MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzature di cantine e tecniche di vinificazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • per quanti riguarda la pulizia tengo a sottolineare che non voglio dire che tu non la consideri, ma nel lavaggio della vasca ti suggerisco di fare bene attenzione, se hai le valvole a sfera di lavare bene anche l'interno di queste; per il lavaggio, in generale una buona dose di acqua è già sufficiente, al massimo si può utilizzare un po' di soda caustica; un consiglio, non utilizzare strofinacci e scottex, lava il serbatoio, fallo scolare ed utilizzalo così, senza andare più a toccarne l'interno; alla pigiatura aggiungi un po' di metabisolfito, ti metterà un po' più al sicuro da fermentazioni o processi indesiderati;
    Per cio che riguarda il caldo dell'annata non è un problema, così come le goccioline di acqua che vedevi sul coperchio, è banale condensa, nulla di anormale.

    Commenta


    • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
      ciao a tutti
      Io nel vino non ho mai messo niente,...
      vincenzo
      Io sapevo che l'aggiunta di anidride solforosa subito dopo la pigiatura, oltre che facilitare l'estrazione delle sostanze coloranti e altre funzioni varie, serve soprattutto alla selezione dei lieviti: infatti quelli del gruppo Kloechera, indesiderati perchè sviluppano poco alcool ed innalzano la produzione di ac. volatile, sono sensibili alla SO2.
      In enologia la SO2 è denominata "male necessario" perchè sarebbe meglio non usarla, ma non se ne può prescindere.
      Pertanto potrebbe essere quest una delle spiegazioni della tua alta ac. volatile. Che poi gli altri anni non si sia verificato, non vuol dire niente: ogni anno fa storia a sè!
      Mau

      Commenta


      • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
        per quanti riguarda la pulizia tengo a sottolineare che non voglio dire che tu non la consideri, ma nel lavaggio della vasca ti suggerisco di fare bene attenzione, se hai le valvole a sfera di lavare bene anche l'interno di queste; per il lavaggio, in generale una buona dose di acqua è già sufficiente, al massimo si può utilizzare un po' di soda caustica; un consiglio, non utilizzare strofinacci e scottex, lava il serbatoio, fallo scolare ed utilizzalo così, senza andare più a toccarne l'interno; alla pigiatura aggiungi un po' di metabisolfito, ti metterà un po' più al sicuro da fermentazioni o processi indesiderati;
        Per cio che riguarda il caldo dell'annata non è un problema, così come le goccioline di acqua che vedevi sul coperchio, è banale condensa, nulla di anormale.
        Leggo nel tuo messaggio "soda caustica" cioè idrossido di sodio.

        Commenta


        • assolutamente si! è uno dei detergenti più usati in cantina

          Commenta


          • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
            per quanti riguarda la pulizia tengo a sottolineare che non voglio dire che tu non la consideri, ma nel lavaggio della vasca ti suggerisco di fare bene attenzione, se hai le valvole a sfera di lavare bene anche l'interno di queste; per il lavaggio, in generale una buona dose di acqua è già sufficiente, al massimo si può utilizzare un po' di soda caustica; un consiglio, non utilizzare strofinacci e scottex, lava il serbatoio, fallo scolare ed utilizzalo così, senza andare più a toccarne l'interno; alla pigiatura aggiungi un po' di metabisolfito, ti metterà un po' più al sicuro da fermentazioni o processi indesiderati;
            Per cio che riguarda il caldo dell'annata non è un problema, così come le goccioline di acqua che vedevi sul coperchio, è banale condensa, nulla di anormale.
            ciao Eno
            forse l'unica differenza sono questo canovaccio e scottex adesso che ci penso.
            oggi ho portato per curiosità ad analizzare il bianco (100 lt)
            martedì mi daranno risposta.
            Parlando con il titolare dell'agraria mi ha detto che dove analizzano è un laboratorio ,non è un enologo ,ma un biologo.
            ok è andata così,fa niente grazie comunque a tutti

            vincenzo

            Commenta


            • Oggi sono stato a portare il vino rosso ad analizzare perché un po' aspro.
              Il proprietario mi ha chiesto che botte avevo, alla risposta quella in vetroresina mi ha detto che sono cancerogene è vero perché io non ho mai sentito dire niente e dalle mie parti sono molto diffuse.

              Commenta


              • Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                Il proprietario mi ha chiesto che botte avevo, alla risposta quella in vetroresina mi ha detto che sono cancerogene è vero perché io non ho mai sentito dire niente e dalle mie parti sono molto diffuse.
                Se fossero "cancerogene",sarebbero vietate.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                  Oggi sono stato a portare il vino rosso ad analizzare perché un po' aspro.
                  Il proprietario mi ha chiesto che botte avevo, alla risposta quella in vetroresina mi ha detto che sono cancerogene è vero perché io non ho mai sentito dire niente e dalle mie parti sono molto diffuse.
                  La fibra di vetro è attualmente sotto osservazione come materiale cancerogeno nel caso in cui essa venga inalata.
                  Questo vale a dire che la FIBRA, e non la vetroresina, è attualmente in fase di studio e che questa probabilmente da effetti cancerogeni nel caso in cui, polverizzata, venga RESPIRATA.

                  Il problema qiundi si pone in fase di produzione/lavorazione e non di utilizzo come contenitore per il vino.

                  Queste sono le ultime informazioni che ho reperito, non sono venuto a conoscenza di ulteriori novità.

                  Commenta


                  • Mi sembrava strano mio padre ha lavorato 30 anni la vetroresina e non ho mai saputo niente per di più di quella alimentare. Forse mi voleva vendere quella in acciaio.
                    Comunque grazie per le vostre risposte sempre competenti.

                    Commenta


                    • Il biossido di silicio è una delle due fibre (l'altra è l'asbesto) in grado di indurre spontaneamente fibrosi polmonare, pertanto, è pericoloso per chi lo lavora, ma non per chi lo utilizza, salvo alterazioni o degranulazioni.
                      Ovviamente, l'acciaio inossidabile ha ben altre caratteristiche, non ultima la sua durata.

                      Commenta


                      • Io avevo intenzione di cambiare la botte ho chiesto diversi preventivi per due semprepieni, perché molto spesso non riesco a riempire le botti del rosso e del bianco, ma sicuramente mi rivolgerò ad un negozio che vuol vendere invecie di cacciare i clienti.

                        Commenta


                        • ...anche perchè le botti in vetroresina sono ricoperte da uno strato di, credo, resina epossidica, che evita il contatto diretto della vetroresina con il prezioso liquido alimentare. Per cui, se lo strato è intatto, nessun problema.
                          Un po' quello che succedeva con le vecchie botti di cemento che si "vetrificavano" con quella vernice speciale a due componenti.
                          Mau

                          Commenta


                          • Lo strato interno è intatto quindi non ha contatto con la lana di vetro.
                            È ovvio che se dovessi cambiarle le comprerei in acciaio inox ma da qui a buttare via le mie come dice quel tipo c'è differenza.purtroppo è l'unico che conosco a Perugia che fa le analisi al vino.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                              Lo strato interno è intatto quindi non ha purtroppo è l'unico che conosco a Perugia che fa le analisi al vino.
                              ahahahaha!
                              Ho capito chi è!
                              Pensa che lui me ne ha vendute un paio di vetroresina...
                              Una volta anch'io portavo il vino a fare le analisi da lui.
                              Ora vado a Foligno, vogliono molto meno, è un ottimo negozio enologico dove hanno tantissimi prodotti. Ci ho comprato una barrique usata. Se vuoi, in MP ti do l'indirizzo.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                ciao a tutti
                                Io nel vino non ho mai messo niente,pigio e fermento solo uva.
                                la fermentazione in tini di plastica alimentare per questo scopo.
                                In quanto alla pulizia ,l'ho detto mi reputo abbastanza pulito ,ma ciò non vuol dire che qualcosa mi sia sfuggita ,la mia botte è in acciaio lavata con acqua.
                                Asciugata prima con canovacci e poi con scottex.
                                L'unica cosa differente dagli anni scorsi è stato l'eccessivo caldo di questo anno.
                                La mia cantina è tutta interrata ,ma mantiene una temperatura costante ed è arieggiata da u na finestra(con rete) sempre aperta a filo terra .
                                Un'altra cosa che ho notato quando ho alzato il coperchio per i controlli che effettuo ogni tanto ,lacqua in gocce attaccata al coperchio e che quindi cadeva nel mosto.
                                altro niente.
                                ok,farò aceto allora e mi berrò quello vecchio che ho ancora del 2010 e 2011
                                peccato.
                                non so cosa altro pensare .
                                grazie a tutti
                                vincenzo

                                ...ecco il problema probabilmente ..
                                è molto importante che il vapore acqueo derivato dalla fermentazione del vino NON ricada in botte!
                                Bisogna mettere il coperchio leggermente alzato da far in modo che gocciola a terra...!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                                  ...ecco il problema probabilmente ..
                                  è molto importante che il vapore acqueo derivato dalla fermentazione del vino NON ricada in botte!
                                  Bisogna mettere il coperchio leggermente alzato da far in modo che gocciola a terra...!
                                  Assolutamente no! non da problema di nessun genere, meno ancora di fermentazione acetica o aumento della produzione di acido acetico.

                                  Commenta


                                  • buonasera a tutti
                                    Allora vi avevo detto che avevo portato il bianco ad analizzare solo per semplice curiosità dato che secondo me era buono ,oggi ho ritirato le analisi e mi hanno dato conferma.
                                    Vi scrivo i risultati:
                                    Alcool=10,26
                                    acidità totale in acido tartarico=6,53
                                    Acidità volatile dedotta SO2 =0,61
                                    Acidità fissa in acido tartarico=5,76
                                    Anidrite solforosa totale=12,16
                                    Anidrite solforosa libera=4,05
                                    Concentrazione ioni H=3,25
                                    esame microscopico =regolare
                                    Note negative =nessuna

                                    Questo bianco è stato fatto con lo stesso procedimento del rosso che ha spuntato ,la differenza era nella botte ,il rosso in acciaio e il bianco in resina.
                                    Nessuno ha saputo darmi spiegazioni ,neanche gente che fa vino da tantissimi anni,qualcuno sostiene che quest'anno il rosso ha fatto di questi scherzi.
                                    Io non so cosa possa essere successo ,avrei preferito si rovinasse il bianco ,ma va bene così almeno uno si è salvato.
                                    servirà da esperienza anche se non so a che titolo dato che non si è capito il motivo.
                                    Se avete qualche idea.
                                    vincenzo

                                    Commenta


                                    • Io ti confermo la mia idea, inquinamento della vasca con batteri acetici in qualche modo. Tieni conto che i batteri sono naturalmente presenti in cantina e quindi non è così difficile e improbabile contaminare il vino, soprattutto se questo ha valori di anidride solforosa così bassi.

                                      Dalle analisi del bianco si direbbe che il prodotto è a posto, leggerino (alcol non elevatissimo) e con la giusta acidità totale, risulterà quasi sicuramente fresco e beverino; se sei riuscito ad ottenere anche una buona conservazione dei profumi direi che hai fatto un ottimo lavoro, ancorchè con quei valori di solforosa.
                                      L'unico dubbio che mi viene in mente è: il vino è a secco? e se non lo è sei tu che hai voluto un residuo zuccherino?
                                      tieni conto che la presenza di zuccheri non svolti e bassa Anidride Solforosa libera rendono il vino microbiologicamente poco stabile.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                        buonasera a tutti
                                        Allora vi avevo detto che avevo portato il bianco ad analizzare Alcool=10,26
                                        Acidità volatile dedotta SO2 =0,61
                                        Se avete qualche idea.
                                        vincenzo
                                        Leggerino anzichè no.
                                        E, sinceramente, un po' altino di volatile...anche se magari non tutti lo apprezzano al gusto.
                                        In ogni caso, vista la gradazione e la volatile, io darei una bella solfitata, hai visto mai...

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mauorfei Visualizza messaggio
                                          Leggerino anzichè no.
                                          E, sinceramente, un po' altino di volatile...anche se magari non tutti lo apprezzano al gusto.
                                          In ogni caso, vista la gradazione e la volatile, io darei una bella solfitata, hai visto mai...
                                          Alto di volatile? Leggermente sopra la norma, e sfido a individuare sensorialmente quel livello di volatile, con un limite di circa 0,5 g/L in soluzione pura, in una soluzione multicomponente come il vino è quasi impossibile.
                                          Vengono comunemente prodotti e commercializzati vini con volatile di 0.8-1

                                          Per quanto riguarda la solfitata dipende da ciò che preferisce vinceco, se il vino è microbiologicamente stabile e se si pone qualche accortezza in più nel manipolarlo la solfitata si può anche evitare.
                                          Ci sono ormai numerosissimi produttori che stanno puntando e sviluppando il vino SO2 free, con in alcuni casi ottimi risultati. Ormai pare che l'uso di anidride solforosa non sempre sia "un male necessario".

                                          Commenta


                                          • ciao a tutti
                                            Ho fatto assaggiare il mio bianco e mi hanno detto ch e ha un particolare sapore e profumo anche ad annusata.
                                            Generalmente non metto mai niente e preferirei continuare così anche perchè adesso è in damigiana chiuso con tappo di sughero e mastice sopra ,sicuramente non prenderà aria.
                                            in estate lo berrei e quindi adesso rimane com'è dato che ho ancora del vecchio rosso(25lt )del 2010 e 2011(54lt) ...bevo poco ve l'ho detto ,in compagnia ed al ballo con amici .
                                            Alla fine può darsi davvero che qualche batterio sia andato a rompermi proprio il rosso ...ahahhaha
                                            poco male dai ,c'è di peggio.
                                            Vi volevo ringraziare per la partecipazione e le spiegazioni .....vorrà dire che se avremo occasione di incontrarci vi farò assaggiare l'acetello ahahahahahha
                                            scherzooooooooooo
                                            qualche bottiglia di vecchio l'ho da parte e vi posso dire che è buono.
                                            ciao e grazie
                                            vincenzo

                                            Commenta


                                            • a cosa può essere attribuito il colore scuro di un vino.per scuro intendo quasi nero.io vendemio groppello, merlot, marzemino e quello che ne deriva è un vino molto scuro, quasi nero, come quelli di una volta.il vino si presenta limpido

                                              Commenta


                                              • Ciao Grupel
                                                Dai che lo sai... sono le sostanze coloranti presenti esclusivamente nella buccia dei grappoli che schiacci per ottenere prima il mosto e poi vino
                                                Nel tuo caso ( ed anche nel mio) Marzemino e Merlot grande colorazione , Groppello gentile invece vino piuttosto scarico di colore cosi' come la Schiava mi viene in mente (che un tempo era molto diffusa dalle ns parti ed ora fa parte della doc Botticino)
                                                Ovviamente va a seconda dei gusti , non e' dettto che il vino migliore sia il vino molto scuro . Personalmente bevo un po' di vino piu' scarico di colore e di grado alcoolico come vino da pasto di tutti i giorni ed un po' di vino "carico" di colore , dal gusto piu' pieno e dal grado alcolico superiore in occasione di cene particolari o festivita' particolari o occasioni speciali (spiedo , brasati ecc ecc)
                                                ciao a tutti , buone feste

                                                Commenta


                                                • questo lo sapevo...però il mio vino è molto più nero dei rossi in circolazione.marzemino merlot e groppello che trovo in giro.può essere che lo presso troppo?

                                                  Commenta


                                                  • Quanti giorni lo tieni a macerare con le bucce?

                                                    Commenta


                                                    • Il vino del torchio va tenuto da parte; quanto alla fermenazione, è il mosto stesso che comunica il momento di tirarlo.

                                                      Commenta


                                                      • non molto, arrivo a malapena ai 5 giorni.in teoria tenendolo poco dovrebbe essere più scarico di colore, invece l'è negher!

                                                        Commenta


                                                        • Evidentemente, le berrette sono ricche di antociani.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                                            Evidentemente, le berrette sono ricche di antociani.
                                                            per berrette intendi le bucce?

                                                            Commenta


                                                            • Nella denominazione corrente Piemontese.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X