MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • langa
    ha risposto
    Si, è patrocinata dalla fondazione Ferrero, Si parlerà di tutto: tecniche colturali, macchinari, prodotti vari. Sarebbe anche buono, ma...... 1 solo giorno e per di più di giovedì pomeriggio.....farlo un sabato o una domenica no???????

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Alba, Via Vivaro 49, si terrà l’incontro a partire dalle ore 15,00.
    Credo che sia la fondazione ferrero, prova a telefonare e chiedere info.


    Ciao

    Lascia un commento:


  • virpa
    ha risposto
    ciao Spazio, hai maggiori info su questo convegno? Dove si terrà?

    Lascia un commento:


  • antosia
    ha risposto
    oggi le cose vanno un pò peggio...

    Lascia un commento:


  • antosia
    ha risposto
    Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
    4,50 se il commerciante la sera prima è stato soddisfatto dalla moglie!!!
    .. la moglie è meglio tenersela x sè...hihihi..

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Ok allora... abbiamo molte conferme... OTTIMO!


    Ciao

    Lascia un commento:


  • virpa
    ha risposto
    Nessuna news dal versante Langarolo?

    Lascia un commento:


  • francopaolo
    ha risposto
    il prezzo è offerto da un commerciante della mia zona cioè Vasanello.

    Lascia un commento:


  • virpa
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    Il 2009 si apre bene, come detto in precedenza la TMO ha fatto il pieno, superando la quota psicologica dei 2 milioni di qli a dicembre, si e' portata adesso a ridosso dei 3 milioni di qli. Tutto questo ha portato ad un movimento al rialzo dei prezzi internazionali. In Italia non so, qualcuno puo' informare noi forumisti, e' utile.


    Ciao
    Davvero ci sono speranze che il prezzo possa salire?
    Non c'è nessuno che abbia notizie fresche?
    Forza ragazzi rendete note le news...
    Grazie in anticipo.
    Ciao a tutti.

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Il 2009 si apre bene, come detto in precedenza la TMO ha fatto il pieno, superando la quota psicologica dei 2 milioni di qli a dicembre, si e' portata adesso a ridosso dei 3 milioni di qli. Tutto questo ha portato ad un movimento al rialzo dei prezzi internazionali. In Italia non so, qualcuno puo' informare noi forumisti, e' utile.


    Ciao

    Lascia un commento:


  • langa
    ha risposto
    Originalmente inviato da paolo66 Visualizza messaggio
    Buon anno a tutti anche se un po in ritardo.
    Sono nuovo ed inesperto vorrei iniziare a coltivare anch io nocciole vicino a Canelli prv.di Asti su circa 23.000 mq.Sara possibile vivere solo di quello?Grazie in anticipo
    A pane e acqua si

    Lascia un commento:


  • paolo66
    ha risposto
    buon anno

    Buon anno a tutti anche se un po in ritardo.
    Sono nuovo ed inesperto vorrei iniziare a coltivare anch io nocciole vicino a Canelli prv.di Asti su circa 23.000 mq.Sara possibile vivere solo di quello?Grazie in anticipo

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Le nocciole parlano sempre piu' straniero?

    allora diciamo:





    CIAO

    Lascia un commento:


  • fiorungaria
    ha risposto
    Sono del piemonte.
    Vi farò avere poi delle foto
    Buon anno o detta all'ungherese B.U.E.K.
    (Boldog uj evet kivanok .. ossia auguro un buon nuovo anno)

    Lascia un commento:


  • boccia7
    ha risposto
    Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
    ...qui non sono d'accordo!!!....cambierei la frase con:......E sono proprio i nostri politici che ci fanno morire......
    i politici c'entrano poco sono i costi

    Lascia un commento:


  • brigdom
    ha risposto
    Il 24 Dicembre ho accompagnato mia moglie a fare qualche spesa, davanti allo scaffale della frutta secca mi sono incavolato con me stesso prima di tutto, poi.... perche?
    ho visto le nocciole turche, che sono uniche nella loro forma, aal prezzo di 9,90 euro al chilogrammo, le nocciole romane non esistono in quello scaffale, nemmeno i nostri nocchioni. Questo era un supermercato che sulla pubblicità garantisce prodotti italiani al 100 per 100.

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    X tutti i Foristi

    Visto che un passo in avanti e' stato fatto con il riconoscimento dell'U.E. al marchio DOP, speriamo che qualcosa cambia anche per il prezzo.
    COLGO L'OCCASIONE PER FARE GLI AUGURI A TUTTI
    DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO A VOI E LE VOSTRE FAMIGLIE.


    Baffokid

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    fiorungaria ma sei di Caprarola?

    Il marchio "Dop Nocciola Romana'' e' una realta' approvato dall'UE e' stato pubblicato in gazzetta.

    Ciao
    Ultima modifica di Spazio; 22/12/2008, 21:29.

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    Originalmente inviato da fiorungaria Visualizza messaggio
    non è una questione di politici .. non diamo sempre colpa agli altri.. dài.. è stucchevole...
    scusa ma se i costi aziendali sono aumentati ed il valore del prodotto è diminuito non è certo colpa mia.....ma di altri!!! (n.b. io non faccio parte di nessuna associazione!)

    Originalmente inviato da fiorungaria Visualizza messaggio
    ma ognuno di noi (lasciamo perdere i politici) deve cercare qualcosa di nuovo....
    .... perchè non ci provate anche voi???
    .........................hai perfettamente ragione

    Lascia un commento:


  • fiorungaria
    ha risposto
    non è una questione di politici .. non diamo sempre colpa agli altri.. dài.. è stucchevole... io poi non faccio l'agricoltore e questo mi dà possibilità in più... nel senso di conoscenze ...
    ma ognuno di noi (lasciamo perdere i politici) deve cercare qualcosa di nuovo....
    .... perchè non ci provate anche voi???

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Si in effetti hai ragione sono stato preso da troppa foga nel rispondere!
    La colpa e' dei politici le imprese cercano giustamente modi per sopravvivere!


    BUON NATALE e FELICI FESTE a TUTTI i FORUMISTI!


    Ciao

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    E sono proprio i nostri agricoltori che ci fanno morire, investendo all'estero.
    Ciao
    ...qui non sono d'accordo!!!....cambierei la frase con:......E sono proprio i nostri politici che ci fanno morire......

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Ecco chiaro esempio perche' la nostra agricoltura in Italia non puo' reggere!
    E sono proprio i nostri agricoltori che ci fanno morire, investendo all'estero.
    Il risultato e' che 100 imprese guadagnano e 1000 (quelli che restano) chiudono e quando si organizzano i viaggi all'estero (ice) hai pure il sostegno dello stato italiano che paraddossalmente fa chiudere quelli che restano e che vorrebbero produrre ancora made in italy.
    Se non cambia qualcosa su questo fronte e non si inverte qualche regola del gioco abbiamo i mesi contati e poi piu' nulla altroche' e questo e' un discorso generale per tutta l'agricoltura italiana.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • fiorungaria
    ha risposto
    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
    Sono 30 anni che si parla di mercato mondiale e di libera concorrenza, enorme menzogna!
    Sarebbe importante, come primo passo, cominciare a chiarire che la libera concorrenza NON esiste, che c'è un competitore sleale (Turchia) che inonda il mercato mondiale applicando una politica di dumping (vendita sul mercato mondiale ad un prezzo inferiore a quello di acquisto nel mercato nazionale).
    TMO o altri organismi simili non aiutano l'Italia!
    Comprano a prezzi alti ma vendono a prezzi di mercato, risultato?
    Enormi produzioni Tuurche!
    Ed anche senza questi meccanismi esiste un altro dumping, si chiama dumping sociale, si tratta cioè di mettere sullo stesso piano di concorrenza imprese che operano in contesti economico-sociali diversi.
    Basterebbe compensare solo queste due distorsioni (slealtà commerciali) e la nocciolicoltura sarebbe mezza salva.
    Una proposta sarebbe quella di affrettare l'ingresso turco in UE, intanto dovrebbero istituire l'IVA e poi ne dovrebbero versare una parte alle casse dell'Unione Europea, in secondo si vedrebbero immediatamente negare gli aiuti di Stato diretti e si dovrebbero adeguare agli standard europei (sicurezza sul lavoro, igienica, ecc.)
    vedremo poi chi è il più bravo!
    Ciao è un po' che non scrivevo qui.
    Ho letto i vostri commenti e ... mi è un scemata la voglia di investire .
    In effetti ho 83 ha di terreno (che con gli acquisti programmati a gennaio 2009) diventeranno 90 in Ungheria e 15 km dal confine Austriaco. Non penso che l'ingresso della Turchia nell'Unione (a parte una mia contrarietà politico culturale) risolva il mercato: vi faccio due conti
    I terreni di cui sopra acquistati nel 99 al prezzo di € 330/ha. Oggi li pago circa 1500/ha: un bel guadagno ma sempre pochissimo.
    Il contadino al giorno lavorativo 18 euro. le maestranze anche meno.
    Un trattore di seconda mano circa 2000 euro (ne ho uno MTZ belarus che funziona perfettamente da diversi anni)...
    mercato libero.. ora se anche vendo le nocciole a 150 euro al quintale ci guadagno lo stesso: cioè mi basta una produzione di 12Q per ha per 150euro per un totale di € 160.000. Se 3 contadini lavorassero 150 giorni all'anno ciascuno (cosa impensabile .. ma per dare un'idea) pagherei 8.100 euro.
    L'unione europea mi sovvenziona all'anno per dette colture circa 7000 euro ossia quasi l'intero costo della manodopera (in realtà ne avanzo ...)
    I ricambi del trattore in un anno non arrivano a 1000 euro. L'acqua è gratuita dai fiumi che attraversano la proprietà. I concimihanno i nsotri prezzi.
    Pensatela come volete ma anche a 120 euroquintale c'è quadagno.
    Quindi Turchia o non Turchia è possibile fare dumping anche in Europa.. e pensate chela Polonia produce parecchie nocciole e la Ferrero neppure lo sapeva... incredibile!!!
    Per il trasporto con il corridoio 5 praticamente terminato i tir con le nocciole sono ad Alba in circa 15 ore di viaggio..... anche meno....
    La parte est dell'Europa quindi andrà ad erodere ulteriormente il mercato nostrano...
    a me va bene così.. ma questa è la realtà...
    La realtà è che i costi produttivi italiani sono eccessivi ... e non penso vi sia una vera e propria soluzione.. se ne avete.. ben vangano
    ciao a tutti

    Lascia un commento:


  • langa
    ha risposto
    Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
    46.75 di resa?...niente male!!! per quest'annata!!!
    In effetti sono rimasto stupito anch'io, ma ogni tanto qualcosa deve pur andare bene.
    Comunque la vertità è che ........... sono un buon contadino.

    Originalmente inviato da virpa Visualizza messaggio
    ciao Langa, a chi hai venduto? anch'io ho quasi deciso di vendere ma a me hanno offerto di meno... se me lo puoi dire magari iesco a prendere qualcosina in +....
    grazie.
    ciao
    Ho venduto ad un intermediario della zona di Alba, ma la fattura è di Stelliferi e Itavex, un'azienda del viterbese.
    L'altra metà l'ho conferita all'Asprocor, che adesso paga 70 Euro di acconto, poi per il prezzo finale si vedrà, speriamo bene.
    Se hai problemi a vendere prova ad associarti anche tu.
    Ultima modifica di Potionkhinson; 18/12/2008, 11:54. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

    Lascia un commento:


  • virpa
    ha risposto
    Ciao Spazio, finalmente qualcuno si fa dinuovo vivo...
    mi puoi spiegare meglio la tua considerazione, per favore?
    Perchè il fatto che la TMO abbia ritirato 200.000 T dovrebbe far invertire la tendenza?
    Grazie per delle delucidazioni...
    Ciao

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    TMO ha superato la soglia psicologica delle 200.000 t ha sfondato tale quota portandosi a 206.965.610 kg immagazzinati.

    Per la verita' sul fronte dei prezzi c'è calma piatta in questo momento.
    Ma penso che questo dato dopo natale cominci a pesare e i prezzi dovrebbero aumentare.


    Ciao

    Lascia un commento:


  • virpa
    ha risposto
    ciao Langa, a chi hai venduto? anch'io ho quasi deciso di vendere ma a me hanno offerto di meno... se me lo puoi dire magari iesco a prendere qualcosina in +....
    grazie.
    ciao

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    Originalmente inviato da langa Visualizza messaggio
    Vendute oggi a 187 Euro, 4 Euro a punto. prendo, ringrazio (si fà per dire) e porto a casa.

    46.75 di resa?...niente male!!! per quest'annata!!!

    Lascia un commento:


  • flash
    ha risposto
    X tutti
    Vorrei sapere il prezzo ultimo delle nocciole(soprattutto in campania).
    Grazie!
    Flash

    Lascia un commento:

Caricamento...
X