sì , folicur è antimonilico ....eseguito anche in fioritura o caduta petali ?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pesco: allevamento e scelta varietale
Collapse
X
Collapse
-
trattamenti
Originalmente inviato da marck Visualizza messaggioOre 16,30 grandinata!!! terminata la raccolta e addio prodotti!!!
E domani trattamento.
i trattamenti di cui parli sono peri danni da grandine?
di cosa si tratta?
Grazie e saluti a tutto il forum
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggiostrano Mike , ho puebla a gemma piantato a febbraio e ha già superato il metro e mezzo...merito della goccia ?
av salut
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggiostrano Mike , ho puebla a gemma piantato a febbraio e ha già superato il metro e mezzo...merito della goccia ?
intanto diamond ray bellissima ma purtroppo afflitta da alta percentuale di spaccone , qualche conoscente ne è immune ....chissà dove stà la causa
av salut
diamond ray e' una delle papabili per rimpiazzare s.r.gold e poi stacca abbastanza da big top anche se non ha gusto total honey come alitop e romagna big ha dalla sua colorazione rossa estesa, tenuta in pianta e forma bella rotonda, confermi? ciao
Commenta
-
sulle varietà "difficili" e ovviamente per le forme in parete è senz'altro una pratica consigliabile.
Io posso dire senza ombra di dubbio che su honey glo si notava la differenza tra il testimone diradato manualmente (era comunque rimasto troppo carico, ma quando ci sono più pesche che foglie capita sovente) e le file diradate prima col darwin e poi rifinite manualmente.
Su Rose Diamond il mio vicino ha constatato un calibro in più sulle file trattate, ho visto delle belle pesche su Royal Jim diradato solo meccanicamente, non ho apprezzato la differenza su Diamond Ray.
Rome Star e Royal Majestic hanno dato un buon risultato, uniformità di èezzatura e pochi scarti.
La tempestività dell'intervento sembra essere determinante, anche se quest'anno hanno fatto prove fino a caduta petali.
Non ho i dati di queste prove ma posso procurarmeli.
Senz'altro ripeterò anche l'anno prossimo l'intervento con Darwin (scherzi del gelo permettendo)– Internet, + Cabernet!
Commenta
-
Di che zona sei Marco ??
Come è stata la tua campagna estiva ??
Originalmente inviato da GON Visualizza messaggiosulle varietà "difficili" e ovviamente per le forme in parete è senz'altro una pratica consigliabile.
Io posso dire senza ombra di dubbio che su honey glo si notava la differenza tra il testimone diradato manualmente (era comunque rimasto troppo carico, ma quando ci sono più pesche che foglie capita sovente) e le file diradate prima col darwin e poi rifinite manualmente.
Su Rose Diamond il mio vicino ha constatato un calibro in più sulle file trattate, ho visto delle belle pesche su Royal Jim diradato solo meccanicamente, non ho apprezzato la differenza su Diamond Ray.
Rome Star e Royal Majestic hanno dato un buon risultato, uniformità di èezzatura e pochi scarti.
La tempestività dell'intervento sembra essere determinante, anche se quest'anno hanno fatto prove fino a caduta petali.
Non ho i dati di queste prove ma posso procurarmeli.
Senz'altro ripeterò anche l'anno prossimo l'intervento con Darwin (scherzi del gelo permettendo)
@Marco-Cesena: di che zona sei? Cosa produci oltre alle pesche ?Ultima modifica di Potionkhinson; 26/10/2011, 18:29. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie
Commenta
-
ciao, sono della zona di san mauro in valle. la mia è una passione per le varietà antiche, non è il mio lavoro, solo hobby.
ho un piccolo appezzamento di 3000 metri dove, fra ortaggi, galline polli conigli gestiti da mia suocera, riesco ad avere anche qualche pianta da frutto.
ora devo reimpiantare 12 peschi nuovi, devo trovare la hale e la michelini come impollinatore.
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da marco-cesena Visualizza messaggiociao, sono della zona di san mauro in valle. la mia è una passione per le varietà antiche, non è il mio lavoro, solo hobby.
ho un piccolo appezzamento di 3000 metri dove, fra ortaggi, galline polli conigli gestiti da mia suocera, riesco ad avere anche qualche pianta da frutto.
ora devo reimpiantare 12 peschi nuovi, devo trovare la hale e la michelini come impollinatore.
ciao
Probabilmente ( ma non è detto ), avrai problemi di ristoppio.
Commenta
-
Originalmente inviato da GON Visualizza messaggiosulle varietà "difficili" e ovviamente per le forme in parete è senz'altro una pratica consigliabile.
Io posso dire senza ombra di dubbio che su honey glo si notava la differenza tra il testimone diradato manualmente (era comunque rimasto troppo carico, ma quando ci sono più pesche che foglie capita sovente) e le file diradate prima col darwin e poi rifinite manualmente.
Su Rose Diamond il mio vicino ha constatato un calibro in più sulle file trattate, ho visto delle belle pesche su Royal Jim diradato solo meccanicamente, non ho apprezzato la differenza su Diamond Ray.
Rome Star e Royal Majestic hanno dato un buon risultato, uniformità di èezzatura e pochi scarti.
La tempestività dell'intervento sembra essere determinante, anche se quest'anno hanno fatto prove fino a caduta petali.
Non ho i dati di queste prove ma posso procurarmeli.
Senz'altro ripeterò anche l'anno prossimo l'intervento con Darwin (scherzi del gelo permettendo)
si può anche quantificare il risparmio che si ha rispetto al diradamento normale?
Commenta
-
Non dovresti avere problemi di armillaria, perciò direi che vanno bene.
Magari quest'inverno ci vengo veramente a prendere un paio di gemmeUltima modifica di michelelimoso; 29/10/2011, 07:49.
Commenta
-
Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggiofogliare o a terra? ora non sarebbe meglio del solfato ammonico? mi piacerebbe capire. scusate l'ignoranza....
IL solfato è più lento e digià che sono arrivato un pelo lungo .....dovrebbe servire per aumentare le sostanze di riserva disponibili per la partenza 2012
mi pare ci siano riscontri positivi con questa pratica e dall'anno scorso anche nella vigna lo fò
ciao Kentarroav salùt tòt
Commenta
-
guarda tutti mi dicono la stessa cosa ma la letteratura al giorno d'oggi parla di autunno ...concimazione autunnale o inizio autunno ...quindi a fine ottobre dovremmo esserci.
ma io son convinto che l'azoto venga assorbito fino a metà dicembre , al di più se lo somministravo un mese fà senza neanche una goccia di pioggia come la mettiamo ??av salùt tòt
Commenta
Commenta