MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ....piccola spilorciata johndin..... ora devo rimediare!

    Commenta


    • Ciao Nion,
      L'atomizzatore con timone sterzante in retromarcia ha il funzionamento di un riomorchio ad un asse...infatti non e nient'altro che lo tesso con l'occhine di trano spostato indietro rispetto a quello normale del trattore.
      In pratica è come se alla campana do traino del tuo trattore agiungessi una prolunga di 60-80 cm e dietro attacassi un piccolo rimorchio ad un asse, la prolunga funge da coda del trattore e ti aiuta nelle curve in maniera che il rimorchio non stringa.
      In retromarcia devi fare un po' di mano è un po' più complicato del normale rimorchio ad un asse ma poi vai.
      Ti consiglio prima di fare ad un spesa di provarne uno e poi decidi.
      Ciao a tutti.

      Commenta


      • Incredibile leggerlo tutto, ma utile

        Mi autodefinisco lo sherpa dell'argomento: ho appena finito di leggerlo tutto, ovviamente non ho iniziato oggi.......

        A tal proposito ho deciso di seguire i consigli di DavideMi e ho iniziato a fare i conti (posseggo un atomizzatore portato da 200 lt mod Athos della Dragone, a chi commenta marca e modello rispondo che è quello che meglio si adattava alle esigenze di prezzo, con certificazione ENAMA).

        Riepilogo i conti, ditemi se ho sbagliato qualcosa:

        -Velocità di avanzamento 1,5m/sec
        -velocità pdf circa 375 g.p.m. (il contagiri è quello del del 455.....)
        -Getti albuz tipo giallo
        -pressione di esercizio 6 bar
        -dosaggio conseguente per ettaro (con 8 getti uguali) 413,7 litri

        Mai avuto problemi specifici di malattia, salvo quelli che hanno avuto tutti gli altri .

        Ora notando che quando tratto anche in piena vegetazione l'acqua non si ferma solo nel filare che sto trattando ma anzi colpisce anche il filare successivo mi sono detto forse si può fare di meglio e quindi mi son detto per quello che costano 4 getti e un filtro.....sabato sono andato a comprare 8 getti albuz marroni, che hanno una portata leggermente inferiore (a 6 bar 0.52 lt/min vs 0.8 lt/min dei gialli - costo totale circa 33 euro), ho chiesto ragguagli sul filtro, ma avendone uno da 50 mesh mi hanno detto che andava bene così.

        Ora rifacendo i conti a parità di altre condizioni con le portate dei nuovi getti dovrei distribuire circa 268.1 litri/ettaro, che per me che ho 2,3 ettari circa significa dare lo stesso quantitativo con 3 botti anzichè 5 botti.....

        Sabato farò il mio primo trattamento con i nuovi getti e prodotti anti peronosporici e anti oidici di copertura e vi saprò dire se il gioco vale la candela, ovviamente, almeno per il momento, senza ridurre il quantitativo di principio attivo per ettaro.

        L'idea è usare questo set di getti per i trattamenti dove il quantitativo di acqua può essere ridotto e il set dei"gialli" per i trattamenti più bisognosi quali gli acaricidi.

        La motivazione del ridurre il tempo (e l'acqua) per i trattamenti oltre alla volontà di ridurre al minimo la deriva vengono dal fatto che io per motivi familiari sono l'unico che può trattare e in settimana faccio un altro mestiere, mentre nel we devo far andare tutta l'azienda quindi ragiono sempre con il cronometro...

        Una curiosità, ma riducendo la portata dei getti riduco anche la dimensione delle bollicine?

        Ho inoltre messo su una ventina di peschi, che alleverò a vaso in forma libera a sesti 4x3, più altri frutti in corso di identificazione (credo peri e meli "locali") che verosimilmente tra qualche anno tratterò con la lancia (a tal proposito penso metterò un T con un rubinetto su uno dei due tubi che portano aqua agli ugelli e ci collegherò il tubo a pressione con una pistola).

        Se avete controindicazioni/consigli siete i benvenuti.
        Ultima modifica di Cascina_Tollu; 20/06/2007, 06:50. Motivo: Errore
        Tom

        Commenta


        • AAAA devo rileggermi la discussione!!! dove hai trovato i conti cascina=????

          no mi viene un piccolo dubbio...sai com'è mio padre è una vita che con un atomizzatore distribuisce 900 litri/ettaro e tu mi parli di 2 300 litri ettaro!!! AAA!!!!! pazzesco!!! a ogni trattamento ne distribuisco 3 volte il necessario!!! come faccio a farmi i conti per bene?

          Commenta


          • ecco i conti

            Allego file con cui ho fatto i conti: giocateci e fatemi sapere se è tutto ok.
            Attached Files
            Ultima modifica di Cascina_Tollu; 20/06/2007, 06:49. Motivo: ortografia
            Tom

            Commenta


            • Originalmente inviato da Cascina_Tollu Visualizza messaggio
              Mi autodefinisco lo sherpa dell'argomento: ho appena finito di leggerlo tutto, ovviamente non ho iniziato oggi.......
              Errore sei il secfondo sherpa dell'argomento perchè per dargli una ripulita l'ho letto tutto almeno tre volte..

              Comunque i calcoli mi sa che li sai fare bene, adesso aspettiamo solo i risultati.

              Commenta


              • scusate la domanda stupida ma che differenza c'è tra un atomizzatore e un nebulizzatore

                Commenta


                • Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                  Errore sei il secfondo sherpa dell'argomento perchè per dargli una ripulita l'ho letto tutto almeno tre volte..

                  Comunque i calcoli mi sa che li sai fare bene, adesso aspettiamo solo i risultati.
                  I risultati li aspetto anche io.

                  Ho montato i nuovi getti, prima di partire ho controllato bene l'erogazione e li ho orientati al meglio, ho chiuso un pochino l'aria della ventola (che prima mi faceva girare troppo le foglie, ora invece le muove senza "ribaltarle").

                  Ho trattato in 5a marcia a 1500 giri, come prima, ma ho notato stranamente che con i nuovi getti mi "mancano" circa 200 giri (francamente non melo aspettavo) quando vado in salita con la botte piena diventa dura tenere i giri giusti, poi mi è venuto in mente carraro spray (col discorso dei giri della pompa a 550) e ho guardato a quanto corrispondevano i 500 giri (vedi LorenzVigna): circa 2000 giri.
                  Se già era difficile stare a 1500 in 5a tenere 2000 vuol dire ammazzare il trattore (ho trattato con i parametri vecchi - vedi post prec- e i getti nuovi perchè avevo fatto i conti così).

                  Negli ultimi filari ho provato a scendere in 4a a 2000 ed ho notato una maggiore stabilità nell'erogazione da parte del trattore, che si riflette in una maggiore stabilità del processo in generale (con quel rapporto il regime oscilla di max 100 giri e solo in avviamento, contro quanto accade in 5a dove a volte oscilla fino a 500 giri in movimento -salita discesa- con conseguenti ricadute nella continuità dell'erogazione).

                  Avendo fatto le vigne nuove (barbatelle) con la pompa a spalla non so ancora quanto ho risparmiato in termini di acqua, mi sono concentrato sulla bontà della copertura ed ho mantenuto le concentrazioni / ettaro di prima (ovviamente mettendo più prodotto per ogni riempimento).

                  Leggendo le mie note potete dedurre facilmente che sono ancora nella "fase sperimentale".

                  Pressione 13 bar.

                  Torno a fare i conti, mi sembra di aver trovato la quadra trattando in 4a a 2000 giri. Se qualcuno ha sottomano il libretto del 455 mi dice cortesemente quanto fa in 4a marcia? Commenti sul lavorare a 2000 giri?

                  Torno alla carica il prossimo weekend.
                  Ciao
                  T
                  Tom

                  Commenta


                  • Nuovi conti

                    Allora ho rifatto i conti e mi sono accorto che avevo sbagliato i bar del primo messaggio, non erano 6 ma 12(sorry), quindi la portata era 797 litri ettaro (non 413, che sarebbero già stati abbastanza ridotti).
                    Dopo aver fatto nuove prove sono riuscito a scendere a 440 litri /ettaro e la copertura delle foglie era decisamente ottima (nessun gocciolamento ma foglie decisamente coperte).
                    Credo di aver trovato un buon compromesso, vado in 4a a circa 1700 giri (ovviamente è una media perchè non ho il cruise control sul 455 ) che corrispondono a circa 1,3 metri/secondo. Rispetto a prima inoltre il mezzo è più governabile. Credo che per il momento manterrò qs taratura, vi darò aggiornamenti.
                    Ciao

                    P.S. Scusate per doppio msg ma non mi appare pulsante modifica nei messaggi precedenti, ergo ne ho messo uno nuovo (avrei modificato volentieri anche il primo post, ma sempre lo stesso problema melo ha impedito)
                    Ultima modifica di Cascina_Tollu; 01/07/2007, 15:19. Motivo: chiarimento
                    Tom

                    Commenta


                    • Tranquillo, i messaggi consecutivi non sono vietati se trascorrono almeno 24 ore.(come da regolamento).

                      Commenta


                      • Primo "guasto" su atomizzatore... tranciato raccordo in plastica tubo di ritorno dalla pompa e manometro... probabilmente colpiti da tassello della ruota posteriore del trattore in una curva stretta.

                        Per Carrarospray: c'è modo di spostare con qualche curva il manometro in questione in modo da averlo più visibile dalla cabina e allo stesso tempo in posizione più centrale in modo da evitare questi spiacevolissimi inconvenienti (essendo domenica e non avendo il ricambio mi son dovutro fermare a metà lavoro).... Sono aperto ad ogni tipo di soluzione!!!

                        Commenta


                        • Che sfiga, a me è successo i primi tempi sul mio che a sollevamento e non carrellato che il blocco del riduttore con la sua manetta e il manometro mi andasse a sbattere nalla cabina del cingolo, e anche a me è toccato rifare la staffa di supporto e arretrarlo. L'unico problema è quello che rimani fermo a metà lavoro.
                          Ciao

                          Commenta


                          • Ulteriore rottura conseguente alla botta... elettrovalvola lato dx supporto incrinato. Con un po' di troiaio applicato sul posto son riuscito a finire. Ora dovrò re-ingegnerizzare la cosa in modo che in nessun caso si possa ripetere! (anche perchè mi sa che detto pezzo non lo regalano!!!

                            Commenta


                            • Non hai il timone regolabile in lunghezza?
                              Non per fare il perfettino, ma la prima volta che ho agganciato l' atomizzatore, ho provato a fare varie manovre per controllare che non ci possano essere interferenze.

                              Commenta


                              • Il timone è già al masimo (anche un po' di più) e poi non ho posto per fare manovra... penso che smonterò la staffa che tiene tutto il gruppo e la sposterò più indietro e più in alto sul serbatoio così posso anche accorciare leggermente il timone ( 5cm???) tutto fa...

                                Le prove le avevo fatte, ma mai avevo pensato (erroeamente) di provare a chiudermi a libro con l'atomizzatore... Chi non ha testa abbia gambe (e paghi i rattopi....)

                                Carrarospray non è che potresti fare un disegnino per la modifica proposta???

                                Commenta


                                • atomizzatore?

                                  Salve a tutti, avrei bisognio di trattare 3 ettari di vigna (barbatelle appena piantate) e 600 olivi. Dovrei acquyistare uno strumento che mi consenta di trattare sia l'oliveta che la vigna (il tutto in collina), senza scendere dal trattore,.
                                  Adesso sono in possesso di 1 trattore Lamborghini crono 70 target e di un cingolato fiat 55-85.
                                  cosa mi consigliate?

                                  grazie!!

                                  Commenta


                                  • Ciao ti consiglio di dare un occhiata ai messaggi precedenti di questo argomento.

                                    Secondo me ti serve un atomizzatore trainato da 1000lt...
                                    Ultima modifica di urbo83; 11/07/2007, 15:33. Motivo: Grazie!

                                    Commenta


                                    • Montare elettrovalvole

                                      Ciao a tutti, ho appena comprato un trattore con cabina e adesso ho qualche problema nell'uso della mia irroratrice, visto che non voglio portare in cabina tubi e interruttori per la chiusura dell'acqua. Qualcuno sa dove posso trovare un kit, da montare sulla mia irroratrice per portare in cabina solo comandi elettricie lasciare sull'irroratrice le elettrovalvole?

                                      Grazie mille!!!

                                      Commenta


                                      • Qui sicuramente! Ma preparati ad una bella spesuccia....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da frenk Visualizza messaggio
                                          Salve a tutti, avrei bisognio di trattare 3 ettari di vigna (barbatelle appena piantate) e 600 olivi. Dovrei acquyistare uno strumento che mi consenta di trattare sia l'oliveta che la vigna (il tutto in collina), senza scendere dal trattore,.
                                          Adesso sono in possesso di 1 trattore Lamborghini crono 70 target e di un cingolato fiat 55-85.
                                          cosa mi consigliate?

                                          grazie!!

                                          Un serbatoio in polietilene da 1000lt può andar bene. Tipo quello che ho preso io (da 600) - vedi post sopra - Ti ho inviato un MP se vuoi approfondire chiedi pure

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da aske Visualizza messaggio
                                            Ciao a tutti, ho appena comprato un trattore con cabina e adesso ho qualche problema nell'uso della mia irroratrice, visto che non voglio portare in cabina tubi e interruttori per la chiusura dell'acqua. Qualcuno sa dove posso trovare un kit, da montare sulla mia irroratrice per portare in cabina solo comandi elettricie lasciare sull'irroratrice le elettrovalvole?

                                            Grazie mille!!!
                                            In alternativa alle elettrovalvole, ci sono in commercio anche delle valvole comandate da cavo (tipo quelli dei freni delle bici, per capirci).

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da frenk Visualizza messaggio
                                              Salve a tutti, avrei bisognio di trattare 3 ettari di vigna (barbatelle appena piantate) e 600 olivi. Dovrei acquyistare uno strumento che mi consenta di trattare sia l'oliveta che la vigna (il tutto in collina), senza scendere dal trattore,.
                                              Adesso sono in possesso di 1 trattore Lamborghini crono 70 target e di un cingolato fiat 55-85.
                                              cosa mi consigliate?

                                              grazie!!
                                              Ciao frenk
                                              se non hai problemi alle cappezzagne quello che fa al caso tuo è un bel trainato da 10 ql. Poi se il tuo "cosa mi consigliate" si riferisce anche ad una marca c'è ne sono tante di valide, ed ognuno poi ti consiglierà quella che possiede. Io con il mio CARRAROSPRAY, oltre che nella mia azienda, sto facendo anche trattamenti ad altre persone, è va abbastanza bene. Ciao

                                              Commenta


                                              • Ciao Frenk, se hai collina molto ripida ed impervia non so se vai bene con il trainato forse ti ci vuole un portato.
                                                Fai delle prove prima di decidere che macchina acquistare, se hai qualche vecchio attomizzatore lo puoi utilizzare a tal scoppo.
                                                Io in collina uso un portato da 600 lt. di sicuro quando sono carico vado nel facile poi mammano che il peso scende vado nel difficile.
                                                Io uso un carrarospray per me sono buone macchine ed hanno un buon rapporto qualità - prezzo.
                                                Saluti a tutti.

                                                Commenta


                                                • Aiuto Per Atomizzatore

                                                  Salve,

                                                  Avrei un quesito da chiedervi.

                                                  Ho un atomizzatore sprovvisto di tubature per immettere acqua.

                                                  Come si puoì farlo per modificarlo e fargli aspirare l'acqua da sola?

                                                  Grazie

                                                  Commenta


                                                  • c'e' l hai presente una botte da 500 litri carpi come è fatta?
                                                    ha un foro , dove al occorenza puoi mettere un tubo , far girare la presa di forza (col tubo pieno) è diventa autopescante .... se ti possono servire foto ......

                                                    Commenta


                                                    • si se è possibile se puo mettere qualche foto ti ringrazio e perchè la vorrei ricreare anche io, il mio atomizzatore questa funzione non c'e l'ha.

                                                      Commenta


                                                      • monti una valvola 3 vie a deviatore sul'aspirazione della pompa. la pompa aspira sempre dalla via n 1, alla via n2 attacchi la botte , alla via n3 metti una pesca con un tubo dove hai l'acqua la via n 1 è sempre aparta ,mentre la n2 ela n3 si aprono avvicendate
                                                        non hè molta la prevalenza delle pompe a membrana ,e la velocita di aspirazione hè data dalla capacita in litri della pompa.
                                                        oppure monti un idrogetto

                                                        Commenta


                                                        • Ormai i filtri hanno tutti il tappo per l'aspirazione,quando togli il tappo, una molla chiude l'aspirazione dalla cisterna lasciando aperta solo la via esterna(un pò come la valvola a tre vie descritta nel precedente messaggio),agganci il tubo con l'innesto rapido e non potrai mai rischiare di avere un ritorno di prodotto chimico nel bacino da cui peschi.
                                                          Altre soluzioni credo non siano più consentite.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • botte CIMA

                                                            ciao a tutti,
                                                            devo aquistare una botte per il trattamento di una vigna di tre ettari e di un oliveta di 6 ettari in collina (toscana). A seguito di numerose ricerche, mi è stato consigliato l'aquisto du una botte CIMA plus 55 da 400 Litri alla quale dovrei aggiungere 1 testata alta 2 metri per il trattamento dell'olivo (la testata si chiama TC 2m2m. Allego link per vedere la foto della testata.



                                                            Credete che sia adatta tenendo di conto che alcuni olivi sono alti 6 metri e che in alcuni casi dovrò disattivare 1 lato perchè gli olivi sono posizionati il filari molto radi.
                                                            Grazie

                                                            Commenta


                                                            • io ho preso per un problema simile 2ha di vigneto e 4,5ha di oliveto in media collina un carrarospray doppia ventola da 600l e con 1 botte faccio tutto e tranquillamente arrivo ai 6m degli olivi. A bisogna disaattivo con le elettrovalvole il lato dx o il lato sx...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X