MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • flash
    ha risposto
    Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
    Hai ragione flash nel dire di non vendere subito, ma è anche vero che quasi tutti i produttori (grandi e piccoli) consegnano il prodotto agli stabilimenti quasi appena raccolto, dunque i centri di raccolta si fanno le loro scorte; le loro lavorazioni e il prezzo quindi rimane quello che è. Bisognerebbe che ogni produttore facesse magazzino.
    Sono daccordo anche io che internet è un mezzo per mettere in contatto tutti gli agricoltori e magari chissà forse ci può aiutare a unirci!
    Ciao a tutti!
    La settimana scorsa chiesi informazioni per far parte di una cooperativa. La mia domanda finale fu: "quale vantaggio ho nel far parte della vostra cooperativa, dal momento che fate il prezzo di mercato?".
    La risposta esauriente non vi fu.
    Io penso che allo stato attuale non vi è nessun vantaggio economicamente valido di far parte di una cooperativa, il prodotto in ogni modo si vende al prezzo di mercato.
    Se mi sbaglio correggetemi. Buona giornata.
    Ultima modifica di L85; 21/09/2007, 17:45. Motivo: per integrazioni correzioni ed aggiunte, usate la funzione modifica messaggio

    Lascia un commento:


  • giangi77
    ha risposto
    Hai ragione flash nel dire di non vendere subito, ma è anche vero che quasi tutti i produttori (grandi e piccoli) consegnano il prodotto agli stabilimenti quasi appena raccolto, dunque i centri di raccolta si fanno le loro scorte; le loro lavorazioni e il prezzo quindi rimane quello che è. Bisognerebbe che ogni produttore facesse magazzino.
    Sono daccordo anche io che internet è un mezzo per mettere in contatto tutti gli agricoltori e magari chissà forse ci può aiutare a unirci!
    Ciao a tutti!

    Lascia un commento:


  • flash
    ha risposto
    Il nostro mercato dipende da quello turco. Il prezzo delle nocciole turche è schizzato in alto ( vedi FreshPlaza) e nessuno le compra (per adesso). Se non vendessimo subito, al prezzo imposto, questo aumenterebbe. Chi può non venda. Una piccola riflessione: internet sta mettendo in contatto i produttori italiani di nocciole. Questo potrebbe essere l'inizio di una maggiore forza contrattuale e la fine del cartello degli industriali, cosa ne pensate? Un saluto a tutti.

    Lascia un commento:


  • giangi77
    ha risposto
    Visto tale prezzo, chi se la sente di azzardare una previsione? la tendenza sarà il rialzo? comunque rispetto all'anno scorso va già meglio.

    Lascia un commento:


  • Francesco 3
    ha risposto
    Si peppe anchio ho pensato la stessa cosa comunque devo ripassare voglio provare ad andare più piano e vedere come và. Cavolo rispetto alle aspettative il prezzo è bassino speriamo che sale.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Bassini purtroppo...................

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Fracesco, può capitare, basta che la quantità delle nocciole rotte non sia eccessiva..... :a volte capita quando le macchine si intoppano, ossia corri troppo per raccogliere più velocemente e lei fatica a smaltirle, così succede che si riempe di prodotto e qualche nocciola si spacca.....

    PS: anche io ho fatto il ripasso, ma evidentemente troppo presto visto che per terra c'è ancora qualcosina
    Ultima modifica di johndin; 19/09/2007, 13:06.

    Lascia un commento:


  • Francesco 3
    ha risposto
    Sembrava andare tutto bene con la 1800 finche non ho caricato l'essicatoio e ho trovato un pò di nocchie sgusciate, all'inizio pensavo fosse qualcosa che non andava nell' essicatoio ma non è cosi perchè quelle raccolte con la vecchia cimina 200 a tubi sono perfette.
    Ultima modifica di Francesco 3; 19/09/2007, 19:57.

    Lascia un commento:


  • ikonicazy
    ha risposto
    Anche qui in Langa di prezzi non se ne parla ancora tanto!!
    ciao a tutti

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Ok grazie: immaginavo che ci fosse un metodo empirico del genere!
    Il prezzo l'ho chiesto ma ancora non sanno nulla.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
    fin ora ho fatto 200 qli sto ripassando tutto il terreno e la prossima settimana finisco comunque il prossimo anno non mi importa se ci rimane del fieno trincio più alto (causa troppa polvere) i filtri dell'aria della semovente ogni volta che li pulisco cioè ogni giorno sono sempre intasati e l'acqua sta sempre a 100 ° (ho fatto tutti i controlli ho pure cambiato le cinte della ventola ma non cala anzi se la mascherina davanti al radiatore si intasa di foglie arriva pure a 110) lavoro a 2000 giri ma vado veloce.
    comunque ai fin dei conti la qualità è buona
    Boccia, pulisci bene anche il radiatore con la nuvola: se si intasa non passa bene l'aria e scalda il motore.
    PS: non sono riuscito a capire come poter controllare il livello del liquido del radiatore in quanto non c'è nessuna vascetta del liquido refrigerante. Mi sapete dire qualcosa a riguardo?

    Lascia un commento:


  • boccia7
    ha risposto
    fin ora ho fatto 200 qli sto ripassando tutto il terreno e la prossima settimana finisco comunque il prossimo anno non mi importa se ci rimane del fieno trincio più alto (causa troppa polvere) i filtri dell'aria della semovente ogni volta che li pulisco cioè ogni giorno sono sempre intasati e l'acqua sta sempre a 100 ° (ho fatto tutti i controlli ho pure cambiato le cinte della ventola ma non cala anzi se la mascherina davanti al radiatore si intasa di foglie arriva pure a 110) lavoro a 2000 giri ma vado veloce.
    comunque ai fin dei conti la qualità è buona

    Lascia un commento:


  • luca 74
    ha risposto
    ciao anche da me a biella il raccolto è pari all'anno scorso benchè le mia piante siano in piena crescita. qui è asciuttissimo e hoi raccolto benissimo.
    a proposito di prezzi io volevo iscrivermi per l'IGP piemonte ma mi è venuto un dubbio le nocciole con il marchio vengono quotate di più dai grossisti / aziende di lavorazione oppure il prezzo è uguale?
    ciao buon lavoro a tutti

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Finito oggi, poche nocciole, solo 80 quintali.....andrà meglio l'anno prossimo, anche se la resa credo sarà buona.
    Nocchio, anche se ha tirato la tramontana, su alcune piante ho visto ancora diverse nocciole non ancora cadute: fossi in te darei uno sguardo meglio perchè potresti tirare sù ancora bella merce.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • nocchio
    ha risposto
    Prima raccolta terminata.
    Il prodotto sembra ottimo, la quantità (parliamo di medie) buona.
    Quest'anno si ricorderà questa raccolta per il caldo e sopratutto per la POLVERE e per la mancanza di erba nei noccioleti.
    Polvere a non finire. In alcuni appezzamenti ho messo il ragazzo con il soffietto a far vento nella bocchetta di aspirazione... non vedevo neanche le piante a 2 metri.
    Per il resto siamo al 14 ed è tutto finito. Il ripasso sarà degno di nota solo nei noccioleti raccolti i primissimi giorni di settembre per il resto (dopo la tramontana dell'8 ) il ripasso sarà veramente scarno.

    Chi di voi a finito?
    Come è andata?

    Qualche soffiata sul prezzo?

    Ciao
    ____________
    Nocchio

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Divione:
    con la gentile romana potresti provare a sentire i costi di spedizione via nave Palermo-Civitavecchia o Genova. Prima spedisci un campione e poi la merce.
    Pero' considera che le cooperative non pagano subito, proprio perche' scaglionano le loro vendite e fanno magazzino.
    Il tentativo della tua azienda e' coraggioso e interessante, ma se riuscite a unire piu' produttori potete anche fare un discorso piu' percorribile.
    Mandami un MP con qualche info in piu'. Cmq credo che ti devi associare per ritirare il prodotto, pero' vediamo magari ne esce una cosa interessante.

    Sergio il discorso della contrattazione lo conosco bene e se non c'eravamo "consorziati", saremo stati costretti a cambiare coltura. Quando ero ragazzo e i miei mi portavano al magazzino a vedere le operazioni di pesa e di resa, ricordo la strafottenza dei commercianti, ora meno male e' solo un ricordo.
    Il nord in questo era molto piu' avanti di noi, per fortuna adesso qui si e' recuperata molta strada e il distretto agricolo ha cominciato a fare sistema ed essere molto competitivo.
    Cosa manca?
    Le industrie di lavorazione finale del prodotto dolciario, ma credo che giungeranno presto in quanto la logistica del lazio intesa come integrazione dei trasporti aerei, ferroviari e navali stia facendo passi da gigante e nel breve termine diventi estremamente competitiva. Un esempio su tutti il porto di Civitavecchia a due passi da qui che sta partendo con l'agroalimentare con numeri di assoluto rispetto.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • boccia7
    ha risposto
    per i soffiatori e per piccole macchine da raccolta a spalla (consigliate solo a chei ha poche piante) mentre i soffiatori sono abbastanza validi ma non il top ma se la cavano visitate il sito www.cifarelli.it
    anche la facma fa i separatori anche se sul sito c'è un solo modello li fa pure altri
    qualche tempo fa avevo messo delle foto ; per i carreli vedete anche beranzoni (non so se li fa anche per la raccolta e non so nemmeno se hanno il sito comunque sono ottimi come i cerquetani)

    _____________________________________

    X martino pesca ti ho mandato la risposta del messaggio privato

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Link dei produttori di macchine per le nocciole (si prega di aggiornare):

    semoventi e separatori:
    http://www.facma.it

    raccoglitrice anteriore:
    http://www.giampitosti.com

    raccoglitrici e carrelli
    http://www.pietracci.com

    jolly:
    http://www.gf-srl.it

    carrelli:
    http://www.cerquetani.com
    Beranzoni

    semoventi e turboaspiratrici:
    http://www.monchiero.com

    separatori e smart:
    http://www.rivmec.com

    separatori e accessori:
    chianchia

    soffiatori (Nuvole):
    Whatever nature throws at you, with a Shindaiwa blower in your hand, you can be sure to give as good as you get. Leaves lie thick on paths an, Blowers by SHINDAIWA




    Ciao
    Ultima modifica di Spazio; 10/09/2007, 12:25.

    Lascia un commento:


  • natura vergine
    ha risposto
    Jolly 1800

    Originalmente inviato da Francesco 3 Visualizza messaggio
    Per chi è interessato metto le mie impressioni sulla jolly 1800 che sto provando devo dire che mi ha sorpreso in positovo, si può raccogliere tranquillamente di prima ridotta senza usare il super riduttore, fa pochissima polvere e le nocchie vengono raccolte tutte senza lasciare nocchie in terra anche se c'è un pò d'erba va senza problemicosì possiamo confrotarci un pò.
    Ciao Francesco 3,
    Per favore, mi puoi dare il sito di produttore per vedere un po le caratteristiche di jolly? Forse vada bene anche per le castagne

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    Grazie per le info che date sulla jolly, penso che anch'io dovro' farla ma sono indeciso tra la 2800 e la 1800.
    Francesco ma non avevi detto in un primo tempo che costava 7500 euro la 1800?
    Ti ha aumentato il prezzo per qualche accessorio?

    Ciao
    Ultima modifica di Spazio; 06/09/2007, 18:02.

    Lascia un commento:


  • Francesco 3
    ha risposto
    Ciao biglio grazie dell' info domani provo a raccogliere con la seconda ridotta vediamo come va, ti volevo fare una domanda i spessori che si trovano sul ruotino della macchina vanno usati solo quando è bagnato? un altra cosa che non ho capito bene la leva che regola l'aria sta a metà se l'apro tutto ottero nocchie più pulite o corro solo il rischio che butta via nocchie buone oltre alla sporcizia? comunque anche io sono sodisfatto della macchina.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    francesco...puoi spingerti anche oltre... io sono arrivato fino alla 3 ridotta.... direi che in un anno che ce ne sono tante se si va in 2a ridotta sei sicuro di raccoglierle al 100% e cmq avere un ottima velocita di raccolta...
    la pulitura lascia a desiderare...pero alla fine...un bel separatore e via!!!io sono soddisfatto!

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da Francesco 3 Visualizza messaggio
    Ciao peppe, come va la semovemente sicuramente bene credo. Sai qualè quella che ha preso il tuo vicino tra la 1800 e 2800?
    Di preciso non lo sò, perchè non c'ho parlato io direttamente ma mio padre.
    Comunque credo abbia preso la più grande visto che lui ha tanti ettari.

    La semovente va bene, però all'inizio ho dovuto perderci un po' di tempo per abituarmi al nuovo tipo di raccolta (anche se relativamente poco).
    Raccoglie velocissima e non si intoppa mai (se non alla bocca di raccolta a causa dei rametti, ma questo è inevitabile): l'unica pecca è che sforza un po', col carrello pieno, quando faccio i pezzi leggermente in salita.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • Francesco 3
    ha risposto
    Ciao peppe, come va la semovemente sicuramente bene credo. Sai qualè quella che ha preso il tuo vicino tra la 1800 e 2800?

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Originalmente inviato da Francesco 3 Visualizza messaggio
    Per chi è interessato metto le mie impressioni sulla jolly 1800 che sto provando devo dire che mi ha sorpreso in positovo, si può raccogliere tranquillamente di prima ridotta senza usare il super riduttore, fa pochissima polvere e le nocchie vengono raccolte tutte senza lasciare nocchie in terra anche se c'è un pò d'erba va senza problemi, il prodotto è abbastanza pulito diciamo che questo forse è un pò il punto debole della macchina la semovente ad occhio sembrà farlo più pulito. Quindi da parte mia posso dare solo un giudizio positovo anche se il prezzo forse è un pò altino si aggira intorno agli 8500 euro. Se ci fosse qualcuno che magari ha usato la macchina per più di una stagione vorrei sapere se nel tempo può dare problemi e le sue impressioni così possiamo confrotarci un pò.
    Ciao Francè, sono Peppe di Bracciano.
    Vai tranquillo che quella macchina l'ha presa pure il mio vicino (hai capito no?), ed ha detto che va benissimo: in una giornata c'ha raccolto 60 q.li.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • Francesco 3
    ha risposto
    Per chi è interessato metto le mie impressioni sulla jolly 1800 che sto provando devo dire che mi ha sorpreso in positovo, si può raccogliere tranquillamente di prima ridotta senza usare il super riduttore, fa pochissima polvere e le nocchie vengono raccolte tutte senza lasciare nocchie in terra anche se c'è un pò d'erba va senza problemi, il prodotto è abbastanza pulito diciamo che questo forse è un pò il punto debole della macchina la semovente ad occhio sembrà farlo più pulito. Quindi da parte mia posso dare solo un giudizio positovo anche se il prezzo forse è un pò altino si aggira intorno agli 8500 euro. Se ci fosse qualcuno che magari ha usato la macchina per più di una stagione vorrei sapere se nel tempo può dare problemi e le sue impressioni così possiamo confrotarci un pò.

    Lascia un commento:


  • Spazio
    ha risposto
    La mia cooperativa e' la Copront di Ronciglione ed accetta anche il biologico. Se fai un salto si trova nella zona artigianale e' il magazzino piu' grande, salta il primo cancello ed entra nel secondo, dentro i locali della pesa trovi personale che ti indichera' cosa fare.

    Ciao

    Lascia un commento:


  • hazel
    ha risposto
    Per Spazio,
    come si chiama la tua cooperativa? accetta il biologico?
    noi abbiamo preso da poco 5 ha di romana gentile in regime biologico in quel di Faleria: chi conosci che tratta il biologico come cooperative, poichè dovremmo iscriverci.

    grazie, ciao

    Lascia un commento:


  • peppe30679
    ha risposto
    Ciao ragazzi, piacere di rileggervi!
    Io ho raccolto il 60% (circa) del totale: poche nocciole, aimè, ma direi di buona qualità.
    Non ho mai cominciato così presto, ma daltronde la stagione quest'anno è anticipata.
    La semovente (180) che mi hanno regolarmente consegnato va benissimo e ne sono piuttosto contento.
    Vi leggo sempre con molto interesse.
    Un saluto

    Lascia un commento:


  • boccia7
    ha risposto
    speriamo bene ma penso che non piove per un po quest'anno la raccolta è talmente veloce che con 10 giorni finisco

    Lascia un commento:

Caricamento...
X