Voi quando iniziate a raccogliere? Io penso di iniziare domenica!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Actinidia (kiwi): agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
Collapse
-
Qui in provincia di Verona ancora non si sono esposti. Le voci sono tante. Tu Lucamoto che inizi a raccogliere ci puoi dire il prezzo, veritiero, che hai raggiunto? La tua è una partita buona? Cosi' noi produttori ci sentiamo più sicuri e compatti quando arrivano le proposte. Grazie x il favore
Commenta
-
I soliti maiali hanno colpito ancora...
Come al solito qui ci si distingue ma in modo negativo. Il solito produttore che ha iniziato a raccogliere lunedì scorso... Spiegatemi come si può immettere sul mercato un frutto simile! Altro che i NAS e la GdF ci vorrebbe qui! Per il resto stanotte c'è stata la prima brinata,ottimo per i brix. Non ho ancora visto un commerciantenon si sa nulla esattamente come gg fa... mi associo alla richiesta di Pollinekiwi,ci date per cortesia indizi sul prezzo voi che avete già venduto? Grazie
Ciao a tutti!
Commenta
-
Beh, il kiwi raccolto lunedì scorso non è che fosse male, almeno, da me è già buono da un pezzo. Dico, non crederete veramente che negli ultimi 10 giorni il kiwi passi da schifoso a buono vero?(vedo che non avete letto il mio libro)
Ormai siamo in ottobre ed il kiwi è più avanti del previsto. Non mi preoccuperei molto di chi raccoglie un pò prima......a proposito,io comincio domani.(se non piove)
Ciao.[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
Come detto in precedenza io inizio domenica 27
Premetto che devo ancora vendere , ho 3 commercianti che sono interessati io ho buttato il prezzo di € 0,75 la prossima settimana sicuramente concluderò
Il prodotto che ho è molto molto bello
Se non dovessi concludere nessun problema ho celle frigo , bins e me li conservo .
I miei kiwi fanno quasi 5 di gradi brix ( non sono d'accordo con lo stacco troppo precoce )
Non mollate e valorizzate il vostro prodotto
Commenta
-
Luna,
il kiwi qui da noi è già pronto. Il grado brix è in regola. Se dovesse continuare il tempo nuvoloso anche se attendi non sale di una briciola. Sai dipende molto da zona a zona. Mi raccomando, teniamoci in contatto. Appena sapete prezzi, o meglio appena fate voi il contratto sappiateci, anzi sappiamoci dire. Ieri ancora voci sulle offerte, 0,50 minimo garantito, prezzo aperto chiusura a gennaio. Non ci siamoVenuti a vedere si, parlato di prezzi no.
Commenta
-
Sole frutta ha comperato a 50 prezzo finito......il tipo mi dice che si tratta di un impianto malato di psa e che quindi......
sara', ma non mi convince. Mio padre ha parlato ieri con bampa che gli ha fatto una testa cosi' che ormai e' finita i mercati sono deserti ecc....ecc....non penso vada a spendere 50 di roba incerta....mah!
Conosco molte persone che potrebbero concorrere con speranza alla sfida a chi la conta piu' grossa
Cooperativa di pordenone, che acquista anche fuori cooperativa offre 40 prezzo finitooppure diventi socio.
Per il resto voci di 40-45-50 e non oltre circolano sempre piu' fitte....
Per ora conferisco, oggi ho ricevuto i cassoni e domani si comincia ufficalmente...
[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
consiglio , a chi può aspettare e non ha urgente bisogno di acconti, di tenere duro per un pò....
ho una bella partita e i primi commercianti erano partiti (settembre) da 0,45 prezzo aperto, mi hanno offerto 0,50 prezzo chiuso, ma alla fine ho detto si al 7°/8° commerciante a 0,55 prezzo aperto e stacco tutto da 65gr in sù.
in sintesi: ad agosto sono state acquistate partite da 0,55 a 0,65, a settembre i prezzi sono scesi a 0,40-0,45; ora sono in rialzo di 0,5/0,10 centesimi; quindi ne deduco che i commercianti si stanno rendendo conto che la frutta comincia a scarseggiare.
ho letto in qualche post che gullino (che è il più grande commerciante di kiwi) non si è ancora mosso......per forza! gli sono entrati in produzione circa 150 ettari quì nel lazio!!
buona giornata a tutti.
Commenta
-
La cooperativa di riferimento per la mia zona ha diramato un SMS che i parametri di briggs e durezza del kiwi verde non sono ancora soddisfacenti per iniziare la raccolta, Lunedì 28 vi sarà una nuova valutazione nelle aziende di riferimento e poi si valuterà se dar lo sblocco per iniziare lo stacco.
Proseguiamo la raccolta del kiwi giallo JinTao con ottima resa e pezzatura regolare e uniforme, bassissima percentuale di scarto in campo (speriamo che le selezioni confermino la tendenza).
Intanto son piovuti 300 mm anche stamattina!!! PORK!"$%&$£@@¢¶ðßħ$%&%*§§#@– Internet, + Cabernet!
Commenta
-
Ciao!!!
Anche da noi attesa per la prossima settimana. Ieri un chiuso a 70. Merce ottima, poca roba. Vediamo un pò....
Intanto chiedo chi mi consiglia una macchina economica aspirapolline poichè il prossimo anno seguirò il consiglio di pollinekiwi e vedrò di impollinare bene le piante più delicate.
Commenta
-
io uso quella di Romani con 2 tubi (2 operatori) da usare con un trattore medio piccolo.
Buona resa su maschi di Matua e Tomuri ben dotate, resa insoddisfacente su piante di Belen (maschio di JinTao).
Aspetto di avere in "produzione" i due filari di maschi Serie M che ho messo a dimora tre anni fa.
So che vi sono anche soluzioni su "carriola" o con motore da soffiatore appositamente installato sul dispositivo filtrante, ma non posso giudicarli in quanto non li ho mai usati.Ultima modifica di GON; 01/11/2013, 13:30.– Internet, + Cabernet!
Commenta
-
Una parte conferita. stop
Poi giorni fa ho venduto il resto a 0,65 tutto compreso. stop
Ancora due giorni e finisco di raccogliere. stop
40% in meno dello scorso anno. stop
Prezzi fatti ieri da edenfruit da 57 a 63 tutto compreso. stop
Ciao, stop[URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]
Commenta
-
Eccomi,
affare fatto!!! 50 prezzo aperto! Speriamo in una buona aggiunta finale. Noi x fortuna abbiamo un buon raccolto e non ci possiamo lamentare.
Altra domandina: a Gon o chi altro usa il polline, ma voi quanto lo pagate al grammo o al kilo? Noi l'anno scorso abbiamo provato un pezzo distribuito con la macchina a spalle, ma riguardando la spesa mi sembra molto eccessiva. L'ho pagato euro 1,50 al grammo praticamente euro 1.500 millecinquecento al kilo. Quasi come l'oro. Ma non è troppo??Più il Lycopodium
Ciaooooo
Commenta
-
coi soldi che compri il polline, ti compri l'aspirapolline e aspiri e distribuisci il polline delle TUE piante, non ti porti a casa spore di batteri inopportuni e ... Udite! Udite! sembra incredibile, ma nell'impianto dove prelevi, hai già fatto l'impollinazione!!! Io nell'appezzamento di haiward dove prelevo non ho più avuto problemi di pezzatura, senza distribuire ulteriore polline: ne metti talmente tanto in circolazione con la turbina dell'aspirapolline che quello raccolto può essere conservato per l'anno successivo o per situazioni particolari.
(only my two cents)– Internet, + Cabernet!
Commenta
-
L'impollinazione del kiwi non è semplice, e forse nessuno l'ha capita del tutto! Molti metodi sono discutibili, efficaci si ma fino ad un certo punto! Partiamo dalle ventole c'è chi dice di passare passare, passare a ora di pranzo, passare a ora di cena, passare sempre! Chi dice solo di passare a fine fioritura, quando spetala il fiore, ma non hanno mai un apertura uniforme tutti i fiori. Annate in cui ha piovuto durante la fioritura, di conseguenza non si è passati con la ventola, ed ha impollinato meglio dell'anno prima che si è usata la ventola.
Metodo dell'aspirare e poi ridare aspiri ok, poi piove non dai polline e come impollina??? Senza polline???Altri che danno quantità esagerate di polline e impollina pure peggio!
Metodo con le api mai provato non posso esprimermi!
Ci sarebbero altri metodi, ma per ultimo elenco per grazia divina, e lì avoglia a speraremagari qualche anno funziona pure
Commenta
-
Ciao!!!
Posso, secondo voi, iniziare a tagliare i rami dal filo in giù per preparare meno lavoro al potatore? O è presto? L'anno scorso ho iniziato così, poi ho anche potato definitivamente alcuni filari (già che c'ero), così che ai primi novembre avevo già portato avanti i lavori. Ma sono stata rimproverata da tanti! Che fare? Adesso avrei tempo, le giornate sono belle, ma ho paura di sbagliare e fare in modo che la malattia penetri prima. Grazie del consiglio, se potete e volete darmelo. Beh...Buona domenica!!!!
Commenta
-
prima cosa appena raccolto 500 g/qle d'acqua di poltiglia al 20% magari in aggiunta a 500 g di urea zootecnica (sembra una bestialità, ma al massimo cade una foglia o due senza creare fitotossicità).
Se dovesse piovere, o rompersi il tempo, puoi salire a 1 kg/qle.
appena arrivano i primi freddi (quindi non come oggi che tira aria di sahara) puoi iniziare a tagliare dal filo in giù, e appena fatta questa prepotatura, ripeti 1kg/qle di poltiglia.
Non avere fretta a iniziare la potatura vera e propria, aspetta che la caduta delle foglia sia almeno terminata.
Durante la caduta delle foglie e a completa caduta, un ulteriore intervento può avere senso a scopo cautelativo.
Mentre prima che cada la foglia, io consiglio di apportare 40/50 unità di azoto organico possibilmente non da pollina pellettata (che in genere alza il ph), mentre è preferibile da proteine idrolizzate, sangue, corno e cuoio magari in pellettati contenenti anche letame (NB: non pollina!).– Internet, + Cabernet!
Commenta
-
Salve a tutti i coltivatori di kiwi, mi sono iscritto oggi per la prima volta non dopo aver letto le vostre interessanti opinioni e pareri espressi qui.
Mi presento, sono un agricoltore appassionato, appassionato del kiwi che ritengo un frutto meraviglioso ed è gia da tempo che avevo voglia di provare a sperimentarne la coltivazione.
Oggi sarei pronto e deciso a farlo ma sono molto preoccupato e confuso allo stesso tempo e chiedo a voi, per la vostra lunga esperienza in campo qualche consiglio.
Si puo impiantare kiwi oggi o è un'azzardo visto il diffondersi della batteriosi?
E' vero che un campo di kiwi giallo se colpito dalla malattia su 3, 4 piante nel giro di 2 anni sarà totalmente colpito e non resta che estirparlo? E' una follia fare un impianto di kiwi giallo oggi? Sento di tutto e di più, sento dire che coi prodotti rameici e batteri antagonisti la batteriosi si controlla e ci si convive nel campo con essa, sento dire che presto la coltivazione del kiwi, in particolare di quello giallo, sarà un lontano ricordo perché alla fine tutti i kiwi gialli saranno distrutti dalla psa. Voi, in campo che sensazione avete, siete stati colpiti e se si come fate a "tenere in vita" il kiweto?
Io vivo in una regione del sud e se, casomai dovessi essere costretto ad estirpare i contributi me li sogno la notte... capirete la mia preoccupazione nel fare questo passo.
Grazie a chi vorra darmi il suo parere-Ultima modifica di GIAMMAI; 03/11/2013, 21:30.
Commenta
Commenta