MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pesco: allevamento e scelta varietale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio

    Ho sentito dire (.......) che qualcuno ha tentato degli esperimenti con delle normali piastre ammazzainsetti ( quelle con la luce attinica e la griglia a 3500 volt ) , ne sapete niente voi ?
    ne sento tante ma questa mi è nuova......allora servirebbe la corrente elettrica nel campo..poi quante piastre ??ah ah curiosa la storia
    intanto io continuo ad irrigare di tanto in tanto per evitare presenza di doppioni il prossimo anno...contera??????????
    a prest burdèl
    av salùt tòt

    Commenta


    • Scherzi a parte , non mi vengono sempre così , quest'anno le piante sono in età da patente e l'unica cosa che sono riuscite a fare , è quella di spingere molto ( troppo ) sui frutti ( pochi in allegagione e molti da scartare alla raccolta , ahimè ).
      No , non ho un'asta per le misurazioni e uso poco il sistema letterale.....sono anacronistico!!

      Commenta


      • Ehi ragà , secondo voi quanto costa produrre un kilo di pesche , escludendo la manodopera , conteggiando cioè solo le "spese tecniche" ( concimi , prodotti per la cura , carburanti e macchine , irrigazione ecc.) ??

        Commenta


        • io vado ad ettaro e alla tua domanda così su due piedi dico che di 3000euri non ne hai abbastanza.. ad occhio e croce ma dipende anche dalla epoca di raccolta...cioè una tardiva ha costi sicuramente più elevati
          in questo periodo stò raccogliendo le radici (a mano)rimaste dopo l'espianto, un vero toccasana per la schiena, ma ahimè se vuoi reimpiantare in futuro TUTTI consigliano questa pratica
          ciaoo
          av salùt tòt

          Commenta


          • Dalle mie parti sta diventando merce piuttosto rara , ma se lo trovo faccio intervenire un D8 con aratrone.

            Commenta


            • è sufficente anche un D6 sperimentato per 2 anni con 800 € ad ettaro
              av salùt tòt

              Commenta


              • Non voglio rischiare , nel terreno da lavorare l'armillaria la fa da padrona ( espianto a 8 anni causa enormi fallanze ) e visto che le attuali fumigazioni ( cloropicrina ) sono efficaci come un bicchiere di aranciata , voglio rispolverare qualche vecchia pratica agronomica. Vorrei farvi notare ( per dovere di cronaca ) che nel terreno a fianco , le piante hanno 15 anni e sono ancora sane , ma all'epoca intervenne un certo signor Bromuro di Metile , il quale aveva ottimi argomenti di discussione.

                Commenta


                • qualche giorno fa parlando con un contoterzista di imola mi sono voluto informare sulle produzione di pesco della sua zona... mi ha detto che alcune varietà riescono a produrre anche 1000 quintali per ettaro... ma è vero?!?!?!?!?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da andross990 Visualizza messaggio
                    qualche giorno fa parlando con un contoterzista di imola mi sono voluto informare sulle produzione di pesco della sua zona... mi ha detto che alcune varietà riescono a produrre anche 1000 quintali per ettaro... ma è vero?!?!?!?!?
                    Baggianate!
                    A casa mia sono arrivato a 600 ql/ha e mi sembra gia' troppo...

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da stark-red Visualizza messaggio
                      Baggianate!
                      A casa mia sono arrivato a 600 ql/ha e mi sembra gia' troppo...
                      con che varietà arrivi a 600 q/ettaro?

                      Commenta


                      • sono ritornato! non per dire, ma è un po' difficile arrivare a produrre 600ql ad ettaro, al massimo posso capire 500, ma 600 mi sembra un po' esagerato, comunque se è vero ti faccio i complimenti perchè io non ci sono mai riuscito.
                        saluti!

                        Commenta


                        • 500 o 600 quintali che siano sono già delle signore super produzioni che sicuramente non si raggiungono tutti gli anni, perciò i 1000 quintali sono un numero buttato lì... forse chiacchiere da bar...

                          Commenta


                          • Forse sono quelle produzioni "industrializzate " senza diradatura , con irrigazioni e concimazioni piuttosto spinte .
                            Personalmente non le concepisco comunque.

                            Commenta


                            • sapete indicarmi qualche varietà valida sia di pesche che nettarineper il periodo di giugno, tra il 5 e il 30 luglio (tra Carmen e Santa Maria) e tra l'1 e il 10 agosto (dopo Santa Maria fino a William)?

                              Commenta


                              • conosci qualche vivaio valido in zona.?...(che non sia tra quelli blasonati)

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da andross990 Visualizza messaggio
                                  con che varietà arrivi a 600 q/ettaro?
                                  Fatti quest' anno con la nettarina tardiva Alexa al sesto anno di impianto:
                                  superficie ha 0,5628 ho prodotto ql 338
                                  Ha una ottima tenuta in pianta e con la stagione favorevole ho ottenuto un prodotto Non male..
                                  (un piccolo aiutino con k in fertirrigazione glielo dato aiuta colore e pezzatura)

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da stark-red Visualizza messaggio
                                    Fatti quest' anno con la nettarina tardiva Alexa al sesto anno di impianto:
                                    superficie ha 0,5628 ho prodotto ql 338
                                    adesso però mi spifferi la forma d'allevamento e l'altezza..senz'altro non sarà vaso raccolto da terra
                                    salùt
                                    av salùt tòt

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                      adesso però mi spifferi la forma d'allevamento e l'altezza..senz'altro non sarà vaso raccolto da terra
                                      salùt
                                      E' una semplice palmetta da raccogliere con 2 piani del carro raccolta sara' alta circa 3,6 mt.
                                      comunque e' una punta produttiva che difficilmente si puo' ripetere nella vita di un frutteto e tuttavia sicuramente non consigliabile.... meglio 300 ql/ha con le pesche a 50-60cent/kg... ma questo e' un altro discorso.
                                      ciao

                                      Commenta


                                      • beati voi che avete avuto così delle grandi produzioni, io ho fatto fatica ad arrivare a 300 ql per ettaro nel tardivo, tutta colpa della mancata disponibilità di acqua!
                                        saluti!

                                        Commenta


                                        • ....scusatemi tanto la densita' di iante ad ettaro?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da orsobianco Visualizza messaggio
                                            ....scusatemi tanto la densita' di iante ad ettaro?
                                            750 piante ad ettaro di palmetta ben stirata rumagnola...
                                            solo che sotto raccolta siamo dovuti correre a legare le branche che venivano giu' per il vento e per il peso...

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggio
                                              beati voi che avete avuto così delle grandi produzioni, io ho fatto fatica ad arrivare a 300 ql per ettaro nel tardivo, tutta colpa della mancata disponibilità di acqua!
                                              saluti!
                                              guarda più che altro è la forma in parete ,sfruttando l'altezza, che ti permette certe rese\ettaro
                                              io personalmente con l'irrigazione a goccia su vaso ,massimo ..ma massimo sono arrivato a 400 in pochissime varietà......quindi un 30% in più con un andamento climatico caaaldo e moolto siccitoso , ma non sempre è così
                                              salùt par tòt (oggi piove)
                                              av salùt tòt

                                              Commenta


                                              • e piove!è meglio che smetta perchè devo arare la terra della spagnera che devo seminare!va bè che ad arare ci pensa babbo ma se piove................ avete iniziato a potare i peschi?
                                                un saluto a tutti i romagnoli del forum!( abbasso l'Emilia)

                                                Commenta


                                                • intanto mi pare giusto segnalare questo per chi fà peschicoltura
                                                  ----------------------------------------------------------------------------------------
                                                  Nuovi scenari della peschicoltura

                                                  XXVI convegno peschicolo: integrazione e complementarietà tra nord e sud. Cesena, 5/6 novembre 2009

                                                  Il convegno è strutturato in due giornate, 5 e 6 novembre 2009.
                                                  Nella prima giornata viene fatto il punto su ciascuna delle cinque branche fondamentali per il comparto produttivo: miglioramento genetico e nuove varietà, efficienza degli impianti e forme di allevamento adatte ad esaltare la qualità delle pesche, gestione del suolo, della concimazione e dell’irrigazione, difesa e certificazione sanitaria, post-raccolta, definizione e mantenimento della qualità.

                                                  Nella seconda giornata saranno affrontate le tematiche connesse al mercato, alla competitività del sistema produttivo, nazionale e regionale, all’organizzazione commerciale e ai consumi. Si analizzano i punti di forza e di debolezza del comparto, nonché le opportunità e le minacce che possono caratterizzarlo, alla luce anche di quanto espresso dalle normative comunitarie in materia (nuova Ocm ortofrutta), recentemente recepite dal Piano strategico nazionale 2009-2013.
                                                  -------------------------------------------------------------------------------------------
                                                  io probabilmente ci sarò..nessun di voi?????????
                                                  av salùt tòt

                                                  Commenta


                                                  • Purtroppo sono in piena raccolta con i kaki e ne avrò per un bel po'.

                                                    Commenta


                                                    • purtroppo, neanche a farlo apposta il 5 sono via per un impegno e il sei devo andare a fare gli esami e dal dentista!
                                                      CHE PECCATO!!!!!!!!!!
                                                      saluti!

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggio
                                                        e piove!................ avete iniziato a potare i peschi?
                                                        E piove ancora! per la potatura è critica...stò combattendo con la rete antigrandine..tempo fà ebbi la brillante idea di provarla su fireline--fin quì tutto normale--ma il guaio serio è che le piante son allevate a vasetto..quindi niente carro raccolta ma solo la maledetta scala!!!!!!! Tra apertura e chiusura se ne vanno xxx €uri
                                                        Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggio
                                                        un saluto a tutti i romagnoli del forum!( abbasso l'Emilia)
                                                        Purtroppo questo non lo posso dire sennò il 29..mi cacciano a calci in culo
                                                        av salùt tòt

                                                        Commenta


                                                        • Tocia , quanta superficie hai coperta dalla rete ? Pensi di ampliarla ?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                                            Tocia , superficie coperta dalla rete ? Pensi di ampliarla ?
                                                            oddio! da quando ho installato quel poco ha smesso di grandinare dappertutto (come vedi funziona..nòò?)
                                                            punto primo penso sia più adatta una forma a parete..anzi sicuramente lo è!!quindi con l'ausilio di un carro racccolta per agevolare l'apri e chiudi.
                                                            punto due la merce prodotta deve avere un valore elevato..sennò che spendo a fare!!tipo annata 2008 per intenderci.
                                                            .0,50\0,60 e più
                                                            punto tre lu pescu ha vita breve
                                                            QUINDI penso che l'ampliamento per "il momento "(considerando altri fattori che ho tralasciato) rimanga una cosa non fattibile
                                                            av salùt tòt

                                                            Commenta


                                                            • Quanti trattamenti avete effettuato di recente sul pesco?
                                                              saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X