MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Un fusetto di pero alto 3,5-4 metri hai voglia a gestirlo... non è proprio in linea con gli impianti moderni...
    Tralasciando questo cmq puoi trattare un impianto del genere proprio come ti ha già detto Alex riducendo di parecchio la velocità... e se posso darti un consiglio fai dei fusetti da 4 metri tra le file e che non superino i 3 di altezza... la forma a fusetto è fatta appunto per sfruttare al meglio la parte bassa della pianta, se la pianta sale molto in altezza a parte essere scomoda rischi pure che ti si "vuoti" al di sotto...

    Commenta


    • X ALEX51: sei mai andato a vedere o provare un ventola rovesciata? Beh,io il primo ho visto proprio quello di caffini,questa ventola e' stata fatta per il discorso delle foglie,che gia' puo' essere una cosa utile,ma non so se hai mai notato che con ventole tradizionali il prodotto viene spruzzato dagli ugelli e dalla ventola,e poi subito risucchiato dalla ventola,con quella rovesciata non accade,e rimane uniforme sulla pianta/e,io non sono un maxy esperto,ma visto che l'ho comperato nuovo l'ho preferito a quelli standard...

      Commenta


      • Si. è vero... ma quella porzione di soluzione che viene risucchiata non andrebbe comunque a bersaglio, con la ventola rovesciata semplicemente finirebbe a terra. Mi da l'idea che non gli arrivi abbastanza aria alla ventola rovesciata visto che non ha l'apertura frontale come le altre, però magari è solo un'impressione... non le ho mai viste lavorare.

        Commenta


        • concordo con alex51. La ventola rovesciata paga dazio rispetto alle tradizionali in fatto di efficienza meccanica (il che si traduce in maggiori sprechi di potenza), ma rimane migliore dal punto di vista dell'intasamento da foglie. un suo sovradimensionamento in fase progettuale risolve i problemi di inferiore portata d'aria a parità di diametro e velocità di rotazione (e dato che la potenza ormai non è un problema in fase di trattamento in caso di elevata quantità di foglie è da preferirsi). Per i consigli dati concordo al 110% e soprattutto sul fatto di cercare di portare tutto a cordone (+ gestibile meccanicamente e non solo dal p.to di vista dei trattamenti)p.s. per "costo" mi riferisco a quello immediatamente percepito ovvero quello d'acquisto.

          Commenta


          • Grazie a tutti per i consigli
            X Davide la macchina me l'hanno offerta a 5800€
            X tutti non avete ancira risposto al mio quesito, ovvero se con il mio scassone di un'irrorratore con 8 "bagagli" che sparano il prodotto mandato da una pompa da 140lt/min e 65 bar trattoa 100Lt/Ha con un'atomizzatore riesco a dimezzare la dose?
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • Originalmente inviato da Alle
              Grazie a tutti per i consigli
              X Davide la macchina me l'hanno offerta a 5800€
              X tutti non avete ancira risposto al mio quesito, ovvero se con il mio scassone di un'irrorratore con 8 "bagagli" che sparano il prodotto mandato da una pompa da 140lt/min e 65 bar trattoa 100Lt/Ha con un'atomizzatore riesco a dimezzare la dose?
              E di scassoni come il tuo ce ne sono ancora tanti in giro... cmq se finora l'hai usato a 1000 lt/ha utilizzando dosi "normali" di prodotto io da poco esperto ti dico che 6 pure stato bravo!
              Se tu stesso hai deciso di comprarti un atomizzatore avrai capito che c'è di meglio no...? La certezza di poter dimezzare la dose arrivando a 500 lt/ha col Caffini non so se qualcuno te la darà, come abbiamo già detto nelle pagine precedenti a me pare un pò delicata la cosa...

              Commenta


              • Ma a questo punto penso che mi prenderò un'atomizzatore qualsiasi e vedrò di farlo funzionare a dosi ridotte
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • Originalmente inviato da Alle
                  Ma a questo punto penso che mi prenderò un'atomizzatore qualsiasi e vedrò di farlo funzionare a dosi ridotte
                  Beh se i vari costruttori in fase di offerta ti assicurano che funziona anche a basso volume "deve" funzionare no...?
                  E quel Tifone semovente di cui ci avevi parlato tempo fa poi ha lasciato perdere?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da nanogt
                    X ALEX51: sei mai andato a vedere o provare un ventola rovesciata?
                    So come funziona, la faceva la JOHN BEEN negli anni '60.
                    L'ingresso dell'aria era a 45° rispetto il senso di marcia e tra l'entrata dell'aria e l'uscita c'era una distanza di 180cm circa, appunto per evitare il riciclaggio. Deflettori e raddrizzatore di flusso per un maggior rendimento a parità di potenza.

                    ALLE: quando parli di dimezzare le dosi intendi acqua o principio attivo?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da ALEX51
                      ALLE: quando parli di dimezzare le dosi intendi acqua o principio attivo?
                      Parlo d'acqua vorrei lavorare almeno a 2 concentrazioni
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • L'ho già messo tra gli annunci, ma visto che negli ultimi giorni il forum si è un pò spento lo dico anche qui, magari si riaccende...
                        Se a qualcuno piace il Kwh, ma come me non se lo può permettere nuovo, ne ho uno usato in vendita da 10ql. in ottime condizioni.
                        Per altre info contattatemi pure in privato.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Alle
                          Grazie a tutti per i consigli
                          X Davide la macchina me l'hanno offerta a 5800€
                          X tutti non avete ancira risposto al mio quesito, ovvero se con il mio scassone di un'irrorratore con 8 "bagagli" che sparano il prodotto mandato da una pompa da 140lt/min e 65 bar trattoa 100Lt/Ha con un'atomizzatore riesco a dimezzare la dose?
                          1-scusate la prolungata assenza
                          2-100 litri/ha???? volevi forse dire 1000????
                          3- riesci anche a fare un terzo della dose (di acqua) ma bisognerebbe vedere prima cosa devi trattare....

                          Commenta


                          • per fare due concentrazioni diverse basterebbe avere 2 kit diversi di ugelli....

                            il sistema di filtrazione dimensionalo sull'ugello più fine che intendi adottare

                            Magari 2 ugelli (su 8) li puoi anche chiudere.....

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da DavideMI
                              per fare due concentrazioni diverse basterebbe avere 2 kit diversi di ugelli....

                              il sistema di filtrazione dimensionalo sull'ugello più fine che intendi adottare

                              Magari 2 ugelli (su 8) li puoi anche chiudere.....
                              Si certo voleva dire 1000 l/ha...
                              x chi è stato alla fiera di Verona e ha osservato gli atomizzatori:
                              avete notato quanto si stiano avvicinando alla copia spudorata del Kwh? Mi sono soffermato su Tornado e Florida in particolare, il principio è quello... finalmente hanno capito da che parte va girato il ventilatore... ma su tutti gli altri accorgimenti tecnici no comment...

                              Commenta


                              • X Davide si volevo dire 1000 lt., cmq l'atomizzatore l'ho preso e ho preso quello di un'assemblatore di Modena dotato di:
                                telaio zincato con timone regolabile e pneumatici radiali;
                                pompa annovi e reverberi 125 lt/min;
                                ugelli Albuz antigoccia (2 serie 0,5-0,8 se ricordo bene);
                                ventola in alluminio con ripartitore di flusso e cambio 2 marce;
                                filtro ispezionabile con cisterna piena;
                                serbatoio in vetroresina o plastica con lavamani e lavacircuito;
                                certificata x 5 anni;
                                il tutto per 4000 €
                                Tosi Alessandro

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Plinio
                                  x chi è stato alla fiera di Verona e ha osservato gli atomizzatori:
                                  avete notato quanto si stiano avvicinando alla copia spudorata del Kwh? Mi sono soffermato su Tornado e Florida in particolare, il principio è quello... finalmente hanno capito da che parte va girato il ventilatore... ma su tutti gli altri accorgimenti tecnici no comment...
                                  Hai proprio ragione.
                                  Singolare il Florida, provvisto di pompa centrifuga inox azionata da motore idraulico (da collegare ai distributori della trattrice) e pdp dedicata unicamente al ventilatore; putroppo la macchina è dotata di una ventola troppo piccola... con la conseguenza di volumi d'aria prodotti decisamente insufficienti.
                                  Ridicolo il nobili oktopus.

                                  Peccato non ci fosse il CIMA, che all'eima non ho avuto tempo di visitare...

                                  .... cmq sto aspettando un preventivo da martignani per un kwh portato da 400 lt con ventilatore trasversale, kit komby e pompa a membrane. Ci servirebbe per trattare un appezzamento collinare con vigneto a spalliera e uliveto.
                                  immagino già la cifra esorbitante...
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • E il kit komby sarebbe...? Come mai lo vuoi con pompa a membrane? Scusa le domande ma la macchina in foto non è il "classico" Kwh portato...

                                    Commenta


                                    • in collina le cose non stanno come in pianura...

                                      la nostra esigenza è quella di un atomizzatore con baricentro basso e compatto nelle dimensioni.
                                      I modelli a ventilatore trasversale sono stati inizialmente progettati per i trattamenti a colture erbacee con cannoni, con gittate fino a 35m. Il kit komby (come lo chiamano alla martignani)è un applicazione per installare diffusori adatti a colture arboree.
                                      Non abbiamo preso in considerazione il classico kwh portato a ventilatore longitudinale per via della dimensioni (troppo lungo) e del baricentro un po' alto (la cisterna è sistemata sopra il ventilatore).
                                      La scelta della pompa a membrane è dovuta alla necessità di trattare più di qualche olivo con lancia a mano... la pompa centrifuga di serie non è in grado di garantire pressioni superiori a 4 bar e quindi non è adatta.
                                      Ovviamente durante il normale trattamento occorre tarare la pressione della pompa a membrane a valori bassi...


                                      Credo in ogni caso prenderemo in considerazione l'ipotesi CIMA (un plus 50 portato), sicuramente per il fattore prezzo (elevato del kwh... quanto ci si impiega ad ammortizzarlo??).
                                      La solidità e i materiali non sono quelli della martignani ma credo ci si possa accontentare...

                                      Commenta


                                      • Ok avevo sottovalutato il fattore "collina"...
                                        Mi diceva tempo fa il sig. Martignani che faceva su richiesta per clienti francesi i nebuliizzatori con pompa a membrana x il tuo stesso problema, c'è qualche pezzetto che non si riesce a trattare se non con lancia manuale...
                                        Sai la portata d'aria del ventilatore trasversale in foto?

                                        Commenta


                                        • La portata del ventilatore è di 9.000 mc/ora d’aria a 80 m/sec.
                                          Peso dell'attrezzatura 290kg.

                                          Commenta


                                          • Ma poi alla fine ,che cosa bisogna valutare a livello meccanico per considerare un'atomizzatore portato un buon atomizzatore, che cosa proprio non deve mancare, o quello che può non avere per non compromettere la riuscita dei trattamenti per un vigneto nel mio caso o per altre colture?
                                            Grazie per le risposte

                                            Commenta


                                            • Domanda sulla parte meccanica

                                              E' meglio la trasmissione del moto alla ventola a mezzo cinghia o a ingranaggi in bagno d'olio?

                                              Tipo Cima o tipo Vitali per intenderci

                                              Commenta


                                              • Che ne pensate nebulizzatore nuovo Mod. B-748 "Mignon" del peso a vuoto di 170 Kg ed una larghezza di 92 cm composto da:
                                                Serbatoio in vetroresina con lavamani
                                                - Ventilatore centrifugo B-748 ad elevato rendimento aerodinamico
                                                - Dosatore di precisione del liquido a scala graduata in acciaio inox da 0 a 1200 l/ora
                                                - Gruppo di comando a distanza elettrico
                                                - Pompa centrifuga con tenute meccaniche speciali
                                                - Diffusore "Vigneto" tangenziale a 6 bocchette orientabili e con doppio ugello KWH cadauna
                                                - Paraurti
                                                - Albero cardanico protetto A2 x 40cm
                                                - Telaio compatto e zincato a caldo

                                                Prezzo Netto complessivo.................................Euro 4.000,00 + Iva 20 %
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • Per esperienza personale posso dirti che la bassa pressione va bene per il vigneto a filari,per il tendone non è adatto perchè non riesce a colpire tutta la vegetazione. Per il frutteto e l' uliveto va meglio l' alto volume ma se le piante non sono grandi si potrebbe fare con il basso volume ( solo se ce l' hai già )

                                                  Commenta


                                                  • Innanzitutto...Buogiorno a tutti....
                                                    Vedo che il forum si è spento un po......
                                                    Oramai siamo tutti in campagna a lavorare...
                                                    Iniziano i trattamenti....ma vedo che c'è ancora qualcuno che si sta informando su quale atomizzatore poter acquistare...
                                                    vedo che quel macchinino K.W.H. offerto all'amico nrafr potrebbe essere molto adatto per lavorare su superficie di vigneto non vastissime....ma soprattutto essendo molto leggera (vedo che pesa solo 170 kg a vuoto) potrebbe essere anche ideale per una viticoltura di montagna o collina con pendenze quasi proibitive.
                                                    Il prezzo....beh...si sa.... martignani costa caro.... ma ti permette tutte quelle prestazioni che i nostri amici ed anche io abbiamo scritto nei precedenti messaggi....
                                                    Riguardo all'opinione dell'amico "macama" non sono del tutto d'accordo....ma con tutto il rispetto posso dire che avendo visitato, tempo fa, con l'associazione degli agricoltori alcune aziende del sud dove producono uva da tavola, posso certamente affermare che in molte zone il basso volume è molto diffuso....anzi....è forse l'unico modo per non macchiare l'uva...soprattutto negli ultimi trattamenti ...quelli prossimi alla raccolta.
                                                    E non è affatto vero che non si riesce a colpire tutta la vegetazione...
                                                    Ovviamente..bisogna sempre verificare con quale attrezzo (atomizzatore) si fa il Basso Volume....
                                                    Fatevi sentire amici....dove siete finiti....
                                                    Tra una potatura ed un trattamento battete un colpo....
                                                    saluti GigioSK

                                                    Commenta


                                                    • Bentornati GigioSK e nrafr...

                                                      Se Martignani volesse vendere qualche macchina in più potrebbe proporre anche il B120 a quella cifra .

                                                      Commenta


                                                      • Atomizzatori con traino e freni idraulici

                                                        Ciao a tutti
                                                        Sapere per caso se esistono atomizzatori con il traino e/o con i freni idraulici (frenatura con il pedale del trattore tipo i rimorchi, valvola safin)

                                                        Sapreste indicarmi alcune marche e alcuni siti da visitare?

                                                        Ma se esistono gli atomizzatori con il traino come funzionano hanno il motore aparte per far girare pompa e ventola oppure si fa tutto con la pdf del trattore?

                                                        grazie ciao

                                                        Commenta


                                                        • per a77 vai a vedere il sito della dragone di asti oppure il sito della lokman ciao

                                                          Commenta


                                                          • una domanda....perchè la maggior parte dei prodotti esprimono la dose in gr/hl o kg/hl...non sarebbe più comodo esprimere in funzione la quantità x Ha... che sia tanto o poco concentrato un Ha devere ricevere la stessa quantità di prodotto, indipendentemente dalla quantità d'acqua....magari è stato già chiarito... ma non ho avuto tanto tempo per leggere l'intera discussione.

                                                            saluti a tutti.

                                                            Commenta


                                                            • sarebbe infatti molto più opportuno...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X