MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pesco: allevamento e scelta varietale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Baldo-8
    Con tutti i soldi che ha Tocia di ampliamenti ne può fare!!
    si , infatti.............. leggi un pò quà---fattori tralasciati---

    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
    QUINDI penso che l'ampliamento per "il momento "(considerando altri fattori che ho tralasciato) rimanga una cosa non fattibile
    ultimamente prima di ste piogge irrorato con rame
    av salùt tòt

    Commenta


    • convegno sul pesco

      Per chi ,come me, si fosse perso il convegno del 5/6 novembre sul pesco segnalato dal grande Tocia, vorrei segnalare un altro convegno MIPAAF a Manta-CN su "Liste varietali pesco e albicocco" per la sola giornata del 20 novembre.
      Chi è interessato può aprire il sito www.cresoricerca.it e ci trova i dettagli.
      Io ci sarò di sicuro con un amico; se qualcuno viene e me lo vuole segnalare mi fa piacere.
      Divertitevi
      libero

      Commenta


      • Guardate dal minuto 16,30 in avanti della quinta puntata...ci sono immagini molto toccanti dal mio punto di vista.. Signori.
        spero vivamente che nn si sia fatto questo con le pesche quest'anno..una profonda riflessione a tutti..
        Agrilinea.TV - Portale di streaming on-line delle trasmissioni e eventi di AgriLinea - Una produzione Geo Multimedia Srl

        Commenta


        • sì, si è fatto ma con merce grandinata guasta

          e intanto vado di letame...letame e ..letame..
          che lavoro di mer*a
          av salùt tòt

          Commenta


          • Originalmente inviato da libero rouge Visualizza messaggio
            Per chi ,come me, si fosse perso il convegno del 5/6 novembre sul pesco segnalato dal grande Tocia, vorrei segnalare un altro convegno MIPAAF a Manta-CN su "Liste varietali pesco e albicocco" per la sola giornata del 20 novembre.
            Chi è interessato può aprire il sito www.cresoricerca.it e ci trova i dettagli.
            Io ci sarò di sicuro con un amico; se qualcuno viene e me lo vuole segnalare mi fa piacere.
            Divertitevi
            libero

            A Manta-CN presenteranno le prove di diradamento su melo e pesco effettuate con una macchina spazzolatrice, se ci vai Libero potresti riportare sul forum i risultati ottenuti su pesco. ciao

            Commenta


            • Originalmente inviato da stark-red Visualizza messaggio
              se ci vai Libero potresti riportare sul forum i risultati ottenuti su pesco. ciao
              bella idea stark red gold, un caffè per tè e uno per Libero se svela qualche particolare

              Originalmente inviato da libero rouge Visualizza messaggio
              Per chi ,come me, si fosse perso il convegno del 5/6 novembre sul pesco segnalato dal grande Tocia,
              Esagerato per il grande-----170 cm.------
              per tè 2 caffè

              saluti a tutti
              av salùt tòt

              Commenta


              • chi di voi ha trattato con il polpettone cioè ziram600gr.+rame150gr. + olio bianco a 3kg.\q.?
                da mè si è finito oggi approfittando della giornata non piovosa, dato che le piante son già defogliate
                salut
                av salùt tòt

                Commenta


                • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                  bella idea stark red gold, un caffè per tè e uno per Libero se svela qualche particolare


                  Esagerato per il grande-----170 cm.------
                  per tè 2 caffè

                  saluti a tutti
                  ...mmmm! grazie per il doppio caffè, Tocia!
                  cerco di allegare la relazione sul diradamento se ci riesco, sennò vai www.cresoricerca.it/eventi e news e sotto il titolo del convegno sul pesco e albicocco del 20/11 ci trovi le relazioni scaricabili, sia per le varietà sperimentate che per questo diradamento meccanico che sembra dare ottime speramze di utilizzo, chiaramente in grandi e adeguati appezzamenti etc
                  Il 4 dic hanno fatto una giornata dedicata , ma non sono potuto andare. Vedrò GVittone giovedì prossimo e gli chiederòse può scaricarmi le relazioni.
                  Al CReSO sono davvero forti: ti mettono tutto a disposizione con grande disponibilità.
                  Vi faccio comunque sapere qualcosa dopo il 10 pv.
                  Divertitevi
                  libero

                  Commenta


                  • Tocia, fai rame e olio bianco assieme?
                    Volevo farlo anche io per le mie 10 piante... ma ho sempre letto di non mischiarli (sulla confezione dell'olio bianco o del confidor oli).
                    Devo giusto dare il rame domani, oggi si prevede acqua ma da domani tempo bello e volevo aprofittarne.
                    PS per rame intendo poltiglia, 60% solfato 40% calce

                    Commenta


                    • be nulla da dire al creso..è un ente di ricerca che si riesce a sopravvivere e a lavorare molto con i nostri vicini francesi..il nostro caro CRPV nn è equiparabile..

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                        Tocia, fai rame e olio bianco assieme?
                        Volevo farlo anche io per le mie 10 piante... ma ho sempre letto di non mischiarli (sulla confezione dell'olio bianco o del confidor oli).
                        Devo giusto dare il rame domani, oggi si prevede acqua ma da domani tempo bello e volevo aprofittarne.
                        PS per rame intendo poltiglia, 60% solfato 40% calce
                        Ziram, ossicloruro e Olio bianco si possono miscelare, la Bordolese invece è meglio che non entri nel miscelone con l'olio.

                        Io ho fatto Ziram e Bordolese 500g + 500g.

                        L'olio lo metto solo a primavera quest'anno, quasi non abbiamo visto cocciniglia.
                        – Internet, + Cabernet!

                        Commenta


                        • Sulle mie dieci piante (non è un frutteto perciò, ci tengo a precisarlo) se ne vedevano a bizzeffe. Poi magari danni non li hanno fatti anche se una pianta è morta, penso sia però stato un fungo o qualche altro insetto, le foglie si sono ammosciate nel giro di pochi giorni e sono seccate. il tutto in una settimana.
                          Poi, essendo le piante vicine a peri e meli può darsi che il ragnetto sia stato li per altre piante.
                          Nel pomeriggio poltiglia su tutte le piante.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da libero rouge Visualizza messaggio
                            . Vedrò GVittone giovedì prossimo e gli chiederòse può scaricarmi le relazioni.
                            Divertitevi
                            libero
                            intendi Graziano Vittone??ho appena letto un'articolo di suo pugno sulla lotte alle arvicole in frutticoltura...una quasi conferma alle mie conoscenze pratiche di due anni di lotta , con qualche suggerimento!!
                            salùt Libero
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • Non uso ziram o similari , solo rameici e dodina : per il momento solo rameici , la dodina nella stagione nuova.

                              Per i prezzi........piangete bambini che la mamma ve lo compra!!

                              Commenta




                              • A questo link ci sono i risultati delle prove di diradamento su pesco... studiate ragazzi av salut

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                  intendi Graziano Vittone??ho appena letto un'articolo di suo pugno sulla lotte alle arvicole in frutticoltura...una quasi conferma alle mie conoscenze pratiche di due anni di lotta , con qualche suggerimento!!
                                  salùt Libero
                                  Ci fai un sunto Tocia? A me ultimamente stanno dando problemi con le manichette... soprattutto a chiazze...

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da stark-red Visualizza messaggio
                                    http://www.infokeeper.it/keeperfiles...o%20pesco2.pdf

                                    A questo link ci sono i risultati delle prove di diradamento su pesco... studiate ragazzi av salut
                                    Personalmente credo possa dare una buona mano nell'abbattimento dei costi di diradamento in varietà che richiedono moltissime ore\ettaro.
                                    mi pare altresì d'obbligo la forma in parete
                                    av salùt tòt

                                    Commenta


                                    • Non sono ancora riuscito a leggere tutto il papiro , ma la macchina è solo un prototipo o viene già costruita e commercializzata da qualcuno ?

                                      Commenta


                                      • penso sia solo un prototipo, scrivono pure che bisogna perfezionare velocità d'avanzamento e giri presa di forza..
                                        ciao .anzi..at salùt
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • Da noi si usa molto reldan, per la cidia e anarsia....io ritengo che questo prodotto contribuisca notevolmente,in quanto a infestazione da ragnetto rosso quest'anno e' stata notevole.....voi come combattete cidia e anarsia?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da orsobianco Visualizza messaggio
                                            Da noi si usa molto reldan, per la cidia e anarsia....io ritengo che questo prodotto contribuisca notevolmente,in quanto a infestazione da ragnetto rosso quest'anno e' stata notevole.....voi come combattete cidia e anarsia?
                                            Anche in romagna si usa clorpiriphos (reldan), io un paio di trattamenti anno poi i vari alsistin..calypso..etofenprox (p.a.)..ecc.
                                            a seconda necessità specifiche e data raccolta
                                            Da dire inoltre che per rispettare le varie leggi dei paesi importatori (non tutti vogliono gli stessi residui) che sovente vengon modificate siam seguiti dai tecnici aggiornati , ritengo pericoloso il fai da tè
                                            saluti all'orso
                                            av salùt tòt

                                            Commenta


                                            • salve vorrei continuare a piantare i peschi altri frutti la prossima settimana sarà il caso oppure e meglio darsi a a un altro lavoro preciso la zona è la collina romagnola e ci sono 40 cm di neve la mia paura è che se si sciolglie la neve il terreno si inzuppa

                                              Commenta


                                              • con 40 cm. di neve come fai??
                                                poi dopo avrai il terreno inzuppato!!
                                                meglio aspettare..oppure...buon divertimento
                                                av salùt tòt

                                                Commenta


                                                • Per come la vedo io avresti già dovuto far delle buche e poi mettere le piante a dimora verso marzo.
                                                  Il gelo disgelo ammorbidisce il terreno nella buca e ripulisce da eventuali parassiti.

                                                  Commenta


                                                  • salve non avrei mai immaginato che in dicembre facesse un tempo così per le buche se ci avevo pensato prima era meglio
                                                    ora ho messo le piante in una stanza fresca e cerco di tenere le radici leggermete innumidite ma visto come sta piovendo ora la vedo male

                                                    Commenta


                                                    • se hai voglia di impazzire mettile con la radice nella sabbia, posson restare così molto tempo senza danni
                                                      av salùt tòt

                                                      Commenta


                                                      • conviene che metti i mazzi delle piante con le radici nella sabbia come ti ha consigliato Tocia.

                                                        é il modo migliore per mantenerele senza che muffiscano le radichette.
                                                        – Internet, + Cabernet!

                                                        Commenta


                                                        • lunedi guarderò di procurami la sabbia ma non cè un altro metodo visto che le ho messe in un stanza per paura che me le rubino cosiderato quanto costano

                                                          Commenta


                                                          • puoi tenere inumidite le radici costantemente e provare a piantarle appena possibile (cioè anche a terreno bagnato)ma se la storia diventa lunga attecchiscono sempre peggio
                                                            Ti dico che l'anno scorso ho effettuato rimesse con piante che erano in magazzino da un mese poco più e circa una metà sono
                                                            andate al creatore

                                                            Curioso il fatto ,parli di collina romagnola e vedo scritto Firenzuola
                                                            salut
                                                            av salùt tòt

                                                            Commenta


                                                            • in effetti ho il terreno sia a firenzuola che tra casola valsenio brisighella ma le piante acquistate sono destinate alla romagna
                                                              ciao giancarlo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X