MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pesco: allevamento e scelta varietale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • per queste news meriteresti da bere ...in giro riguardo al problema armillaria si sente di tutto e il contrario di tutto , sembra quasi non vogliano far sapere
    se al quinto anno ancora non hai cadaveri è già qualcosa di positivo , poi se perdi in seguito qualcosina c'è da far un calcolo se conviene non fumigare che credo con la sola cloropicrina sia sull'ordine dei 3000\3500 euri ad ettaro....così m'han detto
    saluti
    av salùt tòt

    Commenta


    • Prima o poi riuscirò anche a sperimentare l'aratura profonda ( scasso a oltre 1 metro ), per vedere se può apportare risultati significativi.
      Rimpiango il vecchio bromuro di metile....era un ottimo argomento di discussione per trattare con l'armillaria.

      Commenta


      • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
        Prima o poi riuscirò anche a sperimentare l'aratura profonda ( scasso a oltre 1 metro ), per vedere se può apportare risultati significativi..
        questo l'ho eseguito due anni fà e messo a dimora gf 677....tutto bene ma è troppo presto !sento dire da chi ha avuto esperienza in merito che ... ...vedrem , se ho fortuna a campà

        Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
        Rimpiango il vecchio bromuro di metile....era un ottimo argomento di discussione per trattare con l'armillaria.
        scusa , ma non sei più contento del puebla adesoto ?? il bromuro mi pare costasse anche nà bella cifra ad ettaro ...
        ciao e ...forza Cesena (mica dura così)
        av salùt tòt

        Commenta


        • Il bromuro di metile era una garanzia, ho impianti di quasi 20 anni su terreno bromurato e sono una meraviglia.

          Commenta


          • Cari ragazzi da questa sera sarò un pò estraneo a questa discussione in quanto dei tre ettari di pesche rimarranno soltanto schegge di legno per fare posto a tre ettari di pere!!
            Attached Files

            Commenta


            • Originalmente inviato da andross990 Visualizza messaggio
              Cari ragazzi da questa sera sarò un pò estraneo a questa discussione in quanto dei tre ettari di pesche rimarranno soltanto schegge di legno per fare posto a tre ettari di pere!!
              Volendo essere cinici, potremmo dire che abbiamo un concorrente in meno, ma scherzi a parte: che varietà hai abbattuto? Pensi di migliorare con le pere ? Di quanto ?
              Sono rimasto incuriosito dalla macchina che ha abbattuto il frutteto, puoi darci qualche dettaglio in più ?

              Commenta


              • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                Volendo essere cinici, potremmo dire che abbiamo un concorrente in meno, ma scherzi a parte: che varietà hai abbattuto? Pensi di migliorare con le pere ? Di quanto ?
                Sono rimasto incuriosito dalla macchina che ha abbattuto il frutteto, puoi darci qualche dettaglio in più ?
                ho abbattuto tre ettari composti per la maggior parte da stark red gold... in parte minore early red gold, royal gem e maria marta...
                non sbagli dicendo che avrete un concorrente in meno.. siete voi romagnoli i maghi delle pesche... noi ferraresi dobbiamo produrre pere!! spero comunque che il mercato nei prossimi anni possa andare meglio!!

                di una cosa sono certo... con le pere penso di migliorare il reddito aziendale... quest'anno abbiamo venduto stark red gold a 0,60 e le altre a 0,50... con le pere invece siamo andati molto meglio... 0,97 x abate... 0,70 x kaiser... 0,40 x william... 0,72 x santa maria... e facendo due conti con le pesche facciamo una "patta", cioè dovremmo pagare le spese... con le pere siamo invece sopra con redditi che possono arrivare a 8000-9000/ettaro a seconda della varietà ed impianto...
                i nuovi impianti... se non cambiano i programmi... dovrebbero essere composti da william ed abate...

                la macchina che ha abbattuto il frutteto è così composta: un cingolato che nell'anteriore invece di avere la pala ha una trincia disboscatrice della ditta SEPPI M.; nel posteriore invece vi è un motore mercedes che attraverso una pompa idraulica alimenta la trincia... la cingoli quindi ha soltanto il compito di portare in giro il tutto...
                il lavoro comunque è eccezzionale... rimangono soltanto piccole schegge di legno e segatura che fanno da concime
                dopo questo passaggio si utilizza una fresa apposta per macinare le radici e... si può ripiantare!! ovviamente dopo aver lavorato la terra!!

                Commenta


                • io continuo ad esser sbalordito dalle cifre di ANDROSS ..0,60 per la star red gold , una varietà che produce tranquillamente 300 \ 400 quintali ad ettaro nelle palmette cioè 18.000 e più euri al lordo ...io questi prezzi me li sogno !!!!!!!!!!!

                  un'altra cosa ANDROSS ; riguardo quel macchinino , seghi le piante pari terra ??
                  at salut frares
                  av salùt tòt

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                    io continuo ad esser sbalordito dalle cifre di ANDROSS ..0,60 per la star red gold , una varietà che produce tranquillamente 300 \ 400 quintali ad ettaro nelle palmette cioè 18.000 e più euri al lordo ...io questi prezzi me li sogno !!!!!!!!!!!

                    un'altra cosa ANDROSS ; riguardo quel macchinino , seghi le piante pari terra ??
                    at salut frares
                    bhè devo dire che quando abbiamo preso in gestione l'azienda l'impianto di pesche c'era già da qualche anno... non era stato gestito un granchè bene sin dall'impianto e quindi non ha mai prodotto tanto (quest'anno in un ettaro ha fatto 200 quintali)... idem le altre pesche...

                    devo dire però che non abbiamo mai investito più di tanto nel pesco in quanto la nostra coltura più redditizzia è il pero... il pesco lo si teneva soltanto per far raggiungere le 52 giornate annuali alle operaie per avere la disoccupazione... ma ora ci siamo stancati...

                    riguardo al gioiellino le piante vengono segate pari terra... poi in un secondo momento si passa con la fresa ceppi attaccata ad un john deere da oltre 300cv!!

                    Commenta


                    • Ciao Andross, scusa ma per il terreno sarebbe meglio estirpare le zocche con le radici e valutare uno smaltimento, la nuova coltura ringraziera'...poi avrai fatto i tuo conti...

                      Io con i quintali ad ettaro mi difendo, ma con i prezzi non riesco a batterti!!

                      Commenta


                      • evidente che non ha problemi di marciumi vari ...
                        personalmente son 3 giorni che combatto con il fuoco che non vuol "divorare" i ceppi con radici messe all'aria da poco
                        Ultima modifica di tocia; 30/09/2010, 21:36. Motivo: person.........
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                          personalmente son 3 giorni che combatto con il fuoco che non vuol "divorare" i ceppi con radici messe all'aria da poco
                          ma dalle tueparti non vengono quelli della CTF/Recywood a macinare e caricare i frutteti espiantati per portarli alle centrali a biomassa?

                          Personalmente penso che non è un cattivo servizio, considerando che non c'è da combattere col fuoco che magari non vuol bruciare e non si rischiano verbali inopportuni da parte dei volontari del GEV.
                          – Internet, + Cabernet!

                          Commenta


                          • sì , vengon , ma quando pare a loro e voglion esser pagati ...e io ho fretta !
                            verbali del GEV ?? sarei il primo nella mia zona , quà tutti s'affidano al rogo ..eccetto in vicinanze di strade
                            ciao Gon e lavora boia
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da stark-red Visualizza messaggio
                              Ciao Andross, scusa ma per il terreno sarebbe meglio estirpare le zocche con le radici e valutare uno smaltimento, la nuova coltura ringraziera'...poi avrai fatto i tuo conti...
                              ormai sono già 20 gli ettari che abbiamo estirpato in questo modo e non abbiamo avuto problemi con i nuovi impianti... anche altre aziende fanno come noi... e nessuno ha mai avuto niente...

                              Originalmente inviato da stark-red Visualizza messaggio
                              Io con i quintali ad ettaro mi difendo, ma con i prezzi non riesco a batterti!!
                              per caso conferisci in cooperativa?

                              Commenta


                              • Non sono pratico di pere, ma a quanto ammontano i costi di produzione ? Mi pare di ricordare che siano più elevati rispetto a quelli per le pesche, o sbaglio ?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                  Non sono pratico di pere, ma a quanto ammontano i costi di produzione ? Mi pare di ricordare che siano più elevati rispetto a quelli per le pesche, o sbaglio ?
                                  per le tardive siamo intorno ai 50-60 cent... per quelle più precoci sotto i 40.. prezzi compresi di costo di raccolta che possono variare da 0,08 a 0,12... almeno nel mio caso..

                                  Commenta


                                  • le spese d'impianto son sicuramente maggiori rispetto al pesco , poi quelli di gestione credo sian minori .........che ne dici Andross
                                    av salùt tòt

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                      le spese d'impianto son sicuramente maggiori rispetto al pesco , poi quelli di gestione credo sian minori .........che ne dici Andross

                                      ho proprio sott'occhio dei costi d'impianto con varie tipologie:
                                      si va dai 47500€/ha con un sesto 3,5x0,9 (fusetto) per abate innestata su BA29.... fino ad arrivare a 82500 €/ha per un sesto di 2,8x 0,33 (cordone verticale) per abate innestata su cotogno MC... i costi comprendono tutte le lavorazioni di impianto comprese le reti antigrandine e l'impianto di fertirrigazione (che per il pero è fondamentale)...

                                      ovviamente alcuni costi si possono tagliare notevolmente come ad esempio prodursi in proprio le piante che invece di costare 5 € si riescono a produrre con 1,7-2€... poi come nel mio caso si può eliminare l'antigrandine (viva l'assicurazzione!!)...

                                      la combinazione ideale secondo questi studi sarebbe un impianto a 3,3 x 0,8 innestato su cotogno MH o ADAMS (parlo sempre di abate) che come costo d'impianto si aggira intorno ai 51000€ ma all' 8°-9° anno sembra si riesca già ad ammortizzare... nel caso del superfitto (2,8x0,33) sembra addirittura che non si riesca ad arrivare alla fine carriera dell'impianto con i costi iniziali ripagati!!


                                      con il pesco invece a quanto ammontano i costi d'impianto?

                                      Commenta


                                      • sono tornato! volevo sapere da voi quanti trattamenti avete eseguito sui peschi nelle ultime 3 settimane, saluti!

                                        Commenta


                                        • uno la settimana scorsa (rame)
                                          av salùt tòt

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da andross990 Visualizza messaggio
                                            ...............
                                            con il pesco invece a quanto ammontano i costi d'impianto?
                                            certamente meno del pero , poi dipende dal sesto d'impianto ..adesso vedo in giro molti fusetti fitti credo 4,5 x 1,5\2 m.calcola un'astone prezzo medio sui 4 euri ...massimo arrivi a 6000 euriad ettaro per le piante
                                            da parte mia con il vasetto da terra sicuramente molto meno
                                            av salùt tòt

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                              certamente meno del pero , poi dipende dal sesto d'impianto ..adesso vedo in giro molti fusetti fitti credo 4,5 x 1,5\2 m.calcola un'astone prezzo medio sui 4 euri ...massimo arrivi a 6000 euriad ettaro per le piante
                                              da parte mia con il vasetto da terra sicuramente molto meno
                                              Andross990 aveva inserito anche i costi di sistema irriguo e reti antigrandine.
                                              Comunque il mio amico terzista ha un escavatore con la benna a rebbi per espiantare gli alberi e mi ha riferito che quest'anno ha perso il conto.....

                                              Commenta


                                              • non l'ho specificato perchè non sono al corrente dei prezzi attuali , sicuramente meno del pero dovuto ad una maggior larghezza tra fila e fila , quindi meno ale gocciolanti e minor pali antigrandine .....che fai Michele me la perdoni stavolta ???
                                                salut
                                                av salùt tòt

                                                Commenta


                                                • Perbacco !! Certissimevolissimevolmente: inizialmente a me era sfuggito questo particolare, così ho pensato di renderlo noto a tutti, anche se nemmeno io ho i prezzi attuali di impianti irrigui e antigrandine.

                                                  Commenta


                                                  • nessuno s'è azzardato a distribuire azoto in epoca autunnale ?
                                                    da parte mia 30\40 unità solamente dove erano particolarmente "fiacchi" dopo una super produzione ....buttati a terra anche due quintali ad ettaro di calciocianamide dove erano presenti in modo rilevante gallerie di arvicole ---ho scritto "buttati" perchè non è sicura l'efficacia benchè molti lo consigliano, vedrò in seguito l'efficacia--
                                                    av salut
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • Bè de stora um pé un po terd...nn credi?

                                                      Commenta


                                                      • no nò , saran già 2 \ 3 settimane ..non ricordo di preciso
                                                        salut faro
                                                        av salùt tòt

                                                        Commenta


                                                        • piove sul bagnato e sta diventando problematico eseguire il trattamento di caduta foglie , addirittura ho il timore di affondare benchè in presenza di inerbimento ...disastàr !!
                                                          almeno quest'anno ho indovinato a fare il drenaggio meccanico con l'aratro talpa , chissà
                                                          un salut anche ai curiosoni
                                                          av salùt tòt

                                                          Commenta


                                                          • Oltre all'affondare non fa bello per più giorni.
                                                            Io ho giusto 8 piante di pesche più altri fruttiferi che a caduta foglie tratto con poltiglia bordolese fatta bella pesante (1/2Kg per 20 litri). Il fatto è che piove o nevica un giorno si e uno no. Se tratto va tutto a farsi benedire in poco tempo.

                                                            Commenta


                                                            • adesso sono arrivati i giorni giusti per trattare finalmente!
                                                              saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X