MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pesco: allevamento e scelta varietale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • la brina sembra all'ordine del giorno..gli impianti nei dintorni sono muniti di ventoloni..
    il terreno è leggermente baulato, e i fossi di scolo sono circa a 15 metri...
    per l'eventuale irrigazione...il canale è molto prossimo..l'altitudine rispetto agli altri è =0! Hai detto bene...speravo di incontrare qualcuno della zona...

    Commenta


    • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
      il terreno è leggermente baulato, e i fossi di scolo sono circa a 15 metri....
      mmmh ....ciao Frio ,intendevo un'altra cosa ma non sò come spiegarmi..(capacità di scolo o franco di bonifica)
      tu puoi avere fossi ogni 15 metri per drenare ma se l'acqua ti rimane alta rispetto al terreno è un problemino.
      ti ricordo che nel non lontano 2006 (se la mia debole memoria c'azzecca)chi non era messo bene ha subìto danni da asfissia
      scusate per la "maletta"
      av salùt tòt

      Commenta


      • nessuno di Voi ha mai avuto danni da un maggiolino(direi maggiolone) tutto nero, sembra chiamasi scarabeo, che rode il colletto delle piantine giovani? è già il secondo anno che mi procura morie e indebolimenti sempre nello stesso impianto , ora alla seconda foglia.
        saluti
        av salùt tòt

        Commenta


        • ma te t'se sfighe'!!!

          Prima i topolini (o arvicole che dir si voglia) ora ci si mettono gli scarabei, ma che cos'hanno i tuoi peschi da attirarsi tutte le sfighe del mondo?

          – Internet, + Cabernet!

          Commenta


          • X GON e altri

            ah, questo non me lo sò spiegare, le arvicole han preso in inverno una bella batostina han fatto certe "spanciate" di grano truccato!!
            e mangiavano eh?! la giornata seguente nell'ingresso della galleria era rimasta solo la pula, mi son rovinato la vista a forza di individuare gallerie e metter dentro grano con un cucchiaio (di notte chiudendo gli occhi vedevo ancora gallerie).
            ieri anche se domenica ho irrorato il colleto con clorpirifos e oggi erano visibili alcuni scarabei stecchiti ,tra cui molti stecchiti saran rimasti sotto al terreno! se non si interveniva era una bella strage di piante
            av salùt tòt

            Commenta


            • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
              ah, questo non me lo sò spiegare, le arvicole han preso in inverno una bella batostina han fatto certe "spanciate" di grano truccato!!
              e mangiavano eh?! la giornata seguente nell'ingresso della galleria era rimasta solo la pula, mi son rovinato la vista a forza di individuare gallerie e metter dentro grano con un cucchiaio (di notte chiudendo gli occhi vedevo ancora gallerie).
              ieri anche se domenica ho irrorato il colleto con clorpirifos e oggi erano visibili alcuni scarabei stecchiti ,tra cui molti stecchiti saran rimasti sotto al terreno! se non si interveniva era una bella strage di piante
              ei bestiaa,se sulle foglie che se magnava rimanevano delle mezzelune ,se trattava de oziorrinco non scarabeo ....briscola impara i nomi quello è proprio una brutta bestia anche per trattare se lui intendo.ciao
              vincenzo

              Commenta


              • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                ei bestiaa,se sulle foglie che se magnava rimanevano delle mezzelune ,se trattava de oziorrinco non scarabeo ....briscola impara i nomi quello è proprio una brutta bestia anche per trattare se lui intendo.ciao
                vincenzo
                ma che dici , stò scarabeo me stà a magnà il colletto, il sintomo classico è deperimento , scolorimento delle foglie e bolle di gomma nel giovane fusto. L'unica cosa è armarsi di paletto e scoprire il colletto e si vedon i maggioloni attaccati al tronco che lo divorano.
                Ripeto il sintomo esterno è lo stesso delle arvicole solo che non si notano gallerie
                ciao Vinceco
                av salùt tòt

                Commenta


                • Ciao tocia,
                  perché non posti qualche foto (dell'insetto, delle foglie, del colletto, ecc...)?
                  Saluti

                  Commenta


                  • 1)non sono attrezzato di fotocamera(serve quella?)
                    2)poi non saprei riportarle nel forum (doppio)
                    3)il tempo materiale!! mannaggia è sempre meno!

                    ma prima di morire mi adeguerò ai tempi
                    saluti alla sicilia
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • COME SIETE MESSI CON IL DIRADAMENTO??????
                      personalmente mi servirebbe un reggimento(ovviamente ben istruito)..conti alla mano nelle varietà precoci impiego più di cento ore per ettaro tutto da terra (super crimson \ambra)
                      salutoni
                      av salùt tòt

                      Commenta


                      • Dalle mie parti siamo piuttosto scarichi , a parte qualche varietà ( fayette , autumn glo... ) il lavoro procede piuttosto spedito . Anche noi riscontriamo una buona presenza di frutticini doppi.

                        Commenta


                        • finito di diradare! io personalmente non prendo quasi mai parte a questo brutto lavoro! posso dire che " hanno finito di diradare". intanto che vanno avanti i vecchi tutto va bene, ma finiti loro tocca a me! comunque di roba ce n' era tanta! saluti e salute a tutti i peschicoltori!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggio
                            finito di diradare! !
                            Beati coloro che sono nelle stesse condizioni
                            da mè siamo ancora in alto mare
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • Ma per diradamento cosa intendete?togliete i frutti più piccoli e ammaccati?Quanti?e a che distanza?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                                Ma per diradamento cosa intendete?togliete i frutti più piccoli e ammaccati?Quanti?e a che distanza?
                                Mi permetto di risponderti, si diradan i frutti quando in eccesso per permettere di raggiungere una pezzatura(grandezza) adeguata alla commercializzazione.Esempio sulle varietà precoci è una regola,sulle tardive è una volata e in certi anni se ne fà anche a meno!
                                salùt
                                av salùt tòt

                                Commenta


                                • cocordo con tocia. dat na mosa a sciare!!
                                  saluti

                                  Commenta


                                  • Varietà precoce


                                    Un mio caro amico giovincello,77 anni, ma con spirito ancora da ventenne ha reinpiantato una cinquantina di alberi di pesco portinnesto GF.
                                    Poichè ha intenzione d'innestarle a varietà precoce, cosa mi consigliate?? Lui ha una varità molto precoce, molto saporita ma come pezzatura lascia molto a desiderare anzi ...
                                    Zona di impianto Foggia.
                                    Grazie

                                    Commenta


                                    • qua chi ha "Rich May" ne è molto soddisfatto, non so a Foggia di quanto anticipi rispetto alla Romagna...
                                      – Internet, + Cabernet!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                        qua chi ha "Rich May" ne è molto soddisfatto, non so a Foggia di quanto anticipi rispetto alla Romagna...
                                        Considera che qui a Foggia la varietà precoce che cerco, la raccolgono da tre-quattro giorni. E lì?

                                        Commenta


                                        • Quest' anno le piante mi sembrano cariche di frutti in modo regolare, presupposto per una produzione abbondante e di qualita'.
                                          L' unico problema e' la presenza di qualche doppione che e' scappato durante il diradamento, fenomeno evidente sulle varieta' dove si e' smesso di irrigare presto nell' estate precedente(es. big top)
                                          Sono della zona del faentino e coltivo 4 ha di nettarine, ciao.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da stark-red Visualizza messaggio
                                            presupposto per una produzione abbondante e di qualita'.
                                            .
                                            Le mie paure (sonni brevi e preoccupati) sono proprio queste!
                                            complice la crisetta economica in tutti i paesi importatori di pesche\nettarine, associata a produzioni elevate
                                            staremo a vedere!!!!!!!!
                                            ah, benvenuto tra i pescaioli , faentino caro
                                            penso di aver capito che hai bigtop?
                                            a presto(sperèm)
                                            av salùt tòt

                                            Commenta


                                            • ero a lugo e grandinava forte! a tala ciap neca a te la timpesta, tocia? io sono stato abbastanza fortunato perchè ne è venuta poca. come siete messi a diradare?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggio
                                                ero a lugo e grandinava forte! a tala ciap neca a te la timpesta, tocia? ?
                                                ancora niente grandine.........mi han telefonato che anche ad Alfonsine pioveva roba solida, quel temporale me lo son visto tutto nel suo giro!!!!

                                                macchè finito! siamo nella star red gold adesso poi ancora venus..sw.lady e dulcis in fundo .fireline
                                                oggi ho finito Grenat, mamma mia che pizzicore
                                                comunque nelle nettarine noto una cascola abbondante più del solito ,forse è una fortuna
                                                ciao Bèld
                                                av salùt tòt

                                                Commenta


                                                • si è proprio vero, ad Alfonsine ha fatto dei danni. Dat na mosa Tocia!!
                                                  Saluti( c'è un tempaccio anche adesso)

                                                  Commenta


                                                  • Si potrebbe fare un ELENCO DI VARIETA' SENSIBILI AL FUSICOCCO ?
                                                    In caso di nuovo impianto la conoscenza di queste varieta' potrebbe essere una discriminante.
                                                    A casa mia STARKREDGOLD e' una strage di rami secchi, anche FORLIVESE mi dicono che e' molto sensibile, mentre big top appare abbastanza immune.
                                                    Ciao a tutti.

                                                    Commenta


                                                    • Io di varietà sensibili al fusicocco conosco quelle che hai citato tu e ultimamente ho notato questo problema anche nell' amiga. saluti!!!

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggio
                                                        Io di varietà sensibili al fusicocco conosco quelle che hai citato tu e ultimamente ho notato questo problema anche nell' amiga. saluti!!!
                                                        Grazie dell' indicazione, teniamoci aggiornati su eventuali defaillances varietali.
                                                        Cmq in periodo AMIGA ora va forte la ROMAGNA BIG subacida e molto colorata, vedremo poi se e' tutto oro quello che luccica..

                                                        Ciao!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da stark-red Visualizza messaggio
                                                          A casa mia STARKREDGOLD e' una strage di rami secchi, Ciao a tutti.
                                                          Idem con patate anche da mè ,purtroppo dopo la messa al bando del "benlate" ho provato di tutto ma zero risultati, tutto lavoro per la motosega
                                                          av salùt tòt

                                                          Commenta


                                                          • ormai ci fanno usare tutti dei prodotti che contano poco e per giunta costano un patrimonio!!!!!!!!!!!!!
                                                            saluti

                                                            Commenta


                                                            • ebbene ho Bigbang alla seconda foglia con qualche frutto, colorata molto in anticipo rispetto alla data di raccolta che andrà sul 20\22 giugno...il guaio serio arriva dagli uccelli,già io dico da tempo che gli uccelli provocano danni incalcolabili, ma di questo genere non ne avevo mai visti
                                                              ogni pianta ha in media due tre frutti rovinati (figuriamoci tra una settimana)
                                                              il volatile in questione è come una gazza ma colorata sulle ali e se ne infischia del cannone a gas
                                                              questo è il prezzo da pagare per le primizie super colorate!!!!!!!!!
                                                              saluti
                                                              av salùt tòt

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X