MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattare Senz'acqua

    [QUOTE=DavideMI]L'oidio è un fungo, e per questo qualunque principio tu utilizzi devi cercare di darglielo con meno acqua possibile, dato che buttare acqua su una affezione fungina è un po' come buttare la benzina sul fuoco.....


    Vorrei un parere sulla mia esperienza che ho maturato sui trattamenti polverulenti a base di zolfo ramato.
    Ho circa 15 ha di vigneto in collina dal 2000 totalmente in agricoltura biologica ed ho sempre considerato deleterio trattare delle avversita' fungine con volumi di acqua più o meno grandi.
    premetto per correttezza che nelle nostre zone ( toscana collinare le avversità sono solo due (per fortuna) oidio e peronospora.
    Da cinque anni tratto esclusivamente con uno zolfo ramato ogni 8/10 giorni a filari alterni con i seguenti vantaggi:
    Rapidita' poichè si tratta un'ettaro in circa 18/20 minuti
    Praticità 20/25 kg /ha
    Minor costo e sufficiente un trattore cabinato da 50 cv ed un'impolveratore da 300 lt per trattare 10 etti in tre ore.

    L'unico svantaggio è la presenza per circa 10 minuti di questa nube di zolfo .
    gradirei sapere se sono andati avanti gli studi sull'elettrostatica avanzati dalla kwh anche per i trattamenti polverulenti.
    Grazie a tutti coloro che vogliono rispondere.
    Ultima modifica di johndin; 17/03/2007, 09:31. Motivo: Corretto maiuscolo minuscolo

    Commenta


    • LorenzoVigna mi sa che ti sei cacciato in un brutto impiccio a parlare male dei same qua sembra che siano i migliori trattori da frutteto del mondo.
      Benvenuto

      Commenta


      • Originalmente inviato da GASTONE
        GRADIREI SAPERE SE SONO ANDATI AVANTI GLI STUDI SULL'ELETTROSTATICA AVANZATI DALLA KWH ANCHE PER ITRATTAMENTI POLVERULENTI.
        GRAZIE A TUTTI COLRO CHE VOGLIONO RISPONDERE.
        Sinceramente non so cos'hanno combinato in Martignani-KWH sugli impolveratori. Prova a guardare www.martignani.com
        Il loro punto di forza è l'elettrostatico per i liquidi e gli oli.
        L'ho visto funzionare: è davvero interessante e, se ci si pensa, il concetto è banale e semplice come l'uovo di Colombo.
        In zone ventose è senz'altro utile. A casa mia di vento non ce n'è e quindi non l'ho installato.
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • Originalmente inviato da GASTONE
          MINOR COSTO E SUFFICIENTE UN TRATTORE CABINATO DA 50 CV ED UN'IMPOLVERATORE DA 300 LT PER TRATTARE 10 ETTI IN TRE ORE.
          Interessante....

          Commenta


          • sorry

            lo so... sono latitante da un po'.... ma tra sfighe varie, convegni, riunioni, figlia piccola ecc. non ho proprio un attimo libero....
            Vi risponderò a tutti non appena avrò un paio di orette libere (spero presto) e innanzitutto a cascina tollu.....
            ciao

            Commenta


            • untipreoccupà

              Aspettiamo volentieri: + dura ore che sei babbo eh...
              Tom

              Commenta


              • x cascina tollu

                allora:

                ipotizzando che la velocità sia effettivamente di 8 km/h, e che tu tratti 2 facciate per ogni passaggio (=1 filare inetro) e che i filari siano a distanza di 1,8 metri in media tra loro......

                Per coprire 1 ha il tuo trattore dovrà percorrere 10000/1,8=5555,5 metri lineari

                E dato che 8 km/h sono giusto 2,222 metri al secondo

                ci metterà (esclusi i tempi svolta ovvero comprendendo solo il tempo nel quale gli ugelli spruzzano) 5555,555/2,222=2500 secondi

                E dato che ogni ugello (dei 6 albuz ATR gialli) distribuisce utilizzando una pressione di 6 bar 0,8 litri minuto che in totale (x6) fanno 4,8 litri al minuto ovvero (diviso 60) 0,08 litri secondo
                E quindi (a 6 bar) 2500x0,08=200 litri/ettaro (tondi tondi)

                Se invece vai a 14 bar (circa 200 psi) la portata di ogni ugello passa a 1,21 litri/minuto ovvero (x6/60) 0,121 litri/sec tutti e 6 insieme.
                Per quantitativo distribuito pari a 2500x0,121=302,5 litri/ha

                ti consiglio di tenere conto di tutte e due le tarature e magari usare quella a 6 bar quando hai poca vegetazione, quella a 14 in piena vegetazione.....
                Inoltre se i volumi distribuiti si discostano da quelli che ti ho calcolato qualcosa non va ....
                o nella macchina (es. manometro starato o ugelli usurati)
                o nel trattore (velocità diversa da quella che mi hai indicato)
                o nei dati che mi hai fornito (distanza filari, numero ugelli)

                n.b. valuta bene anche la quantità di aria da usare in quanto normalmente i risultati migliori dal punto di vista della quantità del fitofarmaco distribuito sulle foglie si ottengono con portate di aria notevolmente inferiori rispetto a quelle comunemente impiegate dagli agricoltori.....
                Per valutare la velocità cronometra quanto impieghi a percorrere 50 metri con il trattore a quella marcia che mi hai indicato e a quel regime motore.... se vai effettivamente a 8 km/h dovresti metterci 22,5 secondi (okkio però parti prima ed inizia a frenare dopo il tratto cronometrato che è da farsi tutto a velocità costante!)
                :

                Commenta


                • x gastone

                  mi risulta che martignani abbia recentissimamente messo apunto un sistema elettrostatico per solforatori.....

                  x il resto (acqua sui funghi) che ti devo dire.... la penso anch'io così....

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da DavideMI
                    mi risulta che martignani abbia recentissimamente messo apunto un sistema elettrostatico per solforatori.....

                    x il resto (acqua sui funghi) che ti devo dire.... la penso anch'io così....
                    dunque te la sentiresti di consigliare trattamenti antiperonosporici in polvere?

                    e poi... che prodotti commerciali si usano per tali trattamenti?



                    mi piacerebbe fare qualche prova

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da SteManto
                      dunque te la sentiresti di consigliare trattamenti antiperonosporici in polvere?
                      e poi... che prodotti commerciali si usano per tali trattamenti?

                      non me la rischio a consigliarlo xchè non ho esperienze sufficienti
                      anche se tecnicamente, dal mio punto di vista, è cosa certamente buona, innanzitutto non conosco i formulati commerciali eppoi non ho proprio esperienza nel settore dei trattamenti con polveri....
                      Per cui posso solo fare qualche considerazione che spero via sia utile...
                      1) utilizzare polveri + prodotti adesivanti
                      2) Scegliere macchine di concezione "moderna" meglio se dotate di sistema elettrostatico
                      3) Non partire mai con una nuova soluzione "a tutto campo" ma provarla prima per una paio di anno su un paio o tre parcelle rappresentative
                      Ultima modifica di Cascina_Tollu; 12/07/2005, 13:44.

                      Commenta


                      • trattamento polvirulento.

                        per coloro che sono interessati

                        per la peronospora il prodotto si chiama VENTILENE RAMATA distribuita da mormino.
                        Con 25 kg di prodotto si copre per 8/10 giorni .
                        si tratta di trattamenti preventivi e non curativi e si distribuiscono 750 grammi di rame metallo a trattamento.
                        con questo prodotto faccio 6/7 trattamenti nei mesi di maggio e giugno

                        nei mesi di luglio e agosto 4 trattamenti a cadenza di 10 giorni con zolfo ramato al 3/5 percento.

                        E' dal 2000 che adotto questo procedimento non misono trovato male e se sisono verificati dei casi di attacchi peronosporici ho notato che li avevano anche coloro che adoperavano prodotti citotropici e sistemici.

                        ci sono altri formulati polverulenti con zineb/ mancozeb/ una volta anche con dinocap e carbaril ve lisconsiglio di cuore.

                        si tratta a filari alternati invertendoli ad ogni trattamento.
                        la penetrazione del prodotto e notevole .

                        il filtro aria a secco va pulito ogni 2/3 trattamenti.

                        20 minuti ettaro in collina con pendenze 60/70% da voi in pianura anche minor tempo.

                        io ho un'impolvertaore della cima da 300 lt modello 430s ma penso di prendere un' impolveratore della vma .

                        se volte altre informazioni scrivete.

                        Commenta


                        • Dispense

                          Nessuno sa dirmi dove le trovo le dispense sui trattamenti e attrezzature relative?
                          Ve ne sarei grato se mi postate il link

                          Commenta


                          • x johndin

                            http://www.epicentro.iss.it/problemi.../pdf/VIERI.pdf

                            Commenta


                            • Molto gentile grazie, poi se non capisco qualcosa provvederò a rompere.

                              Commenta


                              • Ciao Ale 83..ho saputo, leggendo le conversazioni fra te ed altri ragazzi, che sei un fedelissimo dei KWH...
                                Anche io sono diventato, ufficialmente, da quest'anno un agricoltore all'avanguardia...mi sono infatti comprato un KWH con torretta..per i miei peschi...(romagna)
                                Tu che colture hai...e quanti litri/ha distribuisci..semmai ci beccheremo all'EIMA...
                                Ciao..

                                Commenta


                                • Ciao Gastone....sembri un tipo ferrato in materia di trattamenti e di conduzione tecnica di un vigneto biologico...e so che la Martignani ha delle importantissime novità nell'ambito della distribuzione elettrostatica di polveri....
                                  Io ho un KWH da solo un anno..ma ho impiegato molto più tempo di altri per metabolizzare la teoria e la pratica del basso volume, traendone da subito numerosi vantaggi...

                                  Commenta


                                  • Ciao Gigiosk,
                                    ho avuto occasione di parlare con un responsabile piu' commerciale che tecnico della kwh per sapere a che punto siamo con la distribuzione elettrostatica delle polveri e mi ha detto che mi contattava quanto prima.
                                    attualmente il prototipo che hanno anche presentato all'eima e' in fase sperimentale ed io parlando con questo tecnico ho suggerito la sostituzine dell'impolveratore pneumatico con un impolveratore con distribuzione a caduta modello CIMA o meglio VMA.
                                    Aspetto con impazienza che mi facciano sapere qualcosa perche' avrei intenzione di acquistare un impolveratore ed attualmente il migliore in commercio ( tutto da provare potrebbe rivelarsi quello della VMA.

                                    ciao Gastone

                                    Commenta


                                    • Ciao Gastone
                                      Ho saputo che la ditta Martignani presenterà unulteriore sviluppo dell'impolveratrice elettrostatica premiata lo scorso anno come novità tecnica...
                                      Non dirti altro di più preciso ma sicuramente sarà molto interessante...
                                      Ho visto che anche altre ditte si stanno buttando sulle impolveratrici...lo zolfo sta ritornando di moda...in effetti è il l'antioidico più efficace in assoluto...
                                      Però l'applicazione della carica elettrostatica è un'esclusiva della ditta Martignani....
                                      alla prossima...ciao

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da GigioSK
                                        Ciao Gastone
                                        Scusa se ti disturbo di nuovo....ma ho appena visto sul sito internet della martignani qualche notizia in più sulla loro impolveratrice elettrostatica...se può interessarti...
                                        Sono proprio curioso di sentirlo il sig. Martignani quando presenterà tutte queste novità... non vedo l'ora che ci sia l'Eima!!

                                        Commenta


                                        • Eccomi!
                                          Più che esperto, sono un utilizzatore di KWH e me lo sono studiato "sul campo" provandolo.
                                          Dimmi pure, se posso esserti utile è un piacere.
                                          Az. Agr. Il Tralcio

                                          Commenta


                                          • Ah beh..caro Lorenz Vigna..
                                            Volevo sapere se hai trattato con qualche rivenditore di zona oppure direttamente con la ditta a Lugo...
                                            Hai trovato difficoltà nel concentrare i vari fitofarmaci...
                                            Hai applicato da subito una riduzione di prodotto del 30%...?
                                            Io ho un KWH da solo 1 anno ma mi son subito fidato dei consigli tecnici di Martignani..risparmiando già da subito il 20% sulla dose di etichetta....
                                            Il meno contento alla fine della stagione era il mio rivenditore di fitofarmaci... :-))))
                                            Vedo che stai già utilizzando al meglio il tuo KWH distribuendo 110 l/ha...
                                            Sei al corrente del sito "tecnico" della ditta Martignani....
                                            Me ne hanno accennato in fiera lo scorso anno e poi essendo di Fusignano disto appena 10Km da Lugo....e sono sempre al corrente delle loro novità
                                            In pratica in questo sito....www.probiologicsystem.org vengono raccolte informazioni escusivamente di carattere tecnico.... molto interessanti sono alcune interviste o racconti
                                            di diversi agricoltori sparsi qua e là per l'Italia (ma anche all'estero) che utilizzano i loro nebulizzatori KWH al meglio..ossia a bassissimi volumi e con la massima resa giornaliera di lavoro ed un risparmio di prodotto del 30%...
                                            In pratica ottengono lo stesso medesimo risultato che stai ottennendo tu da 2 anni a questa parte...
                                            Potresti farti intervistare...è gratuito e in più potrebbe anche essere una pubblicità per te...
                                            Per me è ancora prematuro perchè ho alle spalle una sola stagione di trattamenti e quindi devo almeno affrontarne un'altra per dimostrare che l'attrezzature acquiastata è un vero affare...ma non non ho dubbi al riguardo...
                                            Anzi direi che in un periodo di recessione o comunque di crescita economica quasi nulla...fare in vestimenti di questo tipo potrebbe risultare alquanto vantaggioso perchè puoi permetterti grossi risparmi sia di prodotto chimico, di acqua e di manodopera...
                                            Mi sembra paradossale che solo pochi agricoltori la pensino così....
                                            Pensa..che quest'anno quando mi hanno consegnato il KWH i miei vicini mi hanno deriso per delle settimane dicendomi che era una macchian che non andava bene per le nostre zone,....ma mi è bastato qualche giorno per fargli rimangiare ciò che mi avevano detto...
                                            Alla prox...anzi ci beccheremo all'EIMA

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da GigioSK
                                              Volevo sapere se hai trattato con qualche rivenditore di zona oppure direttamente con la ditta a Lugo...
                                              Ho acquistato la macchina tramite il CAP di Reggio, che si appoggia per questi attrezzi alla ditta Agrifutura di Ravarino (MO).
                                              Alla consegna e al primo trattamento c'era il pubblico: due persone dell'Agrifutura, l'agente del CAP, il mio fitoiatra (del CAP) pure lui, 2 dei miei pensionati che mi danno una mano e diversi curiosi....

                                              Originalmente inviato da GigioSK
                                              Hai trovato difficoltà nel concentrare i vari fitofarmaci...
                                              Hai applicato da subito una riduzione di prodotto del 30%...?
                                              Problemi di concentrazione direi di no: ovviamente ci ho messo un po' di tempo a prendere la mano con i dosatori e a "tarare" giusta la macchina per poter fare un'unica botte di miscela, ma per il resto tutto è andato bene.
                                              Da subito ho ridotto la quantità di acqua, ma non quella di prodotto per ettaro: non è che non mi fidassi, ma l'anno scorso non potevo permettermi questo "lusso" perché non ero ancora sicuro di ciò che facevo in generale con i miei vigneti e quindi sono andato per gradi.
                                              Quest'anno, invece, sono arrivato addirittura al 50% della dose in 55-60 lt/ha (primi due trattamenti, praticamente pochissima vegetazione da coprire). Per il resto della stagione sono rimasto sempre sul 25%-30% in meno rispetto alla dose consigliata e non ho avuto problemi di peronospora (quest'anno qui non li ha avuti nessuno, comunque) né di oidio (che qui invece ha fatto un macello!). Calcola comunque che io uso lo zolfo bagnabile che non costa una cippa e quindi il risparmio è relativo comunque. Mentre diventa NOTEVOLE su sistemici, citrotropici ecc ecc ecc.

                                              Originalmente inviato da GigioSK
                                              Vedo che stai già utilizzando al meglio il tuo KWH distribuendo 110 l/ha...
                                              Sì, l'esperienza però insegna. Cocciuto come non mai quest'anno ho fatto a 100-110 litri/ha anche l'anti-botritico.
                                              Beh, secondo me con quel prodotto (che per essere efficace deve bagnare bene il grappolo) è meglio passare ai 200 lt./ha. Personalmente non avrei problemi di sorta perché l'antibotritico va solo su 3,2 ha dei miei vigneti e quindi è un male "piccolo" distribuire un po' più acqua.

                                              Del sito di cui parli non sapevo nulla... vado a vedere appena finisco di risponderti!

                                              Originalmente inviato da GigioSK
                                              Pensa..che quest'anno quando mi hanno consegnato il KWH i miei vicini mi hanno deriso per delle settimane dicendomi che era una macchian che non andava bene per le nostre zone,....ma mi è bastato qualche giorno per fargli rimangiare ciò che mi avevano detto...
                                              Alla prox...anzi ci beccheremo all'EIMA
                                              Tu calcola questo: uno dei miei pensionati tuttora, quando faccio i trattamenti, mi dice "mo te, con cla fumaneina lè credet ed fer dal boun?" ("ma tu, con quella impercettibile nuvoletta d'acqua che si vede credi di fare i trattamenti in maniera soddisfacente?").
                                              Beh, CHISSENEFREGA di quello che pensa, io vedo e so che è ottimo così. Anche perché al terzo trattamento dell'anno scorso e pure all'ultimo ho messo le cartine di tornasole per verificare il grado di irrorazione della vegetazione e ci sono rimasti di mer....
                                              In ogni caso lascia pure che ridano e ti deridano: io ci sono abituato e non me ne frega più di tanto.
                                              Hanno riso per la KWH, hanno riso quando ho montato l'apri-vegetazione per il GDC (ma quando poi hanno capito come funziona hanno smesso immediatamente di ridere e sono venuti a vederlo in tanti, ma davvero tanti), hanno riso in tanti quando ho messo in testata a ogni filare una rosa, e le rose hanno il colore abbinato alla qualità dell'uva, ridono perché a casa mia le attrezzature vengono ripetutamente e cocciutamente pulite e ripulite e nascoste (non voglio niente che si "vede" quando si arriva), ridono perché nelle mie vigne non trovi neanche un filo di plastica a terra, né vedrai mai nessuno invitato che butta per terra una carta (che schifo!).
                                              Lascia pure che ridano per la KWH: quando poi alla fine dell'anno fai i conti dei fitofarmaci vedrai che ridono meno.
                                              Se poi (ma non è il mio caso, io ho pozzi giganteschi sul podere) paghi anche l'acqua...
                                              Ciao!

                                              Lorenzo
                                              Az. Agr. Il Tralcio

                                              Commenta


                                              • Guarda Lorenzo, la stessa cosa è successa anche a me!!
                                                Non avevo il pubblico al primo trattamento, ma è passata diversa gente durante l'inverno che ha visto quel bestione con la torre in fase di montaggio... 1 mio amico penso stia ancora ridendo!!
                                                Però come dici tu NON ME NE FREGAVA NIENTE, il concetto me l'ero già messo in testa ed avevo anche parlato con gente che era stracontenta del Kwh.
                                                Io quest'anno sono stato leggero con le riduzioni di prodotto per ettaro, problemi zero, ed il prossimo anno quindi ridurrò ulteriormente.

                                                Commenta


                                                • Ragazzi fate bene, lasciate che la gente rida, quello che conta sono i RISULTATI....
                                                  Paoljno

                                                  Commenta


                                                  • E tu Paoljno un KWH non te lo compri....che colture hai nella tua azienda...?

                                                    Commenta


                                                    • Io sono un coltivatore del week-end, ho solo cereali (triticale..)per terreni irrisori non comprero' mai un KWH.
                                                      Allevo animali (conigli, polli,oche,anatre,...) orto e frutta per vendita e produzione famigliare e ogni tanto trovo qualcuno che mi da del matto o ride vedendomi lavorare mattina e sera per stare dietro agli animali, ma a me non interessa, ed e' per questo che dico di non pensare a quello che dice la gente.
                                                      Adesso smetto, altrimenti vado OT.
                                                      Paoljno

                                                      Commenta


                                                      • Intanti il mio spruzzatore di aria e prodotto ce l'ho perciò non sono a piedi, secondo ho appena:

                                                        ristrutturato tutta la cascina
                                                        comperato il trattore nuovo
                                                        Acquistato un pò di attrezzi per il trattore nuovo
                                                        Fatto degli impianti nuovi
                                                        Farne degli altri quest'anno
                                                        Finire di ristrutturare il portico
                                                        Costruire il capannone nuovo

                                                        Praticamente tutto quello che avevo l'ho waterizzato nell'azienda agricola (e non era poco), siccome non voglio diventare schiavo della banca allora anche gli "affari" con martignani perdono un pò di priorità.
                                                        Anche perchè un affare da 400lt regalato a 6000€ non so se mi spiego.
                                                        Preferisco prima fare degli affarucci e prendere un pò di attrezzi che mi servono di più per diversificare un pò la mia attività.
                                                        Il Kwh prima o poi me lo compero però mi sa che è più poi che prima.

                                                        Commenta


                                                        • avete mai pensato di ottimizzare gli atomizzatori che avete invece di prenderne di nuovi? A parte il fatto che costruttivamente anche i KWH hanno i loro bei limiti (troppi cv x muoeverli e troppa aria che si porta via il prodotto al di là del bersaglio) io penso che per la spalliera niente sia meglio degli Holder a ventole cilindriche verticali.

                                                          Commenta


                                                          • x Davide Mi sono del tuo parere x quanto riguarda martignani(troppi cv e troppa aria)ma non sono del tuo parere x quanto riguarda holder a ventole verticali(o tangenziale)il mio gruppo irrorazione preferito è holder ma a doppia ventola a flusso orizzontale distribuite in italia dalla favaro!abbiamo notato che muove meglio la vegetazione.

                                                            cosa ne pensi delle macchine che trattano + filari contemporaneamente?

                                                            Commenta


                                                            • Sui troppi cavalli niente da dire (leggete un mio vecchio post in questo forum): è il punto dolente della KWH.

                                                              Sulla troppa aria non sono molto dell'idea: innanzitutto il flusso di aria è regolabile e quindi si può limitare la portata.
                                                              In giornate con vento moderato (si, lo so anch'io, quando c'è il vento non si tratta punto e basta! ) si riesce a contrastare bene aprendo del tutto il flusso delle ventole (ho provato con le cartine: il prodotto va a bersaglio).
                                                              Inoltre, con gli impianti che ho io, cioè tutto GDC, non c'è per nulla troppa aria, anzi... ci vuole tutta quando la vegetazione è al massimo.
                                                              Ciao!
                                                              Az. Agr. Il Tralcio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X