ?
 Potrei avere la sua conferma, nella sua qualità di ex-rappresentante di agricoltori, che il sig. Tortora ci sta ammorbando con una sequela di notizie non rispondenti a verità ?
 Le sarei veramente grato se volesse dirimere questa "querelle" perchè qui, nel viterbese, i mistici vaticini del suddetto rischiano di creare parecchi problemi ai produttori che ancora non hanno capito con chi hanno a che fare. Anche io, benché da Viterbo (provincia) conosco Tortora. E' per questo che sto cercando di mettere in guardia i miei conterranei ma faccio fatica. Lei che rappresenta veramente gli agricoltori è in grado di avvisare i produttori viterbesi del rischio che corrono a stare a sentire certe sirene?
 La ringrazio in anticipo
 Zlatan
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 Sono contento GIANGI77, che anche tu dia la tua disponibilità per l'assemblea del 28 luglio alle ore 18:00 a Vignanello. Ti assicuro, che nel momento in cui scrivo, in quasi tutti i paesi del viterbese interessati dalla produzione di nocciole, sono ormai stati affissi manifesti e distribuite locandine. Oramai non ci resta che attendere per vedere quanto il mondo agricolo, sia consapevole che per ottenere risultati, è necessario viaggiare compatti.Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggioAnche io ci sarò e porto con me qunti più agricoltori possibili ho già cominciato a spargere la voce.
 solo una cosa mi chiedo : bisognerebbe publicizzare di più queste assemblee in modo di portarle a conoscenza anche a chi non ha Internet .
 Comunque bene così "l'unione fa la forza"
 Sono stati invitati all'assemblea: i sindaci dei comuni interessati, le associazioni di categoria( Coldiretti, Cia e Confagricoltura), gli assessori all'agricoltura provinciale e regionale, il presidente del consiglio regionale, il commissario straordinario dell'ARSIAL, il presidente della Camera di commercio di Viterbo. Ora non resta che verificare, chi sarà affianco agli agricoltori e chi no.
 Dobbiamo essere in molti.
 Un saluto a tutti.
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 chiarimento
 
 Sig. Tortora può spiegare a tutti i partecipanti cosa è il TMO?. Perchè hanno comprato le nocciole e perchè le comprerà il prossimo anno?
 
 Un saluto a tutti
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 x tutti (gianpaolo)
 
 sono contento della tua iniziativa, e mi fa piacere che hai fatto la scelta mettendo in evidenza le tue generalità, poichè storicamente abbiamo dei trascorsi di generazioni nel mondo delle Nocciole. Detto questo il mio lavoro degli ultimi anni è stato quello di informare le industrie sull'evoluzione dei mercati in base anche alle valutazioni dei raccolti, ma negli ultimi due anni ci sono state interferenza molto forti in questo settore a livello internazionale, e la sofferenza derivante da questo scontro è stata sopportata dal produttore con il riconoscimento di un prezzo poco remunerativo, sono sicuro che per il futuro tutto questo non accadrà poichè lo scettro del mercato nei prossimi anni passerà in mano a istituzioni governative che hanno interesse a far crescere il reddito da produzione agricola (Turchia).
 
 Saluti
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 Benvenuto Sig. Rubinaccio.Originalmente inviato da rubinaccio Visualizza messaggio.......... giampaolo rubinaccio
 Nel suo intervento, però, non capisco quali siano le " persone che fino a prova contraria godono di stima professionale" lese.
 Se gli agricoltori o altri.
 
 Nocchio
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 un richiamo alla serietà degli uomini
 
 chiedo scusa se vi rubo del tempo ma penso che sia ora di smettere di riferire corbellerie e di offendere persone che fino a prova contraria godono di stima professionale da parte degli imprenditori seri e veri, fino ad oggi ancora valida.
 
 mi presento per chi non mi conoscesse, immagino parecchi di voi.
 io mi chiamo giampaolo rubinaccio, sono della provincia di avellino, il signor tortora conosce bene la mia famiglia, come io conosco bene lui.....
 
 sono un operatore agricolo, gestisco una media azienda agricola per il metro viterbese, grande per avellino, di circa 150 ettari di nocciolo e circa un centinaio di castagno.
 
 nel passato recente sono stato presidente della Coldiretti di Avellino, organizzazione che penso sia conosciuta da chi scrive su questo forum, ho fatto parte per 3 anni del consiglio di amministrazione di Apronvit e conosco bene il mondo assofrutti e apnal, sono invitato più volte da Unaproa a partecipare alle loro riunioni.
 
 da 3 anni ho il piacere di coordinare la sezione frutta in guscio dell Organismo Interprofessionale, ovvero una struttura di secondo livello, a cui hanno aderito gran parte delle sigle organizzate della filiera agroindustriale, riconosciuta dall'unione europea , riassumendo i suoi compiti dovrebbe "coordinare" le attività a favore della filiera.
 
 gli scenari che il mondo della corilicoltura nazionale affronterà nel prossimo futuro non sono dei migliori.
 e sarebbe opportuno, fatto salvo la libertà di chiunque di dire la propria avendo però la modestia di non essere portatore del "verbo", che nelle discussioni ci si comporti da persone serie.
 inutile aggredire chiunque.
 ora mi sono presentato e se posso esservi utile,questo è il mio compito istituzionale, sono qui.
 
 inutile parlare di "cose" che non si conoscono, in quanto non si è partecipati alle riunioni ufficiali, utile parlare in modo che elementi diversi che si possono portare alla conoscenza dei molti siano valore aggiunto nelle scelte che comunque, ognuno di noi, nel suo piccolo o grande che sia, dovrà fare.
 
 a vostra disposizione.
 
 giampaolo rubinaccio
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 mi dispiace (Zlatan), questa è la sua valutazione di quello che ha scritto Licursi, io la penso diversamente poichè ho valutato il raccolto Campano e il resto del raccolto italiano non sembra avere incrementi del 25 % con quest'affermazione l'unico in mala fede è lei che non è certamente un produttore a giorni ci sarà l'ufficialità del dato turco. Personalmente gradirei che Lei mettesse le sue generalità sul forum e poi potrà dire della mia mala fede poichè ritengo che sia un'offesa diretta alla mia persona e mascherandosi dietro ad un nick non mi permette una individuazione della persona, quindi questa è mancanza di correttezza e lealtà al forum.
 
 Antonio Tortora.
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 E' sufficiente aver imparato a leggere
 
 Mi spiace, illustrissimo sig. Tortora, temo che la sua malafede stia tracimando in un crescendo rossiniano.
 Bisognerebbe che Lei si sforzasse di comprendere che il Suo continuo spargere fango addosso a chiunque si permetta di fare considerazioni che non sono del tutto in linea con le Sue, non fa altro che provocare danni a tutti. Il suo becero esibizionismo fa a pugni con una evidente conoscenza approssimativa della lingua italiana, nella fattispecie per quel che concerne la punteggiatura. Sarebbe infatti sufficiente saper conoscere il significato dei punti e delle virgole e, alla lettura dell'articolo cui fa riferimento il suo ameno ultimo post, persino Lei, illustrissimo, sarebbe in grado di comprendere quello che il direttore Licursi ha dichiarato. E' evidente, infatti, che la frase in cui si parla di un previsto aumento di produzione del 25%, viene dopo un punto. Quindi la previsione è riferita, con tutta evidenza, al dato globale e non alla sola Campania. Se non lo aveva capito dovrebbe farne, mi creda, pubblica ammenda giustificandosi con un momento di distrazione. Se invece lo aveva capito, dovrebbe vergognarsi delle continue invettive che lancia ad ognuno il quale la pensi in maniera differente dalla Sua. Poi potremmo star qui a discutere se saranno reali o meno le 800-850.000 tons previste per la Turchia ma questa è una cosa che il mio buon senso mi impedisce di fare con Lei. Troppo grande è la distanza che separa la mia correttezza ed il profondo rispetto per i produttori di nocciole dalle bassezze che emanano da ogni suo post.
 Mi è gradita l'occasione per augurarLe i migliori successi con coloro che, nel forum, hanno ancora la masochistica propensione a farsi raccontare ogni amenità.
 Per quel che mi riguarda, la saluto distintamente.
 Zlatan
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 x tutti (spazio)
 
 prendo per buono i tuoi dati Spazio, allora in questo caso la Campania da sola ha avuto un calo del 35/40 % come fa il Dott. Licursi a parlare di un incremento del 20-25 % quando tutti sanno che la Campania è il primo produttore italiano di nocciole e poi pubblica 40 mila ton ?
 
 Saluti
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 Sembra di interpretare questo:
 Campania 40 mila ton
 Lazio 40 mila ton
 Piemonte 15 mila ton
 Sicilia 7 mila ton
 
 totale 102.000 ton previsioni 2008, quindi credo che si possa parlare di leggera diminuzione della produzione.
 E' chiaro che in questa situazione aspettiamo tutti di conoscere i dati reali di previsione della produzione turca.
 
 
 Ciao
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 Anche io ci sarò e porto con me qunti più agricoltori possibili ho già cominciato a spargere la voce.Originalmente inviato da max 75 Visualizza messaggioCari amici sono di nuovo ad informarvi sulle prossime date delle assemblee. Dati i tempi stretti e la difficolta ad organizzarie varie assemblee di zona, abbiamo pensato di dare appuntamento agli agricoltori in un'unica data il 28 luglio 2008 alle ore 18:00 presso l'ex cinema comunale di Vignanello. Il fatto di indire un'unica assemblea può essere un motivo in più per partecipare numerosi, in modo da dimostrare la nostra reale forza ed insoddisfazione.
 Rispetto alle rivendicazioni di cui vi parlavo nei precedenti post, ci sono stati i primi contatti da parte delle istituzioni, ma la strada è ancora lunga ed in salita.
 Per questo vi chiediamo di partecipare numerosi, in modo da dimostrare la compattezza da parte dei produttori di nocciole.
 
 X tortora. cosa ci sai dire di un incontro tra la UE e la Turchia tenutosi il 10 e 11 luglio ,dove i rappresentanti turchi hanno ipotizzato un raccolto stimato per la campagna 2008/2009 in 800.000/850.000 ton.
 
 X Kayser. Anche io ho letto l'articolo di cui parli, ma più che di tono disfattista parlerei di clima depresso da parte degli agricoltori visti i tempi. Ma nello stesso tempo all'interno della sala si respirava comunque la voglia da parte degli agricoltori di far sentire la propria voce e di essere artefici del loro destino.
 Quella voglia,che sono sicuro che hai anche tu e molti dei nostri amici del forum. Per questo vi invito nuovamente a partecipare numerosi il 28 luglio.
 solo una cosa mi chiedo : bisognerebbe publicizzare di più queste assemblee in modo di portarle a conoscenza anche a chi non ha Internet .
 Comunque bene così "l'unione fa la forza"
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 x tutti
 
 Egr. produttori,
 
 i dati della Campania del Dottor Licursi sono di facile interpretazione, poichè sono di uno che non conosce la realtà dei raccolti :
 
 1) la produzione di Giffoni (SA) da sola vale 8.000/10.000 ton
 2) la produzione della Prov. di CE " " 8.000/11.000 ton
 3) " " " " " AV " " 25.000/30.000 ton
 4) " " " " " NA " " 22.000/25.000 ton
 
 per un totale di 63.000/77.000 (produzione campana)
 lazio 35.000/40.000
 piemonte 12.000/16.000
 sicilia 6.000/ 8.000
 
 Non so questo signore da dove ha preso i dati sul raccolto 08 in Campania per poter affermare che quest'anno abbiamo un incremento del 20/25 % della produzione invito i produttori campani di questo forum a dire la loro e dei propri noccioleti e di citare anche la zona.
 
 Saluti
 
 P.s. STIMA RACCOLTO UFK = 850-900 MILA TON (questa unione è contro la Fisko)
 STIMA RACCOLTO TZOB = 725-730 MILA TON ( " " " " TMO )
 la prima presidente Sebahattin Arslanturk
 secondo " Semsi Bayraktar
 
 Non Vi sembra strano che la stima del governo non è stata ancora ufficializzata ?
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 x tutti i produttori(nocchio e cuccolò)
 
 A mio modo di vedere i rpduttori che non hanno ceduto alle logiche di un mercato drogato da scarsa informazione e da pochi operatori, vanno ammirati, perchè hanno rischiato in proprio. Certo è più facile nascondersi dietro le associazioni produttori, che hanno da sempre gestito i denari pubblici in modo a dir poco strano( macchianari acquistati dalle associazioni e dati in gestione esclusiva ai privati). Ma di certo il rischio è minore per voi.
 
 X i veri rpoduttori. Per il 28 è tutto confermato. Non è necessaria la via. Domandate dell'ex cinema comunale, è in centro storico accanto al comune.
 
 X Tortora. Sono contento di apprendere la conferma della tua presenza. Abbiamo bisogno di confrontare le idee costruttive di tutti.
 Lascia un commento:
- 
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
 x tutti (cocciolò).
 A N T O N I O T O R T O R A
 CONSULENTE PER ACQUISTI
 NOCCIOLE E MANDORLE
 °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
 
 
 
 Casamarciano, lì..20.07.2008..
 Spett. le
 Il MATTINO
 AVELLINO
 ----------------------------------
 
 Oggetto: articolo del 19.07.08 Nocciole Coltivazione in crisi (edizione Il Mattino Avellino)
 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
 Egr. Direttore,
 Ho avuto modo di leggere l’articolo apparso sul Vs. Giornale, e devo dire in tutta sincerità che quanto riportato dal Direttore Giuseppe Licursi della Coldiretti non risponde alla esatta realtà dei fatti.
 
 1) Il raccolto Italiano di Nocciole è scarso poiché le piantagioni di nocciole hanno avuto seri problemi climatici nell’anno 2007 vedi rapporto CNR, anzi basta farsi un giro in macchina per vedere alberi in preda all’essiccamento, questo fenomeno si evidenzia molto nei Comuni della provincia di Napoli (Nola-Tufino-Cicciano-Camposano-Saviano-Casamarciano-Comiziano-Roccarainola-Palma Campania-Visciano-etc.)
 2) Raccolto Nocciole Turco, invito a leggere il rapporto consegnato alla TBMM o a contattare il ministero dell’agricoltura turco e allora saprete la verità sull’entità e Vi accorgerete che la notizia di un raccolto di 800-850 mila ton non è altro che una bufala fatta circolare dall’ UFK-TZOB, per tenere lontano i compratori mondiali di nocciole. Preciso inoltre che la Turchia nel 2007 ha avuto la maglia nera per un Clima secco e caldo (ag. Ansa Dic. 07), quindi peggio dell’Italia e a tal proposito Vi invito a dare uno sguardo al sito www.cevreorman.gov.tr è un’Agenzia voluta da Erdogan per seguire attentamente il processo di desertificazione dello Stato Turco e nella formulazione della tabella vengono riportate tutte le aree soggette alla desertificazione con l’annotazione del Gap delle temperature minime e massime e delle colture a rischio (tra queste le nocciole prodotte nelle zone di ORDU-TRABZON-SAMSUN-GIRESUN-DUZCE ETC.)
 3) Il Governo in Turchia a breve deciderà il prezzo delle nocciole per la Campagna 2008 è Vi posso preannunciare che sarà altissimo, mai avuto nella storia, tutto questo perché il raccolto Turco è inferiore a quello del 2004 ( allora 360.000 ton). Vi consiglio di dare uno sguardo a quest’articolo comparso proprio in questi giorni su giornali in Turchia, dove abbiamo l’evidenza negativa delle piantagioni di nocciole altro che raccolto da 700-800-900 mila ton http://www.orduyorumgazetesi.com/haberoku.asp?id=3093 .
 
 Nel rispetto della corretta informazione verrà effettuata una verifica sull'argomento da parte della redazione del Mattino
 
 Cordiali SalutiUltima modifica di olmo; 22/07/2008, 01:36. Motivo: E' sempre vietata dal regolamento del forum la pubblicazione di dati strettamente personali.
 Lascia un commento:

 
	 
	
Lascia un commento: