MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pesco: allevamento e scelta varietale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • EEHH!!?? Diamond ray!!!! digiààààà
    pensavo arrivasse più avanti...
    nessuno ha problemi con lumache?
    av salùt tòt

    Commenta


    • I problemi con le lumache li ho avuti nella sweet red qualche anno fa, erano vicino a un fosso, pu lè pas nunè cun e lumachicida e il problema si è risolto, anche se un quarto delle pesche erano rovinate.
      saluti

      Commenta


      • Per Tocia: il portinnesto della Diamind ray è il GF 677.
        Saluti

        Commenta


        • GF677 un gran portainnesto , peccato che abbia calato le braghe davanti all'armillaria , sto provando di rimpiazzarlo con PUEBLA e i primi risultati sembrano positivi anche se dovrò rivedere tutte le pratiche agronomiche.

          Commenta


          • in che senso "rivedere le pratiche agronomiche"?

            Quali sono le differenze principali che stai riscontrando al momento?
            Vigoria? Differenze di necessità nell'irrigazione? Anticipo della maturazione?

            Atitudine pollonifera?

            Anche io ho terreno "stanco" e il Puebla mi sembra interessante, ma non ho conoscenza di nessuno nella mia zona che lo abbia impiegato al momento e volevo conoscere l'opinione di chi già lo impiega.

            At salùt!
            – Internet, + Cabernet!

            Commenta


            • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
              GF677 un gran portainnesto , peccato che abbia calato le braghe davanti all'armillaria , sto provando di rimpiazzarlo con PUEBLA e i primi risultati sembrano positivi anche se dovrò rivedere tutte le pratiche agronomiche.
              òhhhh ..bravo Michele , comincia mò a sbottonarti (manco tu fossi nà bella gnocca) e a spifferare quello che sai!!!!!!
              la mia paura maggiore è quella di una produzione di scatolato essendo il puebla un susino, ho avuto brutte esperienze
              con MRS 2\5 e non vorrei ripetere l'errore....
              alcuni mi consigliano l'istharà(o itsharà come cavolo si scrive) e una bella sformaggiata di Micosat ogni anno...boh!!!??

              a proposito l'Azurite l'ho fatta assaggiare ad una miriade di amici ma il loro parere è stato "" bella da vedere ma gusto MEDIOCRE""----la bigtop resta la più gradita da TUTTI in assoluto

              saluti a tutti (anche ai ficcanaso)
              av salùt tòt

              Commenta


              • anche altri mi hanno confermato che l'Azurite è solo "mediocre" come gusto...

                Mah! quelle 5 o 6 che mi son portato a casa quando sono venuto in azienda da te mi sembravano buone... boh!
                – Internet, + Cabernet!

                Commenta


                • Io non sono molto convinto di piantare portinnesti derivati del susino..................ma dove ho moria di GF ho provato a rimpiazzare le piante con Puebla è sembra tengano botta.
                  saluti

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                    òhhhh ..bravo Michele , comincia mò a sbottonarti (manco tu fossi nà bella gnocca) e a spifferare quello che sai!!!!!!
                    la mia paura maggiore è quella di una produzione di scatolato essendo il puebla un susino, ho avuto brutte esperienze
                    con MRS 2\5 e non vorrei ripetere l'errore....
                    alcuni mi consigliano l'istharà(o itsharà come cavolo si scrive) e una bella sformaggiata di Micosat ogni anno...boh!!!??

                    a proposito l'Azurite l'ho fatta assaggiare ad una miriade di amici ma il loro parere è stato "" bella da vedere ma gusto MEDIOCRE""----la bigtop resta la più gradita da TUTTI in assoluto

                    saluti a tutti (anche ai ficcanaso)
                    Lo sapevo che intendevi a me...beccamortoma tanto sucquellarberi prima o poi te coci come una carota e così dopo sei pronto pe fà il sugo....mezza sega..
                    Tanto qualche segreto prima o poi ve lo frego ,a me serve poco ,solo qualche bella pesca da mette.A proposito ...me sè seccata pure l'altra de pesca co sti cavoli de insetti.ciao
                    vincenzo

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                      in che senso "rivedere le pratiche agronomiche"?

                      Quali sono le differenze principali che stai riscontrando al momento?
                      Vigoria? Differenze di necessità nell'irrigazione? Anticipo della maturazione?

                      Atitudine pollonifera?

                      Anche io ho terreno "stanco" e il Puebla mi sembra interessante, ma non ho conoscenza di nessuno nella mia zona che lo abbia impiegato al momento e volevo conoscere l'opinione di chi già lo impiega.

                      At salùt!
                      Rieccomi tra voi masnada di pirati che non siete altro
                      Vorrei precisare che non sono un guru del portainnesto e il puebla lo sto testando solo da pochi anni. Detto ciò , ho constatato che il puebla va tenuto bello sveglio con acqua e concime ( l'acqua in primis ) , altrimenti non va nemmeno se lo carichi sul treno , non guasta nemmeno una potatina verde sui ( pochi ) succhionacci che di tanto in tanto vengono fuori . Ovviamente non mancano i polloni ( non tantissimi ). Attualmente ho una sola varietà in prova : SIRIO , pezzatura e colore non sono male , anzi...
                      Sembra l'unico portainnesto in grado di mandare a quel paese l'armillaria ( ho testato anche gli altri menzionati dal Tocia , con scarsi risultati ).

                      Se qualcuno di voi lo prova , non lasciatevi ingannare da quell'aspetto " tra il verde e il secco " che spesso assume e non speculate con l'irrigazione nei primi anni di vita.

                      Commenta


                      • nessuno scrive? poi dite che il forum langue??

                        dunque dunque ieri ho "sbirciato" la Honey Royal e devo dire che non è niente male , peccato ritardi una settimana rispetto a star red gold che significano 2 stacchi..
                        l'unica incognita è l'epoca di fioritura per mè(per voi?)

                        salutàmm
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • Perchè uno dovrebbe essere contrario al Caterpillar con aratro da scasso dopo l'espianto di un ristoppio di peschi ? Personalmente mi pare l'unica cosa sensata da farsi......e il mio vicino ( terzista ) ha un bel 100C con un "aratrino" niente male ( non sarà un Caterpillar......ma si difende benino lo stesso ).

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                            Perchè uno dovrebbe essere contrario al Caterpillar con aratro da scasso dopo l'espianto di un ristoppio di peschi ? .
                            mah, il solito ritornello che massimo 60\70 cm. perchè oltre non c'è nulla di buono, al contrario io dico che dopo un ciclo di 15 anni e più non c'è più nulla di buono nel primo strato
                            salve mik
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • Bisogna piantare e pargher e giù tutta! non c'è cosa migliore cher lo scasso quando si deve piantare un frutteto.
                              oggi ho raccolto la maria aurelia, insomma................ domani passerò la sweet red.
                              oh c'è un tempaccio ma non è ancora caduta neanche una goccia!
                              saluti

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggio
                                oh c'è un tempaccio ma non è ancora caduta neanche una goccia!
                                saluti
                                aòò , mai come quest'anno speravo nell'arrivo della grandine visti i prezzi modesti..ma niente!! gnèch na garnéla (trad:neanche un chicco)
                                intanto dove l'anno passato ho fatto eseguire lo scasso a 1 metro (con avanvomere che gettava nel fondo\solco i primi 30 cm.) le piantine vengon sù bene, addirittura c'è scarsità di infestanti eccetto l'erba grassa morella,ma è presto per cantar vittoria
                                salùt
                                av salùt tòt

                                Commenta


                                • Qualcuno di voi ha delle pesche "alternative" , tipo le percoche o le platocarpe ?

                                  Commenta


                                  • io avevo percoche Carson e Maria .....agh non ricordo più che maria era , era precoce, ma MAI PIU a casa mia stà roba

                                    di pesche piatte sento dire che le pagavano un casino ma,
                                    1)quanti kg. ad ettaro?
                                    2)se il quantitativo sul mercato aumenta?chi le mangia?

                                    salùt Michìl
                                    av salùt tòt

                                    Commenta


                                    • Percoche: ne ho avuto in passato alcune varietà (Adriatica, Babygold 7, Andross, Jungerman), coprivo il periodo dal 10 luglio fino al 10 settembre, produzione abbondante e scarsa sensibilità al freddo primaverile, ma mentre in passato la resa economica per Ha era paragonabie a Venus o S.R.Gold, negli ultimi anni, il prezzo delle percoche destinate all'industria si era via via abbassato fino a renderle "antieconomiche".
                                      Vi è poi il discorso "pelo": se uno ritiene che le varie GloHaven, SunCrest, Faiette, ecc ecc, siano già abbastanza difficili da sopportare, le percoche in genere hanno un velluto che rende consigliabile la raccolta quantomeno in ore fresche e con immediata doccia appena usciti dall'appezzamento.

                                      Così, complice l'età avanzata degli impianti in questione, la "tomica" ha cantato e ho fatto posto a nuovi impianti.

                                      Al momento sopravvive l'appezzamento di Baby7, che ha 8 anni.
                                      Per la vendita diretta "casalinga" è apprezzatisimo, sembra infatti che sia la varietà perfetta per chi, avendo le ferie a cavallo di ferragosto, si può dedicare alla "sciroppazione" casalinga e così mi ritrovo a venderne da casa 8/10 Q.li.

                                      I resto va in Cooperativa e verrà senz'altro destinato all'industria.

                                      Tra contributo AGREA e prezzo "industriale" l'anno scorso abbiamo comunque realizzato 46/48 centesimi (vado a memoria).

                                      Per le platicarpe, in passato ne avevo alcune piante per uso personale , sia bianche che gialle, sia con tomento che nettarine, ma non mi sono mai lanciato nella realizzazione di un impianto.

                                      so che va diradata molto pesantemente per ottenere frutti grandi, la produzione non deve essere elevata, e la raccolta va effettuata i parecchi passaggi per cogliere solo i frutti al giusto stadio di maturazione.
                                      Sento dire che spunti ottimi prezzi, ma si parla comunque di un prodotto di nicchia, dove un paio di bancali per mercato sembrano la quantità giusta.
                                      Ritengo che se uno si presenta sulla piazza con 500 Qli alla volta di Saturnine, non so quanti ne riesca a vendere...

                                      (tutto questo è solo il mio personale punto di vista)
                                      – Internet, + Cabernet!

                                      Commenta


                                      • Io ho qualche pianta di Carson e riesco a venderle a casa, ma non ne pianterei degli ettari! per quanto riguarda le pesche piatte sono discrete varietà Ufo 6 e Ufo 7, ma non consiglio a nessuno di piantarle.
                                        saluti, domani mi aspetta la sweet lady!!almeno fosse una bella f**a!
                                        Ultima modifica di mefito; 18/08/2009, 06:21. Motivo: colpa di tocia.........

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggio
                                          .
                                          saluti, domani mi aspetta la sweet lady!!almeno fosse una bella f**a!
                                          ah ah quella darebbe più soddisfazione!!
                                          nella sw. lady dopo il secondo stacco ho dovuto macinare tutto con il rasaerba...era impossibile l'uso dei carrettini --a proposito nessuno li usa?? sono impagabili---
                                          oggi ho iniziato il terzo stacco ma la musica sembra non cambiare, scatolato a volontà, mentre nella venus è un piacere raccogliere...scarto nella normalità e pezzatura elevata nonostante la stra\carica
                                          saluti a quasi tutti
                                          av salùt tòt

                                          Commenta


                                          • io quasi quasi un nuovo impiantino di Venus lo metterei ancora a dimora... peccato aver finito la terra
                                            – Internet, + Cabernet!

                                            Commenta


                                            • Tanta gente usa i carrettini e in effetti dicono che sono molto comodi. domani e giovedì mi riposo poi venerdì ricomincia la rumba.poi finite le pesche c'è la vendemmia!
                                              saluti

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                io quasi quasi un nuovo impiantino di Venus lo metterei ancora a dimora... peccato aver finito la terra
                                                Se vuoi te ne presto un po' della mia.

                                                Per quel che riguarda i carrettini non li uso , ho però un pianale semovente basso per la raccolta da terra ; magari un giorno vi metto qualche foto.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                                  , ho però un pianale semovente basso per la raccolta da terra .
                                                  scommetto un euro che è a batteria ed è fiammante
                                                  come nuovo!!!

                                                  stì affarini detti "carrettini" secondo mè sono utilissimi nel vasetto a patto di avere il terreno inerbito e pari,però rasato, altrimenti son più le bestemmie che il resto
                                                  qualche madonna ci scappa anche dove ho esagerato con la baulatura sulla fila ....se messo di traverso se ne và al centro varco,allora
                                                  bonanòt sunadùr
                                                  av salùt tòt

                                                  Commenta


                                                  • Sbagliato : è vecchio e monta un motore a benzina !

                                                    Commenta


                                                    • Io i carrettini non li uso perchè non ho il suolo inerbito, e mi sono costruito un biroccio a rulli che attacco dietro al trattore a cingoli. Domani raccolgo la sweet lady e finisco la sweet red. saluti e salute a tutti i peschicoltori!

                                                      Commenta


                                                      • Se riesco , vi allego una foto del semovente
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • oscia c'bagai! da raccogliere la palmetta da terra è perfetto, ma per il vasetto non va bene. sapete cosa, il vasetto è un po' una p............. in tutti i sensi, lo dico per esperienza!
                                                          salut!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggio
                                                            domani e giovedì mi riposo
                                                            saluti
                                                            Tù si che hai avuto occhio..sapessi come ti invidio
                                                            neanche la domenica ci riesco..
                                                            oggi ho fatto fine con la venus, gran bel raccogliere anche il quinto stacco--penso che rapportata ad ettaro siamo oltre i 400 Q\HA tutto da TERRA!!!!!!!!!!!!!! senza scale e pippe varie..mica brustoline
                                                            saluti a chi ha esaurito le ferie(tanto ne faceva poca comunque)
                                                            av salùt tòt

                                                            Commenta


                                                            • Mi sto trastullando con la MariaDelizia , ogni tanto c'è qualche cidia ( questa varietà è come la carta moschicida ) , quest'anno ci si sono messe pure le formiche , gli storni e altre quisquiglie.......non ci si prova mica un gran gusto !!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X