MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
    Ciao peppe
    se comprano e segno buono, c'e' qualche speranza in meglio?
    o no
    Saluti
    Baffokid
    Certo che è segno buono, solo che credo che in questo momento abbiano bisogno di altro poverini.
    In quest'ottica, invece, credo che la Cina possa essere un potenziale ottimo acquirente in chiave futura, anche perchè in questo periodo la loro economia è veramente florida (ma forse da quelle parti le coltivano anche le nocciole....)

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    PS: pensate che il terremoto in Giappone c'entri qualcosa? Mi dicevano che da quelle parti comprano grossi quantitativi di nocciole.......

    Ciao peppe
    se comprano e segno buono, c'e' qualche speranza in meglio?
    o no
    Saluti
    Baffokid

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Io ho venduto qualche giorno fa: in realtà sono stato anche fortunato in quanto la necessità di liquidi in entrata mi ha costretto a vendere.
    Questa volta mi è andata bene, ma tante altre volte non è stato così.
    PS: pensate che il terremoto in Giappone c'entri qualcosa? Mi dicevano che da quelle parti comprano grossi quantitativi di nocciole.......

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Ciao tutti,

    Sono stato ad Alba e dei intorni questa settimana e i noccioleti se vedono molto bene. Il germogliamento va piano piano, pero é sempre bello vedere l´inizio di un altra stagione.
    Comunque la raccolta in Cile continua e per noi questo é un buon anno. Vedró como vanno gli altri noccioleti, pero penso che sará una buona annata per la Barcelona.

    Salutti

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Nocciole turche in forte calo.


    Sul sito di Turchiamoderna ogni qualvolta c'è un aumento esaltano il fatto. Quando invece c'è un calo si limitano a pubblicare i prezzi senza nessun commento. Inoltre, come faceva qualcuno un paio di anni fà su questo sito, anche lì, ora, si effettuano previsioni sull'andamento dei prezzi; ma guarda caso per loro i prezzi non dovrebbero mai calare.
    L'informazione giusta non è quella di effettuare proclami circa l'andamento dei prezzi, ma quella di rendere note più informazioni possibili e lasciare poi ai lettori l'analisi dei dati.


    Saluti
    ________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • giangi77
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    ..... ci vorranno impaurire?
    Certo che è strana come situazione....
    a proposito della situazione attuale, qualcuno ha novità?
    le nocciole turche continuano a calare ma le nostre?
    E poi, possibile che anche su internet si sanno meglio le notizie in turchia che quelle in Italia?............bah...........
    quello che voglio dire che ci dovrebbe essere anche un bollettino dei prezzi aperto a tutti e non solo a chi è socio di associazioni.!

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    cacciatore basta lo zolfo, se in polvere meglio, se le gemme colpite sono meno del 15% si può anche non fare

    magolli si esatto! :-)

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    Magolli, il procedimento è come dici te, solo che il calcolo della resa si fa su 1kg di nocciole e non su 100 (ma il ragionamento è lo stesso).
    L'unica cosa è che da noi tolgono anche le impurità tipo sassi, nocciole bucate e vengono scalate dal peso complessivo.
    Poi si vede anche se ci sono nocciole che sono state punte dalla cimice e quanta muffa c'è: in base a questi valori si decide se il prezzo sarà nella prima fascia o nella seconda (ad esempio la prima fascia, 5,10 euro a punto resa con marcio muffo massimo all'1% e cimiciato massimo al 3%, altrimenti le pagano 5 euro punto resa per la seconda fascia)
    Il prezzo al quintale è ad esempio 5,10 punto resa x 43 (se la resa è di 43)
    Ciao Peppe,

    Questo e quello che volevo sapere. Quindi ci sono due "categorie" che hanno parametri diversi e anche un diverso pagamento. Quindi la qualità si paga di più stimolando gli agricoltori a produrre meglio.
    Grazie,

    Magolli

    Lascia un commento:


  • cacciatore.62
    ha risposto
    Chiedo un aiuto a voi che siete esperti nel campo.
    L'anno scorso ho ereditato un noccioleto di un paio di ettari (san giovanni e mortarelle) alto casertano, ho effettuato il trattamento contro l'acaro della gemma con un prodotto rameico (cuproxat s.d.i.) e con dello zolfo.
    Quest'anno un rivenditore mi ha detto che oltre allo zolfo devo aggiungere anche un veleno.
    Qualcuno di voi mi può dire se è giusto aggiungere anche un veleno e se si quale tipo?
    Oppure va bene solo lo zolfo insieme al prodotto rameico e magari consigliarmi anche quale/i prodotto/i e meglio?
    La qualità mortarelle non presentano tante gemme infestate devo trattarle egualmente oppure no?
    grazie per le risposte.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Magolli, il procedimento è come dici te, solo che il calcolo della resa si fa su 1kg di nocciole e non su 100 (ma il ragionamento è lo stesso).
    L'unica cosa è che da noi tolgono anche le impurità tipo sassi, nocciole bucate e vengono scalate dal peso complessivo.
    Poi si vede anche se ci sono nocciole che sono state punte dalla cimice e quanta muffa c'è: in base a questi valori si decide se il prezzo sarà nella prima fascia o nella seconda (ad esempio la prima fascia, 5,10 euro a punto resa con marcio muffo massimo all'1% e cimiciato massimo al 3%, altrimenti le pagano 5 euro punto resa per la seconda fascia)
    Il prezzo al quintale è ad esempio 5,10 punto resa x 43 (se la resa è di 43)

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    no la resa è fatta cosi come dici giustamente è

    1 kg di prodotto

    si sguscia e si elimina guscio e nocciole cattive

    si avrà circa uno 0,46 kg x prezzo ovvero 5.10 = prezzo al chilo

    porti 2000 kg ad esempio

    la resa di un kg è 0,46 x 5.1 = 2,346
    2000x2,346= 4692 (quello che ti viene in tasca)

    a volte si calcola l umidità che è praticamente la stessa cosa perchè la resa sarà calcolata su un campione asciutto e facendo la proporzione si risale al peso che tu hai conferito da asciutto!

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Ciao Ragazzi,

    Ho un domanda su come si calcola il punto resa. Per quello che ho capito, il punto resa si calcola sulla resa totale della produzione, per esempio:
    - si consegnano 100 kg di prodotto.
    - Resa allo sgusciato di 46%.
    - Kili che vengono pagate sarano 46.
    - 46 per 5,10 euro punto resa = 234,6.

    Allora, la mia domanda é: ci sono altri parametri che si "studiano" per calcolare il punto resa?
    Secondo me, ci sarano altri cosi che si prendono in conto per pagare le 5,10 euro.
    Si qualcuno mi puo spiegare meglio, se li ringraziarebe.
    Salutti

    Magolli

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    Magolli complimenti per i numeri!
    Credo che raccogliere 25 quintali ad ettaro sia un gran bel risultato considerando la giovane età delle piante
    Grazie Peppe,

    Anche noi siamo contenti con la produzione. Ancora manca fare la seconda raccolta e avró i datti finale. Comunque noi abbiamo la varietá Barcelona che cresce e produce di piú que le Giffoni, peró con una resa di sgusciato molto menore.
    Salutti!

    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
    ma irrigate voglio sperare....
    Ciao Biglio,

    Si, avviamo un impianto di irrigazione perche non si puó fare il nocciolicoltore in Cile senza acqua (dove habito Io).

    Salutti
    Ultima modifica di Potionkhinson; 01/04/2011, 19:08. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    ma irrigate voglio sperare....

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
    Ciao Tutti,

    La raccolta continua in Cile e gía ho dei primi dati. Nel noccioleto piú giovani (7 anni) la produzione é di 6 kg / albero, quindi abbiamo una produzione media di circa 25 qq/ha. Il noccioleto piú vecchio non lo abbiamo raccolto ancora, pero cominciaremo fra un paio di giorni. La raccolta penso che sará buona, con una stimazione di 700 qq nelle 27 ettari (fra noccioleto vecchio e giovane).

    Salutti,

    Magolli
    Magolli complimenti per i numeri!
    Credo che raccogliere 25 quintali ad ettaro sia un gran bel risultato considerando la giovane età delle piante

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Ciao Tutti,

    La raccolta continua in Cile e gía ho dei primi dati. Nel noccioleto piú giovani (7 anni) la produzione é di 6 kg / albero, quindi abbiamo una produzione media di circa 25 qq/ha. Il noccioleto piú vecchio non lo abbiamo raccolto ancora, pero cominciaremo fra un paio di giorni. La raccolta penso che sará buona, con una stimazione di 700 qq nelle 27 ettari (fra noccioleto vecchio e giovane).

    Salutti,

    Magolli

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
    Sensibile calo delle nocciole Turche.
    Saluti
    _______
    Nocchio
    ..... ci vorranno impaurire?
    Certo che è strana come situazione....

    Lascia un commento:


  • giangi77
    ha risposto
    A mio modesto parere la situazione non cambierà di molto almeno fino agli inizi di aprile,cioè almeno finche non si allontanano i rischi gelate in turchia comunque per dovere di cronaca leggete questo articolo :
    Report del 16 marzo 2011. La situazione del mercato turco. Domanda, prezzi, tendenze. Le quotazioni in Italia.

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Non voglio allarmare nessuno, saranno solo personali sensazioni, ma i commercianti non sono più insistenti nel propinarmi la vendita.
    A differenza di ciò che accadeva fino a 2 settimane fà quando i prezzi erano in leggera ascesa.

    Saluti
    _________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • boccia7
    ha risposto
    http://www.ferrerohbd.com/fc-1076/ questa è l'azienda che ho visitato l'anno scorso davvero enorme tutto facma con rimorchi cerquetani sembrava di stare qui a casa

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    Giovedi scorso ho partecipato alla riunione organizzata da CIA con il responsabile acquisti Novi/Elah e con grande gaudio ho capito che Novi sta cercando di realizzare forse una cosa che mai è stata fatta in ambito agricolo ovvero sta cercando VERAMENTE di saltare un passaggio ritirando lei stessa le 3500 tonnellate di prodotto che utilizza.

    Il brutto della riunione è stato anche capire finalmente dopo tanti anni perchè l' agricoltura va a rotoli in italia ovvero quei 2 su 20 FENOMENI che hanno interpretato questa proposta come un voler FREGARE i produttori, arrivando addirittura a proporre contratti pluriennali calmierati in base alle superfici coltivate (non in base alla produzione) e dulcis in fundo tenetevi forte SVINCOLATI DALL' ANDAMENTO DEL MERCATO.

    No dico ma scherziamo? A parte che il mondo si muove di un mercato libero e gia non seguirlo è un pò ridicola come cosa, anche solo da pensare.

    Poi dico, una mega azienda si propone di ritirarti il prodotto (e qua si parla del ritiro dell' intera produzione provinciale) e tu lo accogli come un truffatore?

    Non vorrei mancare di rispetto a nessuno ma secodo me ormai in un mondo agricolo cosi competitivo e tecnico è necessario per il benessere di tutti che il vecchietto che non possiede le nozioni basilari di botanica-chimica-economia che occorrono in questo settore e chi produce il suo quintalotto scarso è QUASI ORA CHE LASCI PERDERE...

    Lascia un commento:


  • Magolli
    ha risposto
    Ciao tutti,

    Oggi abbiamo cominciato la raccolta al Cile e adesso si vede bene. Non ho dei datti di produzione, peró dal noccioleto me dicono che nocciole ci sono. Vi aggiorneró suoi prezzi e produzione.

    Salutti

    Magolli

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    I grossisti dicono di vendere perchè da qui in poi le nocciole non aumenteranno più.
    Ma se non aumenteranno perchè ci vogliono convincere a vendere?

    Saluti
    _______
    Nocchio

    PS
    Tra pochi giorni si entra in zona rossa. Controllate sempre i prezzi delle nocciole Turche (il sito linkato da Peppe qualche giorno fà). Copiatevi, in un file, la tabella con i prezzi del giorno corrente, onde compararla con quella del giorno successivo.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Vi volevo segnalare che sul sito Nocciolare c'è un interessante articolo (in Power Point mi pare) su alcune prove e tecniche di potatura del nocciolo: io l'ho trovato molto interessante.

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    Confermo tutto: aspettiamo queste stime (che dalle prime indiscrezioni non sembrerebbero troppo ottimistiche) ed avremo un po' più le idee chiare sul futuro andamento del prezzo di mercato.
    Le stime non sono per noi.
    Guarda l'andamento dei prezzi Turchi verso fine mese.
    Se iniziano a calare ...
    Se iniziano a salire ...
    Le stime vere non le avrai prima di fine aprile.
    Però dall'andamento dei prezzi di fine marzo potrai farti un'idea.
    Per noi non è tanto importante sapere quali saranno le stime del raccolto turco, ma sarà sufficiente riuscire a captare l'andamento dei prezzi in relazione alle stime per capire se vendere o resistere.

    Saluti
    ________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
    Tenete d'occhio le quotazioni turche, sopratutto ciò che succederà da metà mese in poi.

    Ricordatevi che siamo vicini alle prime stime ufficiali del loro raccolto. L'andamento dei prezzi (anche i nostri), da ora in poi, sarà scandito dalle valutazioni delle stime.

    Saluti
    _______
    Nocchio
    Confermo tutto: aspettiamo queste stime (che dalle prime indiscrezioni non sembrerebbero troppo ottimistiche) ed avremo un po' più le idee chiare sul futuro andamento del prezzo di mercato.

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    Ancora un aumento di 10 lire per le nocciole turche!
    Tenete d'occhio le quotazioni turche, sopratutto ciò che succederà da metà mese in poi.

    Ricordatevi che siamo vicini alle prime stime ufficiali del loro raccolto. L'andamento dei prezzi (anche i nostri), da ora in poi, sarà scandito dalle valutazioni delle stime.

    Saluti
    _______
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • Baffokid
    ha risposto
    Buon giorno a tutti
    Finalmente dopo una lunga attesa qualcosa e' arrivato
    anche noi, grazie nocchio della info.
    Saluti
    Baffokid

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Ottima notizia! Grazie dell'informazione

    Lascia un commento:


  • giangi77
    ha risposto
    Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
    Le nostre nocciole sono aumentate di 10 centesimi.
    5,10 al punto resa.

    Saluti
    _______
    Nocchio
    grazie della splendida notizia!

    Lascia un commento:

Caricamento...
X