MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fitofarmaci e trattamenti su vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • allora ho agito giusto, perche ho rimesso i prodotti nella botte.
    è che avevo paura che agendo cosi mi sarei ritrovato col doppio del dosaggio dei fitofarmaci, il che non è un bene.

    Commenta


    • rame metallo o ossicloruro di rame

      Salve , a voi super esperti mi piacerebbe chiedere se è meglio usare ossicloruro di rame oppure rame metallo (che differenza?) Poi sarebbe bello capire come si capisce quando un Ossicloruro come si fa a capire quale è migliore (in commercio che c'è una giungla di prodotti)

      Commenta


      • Il principio attivo che cura la Peronospora è lo ione Rame bivalente (Cu++), indipendentemente dall'anione presente nel sale.

        Commenta


        • Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
          Salve , a voi super esperti mi piacerebbe chiedere se è meglio usare ossicloruro di rame oppure rame metallo (che differenza?) Poi sarebbe bello capire come si capisce quando un Ossicloruro come si fa a capire quale è migliore (in commercio che c'è una giungla di prodotti)
          come è già stato giustamente risposto, è lo ione rame che ha un effetto tossico sul fungo. Per cui, qualsiasi prodotto a base di rame, è valido. Attualmente, sul mercato, sostanzialmente troviamo:

          - RAME OSSICLORURO: entra in soluzione lentamente (lenta attività iniziale) con persistenza d’azione prolungata; ha buona resistenza al dilavamento.

          - RAME IDROSSIDO: entra in soluzione rapidamente (rapida attività iniziale); buona persistenza di azione e resistenza al dilavamento.

          - RAME SOLFATO (poltiglia bordolese): entra in soluzione meno rapidamente rispetto all'idrossido; ha lunga persistenza di azione e ottima resistenza al dilavamento.

          Da ricordare che il rame è un prodotto preventivo e non sistemico, per cui nella vite, a parte il caso di coltivazioni biologiche, viene preferibilmente impiegato nelle fasi a partire da post-allegagione ingrossamento degli acini, o in miscela con prodotti sistemici nelle prime fasi.

          Personalmente quest'anno ho utilizzato un prodotto a base di ossicloruro+idrossido al 50% (Cuprostar della Sumitomo), ottimo perchè liquido e si dosa facilmente ed anche abbastanza economico.
          Mau

          Commenta


          • In una situazione fortunatamente per ora tranquilla: assenza di malattie; ultimo trattamento (rame e zolfo) il 23 luglio; uva che inizia l'ivaiatura; tempo supercaldo e non umido, con previsioni sostanzialmente stabili,quando fareste l'ultimo trattamento e con che cosa ?

            Commenta


            • Dall'invaiatura in poi il grappolo non è più attaccabile da peronospora e oidio, se non tramite infezioni già in atto.
              L'oidio è tendenzialmente più pericoloso essendo un fungo esterno: io ritratterei con solo zolfo verso i primi di agosto per scongiurare l'inizio di infezioni.
              Per la peronospora.... vedi tu! Di sicuro un ultimo trattamento sempre ai primi di agosto ti protegge la vegetazione che servirà per portare l'uva a maturazione completa. Attenzione solo ai tempi di carenza dei prodotti che andrai ad usare!
              Ciao!

              Lorenzo
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • Grazie mille. Riguardo al tempo di carenza sto tranquillo. In genere raccolgo la seconda metà di settembre.

                Commenta


                • È necessario aggiungere insetticida per tignola? Che ne dite ... oppure è tardi agli inizi di agosto?

                  Commenta


                  • Mah, generalmente l'insetticida contro la tignola va fatto al volo delle larve/farfalline e questo è dato dal quantitativo delle catture. Non è proprio a discrezione dell'agricoltore (fine luglio, primi di agosto ecc.) C'è un unico periodo. Dovresti collegarti con un agronomo in zona oppure aziende più grosse che hanno le trappole per le catture.

                    Commenta


                    • Problematico ..
                      Considerata l'estensione .... anche cipermetrina e buonanotte ..

                      Commenta


                      • Buongiorno,
                        vorrei fare una domanda a chi è più esperto di me. Qui nel brindisino l'annata è passata liscia come l'olio. Poche irroraz. , ma adesso sta piovendo spesso dai primi di agosto. L'ultimo trattamento, a base di rame, l'ho fatto fine luglio. Adesso chiedo: Devo trattare anche in agosto? Risolvo niente? In passato non ho mai trattato in agosto, se non fino al 2 o 3 al massimo.

                        Commenta


                        • io ho trattato prima di ferragosto,il 13 con rame e zolfo , x fortuna,anche qui ha piovuto.abruzzo.trattare con rame in agosto è sempre investimento in quanto evita attacchi tardivi di peronospora su cime giovani che servono x maturazione uva..ciao carmine

                          Commenta


                          • Buonasera,
                            scusate volevo chiedere una cosa riguardante i trattamenti alla vigna... Perché un trattamento sia efficace , cioè che venga assorbito dalla pianta, quanto tempo deve passare senza che piova ? ( prodotti normali, non sistemici )... Mi spiego : se do il verderame e dopo 4 ore piove... ho sprecato tempo, soldi, e fatica ?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da dario3107 Visualizza messaggio
                              Buonasera,
                              scusate volevo chiedere una cosa riguardante i trattamenti alla vigna... Perché un trattamento sia efficace , cioè che venga assorbito dalla pianta, quanto tempo deve passare senza che piova ? ( prodotti normali, non sistemici )... Mi spiego : se do il verderame e dopo 4 ore piove... ho sprecato tempo, soldi, e fatica ?
                              Ciao,
                              Se la pioggia non è "monsonica" dovrebbero bastare 2/3 ore, basta che le foglie siano asciugate, se usi un adesivante meglio ancora

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da dario3107 Visualizza messaggio
                                Buonasera,
                                scusate volevo chiedere una cosa riguardante i trattamenti alla vigna... Perché un trattamento sia efficace , cioè che venga assorbito dalla pianta, quanto tempo deve passare senza che piova ? ( prodotti normali, non sistemici )... Mi spiego : se do il verderame e dopo 4 ore piove... ho sprecato tempo, soldi, e fatica ?
                                se un prodotto somministrato non è sistemico non viene assorbito dalla pianta, neanche se non piove per settimane. Un composto rameico, ad es., sarà presente sulla superficie della foglia, ma non all'interno.
                                Come però giustamente risposto, se non piove tanto e a lungo, non verrà dilavato.
                                Però in condizioni di piogge frequenti è bene comunque ridurre i turni fra i trattamenti!
                                Mau

                                Commenta


                                • .....io mi domanderei come mai tutto questo silenzio in un annata come questa. ..
                                  Ultima modifica di mefito; 15/06/2016, 18:13. Motivo: tolto OT.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
                                    .....io mi domanderei come mai tutto questo silenzio in un annata come questa. ..
                                    Perchè fin'ora non ci sono stati attacchi di peronospora.
                                    Ultima modifica di mefito; 15/06/2016, 18:14.

                                    Commenta


                                    • il bello viene adesso........................

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                        Perchè fin'ora non ci sono stati attacchi di peronospora.
                                        Dovremmo essere vicini con te. ..e d attacchi c'è ne son stati eccome. ..

                                        Commenta


                                        • Come hai scritto ed evidenziato,in quasi sessanta giorni,nessuno utente ha segnalato attacchi di peronospora,intesi come evasione o danneggiamento del grappolo.
                                          Fin'ora ho eseguito solo tre trattamenti e la vigna è pulita,come lo sono tante altre vigne della zona.
                                          Diverso discorso è l'annata in corso e la maturazione di oospore,con alto potenziale infettanteme con varie piogge favorevoli.
                                          car73 anche tu conosci bene la zona e l'uso indiscriminato e ripetitivo di fitofarmaci ad azione monosito,siano citotropici o sistemici.
                                          Lo scopo di un trattamento è prevenire o bloccare un'infezione,che cosa non è funzionato nel 2014 ?
                                          Quali risposte sono state date a quella catastrofe?

                                          Commenta


                                          • ....:Lo scopo di un trattamento è prevenire o bloccare un'infezione,che cosa non è funzionato nel 2014 ?
                                            Quali risposte sono state date a quella catastrofe?[/QUOTE]


                                            appunto quali risposte?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da baldo55 Visualizza messaggio
                                              ....:Lo scopo di un trattamento è prevenire o bloccare un'infezione,che cosa non è funzionato nel 2014 ?
                                              Quali risposte sono state date a quella catastrofe?

                                              appunto quali risposte?[/QUOTE]
                                              In buona sostanza NESSUNA risposta!!
                                              Visto che si è continuato ad usare i fitofarmaci degli anni precedenti.
                                              Pochi viticoltori hanno preferito trattare con prodotti rameici,e con un anno cosi "tranquillo" hanno risolto,poi quest'anno la dura realtà!
                                              Dove quest'anno si è trattati con sistemici multisito in unione a prodotti di copertura legati alle cere e multisito,non ci sono macchie d'olio o grappoli colpiti.

                                              Commenta


                                              • Mah. ..ho diverse viti che fan da testimonianza. ..... (le tengo da cavia in parole povere. .) E da piena collina a centro pianura. ...non hanno più uva. ..e stata mangiata dalla peronospora. ......da noi e da maggio che piove ogni settimana. ...tutte condizioni ottimali per attacchi. .....si la so la storia del rame ..ma evidentemente te trastormi uva a vino e fai un certo discorso. ..io faccio uva e il discorso cambia. ...nel senso che anch'io ho un amico che va di solo rame da inizio a fine ma ha una vegetazione misera. ...e lui dice che con due kili a vite ci sta dentro. ....li in quel caso funziona tutto

                                                Dimenticavo l amico che usa il rame e a otto trattamenti. ..e qualche macchia la tiene pure lui. ....sta piovendo in tutt Italia da più di un mese. ....sarà omertà. ..?
                                                Ultima modifica di GON; 19/06/2016, 17:56.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da car73
                                                  Dimenticavo l' amico che usa il rame e a otto trattamenti. ..e qualche macchia la tiene pure lui. ....sta piovendo in tutt Italia da più di un mese. ....sarà omertà. ..?
                                                  Negli ultimi mesi ho avuto ben altre preoccupazioni,poi come te,ho constatato la totale assenza di messaggi in nessuna delle tre discussioni specifiche.
                                                  Dalle mie annotazioni c'è stato un primo inoculo a partire dal 23 d'aprile che è stata bloccata dalla gelata del 25 aprile.
                                                  28 mm di pioggia ad inizio maggio con evasione dopo il 13 di maggio.
                                                  60 mm dal 12 al 17 di maggio con evasione tra il 22 ed il 29 di maggio,ed è questo il periodo in cui sono stati attaccati i grappoli,causa insufficiente protezione.
                                                  31 mm tra il 19 ed il 20 maggio con evasione dal 30 maggio al 1 giugno.
                                                  15 mm al 1 giugno con evasione tra il 9 ed il 12 giugno.
                                                  34 mm al 12 giugno con evasione per il 20 ed il 23.
                                                  Ieri ho trattato e questa notte 9 mm.
                                                  Chi è nel biologico fa trattamenti a cadenza settimanale,ma dal mio prospetto delle piogge cadute,era pressocchè difficile restare del tutto puliti salvo usare l'idrossito di rame o altro formulato.
                                                  Anche peggio con i formulati in unione al Mancozeb.

                                                  Commenta


                                                  • Quindi non sei pulito con soli tre trattamenti come dicevi tre messaggi fa. ......e ancora meglio. ..parli di attacchi ai grappoli. ..quindi i problemi ci sono. ..come dico io? !

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
                                                      Quindi non sei pulito con soli tre trattamenti come dicevi tre messaggi fa. ......e ancora meglio. ..parli di attacchi ai grappoli. ..quindi i problemi ci sono. ..come dico io? !
                                                      Che i problemi ci sono NON lo dico io!
                                                      Personalmente non ne ho visti,come già scritto ieri ho trattato e non ho visto o notato anomalie di sorte.
                                                      Non è il numero di trattamenti a fare la differenza,e poi di certo non ho detto di non aver trattato.

                                                      Commenta


                                                      • io abito a Perugia, e conduco un piccolo vigneto di 7000 m2.
                                                        Il clima è quello che è anche altrove, cioè piove con continuità da circa il 20 maggio, nebbie mattutine frequenti, temperatura fra 20 e 25 °C, in una parola, le condizioni ottimali per la peronospora.
                                                        Infatti qualche macchia d'olio, ma soprattutto qualche grappolino "allessato" con andamento ad esse del rachide, li ho riscontrati.
                                                        Purtroppo, in queste condizioni climatiche, è assai opportuno ridurre i tempi fra un trattamento e l'altro, ma io, un po' per le avverse condizioni meteo, un po' per degli impegni che mi hanno portato fuori casa, non l'ho potuto fare.
                                                        In ogni caso, per esperienza personale, io dico che non si può parlare di regole generali valide in tutto il territorio italiano.
                                                        Nei miei 7.000m2, infatti, pur essendo una superficie limitatissima, riscontro almeno 2-3 microclimi: è sufficiente che un mezzo lato del vigneto sia sotto delle grandi piante di sequoia perchè lì ci sia più umidità che altrove, inoltre parte è in pianura, parte in collina.
                                                        Questo per dire che trattamenti validi in un posto, non è certo che lo siano a km di distanza!
                                                        Per questo i principali modelli previsionali per la peronospora tengono conto di un archivio storico dei dati meteo della zona.

                                                        Insomma, è bene che ognuno provi sulla propria "pelle" le soluzioni migliori per la propria zona, partendo logicamente da una basa scientifica che può essere comune.

                                                        Mau

                                                        Commenta


                                                        • Ciao, qui in provincia di Reggio Emilia è discretamente un disastro.
                                                          Poi, ovviamente, dipende dalle zone: la provincia è grande e, per esempio, la settimana scorsa a 15 km da qui ha fatto un temporale da 60 mm di pioggia mentre qui neanche una goccia.
                                                          Ho la fortuna di essere in una delle zone meno colpite.
                                                          Ciononostante ieri ho fatto il 9° trattamento!
                                                          La linea di difesa finora si è dimostrata efficace e non ho alcun riscontro di peronospora nei vigneti.
                                                          Sin dall'inizio fosfito di potassio a 2 lt (3 kg)/ha abbinato sempre a partner di copertura (mancozeb, metiram, folpet).
                                                          Solo in un trattamento, a scopo cautelativo perchè eravamo a fine fioritura, ho aggiunto alla miscela del dimetomorf (300gr/ha).
                                                          Di sicuro è un annata difficile e i tempi accorciati dei trattamenti hanno fatto finora la differenza: stiamo a vedere come evolve. Dalla prossima settimana dicono le previsioni che dovrebbe mettersi al bello con temperature a 30-32 gradi e quindi il pericolo diminuisce.
                                                          I grappoli difficilmente evadono malattia da un'infezione primaria e quindi più si va avanti più sono immuni da attacchi. Il gioco adesso è mantenere pulita la vegetazione!

                                                          Lorenzo
                                                          Az. Agr. Il Tralcio

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                            Che i problemi ci sono NON lo dico io!
                                                            Personalmente non ne ho visti,come già scritto ieri ho trattato e non ho visto o notato anomalie di sorte.
                                                            Non è il numero di trattamenti a fare la differenza,e poi di certo non ho detto di non aver trattato.
                                                            Vedi e355 com'è la situazione in Italia. ...più o meno come dicevo. .....sarai solo te con tre trattamenti di rame a non ( mi fa piacere sia ben chiaro. .)avere problemi. ........................?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
                                                              Vedi e355 com'è la situazione in Italia. ...più o meno come dicevo. .....sarai solo te con tre trattamenti di rame a non ( mi fa piacere sia ben chiaro. .)avere problemi. ........................?
                                                              Io lavoro per produrre e non per i fornitori, quindi se posso risparmiarmi un trattamento lo faccio!
                                                              Trattando con fosfito di magnesio a 4 litri si è più che coperti.
                                                              Trattando a due litri, dopo due trattamenti si è accumulato sufficiente fosfito che in unione al Folpet assicura un'adeguata persistenza.
                                                              Invece con le condizioni climatiche verificatesi, in unione al Mancozeb si è andati soggetti ad allessatura dei grappoli e non è servito fare trattamenti ravvicinati!
                                                              Ultima modifica di LorenzVigna; 22/06/2016, 06:23. Motivo: ortografia

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X