MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • virpa
    ha risposto
    Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
    non perdi tempo con il campanilismo o ad esaltare la tua merce e cercare di svalutare quella diegli altri
    Valorizzare il proprio prodotto è più che legittimo e non vuol dire necessariamente screditare quello degli altri.
    Tutti i territori dovrebbero "spingere" le proprie eccellenze, questo è il futuro. Puntare sulla qualità è l'unica strada che può farci sfuggire dal diversamente inevitabile trend di globalizzazione.

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Ma fai a costruire un dialogo, se hai un'azienda sul territorio che ritira il più del 50 % della Vs. produzione, figurati che quest'Azienda sta urlando ai 4 venti il dissenso sulla tassa dell'olio di palma che da circa 100 euro a ton è passata a 300 euro, come puoi pensare che voglia dare alle tue nocciole un 1000 euro a ton in più?

    Lascia un commento:


  • virpa
    ha risposto
    Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
    Bella idea quella della Nutella riserva.
    Io auspicherei, però, più "Nutelle". Quella con nocciole piemontesi, quella con nocciole romane, quella con nocciole campane e, perchè no visto che comunque vengo usate, anche quella con nocciole turche. Poi dovrebbe essere il consumatore a scegliere.
    Questa la vedo già un po' più difficile..
    Io intendevo una produzione immessa sul mercato a titolo di omaggio ad un territorio che ha permesso alla Ferrero di diventare quello che è diventata. Una multinazionale che nell'Albese è impegnata anche nel sociale, che mi risulta anche piuttosto attenta alla soddisfazione del proprio personale, insomma un'azienda da cui mi aspetterei proprio che facesse una cosa del genere.. Per il Piemonte, le Langhe il Roero e la sua gente..

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Se sei un agricoltore ,uno che stà sul campo che lavora che suda che si rompe la schiena ,non perdi tempo con il campanilismo o ad esaltare la tua merce e cercare di svalutare quella diegli altri,cerchi di parlare di costruire un dialogo con i produttori per far circolare Notizie che alcuni vogliono far restare segrete .........................ma qui purtroppo vedo che alcuni non la pensano così quindi sò parole buttate al vento!!!

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Siccome le nocciole del Piemonte non sono un prodotto industriale come le conserve, molto probabilmente ci sono realtà che sono interessate alla formazione della filiera nocciole, d'altronde la PAI quella delle patatine ha fatto una cosa simile,
    Dopo aver selezionato qualche mese fa la sua nuova testimonial (vedi notizia FreshPlaza del 19/06/2012), Amica Chips, importante player nel mondo delle patatine e degli snack, lancia la sua…


    come puoi notare non devono essere per forza multinazionali per produrre qualità, mi sembra che la Ferrero per soddisfare i palati dei turchi, ha fatto un investimento di circa 100 mln di euro da quelle parti, sai l'effetto della globalizzazione, d'altronde non mica può dire al consumatore turco che fa la Nutella con le nocciole italiane, quelli sono a gran maggioranza mussulmani e credo che non gradirebbero degustare un prodotto con nocciole di altra provenienza, questo perchè in Europa le leggi sono più permissive e il consumatore non bada a queste cose, ma anche da noi il vento sta cambiando, se non erro in Francia hanno cominciato ad aggredire i prodotti poco salutari, gravando l'olio di palma con una tassa molto alta, sicuramente non favorisce chi produce creme spalmabili con tale prodotto.
    Ultima modifica di Green-Gold; 11/11/2012, 20:33. Motivo: correzione

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
    Se hai idea di come fare dimmelo così troviamo una soluzione anche per altri comparti agricoli



    Questa è una tua lettura un pò forzata.
    Anche con buona immaginazione non riesco a cogliere un senso del genere nelle parole di nocchio.
    Posso farti notare che sono giorni che le tue affermazioni vengono sistematicamente smentite dagli altri utenti?
    Puoi fornire un contratto di filiera oppure è top-secret?
    Un contratto di filiera (o tracciabilità) nel comparto nocciole??
    Non te lo potrà mai e poi mai fornire in quanto ad oggi non esiste nessuna struttura che lo applichi realmente. Di buoni intenti ce ne sono stati, ma tali sono rimasti. La nocciola è un prodotto industriale come il pomodoro da conserva. A meno di piccolissime realtà (agriturismi e fattorie didattiche) non mi risulti che ci siano industrie che rispettino i dettami della tracciabilità sulle nocciole.

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
    Mahhhh se tu sei un produttore non mi piace come parli,fai troppe distinzioni,sei poco solidale,ti esprimi come se a produrre nocciole fosse solo il Piemonte,mentre siete una goccia d'acqua nell'oceano! Comunque va benissimo così!
    Credo che la persona cui ti stai rivolgendo non sappia neanche come sia fatta una pianta di nocciole.

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Bella idea quella della Nutella riserva.
    Io auspicherei, però, più "Nutelle". Quella con nocciole piemontesi, quella con nocciole romane, quella con nocciole campane e, perchè no visto che comunque vengo usate, anche quella con nocciole turche. Poi dovrebbe essere il consumatore a scegliere.

    Lascia un commento:


  • virpa
    ha risposto
    Proprio per il fatto che siamo una goccia nell'oceano dovremmo fare in modo che il prodotto si ritagli la sua nicchia di prodotto qualitativamente superiore. Ovviamente con il massimo rispetto e solidarietà verso Il lavoro di tutti i produttori italiani di altre cultivar. Si tratta solo di valorizzare opportunamente un prodotto che ha delle qualità organolettiche ritenute indubbiamente superiori alle altre varietà.
    Mi sono sempre chiesto perchè la Ferrero, profondamente radicata e presente nel territorio Albese, non produca una sorta di Nutella "riserva" prodotta esclusivamente con TGL. Potrebbe essere venduta ad un prezzo superiore rispetto a quella "base" e sarebbe certamente un successo che valorizzerebbe il territorio in cui
    la Ferrero è nata.
    Forse perchè la Nutella "normale" verrebbe screditata?

    P.s.: La Novi riporta su cioccolate prodotte in Piemonte la dicitura "prodotto con le nocciole delle nostre colline" lasciando intendere quindi che siano quelle piemontesi. Negli ingredienti però c'è un generico nocciole (chi le usa davvero specifica Nocciole Piemonte). Non è pubblicità ingannevole? Chi dovrebbe tutelare la TGL non può intervenire?

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Mahhhh se tu sei un produttore non mi piace come parli,fai troppe distinzioni,sei poco solidale,ti esprimi come se a produrre nocciole fosse solo il Piemonte,mentre siete una goccia d'acqua nell'oceano! Comunque va benissimo così!

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Noi produttori del Piemonte lo abbiamo capito che siamo sulla stessa barca, anche se al momento ci fanno viaggiare in prima classe.....e questa tua affermazione è motivo valido per cercare di salvaguardare i nostri interessi, la verità è che le nostre nocciole sono una vetrina sul mondo della qualità, mentre le vostre sono materie prime per prodotti di largo consumo, quindi viene spontaneo abbandonare una nave dove sono presenti Turchi, Georgiani, Cileni, Azerbaijan, Spagnoli, etc. è vero al momento la differenza di prezzo sul mercato è come tra una varietà Ordu e Giresun, ma noi dobbiamo lottare affinchè aumenti la differenza e avere una nostra quotazione, senza essere paragonati alle altre varietà di nocciole, per tale motivo ci hanno classificato "la migliore nocciola al mondo".

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Lo spazio importata poco,è il prezzo che fà la differenza,tutto ciò che hai elencato per cosa? 50 centesimi pr!
    Siamo nella stessa barca , questa è la verità!

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    x tommaso

    allora diciamo voi finite solo nel barattolo di Nutella.....e noi nella tavoletta della Novi, Venchi, Peyrano, Pernigotti, Bonfante, Relanghe, Gobino, etc...e tante altre paste per gelaterie: Grom, Giuso, Caffarel...
    almeno abbiamo uno spazio più ampio, rispetto al vostro.

    .....alla fine i conti sul monopolio ritornano.
    Ultima modifica di Green-Gold; 11/11/2012, 14:31. Motivo: correzione

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Ok nel Lazio ci sarà pure il monopolio,ma le nocciole che vendete in Piemonte dove pensate che vadano a finire?????????????????

    XD Saluti

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Leggi e Normative Agricole
    Sotto-forums: Diritto Agrario, Adempimenti Fiscali & Contributivi in Agricoltura, Macchine Agricole: Leggi e Normative, PAC, Sviluppo Rurale & O.C.M., Altre Autorizzazioni & Permessi

    x 90 c
    ma come chiedi a me quello che fate nel forum normalmente ?
    se la mia lettura è un pò forzata permettimi di esprimere qualche dubbio, se invece chi la partorita non la ritiene forzata allora vuol dire che è un dato di fatto (se non sbaglio i regimi di monopolio sono vietati).
    Se ti riferisce ai prezzi delle IGP.
    posso solo dirti che esiste un dato di fatto "un tizio nella zona di Cravanzana ha venduto circa 300 qli di nocciole IGP alla ditta da me citata" forse nei prossimi giorni ci saranno altri Produttori che seguiranno la scia, a questo punto non ci resta che attendere......e sapremo se è stato solo un colpo di testa di questo Signore.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    quoto il moderatore... i tuoi interventi sembrano campati per aria...

    Lascia un commento:


  • 90 c
    ha risposto
    Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
    Noi produttori di nocciole del Piemonte dobbiamo prendere spunto da questa indicazione affinchè il monopolio resti fuori dalle nostre zone.
    Se hai idea di come fare dimmelo così troviamo una soluzione anche per altri comparti agricoli

    Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
    Quindi secondo Nocchio? i produttori di nocciole del Lazio sono stati svenduti al nuovo acquirente....alla fine i conti quadrano alla Ferrero, con il sudore dei produttori.
    Questa è una tua lettura un pò forzata.
    Anche con buona immaginazione non riesco a cogliere un senso del genere nelle parole di nocchio.
    Posso farti notare che sono giorni che le tue affermazioni vengono sistematicamente smentite dagli altri utenti?
    Puoi fornire un contratto di filiera oppure è top-secret?

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    il prezzo

    Bella citazione quella di Nocchio :

    Pertanto ai grossisti (ricordiamoci che il prezzo nazionale viene fatto a Caprarola=monopolio) chi glielo fa fare ad aumentare il prezzo quando sanno che da qui a poco una buona fetta di agricoltori venderà comunque il proprio raccolto?

    Noi produttori di nocciole del Piemonte dobbiamo prendere spunto da questa indicazione affinchè il monopolio resti fuori dalle nostre zone.

    Quindi secondo Nocchio? i produttori di nocciole del Lazio sono stati svenduti al nuovo acquirente....alla fine i conti quadrano alla Ferrero, con il sudore dei produttori.

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
    Visto che spesso fate riferimento ai compratori che vi fanno il prezzo delle nocciole e visto che fino a circa due anni fà proprio costoro quando i prezzi delle nocciole calavano alla domanda " Perchè le nocciole sono calate?" Questi Signori rispondevano: " Perchè sono calate in Turchia" .............Ora mi chiedo perchè le nocciole in Turchia sono aumentate del 10 % circa e qui da noi non sono ancora aumentate??????????????
    Quando invece si dovrebbe parlare di prezzi di oltre 40 centesimi in più PR!!!!!!!!!!
    Facciamo questa prova rivolgete loro questa domanda e poi vedremo cosa nè esce!!!!!!!!
    Buon proseguo di giornata! Tommaso
    Un paio di risposte provo a darle io.
    Innanzi tutto, secondo me, bisognerebbe guardare alle fluttuazioni del mercato Turco solo per ricavarne un "macro-trend" e non come specchio esatto del nostro mercato. Dopo tutto si tratta di due realtà molto diverse,
    Detto questo, la mia prima risposta potrebbe orientarsi sul fatto che, per la prima volta da qualche anno a questa parte, sono state le nostre nocciole a partire con il prezzo più alto (€ 4,5 pr contro le 4 lt/KG) per arrivare, oggi, ad un sostanziale allineamento avvenuto nel giro di due mese (sempre € 4,5 pr contro le circa 5 lt/KG=lt5*0,44cambio=€220,00 al 50%resa=€198,00 al 45%resa=€4,4 pr). Pertanto, da questi risultati, sembrerebbe che i prezzi internazionali siano allineati.
    L'altra risposta potrebbe essere del tipo che ci stiamo avvicinando alle feste di Natale. Statisticamente questo è il periodo dove gli incerti vendono, vuoi perche dopo tre mesi ancora non si sono visti migliorie sul prezzo, vuoi perchè ci stiamo avvicinando al mese di dicembre pregno di spese (IMU, mance ai nipoti, regali ai figli ecc.).
    Pertanto ai grossisti (ricordiamoci che il prezzo nazionale viene fatto a Caprarola=monopolio) chi glielo fa fare ad aumentare il prezzo quando sanno che da qui a poco una buona fetta di agricoltori venderà comunque il proprio raccolto?

    Purtroppo è spiacevole, ma sempre secondo me, quest'ultima risposta è quella più accreditata.
    Spero per primo di sbagliami e di smentirmi con un aumento nei prossimi giorni.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    già fatto! la risposta è stata "le ditte consmatrici finali in questo momento non stanno ordinando e la cosa è preoccupante, non so come l' aggiustiamo quest'anno"

    ora ok che i commercianti più sono buoni e più piangono però sta frase non me l' avevano mai detta (e ne ho sentite di ogni tipo in questi anni)

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Visto che spesso fate riferimento ai compratori che vi fanno il prezzo delle nocciole e visto che fino a circa due anni fà proprio costoro quando i prezzi delle nocciole calavano alla domanda " Perchè le nocciole sono calate?" Questi Signori rispondevano: " Perchè sono calate in Turchia" .............Ora mi chiedo perchè le nocciole in Turchia sono aumentate del 10 % circa e qui da noi non sono ancora aumentate??????????????
    Quando invece si dovrebbe parlare di prezzi di oltre 40 centesimi in più PR!!!!!!!!!!
    Facciamo questa prova rivolgete loro questa domanda e poi vedremo cosa nè esce!!!!!!!!
    Buon proseguo di giornata! Tommaso
    Ultima modifica di tommaso x; 10/11/2012, 16:48.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
    Una precisazione importante da fare riguardo al mercato Turco è che quest'anno la spada di Damocle sulla testa dei produttori è venuta a mancare,stock di noccciole della TMO annate 2008-2009-2010 ESAURITI!!!!!!!!!!!!!!!!
    Quindi è facile capire cosa accadrà a breve scadenza!

    Saluti a tutti Tommaso!
    cosa accadrà quindi?.............

    Lascia un commento:


  • 90 c
    ha risposto
    Originalmente inviato da Green-Gold Visualizza messaggio
    investimenti destinati a promuovere la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli di qualita'; (nostro caso)
    Io vorrei sapere il prezzo di conferimento, modalità di pagamento, modalità determinazione prezzo, modalità determinazione caratteristiche prodotto., etc...
    Insomma cosa dice il contratto di filiera da te menzionato?

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    Contratto di Filiera (le Finalità)

    La tipologia di investimenti e le spese ammissibili
    Il Contratto di filiera si caratterizza per l'innovazione dei suoi contenuti.

    Il contributo dello Stato ai contratti di filiera e di distretto e' concesso, in coerenza con la normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato, per le seguenti tipologie di investimento:
    investimenti nelle aziende agricole;
    nvestimenti nel settore della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli;
    investimenti per la tutela ambientale e per il benessere degli animali;
    investimenti destinati a promuovere la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli di qualita'; (nostro caso)
    prestazioni di assistenza tecnica nel settore agricolo; agli investimenti per la pubblicita' dei prodotti agricoli di qualita'; investimenti nel settore della ricerca e dello sviluppo; investimenti nel settore delle agroenergie.
    Le spese ammissibili e i limiti agli investimenti saranno stabiliti con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
    Gli investimenti devono essere realizzati entro quattro anni dalla data di stipula del contratto di filiera o di distretto.
    Non sono ammesse le spese relative ai beni acquistati con il sistema della locazione finanziaria.

    Rivolgersi al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Una precisazione importante da fare riguardo al mercato Turco è che quest'anno la spada di Damocle sulla testa dei produttori è venuta a mancare,stock di noccciole della TMO annate 2008-2009-2010 ESAURITI!!!!!!!!!!!!!!!!
    Quindi è facile capire cosa accadrà a breve scadenza!

    Saluti a tutti Tommaso!

    Lascia un commento:


  • Green-Gold
    ha risposto
    La posizione dei Produttori di Turchi è di tutto rispetto (e da me condivisa) poichè hanno capito che controllando il flusso di nocciole sul mercato è l'unica arma a loro vantaggio per ottenere risultati concreti su i prezzi. Un particolare mi ha colpito leggendo i report di Oltan, infatti rileggendo attentamente ho la sensazione come se stesse preparando i dati di un super raccolto e questo si legge fino alla data del 3 Agosto 2012 dove si parla di un raccolto oscillante tra 720 mila a 780 mila ton (soriano non 80 mila ), questa marcata sensazione svanisce con l'ultimo report, dove si comincia ad avere i dubbi sull'entità del raccolto (ormai confermato a meno di 660 mila ton giudicato insufficiente) e con seri problemi qualitativi, confermando la tesi sulla qualità, la quale sarà sempre più ricercata nei prossimi giorni e in Italia se vogliono nocciole di qualità devono venire in Piemonte, in queste condizioni non può essere attuato contenimento dei prezzi, anzi credo che esploderanno e non aspetteremo due mesi per avere il 10 % in più basta solo seguire l'esempio dei Produttori Turchi, aggiungiamo che In Piemonte si è prodotto il 20/30 % in meno, direi che abbiamo un buon concentrato per ottenere un prezzo alto delle nostre nocciole, Natale è alle porte e soldi in più fanno sempre bene.

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da tommaso x Visualizza messaggio
    Si vero la medesima situazione si è riscontrata l'anno passato!
    Mi dispiace ancora contraddire, ma quest'anno, a differenza degli altri anni, il prezzo delle nocciole turche con quello delle nocciole italiane, si equivalgono.
    Sopra avete sia i prezzi delle nostre e sia quelli delle turche. Basta fare due semplici calcoli e ricordarsi che le turche vengono vendute in guscio con una resa ipotetica del 50%.

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Si vero la medesima situazione si è riscontrata l'anno passato!

    Lascia un commento:


  • offi
    ha risposto
    Anche noi usavamo le reti, erano altri tempi ed erano bei tempi a mio parere. Meno rumore, meno polvere, meno mal di testa, meno corse per star dietro alle macchine, più socialità, più soddisfazioni.

    cosa usi per fare lo scarto?? perche' io ho un bel problema, ho 3/4 appezzamenti di terreno che sono strapieni di pietre, ormai sono anni che trincio solamente e non c'e' niente da fare, addirittura alcune volte si riempe il tubo della raccoglitrice quello che porta le nocciole verso i sacchi e sono costretto a fermarmi, altrimenti le nocciole finiscono per terra dall'altro lato. hai anche qualche aggeggio che ti scarta le nocciole in base al diametro in modo da fare prima,seconda e terza scelta? ciao.
    I pulitori meccanici ad aria separano con l'aspirazione le nocciole dalle pietre, poi eliminano anche le vuote e quelle più leggere oltre ad altri elementi presenti nel raccolto. Le nocciole che ti danno sono quasi perfette (tranne ovviamente pezzi di terra di peso e dimensioni con le nocciole, cimiciato, marce ecc).
    La selezione del calibro di solito la si fa al momento della sgusciatura, cioè la sgusciatrice è anche dotata di un vaglio selezionatore che volendo si potrebbe anche montare sul pulitore ad esempio con 3 calibri. Potresti addirittura costruirtelo da solo.

    Per gli appezzamenti pieni di pietre io seguo (ho seguito) due strade :
    cerco, quando le nocciole ormai sono "svezzate" di raccogliere quelle più grandi, in un pezzo le ho fatte addirittura raccogliere dalla macchina apposita facendo delle andane al centro delle file. Poi non lavoro più il terreno, lascio inerbire il più possibile e trincio alto. Così faccio anche con le foglie e la ramaglia più piccola. Nel giro di qualche anno cerco di creare uno "strato" che copra tutta la ghiaia sottostante in modo che la macchina ne raccolga il meno possibile.
    Ne saltano comunque ancora su anche dopo molti anni ma almeno posso raccogliere ad aspirazione. Per la raccolta meccanica con macchine tipo jolly,smart penso funzioni lo stesso ma "patiscono" molto di più le pietre quindi in quegli appezzamenti uso solo macchine ad apirazione.

    Parlando di prezzi delle cam com, per esperienza, rispetto a quelli riportati ci darei un piccolo taglio e quello che rimane è il prezzo che effettivamente viene pagato.
    Ultima modifica di offi; 04/11/2012, 18:39.

    Lascia un commento:


  • tommaso x
    ha risposto
    Si si chiamerà pure "libero mercato" ma di pro io non nè vedo!

    Lascia un commento:

Caricamento...
X