MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Interessante questo discorso dell'aria, perciò questo sistema di distribuzione della Favaro farebbe lo stesso trattamento a regime di rotazione delle ventole inferiore?

    Commenta


    • Originalmente inviato da LorenzVigna
      .

      Sulla troppa aria non sono molto dell'idea: innanzitutto il flusso di aria è regolabile e quindi si può limitare la portata.
      In giornate con vento moderato (si, lo so anch'io, quando c'è il vento non si tratta punto e basta! ) si riesce a contrastare bene aprendo del tutto il flusso delle ventole (ho provato con le cartine: il prodotto va a bersaglio).
      Inoltre, con gli impianti che ho io, cioè tutto GDC, non c'è per nulla troppa aria, anzi... ci vuole tutta quando la vegetazione è al massimo.
      Ciao!

      hai ragione mi scordavo di dire che noi abbiamo spalliere a 2,5 m di interfilare,magari in alti impianti o frutteti la situazione cambia.

      Commenta


      • no, mi riferivo proprio ad impianti tipo il tuo (spalliera) dove l'holder a ventole tangenziali è secondo me l'optimum (poi però ognuno ha le sue diverse esperienze).

        Per quanto riguarda le macchine per trattare più filari ce ne sono di diversi tipi....
        1-Quelle scavallanti, magari a pareti contrapposte, e recupero del prodotto (di cui una sarà presentata all'eima di quest'anno) che lavorano benissimo e hanno un'impatto ambientale minimo ma hanno il limite di non riuscire a operare in pendenza dove abbiamo la maggior parte dei vigneti e dei frutteti.
        2-Quelle con il "cannone" in alto che sparano per aria un sacco di prodotto (50-100 volte in più della quantità necessaria) per poi farlo ricadere uno due filari più in là...... bene queste sicuramente fanno risparmiare tempo ma non certo prodotti fitosanitari e per quanto riguarda l'ambiente lasciamo stare ...
        In relazione alla quantità d'aria se trovo uno studio recente che ho in giro in pdf lo allego alla prox.

        Commenta


        • Originalmente inviato da LorenzVigna
          Sui troppi cavalli niente da dire (leggete un mio vecchio post in questo forum): è il punto dolente della KWH.

          Sulla troppa aria non sono molto dell'idea: innanzitutto il flusso di aria è regolabile e quindi si può limitare la portata.
          In giornate con vento moderato (si, lo so anch'io, quando c'è il vento non si tratta punto e basta! ) si riesce a contrastare bene aprendo del tutto il flusso delle ventole (ho provato con le cartine: il prodotto va a bersaglio).
          Inoltre, con gli impianti che ho io, cioè tutto GDC, non c'è per nulla troppa aria, anzi... ci vuole tutta quando la vegetazione è al massimo.
          Ciao!
          Si esatto,
          mentre in un atomizzatore hai 2 velocità della ventola o in alternativa puoi cambiare la ventola stessa, nei Kwh con una semplice bandinella regoli il flusso dell'aria. Attenzione al discorso dei troppi cavalli: a seconda degli impianti e del trattore che si hanno a disposizione si può cambiare il rapporto delle pulegge, non è detto che si debba usare sempre il massimo rapporto, cioè quello che fa fare circa 3000 g/min al ventilatore.
          Conosco gente che era contenta del Kwh ma l'ha venduto proprio x quel motivo...

          Commenta


          • file found! anzi 2!
            Attached Files

            Commenta


            • Originalmente inviato da DavideMI

              Per quanto riguarda le macchine per trattare più filari ce ne sono di diversi tipi....
              1-Quelle scavallanti, magari a pareti contrapposte, e recupero del prodotto (di cui una sarà presentata all'eima di quest'anno) che lavorano benissimo e hanno un'impatto ambientale minimo ma hanno il limite di non riuscire a operare in pendenza dove abbiamo la maggior parte dei vigneti e dei frutteti.
              2-Quelle con il "cannone" in alto che sparano per aria un sacco di prodotto (50-100 volte in più della quantità necessaria) per poi farlo ricadere uno due filari più in là...... bene queste sicuramente fanno risparmiare tempo ma non certo prodotti fitosanitari e per quanto riguarda l'ambiente lasciamo stare ...
              In relazione alla quantità d'aria se trovo uno studio recente che ho in giro in pdf lo allego alla prox.
              Bravissimo,noi in questa stagione abbiamo usato favaro polaris a 3 file e Vma con "cannoncini" a 2 file,con la favaro devi stare iper attento nella guida essendo scavallante ,ma il prodotto è distribuito in maniera eccellente e riducento l'effetto deriva c'è un risparmio di miscela a tutto vantaggio dell'autonomia (dei costi e dell'inquinamento)siamo andati sui 150l/ha.in collina e nei spazi angusti i vantaggi in termini di tempo si riducono drasticamente.

              la vma secondo me è un sistema sbagliato in partenza la "nube" che scende da sopra non muove a sufficenza le foglie e l'uva non viene raggiunta completamente.

              Commenta


              • Originalmente inviato da DavideMI
                file found! anzi 2!
                Deja, mitico! Come direbbe Homer Simpson...
                Però, però, però.... non è che hai qualche filettino simile anche per vigneti con impianto GDC?
                Mi interesserebbe conoscere i risultati di questi studi negli impianti che ho. Quelli parlano sempre di spalliere.

                Se ne hai li posti?
                Grazie!!!
                Az. Agr. Il Tralcio

                Commenta


                • Dunque....

                  Ho letto per filo e per segno tutti i vostri pareri e considerazione sui volumi d'aria, cavalli assorbiti, dispersione d'aria e di prodotto...

                  Riguardo ai cavalli assorbiti dal KWH sono d'accordissimo con le considerazioni di Plinio e Lorenz Vignaulegge più grandi per diminuire il numero di giri della ventola e variatore di flusso per modificare il metri cubi di aria).
                  Non è più come una volta ragazzi miei che c'erano solo trattori di 40 e 50 cv oramai tutti in azienda hanno trattori di 70-80-90 Cv....
                  E conosco chi tira dei KWH in collina con dei fiat 540...
                  Alla Martignani prima di venderti un KWH ti chiedono:
                  1) che trattore hai
                  2) se hai della collina
                  perchè in questo modo in officina, durante l'assemblamento dell'irroratrice, rapportano i giri della ventola in base all'eventuale pendenza dei tuoi terreni e alla potenza del tuo trattore..
                  E' capitato così anche per me....
                  Il mio turbo 2 lo tiro con 85 Cv..ci vogliono tutti x carità.... ma ragazzi....per voi è più importante risparmiare nel gasolio oppure nei tempi di rifornimento, e nelle dosi di prodotto...dormendo sonni tranquilli perchè la vegetazioni è viene coperta di fitofarmaco sin nelle parti più nascoste...!!
                  Io sono soddisfattissimo anche se la gente mi rideva dietro...ma un'altra annata come questa e mi ripago la macchina....
                  Avrei tanto altro da scrivere...e non riesco a trattenermi...quindi continuo...affrontando il discorso Holder, favaro, ventoloni. e pomponi vari...
                  Macchine quasi simili a quelle già presenti dagli anni 30 in America..hanno solo aggiunto un'altra ventola per raddrizzare il flusso...e dei diffusori tangenziali per orientare il flusso d'aria sulla parete vegetativa...
                  Ma la micronizzazione è sempre meccanica....è l'ugello..che fa penetrazione e non l'aria...
                  E poi sono curioso di sapere come sarà questa copertura...
                  Nulla da vedere coni KWH dove la micronizzazione è pneumatica per velocità d'aria e l'aria stessa micronizza e trasporta...senza alcuna occlusione degli ugelli che rimangono sempre gli stessi anche variando i volumi....
                  La martignani da alcuni a questa parte organizza durante i mesi estivi e precisamente a Luglio delle prove in notturna con sostanze fluorescenti che simulano l'azione del fitofarmaco allo scopo di dimostrare che la copertura della vegetazione si può ottenere anche con bassissimi volumi...
                  Mi spiego meglio anche perchè da due anni a questa parte vi partecipo molto curioso ed entusiasta...
                  La prima volta rimasi a bocca aperta mentre la seconda volta vidi gli altri a bocca aperta ed io mi misi a ridere...!!
                  Innanzi tutto non sono traccianti e coloranti come quelli che usano i meccanici universitari nelle loro prove...anche perchè è un prodotto invisibile alla luce del sole ma evidenziabile solo al buio mediante l'esposizione a lampade UV..le classiche lampade a raggi ultravioletti tipo quelle da discoteca..che evidenziano la forfora :-)
                  Si inizia nel pomeriggio tardi con passaggi in diversi filari e a vari volumi...
                  Provate a dire che volumi....???
                  200 l/ha....
                  100 l /ha...
                  e....udite udite anzi leggete....50l/ha
                  Si utilizza anche il dispositivo elettrostatico...
                  E sapete quali sono i migliori risultati quelli a 50 l/ha...
                  ovviamente il volume dipende dal tuipo di coltura e di sforma di allevamento..
                  Sui vigneti moderni a cordone speronato o guyot i 50 l/ha erano ottimi...e sopra i 200 l/ha il risultato non cambiava...
                  Il discorso cambia quando si andava sulle spalliere di frutteto (melo e pero) dove occorrevano i 200-250l/ha ma si è subito visto che aumentando il volume (esempio:500 l/ha il risultato era il medesimo)...
                  In pratica durante l'osservazione al buio infilando la lampada in mezzo alal vegetazione anche nelle parti più coperte si vedono tante piccoli punti fluorescenti e quelli non sono altro che le goccioline di 100-120 micron di prodotto concentrato...
                  ovviamente c'erano anche zone scoperte dove il prodotto non era arrivato ma credo che i miracoli non li faccia nessuno..e comunque quando ti trovi ad usare prevalentemente prodotti preventivi se riesci ad avere una copertura del 90-95% della vegetazione dormi sonni più tranquilli..
                  Spero di non aver offeso nessuno e tanto meno di non avervi annoiato...voleva solo essere una mia banalissima opinione mirata a farvi capire che a volte ciò che si vocifera è il contrario della realtà...
                  Gli Holder saranno buone macchine come del resto tutti gli altri pomponi ma qui si sta parlando di un altra macchina e chi la possiede è un agricoltore all'avanguardia che ci tiene al suo portafoglio ed è interessato anche alla difesa dell'ambiente...perchè solo quest'anno hjo risparmiato il 20% di prodotto su qualsiasi miscela che andavo spruzzare..
                  FATE I VOSTRI CONTI...
                  Sempre a vs. disposizione....

                  GigioSK
                  Ultima modifica di johndin; 19/03/2007, 08:28. Motivo: Eliminato provocazioni

                  Commenta


                  • Per quanto riguarda il risparmio lo si fa certamente utilizzando i volumi più bassi possibile, ma per fare ciò non c'è certo bisogno di un atomizzatore Martignani.....
                    Per quanto riguarda poi l'atomizzatore ideale per l'impianto con sistema di allevamento a G.D.C. (Geneve Double Courtain) ci vedo bene sempre l'Holder a flusso tangenziale, ma se dovessi sceglierlo per me punterei per motivi prettamente economici su di uno di tipo tradizionalissimo o meglio a 2 ventole controrotanti facendo girare la/le ventola/e in maniera da creare un flusso d'aria non eccessivo e dotandolo di ugelli a basse portate. (La Albuz presenterà all'EIMA ugelli ceramici a cono con induzione d'aria).
                    Tenete comunque sempre presente che le modalità di azione dei principi attivi utilizzati influenzano notevolmente la tipologia di distribuzione ottimale.
                    Per principi di copertura e a basso costo (non solo di acquisto ma anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale) sarà necessario ottenere una buona copertura, ottenibile con una polverizzazione molto fine della miscela da distribuire (e da questo punto di vista gli atomizzatori a polverizzazione pneumatica vanno davvero bene).
                    Per un principio attivo traslocante non sarà invece fondamentale ottenere una buona copertura, e quindi diverrà importante minimizzare le perdite di prodotto e questo non lo fai certo con un tipo di distribuzione basato su correnti d'aria veloci e grandi che non fanno altro che portarsi il prodotto oltre la vegetazione.



                    Ultima modifica di johndin; 19/03/2007, 08:29. Motivo: Eliominato risposta alle provocazioni

                    Commenta


                    • il dispositivo elettrostatico invece è una cosa non da poco, l'ho visto funzionare e in realtà riesce a minimizzare molto il grandissimo effetto deriva dovuto alla corrente d'aria grande e veloce, seppur esso rimanga sempre più elevato rispetto ad un atomizzatore più tradizionale ma oculatamente tarato.

                      Commenta


                      • beh...
                        caro Davide Mi ho visto che sei preparatissimo dal punto di vista "teorico" e non voglio assolutamente scontrarmi con te...
                        Per quanto riguarda il risparmio di prodotto è ovvio che non sia necessario un Martignani...ma dipende tutto da come si distribuisce il prodotto e con quale attrezzatura...
                        L'atomizzatore classico ha una polverizzazione meccanica per pressione e per fare basso volume devi per forza cambiare piastrina per rimpicciolire il foro di uscita..ma se analizzi bene l'azione è come far passare un filo sempre più spesso in una cruna d'ago sempre più piccola....perchè si vuole distribuire una miscela concentrata in fori sempre più piccoli con conseguenti problemi di usura degli ugelli e a lungo andare si va anche a modificare il diametro delle goccioline prodotte, ottenendo una disformità di distribuzione...
                        Diciamo che grosso modo...con un sistema di polverizzazione meccanico per pressione difficilmente puoi scendere sotto i 200 litri/ha mentre con un sistema pneumatico puoi tranquilamente avvicinarti ai 100 litri/ha e addirittura scendere se hai esperienza....
                        Ovviamente dipende da tanti fattori...:sistema di allevamento, sviluppo della vegetazione, tipo di coltura ecc..
                        Il sistema pneumatico è sicuramente il più adatto per poter eseguire i veri trattamanti a basso volume...
                        Poi ci sono pneumatici e pneumatici....chi come Cima e Vitali che sono ancora rimasti ai tubi venturi mentre chi come i KWH che utilizzano dei ventagli in metallo o bocchette in ABS dove l'aria viene accelerata senza subire pesanti attriti...
                        Vorrei fare una considerazione....ma quando andate in fiera non ci avete lai fatto caso...?
                        nel senso che....prendete un KWH...e poi un Florida, un Friuli Pneumatico e non vi siete mai chiesti: perchè quasi tutti prima o poi tentano di imitari la tecnologia Martignani....?
                        Toglietevi quelle fette di mortadella che avete davanti agli occhi...e svegliatevi!!!
                        Scherzo ovviamente...
                        Ognuno è libero di acquistare ciò che vuole per la propria azienda....ma quando sento parlare di ugelli Albuz, ventole controrotanti, razzi propulsori, dischi volanti....a me viene il mal di stomaco....
                        Però purtroppo gli atomizzatori convenzionali non smetteranno mai di esistere...soprattutto per quel contadino che vuol coltvare i suoi 2 o 3 ettari e non può permettersi spese folli...
                        per ora mi fermo qua...poi la prox volta parlerò dell'elettrostatico...(l'ho acquistato quest'anno come optional sul KWH e ne sono entusiasta...

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da GigioSK
                          per ora mi fermo qua...poi la prox volta parlerò dell'elettrostatico...(l'ho acquistato quest'anno come optional sul KWH e ne sono entusiasta...
                          Ecco, io invece non l'ho preso (rettifico: IO l'avrei preso alla grande, chi ha comprato la macchina non l'ha preso, ma qui si apre un gran casino tra me e mio padre, cioè io faccio questo mestiere esattamente da quando c'è stato da fare il primo trattamento con la KWH che però ha comprato mio padre che di mestiere fa tutt'altro e la vigna l'ha sempre tenuta come hobby... ok, un hobby da 15 ettari, ma pur sempre un hobby!) . Dici che si può mettere dopo o diventa un casino come spesa e/o come installazione?
                          Nota di colore: sono andato oggi pomeriggio a visitare l'allevamento migliore di cani San Bernardo che esiste al mondo. Cazzarola, per un cucciolo sparano una cifra che eguaglia quella di una buona fresa!!!

                          Lorenzo
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • Hai ragione GigioSK, tutte le aziende più grosse di atomizzatori da un paio d'anni stanno copiando brutalmente il Kwh. Peccato che questo Kwh abbia qualche caratteristica che lo distingue e che gli altri non lo sappiano nemmeno copiare, l'anno scorso all'Eima ho visto della roba che concettualmente ti fa venire mal di stomaco...! In primis il ventilatore posizionato assialmente anzichè trasversalmente, oppure delle specie di ugelli applicati ai diffusori quando invece non ci deve essere assolutamente perchè il punto forte è proprio la polverizzazione pneumatica, pompe a membrane inutili anzichè centrifughe e via dicendo...

                            Commenta


                            • Io ho 2 atomizzatori che mi ispirano tanto.................il primo è il KWH e il secondo è L'AGRO MICRON e li ho provati entrambi e devo dire che sono due gran macchine anche se concettualmente diverse. Poi vorrei sfatare il mito che pre il Martignani ci voglio 80 cv, tutte balle c'è un mio vicino che ha tutta vigna in pendenza e tratta con il 505C o con il 55/66S....fate vobis.
                              Vorrei anche lanciare un'appello ai professori universitari che il lavoro dei campi non è come quello scritto sui libri (magari fosse così) ma che ogni zona e luogo ha le sue esigenze e le prove si fanno in campo per diversi anni e non passando un'atomizzatore davanti a un telo o a dei cilindri graduati...............
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • Intanto...ciao a tutti....ed in particolare ad Alle, Plinio e Lorenz Vigna....che vedo molto attivi ed informatissimi sulla nebulizzazione pneumatica....
                                Inizio da Lorenz Vigna....riguardo all'elettrostatico posso solo dirti che riduce notevolmente i fenomeni di deriva....io avendo un turbo due con la torretta, ho ben 4 diffusori a ventaglio, 2 inferiori e 2 superiori...ho provato a trattare con l'elettrostatico spento e in alcuni filari con l'elettrostatico acceso...
                                Cos'è successo...??
                                Dunque...ho posizionato delle cartine nei filari dove non passavo col KWH ed in entrambe i casi (elettrostatico acceso e spento) avevo comunque una buonissima copertura ma quando tenevo acceso l'elettrostatico e andavo a vedere le cartine poste in qualche filare più in là avevo una copertura ben più superiore che non con l'eletrtostico spento...
                                Quindi cosa si può dedurre....??
                                Che tutto quel prodotto che si disperderebbe per deriva, in gran parte viene atttratto dalla vegetazione (frutti, fogli, rami) e anziche disperdelo me lo metto in tasca....perchè ala fine ne consumo meno....
                                Ed ecco spiegato perchè con l'elettrostatico posso spingermi ad una riduzione di dose/ha di prodotto anche del 30% (come dice una dispensina universitaria del Prof. cesari di Bologna che gentilmente Martignani mi ha passato assieme ad una nutrita documentazione bibliografica)
                                Il segreto dell'elettrostatico sta nel fatto che per funzionare deve essere abbinato ad un sistema di polverizzazione che produca goccioline non superiori ai 150micron e quel sistema può solo essere il pneumatico...
                                Si può anche applicare alla macchina in un secondo momento ed il costo ovviamente non può che essere sostanzioso (purtroppo :-((((((..... ) ma per il semplice motivo che una volta applicato ottieni subito dei gran risultati, che non vedrai mai ad occhio nudo ma direttamente nel tuo portafolgio a fine anno.....

                                ora rispondo ad Alle....

                                Sono ovviamente d'accordo sul fatto che il KWH può essere trainato anche da trattori di poca potenza...io ne sfrutto 85 di cavalli perchè vado ad una certa velocità (8.3km/h) e ho pure l'uscita superiore del ventilatore che alimenta i 2 diffusori superiori....
                                La gamma di KWH è ampia perchè va da macchine portate che richiedono anche solo 25-30Cv a macchine più grandi che richidno 60-70 Cv....
                                Riguardo all'AgroMicron è forse l'atomizzatore con i migliori ugelli in circolazione...e peccato che non l'abbiano saputo valorizzare...
                                Possiede ugelli rotativi...e come voi ben sapete nell'ugello rotativo la polverizzazione avviene per forza centrifuga e variando la velocità del disco rotativo si possono ottenere goccioline di diametro maggiore o minore e soprattutto di uniformità maggiore rispetto a qualsiasi altro ugello pneumatico...
                                Però non so ben chiaro il motivo della sua scarsa diffusione e del perchè non abbia preso piede....

                                A Plinio posso solo dire che se gli altri costruttori non sono riusciti ad imitare perfettamente i KWH un motivo ci sarà sicuramente...forse perchè sono solo degli assemblatori, dei fabbri....
                                L'atomizzatore altro non è che un telaio, una botte, un ventolone,una pompa a membrane (AnnoviReverberi o Comet) ed un comando elettrico (quasi tutti ARAG) oltre a degli ugelli ovviamente quindi figuriamoci che non è in grado di assemblare tutto ciò e di ottenere un irroratore classico...
                                ovviamente basta cambiare il colore della botte e applicare un nome diverso per ottenerne uno differente da un altro (ma solo appunto per colore e nome).
                                Figuriamoci poi quando in un atomizzatore si vogliono aggiungere alcune modifiche per renderlo pneumatico....si ottiene un aborto che crea solo nebbia nei nostri cervelli ossia in quelli degli agricoltori....
                                Non sto dicendo scemenze ....credo...basta fare un giro per l'EIMA e muoversi fra gli stand....
                                Concordo pienamente e, non potrebbe essere diversamente, con quello che dice Alle sulle prove universitarie fatte in gran parte di passaggi e spruzzate su pareti intercettatrici o cilindri graduati....
                                Tutte prove idonee, ovviamente, per i soliti pomponi....

                                prossimamente posso accennarvi al pensiero che mi stava passando per la mente e che non ho ancora eliminato: la possibilità di trattare più filari con un unico passaggio...un bel scavallante..insomma!!!
                                Ciao

                                Commenta


                                • Non vorrei nascesse una polemica tra chi sostiene le cose teoriche e chi quelle pratiche... Come al solito bisogna trovare il giusto compromesso tra le due cose.
                                  E non mi pare nemmeno il caso di minimizzare il lavoro degli universitari, se leggiamo gli interventi di DavideMi ad esempio possiamo notare che è davvero preparato in materia e ci ha dato tanti buoni consigli!
                                  Per fare un esempio... se il caro Martignani o la Kwh hanno tirato fuori anni fa ormai questa cosa dell'elettrostatico non credo proprio sia stato un sogno premonitore fatto da uno di loro nel bel mezzo della notte... Sarà stata forse la messa in pratica di una teoria con alle spalle studi e ricerche...
                                  Tornando ai dettagli tecnici cmq, si l'elettrostatico si può montare anche successivamente, l'unica cosa è che a parte il costo dell'accessorio stesso se non hai già i diffusori in vetroresina devi cambiarli... E morale della favola: occhio ai prezzi!
                                  Per quanto rigurarda le imitazioni ti assicuro invece Gigio che se lo guardi bene ti risulterebbe più facile copiare un Kwh che non un atomizzatore normale!
                                  Però bisogna avercelo in testa, senza modificare quelle cose basilari che lo caratterizzano, una su tutte il posizionamento corretto del ventilatore...

                                  Commenta


                                  • Attenzione... la deriva di prodotto non è dettata dall'elettrostatico e basta.
                                    Io, pur non avendolo, riduco comunque del 30% la dose, e la giustificazione di questo è la micronizzazione delle goccioline: PIU' goccioline cariche di p.a. e di dimensioni inferiori.
                                    L'elettrostatico è un piccolo tocco di classe, ovviamente... ma i vantaggi della KWH sono evidenti anche senza.
                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                    Commenta


                                    • Cari Amici
                                      Sono Un ( Quasi ) Giovane Agronomo Nato Nel 1970 , Friulano E Di Famiglia Di Vitivinicoltori Da Tre Generazioni , E Molto Conosciuta Nella Ns. Regione .. Ed Oltre . Non Dico Questo Per Presunzione , Perche' Alcun Merito Di Tutto Cio' Puo' Essere Ricondotto A Me , Ma Bensi' Amio Nonno , Mio Padre , Mia Sorella ........................ E Solo Un Poco Anche A Me .
                                      Al Momento Attuale Faccio Parte Di Una Societa' Di Consulenza Agronomica Da Me Fondata Con 3 Amici Di Universita' , Ed Ovviamente Con Specializzazione Quasi Totale Nel Settore Viticolo . Operiamo Non Solo In Friuli , Ma In Particolare Pure In Veneto , In Parte In Trentino Alto Adige , Toscana , Umbria , Ed Ora Pure Per Grossi Ed Importanti Gruppi Di Produttori Viticoli In Puglia E Sicilia , Come Consulenti Esterni .
                                      Il Ns. Lavoro Ci Sta' Dando Grosse Soddisfazioni , In Quanto La Grande Professionalita' Di Questo Gruppo Da Me Guidato , E' Stato Apprezzata E Lo E' Tutt' Ora , Dai Piu' Importanti Produttori Vitivinicoli Friulani , Veneti , Toscani E Di Li' A Scendere Fino Alla Sicilia .
                                      Pero' Il Mio Cuore E' Da Sempre Un Corpo Unico , Con La Mia Familia , Con La Mia Regione Che Ha Il Merito Di Produrre Grandissimi Vini , Conosciuti In Tutto Il Mondo , Pur Senza La Grande Operazione Pubblicitaria E Di Marketing , Che Altre Regioni , Solo Piu' Furbe Ed Organizzate Di Noi , Hanno Realizzato .
                                      Per Terminare La Mia Gia' Lunga Premessa , ( Chiedo Scusa ) Devo Confessarvi , Che Essendomi Assunto Da Alcuni Anni La Totale Responsabilita' Agronomica Dell' Azienda Di Famiglia ( Sono 98 Ha . Di Vigneto Di Varie Tipologie + Un Agriturtismo Di Livello Eccellente ) , Sento Sempre Piu' Forte Il " Richiamo Della Natura " , E Molto Probabilmente , Entro Breve Decidero' Di Dedicarmi Totalmente A Questo , Anche Perche' Mio Padre , Uomo Fantastico E Sempre In Anticipo Sui Tempi , A 73 Anni , Penso Che Non Possa Piu' Solo Contare Sull' Impegno " Passionale " Di Mia Sorella , Ma Anche Sul Mio Impegno
                                      " Passionale E Professionale " .
                                      Detto Questo , Ho Avuto Occasione , Tramite Un Mio Collega Di Conoscere Questo Sito Di Scambio Di Opinioni Relative A Varie Problematiche Interessanti Vari Settori , Dalla Agronomia ............ Alla Meccanica Agricola . In Particolare , Dopo Avere Letto Le Varie Opinioni Riportate Sul Tema " Atomizzatori - Nebulizzatori " , Ho Avuto L'impressione , Con Tutto Il Rispetto Dei Vari " Opinionisti " Di Una Certa Confusione E Di Una Generica Conoscenza Del Tema . Altra Ragione Che Mi Ha Spinto Ad Intevenire , E' Stata Determinata Dal Dubbio Sortomi , Che Alcune Di Queste Opinioni , Fossero Veramente Di Parte , Se Non Proprio Scritte Su Mandato Di Alcune Ditte Costruttrici Di Atomizzatori , Il Che' Veramente Verrebbe A Far Cadere Penso , La Ragione D' Essere Di Questo " Forum " .
                                      Pertanto , Sono A Ribattere , Che Questo E' Stato Il Motore Che Mi Ha Spinto Ad Intervenire Concettualmente Sul Tema , Sperando Ambiziosamente Di Contribuire A Portare Un Po' Di Chiarezza .
                                      Mio Padre Una Sera Del Lontano 1968 , Di Ritorno Da Una Fiera Di Verona , Racconta Mia Sorella Piu' Grande Di Me Di 9 Anni , Del Suo Grande Entusuasmo Nell'annunciare Alla Famiglia , Della'aquisto Di Un Atomizzatore , Pero' Chiamato " Nebulizzatore " , Assolitamente Innovativo , Che Permetteva Di Trattare Il Vigneto Anziche' Con 1500 Lt/ha , Con 200/250 Lt/ha , E Con Una Riduzione Di Prodotto In Genere Del 20 % . Premetto Che Da Mio Padre Ho Ereditato Lo Stimolo Intuitivo Per Le Innovazioni Tecniche , Ma Non Lo Spirito Intuitivo Di Distiguere Le Persono Sconosciute Oneste , Da Quelle Disoneste .
                                      Trattavasi Di Una Macchina Costruita Su Brevetto Holandese Che Allora Si Chiamava Credo " Kikens - Deekeer " , O Qualcosa Di Simile .
                                      Poi Nascendo Io , E Crescendo , Ricordo Ancora Oggi Che Anciora Bambino , Ma Gia' Appassionato Alla Coltura Del Vigneto Un Giorno Chiesi A Eddi , Il Piu' Anziano Operaio , E Mio Amico Da Sempre , Perche' Lui Usava Quella Strana Macchina Per Trattare I Vigneti , Mentre Tutti I Nostri Vicini Avevano Quelle " Belle Macchine " Con Queste Grandi Eliche , Che Nella Mia Fantasia Di Bambino , Mi Facevano Pensare Agli Aerioplani ..................................... Ricordo Come Fosse Adesso , La Risposta Di Eddi " Perche' Questa E' Una Macchina Speciale , Perche' Di Giorno Io La Uso Per Dare Il Verderame Alla Vite , Mentre Di Notte
                                      Sola Sola Mette Fuori Da Queste Bocche Che Tu Vedi Tanti E Tanti Soldini . Li' Per Li' Rimasi Senza Parole E Me Ne Andai Pensando Alle Strane Parole Di Eddi , Tanto Che Appena Fu Buio , La Sera Stessa Non Riuscii A Frenare La Mia Infantile Curiosita' , E Di Nascosto Mi Recai Nel Capannone Dove Era Custodita Questa Macchina , Per Vedere , Come Era Possibile Che Da Quelle Bocche Uscissero I Soldini .
                                      Ovviamente Rimasi Deluso , Perche' Dopo Un'ora Di Attesa Non Successe Nulla , E Pensai Pure Che Eddi Avesse Voluto Prendermi In Giro .
                                      Piu' Avanti Nel Tempo Avrei Poi Capito Quanto Fossero Vere Le Parole Del Caro Eddi , Poi Scomparso , E Che Proprio Non Mi Aveva Preso In Giro Per Nulla .
                                      Successivamente L'aziend S'ingrandi Ulteriormente , Mio Padre Aquisto' All'inizio Degli Anni Ottanta , Da Un Signore Di Farra D'isonzo
                                      ( Go ) , Un'altro Atomizzatore , Chiamato Pero' " Nebulizzatore" , Che Nel Frattempo Aveva Modiicato Il Nome In "kwh " , E Cominciai A Vedere Sempre Piu Numerose Queste Macchine Anche Presso Gli Amici E Colleghi Di Papa' , Che Prima Avevano Riso , Ma Che Poi Si Erano Convinti Dei Vantaggi Di Questo Sistema Che Definivano " Innovativo E Rivoluzionario " .................................... 30 Anni Dopo Mio Padre ....................... Ed Il Caro Eddi , Quasi Analfabeta .
                                      Salto La Storia Che Poi Segui' Per Non Annoiarvi Troppo , E Che Poi Potrebbe Benissimo Coincidere Con La Storia Della Mia Vita ., Ed Arriviamo Ad Oggi .
                                      La Ns. Azienda Di 98 Ha Di Vigneto , Dispone Ancora Del Primo Nebulizzatore Del 1968 , Pero' Non Attivo E Passato In Un Piccolo Museo Allestito Negli Anni Da Mio Padre , Che Raggruppa Tanti Atrezzi Antichi E Ben Conservati , Utilizzati Nei Tempi Passati Per La Cura Del Vigneto , E La Cantina .
                                      Dispone Del Secondo Nebulizzatore Kwh Aquistato A Farra D'isonzo , E Tutt'ora Attivo , Dispone Di Un Piu' Moderno Nebulizzatore Kwkh A Tre Filari Mi Pare Denominato " Turbo 3 " , Aquistato Direttamente Dal Fratello Del Sig. Martignani Nel 1993 , Di Una Vendemmiatrice Semovente Braud , Aquistata Negli Ultimi Anni A Pordenone , E Con Il Dispositivo Kwh Montato Sopra , Per Trattare 4 Filari Contemporaneamente . E Cosi' Trattiamo Dai 100 Lt. Ai 150 Lt. Ha Ed In Un Giorno Solo Tutta L'azienda Di 98 Ha . Considerando Anche Ilfatto Che La Vecchia Macchina Degli Anni 80 , La Utilizziamo Solo In Minima Parte , Per Trattare Quegli Appezzamenti Di Superficie Minima , Difficili Da Entrere Con Le Altre Macchine Plurifilari .
                                      Deve Essere Chiaro Che In Questi Volumi Cosi' Bassi Intendo Anche I Trattamenti Anti Oidici Ed Antibutritici , Nonostante Il Comune Concetto Del " Bagnare Tanto " , Forse Relativo All' Utilizzo Degli Atomizzatori Tradizionali , Ma Non Certamente All'utilizzo Di Questo Sistema .
                                      Non Vi Dico Le Discussioni In Merito , Ed Anche Le Offese Indirette Che Mi Sono Preso , Ma In Alcuni Anni Di Grandi Problemi Di Botritici , Come Questo Ultimo , Mi Sono Veramente Tolto Le Mie Soddisfazioni , Vedendo Gli Altri Colpiti In Pieno Dagli Attacchi , Ed Io Ed I Miei Clienti .................... Nulla O Quasi .
                                      Col Tempo Mi Sono Reso Conto Che Le Offese Venivano Da Coloro Che Forse Pensavano Di Non Potersi Permettere Un Kwh , Mentre Le Conferme Venivano Da Tutte Le Persone E Le Aziende Che Gia' Da Anni Usavano Questa Specifica Tecnologia , Fino Al Punto , Che Alle Aziende Che Tutt'ora Seguo Come Consulente Viticolo Esterno , E Che Ancora Non Utilizzano Questo Sistema , Non Ho La Minima Esitazione Ad Orientarli Verso Di Questo , Sicuro Che Con Un Eccellente Mezzo Meccanico Di Distribuzione , Anche Io Vado Ad Avere Vantaggi Infiniti Nel Risultato Finale , E Quindi Nella Soddisfazione Dei Clienti . Certo Tutto Questo Mi Ha Generato Anche Le Critiche Di Alcuni Amici E Colleghi Consulenti , Pero' Dipendenti Di Alcune Case Produttrici Di Fitofarmaci , Quindi Facilmente Da Intuire La Ragione Del Loro Dissenso , Ma Da Buon Friulano Tosto , Ho Continuato Per La Mia Strada Stimolato Anche Dal Fatto , Che Anni Fa Ebbi Modo Di Verificare , Visitando Le Varie Fiere Specializzate Del Settore , Che Anche Un Costruttore Ns. Locale , Come Poi Tutti Gli Altri Nazionali , Si Buttarono A Imitare Questo Sistema , In Alcuni Casi Ingannando Anche Me Nella Estetica Identica , Ma Poi Come La Storia Recente Ci Ha Dimostrato Senza Successo ., E Quindi Con Il Ritorno Di Tanti Alla Famosa " Elica " Che Tanto Mi Aveva Incantato Da Bambino .
                                      Io Non Sono Ingegnere Di Meccanica Agraria , Sia Chiaro , Pertanto Non Voglio Intervenire Sulle Varie Disquisizioni Che Ho Letto Sui Vari Parametri Di Volumi D'aria , O Di Velocita' Della Medesima , Di Pompe , Uggelli E Cose Varie . Me Ne Guarderei Bene .
                                      Voglio Pero' Avviandomi Alla Conclusione Di Questa Mia Testimonianza Indirizzata A Tutti Voi , E Nel Rispetto Di Tutti Voi , Chiarire Alcuni Punti Che Ho Rilevato In Alcune Vs. Corrispondenze :
                                      1 ) Al Simpatizante " Alto Altesino " Delle " Eliche " Vorrei Far Notare Che La Sua Opinione Liberamente Espressa , Non Corrisponde Affatto Al Vero , In Quanto Il Mio Collega Che Segue La Parte Frutticola E Che Arriva Fino Alle Province Di Trento E Bolzano , Da Consulenza Ad Alcune Aziende Frutticole Da Mezzo Corona ( Tn ) In Su' Che Utilizzano Tutt' Ora Kwh Con Grandi Risultati , Ed Alcuni Titolari Di Queste Aziende Hanno Spiegato Che Negli Anni 80/90 Tale Sistema , Dopo Una Pubblicazione Sull' Informatore Agrario Di Un Articolo Scientifico Da Parte Dell'istituto Di " Laimburg " Sui Vantaggi Provati , Dimostrati E Testati ,che Il Sistema Kwh Comportava In Comparazione Con La Piu' Nota Marca Ad " Elica " In Italia Ed All'estero Del Momento ,
                                      Cominciava Ad Affermarsi Anche In Quelle Zone . Fu Allora Che Diversi Costruttori Locali , Che Fino A Quel Momento Avevavano Avuto E Preoccupati Di Perdere Tale Privilegio , Scatto' La Operazione " Disinformazione " , Con La Collaborazione Anche Di Parte Di Consulenti Di Un Ente Pubblico , Che Cominciarono A Girare Azienda Per Azienda , Maso Per Maso A Terrorizzare ( Sono Parole Del Ns. Interlocutore ! ) I Vari Utilizzatori Di Questi Nebulizzatori ,m Sulle Possibili Conseguenze Nefaste Nel Continuare Su Questa Strada , E Fu Cosi' Che Molti Di Questi Furoni Convinti A Ritornare All'antico Da Cui Qualcuno Li Aveva A Ragione Tirati Fuori .
                                      Risultato : Oggi Il Trentino Alto Adige Occupa Il Primo Posto In Italia In Fatto Di Quantitativi Di Antiparassitari Utilizzati In Proporzione Agli Ha. Coltivati ( Dati Sole 24 Ore Di Alcuni Anni Fa' ) .
                                      Se Questo Puo' Far Piacere All'amico Estimatore Alto Altesino , Va Bene Cosi' , Ma Deve Sapere , Per Onore Della Verita' Che Ci Sono Aziende In Trentino Alto Adige Che Non Hanno Ceduto A Questa Specie Di Ricatto , E Che Tutt'oggi Sono Convinti E Contenti Utilizzatori Kwh .
                                      2 ) Ho Letto Alcune Citazioni Di Alcuni Prof. Universitari Di Meccanica Agricola , A Cui Va Tutto Il Mio Rispetto , Ma Posso Dire Che Nella Ns. Regione Friuli , , Se Avessimo Dovuto Tutti Seguire Le Teorie Di Uno , Del Quale Ho Assistito Ad Alcune Lezioni Di Meccanica Agraria Sul Tema , Ed A Senso Unico Solo Ed Esclusivamente A Favore Ancora Delle " Eliche " , Ora Saremmo Tutti Ancora Fermi Ad Irrorare Come Faceva Mio Nonno , " Irrora Et Labora " ( Nonostante Cio' , E' Arrivato In Gamba Alla Venerabile Eta' Di 94 Anni ) , E Bisognerebbe Che Qualcuno Lo Informasse Che I Francesi ( A Me Sinceramente Non Piaccioni , Sempre Cosi' Arroganti E Sapientoni ) , Meno Bravi Di Noi A Fare Il Vino , Da 30 Anni Utilizzano Al 99% I Nebulizzatori Pneumatici A Bassop Volume , ( Ho Visitato Tante Aziende Vitivinicole Nel Midy Della Francia , Piccole , Medie E Grandi ) , E Non Vorrei Che Succedesse Come Que Giapponese , Che 10 Hanni Fa Fu Ritrovato Nascosto In Una Foresta , Perche' Nessuno Ancora Gli Aveva Comunicato Che La Seconda Guerra Mondiale Era Finita Da Un Pezzo .
                                      Altro Prof. Universitario Citato , Geograficamente Collocato Un Po' Piu' In Giu' , E Che No Ho Avuto Il Piacere Di Conoscere , Da Quanto Mi Ha Riferito Un Amico Veneto , Titolazre Di Una Grande Impresa Di Disifestazione Del Verde Pubblico Etc. , Segue Da Tempo , Su Una Rivista Specializzata Del Settore , Articoli Sul Tema Specifico Del Verde Pubblico , E Disifestazione Ambientale ( Insetti , Zanzare , Derattizzazione Etc.) Scritti Dal Suddetto Prof . Che Mi Ha Detto Molto Specializzato In Questo , La Qualcosa Non Mi Convince Che Poi Sia Anche Il Migliore Specialista In Italia Nel Campo " Protezione Dei Vigneti .
                                      3 ) Ho Sentito Citare Alcuni Atomizzatori Cosidetti Coi " Ventilatori Tangenziali " , E Con Le " Eliche Controrotanti " , Penso Sia Cosi' .
                                      Bene , Nel Primo Caso , Ho Seguito Alcune Aziende In Collio , Che Dopo Poco Li Hanno Dismessi , Presi Dalla Disperazione Della Difficolta' Nel Regolare I Vari Uggelli Per Poter Cambiare Volumi Lt/ha , Poi Fatto Piu' Grave Dalla Insufficenza Di Aria Incapace Di Penetrare Nelle Parti Interne Della Vegetazione , Con I Danni Che Si Possono Facilmente Immaginare . La Dimostrazione Di Quanto Dico E' Chiara , In Quanto Tale Sistema Non Si E' Affermato Da Nessuna Parte , Nemmeno In Trentino Alto Adige , Credo Quasi Patria Di Origine , Dove Da Quello Che Ho Capito Da Qualche "opinionista" Circola La Teoria Dell'aria " Delicata "
                                      Nel Secondo Caso , " 2 Eliche Controrotanti " , Nella Mia Ignoranaza Comprendo Che E' Un Piccolo Passo Avanti , Pero' Sempre Circoscritto Al " Vecchio " , E Nelle Mie Visite A Varie Fiere Anche All' Estero ( Normalmente Dopo Eima , Visito Anche Bordeaux O Montpellier ) , Ho Visto Anche Altri Costruttori Italiani Presentare Lo Stesso Sistema , Che Pero' Vorrei Mi Fosse Spiegata La Innovazione Quando Queste Macchine Montano Seguono Lo Stesso Principio Dell'atomizzatore Di Mio Nonno ( Anche Questo E' Esposto Nel Ns. Piccolo Museo Aziendale ) , Con La Solita Pompa A Pressione , Ed Il Solito Uggello A Pressione , Etc. Etc .
                                      4 ) Due Anni Fa' Ho Avuto La Fortuuna Di Conoscere L' Ing . Claudio Martignani E Suo Fratello Piu' Giovane , ( Ricordo Solo Che Porta Il Nome Di Un Re Magio ) , Ed Il Figlio ( Tre Generazioni , Come Noi ) All'enovitis A Milano . Ero Andato Con L'intenzione Di Parlare Per Cambiare Il Nebulizzatore Piu' Vecchio Anni 80 , Con Uno Nuovo . Ebbene , Ho Conosciuto Persone Di Una Tale Preparazione Tecnica Dalla A Alla Z Sull'argomento , E Qui Ho Compreso La Ragione Della Laurea In Ingegneria " Honoris Causa " Per Il Sig. Claudio , Che Dopo 2 Ore Di Conversazione Tecnica , E Storica A Partire Dal 1947
                                      ( Confesso Che Avevo Pure Perso La Cognizione Del Tempo Al Punto Che Sono Stato Prelevato A Forza Dai Miei Compagni Di Autobus Udine -milano -udine ) , Ho Dimenticato Di Trattare La Nuova Macchina Per La Quale Mi Ero Mosso , E Della Quale Questi Signori Non Mi Hanno Affatto Sollecitato , E Sono Ripartito Con Una Convinzione Ed Una Certezza In Piu' : Mio Padre , 73 Anni , Aveva Capito 35 Anni Fa' , Quello Che Ancora Oggi Tanti , E Molto Piu' Giovani Di Lui , Continuano A Non Capire .
                                      Anche Da Noi , In Friuli Il Vino Ha Subito Delle Diminuzioni Di Costi Dovute A Tanti Fattori , Che Non Possiamo Qui Elencare , Per Quanto Io Mi Renda Disponibile A Discuterne Con Chiunque Voglia Farlo , Pero' Quando Io Considero La Operazione Dei Trattamenti La Piu' Onerosa In Una Azienda , Di Qualsiasi Dimensione Essa Sia , E La Importanza Della Qualita' Del Prodotto Che Andiamo A Raccogliere A Fine Campagna , Mi Baso Su Precisissimi Elaborazioni Contabili Sui Costi Aziendali Che Ogni Hanno Nella Ns. Azienda Andiamo A Fare Con Il Ns. Responsabile Finanziario , Che Poi E' Mio Cugino . Allora A Questo Punto , Ogni Anno Mi Rendo Conto Delle Enormi Riduzioni Dei Costi Di Produzione , E Della Eccelente Qualita' Del Prodotto Raccolto , Che Ci Permette , In Comparazione Con Tante Altre Aziende , Con Le Quali Ci Confrontiamo , Anche Confidenzialmente E Fra Amici , Di Arrivare A Luglio , Come E' Successo L'anno Scorso , Con La Ns. Cantina Vuota E Con Il Tutto Venduto ( Ovviamente Noi Imbottigliamo Con La Ns. Etichetta ) .
                                      5 ) E Qui Concludo Veramente , Basta Che Vi Colleghiate Ai Siti Internet Di Questa Azienda , Per Rendervi Conto Della Serieta' E Preparazione Che Io Ho Rilevato , E Per Me Unica In Questo Settore .

                                      Chiedo Scusa A Tutti Gli Amici Presenti In Questo Sito Tanto Interessante , Per La Mia Interminabile Testimonianza , A Favore Di Alcune Persone , Che Rappresentano Un' Azienda , Che Al Di La' Delle Opinioni Favorevoli O Contrarie , Pero' Pur Sempre Opinabili E Personali , In Base A Fatti Reali Ed Inconfutabili , Ho Sentito Il Dovere E L'onore Di Testimoniare .
                                      Grazie Per L'attenzione .

                                      Nordest1

                                      Commenta


                                      • anche qui 30 anni fa qui c'era pieno di kwh tutte le aziende ne avevano uno e anche + ma poi sono spariti a favore di Holder e favaro,non so perchè una moria di questo tipo.

                                        Commenta


                                        • Azz non ho trovato biancaneve nella favola
                                          Benvenuto

                                          Commenta


                                          • Benvenuto Nordest, devo dire che ho letto con passione il tuo post (che mi ricordano quelli di Delfo) e devo dire che di persone come tuo padre disposte a guardare avanti ce ne sono veramente poche, già io che sono agrotecnico litigo in continuazione con mio padre che non è tanto amante dell'innovazione però quendo vede il risultato esulta come un bambino in un negozio di caramelle e proprio oggi parlavamo di acquistare un'atomizzatore nuovo e dopo avergli fatto leggere il sito della Martignani(uno spasso vedere una persona di 68 anni che ha 0 dimestichezza con l'elettronica) e vedendo che in pratica si risparmiano tanti €urini di prodotti non ha fatto opposizione anche perchè con l'andamento di questi ultimi anni si restringe sempre di più il margine di guadagno e dove si può risparmiare è sicuramente sui prodotti (con quello che costano).
                                            Tosi Alessandro

                                            Commenta


                                            • Ringrazio Glii Amici X Il Benvenuto .

                                              Ovviamemnte Rispondo A Case , Che Forse Non Ha Capito Bene Lo Spirito Della Mia Lunga Lettera .
                                              Le Polemiche Non Mi Interessano .
                                              Sono Una Persona Pratica E Guardo Ai Risultati .
                                              Sono Sicuro Che Case Non Ha Mai Avuto E Mai Avra' Il Piacere Della Mia Esperienza .ovviamente Parlo Da Imprenditore , E Non Da Contadino
                                              ( Con Tutto Il Massimo Rispetto Della Categoria Da Parte Mia Ed Alla Quale Mi Onoro Di Appartenere Anche Se In Parte ) .
                                              Mi Dispiace Per Lui Che Non Ha Inteso Che Se Un Aereo Viaggia Bene Sul Cielo D' Irlanda , A Mio Parere Viaggia Bene Anche Sul Cielo Di Francia O D' Italia , Etc . Etc .
                                              Mi Piacerebbe Conoscere L'area Geografica Di Residenza Dell'amico Case .
                                              All' Amico Johndin Vorrei Chiarire Che Non Sono Affatto Un Esperto Di Chat O Cose Varie , E Che Quanto Ho Scritto Corrisponde 1000%
                                              ( Leggi Mille Per Cento ) Alla Verita' .
                                              Qui Le Favole Non C'entrano , C'entra Solo Un Debito Di Riconoscenza Verso Alcune Persone , Veramente Brave E Proffesionisti , Che Mi Ha Stimolato A Rendere Pubblico Il Ringraziamento Che Devo A Loro .
                                              Non Sono Per Natura Molto Espansivo , Ma Ho Sempre Riconosciuto A Cesare Quel Che E' Di Cesare , E Cosi' Continuero' A Fare , E Non Mi Piacciono Gli Attacchi " Ad Personam " Specialmente Se Ingiustificati .

                                              Un Ringraziamento All'amico Alle Di Maranello Che Ha Avuto La Pazienza Di Leggermi Fino In Fondo , Comprendendomi In Pieno , Ed Al Quale Confermo Che Contadini O Imprenditori , Noi Tutti Che Lavoriamo A Contatto Con La Terra Abbiamo Chissa' Perche Un Attaccamento Piu' Profondo Alle Ns. Radici Della Famiglia E Di Tutto Quello Che La Terra Ci Offre , Da Quando Il Mondo Esiste . Viva La Ferrari !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                              Grazie Ancora A Tutti

                                              Commenta


                                              • nemmeno io voglio attaccare e fare polemiche,non sono un imprenditore e nemmeno un contadino ma solo uno che x lavoro utilizza atomizzatori e company,ho solo detto cio' che succede da me.penso cmq che x produrre uva o frutti di qualità il mercato offrà molte macchine interessanti e non solo quelle gialle e blu prodotte a Ravenna,specialmente x chi come me opera su spalliere da 1,8 a 2,5 m

                                                p.s non voglio sminuire certamente i risultati tecnici e commerciali ottenuti da Martignani

                                                Commenta


                                                • Guarda che io non volevo offendere nessuno ho solo fatto una battuta,
                                                  tantomeno sminuire le capacità professionali e imprenditoriali dei tuoi famigliari e collaboratori persone che hanno apprezzato le novità tecniche con capacità manageriale (ce ne fossero) anch'io ho gli stessi problemi di Alle sulle innovazioni.
                                                  Questo post l'ho aperto apposta perchè necessito di conoscere esperienze sugli atomizzatori a basso volume e ben vengano tutti che hanno esperienze da comunicare.
                                                  Comunque ci sono anche degli altri marchi che fanno atomizzatori a basso volume, perchè nessuno ne parla? Ad esempio i Cima mi sembrano belle macchine o no?

                                                  Commenta


                                                  • Oltre all'AgroMicron e al KWH che ho già citato e alla CIMA citata da raffaele c'è anche l'Unigreen che propone una machina a basso volume però visto che le prime 2 le ho provate personalmente la prima su 30 ettari tra pere e vite e il kWH su 20 ettari di vigneto a cordone speronato posso dire che i risultati sono stati ottimi
                                                    Tosi Alessandro

                                                    Commenta


                                                    • All'amico Case , Che Ringrazio Della Precisazione , Vorrei Far Capire Che Certamente Rispetto La Sua Opinione , E Che C4ertamente , Come Ho Gia' Detto , Girando Per Fiere In Italia Ed All'estero, Ho Visto Altre Macchine , Proposte Come " Basso Volume " , Pero' Penso Che L'esperienza Dei Primi Ed Inventori Di Un Sistema , Meritino Certo Una Considerazione Piu' Fidata , Rispetto A Quelli Venuti Dopo , E Senza Investire Un Soldo Sulla Ricerca ( Esatte Parole Di Mio Padre ) .
                                                      Comunque , Noi Abbiamo Pure Un Appezzamento In Collio Dove Trattiamo Senza Problemi 2 Ha Di Impianti Di Olivi , Direi Tosti , Come Vegetazione .
                                                      All'amico Johndin , Vorrei Dire Che Mi Dispiace Che Mi Abbia Frainteso , E Che Non Mi Ha Offeso Affatto . Anzi Ho Apprezzato Molto La Sua Battuta Su Biancaneve , Anche Perche' Non Stiamo Certo Discutendo Di Temi ,. Che Poi Non Ci Consentano Quando Ci Viene , La Buona Battuta .
                                                      Come Dice L'amico Di Pozzolengo , Che Ci Siano Anche Altri Marchi . Lo So Benissimo , Perche' L'anno Scorso In Occasione Della Eima A Bologna , Ho Visitato Bene Tutto E Verificato Bene Tutti Gli Stands E Le Macchine Esposte . Credo Non Sia Necessario Essere Ingegneri Meccanici Per Capire Le Differenze Fra Macchine Composte Al 90% Di Materiale Plastico , E Costruite Per Costare Poco , Ed Alcune Altre , Invece Totalmente Diverse , Senza Dubbio Piu Costose All'aquisto , Ma Poi Piu' Risparmiose , Per Manutenzione , Efficenza Affidabilita' E Durata . Non Dimenticando O Che Mettiamo Nelle Mani Di Queste Maccine Il Valore Del Ns. Capitale : Il Raccolto .
                                                      In Sintesi , L'anno Scorso Mi Sono Fatto Fare Un Preventivo , Per Curiosita' Nello Stand Della Ditta Citata Dall'amico , Preventivo Che Piu' O Meno Era Inferiore Del 40% A Quello Della Macchina Che Poi Ho Concordato L'aquisto , Dotata Di Sistema Elettrostatico , Come Tutte Le Altre Presenti Nella Ns. Azienda, In Sostituzione Del 1000 Degli Anni 80 . Certamente I Soldini Da Risprmiare Interessano Anche A Me , Ma Ho Sempre Verificato , Che L'opinione Di Famiglia E' Stata Sempre Confermata : Chi Meno Spende ................. Alla Fine Piu' Spende .
                                                      Vorrei Per Il Momento Chiudere Qui L'argomento , Per Chiedere Agli Amici Che Mi Vogliono Rispondere , Se Hanno Avuto Oppure Hanno Tutt' Ora Esperienza Di Trattamenti In Polvere Antioidici , Con Apparecchiature Impolveratrici , In Quanto Ho Un'azienda Mia Cliente , In Provincia Di Treviso , Che La Campagna Andata , Hanno Voluto Fare Di Testa Loro , E Cosi' Si Sono Beccati Un Attacco Di Oidio Incredibile .
                                                      Hanno Trattato A 1000 Lt./ha Con Prodotto Diluito ( Zolfo Colloidale , Il Meno Costoso In Giro ) , Che Io Avevo Sconsigliato , Conoscendone Gia' I Risultati Negativi .
                                                      Ora Mi Dicono Che Vogliono Fare Trattamenti In Polvere Per La Prossima Campagna , Nonostante Io Abbia Insistito Per Convincerli E Per Portarli Ad Operare Come Si E' Fatto E Come Si Fa Da Anni Nella Ns. Azienda E Senza Mai Alcun Minimo Problema .
                                                      Grazie , Ed Un Cordiale Saluto A Tutti .

                                                      P

                                                      Commenta


                                                      • Certo le macchine si valutano tutte poi si devono considerare tanti fattori per fare un'investimento, la durata la garanzie di affidabilità la precisione nel lavoro (che io sappia non tanti fanno fare prove col prodotto per vedere come viene distribuito), le possibilità di utilizzare più prodotto o meno.
                                                        Ed è sacrosanto il discorso che chi meno spende più spende, anche se non è una regola per tutto, ma macchine che vengono utilizzate tanto devono essere di pregio.
                                                        Io ho visto fare i trattamenti sugli olivi con l'elettrostatico e sono rimasto colpito dal lavoro che veniva fatto eccellente, per questo ho pensato se devo cambiare atomizzatore deve essere quello, al momento non ne ho una necessità stringente ma un domani arriva sicuro.
                                                        Potresti raccontarci le tue esperienze anche sulle altre lavorazioni che fate sarebbe interessante, che tipo di macchine usi etc, ci sono degli argomenti apositi che potrebbero interessare anche a te.

                                                        Commenta


                                                        • Anch'io Nordest ho letto tutto il tuo post anche se un pò in ritardo, molto piacevole tra l'altro... essendo un sostenitore del Kwh non potevo perderlo! Io ce l'ho da un anno solo e non da 35, ma gia prima di usarlo mi ero reso conto che questo è un nebulizzatore, mentre gli altri sono tutti quanti una botte con una ventola e degli ugelli.

                                                          Commenta


                                                          • 1 ) Al Simpatizante " Alto Altesino " Delle " Eliche " Vorrei Far Notare Che La Sua Opinione Liberamente Espressa , Non Corrisponde Affatto Al Vero , In Quanto Il Mio Collega Che Segue La Parte Frutticola E Che Arriva Fino Alle Province Di Trento E Bolzano , Da Consulenza Ad Alcune Aziende Frutticole Da Mezzo Corona ( Tn ) In Su' Che Utilizzano Tutt' Ora Kwh Con Grandi Risultati , Ed Alcuni Titolari Di Queste Aziende Hanno Spiegato Che Negli Anni 80/90 Tale Sistema , Dopo Una Pubblicazione Sull' Informatore Agrario Di Un Articolo Scientifico Da Parte Dell'istituto Di " Laimburg " Sui Vantaggi Provati , Dimostrati E Testati ,che Il Sistema Kwh Comportava In Comparazione Con La Piu' Nota Marca Ad " Elica " In Italia Ed All'estero Del Momento ,
                                                            Cominciava Ad Affermarsi Anche In Quelle Zone . Fu Allora Che Diversi Costruttori Locali , Che Fino A Quel Momento Avevavano Avuto E Preoccupati Di Perdere Tale Privilegio , Scatto' La Operazione " Disinformazione " , Con La Collaborazione Anche Di Parte Di Consulenti Di Un Ente Pubblico , Che Cominciarono A Girare Azienda Per Azienda , Maso Per Maso A Terrorizzare ( Sono Parole Del Ns. Interlocutore ! ) I Vari Utilizzatori Di Questi Nebulizzatori ,m Sulle Possibili Conseguenze Nefaste Nel Continuare Su Questa Strada , E Fu Cosi' Che Molti Di Questi Furoni Convinti A Ritornare All'antico Da Cui Qualcuno Li Aveva A Ragione Tirati Fuori .
                                                            Risultato : Oggi Il Trentino Alto Adige Occupa Il Primo Posto In Italia In Fatto Di Quantitativi Di Antiparassitari Utilizzati In Proporzione Agli Ha. Coltivati ( Dati Sole 24 Ore Di Alcuni Anni Fa' ) .
                                                            Se Questo Puo' Far Piacere All'amico Estimatore Alto Altesino , Va Bene Cosi' , Ma Deve Sapere , Per Onore Della Verita' Che Ci Sono Aziende In Trentino Alto Adige Che Non Hanno Ceduto A Questa Specie Di Ricatto , E Che Tutt'oggi Sono Convinti E Contenti Utilizzatori Kwh .
                                                            x nordest
                                                            Che io sappia da Mezzocorona in su conosco solo due aziende che possiedono un Kwh e nei paesi a nord della Rotaliana ci sono in media 200 aziende fra grandi e piccole per ogni comune.Con questo non mi permetterei mai di parlare male di queste macchine solo che con gli atomizzatori tradizionali non abbiamo mai avuto problemi e siamo stati sempre soddisfatti del lavoro che ci ha svolto. Qualche problemino si sono avuti invece con macchine più soffisticate tipo il kwh e l' Holder con il computer. Se queste macchine non hanno preso campo forse è stato perchè il gioco non valeva la candela. Può darsi che sia vero che in Trentino A/A si abbia un consumo più elevato di antiparassitari per ettaro coltivato rispetto ad altre province, ma non credo che questo sia dovuto al fatto che non usiamo i Kwh, ma darei la colpa ad altri fattori. A parte il fatto che in questi ultimi anni abbiamo calato tantissimo il quantitativo adottando la lotta biologica favorendo la popolazione di insetti predatori specialmente contro gli acari e poi adottando la confusione sessuale contro tignola, capua, carpocapsa, phandemis ecc. Nei frutteti abbiamo posizionato anche le casette per gli uccelli predatori come la cinciallegra e nidi per il toporagno.Il fatto della media più alta di consumo di fitofarmaci in base agli ettari coltivati credo sia nel fatto che il nostro clima è molto più pressante per l' insorgenze di malattie funginee rispetto ad altre regioni e anche perchè dalle nostre parti tutto è coltivato a frutteto e vigneto e non esiste dai 200 m/slm ai 1800m uno spazio libero da piantare. Una barzelletta un po volgare sui vicini nonesi dice che le ragazze in Val di Non girino con le mutande di ferro perchè i nonesi dove trovano un b***tto libero gli piantano un alberello di mele.Scusatemi se è un po volgare ma fa capire come è la situazione agricola in questa regione.E' normale perciò che dove c'è solo frutteto e vigneto si consumano più prodotti rispetto a dove si coltiva magari mais. Che sia scattata un operazione di disinformazione non te lo so dire ma posso dire con certezza che da me non è mai venuto nessuno a terrorizzarmi e se non ho acquistato un Kwh è stato solo per mia libera scelta.
                                                            Cmq l' ultima cosa che mi interessa fare è fare polemica, se la maggior parte degli agricoltori sono contenti del Kwh nessuno li obbliga a non acquistarli, ci mancherebbe, ognuno con i suoi soldi è libero di spenderli in quello che maggiormente li soddisfa, ma bisogna rispettare invece chi la pensa diversamente. Non bisogna mai affermare di dire il vero al 1000% perchè spesso i pareri possono essere diversi ed ognuno è convinto che solo quello che dice lui corrisponde a verità. Figuriamoci in Italia abbiamo giudici che interpretano lo stesso articolo del codice civile in modo completamente opposto e tutti e due sono convinti che come lo hanno interpretato loro sia giusto. Il forum è una cosa bella se serve a confrontarci e scambiarsi le proprie esperienze e diventa costruttivo quando si sentono appunto esperienze e pareri diversi. Se tutti la pensassimo uguale non servirebbe perdere neanche un minuto per scrivere la propria opinione.
                                                            Da collega ti faccio i complimenti per la vostra grossa azienda viticola che di sicuro è all' avanguardia.
                                                            Ultima modifica di Rotarnord; 24/10/2005, 12:12.

                                                            Commenta


                                                            • Beh...
                                                              Vedo che si è aggiunto al Forum un nuovo "amico"
                                                              Benvenuto a Nordest1
                                                              Mi son letto per filo per segno tutta la tua storiellina anzi storiellona...e concordo con Johndin...manca solo Biancaneve.... :-)
                                                              ovviamente scherzo...
                                                              E non posso che essere completamente d'accordo con ogni cosa che affermi con estrema convinzione e passione...
                                                              Mi sembra che anche Plinio sia del mio stesso parere e anche Alle la pensa allo stesso modo....
                                                              Riguardo a Rotanord...è liberissimo di pensarla in modo diverso....e ben venga uno scambio di opinioni....
                                                              Il forum serve per questo....
                                                              Anche il KWH, come del resto tutti gli altri atomizzatori, ha e avrà sempre dei difetti....
                                                              Come ho detto tempo fa: non esiste una macchina adatta per tutte le aziende ma in ogni azienda esiste sicuramente la macchina più adatta....
                                                              Mi fa piacere sapere che Nordest1 potrà fornirci preziose testimonianze dei suoi KWH e son sempre ben accette anche quelle di altri addetti al lavori....
                                                              Concordo anche sul fatto sottolineato da Plinio riguardo agli studi universitari...
                                                              ossia..... lavori di ricerca in meccanica agraria sono tantissimi e sono svolti da diversi professori molto validi e preparati...e son serviti a lanciare sul mercato importantissime novità tecniche...
                                                              ma leggendo certe dispense o certi articoli su riviste del settore mi è sorto un dubbio sulla loro imparzialità....perchè in alcuni casi mi è sembrato che creassero più confusione anzichè ordine....
                                                              Ci tenevo a precisarlo...
                                                              per il resto...tanto di cappello ai loro studi....
                                                              tanti saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X