MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cocciolò
    ha risposto
    riflessioni serali - brevi

    Buona sera a TUTTI,

    - su questo forum c'erano idee interessanti fino ad un mese fà, adesso solo proclami che cambiano anche in modo radicale; basta rileggere le pagine del forum da pagina 15 ad oggi.
    - secondo me qualcuno, che ha interessi diversi dai nostri, sta raccontando un sacco di fandonie; le piante sono verdi, la terra è fresca, la stagione sta andando benissimo ..... e ancora si continua a gridare ai danni, perchè ? mi piacerebbe avere una risposta seria e non il solito proclama.
    - appena qualcuno ha idee diverse dal catastrofismo viene subito attaccato con dovizia di particolari, ma impersonali, senza alcun riferimento a fonti o persone; ma le stesse persone che sono così brave a puntualizzare poi quando sono chiamate in causa direttamente a dare delle risposte, divagano o, peggio ancora, non rispondono.
    - bisogna essere ciechi o in mala fede per non vedere come sta andando la stagione.
    - nella vita è meglio parlare poco, ma in modo concreto e circostanziato, piuttosto che parlare troppo e troppo spesso.
    - richiedo ancora a chi avrà voglia di darmi una risposta seria:
    "come potrà andare il prossimo raccolto in base a ciò che ognuno di noi vede nel proprio noccioleto?
    come potranno essere i prezzi per la nuova campagna?
    cosa possiamo fare?
    non vendiamo e poi?
    e fino a quando?
    se iniziamo a scambiarci pareri su questi pochi punti salienti secondo me possiamo iniziare ad avere una visione più ampia della situazione.

    saluti
    Cocciolò

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Sempre parlavo di raccolta e delle notizie che mi arrivano. L'ultimo post é riferto al totale dello stock che ha la Turchia. Penso che fra due settimane vedremo che sucede con la situazione.

    Saluti Magolli

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x tutti (magolli)

    signori (magolli) un pò di messaggi fa parlava 650.000, adesso dice 550.000, poi dice ancora se hanno uno stock di 300.000mila allora fanno 850.000, io dico che questa giacenza se la stanno portando dietro dal 2005, e dicidono loro quando vendere e noi non abbiamo il diritto di sommare i due valori, anche perchè in questo momento con l'asta TMO stanno veramente dimostrando in contrario di quello che stiamo facendo con il mercato italiano.

    Saluti

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    x Tutti

    Ieri abbiamo parlato un'altra volta con la nostra agente in Europa e lei ci ha detto che la Turchia effetivamente ha uno stock di 300 mila tonnelate nei sui magazzini. Si se aggiunge la raccolta di questo anno che, e questo é il problema perche non si sa con certeza, sará di altri 550 mila tonnelate, il mercato avrá un totale di 850 mila tonnelate, quindi sará un anno di molta nocciola.

    Con questo Io non voglio allarmarvi, neanche fare di "profetta", questa é la nostra informazione e Io faccio la vendita del mio prodotto in base a questa informazione. La prossima settimana ho una reunione con due esportatori turchi qua nella mia azienda. Le chiederó a loro piú informazione e vi faccio sapere.

    Saluti

    Magolli

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    mi fa piacere che proverai a farlo se non basta, allora ti darò un'altra argomentazione, naturalmente se sei un'associato.

    ciao antonio

    Poveri produttori Viterbesi (Italiani), ho visto quello che si sta prospettando con i prezzi sul Vs. mercato, per quelli che sono associati Vi consiglio di farVi assistere da un legale, poichè esistono validi motivi per costituirsi contro ignoti per manipolazione del mercato, e presentare la copia della denuncia nelle associazioni, facendo riferimento al comunicato ufficiale fatto dalla Fiskobirlik il 15.02.08
    saluti
    Ultima modifica di mefito; 08/05/2008, 11:52. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da tortora
    x i produttori associati che non hanno ancora chiuso il prezzo o che devono chiudere il prezzo entro il 31.05-o il 30.06.08, Vi consiglio di chiedere uno slittamento motivando la richiesta allegando la pubblicazione del rapporto Clima Italia 2007, con questa motivazione potete ottenere uno slittamento fino al 31.08.08, nel contempo richiedete una perizia agronoma sulle motivazioni del perchè la Vs. piantagione non produrrà nocciole nel 2008, e capirete le motivazioni serie, poichè non sono un disfattista.

    Allego il rapporto del Clima Italia del 2007
    Tortora, proverò a farlo ma non credo che questa motivazione gli basti.......: spero di sbagliarmi.

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Ciao Spazio

    Veramente non so quello che fa la Ferrero con le nocciole prodotte nel Cile. So che loro hanno uno stabilimento in Brazil, però non te so dire con assoluta certeza quello che fanno con le nocciole. Quello che si te posso dire, è que loro hanno piantato quasi tutto con le varietà giffoni e tonda gentile delle langhe. Anche so che hanno avuto problemi con la tonda gentile delle langhe per problemi di terreno.

    Saluti

    Magolli

    Lascia un commento:


  • flash
    ha risposto
    x Tortora
    Da quello che hai scritto devo dedurre che le nocciole turche del 2007 sono finite?
    Puoi darci una stima di quante nocciole italiane libere 2007 ci sono ancora sul nostro mercato?
    Gli industriali italiani dovrebbero comprare le nostre, che costano di meno. Come mai il nostro mercato non decolla?
    Vorrei aggiungere alcune cose: le mie nocciole le ho sempre vendute in guscio e non vedo perchè dovrei fare un'attività che fa parte della lavorazione industriale.
    Per quanto riguarda gli industriali che cercano di pagare le nocciole il meno possibile, questo conferma quello che ho sempre pensato, in pratica le cooperative hanno interessi opposto ai produttori!

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x tutti,
    adesso comprendiamo il perchè di tante notizie (Bufale) fatte girare in questi giornida parte della CASTA (furbetti del quartiere)sulle nocciole, la TMO HA INDETTO UN'ALTRA ASTA per nocciole 2005-06-07 le richieste devono pervenire entro il 13.05.08 e i prezzi richiesti non sono cambiati, mentre l'esito si saprà il 23.05.08 alle ore 17,00.
    Saluti

    x tutti,
    devo fare una rettifica al mio messaggio la TMO vende 15.000 ton di raccolto 2005-06
    non il 2007, e poi dicono che i turchi svendono le nocciole, questo denota che le nocciole sono solo in mano alla TMO e il nuovo raccolto non è buono e in questa asta leggo che la TMO ha capito perfettamente che detiene il dominio del mercato nocciole.
    saluti
    Ultima modifica di mefito; 08/05/2008, 11:53. Motivo: Uniti.

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    ZCZC AGI2171 3 CRO 0 R01 /
    CLIMA: CNR, IL 2007 UNO DEI PIU' CALDI NEGLI ULTIMI 2 SECOLI =
    (AGI) - Roma, 6 dic. - Il 2007 e' stato per l'Italia uno degli
    anni piu' bollenti dal punto di vista del termometro. Con il
    mese di novembre si chiude, dal punto di vista meteorologico,
    il 2007, e il nostro Paese conquista la 'medaglia di bronzo'
    (terzo posto) nella classifica degli anni piu' caldi degli
    ultimi due secoli. Il piu' caldo in assoluto - conferma
    l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio
    Nazionale delle Ricerche di Bologna (Isac-Cnr) - resta pertanto
    il 'memorabile' 2003, che ha fatto segnare un'anomalia di 1.6
    gradi sopra la media del periodo di riferimento convenzionale
    (1961-1990), seguito dal 2001 con 1.5 gradi, mentre il 2007 ha
    nel complesso fatto segnare uno scostamento di +1.4 gradi C.
    rispetto alla media del 1961-1990. Ricordiamo che l'anno piu'
    freddo dal 1800 ad oggi resta il 1816 (-2.3 gradi C.).(AGI)

    Red (Segue) 061156 DIC 07
    AGI2172 3 CRO 0 R01 /
    CLIMA: CNR, IL 2007 UNO DEI PIU' CALDI NEGLI ULTIMI 2 SECOLI (2)=
    (AGI) - Roma, 6 dic. - Ad avere 'alzato' fino alla 'medaglia
    di bronzo' del riscaldamento il 2007 sono state le medie
    dell'inverno 2006-2007 (il trimestre da dicembre a febbraio),
    che con un'anomalia positiva di +3,1 gradi, e' classificato al
    primo posto nel periodo coperto dalla banca dati Isac-Cnr, e
    della primavera (da marzo a maggio), anch'essa la piu' calda
    degli ultimi due secoli, con +2.3 C. "In effetti questo e'
    stato un anno molto caldo, soprattutto perche' e' cominciato
    con due stagioni caratterizzate dalle temperature medie
    maggiori in assoluto degli ultimi due secoli, mentre e'
    proseguito con un'estate calda, ma non da record: la nona dal
    1800 ad oggi", dichiara Teresa Nanni dell'Isac-Cnr dopo
    l'aggiornamento a tutto novembre della banca dati
    dell'Istituto, che ora copre un periodo di 208 anni. Il 2007 si
    e' poi concluso con una stagione autunnale (che
    meteorologicamente va da settembre a novembre) abbastanza
    fredda, di 0.4 gradi sotto la media del periodo di riferimento
    1961-1990, che ha determinato il risultato finale del terzo
    posto nella graduatoria. Negli ultimi 208 anni monitorati
    dall'Isac-Cnr, l'autunno 2007 si colloca al 104° posto, mentre
    il piu' caldo e' quello del 1926, con un'anomalia di +1.9 gradi
    e l'autunno piu' freddo si e' avuto nel 1835, con uno
    scostamento dalla media di -3.7 gradi.
    "Va segnalato pero' che, se si considera solamente l'Italia
    settentrionale, il 2007 raggiunge il primato del 2003: entrambi
    gli anni presentano un'anomalia di +2 gradi. Il record 2007 al
    Nord e' dovuto soprattutto ad un inverno e a una primavera che,
    nel Settentrione, sono stati ancor piu' eccezionali che al Sud,
    con anomalie rispettivamente di +3.4 e +3.5 gradi C.",
    evidenzia la ricercatrice.
    "Nel complesso, questo anno, con piovosita' del 16%
    inferiori alla media del periodo di riferimento, risulta tra i
    20 piu' secchi degli ultimi due secoli, che si collocano quasi
    tutti prima del 1970 (tranne il 1989, 1981, 2001 ed ora IL
    2007)", conclude Teresa Nanni. "Nel 2007 le precipitazioni, se
    si eccettua il mese di giugno, sono state sempre piuttosto
    scarse, in particolare nei mesi di luglio e gennaio, durante i
    quali sono risultate essere di oltre il 60% inferiori alla
    media 1961-1990".
    (AGI) Red 061157 DIC 07

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Non capisco perchè per una volta c'è qualcuno che ci vuole aiutare a capire meglio il mercato delle nocciole e dare consigli utili gli si voglia mettere il bastone tra le ruote...................................ah sì, forse qualcuno che ha l'interesse contrario.....
    Io, dal mio punto di vista, ringrazio Tortora per il tempo che dedica a questo post sulle nocciole

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Ciao tutti

    Ieri ho parlato con una ditta che fa le importazione delle nostre nocciole cileni nella Spagna e ci hanno detto che questo anno la Turchia arrivererà con una raccolta di 650.000 tonnelatte, una delle più grosse nelle ultimi anni.

    Io non so veramente qual è la verità, semplicemente scrivo le notizie di questa parte del mondo.

    Saluti a tutti

    Magolli

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    Gli effetti di questo forum, cominciano a dare riscontri: dovete sapere un grosso mediatore delle ns. parti (appartenente ai fornitori dei furbetti del quartiere) sbandierava ai quattro venti in piazza ad alcuni produttori che aveva visionato alcune zone di produzione nocciole e aveva riscontrato un raccolto eccezionale. I produttori gli hanno fatto trovare i rami di alberi di nocciole delle zone che aveva visionato, dicendogli oltre ad essere cieco sei pure bugiardo.

    saluti

    Per i produttori di nocciole TGL e IGP
    sapete quanto costa oggi una nocciola turca giresun sul mercato europeo ? no ve lo dico euro 6,50/Kg. mi domando ma come una nocciola turca vale questo prezzo mentre oggi una Piemonte che è la migliore vale più di un euro in meno, allora è vero che le Vs. associazioni non sanno valorizzare il prodotto, forse è più facile fare accordi con i compratori per tenere il prezzo che migliorarlo, provate a chiedere al marchio Novi se è disposto ad usare una nocciola turca Giresun al posto della Piemonte, vedrete cosa risponde, sicuramente se oggi la Novi produce 80 milioni di tavolette ed è lider del mercato italiano con le tavolette (di cui il 35/40% con nocciole), lo deve anche alle nocciole Piemonte, infatti quando mangi una tavoletta con nocciole Piemonte ti accorgi subito della differenza rispetto ad altri marchi, poiché risalta il sapore e la fragranza di una nocciola tostata Piemonte, questa evidenza ha dato una possibilità in più alla Novi di conquistare il primato sul mercato italiano
    Allora mi chiedo come mai le Vs. associazioni vi stanno chiedendo sacrifici con il prezzo delle nocciole, quando un nocciola turca Giresun da Settembre ad oggi ha sempre avuto prezzi altissimi e in questo momento risulta difficile comprare dal mercato turco, la verità è che qualcuno ha deciso di far rastrellare sul mercato piemontese il raccolto 07 a prezzi bassi per fare da polmone per il prossimo anno (visto anche la scarsità del nuovo raccolto).

    Saluti

    x tutti
    In Turchia è stata formata una commissione per valutare il raccolto delle nocciole :

    dal 7 maggio al 13 maggio valutazione zone 0-250metri livello mare
    dal 14 " al 21 " " " 250-500 " " "
    " 22 " al 27 " " " 500 oltre " " "

    Volevo ricordarVi che una valutazione del raccolto da parte della TMO è stata già fatta in precedenza " Raccolto Scarso con seri danni alle piante principalmente nelle zone da 250 metri a salire

    I Sig. ri della TMO inoltre hanno anche affermato che nel mediterraneo i raccolti delle nocciole di Spagna, Italia, etc sono deficitari.

    A questo punto Vi consiglio di monitorare i Vs. noccioleti e verificare seriamente il raccolto e lo stato vegetativo delle piante .
    Personalmente posso solo dire che più giorni passano i più vengono fuori problemi alle piantagioni foglie con il colore che vanno verso il giallo, rami che sispezzano etc..........ma nocciole pochissime

    Saluti
    Ultima modifica di mefito; 08/05/2008, 23:59. Motivo: Uniti.

    Lascia un commento:


  • flash
    ha risposto
    x tutti

    Una cosa la possiamo fare: far conoscere questo forum a tutti i produttori delle rispettive zone mediante il passa parola. In questo modo portiamo a conoscere l'altra faccia di questo mercato e li rendiamo meno sprovveduti. Potere=sapere.
    saluti
    Flash

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
    Vedo che il ragionamento sta prendendo la piega giusta, e Flash è il giusto esempio, infatti quello che conta è unire il prodotto e controllare il flusso, per avere un risultato dal mercato. Internet permette di unire molti produttori, una volta uniti si può creare un borsino che faccia riferimento a prezzi internazionali delle nocciole.

    Saluti
    Creare un borsino che faccia riferimento a prezzi internazionali delle nocciole? Veramente una buona idea. Se vi va io sarei con Voi.
    InterNuts il borsino telematico delle nocciole. Cosa ne dite?
    Una buona serata a tutti
    _________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x tutti

    Vedo che il ragionamento sta prendendo la piega giusta, e Flash è il giusto esempio, infatti quello che conta è unire il prodotto e controllare il flusso, per avere un risultato dal mercato. Internet permette di unire molti produttori, una volta uniti si può creare un borsino che faccia riferimento a prezzi internazionali delle nocciole.

    Saluti

    Lascia un commento:


  • flash
    ha risposto
    Originalmente inviato da tortora
    x le temperature nel mese di febbraio, bastava stare attenti ad alcune notizie meteo, dette anche dalle ns. reti rai e mediaset, già dimenticavo, cocciolò è solo interessato alle sue zone di produzioni. il resto del mondo produttivo nocciole è un optional. La mia affermazione sui raccolti è stata fatta anche nel convegno a Visciano del giorno 19.04.08 e FLASH può testimoniare, se ho detto cazz... sono facilmente reperibile per la smentita, diciamo tar 15/30gg.

    saluti

    scusami FLASH per la chiamata in causa.
    x Tortora
    é vero oltre che scrivere queste cose le vai dicendo anche nei convegli!
    Cmq noi tutti vogliamo guadagnare il più possibile dai nostri raccolti, però facciamo di tutto perché ciò non avvenga.
    Infatti subito dopo il raccolto ci precipitiamo a regalare le nostre nocciole al mediatore, all'industriale, alle associciazione o cooperative. Questi subito riempiono i loro magazzini e incominciano a fare il giochino al ribasso. Un esempio attualissimo: oggi tutti chiedono ai paesi produttori di petrolio di aumentare la produzione per far abbassare il prezzo, ma questi non ne vogliono sapere. In questo modo riescono a mantenere alto il prezzo del petrolio. Tornando a noi, se riuscissimo a tenere alta la richiesta di nocciole anche il prezzo si manterebbe alto. In che modo?
    1) non vendere le nocciole a settembre e ottobre ( questo non vale per chi ha bisogno di venderle );
    2) I coltivatori si devono unire in cooperative di soli produttori, perché non riesco a capire come possono avere gli stessi interessi, produttori e commercianti o industriali.
    3) un osservatorio per i prezzi e per la situazione internazionale e soprattutto quella turca;
    4) cambiare il regolamento delle cooperative più verso gli interessi degli agricoltori.
    5) l'obiettivo di noi tutti deve essere quello di arrivare a fare noi il prezzo delle nocciole
    Buona notte

    Lascia un commento:


  • boccia7
    ha risposto
    che vuol dire che ferrero è più potente di berlusconi anche se fosse piccolo imprenditore cercherebbe di pagare di meno la merce no?? comunque la ferrero ha anche molti ettari di sua propietà quindi è anche un po autonoma mi sembra che abbiano 20000 ettari se non vado errato comunque per la conferenza del nocciolo non so se venirci perche a giugno prendo la patente se non sono bocciato poi vi dirò ci voglio essere

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x tutti

    Spazio, comincia a riflettere seriamente, perchè comincia a capire il problema:
    es. Un industria utilizza 50.000ton di nocciole
    prezzo medio di acquisto euro 5 = 250.000.000 euro
    " " " euro 7,5 = 375.000.000 "
    questa è la realtà non ha nessun interesse a pagarVi le nocciole ad un prezzo migliore, sarebbe un danno per l'Azienda.

    Saluti

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    LEGGETE QUI:

    "11 miliardi di dollari. A tanto ammonta il patrimonio di Michele Ferrero e famiglia, a capo dell’omonima azienda specializzata in prodotti dolciari con sede direzionale a Pino Torinese, giunta al vertice della classifica degli uomini più ricchi d’Italia stilata da Forbes, scalzando Silvio Berlusconi, leader della graduatoria nel 2007. Un traguardo di grande prestigio per l’impresa piemontese, fondata nel 1946 da Pietro Ferrero - padre dell’attuale presidente - e attualmente quarta industria dolciaria mondiale per fatturato."

    "La svolta per il dolciaio piemontese è l’utilizzo delle nocciole, prodotto tipico della zona delle Langhe e dal costo accessibile, in anni dove le difficoltà economiche causate dal secondo conflitto mondiale rendono difficile il reperimento delle materie prime. La piccola bottega comincia a ingranare e nel 1945 Pietro tenta una nuova sortita in quel di Torino, dove apre un negozio di dolci in via Berthollet. Ma è l’anno successivo, il 1946, quello della svolta: il pasticciere di Farigliano inventa il primo grande prodotto dell’azienda, la “Pasta Gianduia”, in seguito ribattezzata “Giandujot”, un impasto di crema di nocciole a forma di panetto, da tagliare a fette e spalmare sul pane. L’impulso al successo della nuova creazione è il frutto della decisione di venderne piccole quantità per la distribuzione ai negozianti di Alba, letteralmente presi d’assalto in pochi giorni dai clienti."


    E' il momento di aprire gli occhi, Tortora ha ragione.
    Stanno schiacciando i prezzi delle materie prime e loro diventano industrie tra le piu' potenti al mondo!


    Ciao

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x cocciolò

    ho fatto un viaggio in aereo e le temperature a 10.000 metri erano a -55° e non ho trovato appezzamenti di nocciole, hai ragione, personalmente non credo di illudere qualcuno, anzi da quello che ho capito ci sono molti che a causa di qualcuno lo prendono nel c....esto.

    saluti

    P.s. io conosco anche un'altro si chiamava Sciarra Colonna ed è passato alla storia per avere dato uno schiaffo al Papa Bonifacio VIII

    Lascia un commento:


  • cocciolò
    ha risposto
    cosa faremo ?

    Buona sera,
    volevo puntualizzare alcune cose:
    - io non bado soltanto al mio orticello, anzi sono convinto che L'UNIONE E LE IDEE CONCRETE fanno la forza.
    - ho finalmente trovato notizia di temperature di -34°C ed anche più basse in Turchia, ma a quote superiori a 2.500 metri e li penso che sia difficile trovare alberi di nocciole.
    - protestare, aumentare il fuoco delle polemiche senza proporre nulla di concreto che senso ha ? a Napoli una cosa del genere la fece "qualche anno fa'" un tale chiamato Tommaso Aniello, Masaniello per gli amici.
    - quanti di voi sono disposti a non vendere, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, a Stelliferi il prossimo anno?
    - e se non vendiamo a Stelliferi a chi vendiamo? le teniamo sotto il letto a stagionare le amatissime nocciole?
    - vogliamo lavorarle noi le nocciole e con quali soldi costruiamo un impianto di lavorazione?
    - esiste realmente una alternativa concreta a Stelliferi?
    - per me le nocciole sono una "buona" integrazione al mio reddito, ma per tanti rappresentano l'unico reddito, quindi invece di illuderle bisognerebbe iniziare a dire qualcosa di reale e realizzabile; in campagna non si dice "quel nocchieto è sofferente" in campagna si dice " quel nocchieto ha bisogno di ......." noi agricoltori siamo abituati a lavorare e ad agire, anche a rimetterci se ne vale la pena.
    Sono graditi commenti e risposte perchè ormai è quasi maggio e la raccolta si avvicina.

    saluti

    Lascia un commento:


  • roger2
    ha risposto
    x tortora: Situazione in Campania

    Salve,
    sono un produttore di nocciole ed opero nell'Alto Casertano (varieta': Tonda di Giffoni e Camponica, circa 450 qli). L'azienda non e' attrezzata per la raccolta, percio' vendo "sulla pianta" da 10 anni allo stesso compratore (che funge anche da intermediario rivendendo il mio prodotto a commercianti dell'avellinese/nolano).
    La difficolta' maggiore, come penso sia comune a tutti i produttori campani (dove manca una organizzazione in cooperative come il viterbese), e' l'assoluta mancanza di trasparenza del mercato, della conoscenza dei prezzi e delle previsioni.
    Vorrei chiederle alcune domande:
    1) Dato per assodato che le previsione sono "oscure" a noi produttori, come conoscere nella maniera piu' certa il prezzo attuale nel momento della stipula del contratto? Il sito ISMEA e' attendibile o ci sono altre fonti piu' sicure?
    2) Il contratto con il compratore lo stipulo, da 10 anni a questa parte, all'inizio di giugno. Quest'anno si rischia che in quella data il prodotto sia sottovalutato e poi salga sotto la raccolta?
    3) per quale motivo in Campania non c'e' una organizzazione in associazioni/cooperative come nel viterbese o lanche? C'e' qualcosa di nuovo all'orizzonte?
    4) la Regione Campania tempo fa pubblicizzo' la nascita dell'Osservatorio:

    che fine ha fatto questo progetto? Secondo lei e' davvero utile ad una maggiore trasparenza dei prezzi o rimarra' sempre lo stesso?
    Grazie del suo aiuto.

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    x san michele di serino, le consiglio di chiedere al sig. Grasso Gaetano o al sig. Romano, per il raccolto (anche se è una zona più fresca cmq il raccolto è scarso).

    saluti

    i grossi utilizzatori di nocciole ricevono il rapporto sul clima entro la fine dell'anno, e cosa credete che facciano quando ricevono un rapporto che l'anno 2007 è stato uno dei più caldi e aridi degli ultimi 200anni ? danno l'incarico ai loro esperti per valutare le condizioni della pianta e una pianta che ha sofferto siccità e caldo per tre mesi giu-ago e per giunta con il raccolto in groppa, quale reazione potrà avere da questo shock termico, se non quello di non produrre almeno per un anno, e in virtù di questi dati che fanno accordi con i loro fornitori fidati, e a questi è concesso qualsiasi cosa pur di raggiungere l'obbiettivo primario, quello di fare grasso per superara il periodo di fame che verrà, e sono capaci di dire che GESU' è MORTO PER IL FREDDO. Provate a chiedere in Turchia l'estate come è stata, e cosa hanno sofferto gli alberi di nocciole, in conclusione poche nocciole, a giorni vedremo.
    saluti
    Ultima modifica di mefito; 09/05/2008, 00:00. Motivo: Uniti.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da francopaolo Visualizza messaggio
    Entro il 31 maggio verremo liquidati pensi che rischiamo un ulteriore ribbasso ???
    Io sono nella tua stessa situazione: a quanto pare il prezzo dovrebbe salire, ma noi siamo obbligati a chiudere il tutto entro il 31......
    A questo punto non vedo perchè l'assofrutti debba alzare il prezzo prima di quella data..........stai a vedere che lo farà subito dopo, magari la prima settimana di Giugno

    Lascia un commento:


  • francopaolo
    ha risposto
    Caro tortora io sono uno di quei produttori che ha contribuito al crollo del prezzo delle nocciole , faccio parte dell' ASSOFRUTTI e come tutti i soci a fine settembre ho consegnato tutto il prodotto.
    Entro il 31 maggio verremo liquidati pensi che rischiamo un ulteriore ribbasso ???

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da rinomont Visualizza messaggio
    x Tortora
    sono di San Michele di Serino AV ho un ettaro di giffoni
    e sto controllando la produzione, vedo comunque che è buona
    quindi dipende dalle zone
    Controlla meglio ...... ti stai sbagliando, dai che è un pò scarsina.
    Converrebbe dire che anche da noi ci sarà una stagione scarsa per non far abbassare ulteriormente i prezzi. Sicuramente ad un secondo controllo ci confermerai che hai una produzione inferiore eh eh.
    Anzi ti dirò anche che ci sono state gelate tardive, grandine e vento che hanno fatto un bel pò di danno.

    Saluti
    ________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • rinomont
    ha risposto
    x Tortora
    sono di San Michele di Serino AV ho un ettaro di giffoni
    e sto controllando la produzione, vedo comunque che è buona
    quindi dipende dalle zone

    Lascia un commento:


  • tortora
    ha risposto
    1) i dati sulla produzione vengono da un'analisi sulle temperature e dal un controllo mio diretto degli alberi con un gruppo di agronomi, comunque il cnr ha pubblicato sul sito, che l'anno 2007 per la siccità e il caldo risulta al 2 posto negli ultimi 200 anni, dopo il 2003 (nel 2004 niente raccolto LO SANNO TUTTI)
    2) Il prezzo della Fisko non è più di riferimento ormai il riferimento è TMO che ha pagato le nocciole da 5,00YTL SETT. 5,35 GENNAIO
    3) La Fisko non ha più il potere di vendere nocciole, quindi il timone è TMO + GOVERNO.
    4) Non sono uno sgusciatore,
    5) mi fa piacere per i raccolti delle Vs. zone ma una rondine non fa primavera
    6) invito pubblicamente a formare una commissione (con cocciolò)per la valutazione dei raccolti sul territorio campano (sarete miei ospiti)

    saluti

    x le temperature nel mese di febbraio, bastava stare attenti ad alcune notizie meteo, dette anche dalle ns. reti rai e mediaset, già dimenticavo, cocciolò è solo interessato alle sue zone di produzioni. il resto del mondo produttivo nocciole è un optional. La mia affermazione sui raccolti è stata fatta anche nel convegno a Visciano del giorno 19.04.08 e FLASH può testimoniare, se ho detto cazz... sono facilmente reperibile per la smentita, diciamo tar 15/30gg.

    saluti

    scusami FLASH per la chiamata in causa.
    Ultima modifica di mefito; 09/05/2008, 00:03. Motivo: Uniti.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    Cerchiamo di essere realisti, sapete tutti chi e' Stelliferi, non possiamo noi localmente metterci da soli di traverso.
    Pero' ci sono alcune strade che si possono percorrere, vediamo quello che ne esce fuori, magari non succedera' niente ma provare qualche soluzione nuova si puo'.
    Ciao
    Non so quanto sia facile mettersi di traverso, ma se si mettesse anche solo un po' di paura non sarebbe poi tanto male per noi.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X