MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Spazio
    ha risposto
    Il consiglio che possiamo dare e' di fare attenzione ai terreni dove andremo a piantare le nocciole. Ricordiamo che i distretti agricoli di produzione in Italia sono ristretti e localizzati, se e' cosi' e' perche' la pianta di nocciolo produce in quantita' e qualita' solamente in terreni fertili meglio se di origine vulcanica. In Piemonte, Lazio, Campania e Sicilia ci sono le produzioni maggiori. Anche all'estero come in Cile sono terreni di origine vulcanica. Detto questo anche i principali magazzini di stoccaggio e lavorazione sono in queste regioni, ragion per cui fatevi sempre i calcoli sul costo di trasporto per la consegna del prodotto. L'attrezzatura per la lavorazione sfonda sicuramente i 100.000 euro, quindi il consiglio e' quello che se si parte da zero, ormai e' follia pura, se si ha gia' l'atterezzatura per frutteto, si puo' fare. NOn voglio smorzare gli entusiasmi ma non sono rose e fiori, da considerare anche le oscillazioni di prezzo del prodotto.

    Lascia un commento:


  • marcoroma77
    ha risposto
    Consigliereste oggi di acquistare un terreno per cominciare una produzione di nocciole (e/o altra frutta secca, tipo noci e mandorle) ? A quanto ammonterebbe grossomodo il costo per ettaro per alberi prossimi alla produzione, o già in produzione?

    Vorrei iniziare un'attività nel mondo dell'agricoltura e spero di trovare in persone esperte come voi delle indicazioni per non buttare i risparmi che ho raccolto negli anni.

    Grazie

    Lascia un commento:


  • mondoarancio
    ha risposto
    ciao daria per come funziona la pianta ci sono persone che meglio di me sapranno delucidarti ...! per la produzione la pianta entra in piena produzione dopo l ottavo anno circa ... per la produzione, il prezzo e gli acquirenti in base a dove sei ubicata puoi avere notizzie piu precise ... prezzo per ora risulta indicativamente circa 280 300 al quintale, per la produzione che è altalenante di anno in anno si aggira dai 18 ai 25 q.tli a ettaro.

    Lascia un commento:


  • daria
    ha risposto
    nocciole

    ciao a tutti!!! per favore, ho delle domande per voi: qualcuno mi sa dire come funziona l'albero di nocciolo? vorrei sapere dopo quanti anni dalla piantagione dà frutto e quante nocciole arriva a produrre. quanto viene pagato un quintale di nocciole? come si trova un acquirente? grazie . daria

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Si ma lui non ha partita IVA. Quindi dovrebbe scalare dal prezzo -4%, immagino...
    Se ti ha detto il 12%, solo per questo io non venderei a lui, e' un furbetto.

    A tale proposito il nuovo governo vuole ritoccare l'IVA del 4% e del 10%. A noi va bene, va male al consumatore finale.

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da giampilogan
    un ultima domanda:
    scusate l'ignoranza, ma prima si occupava di tutto il padre anziano ed ora tocca a me e non vorrei fare qualcosa di illegale e nemmeno farmi fregare i soldi.
    se vendo per 3500 euro di nocciole a l commerciante, questo mi fa autofattura e poi sui 3500 euro toglie il valore dell'iva (che mi ha detto essere 12 percento) e quindi mi restano in tasca 3500-420 =3080 euro e cosi che funziona?
    grazie mille
    ATTENZIONE!!!
    L'IVA è sempre del 4%.
    Non sei tu che la devi pagare al commerciante, ma è il commerciante che la deve pagare a te. Sei tu che emetti la fattura e non lui.


    Saluti
    __________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • giampilogan
    ha risposto
    Buonasera a tutti
    ho deciso di vendere le nocciole in questo periodo, come faccio normalmente;
    avendo poche non supero mai i 5000 euro e quindi rimango sotto la soglia dei 7000 euro.
    L'anno scorso (con partita IVA e autofattura) l'iva era al 4per cento. Oggi mi e' stato comunicato che e' alm 12 percento, e' possibile o mi stanno prendendo in giro?
    Se dalla vendita devo ancora togliere il 12 percento, per quante nocciole coltivo e vendo mi conviene lasciare venire le acacie!!!
    grazie
    PS. prezzo di ventita 285/290 un po poco?

    un ultima domanda:
    scusate l'ignoranza, ma prima si occupava di tutto il padre anziano ed ora tocca a me e non vorrei fare qualcosa di illegale e nemmeno farmi fregare i soldi.
    se vendo per 3500 euro di nocciole a l commerciante, questo mi fa autofattura e poi sui 3500 euro toglie il valore dell'iva (che mi ha detto essere 12 percento) e quindi mi restano in tasca 3500-420 =3080 euro e cosi che funziona?
    grazie mille
    Ultima modifica di 90 c; 22/11/2011, 16:02. Motivo: unione messaggi consecutivi

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    6 euro a punto resa e' il prezzo giusto ed equo per il lavoro dell'agricoltore nei noccioleti.
    Tutti gli anni dovrebbe essere cosi'. In questo modo si garantisce qualita' e quantita' costante nel tempo. E' chiaro che quando il prezzo non c'è le imprese tendono a risparmiare sui prodotti fitosanitari, le trinciature, le potature, le spollonature e le concimazioni con il risultato di avere un quadro generale del prodotto peggiorativo. Questo alla fine va ad incidere anche sulla qualita' delle nocciole, lavorate dall'industria e quindi sul prodotto dolciario finale.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    mi sa che comunque vada non sarà una buona notizia per noi produttori italiani... ok sino ad ora veniva importata tanta roba...ma adesso che i nostri mega impianti appena piantati andranno in produzione... chi comprerà tutta sta roba???

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    La Ferrero apre uno stabilimento in Turchia, dal 2013 si prevede una drastica riduzione delle esportazioni di prodotto turco in Italia:



    La notizia andrebbe valutata a 360 gradi, potrebbe essere un inizio di una tendenza a produrre in Turchia da parte delle industrie dolciarie, ma anche no.
    La questione e' da tenere sott'occhio perche' in futuro se altre aziende decidono di aprire altri stabilimenti, si potrebbe assistere ad una piccola rivoluzione in termini di flussi della materia prima... vedremo... per adesso sappiamo che i Turchi cercano di agevolare tutta la filiera in loco e non piu' puntando solo sulle esportazioni, almeno questa sembrerebbe la loro intenzione.

    Ipotizzare, un domani, uno sgusciatore turco che fa acquisti in una delle tante cooperative di produttori italiane potrebbe essere considerato non piu' utopia.

    Lascia un commento:


  • giangi77
    ha risposto
    Originalmente inviato da paolo1053 Visualizza messaggio
    Ma come mai nessuno scrive più in merito a quotazioni?
    Avevo letto che il forum si sarebbe diviso in tre tematiche di discussione... qualcuno sa darmi delle indicazioni per trovarlo.
    Grazie
    Paolo
    Nella sezione Colture e Tecniche agricole troverai la discussione "Nocciole:quotazione e mercati" senza aprire i sottoforum.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • paolo1053
    ha risposto
    Ma come mai nessuno scrive più in merito a quotazioni?
    Avevo letto che il forum si sarebbe diviso in tre tematiche di discussione... qualcuno sa darmi delle indicazioni per trovarlo.
    Grazie
    Paolo

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    e riguardo ai prezzi e alle produzioni attuali che hanno detto???

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Torno adesso dal convegno di Capranica!
    Presenti il rappresentante della camera di commercio di Ordu, il decano dell'universita' di Ordu, l'ambasciatore, il rappresentante della borsa di Ordu, insieme ad un'ampia delegazione turca, con produttori e un esportatore di nocciole. Si e' parlato di aflatossine e del programma turco destinato ad abbattere la percentuale di queste tossine. Poi si e' parlato di produzione, di prezzi, di mercato...nel complesso interessante.

    A presto

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    ma che più dura e più dura... attualmente la produzione piemontese non copre il fabbisogno...

    Lascia un commento:


  • pedi
    ha risposto
    Gli attuali informazioni sulle piantagioni di nocciole, che ci vengono date della ferrero, sono di piantagioni in cile georgia e sud africa.
    In russia per questioni climatiche, mi sembra un po’ strano.. sei sicuro giampilogan??
    Comunque sia non pensate che queste operazioni non siano state prima accuratamente pianificate..
    Vi pare che un’azienda come la ferrrero vada a piantare 2000ha di nocciole in un posto dove il clima e sfavorevole? Non penso proprio.. anzi, nella zona occidentale della georgia, il clima è tutt’altro che sfavorevole..
    Purtroppo per noi piccoli produttori si fà sempre più dura…

    saluti

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    che piantino pure, vedremo se il clima gli darà ragione...

    Lascia un commento:


  • giampilogan
    ha risposto
    Non so se lo avete saputo ma la Ferrero apre Nuovi Stabilimenti in Russia.
    Sono gia' arrivatide Russi qui da noi per acquistare piantini di nocciole da piantare in Russia.

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Sapete qualcosa di questo fantomatico convegno internazionale sulle nocciole a Capranica (VT) l'11 ottobre?

    oggi ho trovato un'agenzia... interessante...
    chi viene al convegno, mi mandi mp:
    Ultima modifica di Spazio; 07/10/2011, 10:04.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    DANNI LIMITATI?, leggiti questo:


    un passo: "allagati i magazzini dove erano stoccate le nocciole..."

    Ciao
    Spazio, io mi riferivo alla zona dove abito, quindi Capranica e perlopiù per quello che riguarda la raccolta del prodotto che non è stato portato via dall'acqua.
    Quello che è successo nei paesi vicini non posso saperlo ....comunque sia, avrei fatto meglio a specificare che parlavo di questa zona.

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    DANNI LIMITATI?, leggiti questo:


    un passo: "allagati i magazzini dove erano stoccate le nocciole..."

    Ciao

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
    +30 cents in una settimana????? finchè non vedo non credo...

    ha piovuto molto nel viterbese?
    L'aumento è ufficiale, fidati.
    PS: ha piovuto parecchio, ma i danni sono stati limitati, visto che col bel tempo quasi tutti abbiamo raccolto almeno la prima passata se non anche la seconda.

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    L'incognita sulla politica internazionale nei rapporti tra Turchia e UE e' un ulteriore fattore di incertezza economica e di instabilita' dei prezzi che potrebbero addirittura schizzare ancora in alto.
    In ogni caso seguiamo attentamente anche la vicenda della presidenza UE a Cipro che ci riguarda da vicino...

    Lascia un commento:


  • robol69
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    Molto bene, ma come diceva un famoso trio: "Si può dare di più"...
    Certo che si può dare di più......
    rifletteteci sopra!!!!
    Turchia congelerà le relazioni con l'Ue
    se Cipro avrà la presidenza di turno


    Ankara minaccia di sospendere i rapporti con l'Unione nel secondo semestre del 2012, a meno che non si trovi una soluzione alla divisione dell'isola

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da robol69 Visualizza messaggio
    Ci siamo nel viterbese inizia ad aumentare il prezzo + 30 (5.50)
    Saluti
    Molto bene, ma come diceva un famoso trio: "Si può dare di più"...

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Info aggiornate sui prezzi qui:

    Lascia un commento:


  • mondoarancio
    ha risposto
    Ciao ! ma mi sa che io ho sbagliato la tempistica quest anno... io ho fatto un unica raccolta a 4 di settembre pensando che fossero cadute tutte.... mi sembra di capire che dalle mie parti astigiano fin che esistera la provincia... hanno finito da poco ! Una domanda qualcuno usa i gabbioni per stoccare le nocciole ? se in zona c è qualcuno che ne ha uno da vendere a un prezzo ragionevole... con i sacchi ormai è un casino e dove le stocco faccio da self per svariati tipi di animali topi ghiri ultimamente riescono a prenderle perfino le gazze....
    Per il discorso vendita io provo anzi ho provato e probabilmente continuerò a provare a tenere il prodotto il piu possibile ma noto che sono uno dei pochi... quasi tutti forniscono seduta stante associazioni o sgusciatori....
    Non ho nemmeno acora fatto la resa anche perche le persone che conosco quest anno parlano tutti di un 49- 50 di resa .....
    Vedremo in questi giorni...

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
    Buonasera,

    Raccolta atipica quella di quest'anno. Di solito ho sempre raccolto tutti i giorni fino al termine delle nocciole. Quest'anno mi sono permesso di fermarmi ed aspettare che il prodotto cascasse tutto. Se le condizioni meteo manterrano le previsioni riuscirò a raccogliere in un'unica passata i rimanenti 8 ha. Sarà la prima volta.

    Saluti e buona raccolta
    __________
    Nocchio
    Nocchio, io ho fatto come te: dopo aver raccolto i primi pezzi in costa, per la solita paura di forti piogge, adesso è già qualche giorno che sono fermo.
    Nonostante ciò, ho deciso di ricominciare a raccogliere domani dato che il meteo prevede acqua per domenica/lunedì e non vorrei raccogliere col fango ( forse mi toccherà ripassare visto che qualche nocciola ancora cade).

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Buonasera,
    vi scrivo dopo aver consultato le previsioni meteo per i prossimi dì.
    Aumento del prezzo delle nocciole turche http://www.fiskobirlik.org.tr/defaul...&id=66&lang=tr.
    Vediamo se nei prossimi giorni si rifletterà sui nostri prezzi.

    Raccolta atipica quella di quest'anno. Di solito ho sempre raccolto tutti i giorni fino al termine delle nocciole. Quest'anno mi sono permesso di fermarmi ed aspettare che il prodotto cascasse tutto. Se le condizioni meteo manterrano le previsioni riuscirò a raccogliere in un'unica passata i rimanenti 8 ha. Sarà la prima volta.

    Saluti e buona raccolta
    __________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    Attenzione tempi duri per chi ha i terreni nella cosidetta "valle" presso la riserva del lago di vico:


    vietata la concimazione, trattamenti fitosanitari addirittura il transito con le botti presso le strade.
    Mancano gli allegati del documento se qualcuno ne viene in possesso si prega di postarli! Grazie
    Tempi duri Spazio, hai ragione, ma non si può dar torto a chi ha preso questa decisione: il lago di Vico è ormai morto ed è triste vedere un posto così bello, dove ho trascorso la mia infanzia, senza turisti e villeggianti.
    Quest'estate, in pieno agosto, sono passato lì tanto per prendere un gelato e tristemente ho potuto vedere che in 300 metri di spiaggia c'erano sì e no 4 persone..........
    Purtroppo trattamenti e concimi con le piogge si riversano tutte nel lago.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X