MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
    cosa usi per fare lo scarto?? perche' io ho un bel problema, ho 3/4 appezzamenti di terreno che sono strapieni di pietre, ormai sono anni che trincio solamente e non c'e' niente da fare, addirittura alcune volte si riempe il tubo della raccoglitrice quello che porta le nocciole verso i sacchi e sono costretto a fermarmi, altrimenti le nocciole finiscono per terra dall'altro lato. hai anche qualche aggeggio che ti scarta le nocciole in base al diametro in modo da fare prima,seconda e terza scelta? ciao.
    Cosa intendi per fare lo scarto?
    Rispondimi nell'altra discussione http://www.forum-macchine.it/showthr...t=5156&page=65 poichè qui siamo leggermene OT.

    Saluti
    _________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
    Qui da noi ormai le nocciole vengono capate quasi tutte meccanicamente (anche io faccio così). La stessa cosa vale per l'essiccazione (questo lo faccio fare dove conferisco). Comunque ho ancora da parte la rete come la tua con cui fino ad una quindicina di anni fà le pulivo tutte a mano. Ogni giorno mia madre, mia nonna (RIP), mio nonno (RIP) e mia moglie riuscivano a pulire tutte le nocciole che avevamo raccolto il giorno prima (dai 30 ai 50 q.li). Prima di rimetterle nel garage le facevano stare al sole quanto potevano.
    La pulizia si svolgeva in un piazzale soleggiato di fronte al garage di circa 150 mq.. Al termine del periodo di raccolta mia moglie aveva un'abbronzatura da far invidia ad un'Hawaiana.
    Beh erano altri tempi ed altre Persone.

    Saluti
    _________
    Nocchio
    Anche noi in famiglia facevamo così, solo che prima di metterle al sole le buttavamo in un vascone appositamente costruito: così i sassi andavano a fondo e le nocciole (che galleggiano) le raccoglievo in superficie mandandole nelle reti che poi mettevo al sole.....un bel lavoro sicuramente!
    Ora, solo quando sono molto sporche, magari le riprendo su con la Guastini che le fa molto pulite e finisce tutto lì.

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
    Qui da noi ormai le nocciole vengono capate quasi tutte meccanicamente (anche io faccio così). La stessa cosa vale per l'essiccazione (questo lo faccio fare dove conferisco). Comunque ho ancora da parte la rete come la tua con cui fino ad una quindicina di anni fà le pulivo tutte a mano. Ogni giorno mia madre, mia nonna (RIP), mio nonno (RIP) e mia moglie riuscivano a pulire tutte le nocciole che avevamo raccolto il giorno prima (dai 30 ai 50 q.li). Prima di rimetterle nel garage le facevano stare al sole quanto potevano.
    La pulizia si svolgeva in un piazzale soleggiato di fronte al garage di circa 150 mq.. Al termine del periodo di raccolta mia moglie aveva un'abbronzatura da far invidia ad un'Hawaiana.
    Beh erano altri tempi ed altre Persone.

    Saluti
    _________
    Nocchio
    cosa usi per fare lo scarto?? perche' io ho un bel problema, ho 3/4 appezzamenti di terreno che sono strapieni di pietre, ormai sono anni che trincio solamente e non c'e' niente da fare, addirittura alcune volte si riempe il tubo della raccoglitrice quello che porta le nocciole verso i sacchi e sono costretto a fermarmi, altrimenti le nocciole finiscono per terra dall'altro lato. hai anche qualche aggeggio che ti scarta le nocciole in base al diametro in modo da fare prima,seconda e terza scelta? ciao.

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da devilred Visualizza messaggio
    sono cose che ognuno fa a casa sua. io erano anni che non mettevo le nocciole ad essiccare al sole quest'anno mi e' toccato. per la pulitura io uso uno scheletro in legno da circa 190cmx120 con rete con fori da 1cmx1cm inclinato verso un lato, ci metto sotto la carriola che riempio con nocciole pulite. con 4 persone capaci e con buon occhio e volonta' si riescono a buttare fuori anche 20ql al giorno. da queste parti nessuno usa macchinari o si serve di terzi per la pulitura delle nocciole.
    Qui da noi ormai le nocciole vengono capate quasi tutte meccanicamente (anche io faccio così). La stessa cosa vale per l'essiccazione (questo lo faccio fare dove conferisco). Comunque ho ancora da parte la rete come la tua con cui fino ad una quindicina di anni fà le pulivo tutte a mano. Ogni giorno mia madre, mia nonna (RIP), mio nonno (RIP) e mia moglie riuscivano a pulire tutte le nocciole che avevamo raccolto il giorno prima (dai 30 ai 50 q.li). Prima di rimetterle nel garage le facevano stare al sole quanto potevano.
    La pulizia si svolgeva in un piazzale soleggiato di fronte al garage di circa 150 mq.. Al termine del periodo di raccolta mia moglie aveva un'abbronzatura da far invidia ad un'Hawaiana.
    Beh erano altri tempi ed altre Persone.

    Saluti
    _________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • devilred
    ha risposto
    sono cose che ognuno fa a casa sua. io erano anni che non mettevo le nocciole ad essiccare al sole quest'anno mi e' toccato. per la pulitura io uso uno scheletro in legno da circa 190cmx120 con rete con fori da 1cmx1cm inclinato verso un lato, ci metto sotto la carriola che riempio con nocciole pulite. con 4 persone capaci e con buon occhio e volonta' si riescono a buttare fuori anche 20ql al giorno. da queste parti nessuno usa macchinari o si serve di terzi per la pulitura delle nocciole.

    Lascia un commento:


  • offi
    ha risposto
    E' quello che scrivo da 200 post a questa parte, cioè da quando le ho vendute.
    Di conseguenza lo sgusciatore che compra direttamente dal produttore e paga un prezzo più alto per avere nocciole (migliori) è visto come uno che rovina la piazza
    Se esistono i commercianti e i produttori (la maggior parte) le conferiscono a loro ci sarà un motivo no ?
    Torniamo al solito discorso : se ci mettiamo daccordo e se abbiamo lo spazio e 10000 altri se... allora ne facciamo un ammasso di 3000 quintali e viene anche stelliferi (o ex stelliferi) a caricare e non prendiamo 5 euro al punto.

    Ma è la stessa cosa che fa il commerciante.

    Se sei attrezzato per il trasporto (cioè hai un camion - e già non ti conviene) e produci 200/300 quintali allora lo sgusciatore le prende da te ?

    Uhm, non so, perchè il commerciante gliene porta 300 quintali al giorno e tu una volta l'anno. Perchè dovrebbe trattarti come il commerciante ?

    E sto parlando di 300 quintali, non di 50/60 che dalle nostre parti è già una buona produzione.

    Inutile prendersela con i commercianti o sgusciatori o chiunque altro tranne noi.
    Siamo noi il problema.

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    ma il tema di questo forum, non è la commercializzazione e la filiera corta, quindi se ci sono Aziende che migliorano i prezzi per avere il diretto contatto con chi produce e toccare con mano la qualità del prodotto, che ben vengano, noi produttori siamo contenti di questa politica dei prezzi, altro che Associazioni e Coop. come riportato nei vostri messaggi.

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
    La differenza è nelle regole certe dovute alla fatturazione con prezzo da determinare. Il conferimento è una "presa in carico" senza che vi sia nulla di scritto. Anzi......nel conferimento i costi di deposito sono a carico del cliente, mentre nella fatturazione con prezzo da determinare il contrario.
    Nel conferimento delle nocciole a conto vendere, sia presso le coop. che presso privati, nel viterbese, non ci sono costi di deposito.
    Ti spiego il perchè.
    Le nocciole una volta conferite non possono più essere rese indietro in quanto, nel frattempo, vengono lavorate insieme alle altre.
    Non vengono create singole partite e pertanto, di fatto, essendo impossibile la restituzione, dovranno per forza essere vendute a quel centro di conferimento.
    A questo punto la coop. o il privato possono disporre a piacimento della merce lavorandola o vendendola.
    Quando il conferente vorra vendere, fisserà il prezzo in atto in quel preciso momento. E' un po' una sorta di borsino.

    Saluti
    ________
    Nocchio

    ps.
    x i piemontesi
    E' vero che a noi le nocciole le pagano di meno, ma da voi c'è un vero caos sui prezzi: 4,80 - 5,00 - 5,15 -5,50.
    Preferirei, comunque, il vosto caos ..

    Lascia un commento:


  • 90 c
    ha risposto
    Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
    Può essere un'alternativa. Comunque, non mi risultano controversie circa il mancato riconoscimento di conferimenti.
    La differenza è nelle regole certe dovute alla fatturazione con prezzo da determinare. Il conferimento è una "presa in carico" senza che vi sia nulla di scritto. Anzi......nel conferimento i costi di deposito sono a carico del cliente, mentre nella fatturazione con prezzo da determinare il contrario.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
    Quello che è stato ipotizzato è l'eventuale fallimento dell'esercizio acquirente (soc. coop. o privato che sia). A questo punto sarebbe molto difficile recuperare il credito. Qui nel viterbese è successo una sola volta circa 15 anni fà a Ronciglione. Si è trattato di una privato, mascherato da cooperativa, che ha fatto il passo più lungo della gamba. Altri casi non se ne sono riscontrati.
    _________
    Nocchio
    Tranquillo,se c'è un fallimento,non ti devi preoccupare di poter riavere i tuoi soldi,neppure con fattura emessa.

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
    Perchè non fate la fattura con prezzo da determinare?
    Può essere un'alternativa. Comunque, non mi risultano controversie circa il mancato riconoscimento di conferimenti.
    Quello che è stato ipotizzato è l'eventuale fallimento dell'esercizio acquirente (soc. coop. o privato che sia). A questo punto sarebbe molto difficile recuperare il credito. Qui nel viterbese è successo una sola volta circa 15 anni fà a Ronciglione. Si è trattato di una privato, mascherato da cooperativa, che ha fatto il passo più lungo della gamba. Altri casi non se ne sono riscontrati.
    Per quanto riguarda, invece, la ricevuta del conferimento, i documenti rilasciati al riguardo sono più che sufficienti a salvaguardare il conferente.

    Saluti
    _________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • 90 c
    ha risposto
    Perchè non fate la fattura con prezzo da determinare?

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Originalmente inviato da Mago Visualizza messaggio
    Comunque nessuno ha risposto alla mia precisa question....quel foglietto rilasciato non ha nessuna valenza giuridica..è solo rapprentativo del fatto che ho lasciato della merce in un posto e non vi è specifivcato a che titolo La sto donando? La sto vendendo? dov'è accordo per il prezzo? E nel frattempo loro la utilizzano e lavorano come se fosse gia di loro proprietà. Pensaci bene.
    Originalmente inviato da Mago Visualizza messaggio
    Quando consegnamo le nostre nocciole sono della zona del viterbese...ci danno un buono di consegna mi riferisco a stelliferi o bionocciola etc etc...dove viene indicato il peso l'umidita e una primo saggio del prodotto..non firmiamo nulla e non esiste un documento giuridico che attesti il loro acquisto.
    Domanda giuridica
    Di chi sono quelle nocciole finchè non gliele vendiamo?
    Ma non si è parlato di prezzo.
    Io per esempio ho consegnato 83 quintali a settembre

    Grazie
    Non ci vedo nulla di particolarmente allarmante...è il classico sistema di conferimento di un socio ad una una società cooperativa.
    Tutte le modalità sono, solitamente, riportate in apposite delibere del consiglio d' amministrazione.

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Mi sembra solo strano che non vi sia una documentazione fiscale che accompagna la merce.
    Ciao mefito
    Esiste un buono di consegna con nr. progressivo e
    carta intesta della soc. coop. che ritira le nocciole.
    Sotto poi viene specificata la quantità di nocciole consegnate,
    prodotto se secche, o fresce, il numero e codice cliente e Cod.Fisc. e P. iva.
    Un saluto
    Baffokid
    Ultima modifica di 90 c; 30/10/2012, 21:27.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da soriano Visualizza messaggio
    Nella mia ignoranza, credo che non si possa mettere in mano a qualsiasi persona 15.000 euro che non sono le Sue, se un agricoltore consegna la merce deve prendere il suo corrispettivo, SUBITO,
    Esiste anche il "conto deposito",ti consegno il prodotto,ma deciderò con che mercato venderlo.
    Esiste anche la possibilità di non vendere e ritirare un quantitativo corrispondente,naturalmente oltre alle spese di deposito si aggiungeranno delle spese di movimentazione.
    Mi sembra solo strano che non vi sia una documentazione fiscale che accompagna la merce.

    Lascia un commento:


  • soriano
    ha risposto
    unione messaggi consecutivi.

    Nella mia ignoranza, credo che non si possa mettere in mano a qualsiasi persona 15.000 euro che non sono le Sue, se un agricoltore consegna la merce deve prendere il suo corrispettivo, SUBITO, e non attendere 1 mese per la resa, dopo un mese il commerciante ha già preso i soldi del prodotto non pagato.Se tutti consegnamo il ns. prodotto subito quali prospettive future abbiamo? Io, tenendo il prodotto (insieme ad altri) potremmo provocare un aumento di prezzo 20-30-50 cts ma subisco anche un deterioramento della merce, un calo peso, etc.etc. Gli altri aspettano che il prezzo sale (per merito di chi trattiene il prodotto) e usufruiscono dei vantaggi creati. Non è questa la strada per il Paradiso.Ad Majora

    Caro Nocchio, condivido in parte la tua risposta.L'ultima frase inerente la Ferrero non la ritengo del tutto esatta. Ritengo che se la Ferrero ritira TUTTE le nocciole di Stelliferi- Assosaiv-Assofrutti-Itavex-, gli altri Nestle- Suchard,Pernicotti,Sperlari- Algel-Findus-etc.etc.dovranno rivogersi ad altri sgusciatori, che potrebbero non avere merce sufficiente per queste nuove richieste e forse il mercato potrebbe risentire questo avvenimento a vantaggio dei produttori.Ad Majora
    Ultima modifica di mefito; 30/10/2012, 08:13.

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    X Mago,
    messa così sembra più una appropriazione che un conferimento. Il tutto sembra cozzare con i principio di base per il quale si costituiscono le Ass. Coop. etc.

    Lascia un commento:


  • Mago
    ha risposto
    Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
    Una volta consegnate...........................cosa fai te le riprendi????????????
    Tacito assenso.......... .-)

    Bella la tua battuta con tanto di sorrisino..nel post sotto approfondisco ancora argomento

    Lascia un commento:


  • Mago
    ha risposto
    Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
    x Mago, se non sbaglio le Associazioni devono attenersi allo Statuto per commercializzare il prodotto degli Associati, se questo non dovesse essere rispettato alla lettera, gli associati possono chiedere agli organi di controllo interni chiarimenti in merito al prodotto conferito e il pezzo di carta che ti hanno rilasciato diventa uno strumento oggetto di accurate investigazioni, poichè il prodotto conferito una volta classificato in lotti può essere identificato nelle fasi successive di trasformazione e vendita.
    Comunque nessuno ha risposto alla mia precisa question....quel foglietto rilasciato non ha nessuna valenza giuridica..è solo rapprentativo del fatto che ho lasciato della merce in un posto e non vi è specifivcato a che titolo La sto donando? La sto vendendo? dov'è accordo per il prezzo? E nel frattempo loro la utilizzano e lavorano come se fosse gia di loro proprietà. Pensaci bene.

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Il prezzo base

    Ho parlato di prezzo base euro 2,50/Kg, perchè ieri ho venduto 30 qli di nocciole al Sig. Flavio Benvenuto di Cortemilia resa 47, le carica dopo i morti, inoltre mi ha consigliato di fare vendite scaglionate poichè i prezzi tendono a salire, lo scorso anno ho prodotto quasi 160 qli, mentre quest'anno circa 120 ed è la prima vendita che faccio.

    x Mago, se non sbaglio le Associazioni devono attenersi allo Statuto per commercializzare il prodotto degli Associati, se questo non dovesse essere rispettato alla lettera, gli associati possono chiedere agli organi di controllo interni chiarimenti in merito al prodotto conferito e il pezzo di carta che ti hanno rilasciato diventa uno strumento oggetto di accurate investigazioni, poichè il prodotto conferito una volta classificato in lotti può essere identificato nelle fasi successive di trasformazione e vendita.

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Una volta consegnate...........................cosa fai te le riprendi????????????
    Tacito assenso.......... .-)

    Lascia un commento:


  • Mago
    ha risposto
    Qualcuno

    Quando consegnamo le nostre nocciole sono della zona del viterbese...ci danno un buono di consegna mi riferisco a stelliferi o bionocciola etc etc...dove viene indicato il peso l'umidita e una primo saggio del prodotto..non firmiamo nulla e non esiste un documento giuridico che attesti il loro acquisto.
    Domanda giuridica
    Di chi sono quelle nocciole finchè non gliele vendiamo?
    Ma non si è parlato di prezzo.
    Io per esempio ho consegnato 83 quintali a settembre

    Grazie

    Lascia un commento:


  • offi
    ha risposto


    (dalle mie parti - Cn - c'è ancora chi aspetta di vendere quelle dello scorso anno che a febbraio avevano sfiorato i 295 euro al quintale. Beati loro che non han bisogno di rientrare a fine anno e peggio per loro perchè ci si dovrebbe accontentare di incassare quasi 3 euro al kg)

    Lascia un commento:


  • mauro64
    ha risposto
    io domani le consegno...così poi non ci penso più!

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    ma la domanda è questa... a questo punto, dopo 6 settimane di calma piatta, vale ancora la pena aspettare a vendere? voi che ne pensate?

    Lascia un commento:


  • johann
    ha risposto
    Sinceramente dubito che in questo periodo un agricoltore nei noccioleti abbia altro che nocciole, è pratica comune bruciare il cumulo di foglie che lascia l'aspiratrice, ma null'altro, nell'articolo hanno fatto un "guazzoabuglio"...

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Rileggendo meglio l'articolo ho visto che parla anche di rifiuti speciali. Pero' allora domando possibile che un cosi' alto numero di agricoltori violi la legge bruciando oltre semplici residui erbosi, arbusti, polloni anche materiale plastico? La cosa e' strana davvero, l'articolo cita anche denunce per le polveri. Se qualche forumista del posto vuole ampliare la discussione con qualche considerazione capiremo senz'altro di piu' su queste denunce a tappeto!

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
    http://www.campanianotizie.com/crona...enunciati.html

    61 agricoltori denunciati e rilasciati in stato di liberta'! Qui siamo al paradosso, ormai e' praticamente difficilissimo produrre e non beccarsi qualche denuncia penale. Perche' non denunciano chi guida camion o furgoni disiel superinquinanti? Eppure se ne vedono tanti in giro.!!
    Inutile guardare in casa d'altri,se ci sono delle regole vanno rispettatte,giuste o sbagliate che siano.
    Se sono sbagliate è giusto cercare di farle cambiare,non violarle.
    Se poi chi brucia brucia anche rifiuti,provoca un inquinamento ambientale,la salute nostra e dei nostri figli non ringrazia.

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto


    61 agricoltori denunciati e rilasciati in stato di liberta'! Qui siamo al paradosso, ormai e' praticamente difficilissimo produrre e non beccarsi qualche denuncia penale. Perche' non denunciano chi guida camion o furgoni disiel superinquinanti? Eppure se ne vedono tanti in giro. Se le nostre associazioni e a questo punto anche il ministero non interverranno praticamente diverra' impossibile per un agricoltore avere la fedina penale pulita. Unico reo... produrre in questo Paese strano e unico al mondo che e' diventata l'ITALIA!!!

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    come dire.

    "morto un papa se ne fa sempre un'altro" con un particolare l'acquisto si è concretizzato quest'anno, dopo aver svenduto il settore per molti anni.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X