MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pesco: allevamento e scelta varietale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
    guarda tutti mi dicono la stessa cosa ma la letteratura al giorno d'oggi parla di autunno ...concimazione autunnale o inizio autunno ...quindi a fine ottobre dovremmo esserci.
    ma io son convinto che l'azoto venga assorbito fino a metà dicembre , al di più se lo somministravo un mese fà senza neanche una goccia di pioggia come la mettiamo ??
    Dopo la caduta delle foglie l'assorbimento si riduce e le piogge autunnali dilavano più velocemente l'azoto:

    quanto di quello che hai distribuito andrà effettivamente a buon fine ?

    Commenta


    • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
      .......... e le piogge autunnali dilavano più velocemente l'azoto:
      òòh , allora deve piovere e tanto

      oggi mio malgrado ho dovuto iniziare a fresare con la Bonfiglioli interfilare per dare un ulteriore colpo ai topi , un lavoraccio infame che richiede un casino di tempo , più i tempi morti per le varie saldature e registrazioni al tastatore ...un lavuràz
      av salùt tòt

      Commenta


      • Salve a tutti, ho circa un ettaro di pescheto allevato a vaso, vorrei diserbare lungo le file. Che tipo di prodotto devo usare? In che periodo?

        Commenta


        • Originalmente inviato da Antonio 312 C Visualizza messaggio
          Salve a tutti, ho circa un ettaro di pescheto allevato a vaso, vorrei diserbare lungo le file. Che tipo di prodotto devo usare? In che periodo?
          io uso anche roundup o simili (glifosate)
          il periodo ? quando c'è erba , poi dipende dalle tue necessità , io ad esempio ho smesso di diserbare prima dell'inverno ..non amo fare la palla di terra attorno ai piedi mentre poto
          av salùt tòt

          Commenta


          • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
            io uso anche roundup o simili (glifosate)
            il periodo ? quando c'è erba , poi dipende dalle tue necessità , io ad esempio ho smesso di diserbare prima dell'inverno ..non amo fare la palla di terra attorno ai piedi mentre poto
            Roundup?
            lascia residui anche per un anno se non sbaglio vero?
            meglio il glifosate.
            ciao
            briscola

            Commenta


            • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
              Roundup?
              lascia residui anche per un anno se non sbaglio vero?
              meglio il glifosate.
              ciao
              briscola
              Il rounduop è un prodotto che contiene glifosate, per cui quello che stai dicendo va in controsenso. Il glisfosate non ha effetti residuali nel terreno, è un prodotto sistemico che intacca la sintesi proteica delle piante portandole alla morte in alcuni giorni (non immediatamente) ma sul terreno è facilmente decomponibile per cui non residuale. Ha invece effetti collaterali se viene applicato sui tronchi di giovani drupacee in quanto questi traspirando dal legno possono assorbirlo in parte.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                Ha invece effetti collaterali se viene applicato sui tronchi di giovani drupacee in quanto questi traspirando dal legno possono assorbirlo in parte.
                ecco ! questo dovrebbe leggere l'amico Antonio 312 , perchè facile a dirsi ""usa glifosate""<USA glifosate>, ma facile anche combinare guai , quindi attenzione Antonio
                av salùt tòt

                Commenta


                • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                  ecco ! questo dovrebbe leggere l'amico Antonio 312 , perchè facile a dirsi ""usa glifosate""<USA glifosate>, ma facile anche combinare guai , quindi attenzione Antonio
                  Facciamo un po' il punto della situazione; se si usa glifosate si rischia che possa essere assorbito dai tronchi delle piante di pesco; se si usa roundup è la stessa cosa perchè anch'esso contiene glifosate. Allora si deve usare un altro principio attivo, "quale"??? Oppure stare molto attenti alla deriva. Comunque le mie piante hanno quattro anni di vita e non so se possono risentire di un'eventuale deriva sui tronchi.

                  Commenta


                  • se hanno 4 anni allora per me lo puoi usare. altrimenti dipende. se vuoi eliminere delle erbe in questo periodo...per me nn ha senso. meglio aspettare la primavera. altriementi se hai terreno pulito usi un residuale che ti permette di tenerlo pulito per tutto l'inverno.
                    poi in primavera puoi usare o roundup o reglone (che però non è sistemico e le erbe ti crescono piuttosto rapidamente nel mese successivo).spiegaci la situazione per poter impostare la strategia migliore

                    Commenta


                    • Aiuto per potatura allevamento pesco

                      Avrei bisogno di un consiglio per allevare nel modo migliore un pesco che ho innestato con due gemme l'anno scorso. Purtroppo non ho potato in tempo un germoglio e così mi ritrovo una pianta con due getti abbastanza vigorosi, che vorrei allevare a palmetta a branche oblique.
                      Allego due foto con qualche indicazione (spero che siano chiare).
                      La palmetta dovrebbe essere perpendicolare all'ombra come da foto. 1 e 2 sono i getti sviluppati dagli innesti. Io pensavo, per guadagnare tempo, di tenerli entrambi e come 1° palco di branche e prolungamento del tronco usare i germogli indicati con frecce rosse, mentre taglierei le branche 3 e 4 oltre a tutti i ramettiche crescono all'interno.
                      E' giusto procedere così o è meglio eliminare decisamente un innesto e tenere solo un fusto da cui far dipartire le branchette?
                      Il fatto è che su un solo fusto non trovo due germogli con la stessa vigoria da allevare come branche...
                      Grazie.
                      Ciao.
                      Attached Files

                      Commenta


                      • salve Bieler .......ma perchè proprio la palmetta ?

                        lavoratooriii !! potatooriii !!
                        già sento voci di previsioni per l'anno prossimo ,scarsa presenza di gemme a fiore di conseguenza anno di scarica
                        voi che avete notato in proposito .......

                        PS ma magari
                        Ultima modifica di 90 c; 16/12/2011, 23:24.
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • si farà prima a diradare...


                          Piuttosto, coi trattamenti come state?

                          Mezzo kg di Triscabol e mezzo kg di ossicloruro per quintale, fatto una settimana fa.
                          – Internet, + Cabernet!

                          Commenta


                          • niente olio ? io 3 kg per quintale moltiplicati per 10 meno un 20% ...nà miscela densa che serviva il badile
                            però triscabol a 300 gr. e rame a 250
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                              Il rounduop è un prodotto che contiene glifosate, per cui quello che stai dicendo va in controsenso. Il glisfosate non ha effetti residuali nel terreno, è un prodotto sistemico che intacca la sintesi proteica delle piante portandole alla morte in alcuni giorni (non immediatamente) ma sul terreno è facilmente decomponibile per cui non residuale. Ha invece effetti collaterali se viene applicato sui tronchi di giovani drupacee in quanto questi traspirando dal legno possono assorbirlo in parte.
                              Hai ragione ,mi sono confuso con il tordon che rimane molto nel terreno.
                              .
                              ciao
                              vincenzo

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                salve Bieler .......ma perchè proprio la palmetta ?
                                Perchè di fianco devo passare col trattorino...

                                Aspetto con fiducia consigli.

                                Ciao.

                                Commenta


                                • abè allora tieni i due germogli nel senso della fila e spunta i rami vigorosi che (cioè meglio dire elimina) tirano verso l'interno

                                  non sono un palmettaro ma in linea di massima .........
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                    abè allora tieni i due germogli nel senso della fila e spunta i rami vigorosi che (cioè meglio dire elimina) tirano verso l'interno

                                    non sono un palmettaro ma in linea di massima .........
                                    Fammi capire Tocia... tu mi consigli di tenere entrambi i germogli, originati dalle due gemme innestate, e su quelli trovare le branche per formare i palchi?
                                    Ho interpretato giusto?
                                    Grazie.
                                    Ciao.

                                    Commenta


                                    • quanto sono alti rispetto al terreno ?
                                      av salùt tòt

                                      Commenta


                                      • Se devi passare col trattorino, devi cercare di orientare la pianta nella direzione voluta, anche usando tiranti e sostegni. Comunque per allevare una pianta "a parete", non è necessario usare la palmetta ( che comunque tende a diventare alta e poco gestibile per una pianta da orto ), ma puoi usare altre forme di allevamento.
                                        Potresti, ad esempio, adottare la forma a "candelabro", cioè con tre assi principali senza branche ( somigliante a un candelabro o a un tridente ), oppure a due assi principali con relative branchette laterali.
                                        Con più di un asse centrale, la pianta perde un po' di forza e tende a rimanere più bassa ( non aspettarti una nana ).
                                        Il mio consiglio è di mantenere entrambe le gemme ( se possibile ) e di dare subito una buona impronta di quello che vorrai fare, cercando di lasciare solo i rami che divverranno i futuri assi e/o branche e poco altro.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                          quanto sono alti rispetto al terreno ?
                                          La prima gemma è a 30 cm, la seconda a 50.
                                          Mi piace anche l'idea del candelabro che ha suggerito Michele e che non conoscevo. Avrei anche individuato i germogli giusti.
                                          Adesso cerco in rete informazioni su questo tipo di allevamento del pesco.
                                          Grazie.
                                          Ciao.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da bieler Visualizza messaggio
                                            La prima gemma è a 30 cm, la seconda a 50.
                                            .
                                            allora se sono in direzione della fila sei a cavallo ,
                                            av salùt tòt

                                            Commenta


                                            • avevo un paio di curiosità, volendo fare un nuovo impianto bisogna acquistare le quote?a quanto ammontano per un ettaro?inoltre è previsto un contributo annuo per la detenzione di queste quote?grazie

                                              Commenta


                                              • Volevo introdurre l'argomento riguardante la forma di allevamento a "vaso catalano".
                                                Forma molto semplice da gestire, 2 tagli all'anno con una potatrice meccanica, basso costo e formazione perfetta della struttura della pianta.
                                                Il proffessor Neri dell'università d'Ancona lo stà diffondendo sopratutto al sud dove stanno sostituendo forme ad "y" con questa più semplice. Chi di voi sta sperimentando? o siete tutti palmettari?http://www.youtube.com/watch?v=OMYIf...eature=related

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                                  avevo un paio di curiosità, volendo fare un nuovo impianto bisogna acquistare le quote?a quanto ammontano per un ettaro?inoltre è previsto un contributo annuo per la detenzione di queste quote?grazie
                                                  niente quote tutto libero
                                                  Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                                                  Volevo introdurre l'argomento riguardante la forma di allevamento a "vaso catalano".
                                                  Forma molto semplice da gestire, 2 tagli all'anno con una potatrice meccanica, basso costo e formazione perfetta della struttura della pianta.
                                                  Il proffessor Neri dell'università d'Ancona lo stà diffondendo sopratutto al sud dove stanno sostituendo forme ad "y" con questa più semplice. Chi di voi sta sperimentando? o siete tutti palmettari?http://www.youtube.com/watch?v=OMYIf...eature=related
                                                  per nulla palmettaro ma sono curioso di vedere questa forma verso il quinto sesto anno e oltre!
                                                  con una forma così a ""globo""senza ""finestre"" laterali ho timore che la vegetazione muoia all'ombra --il pesco è un bastardo , se non riceve luce secca i rametti-- , ammenochè con il passare degli anni si trasformi per gradi in vasetto tradizionale .
                                                  ...mio pensiero dopo anni e anni di potature...
                                                  av salùt tòt

                                                  Commenta


                                                  • infatti questo sistema del vaso "catalano" è solo un sistema per fare il vaso in tre anni senza divaricatori e con minimo impiego di manodopera, poi dal terzo anno in poi è un vaso come gli altri da potare a mano e basta, anzi, già a fine agosto del secondo anno si interviene manualmente per "svuotare" la parte interna della pianta per dare luce e selezionare i getti in competizione.
                                                    – Internet, + Cabernet!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                      niente quote tutto libero
                                                      ok.grazie.ma come vi regolate per la raccolta delle pesche?fate tutto in famiglia o vi appoggiate ad agenzie di lavoro interinale?

                                                      Commenta


                                                      • da mè niente agenzie , italiani sono merce rara ma solo pensionati , stranieri a gògò ma devi scremare
                                                        av salùt tòt

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                          da mè niente agenzie , italiani sono merce rara ma solo pensionati , stranieri a gògò ma devi scremare
                                                          ti muovi con annunci?se posso chiedertelo, quanto ti costa un raccoglitore?grazie

                                                          Commenta


                                                          • Vuoi diventare un peschicoltore in quel di Prevalle ?
                                                            Tocia, forse dovremmo dirglielo.......

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                                              Vuoi diventare un peschicoltore in quel di Prevalle ?
                                                              Tocia, forse dovremmo dirglielo.......
                                                              avevo una mezza idea...cos'è che dovreste dirmi?mi stai preoccupando

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X