MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Magolli
    ha risposto
    Buon Natale a tutti!!!!

    Qua giù si cominciano a vedere le nocciole nel albero!!!!

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
    Fine anno che vede un aumento dei prezzi delle nocciole.
    Sperando che il rialzo continui anche nel 2011, auguro un buon natale ed un felice anno nuovo a tutti i nocchiaroli (e non).

    Saluti
    ________
    Nocchio
    Auguri anche a te Nocchio!
    PS: di quanto sono aumentate?

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Fine anno che vede un aumento dei prezzi delle nocciole.
    Sperando che il rialzo continui anche nel 2011, auguro un buon natale ed un felice anno nuovo a tutti i nocchiaroli (e non).

    Saluti
    ________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • dario3107
    ha risposto
    ciao a tutti, avrei bisogno di una dritta. Quest'anno abbiamo fatto 150 chili di noccioline tonda gentile delle langhe in provincia di alessandria dove abbiamo un pò di terra e ci dilettiamo a produrre qualcosina.
    Il problema è che non sappiamo a chi poterle vendere. ! conoscete qualcuno della zona che passi a ritirarle o dove poter andare a piazzarle senza andare a telefonare a mille persone ? capisco che è cosa irrisoria visto l'esiguo quantitativo , però mica posso mangiarle tutte ! Ci conto. grazie. ciao

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Per essere brutto è brutto
    Che dire, bisognerebbe provarlo, certo che con una sola ruota davanti avrei paura di cappottarmi.....
    Ma la trazione è completamente idraulica come per le semoventi?

    Lascia un commento:


  • offi
    ha risposto
    Innovazione ?

    Questo costa 44 dollari (mi pare che diano anche il rimorchio). Poi bisogna sempre tener conto dell'euro debole ecc ecc ecc ecc eccetera.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    l'ho visto di sfuggita al telegiornale e ne sono rimasto sconcertato... ora rimango ancora piu sconcertato nel sapere che questa cosa ha vinto un premio...

    assurdo!

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Facma vince il premio all'EIMA 2010 come innovazione tecnologica, un nuovo tipo di trattore a tre ruote:


    Ciao

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    Magolli,
    sei maledettamente realista!

    I prezzi dei terreni qui variano da euro 20.000 ad ettaro fino a euro 100.000 ad ettaro. In media 50.000 - 60.000.

    Ciao
    Hahaha, grazie Spazio, mo sono realiste perche qua il dollaro crolla e crolla e come ditta che esporta nocciole e vendo in dollaro, questo anno si torna dificilissimo!!!!
    Aspetto che le cose torneno bene......
    La primavera scende piano piano in Cile, pero i nocciolo si vede bene e adesso cominciamo con alcuni concimazione di azoto, calcio, potassio, fosforo e boro....

    Salutti

    Magolli

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Magolli,
    sei maledettamente realista!

    I prezzi dei terreni qui variano da euro 20.000 ad ettaro fino a euro 100.000 ad ettaro. In media 50.000 - 60.000.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    si magolli ma il dollaro deve rimanere ancora come riferimento di moneta di scambio mondiale?
    O visto che non ha la forza di un tempo, bisogna trovare altre soluzioni visto che a noi questa situazione ci danneggia. Se pensiamo al Pil quello europeo e' divenuto piu' pesante di quello americano, reggera' l'urto cinese l'economia americana?
    Ciaooo
    Ciao Spazio,

    Sono de accordo con te, pero cosí va il mercato adesso e le conti se devono fare con lo scambio reale e non con lo scambio che uno voleró.
    Non so come andará con la Cina......vedremo nel futuro.

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Non diamo colpa agli altri offi, cosa abbiamo fatto noi per chiudere la filiera? Niente!
    Se l'agricoltore vuole sopravvivere deve mettere mani e piedi nell'ultimo segmento di lavorazione, quello dove attualmente risiede la speculazione, per farlo ci vogliono le competenze, gli investimenti e i volumi. L'alternativa e' la chiusura e quando chiudi l'impresa nel mondo ce n'è un'altra che apre, ma non pensate di riaprirla superata la crisi, quell'azienda non ritornera' piu'.

    una nota sindacale interessante:
    "La discussione si è poi spostata sul tema controlli e aflatossine e la commissione Ue ha rimarcato che dopo l’innalzamento dei limiti vi è stato un miglioramento della sanità delle nocciole turche importate in Europa. (non poteva essere diversamente avendo innalzato la soglia è stato come spalancare una nuova porta). La delegazione turca, non ancora soddisfatta, si è profusa in una serie di richieste in merito ai controlli tra cui un ulteriore innalzamento del livello di residui di aflatossine previsto dall’UE, con particolare riferimento all’aflatossina B1, non prevista dal Codex Alimentarius, la richiesta di abbassare la percentuale dei controlli dal 10 al 5%, e una riduzione dei tempi di sosta in dogana per le verifiche. Sul tema è intervenuta la sola Coldiretti che ha rimarcato la sua contrarietà alla decisione di innalzare i limiti per le aflatossine presa dall’UE, considerato che queste sostanze sono cancerogene e genotossiche. I turchi hanno quindi presentato i loro schemi di difesa antiparassitaria, improntati su oltre 20 principi attivi vietati da anni nell’UE, provocando le proteste delle delegazioni italiana e spagnola."

    Ecco come si fa la politica, non con temi astratti, non solo i turchi la sanno fare molto bene.
    E' l'Italia che e' incapace di portare avanti pochi punti ma concreti, manca di concretezza e gli altri si fanno gli affari propri.
    Ultima modifica di mefito; 16/10/2010, 06:19.

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Quoto in pieno Nocchio!
    Seguiamo gli sviluppi
    Ciao

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    Apro una piccola parentesi per gli amici che operano sui cimini:
    leggete questa dichiarazione di guerra dell'accademia kronos con molta attenzione, http://www.ontuscia.it/news.php?extend.50293.5
    i passaggi fondamentali:
    "Una nuova arma legale contro speculatori, inquinatori e attentatori della salute pubblica."
    "i cittadini del viterbese subiscono in silenzio continui rischi per la loro salute per acque che sembrerebbero non potabili, per presunti terreni avvelenati chimicamente, per ipotesi di polveri contaminate emesse massicciamente nell'atmosfera nei periodi di raccolta delle nocciole".
    "avvocati iscritti all'associazione offriranno a turno e gratuitamente la loro consulenza a tutti quei cittadini che si ritengono danneggiati da attività agricole, da situazioni di degrado ambientale e da rischi alla salute per acque e cibi contaminati."
    "Basta formule sperimentali, ulteriori benefici economici a chi dice di fare agricoltura biologica e invece usa abbondantemente sostanze chimiche."
    E' iniziata una guerra contro gli agricoltori senza precedenti, le nostre associazioni non hanno ancora preso posizione, secondo voi dobbiamo aspettare ancora o e' il momento di muoversi e fare qualcosa?
    Il rischio e' che si generi un clima di aperta ostilita' tra i cittadini e gli agricoltori con tensioni sociali che non gioverebbero a nessuno.
    Che ne pensate?

    Ciao
    Caro Spazio, questo problema non è solo per gli amici che operano sui cimini. Io ed altri coltivatori lo viviamo a Capranica, Bassano e Sutri.
    Quando la gente vede una botte per i trattamenti è come se vedesse la peste. Sono gli stessi che neanche ti danno il tempo di finire la raccolta per venirti a chiedere la busta di nocciole, oppure sono gli stessi che ti hanno concesso in affitto il noccioletol.
    Se ti vedono con casco e tuta poi rischi che ti sparino.

    Ci vuole buon senso e rispetto da entrambe le parti.
    Per gli amici della valle di Vico purtroppo si sta facendo sempre più nera. Anche a Capranica e Bassano stiamo a livello di caccia alle streghe.

    Secondo me l'unica possibilità è l'informazione. Facciamogli vedere quali sono i prodotti che usiamo. Spiegamogli che operando nel rispetto delle norme il pericolo di contaminazione viene ridotto al minimo.

    Saluti
    ________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Apro una piccola parentesi per gli amici che operano sui cimini:
    leggete questa dichiarazione di guerra dell'accademia kronos con molta attenzione, http://www.ontuscia.it/news.php?extend.50293.5
    i passaggi fondamentali:
    "Una nuova arma legale contro speculatori, inquinatori e attentatori della salute pubblica."
    "i cittadini del viterbese subiscono in silenzio continui rischi per la loro salute per acque che sembrerebbero non potabili, per presunti terreni avvelenati chimicamente, per ipotesi di polveri contaminate emesse massicciamente nell'atmosfera nei periodi di raccolta delle nocciole".
    "avvocati iscritti all'associazione offriranno a turno e gratuitamente la loro consulenza a tutti quei cittadini che si ritengono danneggiati da attività agricole, da situazioni di degrado ambientale e da rischi alla salute per acque e cibi contaminati."
    "Basta formule sperimentali, ulteriori benefici economici a chi dice di fare agricoltura biologica e invece usa abbondantemente sostanze chimiche."
    E' iniziata una guerra contro gli agricoltori senza precedenti, le nostre associazioni non hanno ancora preso posizione, secondo voi dobbiamo aspettare ancora o e' il momento di muoversi e fare qualcosa?
    Il rischio e' che si generi un clima di aperta ostilita' tra i cittadini e gli agricoltori con tensioni sociali che non gioverebbero a nessuno.
    Che ne pensate?

    Ciao

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Sulle quotazioni delle nocciole Turche ieri c'è stato un calo del 4,8% circa.
    Vediamo se questo calo sulle turche avrà nei giorni a venire una ripercussione sui prezzi di casa nostra.

    Saluti
    ______
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    si magolli ma il dollaro deve rimanere ancora come riferimento di moneta di scambio mondiale?
    O visto che non ha la forza di un tempo, bisogna trovare altre soluzioni visto che a noi questa situazione ci danneggia. Se pensiamo al Pil quello europeo e' divenuto piu' pesante di quello americano, reggera' l'urto cinese l'economia americana?
    Ciaooo

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    Quest'aspetto dei cambi ultimamente sta diventando un tema scottante. Noi europei non possiamo continuare ad auspicare un dollaro forte ed un euro debole. Si sta infatti delineando esattamente l'opposto e cioe' un dollaro cartastraccia e un supereuro che pero' paradossalmente ci penalizza. La soluzione e' costringere la Turchia ad usare l'euro, devono entrare in europa, anche se e' asia, comunque... altra soluzione e' creare una borsa merci europea in euro efficente che comprenda anche un certo quantitativo di nocciole turche all'interno da contrattare. Lo dico in modo grezzo, poi non so se anche il cacao e' agganciato al dollaro, allora ci sarebbe la solita industria che acquista materie prime in dollari cartastraccia e rivende i prodotti finiti in supereuro. E' una materia su cui riflettere, di cui non conosco molto.

    Ciaoo
    Ciao Spazio,

    Credo che hai ragione in questo argomento, peró voglio dire che, per esempio, in Cile il dollaro e il euro hanno callato ai prezzi che Io mai avevo visto (diciamo negli ultimi 10 anni). Comunque il euro rimane piú forte che il dollaro. Tutto questo credo sia per la crisi economica e che ancora gli Stati Uniti non riesce a uscire della crisi lo stesso per la UE. Piano piano il prezzo delle monete salirá.
    Rispetto della Turchia, Io credo che non é oportuno che entre nella Unione Europea, perche sará parte della politica comunitaria europea e potra servirsi di tutta la aiuta comunitaria. Penso che e meglio metere sul tavolo ai participante della filiera e trovari accordi. La Turchia non puó continuare con grandi disturbi sui mercati. Tutti non posiamo aspetera il prezzo di "salita" della Turchia ver calcolare il guadagno del anno.
    Allora, rispetto a la compra dei prodotti, Io penso che in mercati globali la moneta é il dollaro e sono molto confidente che anche la compra dil cacao si fa in dollaro, pero non sono sicuro, bisogna avere piú informazione.

    Salutti

    Magolli

    Lascia un commento:


  • mariobruz
    ha risposto
    Ciao Nocchio,
    Adesso vogliono copiare l'assofrutti con le fasce? Capisco....
    Io di dico che per tanti anni un mio amico mi ha preso in giro perchè mi tagliavano le nocciole e tutti gli altri non lo facevano. Con questa notizia che mi dai posso rifarmi di tanti anni di sofferenza. e sono contento perchè vuol dire che la qualità paga sempre prima o poi. Ma con quale credibilità adesso puoi fare le fasce di qualità?
    Un saluto a tutti
    Un saluto a tutti

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Quest'aspetto dei cambi ultimamente sta diventando un tema scottante. Noi europei non possiamo continuare ad auspicare un dollaro forte ed un euro debole. Si sta infatti delineando esattamente l'opposto e cioe' un dollaro cartastraccia e un supereuro che pero' paradossalmente ci penalizza. La soluzione e' costringere la Turchia ad usare l'euro, devono entrare in europa, anche se e' asia, comunque... altra soluzione e' creare una borsa merci europea in euro efficente che comprenda anche un certo quantitativo di nocciole turche all'interno da contrattare. Lo dico in modo grezzo, poi non so se anche il cacao e' agganciato al dollaro, allora ci sarebbe la solita industria che acquista materie prime in dollari cartastraccia e rivende i prodotti finiti in supereuro. E' una materia su cui riflettere, di cui non conosco molto.

    Ciaoo

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    Attenzione al rapporto euro/dollaro, c'è turbolenza sui mercati internazionali e dato che in Turchia il prezzo delle nocciole e' in dollari, ci potrebbero essere degli assestamenti.
    Poi a livello locale ci sta la solita speculazione rivolta ai singoli produttori, ci tengo a dire che le cooperative e' vero hanno i magazzini pieni ma non vendono tutto il prodotto subito questo salvaguarda paradossalmente anche chi e' slegato dal mercato, difendendolo da oscillazioni improvvise.

    Ciao
    Ciao Spazio,

    Concordo con te che si deve guardare al raportto dolar/euro. Il dolar continua a scendere di prezzo, quindi, se si compra la nocciola adesso si deve offrire un prezzo piú basso per fare fronte a questa scesa dil prezzo del dolar. Diciamo che é una salvaguarda delle cooperative / sgusciatori per non perdere soldi.
    Non so come andrá in futuro il prezzo dil dolar, ma volevo dare il mio punto di vista per considerazioni delle utenti del forum.

    Salutti

    Magolli

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Attenzione al rapporto euro/dollaro, c'è turbolenza sui mercati internazionali e dato che in Turchia il prezzo delle nocciole e' in dollari, ci potrebbero essere degli assestamenti.
    Poi a livello locale ci sta la solita speculazione rivolta ai singoli produttori, ci tengo a dire che le cooperative e' vero hanno i magazzini pieni ma non vendono tutto il prodotto subito questo salvaguarda paradossalmente anche chi e' slegato dal mercato, difendendolo da oscillazioni improvvise.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    qua in piemonte è stabile..........................

    Lascia un commento:


  • mariobruz
    ha risposto
    Ciao a tutti,
    ho sentito che il prezzo è sceso !! Qualcuno sa dire qualcosa ??
    io avevo venduto qualcosina.
    Un saluto a tutti

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    ciao mondo... pirodiserbo... ci pensavo l altro giorno a come mai nessuno ci avesse gia pensato! se ti va andiamo insieme a vedere?

    produzione di 20 quintali a ettaro? beato te!

    Lascia un commento:


  • mondoarancio
    ha risposto
    Ciao a tutti, un po di pausa... tra nocciole e uva...
    a proposito di spollonatura il 9 ottobre in piemonte a castellero il creso organizza una mattinata per la spollonatura con il pirodiserbo qualcuno a gia dimestichezza con questo sistema?
    Io quest anno con la produzione sono stato sui 20 q. a ettaro ora speriamo che si arrivi almeno a un 5......

    Lascia un commento:


  • Kayser
    ha risposto


    ...avevano smesso per un po',poi visto che il prezzo delle nocciole nonostante tutto nei prossimi anni poteva rimanere stabile,hanno ricominciato con la propaganda per giustificare la mazzata che vogliono darci.Stanno aspettando che qualcuno tiri fuori sto' schifoso contributo per ettaro cosi' da far crollare definitivamente il prezzo.Le nocciole devono fare la fine del grano duro,è questa la missione della "lobby" politico-industriale che vuole vederci morti e sepolti.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Ciao Magolli
    No, non è stata scarsa....quella di mio padre e di mio fratello diversamente il mio ettaro di terreno che curo con tanto amore ed attenzione mi ha completamente deluso....appena 17 quintali.
    E pensare che ha avuto gli stessi identici trattamenti e concimazioni degli altri, che hanno sfiorato i 30 quintali.
    Sarà per la prossima raccolta (anche se me lo ripeto da 4 anni a questa parte)

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    I miei terreni hanno prodotto una media di 25 quintali ad ettaro.
    Ciao
    Grazie per il datto, diciamo che non é stata una produzione scarsa...

    Lascia un commento:


  • johann
    ha risposto
    beh vediamo cosa tireranno fuori!!

    Lascia un commento:

Caricamento...
X