MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Baffokid
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    Il sito di riferimento è questo: http://www.fiskobirlik.org.tr/defaul...&id=66&lang=tr

    Per Baffokid: controllo tutti i giorni, 3/4 volte al giorno se ci sono novità, se c'è qualcosa di nuovo anche per noi lo scrivo sul forum tranquillo

    Questa cosa dei prezzi comincia a scocciarmi........
    Noi tutti abbiamo bisogno di persone come te, che sono
    sempre presenti e fanno si che questo, argomento sia
    sempre aggionato nell'interessi di tutti noi.
    Percio continua cosi che vai benissimo.
    Un saluto
    Baffokid

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    Nuovo aumento delle nocciole turche! E le nostre?

    Ciao peppe
    Ci devi informare anche se aumentano le nostre non solo
    delle Turche?
    Saluti
    Baffokid

    Lascia un commento:


  • giangi77
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    Nuovo aumento delle nocciole turche! E le nostre?
    Assofrutti che dice?......grazie delle info , volevo sapere : quale è la tua fonte riguardo prezzi turchia? turchia moderna?

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Nuovo aumento delle nocciole turche! E le nostre?

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    bisognerà cambiare sistema nel corso dei prossimi anni, le intolleranze sono dovute ai funghi...

    andrà a finire che faremo doppia raccolta e trasformazioni entro l'inverno onde evitare la diffusione degli organismi micotici...e questo sarà anche per cereali e compagnia bella.... poi vedrete che queste misteriose intolleranze alimentari magicamente spariranno...

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
    Sono punti di vista di chi scrive articoli e ricerche di parte.
    Se leggi questo articolo:
    Le nocciole ad esempio rappresentano una fonte di grassi "buoni", anche se non apportano una quantità significativa di grassi essenziali, al contrario di altri tipi di frutta secca come le noci. Contengono moltissimi fitosteroli.
    Le nocciole sono, dopo le mandorle, la frutta secca che contiene la quantità maggiore di vitamina E. Sono un'ottima fonte di fitosteroli, sostanze ritenute importanti nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. A conferma di ciò, uno studio recente ha dimostrato che un consumo regolare di nocciole è in grado di abbassare i livelli di colesterolo LDL e trigliceridi. Questo vale per chi non è sovrappeso, essendo quest'ultima una condizione molto più sfavorevole nei confronti dei fattori di rischio delle malattie cardiovascolari.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da johann Visualizza messaggio
    credo sia un errore di digitazione, penso si riferisca alle noccioline alias arachidi....guarda anche la foto
    Non è un errore purtroppo: ieri ho letto un articolo analogo su un quotidiano.

    Lascia un commento:


  • johann
    ha risposto
    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio

    credo sia un errore di digitazione, penso si riferisca alle noccioline alias arachidi....guarda anche la foto

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    di bene in meglio...

    Virgilio: News nazionali e locali, Login, accesso Mail e PEC, Sport, Oroscopo, Gossip, Finanza, Economia, Video, Mail e Motore di Ricerca.

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Nocciole nel Mondo

    Ragazzi lo sapevate che la Ferrero sta facendo di tutto per far crescere le nocciole in giro per il mondo.
    Date un po’ un’occhiata a questo video e link
    http://www.ferrerohbd.com/?IDV=221

    Ferrero HBD (Hazelnut Business Development - R&D) è una divisione di Ferrero che ha come missione quella di promuovere a livello mondiale la coltivazione della Nocciola La qualità dei prodotti Ferrero è ben conosciuta e tante sono le persone che hanno testato la freschezza degli ingredienti che li rendono così unici ed apprezzati. Il costo e la disponibilità di cacao, latte, zucchero e le altre materie prime sono i fattori chiave che definiscono il core business dell’azienda. Da questo punto di vista la nocciola è la materia prima che più rappresenta Ferrero, in tutte le sue forme, intera, in granella ed in pasta.Per poter controllare il rischio sul prezzo della nocciola e potenziare la diversificazione degli approvvigionamenti, nel novembre 2006 Ferrero costituisce la divisione Hazelnut Business Development (HBD) incaricata di promuovere a livello mondiale la coltivazione della nocciola. Allo stesso tempo HBD fornisce strumenti di supporto per futuri investitori e coltivatori della nocciola.
    E pensate un po' che noi si stiamo preoccupando della
    Turchia? Invece fra qualche anno le nocciole non sappiamo
    piu' da dove arriveranno altre/oltre quelle gia' esistenti.
    Altro che IGP - DOP ecc. ecc..
    Questo e' il bello della globalizzazione
    Saluti
    Baffokid

    Lascia un commento:


  • mondoarancio
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    X Mondoarancio: ho avuto problemi con quel blog qualche giorno fa, ma ora si apre normalmente. Controlla il tuo pc, deve essere un tuo problema.
    si peppe30679 confermo ieri sono riuscito a trovare un altro modo per vedere la pagina di turchiamoderna grazie !

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    X Mondoarancio: ho avuto problemi con quel blog qualche giorno fa, ma ora si apre normalmente. Controlla il tuo pc, deve essere un tuo problema.

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da Zlatan Visualizza messaggio
    Salve, vecchi blogghisti che non siete altro e salve anche ai meno vecchi.
    ............
    Nocchio dice: "...A chi interessa il mercato corillico al punto da mandare i propri collaboratori in giro per il mondo per controllare a che punto sono le nuove piantaggioni di nocciole dell'Armenia piuttosto che della Georgia? Comunque non sono arrivato a nessuna risposta. Per adesso mi limito a ringraziare TurchiaModerna per l'apporto di informazioni".
    OK amico mio, ma:
    ....
    Zlatan
    Mi sono espresso male e non sono riuscito a farmi capire (cosa che mi succede sempre più di frequente):
    Quanto detto nel precedente messaggio era riferito al fatto che su TurchiaModerna il "redattore" in un suo articolo, parlando a proposito di piantaggioni dell'est europeo, si diceva (più o meno) che ulteriori notizie sarebbero state fornite dai suoi collaboratori dopo aver visitato quei posti.
    Credete veramente che dietro un blog come TurchiaModerna ci siano le possibilità economiche per spedire collaboratori in giro per il mondo a carpire informazioni su come vengono coltivate, lavorate e commercializzate le nocciole?
    Suvvia.... le informazioni come dice Zlatan si possono trovare in rete. Riportate tutte insieme come fa il blog è una comodità per tutti. Bisogna stare solo attenti a non farsi prendere troppo dai commenti personali di chi scrive e limitarsi ad esaminare i dati su riportati.


    Saluti
    ________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • mondoarancio
    ha risposto
    ciao a tutti, io trovo che al momento turchia moderna sia un buon servizio,sia piuttosto semplice da capire e dia almeno ai neofiti come me un iformazione .... da qui ringrazio sempre questo forum di esistere perche, permette di rielaborare e filtrare queste e altre notizie che arrivano tramite l apporto di tutti voi ! Ora però è da circa 8 giorni che non riesco a vedere turchiamoderna o per lo meno la pagina che visualizzo e del 6- 02- 2011....
    E' normale o abbiamo perso una fonte di info ???

    non si riesce a fare un angolo specifico su questo forum (aprendone uno nuovo non so chiamandolo quotazioni nocciole tanto per dire una cavolata....)chiedo scusa in anticipo per l eventuale c...ta che sto dicendo....!

    Lascia un commento:


  • Zlatan
    ha risposto
    Salve, vecchi blogghisti che non siete altro e salve anche ai meno vecchi.
    Dunque, Baffokid mi pare proprio che la cosa sia evidente. Magari, senza andare troppo a cercare Marietta per Roma, è sufficiente leggere la risposta a Giuseppe datata 14-02-2011. Mi sa che gatta ci cova e quando dico gatta, non voglio dire proprio gatta...
    Nocchio dice: "...A chi interessa il mercato corillico al punto da mandare i propri collaboratori in giro per il mondo per controllare a che punto sono le nuove piantaggioni di nocciole dell'Armenia piuttosto che della Georgia? Comunque non sono arrivato a nessuna risposta. Per adesso mi limito a ringraziare TurchiaModerna per l'apporto di informazioni".
    OK amico mio, ma:
    1) - Non c'è da andare proprio in nessun posto né di sguinzagliare nessuno per avere quelle notizie. Si trovano tutte in Internet. Le nocciole di Georgia, Azerbaijan, Armenia ecc. sono al centro di molte discussioni e di molte analisi.
    2) - Ok per le notizie che il sito fornisce in quanto, magari, è più comodo trovarle tutte in un sito piuttosto che andare a cercarle dalle fonti più disparate. Però, mi chiedo, può essere che le notizie vengano postate per far passare un'idea di base che, magari potrebbe non corrispondere alla situazione reale? Ricordate cosa succedeva sul nostro blog ? Venivano postate le notizie che faceva comodo postare e ne veniva data una interpretazione del tutto arbitraria. Alcuni, tra cui il sottoscritto, hanno mangiato la foglia e... insomma, le nocchie a 10 euro al punto non le ha vendute nessuno.
    3) - Quando si spara a tutta pagina che "Le nocciole Turche sono finite" si dà una informazione non esatta. Tutti gli analisti SERI sostengono che la produzione 2010 potrebbe non bastare a coprire la domanda fino all'arrivo del nuovo raccolto. Essi sanno però, e lo dicono, che TMO ha scorte a sufficienza (conservate perfettamente) per coprire il deficit eventuale e che ha già comunicato che ne immetterà sul mercato quante e quando sarà necessario.
    Ecco quindi che, dare una notizia in un modo ha un significato, darla in un altro modo ne ha uno ben diverso. Esempio: se so che le nocciole in Turchia sono finite (o lo saranno il mese prossimo) e non tengo conto di TMO, mi aspetterò un prezzo stratosferico. Se invece so che non basteranno ad arrivare alla congiuntura col nuovo raccolto ma che TMO si è già impegnato a coprire il deficit, l'aumento che dovrò aspettarmi sarà molto più contenuto.
    4) - I toni e lo stile, oltre che i contenuti, sono troppo simili a qualcosa di già visto. Non vorrei che qualcuno sia uscito dalla porta (sbattendola sonoramente) e sia rientrato dalla finestra con le medesime intenzioni di prima. Magari con l'appoggio di qualche blogger che ancora pontifica.
    Magari soffro di manie di persecuzione e mi sbaglio però le analogie col passato sono veramente, ma veramente molte.
    Ad maiora
    Zlatan

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Originalmente inviato da Zlatan Visualizza messaggio
    Boh ! Sai che hai fatto due domande proprio infami ? (Scherzo, ovviamente)
    Riguardo a TMO posso provare a darti la risposta più scontata in relazione al loro comportamento recente e alle voci che circolano nell'ambiente. Se ci sarà penuria di nocciole verso l'ultima parte della stagione, TMO immetterà sul mercato un quantitativo tale da coprire l'eventuale deficit. Non di più. Quindi, questa manovra DOVREBBE solo riequilibrare l'offerta, non sbilanciarla. Pertanto i prezzi non DOVREBBERO subire contraccolpi negativi.
    Riguardo a "Turchia Moderna", posso dirti che hanno dati reali ma che, a volte, l'interpretazione di questi dati sembra un tantino estremizzata. Chiedi anche chi c'è dietro. Io non lo so, ma qualche dubbio ronza nel mio fragile cervellino. Su questa cosa vorrei che si esprimessero vecchi amici del forum, e mi riferisco a Nocchio, Baffokid, Boccia, Mariobruz, Spazio, Magolli e qualcun altro che adesso non mi viene in mente (l'età avanza, caro mio) ma di cui ho molto apprezzato i post.
    Aspetto che qualcuno si faccia vivo.
    Ciao
    Zlatan
    Ciao Zlatan,

    Scussa anche a me per il ritardo di risposta, pero sono stato molto impegnato in campagna facendo dei medizione per calcolare la produzione del noccioleto. Comunque, nella domenica ho un po piú di tempo...

    Non so chi e dietro Turchia moderna, a me mi sembra una buona fonte di informazione per tutti. Sono stato parlando con i compratori della Europa e hanno detto che il prezzo, adesso, e un po stranno. Stranno, nel senzo que non si sa dove andrà, perche la informazione della Turchia non arriva con molta fiducia. Quello che i compratori hanno detto e che fra il raccolto scarso (non troppo scaso, pero si piú basso che altri anni) in Italia e anche in Turchia la vera domanda è: quanta nocciola ha stocatta la TMO. Una volta che su chiara quella domanda si saprà dove andrà il prezzo.
    Un`altra cosa che sta acadendo e che la domanda mondiale di prodotto va piano piano in rialzo, quindi nei prossimi anni (quanti?) magari avremo un prezzo giusto per la quantitá di lavoro.

    Aspettando la raccolta, saluti a tutti foristi.

    Magolli

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da Zlatan Visualizza messaggio
    Boh ! Sai che hai fatto due domande proprio infami ? (Scherzo, ovviamente)
    .....Chiedi anche chi c'è dietro. Io non lo so, ma qualche dubbio ronza nel mio fragile cervellino. Su questa cosa vorrei che si esprimessero vecchi amici del forum, e mi riferisco a Nocchio, Baffokid, Boccia, Mariobruz, Spazio, Magolli e qualcun altro che adesso non mi viene in mente (l'età avanza, caro mio) ma di cui ho molto apprezzato i post.
    Aspetto che qualcuno si faccia vivo.
    Ciao
    Zlatan
    Caro Zlatan, scusa per il ritardo con cui ti rispondo.
    Comunque non ho idea di chi ci sia dietro il blog di TurchiaModerna.
    A chi interessa il mercato corillico al punto da mandare i propri collaboratori in giro per il mondo per controllare a che punto sono le nuove piantaggioni di nocciole dell'Armenia piuttosto che della Georgia?
    Comunque non sono arrivato a nessuna risposta.

    Per adesso mi limito a ringraziare TurchiaModerna per l'apporto di informazioni.

    Passiamo ora ad un mio cruccio:
    Prezzo Italiano fermo, prezzo Turco idem.
    E' sovente che in queste situazioni, per dare una scossa a coloro che non hanno ancora venduto, i compratori facciano delle piccole oscillazioni del prezzo verso il basso. I più ansioni ci cascano e vendono. Poi dopo un pò il prezzo risale.
    Spero di sbagliarmi

    Saluti
    __________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • mondoarancio
    ha risposto
    cioa a tutti ma dove è finita turchiamoderna ????
    ci stanno boicottando anche sulle informazioni ?
    non è che qualcuno non vuole che il popolino possa avere piu notizie perchè finalmente potrebbe unirsi e chiedere il giusto per il lavoro che fa durante tutto l anno ???
    oppure e solo un problema temporaneo del sito........
    spero che ci sia sempre qualcuno come voi che con passione e due p..lle cosi aiutino tutti quelli come me che hanno bisogno di essere informati !

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Mi sono fatto anche io la stessa domanda sull'autorevolezza del blog, che comunque rimane interessante e sempre aggiornato con nuove notizie: lo seguo quotidianamente
    Non sono esperto di economia nè, tantomeno del mercato delle nocciole: cerco di seguire le mie sensazioni.
    Il raccolto 2010, almeno qua nel viterbese, è stato scarso e l'aumento di questi giorni passati mi sembra una manovra per far vendere le nocciole agli indecisi che ancora detengono il prodotto nei proprio magazzini.
    Sono dell'idea, che se non si abbocca all' esca lanciata, il prezzo dovrebbe crescere ancora, soprattutto se le previsioni per il nuovo raccolto non saranno troppo ottimistiche.
    Ripeto, è solo la mia contestabilissima idea
    Saluti a tutti e speriamo che il prezzo cresca veramente!

    Lascia un commento:


  • mondoarancio
    ha risposto
    per zaltan grazie della risposta non volevo fare domande stupide o cattive ma avere delle info e envetualmente delle conferme.... ho visto che dopo il mio post non aveva piu dato segni di vita nessuno mi è venuto il dubbio di aver detto qualcosa di sbagliato....
    Per gianni77 se ho letto bene su turchia moderna dice anche che il prodotto italiano è esaurito.... ma a sentire il post dove stiamo non mi sembra che abbiano venduto in tanti.... tu che dici ? e gli altri ?.....
    ciao a tutti....dite la vostra !

    Lascia un commento:


  • Zlatan
    ha risposto
    Originalmente inviato da mondoarancio Visualizza messaggio
    ciao a tutti sono andato su turchia moderna e leggendo statistiche dati e le notizie varie sembrerebbe che tutto debba crescere... bene...non ho capito pero una cosa lo stoccaggio della tmo a oggi quant è ?
    e se la tmo immettesse sul mercato un quantitativo molto alto di nocciole non potrebbe capitare un repentino abbassamento dei prezzi con un immediata crisi di nervi per i produttori che aspettano alla finestra ....? (chiedo scusa in anticipo per l eventuale c....ta nella domanda e assolutamente non voglio fare terrorismo !).
    poi ho una domanda chi è che scrive su turchiamoderna e se possibile per chi lo sa e puo dirmelo anche in separata sede chi è alamisema (non voglio sapere il nome ... ma solo se è un collaboratore o cosa ).
    a per info io ho venduto una parte del raccolto prezzo 5 punto resa
    48 % il prodotto. ciao a tutti !
    Boh ! Sai che hai fatto due domande proprio infami ? (Scherzo, ovviamente)
    Riguardo a TMO posso provare a darti la risposta più scontata in relazione al loro comportamento recente e alle voci che circolano nell'ambiente. Se ci sarà penuria di nocciole verso l'ultima parte della stagione, TMO immetterà sul mercato un quantitativo tale da coprire l'eventuale deficit. Non di più. Quindi, questa manovra DOVREBBE solo riequilibrare l'offerta, non sbilanciarla. Pertanto i prezzi non DOVREBBERO subire contraccolpi negativi.
    Riguardo a "Turchia Moderna", posso dirti che hanno dati reali ma che, a volte, l'interpretazione di questi dati sembra un tantino estremizzata. Chiedi anche chi c'è dietro. Io non lo so, ma qualche dubbio ronza nel mio fragile cervellino. Su questa cosa vorrei che si esprimessero vecchi amici del forum, e mi riferisco a Nocchio, Baffokid, Boccia, Mariobruz, Spazio, Magolli e qualcun altro che adesso non mi viene in mente (l'età avanza, caro mio) ma di cui ho molto apprezzato i post.
    Aspetto che qualcuno si faccia vivo.
    Ciao
    Zlatan

    Lascia un commento:


  • giangi77
    ha risposto
    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
    speriamo! è brutto vivere sulle disgrazie altrui ma speriamo che geli in turchia e non qui! :-)
    E speriamo!
    anche io non vendo per adesso!

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    speriamo! è brutto vivere sulle disgrazie altrui ma speriamo che geli in turchia e non qui! :-)

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Dal Blog segnalato da Nocchio:

    "Ferma produzione olio nocciola turca
    OLIO DI NOCCIOLA

    Causa le decisioni TMO di non immettere sul mercato le nocciole 2008, notizia già trasmessa in una pagina di questo blog, la produzione di olio di nocciola, in tutte le raffinerie turche, si è fermata.

    Come già detto, in previsione di possibili gelate attese in un prossimo futuro nella Turchia settentrionale (Mar Nero), la TMO, che aveva deciso di riservare le nocciole 2008 esclusivamente per la trasformazione ad olio, ha ritenuto opportuno fermare qualsiasi vendita dello stock.

    La TMO continua a pensare che la raccolta corilicola 2011 sarà molto bassa. Tale decisione potrebbe spingere il mercato delle nocciole verso l'alto, specialmente se i produttori continueranno a non immettere nocciole sul mercato.

    Le multinazionali, vere nemiche dei produttori, stanno continuando a lavore gli stock accumulati all'inizio della stagione. Se tale accumulo diventerà di minime proporsioni, le quotazioni della nocciola turca faranno un notevole balzo in avanti trascinando con se tutti i mercati del mondo."

    Che ne pensate? Io per mio conto aspetto ancora a vendere.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
    http://turchiamoderna.myblog.it/
    Bel blog.

    Saluti
    __________
    Nocchio
    Molto interessante, grazie dell'informazione.

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto

    Bel blog.

    Saluti
    __________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    vangelo........................................... .....

    Lascia un commento:


  • robol69
    ha risposto
    Pubblicita' regresso

    Salve a tutti
    avete letto ora nel sito della Ferrero si pubblicizza il nostro amato prodotto esaltandone le proprietà e il consumo (grazie):
    Benvenuto nel sito ufficiale di Nutella®, la crema spalmabile alla nocciola più famosa al mondo!

    .....ma siamo alla solita storia:
    Benvenuto nel sito ufficiale di Nutella®, la crema spalmabile alla nocciola più famosa al mondo!

    da dove vengono le nocciole utilizzate per il prodotto??? Io voglio nutella prodotta solo ed eclusivamente con nocciole italiane dove la trovo???
    .......ma si mi sembra chiaro "Ferrero è nata ad Alba" nelle colline dei dintorni delle nocciole.
    E' tutta questa informazione che non dice nulla ma è chiara nel confonde l' acquirente e noi produttori (saranno le nostre Made in Italy!!!!).
    Perchè nell' etichetta non sono riportati i valori delle aflatossine???
    Si ..... facciamo del cooperativismo contro tutte queste informazioni da pubblicità regresso.
    Oltre a dire :
    Le virtù de.......
    L'unicità d......
    Quando ma......
    Fer..........
    Si può proporre(dovrebbe essere imposto dalla legge) di inserire un altro menu dove si indica chiaramente i prodotti che utilizzano nocciole italiane diversificano le qualità organolettiche della nocciola Made in Italy dalla Turca o
    Other Countries .... che ne pensate?.......a voi associazioni e coperative percorrere questa strada invece di fare magazzino e fornire il noto sgusciatore...
    Saluti

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    [la cosa davvero importante però alla fine è che le noccile italiane siano davvero piu buone ... ma che vengano pagate sempre di piu[/QUOTE]

    Ciao,

    Come sempre, il consumatore dovrá decidere che cosa comprare e su questo sempre un argomento forte é il prezzo. Bisogna trovare il punto giusto fra prezzo e qualitá e con quello puntare sui mercati appropriati.

    Salutti

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
    e dire che ci speravo proprio ad un aumento.....va beh, comunque il monito è sempre la Turchia hai voglia a dire,
    con quasi il 90% della produzione mondiale non potrebbe essere altrimenti.
    L'unica cosa che possiamo fare noi è valorizzare il nostro prodotto made in italy, con etichettatura e provenienza del prodotto.
    un saluto.
    giangi
    Dai non disperiamo, ho l'impressione che se un rialzo ci sarà, avverrà piano piano. Io comunque vi tengo aggiornati

    Lascia un commento:

Caricamento...
X