MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • quest'anno per la prima volta ho impostato l'irrigazione del Jin Tao a turni "da Israele".

    50 minuti di goccia (2,3 lt/ora x 40 cm) per tre volte al giorno a distanza di 5 ore (due ore e mezza in totale), è meno della metà di quella che mi facevano impiegare gli anni scorsi ma le piante hanno risposto mooooolto meglio e non le ho MAI viste fermarsi, anche quando c'era clima sahariano.

    Nell' hayward invece data la inimmaginabile carica che avevano, facevamo finta di scordarci l'impianto di irrigazione a goccia aperto per alcuni giorni, poi chiudevamo per 4 o 5 giorni e poi da capo di nuovo, col ridultato che mentre nel JinTao era bagnato solo il terreno sulla proda, nell'hayward abbiamo spesso allagato l'interfila .

    Evidentemente le due cv. hanno esigenze diverse di bagnatura.
    Ultima modifica di GON; 02/11/2011, 06:53. Motivo: sistemato errore
    – Internet, + Cabernet!

    Commenta


    • Ricerca commerciante kiwi

      Salve a tutti! Abito in provincia di Chieti e cerco commerciante serio interessato a circa 200 q.li di kiwi di buona pezzatura. Qualcuno può darmi una dritta?

      Commenta


      • Ma per goccia intendete microgetto o ala gocciolante? No perchè 2,3litri minuto non è proprio goccia.
        [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

        Commenta


        • lapsus! 2,3 lt/ora.

          Grazie per avermi fatto notare l'errore.

          Sistemato.
          – Internet, + Cabernet!

          Commenta


          • Originalmente inviato da kiwiabruzzo Visualizza messaggio
            Salve a tutti! Abito in provincia di Chieti e cerco commerciante serio interessato a circa 200 q.li di kiwi di buona pezzatura. Qualcuno può darmi una dritta?

            conosco una ditta abbastanza seria delle tue parti, si trova a S.Apollinare e si chiama Rimfruit. Prova a sentire se sono interessati.
            Ciao

            Commenta


            • Grazie. Proverò a contattarlo!

              Commenta


              • Ho sentito da una grossa cooperativa che quest'anno la vendita dei kiwi è un bagno di sangue: pare che le pezzature comprese tra 65-70 e 80 verranno lasciate marcire, per le altre prezzi ridicoli.
                Vi risulta?

                Commenta


                • l'acconto è stato misero. è ancora presto parlar di listini per una coop ma per ora il mercato è sotto tono del 30% circa.
                  Potresti anche far nomi tanto siam tt nella stessa barca

                  Commenta


                  • Salve

                    Sono nuovo per il kiwi, avrei intenzione di piantare una dozzina di piante per uso personale ed avrei alcune domande per gli esperti. Sto pensando di mettere su un
                    filare tipo GDC con un sesto di 5x?, il punto interrogativo è dovuto al fatto che mentre
                    trovo concordi tutti o quasi per un interfilare sui 4-5 metri, ho trovato di tutto per le distanze tra piante, da 4 metri ad un metro, dipendendo se impianti più o meno
                    intensivi. Ho anche trovato per i maschi distanze di impianto inferiori ai 50 cm
                    rispetto alle femmine ???? Non avendo problemi si spazio pensavo ad un sesto
                    di 5x4, 3 femmine x 1 maschio, è corretto ? Distanze costanti tra le piante, il maschio andrebbe poi fatto crescere lungo il filare, mantenendolo sotto alle femmine, corretto ? In alcune foto su internet ho notato piante coperte con la paglia sino ad una altezza di 1-1.50, è necessario in inverno ? Altri metodi di copertura contro la brina ? Tessuto non tessuto ?

                    Grazie in anticipo del vostro tempo, saluti.

                    Commenta


                    • Ciao abignone.

                      Io consiglio sempre di tenere le piante non più vicine di 3 metri tra di loro. se devi fare solo un filare i maschi vanno bene così, In quanto a tirarli sotto, non so, non è di facile gestione.

                      Per il freddo bisogna vedere di dove sei.

                      Di solito io non uso proteggere le piante ma se la zona è particolarmete fredda è meglio mettere un pò di paglia (di orzo) è il sistema che va meglio. Poi si può coprire anche meno in altezza, l'importante è salvare, nelle piante ancora giovani, la parte basale con le prima gemme. Quando saranno cresciute non ci sono più problemi a meno che non faccia come nel 1985

                      Ciao
                      [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                      Commenta


                      • sapete indicarmi quanti litri al gg servono ad una pianta di kiwi adulta nei momenti piu caldi dell estate stiamo valutando per esguire una riserva d acqua per poiter irrigare a goccia o simili grazie

                        Commenta


                        • Anzitutto grazie a pollinekiwi per la risposta, colgo anche l'occasione dalla domanda
                          di follissara per una domanda più generale. La quantità d'acqua che va pianificata per
                          una cisterna immagino abbia tante variabili da considerare relative al territorio che
                          risulta difficile fare una previsione. Personalmente ho pianificato un approccio empirico, misuro quanta acqua mi serve e da quello posso derivare le dimensioni di una cisterna, standoci largo ovviamente perchè non ho le serie storiche.

                          Ma rimane il problema generale, ho trovato un po' di dati di pluviometria ma non mi risulta una informazione dettagliata sulle serie storiche dei valori climatici per il territorio italiano in generale. La situazione italiana è estremamente variabile ma non mi risultano siti bene organizzati che forniscano informazioni al riguardo. Qualcuno ha informazioni in merito ?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da abignone Visualizza messaggio
                            Salve

                            Sono nuovo per il kiwi, avrei intenzione di piantare una dozzina di piante per uso personale ed avrei alcune domande per gli esperti. Sto pensando di mettere su un
                            filare tipo GDC con un sesto di 5x?, il punto interrogativo è dovuto al fatto che mentre
                            trovo concordi tutti o quasi per un interfilare sui 4-5 metri, ho trovato di tutto per le distanze tra piante, da 4 metri ad un metro, dipendendo se impianti più o meno
                            intensivi. Ho anche trovato per i maschi distanze di impianto inferiori ai 50 cm
                            rispetto alle femmine ???? Non avendo problemi si spazio pensavo ad un sesto
                            di 5x4, 3 femmine x 1 maschio, è corretto ? Distanze costanti tra le piante, il maschio andrebbe poi fatto crescere lungo il filare, mantenendolo sotto alle femmine, corretto ? In alcune foto su internet ho notato piante coperte con la paglia sino ad una altezza di 1-1.50, è necessario in inverno ? Altri metodi di copertura contro la brina ? Tessuto non tessuto ?

                            Grazie in anticipo del vostro tempo, saluti.
                            Ciao, per il sesto d'impianto, io ho adottato il 4x4, con un palo per ogni pianta, disposta a metà tra due pali successivi.
                            Non ti consiglio meno di 4 m .
                            I maschi uno ogni 3 femmine sulla fila, messi non al posto di una femmina ma in mezzo tra due, attaccati a un palo.
                            Spero di essermi capito!.

                            Commenta


                            • provo a spiegarmi meglio da noi con piante da talea irrigando a ogni scorrimento ogni 8 gg non abbiamo problemi
                              ho dovuto estirpare 1 ettaro causa psa ora si trovano solo meristema e chi a provato con questo tipo di piante a dei problemi di ristagno irrigando a scorrimento ogni 4gg allora si pensava di conpensare con un impianto a goccia o simile in caso di necessita quindi piu omeno nel mese di luglio agosto dove passano 40 50 gg senza vedere gocce di pioggia
                              io ho impiantato a3x 4,50 un mashio ogni sei femmie (fortunato lui)(ma??)
                              non mi trovo male come pezzatura fosse oggi allargherei un po di piu quando crescono si fatica sempre un po a passare con il trattore
                              Ultima modifica di follissara; 10/01/2012, 20:37.

                              Commenta


                              • oggi mi informo e poi ti posto i risultati (validi per la mia zona, calcolando l'evapo-traspirato)
                                – Internet, + Cabernet!

                                Commenta


                                • stai andando troppo sul tecnico dovremmo solo coprire 3gg su 8
                                  qualche novita cure per la psa da noi se continuano ancora queste temperature +15 fra un cominceranno a piangere

                                  Commenta


                                  • Qualcuno conosce la- FruttaC2 di Villafranca di Verona -?
                                    struttura specializzata nella commercializzazione di kiwi, e' un po' fuori zona ma ho saputo che vengono anche in romagna
                                    se qualcuno ci va mi puo' dire come si trova? grazie
                                    (il mio commerciante attuale ha iniziato a tirare un po' per le lunghe e ancora mi deve dare un acconto..)

                                    Commenta


                                    • Follissara hai parlato troppo presto, Eolo ti ha sentito e ha mandato Burian a raffreddarci. Speriamo bene, un altro anno di problemi climatici ci darebbe un bel pò da fare per portare a casa il raccolto!! Da noi è previsto -12-14 tra domenica e lunedi'.
                                      Ricevuto 2° acconto, sono arrivato a 30 cent per la prima.
                                      Psa incombe anche in Friuli, i vivaisti propongono piante nuove certificate esenti psa ma come possiamo credere che loro abbiano già superato il problema che assilla tuttora molti frutticoltori?
                                      Sarei tentato di fare un reimpianto con kiwi giallo ma........
                                      Ultima modifica di kiwi; 02/02/2012, 14:28.

                                      Commenta


                                      • per noi come freddo non e fuori dal normale -10-15
                                        psa il problema e non trasmetterlo visto che tra rame acidificatori di linfa batteri antagonisti non curano e da noi ormai c e ovunque anche se fanno finta di non vederla tanto anno redditi alternativi

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da follissara Visualizza messaggio
                                          per noi come freddo non e fuori dal normale -10-15
                                          psa il problema e non trasmetterlo visto che tra rame acidificatori di linfa batteri antagonisti non curano e da noi ormai c e ovunque anche se fanno finta di non vederla tanto anno redditi alternativi
                                          Idem qui nel cuneese,fan finta di non vederla ma c'è. Ma non per indifferenza,credo per evitare sofferenza. Io vedo la fine avvicinarsi per queste povere piante che sono la mia unica fonte di reddito. Ho adottato ogni precauzione possibile per tentare di controllare la PSA ma temo che alla ripresa vegetativa piangerò prima io di loro Qui siamo scesi a -18...

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da lunanera Visualizza messaggio
                                            Idem qui nel cuneese,fan finta di non vederla ma c'è. Ma non per indifferenza,credo per evitare sofferenza. Io vedo la fine avvicinarsi per queste povere piante che sono la mia unica fonte di reddito. Ho adottato ogni precauzione possibile per tentare di controllare la PSA ma temo che alla ripresa vegetativa piangerò prima io di loro Qui siamo scesi a -18...
                                            pare che in alcune zone in aperta campagna si sia scesi fino a -24 C In ogni caso vedremo questa primavera...

                                            Commenta


                                            • Oggi - 12, dicono che ilpeggio è passato adesso siamo in attesa della neve . Ho ancora tre giorni di potature spero di concluderle al più presto ma devo attendere che le temperature si riportino sopra lo zero.

                                              Commenta


                                              • Se ha fatto -24 c'è poco da vedere in primavera......

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Nature Visualizza messaggio
                                                  Se ha fatto -24 c'è poco da vedere in primavera......

                                                  -20 è quasi sicuro...
                                                  Due anni fa a -18 avevano resistito
                                                  Speriamo

                                                  Commenta


                                                  • Due anni fa a -18 ho salvato le piante ma ho raccolto 4q in 2 ettari.
                                                    L'anno scorso ha fatto -14 e ho raccolto 80q.
                                                    Con piante di 25 anni.
                                                    Insopportabile un'altro anno così.

                                                    Commenta




                                                    • E' pazzesco.
                                                      A Cuneo ci sono ora -20 C, a Helsinki -5 C.
                                                      Ma che cacchio di clima abbiamo?

                                                      Commenta


                                                      • Ragazzi mi dispiace...ma a quelle temp nn so quanto kiwi si possa tirar fuori. Qui invece stiamo tenendo duro seppur con 50cm di neve al suolo ma per fortuna con cielo coperto.

                                                        Commenta


                                                        • L'anno scorso con -14 ho raccolto il 60 % scarso, l'anno precedente con -18 il 3 %. La temperatura critica sembra essere -15, quest'anno le piante erano in completo riposo per cui possiamo pensare positivo da noi che ha fatto -11.3.
                                                          Attenti per il prossimo weekend Burian ci riprova!!!

                                                          Commenta


                                                          • Da me è arrivato a -14,5 come punta minima. Trovo qualche gemma danneggiata molto leggermente (dico leggermente anche se potrebbe essere rovinata definitivamente.....vedremo).

                                                            Occhio al Blizzard!

                                                            Ciao
                                                            Ultima modifica di pollinekiwi; 09/02/2012, 13:17.
                                                            [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X