MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzature di cantine e tecniche di vinificazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Per le analisi sto cercando in zona un consorzio o qualcosa di simile .
    Il discorso dellaffondamendo vinacce credo di essere a posto,lo facevo 3 volte al giorno com e da sempre ,matt.,pom. e sera lasciando il tino coperto ,ma con possibilità di sfiato .
    Ho sempre fatto così e non mi si è mai rovinato .
    A fianco avevo un altro tino di poco bianco circa 70lt ho fatto ,questo è tutto regolare e buono e apposta ho chiesto a vopi quale potevano essere imotivi.
    Quando ho messo il mossto a bollire in botte prima di fare il travaso per togliere la feccia e chiuderlo ho notato all'interno del coperchio che si erano formate delle gocce d'acqua ,è normale?
    Credo di avervi detto tutto .
    Il procedimento è quello di tutti gli anni e mai ho avuto problemi .
    Spero al più presti di fare analisi e poi vi dirò.
    grazie a tutti
    vincenzo
    L'uva era sana e raccolta da me,cabernet ed altri 2 tipi che non conosco .
    Tutto lavato bene ed asciugato anche con canovacci puliti e poi scottex insomma credo nell'igiene di stare tranquillo,la cantina ,non è il massimo nel senso che non è un ospedale ,ma mi reputo abbastanza pulito.

    Commenta


    • un saluto a tutti

      Ho una domanda un strana, se hai un vino di 14 gradi e vuoi abbassare il grado alcolico ( a parte aggiungere acqua nel bicchiere ) a me verrebbe la tentazione di farlo direttamente nella botte, ma non so se è una cavolata o con certi accorgimenti è possibile, sono 500 litri di vino da un mix di uvaggi ed è per uso familiare
      so che per la grappa è normale aggiungere acqua distillata.
      grazie
      Adriano

      Commenta


      • Originalmente inviato da pega49 Visualizza messaggio
        un saluto a tutti

        Ho una domanda un strana, ...Adriano
        Non è così semplice per il fatto che un vino non è soltanto una soluzione di acqua e alcol.
        In effetti ci sono tantissime altre sostanze come gli acidi (tartarico, citrico e malico) e soprattutto gli esteri che, fra l'altro, conferiscono gli aromi. Pertanto, aggiungendo acqua, si diluisce non solo il grado alcolico ma anche tutte le altre sostanze ivi contenute.
        Si può fare per il consumo proprio (altrimenti è sofisticazione) ma non è conveniente. Meglio è fare un taglio con un altro vino meno alcolico.

        Mau

        Commenta


        • Originalmente inviato da mauorfei Visualizza messaggio
          Non è così semplice per il fatto che un vino non è soltanto una soluzione di acqua e alcol.
          In effetti ci sono tantissime altre sostanze come gli acidi (tartarico, citrico e malico) e soprattutto gli esteri che, fra l'altro, conferiscono gli aromi. Pertanto, aggiungendo acqua, si diluisce non solo il grado alcolico ma anche tutte le altre sostanze ivi contenute.
          Si può fare per il consumo proprio (altrimenti è sofisticazione) ma non è conveniente. Meglio è fare un taglio con un altro vino meno alcolico.

          Mau
          In linea di massima il discorso è esatto, dipende però da quanto vuoi ottenere: se l'abbassamento che desideri è di 1 grado o 2 al massimo, gli effetti sul prodotto finale per ciò che riguarda gli altri componenti è trascurabile, se vuoi un'abbassamento più consistente il rischio che corri è di ritrovarti poi un vino "piatto".

          confermo comunque che la cosa migliore è il taglio con un altro vino, se possibile
          Ultima modifica di LorenzVigna; 13/11/2012, 06:41.

          Commenta


          • fatto in settimana il secondo travaso.il vino però mi sembrava un po' acido.devo preoccuparmi o con passare del tempo dovrebbe diventare un po' più morbido?grazie
            Ultima modifica di LorenzVigna; 13/11/2012, 06:41.

            Commenta


            • Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
              fatto in settimana il secondo travaso.il vino però mi sembrava un po' acido.devo preoccuparmi o con passare del tempo dovrebbe diventare un po' più morbido.grazie

              aiuto, anche io ho lo stesso problema con il mio vino: sapore aspro gradi c.ca 17° , soluzioni?

              Commenta


              • grazie per le risposte
                Nel frattempo ho fatto delle prove, il mio intento è di diminuire il grado alcolico di massimo 1 grado, piccola prova fatta su 5 litri ho aggiunto acqua bollita con pochissimo zucchero 1 cucchiaino, lasciata raffreddare e aggiunta al vino grado alcolico raggiunto 13 gradi ( controllato con ebulliometro ) non è male e fatto assaggiare a più persone non lo hanno trovato slavato o piatto, credo che andrò in questa direzione, l' importante come dice Eno2005 non lasciarsi prendere la mano dall' acqua e prima fare prove.

                ciao
                Adriano

                Commenta


                • Fermentazione vino rosso lento

                  Salve, secondo voi è possibile:
                  svinato e messo in botte acciaio il vino rosso il 29 settembre (dopo 7 giorni di fermentazione con bucce), a tutt'oggi il fino è ancora torbido e un sapore direi ancora "dolciastro" (ho misurato 7/8 giorni fa con il rifrattometro è risultava 5/6 di zucchero...)
                  Mi è stato riferito che è torbido perché è l'anidride carbonica prodotta dalla fermentazione che intorbidisce...
                  E' NORMALE :gli altri anni dopo "San Martino" già bevevo...)
                  che pensate?

                  P.S. l'ho visto così e ancora non ho ancora travasato (con la speranza che diventi più secco)
                  Grazie, Lorenzo

                  Commenta


                  • Sette giorni di fermentazione sono veramente pochi.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                      Salve, secondo voi è possibile:
                      svinato e messo in botte acciaio il vino rosso il 29 settembre (dopo 7 giorni di fermentazione con bucce), a tutt'oggi il fino è ancora torbido e un sapore direi ancora "dolciastro" (ho misurato 7/8 giorni fa con il rifrattometro è risultava 5/6 di zucchero...)
                      Mi è stato riferito che è torbido perché è l'anidride carbonica prodotta dalla fermentazione che intorbidisce...
                      E' NORMALE :gli altri anni dopo "San Martino" già bevevo...)
                      che pensate?

                      P.S. l'ho visto così e ancora non ho ancora travasato (con la speranza che diventi più secco)
                      Grazie, Lorenzo
                      Il numero di giorni di fermentazione non sono molto rilevanti, in caso di fermentazioni tumultuose i vini possono andare a secco anche in sette giorni, ma il sapore dolciastro è un brutto sintomo;
                      La misura con il rifrattometro non è attendibile: mentre è ottima per ciò che riguarda l'uva/pigiato, appena inizia la fermentazione-macerazione la sua attendibilità diventa pressochè zero, in quanto il potere di rifrazione del mosto-vino non è solo più dovuto agli zuccheri, ma alla somma di quelli residui con svariate altre sostanze prodotte o estratte in fermentazione che hanno anch'esse il potere di riflettere la luce; una misurazione più attendibile potrebbe essere effettuata con un mostimetro (detto anche densimetro o più volgarmente gradino), ma l'unico modo per avere una misurazione corretta è la via analitica.

                      Quindi io ti direi: esegui un'analisi di zuccheri residui, e pensa comunque a una rifermentazione (se hai bisogno ti spiego come procedere) in quanto il vino rimasto dolce è assai poco stabile. Inoltre, se sei sicuro che la fermentazione si sia arrestata esegui immediatamente un'aggiunta di solforosa, da valutare in funzione dell'eventuale aggiunta eseguita alla pigiatura.
                      Ultima modifica di LorenzVigna; 13/11/2012, 06:47.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                        Salve, ...
                        Ciao, nelle ultime 2 annate, 2010 e 2011, ho avuto per la prima volta, dopo 30 anni di vinificazione in proprio, il tuo stesso problema, ma su 2 dei tre vini bianchi che produco. In pratica riscontravo alto residuo zuccherino (al feeling) e torbidità.
                        Sembra che il problema sia dovuto ad una bassa acidità del mosto dovuta a sua volta alla tardività della vendemmia.
                        Perlomeno così mi è stato detto.
                        Dopo questa esperienza negativa, quest'anno ho fatto per la prima volta l'analisi del mosto, infatti avevo un'acidità pari a 4 e mi hanno fatto aggiungere 2-3 etti/hl di acido tartarico. In effetti la fermentazione avvertita sul bollitore, è scorsa via liscia, durando fra i 15 e 30 gg.

                        Mau

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da mauorfei Visualizza messaggio
                          Ciao, nelle ultime 2 annate, 2010 e 2011, ho avuto per la prima volta, dopo 30 anni di vinificazione in proprio, il tuo stesso problema, ma su 2 dei tre vini bianchi che produco. In pratica riscontravo alto residuo zuccherino (al feeling) e torbidità.
                          Sembra che il problema sia dovuto ad una bassa acidità del mosto dovuta a sua volta alla tardività della vendemmia.
                          Perlomeno così mi è stato detto.
                          Dopo questa esperienza negativa, quest'anno ho fatto per la prima volta l'analisi del mosto, infatti avevo un'acidità pari a 4 e mi hanno fatto aggiungere 2-3 etti/hl di acido tartarico. In effetti la fermentazione avvertita sul bollitore, è scorsa via liscia, durando fra i 15 e 30 gg.

                          Mau
                          ...Grazie, molto gentili ... proverò a misurare lo zucchero con la provetta ...

                          Comunque, ho pensato di aspettare ancora una decina di giorni prima di fare il travaso perchè in realtà la fermentazione è ancora attiva; Cmq ho prelevato 5/6 giorni fa 2 litri giusto per assaggiarlo (è stato preso dalla parte superiore del fusto in acciaio); ha fatto un dito di posa sotto il boccione; ieri sera ho assaggiato e devo dire che è in realtà è già vino (anche se si sente che è molto giovane - praticamente appena nato..) è l'ho trovato buono e privo di difetti ..
                          speriamo bene ..

                          Commenta


                          • buona sera a tutti
                            Alloraa....
                            stsera ho ritirato le analisi del mio vino e cercherò di elencarvi i risultati in modo che mi possiate dare delle indicazioni a proposito .
                            Speriamo solo che ci sia rimedio altrimenti vorrà dire che avrò acceto bono de vinoooooooooo ahahahahhaha
                            Alcool in volume all'ebulliometro...10,73 giudizio buono
                            Alcool totale 10,73
                            Acidità totale in acido tartarico 9,38 regolare
                            Acidità volatile dedotta SO2 2,27 regolare
                            acidità fissa in acido tartarico 6,54 regolare
                            Anidrite solforosa totale 21,12 scarsa protezione
                            Anidrite solforosa libera 7,04 ..................
                            Concentrazione ioni H 3,37 regolare
                            esame microscopico presenza acetobatteri
                            note negative acidità volatile oltre il limite


                            questo è quanto dalle analisi.
                            spero mi possiate aiutare o almeno dirmi qualcosa di più.
                            Questo è il primo anno che mi capita ed ho notato (adetta del consorzio..) che eravamo in molti nella stessa situazione ,a dire dell'esergente senbra sia stato il caldo....bohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
                            un'ultima cosa,se tutto a lato mi riporta regolare (quasi) come mai poi alla fine sembra che non ci sia rimedio?
                            grazie a tutti per l'aiuto.
                            vincenzo

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                              buona sera a tutti
                              Alloraa....
                              stsera ho ritirato le analisi del mio vino e cercherò di elencarvi i risultati in modo che mi possiate dare delle indicazioni a proposito .
                              Speriamo solo che ci sia rimedio altrimenti vorrà dire che avrò acceto bono de vinoooooooooo ahahahahhaha
                              Alcool in volume all'ebulliometro...10,73 giudizio buono
                              Alcool totale 10,73
                              Acidità totale in acido tartarico 9,38 regolare
                              Acidità volatile dedotta SO2 2,27 regolare
                              acidità fissa in acido tartarico 6,54 regolare
                              Anidrite solforosa totale 21,12 scarsa protezione
                              Anidrite solforosa libera 7,04 ..................
                              Concentrazione ioni H 3,37 regolare
                              esame microscopico presenza acetobatteri
                              note negative acidità volatile oltre il limite


                              questo è quanto dalle analisi.
                              spero mi possiate aiutare o almeno dirmi qualcosa di più.
                              Questo è il primo anno che mi capita ed ho notato (adetta del consorzio..) che eravamo in molti nella stessa situazione ,a dire dell'esergente senbra sia stato il caldo....bohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
                              un'ultima cosa,se tutto a lato mi riporta regolare (quasi) come mai poi alla fine sembra che non ci sia rimedio?
                              grazie a tutti per l'aiuto.
                              vincenzo
                              il dato dell'acidittà volatile non è molto chiaro, solitamente si esprime in g/L di ac. acetico, le definizoione che dai tu non l'ho mai sentita; la presenza di batteri acetici è un segno molto negativo... significa che nel vino si sta producendo ac acetico... con scarsissime possibilità di azione; per quanto riguarda il motivo, che sia legato al caldo, mi sa che siano quelle spiegazioni "della serva"

                              Commenta


                              • Il laboratorio che ti ha fatto le analisi, in fondo, non ti ha consigliato anche come intervenire ? In genere corredano le analisi con dei consigli su cosa fare ...

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                  il dato dell'acidittà volatile non è molto chiaro, solitamente si esprime in g/L di ac. acetico, le definizoione che dai tu non l'ho mai sentita; la presenza di batteri acetici è un segno molto negativo... significa che nel vino si sta producendo ac acetico... con scarsissime possibilità di azione; per quanto riguarda il motivo, che sia legato al caldo, mi sa che siano quelle spiegazioni "della serva"
                                  acidità volatile oltre il limite di una possibile cura.
                                  questo è il risultato secondo il laboratorio analisi.

                                  secondo voi in base alle analisi c'è qualche possibilità di cura?
                                  altrimenti solo aceto?
                                  ciao vincenzo

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                    acidità volatile oltre il limite di una possibile cura.
                                    questo è il risultato secondo il laboratorio analisi.

                                    secondo voi in base alle analisi c'è qualche possibilità di cura?
                                    altrimenti solo aceto?
                                    ciao vincenzo
                                    Nessuna possibilità di cura, mi dispiace!

                                    Dierto consiglio di E355 vi riporto il testo di un chiarimento avuto con lui in privato riguardo un passo precedente di questa discussione;il messaggio in oggetto era:
                                    Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                    In questo caso non imparare!!! i problemi di spunto acetico o di acidità volatile alta non si risolvono con la disacidificazione!!!
                                    E il chiarimento:
                                    Originalmente inviato da Eno2005
                                    la disacidificazione con bicarbonato di potassio ha azione solo sull'acidità fissa, reagisce infatti con l'acido tartarico formando tartrato acido di potassio (insolubile) che precipita; stessa cosa vale in caso di utilizzo di carponato di calcio: precipita tartrato neutro e tartrato acido, lo ione calcio che si forma inoltre, a causa dello spostamento dell'equilibrio di dissociazione dell'acido causa ulteriori precipitazioni di acido tartarico.

                                    Come vedi si parla solo di acido tartarico, anche se in realtà bisognerebbe parlare anche di acido malico su cui si ha un'azione solo marginale; l'acido acetico, la cui costante di dissiciazione è più alta (pKa = 4.76) rispetto al tartarico (pKa = 2.98) non sarà interessato da alcuna reazione. quindi confermo e sottoscrivo che la disacidificazione NON ha effetti su problemi di acidità volatile alta, e ancor meno su problemi di spunto

                                    Commenta


                                    • Nel 2010 mi hanno fatto usare questo prodotto.
                                      DISACIDIFICANTE E CURATUVO DI VINI AGRI E SPUNTI
                                      Composizione:Bicarbonato di potassio
                                      Caratteristiche:riduce l'acidità dei vini che risultano quindi più morbiti e gradevoli.Inoltre,è consigliabile per la cura di vini spunti di cui migliora le caratteristiche organolettiche.
                                      Dosi:50-135 g/Hl(135 g/Hl riducono l'acidità del 1 % circa,limite legale).
                                      Questo è quanto riportato in etichetta,il prodotto si trova facilmente sulle scaffalature dei negozi di prodotti enologici.
                                      Non avendo una conoscenza specifica di enologia,cosa debbo pensare,o cosa pensa chiunque in situazione simili.
                                      Due anni fà,come già detto,a parere dell'enologo della locale cantina sociale,il vino era irrecuperabile,invece per un'altro enologo si poteva fare qualcosa,ed ha fornito questo prodotto.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                        Nel 2010 mi hanno fatto usare questo prodotto.
                                        DISACIDIFICANTE E CURATUVO DI VINI AGRI E SPUNTI
                                        Composizione:Bicarbonato di potassio
                                        Caratteristiche:riduce l'acidità dei vini che risultano quindi più morbiti e gradevoli.Inoltre,è consigliabile per la cura di vini spunti di cui migliora le caratteristiche organolettiche.
                                        Dosi:50-135 g/Hl(135 g/Hl riducono l'acidità del 1 % circa,limite legale).
                                        Questo è quanto riportato in etichetta,il prodotto si trova facilmente sulle scaffalature dei negozi di prodotti enologici.
                                        Non avendo una conoscenza specifica di enologia,cosa debbo pensare,o cosa pensa chiunque in situazione simili.
                                        Due anni fà,come già detto,a parere dell'enologo della locale cantina sociale,il vino era irrecuperabile,invece per un'altro enologo si poteva fare qualcosa,ed ha fornito questo prodotto.

                                        buongiorno a tutti.
                                        In definitiva poi questo prodotto lo hai usato sul tuo vino?
                                        ha trovato giovamento se lo hai usato?
                                        Il mio al sapore non che si sente tantissimo ,si sente questo si come anche che è ancora aspretto.
                                        grazie a tutti
                                        vincenzo

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                          buongiorno a tutti.
                                          In definitiva poi questo prodotto lo hai usato sul tuo vino?
                                          ha trovato giovamento se lo hai usato?
                                          Il mio al sapore non che si sente tantissimo ,si sente questo si come anche che è ancora aspretto.
                                          grazie a tutti
                                          vincenzo
                                          Per il senso di aspretto,dovrebbe essere normale in un vino nuovo(noi produciamo l'aglianico,e in questo periodo è imbevibile),per il recupero ci furono due tesi contrastanti,alla fine optammo per il tentativo. Non furono fatti analisi,ma come risultato era scomparso il sapore di spunto;il mio consiglio scaturiva da questa esperienza,se poi sia una procedura corretta non lo sò,percui ho rivolto un invito a chi è più esperto al fine di saperne di più.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                            Nel 2010 mi hanno fatto usare questo prodotto.
                                            DISACIDIFICANTE E CURATUVO DI VINI AGRI E SPUNTI
                                            Composizione:Bicarbonato di potassio
                                            Caratteristiche:riduce l'acidità dei vini che risultano quindi più morbiti e gradevoli.Inoltre,è consigliabile per la cura di vini spunti di cui migliora le caratteristiche organolettiche.
                                            Dosi:50-135 g/Hl(135 g/Hl riducono l'acidità del 1 % circa,limite legale).
                                            Questo è quanto riportato in etichetta,il prodotto si trova facilmente sulle scaffalature dei negozi di prodotti enologici.
                                            Non avendo una conoscenza specifica di enologia,cosa debbo pensare,o cosa pensa chiunque in situazione simili.
                                            Due anni fà,come già detto,a parere dell'enologo della locale cantina sociale,il vino era irrecuperabile,invece per un'altro enologo si poteva fare qualcosa,ed ha fornito questo prodotto.
                                            In enologia si trovano una marea di prodotti, ma non per questo tutti sono efficaci come quando ci vengono presentati; in questo caso, a mio avviso il problema è distinguere, come già detto, lo spunto dall'aumento di ac. volatile.
                                            nel caso dello spunto, PUO' DARSI, dovrei informarmi meglio, che ci sia qualche possibilità, in quanto il sentore acido è dato dall'acidità totale elevata e dalla presenza di ALDEIDE ACETICA, se il prodotto è ingrado di ridurre la presenza di aldeide (reagisce e si lega facilmente in presenza dei giusti enzimi) oppure di renderla meno volatile (e quindi meno facile da individuare al naso); questo associato alla disacidificazione (con azione su acidità totale-acido tartarico-) può dare sensazioni più gradevoli nel vino SPUNTO.

                                            Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                            buongiorno a tutti.
                                            In definitiva poi questo prodotto lo hai usato sul tuo vino?
                                            ha trovato giovamento se lo hai usato?
                                            Il mio al sapore non che si sente tantissimo ,si sente questo si come anche che è ancora aspretto.
                                            grazie a tutti
                                            vincenzo
                                            Nel tuo caso, invece, è in corso un aumento di ACIDO ACETICO, dovuto all'azione di batteri acetici nel vino, non ci sono possibilità per inattivarli, nè con filtrazione ne con solfitazione (il vino diventerebbe imbevibile a causa dell'alta concentrazione di anidride solforosa), e in ogni caso l'altra concentrazione di acido acetico continuerebbe a darti il sentore che hai ora. Come già spiegato nei messaggi precedenti l'eliminazione di acido acetico è impossibile

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                              In enologia si trovano una marea di prodotti, ma non per questo tutti sono efficaci come quando ci vengono presentati; in questo caso, a mio avviso il problema è distinguere, come già detto, lo spunto dall'aumento di ac. volatile.
                                              nel caso dello spunto, PUO' DARSI, dovrei informarmi meglio, che ci sia qualche possibilità, in quanto il sentore acido è dato dall'acidità totale elevata e dalla presenza di ALDEIDE ACETICA, se il prodotto è ingrado di ridurre la presenza di aldeide (reagisce e si lega facilmente in presenza dei giusti enzimi) oppure di renderla meno volatile (e quindi meno facile da individuare al naso); questo associato alla disacidificazione (con azione su acidità totale-acido tartarico-) può dare sensazioni più gradevoli nel vino SPUNTO.



                                              Nel tuo caso, invece, è in corso un aumento di ACIDO ACETICO, dovuto all'azione di batteri acetici nel vino, non ci sono possibilità per inattivarli, nè con filtrazione ne con solfitazione (il vino diventerebbe imbevibile a causa dell'alta concentrazione di anidride solforosa), e in ogni caso l'altra concentrazione di acido acetico continuerebbe a darti il sentore che hai ora. Come già spiegato nei messaggi precedenti l'eliminazione di acido acetico è impossibile
                                              innanzitutto grazie.
                                              Vorrà dire che quando vi servirà aceto di vino bono e pure rosso io ne ho ...ahahahhahha
                                              ormai è andata così ,mi servirà da lezione per l'anno prossimo anche se non so che tipo di lezione mi ha dato dal momento che non mi era mia capitata e non riesco ancora a capire il motivo di ciò.
                                              Sicuramente allora può darsi(dico...) che o lo abbia chiuso troppo tardi oppure qualcosa mi è andata male durante la lavorazione ,ma questo non lo saprò mai.
                                              grazie comunque e spero di non risentirci la prossima volta per lo stesso motivooooooooooo
                                              ahahahahhahaha
                                              ciao
                                              vincenzo

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                buona sera a tutti

                                                Acidità volatile dedotta SO2 2,27 regolare

                                                note negative acidità volatile oltre il limite

                                                vincenzo
                                                arrivo tardi...
                                                non ho ben capito perchè prima ti abbiano scritto "regolare" e poi "oltre il limite".
                                                Comunque è un valore spropositato e come ti è stato consigliato non c'è nulla da fare. Qualcuno parla di rifermentazione, ma trovare dell'uva fresca ora è impossibile.
                                                Il disacidificante serve per abbassare l'acidità totale e non quella volatile. C'è una differenza abissale fra le due acidità.

                                                Commenta


                                                • rifermentazione con una volatile così alta???

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da mauorfei Visualizza messaggio
                                                    arrivo tardi...
                                                    non ho ben capito perchè prima ti abbiano scritto "regolare" e poi "oltre il limite".
                                                    Comunque è un valore spropositato e come ti è stato consigliato non c'è nulla da fare. Qualcuno parla di rifermentazione, ma trovare dell'uva fresca ora è impossibile.
                                                    Il disacidificante serve per abbassare l'acidità totale e non quella volatile. C'è una differenza abissale fra le due acidità.
                                                    infatti quello che leggo a lato delle risposte su :giudizio...
                                                    mi da regolare sia sull'acidità totale in acido tartarico che su acidità volatile dedotta SO2(2,27 su un massimo di 1,07).
                                                    solo su anidrite solforosa totale mi da scarsa protezione, ma il resto è regolare e buono(alcool in volume all'ebulliometro).
                                                    Io vorrei provare a cambiarlo un paio di volte per vedere cosa succede ,dargli movimento ed ossigenazione con il travaso ....non lo so ,non sono un esperto.
                                                    Un altro conoscente mi ha detto che è strano che mettano tutto regolare e poi dicono oltre ill imite di una possibile cura...bohhhhhhhhhhhhhhh
                                                    ciao
                                                    vincenzo

                                                    Commenta


                                                    • A chi ti sei rivolto per l'analisi? I dati che hai riportato in parte non sono ottenuti con metodi molto precisi (ebulliometro), e comunque non ben interpretati: a mio avviso l'acidità volatile è alta (tieni conto che la maggior parte degli aceti in commercio hanno un valore di 5), così come l'acidità totale; inoltre non mi tornano i conti con l'acidità fissa; la solforosa così come ti han detto è bassa. ora il problema è che con quel valore di volatile tutto passa in secondo piano.

                                                      con travasi e ossigenazione otterrai l'aumento dell'attività dei batteri acetici, sono microorganismi aerobi!!!
                                                      Ultima modifica di LorenzVigna; 19/11/2012, 12:07. Motivo: Linguaggio stile sms!!! Non facciamo INUTILI abbreviazioni!

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                                        A chi ti sei rivolto per l'analisi? I dati che hai riportato in parte non sono ottenuti con metodi molto precisi (ebulliometro), e comunque non ben interpretati: a mio avviso l'acidità volatile è alta (tieni conto che la maggior parte degli aceti in commercio hanno un valore di 5), così come l'acidità totale; inoltre non mi tornano i conti con l'acidità fissa; la solforosa così come ti han detto è bassa. ora il problema è che con quel valore di volatile tutto passa in secondo piano.

                                                        con travasi e ossigenazione otterrai l'aumento dell'attività dei batteri acetici, sono microorganismi aerobi!!!
                                                        ciao Eno
                                                        mi sono rivolto ad un laboratorio di analisi agrarie ed ambientali tramite un negozio di agricola dove passano a ritirare i campioni per poi analizzare,ce ne sono in zona che fanno così.
                                                        il vino alla bocca si sente di spunto leggero ,le acidità come te dici totale e volatile sono alte in proporzione ai limiti ,la totale di circa 2 punti mentre la volatile di 1, 20.
                                                        L'acidità fissa è leggermente alta di 0,54 al limite e la solforosa e bassina questo si.(21,12 s 50-200)
                                                        Adesso io lo so che spunta,ma che loro a lato delle analisi dopo questi dati mi riportano in giudizio quasi tutto regolare un po' stona.
                                                        Non è che io sia un esperto di vino ecc. anzi sono un piccolo amatore dell'agricoltura ma mi piace capire per poi evitare errori ,questo è un modo per imparare.
                                                        Del resto se poi non si recupera non è un grosso danno anche perchè bevo poco e quel poco con gli amici ,ma capire mi piace.
                                                        Se poi ce devo fa aceto benvenga tanto è genuino e non fa male ahahahah
                                                        Allora non lo cambio ok.
                                                        lasciando così non vi sono possibilità di miglioramento?
                                                        se hai e non hai qualche idea ti rigrazio comunque.
                                                        ciao
                                                        vincenzo
                                                        Ultima modifica di LorenzVigna; 19/11/2012, 12:06. Motivo: Linguaggio stile sms!!! Non facciamo INUTILI abbreviazioni!

                                                        Commenta


                                                        • ho letto (http://www.darapri.it/immagini/malat...ntoacetico.htm) che si poteva provare a rifermentare per abbassare la volatile.
                                                          Io non l'ho mai fatto.

                                                          Invece volevo chiedere a Vinceco se, dopo aver pigiato la sua uva rossa aveva subito aggiunto anidride solforosa (come metabisolfito ad es.) e in che dose.

                                                          Mau

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                            ciao Eno
                                                            mi sono rivolto ad un laboratorio di analisi agrarie ed ambientali tramite un negozio di agricola dove passano a ritirare i campioni per poi analizzare,ce ne sono in zona che fanno così.
                                                            il vino alla bocca si sente di spunto leggero ,le acidità come te dici totale e volatile sono alte in proporzione ai limiti ,la totale di circa 2 punti mentre la volatile di 1, 20.
                                                            L'acidità fissa è leggermente alta di 0,54 al limite e la solforosa e bassina questo si.(21,12 s 50-200)
                                                            Adesso io lo so che spunta,ma che loro a lato delle analisi dopo questi dati mi riportano in giudizio quasi tutto regolare un po' stona.
                                                            Non è che io sia un esperto di vino ecc. anzi sono un piccolo amatore dell'agricoltura ma mi piace capire per poi evitare errori ,questo è un modo per imparare.
                                                            Del resto se poi non si recupera non è un grosso danno anche perchè bevo poco e quel poco con gli amici ,ma capire mi piace.
                                                            Se poi ce devo fa aceto benvenga tanto è genuino e non fa male ahahahah
                                                            Allora non lo cambio ok.
                                                            lasciando così non vi sono possibilità di miglioramento?
                                                            se hai e non hai qualche idea ti rigrazio comunque.
                                                            ciao
                                                            vincenzo
                                                            AC. Volatile
                                                            Il fatto che abbiano scritto regolare sarà quasi sicuramente un errore al momento del commento dei dati da parte dell'operatore, una svista, un attimo di confusione, credo nulla di più,

                                                            Possibili cause del problema.
                                                            Scarsa solfitazione o presenza di batteri acetici nelle vasche o nelle botti o nel materiale di cantina; solitamente i punti critici sono: il lavaggio dei fusti in legno e la loro solfitazione, il lavaggio delle valvole, prelevacampioni, canalina di livello e coperchi (nel caso di semprepieni) delle vasche.

                                                            La questione della rifermentazione suggerita è riportata in parte della bibliografia enologica e comunque sempre specificando che i risultati non sono mai certi; certo è però il processo laborioso e il costo non giustificato dalla sicurezza del risultato; io così come molti autori non la considero neanche!
                                                            Se vuoi fare una prova, non posso assicurarti nè che questa fallirà nè che questa darà un risultato buono, anche se per vari motivi sono più propenso ad affermare che non ci sarà miglioramento;

                                                            AC.TOTALE
                                                            il fatto che sia leggermente alta, in un vino nuovo non costituisce un problema, quasi sicuramente non ha ancora fatto la fermentazione malolattica, che causerà un abbassamento del valore e comunque durante l'affinamento un pochino si abbassa;
                                                            Ultima modifica di LorenzVigna; 19/11/2012, 20:24. Motivo: Linguaggio stile sms!!! Non facciamo INUTILI abbreviazioni!

                                                            Commenta


                                                            • ciao a tutti
                                                              Io nel vino non ho mai messo niente,pigio e fermento solo uva.
                                                              la fermentazione in tini di plastica alimentare per questo scopo.
                                                              In quanto alla pulizia ,l'ho detto mi reputo abbastanza pulito ,ma ciò non vuol dire che qualcosa mi sia sfuggita ,la mia botte è in acciaio lavata con acqua.
                                                              Asciugata prima con canovacci e poi con scottex.
                                                              L'unica cosa differente dagli anni scorsi è stato l'eccessivo caldo di questo anno.
                                                              La mia cantina è tutta interrata ,ma mantiene una temperatura costante ed è arieggiata da u na finestra(con rete) sempre aperta a filo terra .
                                                              Un'altra cosa che ho notato quando ho alzato il coperchio per i controlli che effettuo ogni tanto ,lacqua in gocce attaccata al coperchio e che quindi cadeva nel mosto.
                                                              altro niente.
                                                              ok,farò aceto allora e mi berrò quello vecchio che ho ancora del 2010 e 2011
                                                              peccato.
                                                              non so cosa altro pensare .
                                                              grazie a tutti
                                                              vincenzo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X