In precedenza domandavo se qualcuno conoscesse i dettagli dell'accordo Ferrero/Stelliferi. Beh dalle poche info che sono riuscito a raccogliere posso solo dire che e' finita un'epoca!
Nel bene e nel male Stelliferi e' riuscito a garantire un benessere diffuso e distribuito, non so se Ferrero fara' la stessa cosa... lo speriamo tutti.
Anche se Stelliferi ci ha praticamente "venduto" come "pacchetto fornitura" ad un prezzo x, gliela perdoniamo in fondo e' stato garante e artefice del benessere dei nostri territori.
Il futuro adesso e' tutto da scrivere... iniziamo quest'anno con i primi prezzi 4,50 punto resa, vedremo nel proseguo come evolvera'....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: raccolta e commercializzazione
Collapse
X
Collapse
-
credo che quest'anno il prezzo sara' sui 230/240, con qualche punta sui 250. in effetti anche nella mia zona molti lamentano poco materiale, ma a quanto pare in tutta italia si e' avuto un calo.
Lascia un commento:
-
salve ragazzi,qualcuno sa più o meno il prezzo della tonda di giffoni???
Quest'anno è stato pessimo,speriamo di migliorare almeno un po con il prezzo,ma da quel che ho sentito in giro non sarà così!!!!
saluti a tutti
Lascia un commento:
-
Confagricoltura parla di un -30% nel raccolto 2012.
Qui siamo ancora indietro nella campagna di raccolta. C'è da considerare che la stagione umida colpira' con il "guasto" la resa di quei noccioleti che ancora non sono stati raccolti. Quindi e' prodotto che si perdera'. Non so in Turchia come sta andando... ho visto anche un articolo interessante sui noccioleti cileni, a breve arriveranno a 25.000 ettari, divenendo una realta' produttiva da tener presente.
Lascia un commento:
-
Cioè 250/260 qle in questo periodo ?Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggioprezzo per ora come l' anno scorso...
In provincia di cuneo non so se sono lievemente aumentate ma fino alla settimana scorsa al massimo 220 euro quintale o 5 punto resa.
Forse ora han raggiunto 230 e qualcosa in più di 5 euro punto resa.
La resa quest'anno in generale dalle nostre parti (bassa langa) è inferiore per ovvi motivi. Le nocciole raccolte dopo le piogge non sono un granchè.
Annata quindi non paragonabile a quella scorsa con ottime produzioni, ottime rese, ottima qualità ed ottimo prezzo.
Ciao
Lascia un commento:
-
finito oggi di raccogliere...produzione tale e quale a quella dell' anno scorso...resa lievemente inferiore nonostante pressochè assenza di cimiciato...prezzo per ora come l' anno scorso...
Lascia un commento:
-
Attenzione all'acidita', i nostri terreni tendono all'acido. Una volta i saggi anziani davano la calce... appunto saggi anziani.
Per la raccolta, disastro... piove, terreni fradici, molti diserbano ma il meteo e' incerto.
Lascia un commento:
-
Giampi, anche io quest'anno ho intenzione di fare come te, ma con lo stallatico (circa 7 q.li ad ettaro subito ad ottobre). L'agronomo me l'ha consigliato perchè ho piante vecchie e dice che farebbe beneOriginalmente inviato da giampilogan Visualizza messaggioCiao a tutti
quest'autunno per la concimazione del nocciolo pensavo di provare il concime di allevamento di polli (pollina), ma qualcuno me l'ha sconsigliato. Qualcuno di voi lo ha gia' utilizzato?
PS. prezzi nocciole: intorno ai 230/240 qui a Cuneo questa settimana.
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti
quest'autunno per la concimazione del nocciolo pensavo di provare il concime di allevamento di polli (pollina), ma qualcuno me l'ha sconsigliato. Qualcuno di voi lo ha gia' utilizzato?
PS. prezzi nocciole: intorno ai 230/240 qui a Cuneo questa settimana.
Lascia un commento:
-
Ciao compagni di sventura ! si si si raccoglierà sicuramente con meno polvere! un po di preoccupazione pero per far asciugare ste nocciole ora mi sta venendo... Va bè stiamo a vedere...
Tornando al post quanti rami secchi.. quello che non ha fatto il gelo lo ha fatto la sicita... chissa il prossimo anno.... esotto con quest acqua sti polloni stanno ricacciando piu in fretta... sti c....
Lascia un commento:
-
ciao a tutti, anche io le nocciole le ho tutte a terra ... perlomeno le raccolgo senza la polvere appena torna il bel tempo .. io alto casertano... confermo un 20 - 30% in meno .. il prezzo da me e sui 180 190 a quintale .. una miseria.....speriamo che aumenti .....se qualcuno ha notizie diverse sul prezzo delle mie zone .....
Lascia un commento:
-
è vero mauro! per chi ha una raccattatrice come me questa pioggia dal punto di vista "polvere" è una benedizione.
Lascia un commento:
-
qualcuno ha esperienza di raccolta con reversibili articolati?
Per mondoarancio....sull'averle ancora a terra sei in compagnia.Ma guarda il lato positivo,tra qualche giorno lo faremo con molta polvere in meno
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti il problema nostro è sempre lo stesso... la produzione turca... freshplaza un articolo scrive che la turchia ha una produzione per quest anno di 6 milioni di quintali e che il prezzo iniziale sara piu basso dell anno scorso... come al solito ci marceranno sopra tutti e chi ci rimette siamo sempre noi...
Confermo anch io 200- 230 nella pianura purtroppo per me 20-30 % in meno discordante in collina ma secondo me con una prouziione uguale all anno scorso non di più.
Per il cimiciato qualcuno ha gia fatto le rese ? Io purtroppo le ho ancora a terra... e dopo 4 mesi di sicita guarda un po un proprio quando ho iniziato a strigere.... va be diciamo che va bene cosi....
Lascia un commento:
-
.......................................speriamo...Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggiosi, di solito funziona cosi...poi però (soprattutto in epoca di raccolta) ogni anno i trasformatori fanno insider trading divulgando notizie che poi si rivelano inevitabilmente false visto che i prezzi si alzano già da metà settembre...
Lascia un commento:
-
si, di solito funziona cosi...poi però (soprattutto in epoca di raccolta) ogni anno i trasformatori fanno insider trading divulgando notizie che poi si rivelano inevitabilmente false visto che i prezzi si alzano già da metà settembre...
Lascia un commento:
-
Questa è una regola dei mercati con libera concorrenza,è così anche per il vostro?Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggiosecondo me di piu visto che ce n'è di meno! .
Lascia un commento:
-
Certo, dovrebbero pagarle qualcosa in più secondo la logica! Vedremo come la situazione prezzi evolve prossimamente.
Lascia un commento:
-
secondo me di piu visto che ce n'è di meno! comunque ieri in fiera dicevano 220 230... quindi confermato.
Lascia un commento:
-
Si su un quotidiano è riportata la cifra di 200-230 euro al q e ce ne son meno dello scorso anno. Un pò un'incongruenza ma superare la cifra con cui le hanno pagate al q dello scorso anno la vedo davvero dura.
Secondo me dovrebbero pagarle almeno come l'anno scorso.
Lascia un commento:
-
Ho sentito notizie sul prezzo delle nocciole in Piemonte:
200 euro al quintale , decisamente in discesa nonostante che, (non so voi), la mia produzione quest'anno e' stata decisamente bassa.
Lascia un commento:
-
Nei castelli romani ci sono gia' piantati di nocciole, credo che abbiamo in cooperativa qualcuno che consegna nocciole che e' di quelle parti. Se la tua motivazione e' alta puoi provare, il consiglio vai a vedere i piantati gia' esistenti in zona, poi fai un giretto anche dalle nostre parti per vedere i nuovi piantati, gia' ti fai un'idea. Adesso molti usano un 3x6 che nel tempo diverra' un 6x6. Una cosa fondamentale, meglio avere i terreni in piano, anche leggermente scoscesi, aiuta la raccolta e fa diminuire il rischio di perdere il prodotto a causa del dilavamento del terreno durante la stagione di cascola e raccolta. Ciao
Lascia un commento:
-
Grazie mille per i vostri commenti e suggerimenti. Vivo nel Lazio, vicino ad un lago di origine vulcanica. Questo, insieme all'amore per la terra, è l'unico aspetto positivo che colgo dopo i vostri interventi. Dovrei infatti iniziare da zero, senza esperienza se non a livello amatoriale. Ho un terreno di circa 2000 euro dal quale la mia famiglia ricava olio per consumo familiare e qualche albero da frutto. Sono molto motivato ad intraprendere un'attività nel campo dell'agricoltura perché il lavoro d'ufficio, seppur ben remunerato, mi sta uccidendo a livello fisico, mentale ed emotivo.
Non ho alcun intenzione di diventare ricco colla terra, ma ritrovare armonia nella mia vita.
Sonderò altre possibilità sempre in questo campo. Grazie ancora a tutti voi.
Lascia un commento:
-
quoto gli altri... considera una spesa di almeno 100000 euro e almeno 5 anni di spese senza riprendere un euro... poi considera almeno 7 8 anni per andare in pari con l' investimento fatto...
non è piu come una volta, mettersi a fare il contadino dal nulla è una follia!
Lascia un commento:
-
Ciao Marcoroma77Originalmente inviato da marcoroma77 Visualizza messaggioConsigliereste oggi di acquistare un terreno per cominciare una produzione di nocciole (e/o altra frutta secca, tipo noci e mandorle) ? A quanto ammonterebbe grossomodo il costo per ettaro per alberi prossimi alla produzione, o già in produzione?
Vorrei iniziare un'attività nel mondo dell'agricoltura e spero di trovare in persone esperte come voi delle indicazioni per non buttare i risparmi che ho raccolto negli anni.
Grazie
La tua richiesta è molto ampia visto che vuoi investire?
sappi che dopo aver fatto tutti i lavori che hanno già citato Spazio e Peppe, c'e anche da dire che prima di 10 anni sono più le spese che il guadagno, poi c'è da dire se hai esperienza propria oppure devi fare affidamento su altri, se così fosse ti consiglio di abbandonare l'idea già da subito, se invece hai esperienza in agricoltura anche se non diretta come piantaggione di nocciole ma bensi altre piante. Tu sei in una posizione di territorio che ti permette di mettere a dimora la piantaggione di noccioleto prova? tieni presente invece se acquisti un terreno che non sia vocato alla piantaggione sopracitata, avrai delle belle piante di nocciole ma senza frutto.
Per noci e mandarle credo che siano altre regioni d'Italia più vocate.
Un saluto
BaffokidUltima modifica di Baffokid; 02/05/2012, 20:40.
Lascia un commento:
-
Anche io ti do lo stesso consiglio di Spazio:secondo me se devi partire da zero è un investimento troppo oneroso, perchè l'attrezzatura costa molto, il gasolio è alle stelle ed anche le riparazioni e la manutenzione non è proprio a buon mercato....
I terreni già produttivi costano parecchio, ma il prezzo dipende da tantissime variabili, come la posizione, la vicinanza delle strade asfaltate, la pendenza del terreno ecc ecc
A spanne non meno di 30/40.000 ad ettaro
Lascia un commento:

Lascia un commento: