MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pesco: allevamento e scelta varietale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problemi d'asfissia e gommosi al tronco ? io qualcosina
    av salùt tòt

    Commenta


    • Per non trovarmi in ritardo come al solito, ho già iniziato a lavorare di motosega e ho abbattuto un appezzamento di Flaminia.
      E' una forma piuttosto drastica di diradamento, ma molto efficace.

      Commenta


      • ci sono degli insetti che volano sui miei peschi e albicocchi ma non sono moshe che animali potrebbero essere anno le ali molto strette e lunghe sono lunghi e quando volano anno come un timone sotto

        Commenta


        • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
          problemi d'asfissia e gommosi al tronco ? io qualcosina
          si anche io in un impianto giovane su isthara, non fa mai piacere, si rischia di compromettere la giovane pianticella
          ora aspettiamo l' eslosione vegetativa con cui si creeranno nuovi vasi linfatici
          ho notato nei peschi vecchi alcune aree gemmarie rinsecchite non per fusicocco ma con un essudato di gomma.. adifferenza degli altri anni

          Commenta


          • Scusate se mi inserisco qua, ho cercato e sono finito qua.
            Qualcuno mi conosce già (Michele); ho poche piante per uso personale.
            Avevo digitato Cossus Cossus.
            Per ora li ho trovati solo sui meli e su un noce, ma sono un pò seccato: ieri ho trovato una pianta di due anni piegata in terra; con tutta la fatica che si fa...
            Aveva fatto una galleria di 15 cm, quindi le larve c'erano già lo scorso anno?
            L'anno scorso ho trovato una enterprise scavata come un torsolo di mela, si sentiva anche brucare...allora, dopo aver squizzato, ho preso i feromoni, ed ho catturato 6-7 farfalloni; poi quest'anno quest'altro melo...
            Ho letto qui che i feromoni potrebbero essere anche controproducenti (Tocia).
            Non sono ancora riuscito a beccare un buco per tempo; non li vedo...
            Solo sul noce l'ho visto, e zac, col filo del gas...quando senti e vedi il "pus" sul ferretto godi come un matto...
            L'enterprise si è ripresa bene, queso melo era piegato a terra; l'ho imbacchettato, e liberato dal bestiolino; se non tiene lo taglio sopra l'innesto?
            P.S.: Mia moglie chiede cosa hai sopra i gf (Tocia), perchè io ho due gf con innesto fallito...
            Ultima modifica di bobmat; 23/04/2011, 20:13.

            Commenta


            • salute al Bobmat ...


              Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
              Ho letto qui che i feromoni potrebbero essere anche controproducenti (Tocia).
              ...
              Qualcuno tempo fà me lo disse , gli ho dato retta , ho tolto tutte le trappole e la lotta è solo con forbici e pompetta per adesso ! prima il livello di infestazione era pressapoco uguale se non maggiore ....in più spendevo per rinnovare gli attrattivi una volta al mese.
              Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
              Non sono ancora riuscito a beccare un buco per tempo; non li vedo...
              Solo sul noce l'ho visto, e zac, col filo del gas...quando senti e vedi il "pus" sul feretto godi come un matto......
              il cossus è facile da vedere , al colletto noti le feci rossastre
              Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
              ...P.S.: Mia moglie chiede cosa hai sopra i gf (Tocia), perchè io ho due gf con innesto fallito...
              da fine giugno al 20 settembre , roba da pelo e senza pelo ma adesso và la moda del rasato .....anche qui ...

              colgo l'occasione per dar la Buona Pasqua ai belli e ai brutti (quindi anche al Vinceco )
              av salùt tòt

              Commenta


              • Grazie delle delucidazioni.
                Dopo pasqua metto le foto delle due piante rovinate; ma dopo aver tolto la corteccia con le forbicine, è obbligatorio coprire il "torsolo" del tronco con la plastichina?
                C'è qualche altro materiale "povero" per coprire il "torsolo"?
                La mia preparazione in materia è evidente; guarda i termini che uso...

                Commenta


                • Per coprire le grosse ferite dei tronchi, puoi usare della pece da innesti oppure della cera d'api: materiali che non fanno penetrare acqua nella ferita.

                  Per il cossus, tu hai poche piante e puoi permetterti di provare: lascia l'erba alta tutto
                  attorno al tronco, le farfalle di cossus non riusciranno ad andare a deporre le uova sul legno.

                  Commenta


                  • Avevo letto il tuo suggerimento: non faccio certo fatica a metterlo in pratica, basta che quando taglio l'erba con il "p.mtc", poi non finisco con la frusta.
                    In effetti i due meli sono stati attaccati a pochi cm dal terreno.
                    Invecie il noce è stato attaccato nella biforcazione delle branche; poichè è un noce, e la posizione è così alta, potrebbe essere un altro bestiolino?
                    Cioè, il Cossus depone SEMPRE ad un'altezza tra il terreno e 30 cm dal terreno?
                    E devo aspettarmi in futuro attacchi anche a piante diverse dal melo?
                    Qui si parla di peschi...auguri...
                    Poi volevo farti vedere delle foto (adesso che ho la macchinetta...) di meli più chiari (di tronco) che in cima alle foglie di nuova produzione diventano tutti bianchi e le foglie si appiccicano (non come la bolla del pesco) e si "intristiscono" lì.
                    Sulle piante con tronchi più rossicci questo non avviene.
                    Mi conviene cercare discussioni sul melo?

                    P.S.: Sono andato su "coltivazione di mele".
                    Ultima modifica di bobmat; 23/04/2011, 22:45.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                      ma dopo aver tolto la corteccia con le forbicine, .
                      attento ! non toglierai quella buona !!
                      a volte capita , ma di raro, che il cossus si insedi in alto

                      @Mike ---quella dell'erba alta non l'avevo mai pensata ... ma perchè te la prendi con la Flaminia ?
                      av salùt tòt

                      Commenta


                      • Per Tocia:
                        Io con le forbicine faccio il contorno della parte di "cambio" (spero che si dica così) che è ancora "consistente", e tolgo tutta la corteccia che sotto non ha niente, a pare la robina rossina che ora so essere "cacca di bruco", girando anche intorno alle gemme (che poi sono ridotte ad un legnetto che viene dal tronco).
                        Questo non per tutti i 15 cm, solo per i primi 5-6 cm, perchè più sopra il condotto diventa più preciso, e la corteccia diventa più dura, essendo supportata da un pò più legno.
                        L'enterprise è guarita bene, la corteccia restante si è "raggiata", gonfiata, apparentemente cicatrizzata, come in certi buchi di alberi più grandi, ed all'interno si intravede ancora l'ex "torsolo", apparentemente delle stesse dimensioni dello scorso anno; è la corteccia che è cresciuta, probabilmente c'è un "anello" in più, e la parte di torsolo scoperta si è un pò ridotta di estensione.
                        Invecie il melo di ieri lo vedo male, si è piegato, quasi rotto, non so come si comporterà (non è mica un pomodoro).
                        Comunque vi farò vedere le foto, così potrete darmi indicazioni, nel caso abbia fatto errori nella "riparazione" (per ora non ho coperto, perchè ho finito la plastichina)
                        Attached Files
                        Ultima modifica di bobmat; 25/04/2011, 23:57.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                          attento ! non toglierai quella buona !!
                          a volte capita , ma di raro, che il cossus si insedi in alto

                          @Mike ---quella dell'erba alta non l'avevo mai pensata ... ma perchè te la prendi con la Flaminia ?
                          Ho archiviato il problema cossus anni fa, quando dopo una serie sconfinata e sequenziale di sfighe, sono riuscito ad entrare in campo col trincia quando l'erba era ad altezza uomo ( non tutti i mali vengono per nuocere ).

                          Non ce l'ho con la Flaminia, è che ultimamente in quell'appezzamento, stavo coltivando Sharka

                          Commenta


                          • Quindi tu adesso lasci un "anello" di mezzo metro di raggio attorno alle piante, lasciando crescere erba e avena fino all'altezza di un metro?
                            Questo da maggio a luglio?
                            In tutte le piante?
                            Peri, meli, peschi, prugni, albicocchi, ciliegi, rusticani, sono le piante che ho messo; posso sorvolare su qualche specie?
                            Ci sono controindicazioni?
                            E con la Vitalba come fai (altro argomento)?
                            Comunque la Florina la taglio sopra l'innesto, perchè nel piegarsi si è proprio uccisa...

                            Commenta


                            • Mah, attualmente non ho più problemi col cossus, comunque non è necessario arrivare al metro, direi che possono bastare 40 cm.
                              L'erba alta funge da barriera a tutti gli insetti di taglia grossa, danni particolari non ne arreca e produce sostanza organica quando la trinci: perchè non lasciarla su tutte le piante ? Magari se il periodo è un po' asciutto, puoi effettuare una irrigazione supplementare.
                              Vitalba....diserbante?

                              Commenta


                              • salve "amici del pesco",

                                vorrei piantare qualche pianta di pesco, zona prov di salerno, 900 s.l.m.
                                ne vorrei piantare 2, sapreste dirmi se c'è qualcosa che possa essere resistente al gelo, o dei peschi tardivi non saprei...

                                grazie 1000 anticipatamente!

                                Commenta


                                • Per TheProf:
                                  Io sono l'ultimo degli ultimi, ma mi avevano detto che anche da me (400 mt) avrebbero fatto fatica...

                                  Per Michele:
                                  Ok, e per seguire anche Tocia, i feromoni li metto lontani, o posso anche addirittura evitare?
                                  Sulla Vitalba lo scorso anno, in alcuni punti, ho dato il Klaro ultra, nella speranza di arrivare alla pianta (le potature ottengono l'effetto di moltiplicarle...); c'è voluto un pò, ma si sono seccate; ho un pò paura quando ci sono altre piante di mezzo, anche se il Klaro ultra non dovrebbe danneggiare, che so, i ciliegi.
                                  Comunque è stato il sistema più efficace che ho provato; però da me dovrei fermarmi un pò di giorni per spruzzare o spennellare tutta la Vitalba...

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da TheProf Visualizza messaggio
                                    salve "amici del pesco",

                                    vorrei piantare qualche pianta di pesco, zona prov di salerno, 900 s.l.m.
                                    ne vorrei piantare 2, sapreste dirmi se c'è qualcosa che possa essere resistente al gelo, o dei peschi tardivi non saprei...

                                    grazie 1000 anticipatamente!
                                    Di per se il pesco resiste bene alle gelate, anzi, abbisogna di un certo numero di ore di freddo che lo tengano a riposo vegetativo.
                                    Mal sopporta, invece, le gelate tardive ( che avvengono quando la pianta sta iniziando a "lavorare" ) e che possono compromettere gemme, fiori, foglioline e frutticini a seconda dell'epoca di sviluppo della pianta.

                                    Commenta


                                    • da me le nettarine si stanno diradando da sole..ce' da passare a regolare qualche ciuffo, veramente un buon lavoro naturale..e dire che la fioritura era impressionante.
                                      ma, chi ha usato la diradatrice darwin non avra' staccato i frutti che dovevano rimanere?
                                      chiaro che poi dipende da varieta' a varieta'

                                      Commenta


                                      • Al momento direi no problem per il diradato con Darwin.

                                        Non abbiamo ancora iniziato a diradare manualmente i peschi (precedenza ad albicocche e boccioli laterali dei kiwi ) ma ad occhio direi che le cv. problematiche hanno apprezzato alla grande il passaggio del "frullone".

                                        Posterò aggiornamenti ed impressioni future.
                                        – Internet, + Cabernet!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da stark-red Visualizza messaggio
                                          da me le nettarine si stanno diradando da sole..ce' da passare a regolare qualche ciuffo,
                                          eh , beato te , e per fortuna che quest'anno si è potato "pulito" ...cioè cercando di tenere solo ramo misto tagliando mazzetti e brindilli , sai che disastro ne veniva !
                                          av salùt tòt

                                          Commenta


                                          • Cerco consigli x innestare nettarine con periodo raccolta agosto, quali le nuove migliori varietà secondo voi? accetto consigli anche su varietà "vecchie" se ritenute ancora le migliori, ma comunque vorrei orientarmi sulle rosse subacide.
                                            Come portainnesto ho gia scelto il GF che ho gia nel vivaio

                                            Commenta


                                            • gentaglia come gira ? diradare roba con pelo è na goduria !! ne ho solo 2 ma son stracariche come non mai !
                                              tutti mi maledicono ......
                                              av salùt tòt

                                              Commenta


                                              • Ho avuto un pò da fare sulle varietà Laura ed Ambra, ma cmq la maggior parte delle annate avevano una carica ancor più grande, ora tutte le varietà tardive non ne hanno molte, ne hanno il giusto, diradamento veloce quest'anno...

                                                Commenta


                                                • qualcuno coltiva la varietà honey royale? cerco informazioni su tale varietà

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Meteo81 Visualizza messaggio
                                                    qualcuno coltiva la varietà honey royale? cerco informazioni su tale varietà
                                                    io ho qualche pianta dietro casa di honey glo che dovrebbe essere stretta parente di honey royal...
                                                    visto l'anno scorso posso dire che gli danno moolto fastidio le pioggie con addirittura avvallamenti della buccia e direi pezzatura non eccelsa
                                                    magari chiedi a qualche socio agrintesa, pare le faccian piantare a loro..

                                                    Commenta


                                                    • a chiunque voglia piantare della Grenat consiglio di pensarci 2...3...4..5...volte , ammenochè non la si allevi a palmetta ...provando a diradare meccanicamente sui fiori
                                                      av salùt tòt

                                                      Commenta


                                                      • Allega appena appena in modo esagerato?

                                                        Commenta


                                                        • la monilia?
                                                          io ho una pianta che è in maturazione.
                                                          Trattata in inverno con rame, prefioritura con dodina + bitertanolo e dopo un trattamento con tubecozanolo. Monilia arrivata adesso. a culofan

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                                            la monilia?

                                                            Trattata in inverno con rame, prefioritura con dodina + bitertanolo e dopo un trattamento con tubecozanolo. Monilia arrivata adesso. a culofan
                                                            guarda Kentarro che i prodotti elencati da tè non sono antimonilici ...ciao
                                                            av salùt tòt

                                                            Commenta


                                                            • Ho forse sbagliato scrivere, intendevo il Tebucozanolo. sulla confezione c'era scritto contro monilia e contro ticchiolatura. me lo hanno venduto per quello... il prodotto in oggetto comunque è il folicur se.
                                                              anche fitogest me lo da come antimolico.
                                                              tu cosa consigli ad un giovane appassionato che non ha patentino e che coltiva giusto quei 500mtq a frutta per la monilia?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X