MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • boccia7
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    La macadonia???!

    Mai sentito questo frutto!


    Potremo riconvertire le nostre piantagioni di nocciole in Macadonia!


    Ciao
    la macdania mi sembra che rende più soldi rispetto alla nocciola e per l'industria la lavorazione è migliore ma il fatto è che ce ne sono poche e richiede anche se non ne sono sicuro un clima particolare non il freddo quindi

    Lascia un commento:


  • scontento
    ha risposto
    Parliamo come dice il supervisore di "Commercalizzazione"

    La commercializzazione ovvero la distribuzione commerciale è lo strumento attraverso il quale le aziende produttrici e distributrici immettono sul mercato merci. Qui infatti si originano spesso situazioni discriminatorie create e volute dall'operatore che può godere di maggior potere contrattuale nei confronti della controparte.
    Stabiliamo che le aziende agricole sono la controparte e che l’acquirente ha il maggior potere contrattuale.
    Come, dove, commercializzare con pari opportunità ? Non c’è alcun luogo. Ma ci può essere una maggiore informazione sul mercato, sulle modalità che lo regolano,sulle scelte delle associazioni, che per la loro costituzione,rappresentanza e produzione complessiva possono essere delle intermediarie efficaci con l’acquirente.
    Ma c’è un ma! E vero che alcune associazioni richiedono ai loro soci di comunicare entro luglio il quantitativo della produzione, e che se non rispettato può provocare la richiesta di giustificazioni?
    La domanda è: PERCHE'?
    Tentiamo di dare una risposta a questo perchè, magari con delle ipotesi se non abbiamo dati certi.
    Ma pensiamoci sopra, e ricordiamoci, che è la mancanza di conoscenza del mercato che ci condiziona come controparte.

    SCONTENTO, sempre!

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Per le sgusciatrici prova questa ditta:
    chianchia srl, macchine per lavorazione nocciole, castagne, olive, essiccazione, sgusciatura, nastri trasportatori, trattamento noci, stoccaggio, raccolta, cas


    In cooperativa abbiamo delle macchine pulitrici di questa ditta che sono ottime, trattano anche sgusciatrici.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • andecri
    ha risposto
    ...ne cercavo per piccole quantità, non troppo grandi, volevo farmi un'idea del prezzo....
    Comunque grazie Magolli per la tua disponibilità.

    Andrea

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Vicino a Caprarola cé una ditta che si chiama Nunzi, pero loro fanno delle macchine piú grosse. Quantá quantitá di nocciole vuoi lavorare?

    Saluti Magolli

    Lascia un commento:


  • andecri
    ha risposto
    Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
    Ci sono tante ditte che fanno macchine per sgusciare le nocciole. Cè anche uno che di tanto in tanto scrive nel forum. Da dove sei?, Io ti faccio sapere di qualquno

    Salutti

    Magolli
    Io sono di Roma, ma ho 1/2 ettaro a nocciole in quel di Ronciglione (vt)

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Nel fratttempo anche in Campania montano le proteste:




    Sulle soluzioni sono scettico nel senso che bisogna adottare una strategia di piu' ampio respiro in accordo con tutte e tre le zone di produzione italiane: Piemonte-Lazio-Campania. Solo cosi' possiamo cercare di affrontare questa crisi e cercarne di uscire.

    Intanto la TMO nocciola su nocciola ha raccolto gia' 160.000 ton!
    Se passa la soglia psicologica dei 200.000 allora probabilmente i prezzi saliranno.

    Ciao


    P.S. curiosita' la macadamia:
    Alberi da frutto: Macadamia Macadamia spp. Noci del Queensland
    Ultima modifica di Spazio; 21/11/2008, 20:56.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    "Raccolta e commercializzazione delle nocciole",questo è l'argomento della discussione,per favore non "divagate".

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    La macadonia???!

    Mai sentito questo frutto!


    Potremo riconvertire le nostre piantagioni di nocciole in Macadonia!


    Ciao

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da scontento Visualizza messaggio
    Aspettiamo che Panorama scopra che le nocciole ci sono anche in Romania grazie alla Spa di St.....ri e consiglieranno quelle.
    Auguri per tutti noi
    Scontentohttp://www.forum-macchine.it/images/icons/icon6.gif
    Non si tratta delle nocciole, ma di macadonia. E' un altro tipo di frutto. E' un errore di panorama.

    Saluti
    ________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Originalmente inviato da andecri Visualizza messaggio
    ...anche a me, come a Virpa, interesserebbe sapere dove si può trovare quella macchinetta per sgusciare le nocciole...
    Andrea
    Ci sono tante ditte che fanno macchine per sgusciare le nocciole. Cè anche uno che di tanto in tanto scrive nel forum. Da dove sei?, Io ti faccio sapere di qualquno

    Salutti

    Magolli

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    PANORAMA consiglia nocciole delle Hawaii.




    Perche' quelle Made in Italy non fanno bene?
    Rimango molto perplesso da questo articolo di Panorama.


    Ciao

    Lascia un commento:


  • andecri
    ha risposto
    ...anche a me, come a Virpa, interesserebbe sapere dove si può trovare quella macchinetta per sgusciare le nocciole...
    Andrea

    Lascia un commento:


  • virpa
    ha risposto
    Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
    di dove sei virpa?....si hanno un prezzo differente..sempre che te le ritirino!

    Ciao, io sono di Torino ma ho un po' di noccioleti nel Roero....

    è un po' deprimente questa situazione, ho un lavoro piuttosto impegnativo e per curare i noccioleti mi devo fare un gran culo tutti i sabati (e pure qualche domenica) e poi buona parte delle ferie di agosto me le gioco per il raccolto (sempre lì a guardare il meteo sperando che non piova) Ora mi piglio la miseria...speriamo arrivino tempi migliori e qualcuno che finalmente valorizzi come si deve la tonda gentile delle Langhe che, per le sue qualità, è la migliore nocciola al mondo (non me ne vogliano i laziali e i campani)

    Lascia un commento:


  • castellantico
    ha risposto
    Grazie Biglio!! se ti servono consulenze su computer ed elettronica.. a disposizione! (e' il mestiere in cui sono piu ferrato).

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    Originalmente inviato da virpa Visualizza messaggio
    ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi se esistono in commercio delle piccole attrezzature per sgusciare e tostare le nocciole?

    Altra domanda..

    Per il raccolto 2007 (ben essiccato e conservato) il prezzo di vendita è diverso?

    Grazie a chi sarà così gentile da rispondermi.
    di dove sei virpa?....si hanno un prezzo differente..sempre che te le ritirino!

    Lascia un commento:


  • virpa
    ha risposto
    ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi se esistono in commercio delle piccole attrezzature per sgusciare e tostare le nocciole?

    Altra domanda..

    Per il raccolto 2007 (ben essiccato e conservato) il prezzo di vendita è diverso?

    Grazie a chi sarà così gentile da rispondermi.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    x castellantico: Battaglino di Mombercelli, ciao!

    Lascia un commento:


  • divione
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    Ho fatta la resa:
    media 43.6%
    punta 45,4%

    Sono molto soddisfatto!


    p.s. la TMO intanto ha raggiunto i 118.000 ton, se continua con questi ritmi di ritiro per noi e' ottimo.

    Ciao
    Ciao Spazio,

    anche noi siamo molto soddisfatti della resa 46.8%...peccato il prezzo!!

    ciao
    Divione

    Lascia un commento:


  • castellantico
    ha risposto
    avrei bisogno di un suggerimento.
    Sapete indicarmi un commerciante che ritiri nocciole ad Asti?
    Ho acquistato da poco due piccoli noccioleti e quest'anno ne ho raccolti cinque o sei sacchi.
    Essendo nuovo del settore avrei bisogno di una dritta
    ovviamente,per quanto possibile, a buon rendere!!
    grazie

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Qui anni fa' c'erano vigneti e uliveti, oggi sono noccioleti... domani chissa'?
    Ma se Roma si espande a questi ritmi ci sara' solo posto per cemento e asfalto dove adesso c'è agricoltura!

    sigh sigh

    Speriamo che io me la cavo! (cosi' diceva qualcuno)


    Ciao

    Lascia un commento:


  • 380 s
    ha risposto
    Originalmente inviato da max 75 Visualizza messaggio
    Salve a tutti è da molto che non scrivo, perchè non ne avevo più la voglia. Questo disamore è arrivato dopo aver visto, che i magazzini dei commercianti sono pieni di prodotto e che tutti gli sforzi del comitato in questo senso sono stati vani. Come si può pretendere di avere forza senza il prodotto in mano?
    Comunque sono intervenuto per rispondere alle affermazioni del sig. 380s, che millanta di avere fonti sicure, ma che invece vi assicuro che sono delle vere e proprie sciocchezze. le liquidazioni ai soci e le retribuzioni del dirigente sono prive di ogni fondamento. Inviterei 380s a non farsi dare fonti sicure al bar o da qualche commerciante che ha tutto l'interesse a screditare una realtà, che è in mano ai produttori, e che dalla sua nascita ha sempre destato preoccupazione. Le stesse fonti di 380s girano a cadenza annuale, come quella dello scorso anno in cui si diceva che la società aveva ipotecato i terreni dei singoli soci. Più che fonti le potrei definire delle barzellette. Ti consiglio di fare una passeggiata a Viterbo, entri alla camera di commercio e chiedi una visura del bilancio della Monti Cimini S.p.A., che deposita i suoi bilanci e li rende pubblici.
    Gestendo una società del genere invece vi posso garantire, che si aprono gli occhi su quello che non va nella gestione tra i produttori e i commercianti. Vi siete mai chiesti perchè non vengono quantificati tutti gli scarti di resa. Sapete che si vende tutto : i gusci. il cimiciato, il rottame, il grinzo ecc. Almeno le società e le cooperative gestite dai produttori riescono a far cassa anche con queste voci. Riflettete!!!!!
    La scelta di tutto il personale e anche di quello dirigente, è espressione della volonta dei produttori e non certo dei politici come scritto da 380s. Se poi sei sicuro di quello che dici ti inviterei a uscire con il tuo nome vero, così se riceverai una querela potresti portare le tue fonti sicure dal giudice.
    X ape: invece di essere deluso dalla gestione, ti inviterei a partecipare alle assemblee, perchè da quello che scrivi, si evince o che non sei un socio attivo( che partecipa alle assemblee), o che non sei un socio della Monti Cimini
    va bene caro max 75 ne sapremo riparlare

    Lascia un commento:


  • flash
    ha risposto
    Chiedo, a chi lo sa, il prezzo delle noci di Sorrento.
    saluto tutti
    Flash

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    TMO e' a quota 123.738 ton.
    Ipotesi e' difficile farle, pero' i ritmi di consegna sono sempre stati elevati, segno che per il momento non ci sono problemi di stoccaggio e logistica.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • Zlatan
    ha risposto
    Qualche notizia

    Buona sera a tutti meno che a uno.
    Ho per le mani questa analisi della situazione delle nocciole turche. Ve la passo così come mi è pervenuta. Purtroppo la fonte non è certa, però dovrebbe, e ribadisco dovrebbe, trattarsi di un analista di mercato abbastanza quotato nell'ambiente.
    "(...) Anzitutto i dati: è confermato che la produzione 2008 è stata, in Turchia, di 820.000 tonn; in settembre le esportazioni sono state pari a circa 48.000 tonn, contro le 29.500 della scorsa campagna: un record assoluto. TMO sta ritirando essendosi impegnato ad arrivare a 235.000 tonn e, alla data di questo rapporto, è arrivato a 120.000 tonn. Esistono però “prenotazioni”, da parte dei produttori con TMO, senza impegno di vendita e/o di acquisto per nessuna delle due parti, per altre 350.000 tonn. E’ chiaro che tutto dipenderà da cosa succederà intorno a questi due numeri. Se TMO si limiterà a fare il “compitino” con il quale ha iniziato la stagione e, dunque, ritirerà 235.000 tonn, i prezzi non saranno destinati a cambiare in maniera significativa se non in conseguenza delle oscillazioni valutarie e/o della crisi economica mondiale che potrebbe far contrarre i consumi. Se, di contro, TMO avrà intenzione e possibilità, economiche e di spazio, di ritirare i quantitativi “prenotati”, finirebbero con lo sparire dal mercato circa 470.000 tonn. A questo punto subentra la seconda incognita: che cosa ci farà TMO con tutto questo ben di Dio che va a gravare sulle circa 300.000 tonn di riporti provenienti da campagne precedenti? Se queste nocciole non torneranno sul mercato attraverso il meccanismo delle aste, la pressione sul mercato diminuirà e i prezzi potrebbero anche risalire. Se, invece, TMO iniziasse a mettere in piedi aste con la reale intenzione di vendere, allora il ventaglio delle incognite sui prezzi si allargherebbe in ragione dei quantitativi che potrebbero tornare in circolazione. Questo quadro già ben confuso di per sé diviene, se possibile, ancora più nebuloso ove si consideri che, nel marzo prossimo, ci sarà una tornata elettorale importante, in Turchia. Non possiamo nasconderci che, in tali frangenti, gli interventi governativi anche sulla politica delle nocciole sono sempre stati un importante strumento di campagna elettorale. Poi, resta sempre in piedi l’incognita più grossa: che fine faranno gli enormi quantitativi che TMO si ritroverà in carico di qui a marzo? Stiamo parlando di un ammontare che andrà dalle 535.000 tonn dell’ipotesi in cui TMO si limiti a ritirare quello che ha impegnato a inizio stagione (300.000 di preesistenti + 235.000 di raccolto 2008), fino ad un massimo di oltre 770.000 tonn nel caso in cui si decida di tirare via tutta le merce impegnata dai produttori (300.000 di preesistenti + 470.000 di raccolto 2008). Da qualche parte tutta questa roba dovrà andare a finire perché spazio e soldi non sono illimitati. Ad oggi, per i produttori europei, non resta che incrociare le dita e sperare che i ritiri proseguano ben oltre le 235.000 tonn e che non tornino, successivamente, sul mercato. In considerazione del numero e della portata delle incognite che gravano sul mercato interno Turco, nessun analista, in Europa, sta azzardando previsioni di qualsivoglia natura. Tutti si limitano a delineare un quadro confuso oltre ogni limite già conosciuto; questo è quanto posso fare anche io. Osare azzardare previsioni, almeno fino a marzo, non è proprio una cosa del tutto intelligente: si rischia di orientare la politica delle vendite, sia quella dei produttori che quella degli esportatori, senza avere elementi per farlo e, dunque, si rischia di indurre a “sbagliare le vendite”. La prudenza, mai come in questa stagione, deve assolutamente guidare le analisi del mercato delle nocciole. Per quanto riguarda la qualità, infine, è confermato che <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com</st1:PersonName>la Levant ha problemi di marcio/muffo e di aflatossina, mentre <st1:PersonName w:st="on" ProductID="la Akcakoca">la Akcakoca</st1:PersonName> è a posto. D’altro canto, però, per quest’ultima varietà sono confermati i problemi dovuti alla scarsità di calibri grandi."
    ------------------------------------
    A me sembra un quadro di incertezza totale con il quale, in ogni caso, dovremo fare i conti perchè è da quello che succederà in Turchia che dipende il prosieguo della campagna 2008-2009 (e forse anche quello delle successive. Spero di aver portato un contributo alla discussione.
    Che cosa ne dite ?
    Un saluto
    Zlatan

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    La validità e la credibilità di una cooperativa/società/associazione la si vede alla fine di ogni anno. Basta vedere il dividendo spettante ai soci, ovvero quanto verrano pagate le nocciole.
    Non mi venite a dire che una realtà sociale rivolta agli agricoltori serve anche ad altro. Serve unicamente a garantire al socio contadino un valore equo per il prodotto conferito.
    Se è vero che la SpA in questione vola bene, rendete pubblica la liquidazione dello scorso anno.
    Sarebbe il caso di rendere pubbliche le liquidazioni di tutte le altre cooperative della zona. E' da questo dato, ripeto, che si evince se si sta lavorando bene.

    Saluti
    ________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Max la tua presenza e' importante puoi spiegarci come funziona questa spa?
    Gli azionisti chi sono? I produttori?

    Scusa non conoscendo questa realta' nata da poco vorrei saperne di piu'.


    Ciao

    Lascia un commento:


  • max 75
    ha risposto
    Salve a tutti è da molto che non scrivo, perchè non ne avevo più la voglia. Questo disamore è arrivato dopo aver visto, che i magazzini dei commercianti sono pieni di prodotto e che tutti gli sforzi del comitato in questo senso sono stati vani. Come si può pretendere di avere forza senza il prodotto in mano?
    Comunque sono intervenuto per rispondere alle affermazioni del sig. 380s, che millanta di avere fonti sicure, ma che invece vi assicuro che sono delle vere e proprie sciocchezze. le liquidazioni ai soci e le retribuzioni del dirigente sono prive di ogni fondamento. Inviterei 380s a non farsi dare fonti sicure al bar o da qualche commerciante che ha tutto l'interesse a screditare una realtà, che è in mano ai produttori, e che dalla sua nascita ha sempre destato preoccupazione. Le stesse fonti di 380s girano a cadenza annuale, come quella dello scorso anno in cui si diceva che la società aveva ipotecato i terreni dei singoli soci. Più che fonti le potrei definire delle barzellette. Ti consiglio di fare una passeggiata a Viterbo, entri alla camera di commercio e chiedi una visura del bilancio della Monti Cimini S.p.A., che deposita i suoi bilanci e li rende pubblici.
    Gestendo una società del genere invece vi posso garantire, che si aprono gli occhi su quello che non va nella gestione tra i produttori e i commercianti. Vi siete mai chiesti perchè non vengono quantificati tutti gli scarti di resa. Sapete che si vende tutto : i gusci. il cimiciato, il rottame, il grinzo ecc. Almeno le società e le cooperative gestite dai produttori riescono a far cassa anche con queste voci. Riflettete!!!!!
    La scelta di tutto il personale e anche di quello dirigente, è espressione della volonta dei produttori e non certo dei politici come scritto da 380s. Se poi sei sicuro di quello che dici ti inviterei a uscire con il tuo nome vero, così se riceverai una querela potresti portare le tue fonti sicure dal giudice.
    X ape: invece di essere deluso dalla gestione, ti inviterei a partecipare alle assemblee, perchè da quello che scrivi, si evince o che non sei un socio attivo( che partecipa alle assemblee), o che non sei un socio della Monti Cimini

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    X tutti forza e coraggio

    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    Ho fatta la resa:
    media 43.6%
    punta 45,4%

    Sono molto soddisfatto!


    p.s. la TMO intanto ha raggiunto i 118.000 ton, se continua con questi ritmi di ritiro per noi e' ottimo.

    Ciao


    Ciao Spazio
    E' una buona resa, questa differenza e tra la prima raccolta e
    la seconda? perche' anche a me si e' verificato cio' che la 2'
    passata la resa mi ha fatto il 44, io le ho separate.
    Poi ti volevo dire fatti coraggio con queste notizie, che da
    quando non c'e' piu' il sig.Tortora con le sue, il Forum si e'
    un po' abbioccato.
    Famoce coraggio.
    Un saluto
    Baffokid

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Ho fatta la resa:
    media 43.6%
    punta 45,4%

    Sono molto soddisfatto!


    p.s. la TMO intanto ha raggiunto i 118.000 ton, se continua con questi ritmi di ritiro per noi e' ottimo.

    Ciao

    Lascia un commento:

Caricamento...
X