MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Allora ho visto alcune etichette dei prodotti: sicuramente da il Tiovit, non so se da anche l'erresei.
    Sabato guardo meglio e vi dico tutti i prodotti che da, circa gli impianti parliamo di dolcetto, chardonnay, pinot e barbera tutti potatura guyot, distanza tra le viti circa fino a 60 cm (anche meno, densità sui 4000 viti/ha) e filari larghi (da vite a vite) sui 175/185 cm.
    Sulla pressione controllo, ma il monometro indicava 200, vedo di cosa stiamo parlando (potrebbero esssere p.s.i.?, vi farò sapere)
    per la velocità di avanzamento controllo e mi faccio dire se si decide ad andare in 4a o mantiene la 6a, e appena mi risponde indico le relative velocità da libretto (a 2000 giri, perchè più o meno è quello il regime).
    Ciao
    Tom

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da DavideMI
      invece x Alle ma che conti fai
      Scusa Davide perchè tu come fai a calcolare i litri per ettaro??Esiste qualche algoritmo particolare di cui non ne sono a conoscenza??A scuola mi hanno insegnato così se si sono sbagliati domattina andrò a protestare direttamente all'Istituto Agrario "L.Spallanzani"
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #93
        Bravo così ti tolgono il diploma

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da johndin
          Bravo così ti tolgono il diploma
          Ormai dopo 15 anni ho i miei dubbi
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #95
            Ipotizzando di sapere la portata esatta di ogni ugello ad una determinata pressione puoi risalire alla erogazione totale di acqua in litri/ora.
            Dopodichè se vuoi calcolare i litri per ettaro puoi usare una formuletta del tipo:

            [Totale litri/ora x 10] / [Velocità in km/h x interasse dei filari espresso in metri]

            E' in sostanza la formuletta utilizzata da Martignani per puntare i dosatori in modo da far uscire la quantità d'acqua voluta, ma se tu fissi come valore i litri/ora ed inverti la formuletta trovi i litri per ettaro che ti escono e dopodichè ti giostri con la velocità o con la pressione finchè non trovi il tuo valore ideale.

            Commenta


            • #96
              ci sono tanti metodi....


              io calcolo innanzitutto il volume emesso dal totale degli ugelli installati
              es. 10 ugelli da 3 litri/min = 30 litri/min = 0,5 litri/sec

              poi calcolo il numero di metri lineari che devo percorrere per coprire l'ettaro
              es. se filari distanti 2,5 metri e tratto solo 2 facciate x passaggio avrò
              10.000 mq / 2,5 m = 4000 metri

              poi calcolo la velocità di avanzamento percorrendo per esempio 50 metri con la marcia e il numero di giri che uso di solito
              es. se 50 m li percorro in 25 sec avrò
              50 m /25 sec = 2 metri/sec (=7,2 km/h)

              Quindi i 4000 metri lineari li percorrerò in 4000 m / 2 metri/sec = 2000 secondi

              Quindi ancora in 2000 secondi la mia macchina emetterà 2000 sec / 0,5 litri/sec = litri

              Deduco che distribuirò in questo caso 1000 litri/ettaro

              Commenta


              • #97
                Scusa Davide ma se conosco a perfezione la superfice e la quantità di miscela usata e non conosco la portata degli ugelli il metodo più semplice è i rapporto fra i litri utilizzati e la superfice

                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da DavideMI
                  io calcolo innanzitutto il volume emesso dal totale degli ugelli installati
                  es. 10 ugelli da 3 litri/min = 30 litri/min = 0,5 litri/sec
                  Come faccio a sapere la portata dei miei ugelli: c'è scritto sopra?
                  Tom

                  Commenta


                  • #99
                    nessuno usa macchine che possono trattare + filari contemporaneamente tipo: la Friuli diamant tris,oppure la favaro triplo che eseguono 3 file complete?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Alle
                      Scusa Davide ma se conosco a perfezione la superfice e la quantità di miscela usata e non conosco la portata degli ugelli il metodo più semplice è i rapporto fra i litri utilizzati e la superfice
                      Si certo, è il metodo che hanno utilizzato e continuano ad utilizzare in tanti lasciando da parte i calcoli e facendo direttamente la prova pratica!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Cascina Tollu
                        Come faccio a sapere la portata dei miei ugelli: c'è scritto sopra?
                        a parte che gli ugelli recenti sono contraddistinti da un colore che li caratterizza in base ad una norma ISO ad avere una certa portata a determinate pressioni e ci sono in giro molte tabelle, puoi sapere con certezza quanto portano alla pressione che utilizzi facendo una prova semplicissima....
                        colleghi un tubetto all'ugello o poni sotto di esso una brocca e spruzzi per 1 minuto alla pressione che usi di solito (solo acqua mi raccomando altrimenti ti cito nella sezione un vero genio ) poi vedi quanti litri sono usciti in un minuto..... più facile di così......
                        se vedi che la brocca è troppo piccola puoi fare la prova per 30 sec e poi moltiplicare il valore ottenuto per due oppure per 20 sec. e moltiplicarlo per 3....

                        Commenta


                        • cmq se vuoi migliorare il funzionamento del tuo atomizzatore devi scagliere sia il corretto volume d'aria, sia il corretto volume d'acqua....

                          Spesso ( purtroppo) per modificare il volume d'aria è possibile soltanto far aumentare o diminuire il regime di rotazione della p.d.p. ma questo influenza anche la portata della pompa.... e un regime troppo basso di p.d.p. può far si che i ricircolo in botte diventi insufficiente

                          Commenta


                          • x cascina tollu

                            dai un'okkio all'etichetta piazzata sulla pompa che te faccio un paro de conticini gratuiti..... tanto x tenermi in esercisio
                            dimmi quanti litri/min porta

                            Commenta


                            • x cascina tollu

                              p.s. dimenticavo, ho bisogno anche di sapere la velocità di avanzamento in campo o meglio, posto che usi una certa marcia e un certo numero di giri che deve essere noto e sempre lo stesso, il tempo (cronometrato) che impieghi a percorrere 50 metri (preso con trattore già in velocità e che inizia a frenare solo dopo averli percorsi tutti).... chiaro (spero)

                              Poi ho bisogno di sapere la distanza tra i filari.....

                              Commenta


                              • Non ci capisco più niente

                                Dunque io intanto allego le foto degli ugelli (vedi allegato) i gli ugelli sono Albuz 15 e ATR 80 (quello giallo).

                                I 200 erano psi, meno di 20 bar. normalmente trattiamo due file (un lato di ciascuna alla volta), la larghezza dei filari varia, interfila media sugli 1.75(mt) .

                                Circa i prodotti ho visto che usa erresei e tiovit jet.

                                La marcia usata per l'avanzamento è diventata la 5a a circa 2000 giri (da testimoni, io non c'ero), se cortesemente 86 (o chi ha il libretto) da un occhio al e posta la velocità max della marcia risolviamo il problema (mi son scordato).

                                Se manca altra roba fate sapè.

                                Finalmente il mio Avatar è il mio mezzo. (X gli amici Hannibal)
                                Attached Files
                                Tom

                                Commenta


                                • x cascina,
                                  innanzi tutto complimenti per il tuo hannibal, a vedere sull'avatar è quasi messo peggio del mio 555, ti è bruciata la mascherina anteriore ?

                                  per la velocità in 5a marcia, ora non so dirti, ma questa sera a casa verifico e se riesco replico immediatamente, altrimenti andiamo a giovedì pomeriggio, perchè sono fuori un paio di giorni per lavoro.


                                  io ho trovato finalmente la botte per verderame da attaccare al 555, ha un serbatoio in plastica con una capacità di 3 q.li e monta una pompa comet P48 (da rivedere un pò, ma è comunque a mio avviso una delle migliori pompe) e circa 20 mt di gomma,è strausata come le cose che solitamente compro io, ma credo di averla pagata il giusto (180 euro).
                                  poi con calma vi chiederò consiglio per applicarci le aste per ramare la vigna, sò che in commercio ne trioviamo di vari tipi, io non ho assolutamente esperienza, ho sempre ramato con il motocoltivatore, chiedo cortesemente a DAVIDE MI di iniziare a darmi delle dritte.
                                  grazie e saluti

                                  Commenta


                                  • Non offendere hannibal

                                    Il nome gli deriva proprio dalla mascherina, che si è mangiata di tutto...e che ho tentato quanto più possibile di raddrizzare (mio padre ha provveduto ai massaggi localizzati = a demolirla).

                                    Ora ne ho già comprata una nuova, che per ora non monto (aspetto a riverniciarlo di aver fatto tutte le modifiche necessarie e poi gli voglio fare un paramascherina, penso con tubi quadri da attaccare al telaio: vedremo).

                                    L'avatar non gli rende giustiza, magari guarda questa foto : se il tuo 555 è messo così, complimenti perchè non mi sembra un rottame. il mio ha 2400 ore, e devo rifargli le boccole (quest'inverno )
                                    Tom

                                    Commenta


                                    • 455 in 5a

                                      la velocità del fiat 455 c super in 5a è 9,1 Km/h

                                      Commenta


                                      • x cascina tollu

                                        allora:
                                        l'ugello albuz atr 80 di colore giallo lavora con pressioni dai 3 ai 25 bar
                                        mentre l'altro, che dovrebbe essere caratterizzato dal codice 423515 lavora a pressioni che vanno dai 2 ai 20 bar.
                                        Se confermi la velocità di 9,1 km/h nella marcia e al numero di giri che usi (che sinceramente a me sembra un po' troppo altina) e mi dici i dati mancanti
                                        -numero di ugeli installati (che tieni aperti durante i trattamenti) per ogni tipo
                                        -distanza tra i filari
                                        ti posso calcolare i volumi distribuiti a diverse pressioni di utilizzo.
                                        Mi manca inoltre di sapere la portata della pompa e il regime di rotazione del motore al quale con il tuo trattore corrispondono i 540 giri/min della p.d.p. al fine di verificare se il regime al quale operi consente un adeguato ricircolo in botte.

                                        Commenta


                                        • x 86

                                          aste per ramare la vigna:
                                          senza una ventola (ovvero atomizzatore) non è che si ottenga il max del risultato....
                                          cmq la soluz + semplice è quella di montare verticalmente le aste delle barre irroratrici (normalmente con distanza ugelli a 50 cm) e utilizzare ugelli a cono in ceramica a pressioni il più alte possibile (dato che hai necessità di energia cinetica sulle particelle liquide) ovvero 20-25 bar (questa soluzione comporta il fatto che gli ugelli a cono che hanno un angolo di apertura di 80° debbano stare a circa 90 cm dalla vegetazione per ottenere un buon diagramma di distribuzione)

                                          mentre la soluzione più economica secondo me è quella di autocostrursi un telaietto al quale applicare alla distanza voluta una serie di portaugelli con portagomma incorporato e collegarli con il classico tubo in gomma (rigorosamente per alte pressioni ovvero almeno per 50 bar). Con questa soluzine puoi scegliere di ravvicinare gli ugelli per esempio a 33 cm tra loro ottenendo di poter passare più vicino alla vegetazione (40 cm circa) ed avendo quindi una maggior quantità di prodotto a bersaglio.
                                          Anche in questo caso consiglio ugelli a ocno in ceramica

                                          Commenta


                                          • X DavideMi

                                            Allora, per la velocità immagino 86 si riferisse al max dei giri, cioè 2500, mio padre va a circa 2200=540 giri pdf: se la velocità aumenta in modo direttamente proporzionale al numero di giri dovresti diminuirla del 12% e quindi credo vada a circa 8 all'ora...correggetemi se dico str...e magari fammi sapere qual'è la velocità ideale. che tento di edurlo

                                            La pompa potrebbe essere da 50 o 60 litri/min, devo vedere; gli ugelli usati sono 6, diventano 8 con la vegetazione sviluppata.
                                            I 200 erano p.s.i, meno di 20 bar.
                                            Magari dimmi anche quale ugelli usare e a che pressioni fare riferimento per le diverse situazioni/prodotti: cerco una sorta di spiegazione completa
                                            La distanza tra le file è mediamente 1.70

                                            Dopo il we ti confermo portata pompa e giri (86 se hai voglia dai un occhio 540 alla pdf a quanti giri corrisponde?)
                                            Tom

                                            Commenta


                                            • si, la velocità massima del trattore è solitamente riferita al regime di potenza massima, nel caso del 455 dovrebbe essere 2500 giri.
                                              solitamente i 540 giri corrispondono al regime di massima coppia del motore, che per il 455 dovrebbe essere a circa 1800 giri, comunque stasera quando torno a casa provvedo a verificare e vi darò conferma.

                                              ma che ne pensate della mia botte, ho preso una fregatura oppure ho fatto un buon affare, come vi sembra la comet P48 ?

                                              Commenta


                                              • alt

                                                errato, ho verificato, i 540 giri della pdf corrispondono nel 455 super a 2160 giri.
                                                non ricordavo proprio che fossero così alti

                                                ciao

                                                Commenta


                                                • vabbuò.... allora ti do i dati e le speiegazioni x fare 2 conticini xchè io dopo il we parto per Catania e tornerò il 05-07 (e nel frattempo sarò disinformatizzato)

                                                  La velocità ideale è normalmente tra i 6 e gli 8 km/h

                                                  La pompa deve garantire l'alimentazione degli ugelli + un adeguato ricircolo, nel tuo caso dato che la botte è da soli 200 litri (così mi pare) il ricircolo deve essere di almeno 20 litri/min.
                                                  Per cui se da 60 litri a 540 giri min potrai impostare una proporzione per sapere la portata al numero di giri che usi, dopo aver impostato un'altra proporzione per sapere a quanti giri p.d.p. stai lavorando correlandoli col regime a cui sai di vere i 540.....

                                                  ovvero 540 : 2160 = x : al numero di giri a cui tratti
                                                  con x = numero di giri p.d.p. quando effettui il trattamento

                                                  Noto il regime p.d.p. a cui lavori puoi calcolarti la portata della pompa a quel regime della p.d.p. facendo

                                                  540 : 60 (litri/min) = x (dal calcolo sopra) : y
                                                  dove y è la portata della pompa al regime p.d.p. a cui stai lavorando...

                                                  poi calcoli la portata in litri al minuto degli ugelli che usi (es. cono giallo a 6 bar portano 0,80 litri/min cadauno) - (ma non mi hai detto quanti sono a cono giallo e quante piastrine 4235-15 che cmq portano sempre a 6 bar 1,08 litri/min cadauna). moltiplicando le portate di ogni ugello per il numero degli stessi installatiù
                                                  es. 4 cono giallo + 2 piastrine = 4x0,8 + 2x1,08 = 3,2+2,16 = 5,36 litri/min

                                                  ora dato che gli ugelli necessitano di 5,36 litri/min e il ricircolo è di almeno 20 litri/min dalle proporzioni di cui sopra dovrai verificare che al regime al quale operi la pompa sia in grado di portare almeno 20+5,36 =25,36 litri/min.

                                                  Poi passiamo al calcolo delle portate per ettaro....
                                                  ora se la distanza tra i filari è di 1,7 metri e tratti 2 filari a passata per coprire 1 ha dovrai percorrere 10.000 : 1,7 = 5882 metri lineari

                                                  se vai a 7,2 km/h (ovvero a 2 metri/sec) ci metterai 2941 secondi

                                                  Se i tuoi ugelli irrorano 5,36 litri/min che diviso 60 fanno 0,893333 litri/sec in 2941 sec (ovvero su 1 ha) irrorerai 263 litri/ha

                                                  mi sembra non male come pressione di esercizio e volume distribuito......
                                                  se hai capito sai come proseguire, altrimenti ci risentiamo verso il 6-7 luglio. ciao

                                                  Commenta


                                                  • I'm back!!!!!

                                                    Se vi serve qualche pseudo"taratura" online.....

                                                    Commenta


                                                    • Mii

                                                      Non avevo riletto, senonchè d'un tratto mi sei apparso e mi è sembrato di ritornare all'università, primo anno.
                                                      In poche parole, so che potrei farcela a capire ma ti chiedo solo con i dati che ti ho fornito (uso 6 ugelli gialli solitamente, dipende dalla vegetazione, quelli rossi non mi sembra li usi mai) vado bene o no (malattia non ne ho)?
                                                      Tom

                                                      Commenta


                                                      • Dovè che si possoo scaricare le dispense? Interessano anche a me, non è che poi ci vuole un ingegnere nucleare per leggerle o basta un semplice ragioniere

                                                        Commenta


                                                        • KWH e nebulizzatori a basso volume forever.
                                                          Ho acquistato nel 2004 un KWH-Martignani da 15 q.li.
                                                          Ebbene, ho dovuto prendere le misure ma alla fine mi sono fidato ciecamente (e inconsciamente, forse) di chi me l'ha venduto.
                                                          Ho quasi 13,5 ha di vigna e 2 in allevamento.
                                                          Con una botte tratto tutto!
                                                          Insomma, in piena vegetazione distribuisco 110 lt. di acqua/ettaro e l'anno scorso (che è stato pessimo per la peronospora qui da noi) non ho avuto alcun problema.
                                                          In più, i primi due trattamenti, quando la vegetazione è davvero poca, entro in campo distribuendo 50-60 lt. ettaro.
                                                          Come se non bastasse il tempo e l'acqua che risparmio, la KWH praticamente non ha alcuna deriva di prodotto (a differenza degli atomizzatori a pressione). Ciò mi consente di utilizzare sempre circa il 70% di fitofarmaco.
                                                          Esempio: se di Dithane (Mancozeb) la dose per ha è di 2kg/ha, io ne distribuisco 1,5 kg.
                                                          Vi garantisco che non ho avuto neanche una macchiolina e ho fatto tutte le prove con le cartine di tornasole: la vigna è perfettamente irrorata anche quando la vegetazione è al massimo.
                                                          E il mio portafoglio quando devo pagare le fatture dei fitofarmaci esulta.
                                                          Az. Agr. Il Tralcio

                                                          Commenta


                                                          • Dimenticavo due particolari importanti della KWH...
                                                            Primo: la pompa gira sempre a 1,5 bar. Praticamente niente. L'effetto Venturi (a base della nebulizzazione pneumatica della KWH) lo si raggiunge eccellentemente così e la micronizzazione del liquido è stupenda.
                                                            Secondo: per nebulizzare la macchina ha due ventole enormi, che portano un volume d'aria impressionante. Questo è il punto "debole", nel senso che la presa di forza viaggia tra i 500 e i 540 giri e se non si vuole cambiare trattore troppo spesso bisogna avere almeno 80 cv. sotto il cofano.

                                                            Per esperienza personale: io uso un Same Frutteto II 85.
                                                            Una chiavica totale! Il motore (raffreddato ad aria e olio) scalda parecchio durante i trattamenti così ho fatto alcune modifiche per evitare surriscaldamenti pericolosi, anche perché i trattementi li faccio a 7,2 km/h. Resta il fatto che, al momento, se dovessi (e potessi) cambiare trattore prenderei un NewHolland da 90-95 cv.: innanzitutto 5 cavalli in più non cambiano la vita ma si fanno sentire. Seconda cosa è raffreddato a liquido (ma anche i nuovi Same adesso li faranno così).
                                                            CHI COMPRA SAME FA LA FAME (l'ho imparato a mie spese...).

                                                            Lorenzo
                                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da LorenzVigna
                                                              CHI COMPRA SAME FA LA FAME (l'ho imparato a mie spese...).
                                                              Azz questa non la sapevo io conosco il motto "Chi compra Landini finisce i soldini"
                                                              Tosi Alessandro

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X