Importante:
Ciaooo
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: raccolta e commercializzazione
Collapse
X
Collapse
-
I miei terreni hanno prodotto una media di 25 quintali ad ettaro.Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggioCiao tutti,
Cari amici, per valutare questa stagione, ormai quasi finita in Italia, possiamo dire come e andata, in quanto a produzione (qq/ha) la produzione di questo anno?
In Cile la fioritura é andata bene e la primavera ha cominciato adesso. Aspetto che ancora piova un paio di volte e la temperatura salga per avere una buona fecondazione.
Salutti a tutti
Magolli
Ciao
Lascia un commento:
-
Ciao tutti,
Cari amici, per valutare questa stagione, ormai quasi finita in Italia, possiamo dire come e andata, in quanto a produzione (qq/ha) la produzione di questo anno?
In Cile la fioritura é andata bene e la primavera ha cominciato adesso. Aspetto che ancora piova un paio di volte e la temperatura salga per avere una buona fecondazione.
Salutti a tutti
Magolli
Lascia un commento:
-
E sì, quoto: anche io l'ho saputo oggi.....pensavo e, soprattutto speravo, in qualcosa di meglio, visto che le nocciole quest'anno non sono molte.Originalmente inviato da Kayser Visualizza messaggioPrezzo b*********e: 4,68 punto resa. Male,molto male.
Lascia un commento:
-
Caro MARIOBRUZ, attenzione alle domande che fai.Originalmente inviato da mariobruz Visualizza messaggioCiao a tutti,
il prezzo è sempre importante , ma cari amici colleghi io controllerei anche altre condizioni per esempio:
Le bilancie pesano tutte bene? Oppure vanno a vantaggio di qualcuno?
La bilancia della resa ? ed i campioni? é inutile che mi dicono 230 euro e poi mi prendono qualche quintale di peso. Questo purtroppo ancora capita!! Buona raccolta a tutti. Io ho fatto il 50 % mi sembrano di buona qualità 0 guasto e poco cimiciato.
Le bilance pesano tutte bene, quelle delle pese pubbliche!!!!!!!!
Le bilance delle confezioni di cemento pesano bene.
Le bilace del fruttivendolo pesano bene.
Le bilance degli orafi pesano bene.
Ma...
...le bilance di chi ti compera le nocciole per legge debbono pesare con la legge dell'arrotondamento in più o in meno di venti in venti.
E' una lotteria , o meglio e come il superenalotto, se hai c..o puoi vincere , altrimenti devi fare come Gaucci 28.000.000 di giocata e vinci due miliardi e mezzo.
Perchè ha vinto Gaucci? perchè le probabili combinazioni con una simili giocata sono molto alte.
Ma se tu fai 6 scarichi come fai a vincere. Vince sempre il Banco.
Vincerebbe anchre se tu fai 25 scarichi perche le tue probabilità di vincita sono, raffrontate a quelle del Banco ( Che sarebbe quello che ti compera le nocciole) sono sempre infinitesimali.
E non ti serve avere Fortuna o culo, perché il Banco vince sempre
con questo sistema.
E' lapalissiano, speriamo solo che il Banco faccia indigestione e che il dottore che lo dovesse salvare sia uno che gli vende le nocciole e arrotondi di 20 in 20 i grammi delle medicine per la cura.
Sperare non ci costa nulla.
da SCONTENTO COME E PIU' DI SEMPRE
Lascia un commento:
-
Che prezzo ? quale fonte?Originalmente inviato da Vitaliano Visualizza messaggioPurtroppo il prezzo e' come lo scorso anno......e mo' ?
ciao a tutti
Lascia un commento:
-
perchè off tu hai esperienza di macchine spollonatrici, interceppi?sapevo anche che è uscita una nuova macchina la quale non brucia ma lessa le infestanti.. chissà su nocciolo..io comunque di macchine spollonnatrici ,interceppi non ne ho mai vista una in campo all' opera..qualcuno di voi ha mai provato visto queste macchine?la spollanatura rimane e rimarra un proble per il momento...
Lascia un commento:
-
il basta non da problemi, i professionisti lo usano 3 volte all anno...
un prodotto alternativo e nuovo e soprattutto meno caro è lo spotlight della belchim, io l ho provato e va molto bene (bisogna vedere xò se ha effetti collaterali a lungo andare...essendo stato immesso in commercio a febbraio dubito che qualcuno abbia gia esperienza longeva con questo prodotto)
Lascia un commento:
-
Non so dove tu abbia i terreni ma se vuoi vedere la spollonatura col decespugliatore vieni pure a casa mia o in altre cascine di Bassa Langa. Dopo i primi 4-5 anni non ho mai visto più nessuno zappare a mano, e si che mi piacerebbe vedere uno con qualche ettaro di noccioleto che zappa a mano. Di certo che una zappatura manuale farebbe bene, ma non ho mai visto nessuno farlo alle piante adulte.
Io il disseccante (Basta) lo uso solo in rarissimi casi ma alcuni conoscenti che lo usano spesso non hanno mai riscontrato problemi.
Lascia un commento:
-
Buongiorno a tutti,
nessuna notizia sui prezzi a Viterbo?
cosa fanno i commercianti? I vorrei vendere ma nessuno mi sa dire un prezzo tutti aspettano il più grande....
saluti
io ho finito di raccogliere raccolto poco meno del 2009.
Lascia un commento:
-
Un vicino mi ha parlato di un nuovo prodotto, presentato in una fiera l'anno scorso ma non ancora in commercio (credo), che secca i ricacci e non è dannoso per la pianta in quanto non è un diserbante ma un olio.
Mi diceva che è stato fatto per seccare le piante di patate ma è adatto anche per la spollonatura.
Il discorso che mi ha fatto, in realtà, mi sembra un po' strano comunque, voi ne sapete qualcosa?
Lascia un commento:
-
Già e le nocciole le pagano 800 euro al quintale. ;-)Il lavoro manuale termina praticamente qui
La spollonatura con il decespugliatore mi piacerebbe vederla.
Con i dissecanti la puoi fare ma non continuamente.
Le piante di nocciolo vanno spollonate a mano con la zappetta almeno una volta l'anno.
A piante adulte tutta la potatura la farai a mano, rami secchi eccetera.
Il nocciolo richede molto lavoro manuale, io diffido da chi dice che usa solo le macchine perchè non è praticamente possibile se vuoi delle piante produttive e longeve.
Lascia un commento:
-
A mano si fanno le prime spollonature, i tagli alle pertiche per dare una forma alla pianta e la zappatura intorno alla pianta, per il resto usi le macchine (la concimazione puoi farla a mano se non vuoi disperdere troppo concime). Il lavoro manuale termina praticamente qui perchè dal 5-6 anno ti rimane solo la spollonatura che farai col decespugliatore o con diseccanti.Originalmente inviato da Nath75 Visualizza messaggioGrazie offi,
vista così è come cercare di farmi cedere!
bhè studierò un po' e vedrò il da farsi...
mi hai parlato di lavoro manuale, ma è possibile anche utilizzare macchinari? e ultima cosa: quanto tempo bisogna dedicargli giornalmente?
Un paio di ore al giorno per 7 mesi l'anno bastano e avanzano.
Ciao
Lascia un commento:
-
Grazie offi,
vista così è come cercare di farmi cedere!
bhè studierò un po' e vedrò il da farsi...
mi hai parlato di lavoro manuale, ma è possibile anche utilizzare macchinari? e ultima cosa: quanto tempo bisogna dedicargli giornalmente?
Lascia un commento:
-
ciao a TUTTI,
mi sono appena iscritto scoprendo questo forum solo ogg!
da poco io e la mia compagna abbiamo acquistato un terreno in provincia di Asti, magnifico? premetto che sono di Milano e vogliamo trasferirci lì il prima possibile?
L'idea è di creare un Noccioleto visto che la tenuta è circondata da noccioleti e comunque ci affascinano tanto!
Potreste darmi indicativamente costi iniziali di produzione e gestione x ettaro, quantità di produzione per pianta? almeno per fare 2 conti!
grazie mille
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Mik Mel Visualizza messaggioRagazzi ma voi avete mai provato o visto delle prove sullle macchine spollonatrici, interceppi, su nocciolo?
No


molto interessante, metti foto oppure, qualche filmato.
Lascia un commento:
-
Ragazzi ma voi avete mai provato o visto delle prove sullle macchine spollonatrici, interceppi, su nocciolo?
Lascia un commento:
-
usa questo sistema: restringi le nocciole in un unico serpente lungo i filari, raccogli tutto con una rete da pollaio del tipo da 1 centimetro per due chiusa su tre lati che ti devi costruire da te; man mano che raccogli sgrulli la terra e le passi su un vaglio di quelli che si usano per le olive, quando lo hai riempito ti metti seduto e raccogli le nocciole, in un giorno ne raccogli anche due quintali, ho usato questo metodo per anni, prima delle macchine, ciao.
Lascia un commento:
-
Si daccordo ma ho impiegato una settimana e francamente sono arcistufo di stare seduto o inginocchiato a raccoglierle una x una.!!! Approssimativamente ne sono uscite 140 chili...Originalmente inviato da offi Visualizza messaggioIl prezzo di partenza (ora) per la Tonda Gentile è di 200 euro q/le, (220/230 mi piacerebbe sapere da dove arriva) per nocciole secche ovviamente. Qui stiamo terminando la raccolta (ma mi sa che da martedì arriva un pò di pioggia).
Con 30/40 piante secondo me è meglio raccogliere a mano. Hai il prodotto pulito subito senza tanti altri lavori da fare.
Lascia un commento:
-
Ho finito e sono fuso!!!!!!!!!!!!!
Se è vero anche da noi si dice che regge il prezzo dello scorso
anno e io ne sarei molto contento!
Pero' adesso gli esperti di tutte le latitudini mi devone spiegare
come con crisi durissima concorrenza sleale aumento della produzione annuale del 30% impiantamenti in georgia cile
turchia sudafrica e vattelapesca sia possibile che il prezzo
regga !
Grazie per le " illuminate " risposte e
Ciaooo!
Lascia un commento:
-
ciao a tutti,
vorrei qualche consiglio sull'uso delle reti per raccogliere nocciole,. Si tratta di un piccolo noccioleto, circa 30/40 piante, e non disponendo di nulla atto a raccoglierele, volevo sapere se mettendo delle reti, tipo quelle per la raccolta di olive, si sveltisce l'operazione e se effettivamente sono efficaci e utili. certo rimarrà da eliminare foglie e "scarto" della nocciola, ma è sempre meglio che raccoglierle tutte a mano... giusto ?
grazie
ciao
Lascia un commento:
-
si scusa ma sul sito bmv non compare... non so perchè... la si puo vedere sul sito di borio macchine agricole.
oggi pero parlando con un collega mi diceva che ha ancora qualche difetto... tra tutte lui preferisce la jolly... anche x il prezzo...
io domani finisco di raccogliere x quest anno e finita .... la raccolta... è andata bene meglio dell anno scorso come penso la maggior parte di noi in langa... ora tocca alla vendemmia! ciao a tutti !
Lascia un commento:
-
Scusa mondoarancio ma si potrebbe avere indirizzo per vedere queste macchine della bmv? ho cercato sul web ma invano
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioGrazie Nocchio e Spazio: faccio anche a voi gli auguri di una buona raccolta
La stagione è un po' indietro, ed effettivamente le nocciole sull'albero sono ancora parecchie.
Io toglierò solo i pezzi pericolosi, ed aspetterò un pochino per gli altri.
Saluti a tutti
Ciao Peppe, non credo che la stagione sia molto addietro. Credo, invece, che il raccolto sia stato sovrastimato. Ci sono zone in cui un buon 50-60% del prodotto è già in terra ed è pochissimo. Aspettandosi una maggior produzione la gente dice che la stagione è indietro. Purtroppo alcuni aspetteranno invano che caschino le loro nocciole. Il prodotto è presente solo ai lati della pianta, cascate quelle di nocciole (che sono le prime) sulla pianta ne rimarrano ben poche.
Discorso inverso per il nocciolone. A Sutri e Bassano (esclusa zona intorno alla macchia) c'è già una buona quantità a terra ed altrettanto buona quella sulla pianta.
Saluti
________
Nocchio
Lascia un commento:
-
Ti ringrazio Spazio per la tua risposta esauriente...in questi tre giorni (oggi compreso) si è rotto:
Cuscinetto ventilatore
Cinghie nuove
e oggi ho ordinato la puleggia superiore
Speriamo di risolvere i problema..Ancora grazie ciao
Lascia un commento:
-
In bocca al lupo per un raccolto di qualita' e abbondante. Grazie a tutti i forumisti per le cordialita'.
@ mikmel per la jolly devi avere il trattore reversibile, oppure alcuni vanno a marcia indietro. La criticita' sta nel fatto che quando i terreni sono umidi si intoppa, io un anno l'avevo a fianco nel terreno e io ho continuato, il vicino ha abbandonato ed e' tornato a casa. Per la giampi star non so dirti molto, ho visto dei filmati e in fiera, credo che la criticita' sia nelle dimensioni troppo grandi e forse il peso. Si puo' montare anche davanti con l'idraulica ma tende al surriscaldamento idraulico, c'hanno messo una ventola se non mi ricordo male, non so quanto raffredda.
Se trovi una cimina 200 o meglio una Testa (fabrica di roma) vanno benissimo, io ho la testa con il raccoglitore facma laterale, mi ha dato tante soddisfazioni. Chi ce l'ha se la tiene stretta, anche se fanno il passaggio alla semovente, ma qualche anziano magari lo trovi che dismette l'azienda. L'unica cosa e' che non bisogna tirarla tanto altrimenti fai il taglio "laser" della ventola.
Ciaoooo
Lascia un commento:
-
Auguro a tutti una buona raccolta, senza piogge ne semoventi rotte!
Lascia un commento:
-
Grazie Nocchio e Spazio: faccio anche a voi gli auguri di una buona raccolta
La stagione è un po' indietro, ed effettivamente le nocciole sull'albero sono ancora parecchie.
Io toglierò solo i pezzi pericolosi, ed aspetterò un pochino per gli altri.
Saluti a tutti
Lascia un commento:
-
X Spazio
Siccome la mia cimina 120 in questi giorni proprio non ne vuole vi chiedevo quali sono i pregi e i difetti tra la Jolli della gf e la star di Tosti in previsione di cambiarla con una raccattatrice, quali vantaggi svantaggi rispetto ad una trainata
Lascia un commento:

Lascia un commento: