MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Palo B mi interessa sapere quanto tempo si impiega a ettaro a usare una vendemmiatrice con l'atomizzatore montato e fare 4 filari completi.
    Velocità di esecuzione e tipologia di manovra nel senso che tipo di capezzagna avete perchè qua si va da 3 a 5mt la vendemmiatrice è praticamente un miraggio adesso (a parte qualcuno con la trainata e una pellenc) ed è una attività cche mi interessa.

    Praticamente tutte le volte che arrivi in fondo ai filari chiudi i bracci svolti e li riapri giusto? Sono operazioni veloci? E se ci sono dei pali cosa fate chiudete andate avanti e retro? Scusa le domande anche banali ma è giusto per farsi una idea un pò più precisa della funzionalità delle macchine.

    Commenta


    • Ciao johndin con il tris ci metto circa un ora per svuotare la cisterna (20 ettolitri) trattando con 300 litri ad ettaro quindi in un ora faccio circa 7 ettari con la semovente il mio collega in un ora fa quasi 10 ettari (con entrambie le macchine facevamo 100 ettari in un giorno di cui però il 60% erano viti di due anni e andavamo con dosi più basse).
      Con il tris lavoro a 7 km/h mentre la semovente ha un sistema di dosaggio proporzionale alla velocità di avanzamento e di solito il mio collega va sui 7,5 8 km/h (ma è andato anche più veloce).
      Sui vecchi impianti abbiamo capezzagne di 5 metri doppie ( vigneto-capezzagna-fosso-capezzagna-vigneto) sui nuovi sono di 8 metri.
      Per le manovre iltris e la pellenc si comportano diversamente: io con il tris esco dal filare e giro senza chiuderlo quasi dappertutto mentre la pellenc bisogna chiuderla ad ogni svolta. Per la chiusura entrambi hano un sistema automatico in cui con un solo interruttore chiudi gli ugelli e chiudi la macchina mentre giri.
      Spero di essere stato esauriente e se hai altri dubbi chiedi pure

      Commenta


      • No grazie molto esauriente ho capito benissimo.

        Quindi direi che con una semovente una volta arrivato in azienda e con terreno vicino ipotizzare una 45/50ha al giorno è abbastanza ragionevole o no?

        Però penso che la semovente debba sempre essere affiancata da una macchina portata o trainata giusto?

        Commenta


        • Se hai vigneti abbastanza grandi e vicini fai anche più di 50 ha al giorno (è chiaro che se devi fare 3 ha e poi spostarti per farne 4 e spostarti di nuovo più volte al giorno di ha ne fai 20 non 50 in un giorno)
          Riguardo ad un mezzo per affiancare la semovente è indispensabile per le aziende come quella in cui lavoro in cui si fanno bianchi (pinot grigio, chardonnay, sauvignon) che vengono raccolti presto e rossi che maturano tardie che devono essere trattati anche dopo la raccolta dei bianchi.Anche se alla pellenc dicono che si sta poco per passare dalla vendemmiatrice all'atomizzatore e viceversa in realtà ci vuole quasi una giornata di lavoro.
          Inoltre noi per riempire sia il tris che la pellenc usiamo un carro per l'uva (di quelli con la coclea per lo scarico) al quale abbiamo aggiunto una pompa a cardano che viene fatta girare insieme alla coclea. La pompa ha sia in entrata che in uscita una valvola a tre vie in modo che può pescare l'acqua sia dal carro che da un fosso e può mandare l'acqua sia nel carro che nell'atomizzatore. Naturalmente il carro è segnato per sapere quanti hl di acqua ci sono dentro in modo di dosare i prodotti per i trattamenti.

          Commenta


          • salve ragazzi ho un annoso problema da sottoporvi:

            mi hanno proposto di fare trattamenti su 60 ettari di vigneto in coltivazione biologica.
            l'impianto è diviso in vitigni italiani potati a cordone speronato e francesi potati a guyot, i filari sono a 3 metri per gli impianti vecchi (che via via vengono ripiantati) e 2,5 per i nuovi.

            vista la mia pressochè totale ignoranza in fatto di vigneti ed il fatto che dovrei partire da zero anche con le attrezzature chiedo lumi sul tipo di atomizzatore che potrebbe fare al mio caso.

            avevo un'idea su un portato da 8 qt (visto il poco spazio in capezzagna) e di distribuire al massimo 200 lt/ha ad una velocità di 7-9 km/h; ora mi chiedo se quel volume e quelle velocità vanno bene per tutti i trattamenti che si fanno nel biologico (loro mi pare che facciano rame e tiovit ogni 15 giorni ma non ne sono sicuro) visto che c'0è chi dice che per gli antibotritici ci vogliono 400 lt/ha e che se si corre troppo l'aria non fa bene il suo dovere non veicolando il prodotto in modo corretto.

            quali atomizzatori (nebulizzatori?) potrebbero soddisfare quelle caratteristiche?
            pensavo a kwh e friuli che mi pare aver capito essere tra i migliori............
            e quale forma del diffusore....... magari elettrostatico?
            che potenza è necessaria per portarlo a quelle velocità in pendenze sul 10%? ce la farà il buon tn75sa?

            ho visto che al max lo posso stringere a 185-190 cm basterà per entrare nei filari a 2,50 mt?

            infine con l'attrezzature adeguata e quelle condizioni di lavoro avendo l'acqua a 20 min dalle vigne di appezzamenti medi di 1-2 ha che produzioni si riescono a fare e quanto si prende da voi per fare il lavoro?

            Commenta


            • Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
              ho visto che al max lo posso stringere a 185-190 cm basterà per entrare nei filari a 2,50 mt?
              2.50 m di sesto ? Quindi considerando anche le piante, quanto spazio hai nell'interfila ?
              Altra domanda: ma i 60 Ha li devi trattare tutti tu ? Con un solo trattore-atomizzatore ? A mio avviso potrebbero essere forse molti, considerando la distanza dell'acqua e la dimensione degli appezzamenti

              Commenta


              • Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                salve ragazzi ho un annoso problema da sottoporvi:

                mi hanno proposto di fare trattamenti su 60 ettari di vigneto in coltivazione biologica.
                l'impianto è diviso in vitigni italiani potati a cordone speronato e francesi potati a guyot, i filari sono a 3 metri per gli impianti vecchi (che via via vengono ripiantati) e 2,5 per i nuovi.

                vista la mia pressochè totale ignoranza in fatto di vigneti ed il fatto che dovrei partire da zero anche con le attrezzature chiedo lumi sul tipo di atomizzatore che potrebbe fare al mio caso.

                avevo un'idea su un portato da 8 qt (visto il poco spazio in capezzagna) e di distribuire al massimo 200 lt/ha ad una velocità di 7-9 km/h; ora mi chiedo se quel volume e quelle velocità vanno bene per tutti i trattamenti che si fanno nel biologico (loro mi pare che facciano rame e tiovit ogni 15 giorni ma non ne sono sicuro) visto che c'0è chi dice che per gli antibotritici ci vogliono 400 lt/ha e che se si corre troppo l'aria non fa bene il suo dovere non veicolando il prodotto in modo corretto.

                quali atomizzatori (nebulizzatori?) potrebbero soddisfare quelle caratteristiche?
                pensavo a kwh e friuli che mi pare aver capito essere tra i migliori............
                e quale forma del diffusore....... magari elettrostatico?
                che potenza è necessaria per portarlo a quelle velocità in pendenze sul 10%? ce la farà il buon tn75sa?

                ho visto che al max lo posso stringere a 185-190 cm basterà per entrare nei filari a 2,50 mt?

                infine con l'attrezzature adeguata e quelle condizioni di lavoro avendo l'acqua a 20 min dalle vigne di appezzamenti medi di 1-2 ha che produzioni si riescono a fare e quanto si prende da voi per fare il lavoro?
                Se devi trattare 60 ha di vigneto un atomizzatore da 8 hl secondo me è piccolo perchè io con un Friuli Tris da 20 hl tratto 30-35 ha di vigneto al giorno però dove lavoro abbiamo 85 ha di vigneto in piano e in un corpo unico (non devo spostarmi da un appezzamento all'altro).
                Secondo me anche se hai appezzamenti piccoli ma si usano gli stessi prodotti potresti optare per un atomizzatore a più filari (tipo Friuli Tris o similari) anche perchè si possono adattare a diversi tipi di impianti.
                Per quanto riguarda la larghezza del trattore non penso che avrai problemi (noi usiamo i Landini Rex larghi 165 cm in filari da 220 cm)
                Se vuoi altre informazioni sugli atomizzatori Friuli Tris chiedi pure.

                Commenta


                • Salve a tutti!

                  Venerdì mi hanno portato il nuovo gruppo irrorante di tipo portato modello Agrojet da 400 litri della Caffini.
                  Nei prossimi giorni aspetto il tecnico per provarlo sul mio trattore e dopo vi dirò come va.

                  L'ho preso con i seguenti accessori: rubinetto e relativo serbatoio lavamani e tubo in gomma da 80 m. per effettuare i trattamenti anche nei punti del terreno di più difficile accesso.

                  Prezzo € 1.300,00

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio


                    avevo un'idea su un portato da 8 qt (visto il poco spazio in capezzagna) e di distribuire al massimo 200 lt/ha ad una velocità di 7-9 km/h; ora mi chiedo se quel volume e quelle velocità vanno bene per tutti i trattamenti che si fanno nel biologico (loro mi pare che facciano rame e tiovit ogni 15 giorni ma non ne sono sicuro) visto che c'0è chi dice che per gli antibotritici ci vogliono 400 lt/ha e che se si corre troppo l'aria non fa bene il suo dovere non veicolando il prodotto in modo corretto.

                    quali atomizzatori (nebulizzatori?) potrebbero soddisfare quelle caratteristiche?
                    pensavo a kwh e friuli che mi pare aver capito essere tra i migliori............
                    e quale forma del diffusore....... magari elettrostatico?
                    che potenza è necessaria per portarlo a quelle velocità in pendenze sul 10%? ce la farà il buon tn75sa?

                    ho visto che al max lo posso stringere a 185-190 cm basterà per entrare nei filari a 2,50 mt?
                    Ciao puntoluce, se hai davvero poco spazio in capezzagna è giusto orientarti su un portato. Io posseggo un Carrarospray macchina buona sotto ogni aspetto, prendi in considerazione anche questa azienda.
                    Io per fare trattamenti con l'atomizzatore prendo 35 € all'ora. I prodotti mi vengono forniti dal proprietario.

                    Commenta


                    • Scusa zio peppino

                      ma un consiglio del genere a uno che deve fare 60 ettari di trattamento e cercare di farlo nel più breve tempo possibile mi sembra un pò superficiale......

                      Visto che i corpi aziendali non sono neanche vicini per fare un pò di produzione ci vuole almeno un atomizzatore da 1000lt e vedere di fare massimo 200 lt a ettaro se no non inisce più.

                      Visto che sta sullo stretto il miglior sistema secondo me è con il gruppo irrorante portato al sollevatore e la cisterna portata come il link della cima o il vitali (ex cima che si è messo in propio).

                      il timone sterzante non lo consiglio perchè non lo conosco quindi mi astengo ma secondo me è più scomodo della macchina che intendo io in manovra.

                      Col portato la produzione sarebbe troppo poca.

                      Commenta


                      • già che ci siamo ditemi pure chi oltre a martignani fa diffusori elettrostatici e se funzionano.

                        cuma li fa? perchè nel sito non li ho visti............

                        Commenta


                        • Ho fatto una richerca sull'atomizzatore con recuper Bertani. Ho visto che se n'è già parlato nel forum. Visto però che la macchina è stata rinnovata, e si presenta un caso dove sarebbe d'aiuto parlare di basso vulume, riporto il link della nuova macchina.

                          (tra l'altro potete leggere un'articolo su Macchine e motori agricoli di luglio/agosto 2007)

                          Bertoni Green Technology: inventori del sistema di ventilazione L’Arcobaleno. Per un’irrorazione sicura ed ecologica. Richiedi un preventivo.
                          Ultima modifica di mapomac; 21/02/2008, 22:51.

                          Commenta


                          • Io mantengo i miei dubbi in fatto di manovra... specialmente se parliamo di un portato del tipo kwh che ha cioè la "coda" lunga come te li risolve i problemi del poco spazio in capezzagna?? Con dei filari così stretti dovremo pur uscire con il trattore e quasi tutto l'attrezzo prima di sterzare secco... con quel che costano non è il caso di lasciare i diffusori attaccati ai tiranti di testa del filare!
                            Io concordo con johdin che se devi trattare quella superficie fai bene ad orientarti su un trainato possibilmente da 1500 litri e via andare, almeno recuperi sui tempi morti di preparazione della miscela... altrimenti ti arrivano le notti addosso...

                            Commenta


                            • Io ho un trainato carrarospray da 600lt lo tiro con un TNF95A. Ho dovuto allungare al massimo il timone per portare al limite l'angolo di sterzata trattrice/rimorchio a causa delle stregole dl sollevatore che rompono un po'...
                              Ho la versione con doppia ventola e riesco comodamente a fare 300lt/ha senza nessuna centralina.
                              Personalmente ti consiglio il modello trainato da 1500lt (più grosso mi pare decisamente impegnativo per la macchina e lo spazio in testata) magari con spraycontrol DPA che ti permette di impostare il dosaggio ad ettaro e andare via tranquilo...
                              Se scegli un carrarospray posso dirti che personalmente l'ho trovato un prodotto valido e con un buon rapporto qualità/prezzo. Se fai una visita in fabbrica ti sapranno anche aiutare nella sclta.
                              Lascerei stare l'elettrostatico e penserei puttosto ad una soluzione con doppia ventola controrotante sicuramente meno dispendiosa

                              Commenta


                              • Per un 1500 L il Tn 75 non è un po' piccolo ?

                                Commenta


                                • Il grosso dello sforzo, lo richiedono la ventola e la pompa, non penso che 5 quintali d' acqua in più facciano crepare il trattore(io traino un 10 hl con il solaris).

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                                    salve ragazzi ho un annoso problema da sottoporvi:

                                    mi hanno proposto di fare trattamenti su 60 ettari di vigneto in coltivazione biologica.
                                    l'impianto è diviso in vitigni italiani potati a cordone speronato e francesi potati a guyot, i filari sono a 3 metri per gli impianti vecchi (che via via vengono ripiantati) e 2,5 per i nuovi.

                                    vista la mia pressochè totale ignoranza in fatto di vigneti ed il fatto che dovrei partire da zero anche con le attrezzature chiedo lumi sul tipo di atomizzatore che potrebbe fare al mio caso.

                                    avevo un'idea su un portato da 8 qt (visto il poco spazio in capezzagna) e di distribuire al massimo 200 lt/ha ad una velocità di 7-9 km/h; ora mi chiedo se quel volume e quelle velocità vanno bene per tutti i trattamenti che si fanno nel biologico (loro mi pare che facciano rame e tiovit ogni 15 giorni ma non ne sono sicuro) visto che c'0è chi dice che per gli antibotritici ci vogliono 400 lt/ha e che se si corre troppo l'aria non fa bene il suo dovere non veicolando il prodotto in modo corretto........
                                    Francamente non saprei consigliarti da chi effettuare il tuo acquisto, comunque l'importante è che tu possa comperare direttamente da un costruttore e non da un rivenditore.
                                    Non farti attrarre solo dal prezzo perchè cominciano a vedersi componenti di importazione con basso profilo di qualità.
                                    I nostri tecnici informano che un trainato da 1000 litri a 2 ventole controrotanti con timone sterzante potrebbe essere per te la soluzione ideale. Parliamo di ATOMIZZATORE e non di nebulizzatore perchè con il nebulizzatore la velocità di avanzamento non deve superare i 4-5 km/ha mentre con l'atomizzatore puoi arrivare a 6-7 km/ha come da te richiesto.
                                    60 ettari non sono uno scherzo pertanto la velocità di trattamento è un elemento fondamentale nella scelta della macchina.
                                    Tieni presente che a 4,5 km/h (velocità ideale per un nebulizzatore) per trattare un ettaro ti servono 40 minuti, quindi per 60 ettari ci vogliono almeno 45 ore; se viaggi a 7 km/h (velocità ottenibile solo con un atomizzatore) per trattare un ettaro ti servono 28 minuti, quindi per 60 ettari ci impiegherai 28 ore. Questo è un dato che dovrebbe farti riflettere!
                                    Ricordati inoltre che 200 l/ha può andare bene solo per gli ultimi trattamenti in estate, ma non all'inizio o durante la stagione.
                                    Con l'atomizzatore e ugelli Albuz puoi arrivare a 300 l/ha ideali solo per gli ultimi trattamenti perchè la distribuzione media di un buon trattamento è di 500-600 l/ha. Ti sembra poco fare 2 ettari con un serbatoio?
                                    Riguardo alla potenza del trattore, un nebulizzatore ha bisogno di almeno 80 HP in piano, mentre per un atomizzatore con 65 HP massimo 70 HP ce la fai tranquillamente. Un consiglio: se decidi per un nebulizzatore passa prima da una concessionaria di trattori per fartene quotare un nuovo.

                                    Commenta


                                    • Un consiglio: se decidi per un nebulizzatore passa prima da una concessionaria di trattori per fartene quotare un nuovo.

                                      Magari più stretto e compatto.

                                      Commenta


                                      • peccato che ho avuto conferma che con un ottimo nebulizzatore andando ai 7.2 km/h e dando 170 lt/ha si ottiene una attima copertura.......

                                        questa mi sa che sia una materia abbastanza aleatoria dove il punto di vista è un parametro troppo influente rispetto al dato di fatto........
                                        diciamo che la mia confusione mentale di fondo persiste.
                                        grazie per i suggerimenti son senpre ben accetti!!!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                                          peccato che ho avuto conferma che con un ottimo nebulizzatore andando ai 7.2 km/h e dando 170 lt/ha si ottiene una attima copertura.......

                                          questa mi sa che sia una materia abbastanza aleatoria dove il punto di vista è un parametro troppo influente rispetto al dato di fatto........
                                          diciamo che la mia confusione mentale di fondo persiste.
                                          grazie per i suggerimenti son senpre ben accetti!!!
                                          Esattamente...
                                          ma ti dico di più, avendo dei filari così stretti, a parte l'ingombro, ti viene tutto a favore: i 7 km/h li puoi fare e inoltre non ti serve nemmeno un rapporto molto alto al ventilatore (sto parlando di Kwh ). In sostanza se il vigneto è inerbito secondo me ce la fai pure con il tuo 75...

                                          Commenta


                                          • altra domanda (così oltre a quelle precedenti dovrete rispondere anche a questa hehe).
                                            tanto per non fare nomi kwh propone una ventola da 20.000m3/ora con 60 m/sec mentre cima da 15.500 m3/ora con 180 m/sec.
                                            che differenze ci sono come turbolenze, copertura, ecc... nel lavoro che fa sulla coltura? sulla vite a crdone speronato soprattutto.

                                            grazie

                                            Commenta


                                            • Mi dispiace contraddirVi con le statistiche.
                                              In Italia ci sono almeno 10 costruttori di atomizzatori di un certo livello e solo 2 o 3 costruiscono nebulizzatori perchè i numeri sono limitati e non tutti i clienti hanno le seguenti possibilità:
                                              1. trattori da oltre 80 HP: con il 75 HP non ce la fai a trattare con un nebulizzatore
                                              2. non tutti vogliono consumare ettolitri di gasolio per fare i trattamenti perchè il trattore è sempre tirato per il collo
                                              3. dopo 4 anni bisogna buttare il trattore perchè si fonde
                                              4. in pochi hanno oltre € 15000 da buttare per un nebulizzatore
                                              I nebulizzatori si vendono solo in Italia e veramente pochissimi all'estero, ma tutte queste combinazioni secondo Voi portano a dire che la scelta di un nebulizzatore è corretta?!

                                              PROVE UNIVERSITARIE dimostrano che non è assolutamente vero che con il nebulizzatore si può trattare a 7,5 km/h perchè bisogna dare tempo alla miscela di passare le piante.
                                              In Italia i clienti di nebulizzatori sono solo una decina mentre si vendono migliaia di atomizzatori: le statistiche stanno a dimostrare che solo il 3-4% di agricoltori comprano nebulizzatori e tutti gli altri atomizzatori. Ci sarà pure un motivo?!
                                              Fate le Vostre valutazioni!

                                              Commenta


                                              • Scusate, ma il problema "passare le piante" viene posto per quale motivo?

                                                Commenta


                                                • che mi dite a riguardo della marca project...da 10 ettolitri...qualcuno lo ha?ne ho comperato uno questa mattina usato con doppi ugelli timone sterzante e normale cardano,omologato,due anni di vita ma praticamente mai usato...

                                                  Commenta


                                                  • @ puntoluce:
                                                    Considerata la larghezza del trattore,rispetto all' atomizzatore, secondo me è piu maneggevole il complesso trattore+ trainato con timone snodato, rispetto a trattore + portato ,che alla fine risulta tutto un pezzo, e nel caso di poco spazio, potresti ritrovarti durante la sterzata con l' atomizzatore che va a sbattere contro i pali di testata.

                                                    Commenta


                                                    • Allora Mauro... sai come la penso in merito perché ne abbiamo parlato l'altra sera.
                                                      E io vendo uva, non nebulizzatori: quindi nessun interesse nè provvigione nel confermarti quanto detto a voce.

                                                      Secondo me la "cubatura" dell'aria emessa è rilevante perché ovviamente influisce sulla micronizzazione del liquido. Solitamente i costruttori sono in grado di fornirti la misura delle goccioline in micron: prova magari a valutare anche questo aspetto e a fare due conticini.

                                                      Sulla velocità. Confermo, scrivo, giuro, sottoscrivo e ribadisco che:
                                                      - tratto sempre ai 7,2 km/h. Un amico arriva agli 8,5
                                                      - primi trattamenti per colpire solo la pagina inferiore delle foglie effettuati con soltanto i "cannoni" bassi a 60lt/ha, successivi a 170 lt. Ovviamente la quantità di prodotto è calibrata di conseguenza: circa il 40-50% nei primi trattamenti e il 70% in tutti gli altri.
                                                      L'unico trattamento con volume d'acqua superiore (400 lt/ha) è quello per la distribuzione dell'antibotritico.
                                                      - il direttore del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia, dott. Anselmo Montermini, è venuto diverse volte in azienda e chiacchierando del più e del meno è perfettamente d'accordo con quanto faccio. Chiamatelo se non vi fidate: anche lui, comunque, non vende macchinari né prodotti ma sa il fatto suo sulla difesa fitoiatrica (www.fitosanitario.re.it)
                                                      - anno 2007: ho fatto 9 trattamenti
                                                      Ho fatto 5 trattamenti con Mancozeb e Zolfo bagnabile, 2 con sistemici (Ridomil Gold e Folicur Combi), 2 con Fosetil Al (Contender) e Zolfo Bagnabile. 2 antibotritici (che faccio da soli) con Switch ma solo su 4 ettari dove ci sono le varietà più sensibili. Ho fatto due passate di diserbo con glifosate.
                                                      In tutto ho trattato 15,5 ha di vigneto (quest'anno ne ho di più).
                                                      Ho speso, iva COMPRESA, eur 4.100 di prodotti. Questo avviene grazie al RISPARMIO di prodotti che il mio nebulizzatore consente.

                                                      Anche qui: se volete vi mando le fatture, oppure se credete potete chiamare l'ag. di Casalgrande del Consorzio Agrario Provinciale di Reggio Emilia (www.capreggio.it)
                                                      A disposizione.... adesso vado a potare! CIao!

                                                      Lorenzo
                                                      Ultima modifica di johndin; 18/03/2008, 07:52. Motivo: Tolto frecciatina
                                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da puntoluce
                                                        io intendevo l'nta-r o l'nta-b perchè sono più maneggevoli e con l'nta-f non potrei proprio entrare
                                                        Siamo perfettamente d'accordo con la tua osservazione in fatto di maneggevolezza. Tra NTA-R e NTA-B ti suggeriamo NTA-R perchè è regolabile in altezza e larghezza mentre l'altro è regolabile solo manualmente in altezza.
                                                        Ultima modifica di johndin; 18/03/2008, 07:37.

                                                        Commenta


                                                        • che bella discussione , cosi' vi voglio!!

                                                          che i nebulizzatori siano cosi' pochi credo che sia una leggenda metropolitana....messa in giro per screditare

                                                          come quella che le kwh esigono centinaia di cv per andare bene e fondono i trattori......

                                                          in azienda abbiamo un atomizzatore agrotecnica da 10 qli abbinato ad un frutteto same 85 : in una vigna con forte pendenza quando trattavo in salita prima di partire mi facevo il segno della croce , bloccavo i differenziali , 4 ruote motrici fisse, e dovevo spegnere l'aria condizionata e remare con lo sterzo perchè non sempre arrivavo in cima al primo tentativo

                                                          da 2 anni trattiamo la maggior parte con kwh da 10 qli abbinata ad un rex 105 gt e nella stessa vigna devo sempre bloccare i differenziali per sicurezza ma il motore non cala , anzi non sembra nemmeno di essere a trattare

                                                          che goduria!!!!!

                                                          e poi, se con la kwh fondi il mezzo a trattare, con un atomizzatore finisci il trattore a fare trasferimenti per riempire la botte ogni 4 ettari

                                                          riusciamo a coprire circa 60 ettari in 2 giorni e mezzo con i due mezzi sopracitati,
                                                          50 ha con la kwh e 10 ha con il frutteto piu' atomizzatore

                                                          abbiamo impianti a cordone da 3 metri e 2,5 e mentre faccio i trattamenti con la kwh vedo le foglie che si muovono fino al terzo filare sia a dx che a sx, a volte fino al quarto

                                                          i nostri vicini ,sia con la cima che con friuli, quando li abbiamo visti in azione il flusso a malapena sfondava la prima parete fogliare
                                                          lo stesso vale per la botte agrotecnica....sembra che non spingano

                                                          certo la kwh è un po' ingombrante con quel culone , e all'inizio abbiamo avuto problemi con il timone sterzante poi risolti

                                                          per quanto riguarda le malattie non è cambiato piu' di tanto la situazione, peronospera e oidio in alcune zone umide e poco ventilate sembrano difficli da debellare
                                                          aaahhhh....il vecchio karatane....

                                                          e quando le prendiamo noi anche i nostri vicini non sono da meno , fra cui alcuni anziani che ramano quasi una volta al giorno....

                                                          saluti

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da tigercat Visualizza messaggio

                                                            in azienda abbiamo un atomizzatore agrotecnica da 10 qli abbinato ad un frutteto same 85 : in una vigna con forte pendenza quando trattavo in salita prima di partire mi facevo il segno della croce , bloccavo i differenziali , 4 ruote motrici fisse, e dovevo spegnere l'aria condizionata e remare con lo sterzo perchè non sempre arrivavo in cima al primo tentativo

                                                            da 2 anni trattiamo la maggior parte con kwh da 10 qli abbinata ad un rex 105 gt e nella stessa vigna devo sempre bloccare i differenziali per sicurezza ma il motore non cala , anzi non sembra nemmeno di essere a trattare
                                                            Ahahaha, con 20 cavalli in più, ti credo che non lo sente!

                                                            Commenta


                                                            • ragazzi va bene che l'argomento è spinoso, ma non credevo di suscitare tutto questo polverone

                                                              comunque ho fatto delle "ricognizioni" sui vigneti che "forse " dovrei trattare.

                                                              gli impianti vecchi hanno i filari a 3 mt e 5-6 mt in testata per le manovre, vigne di forma irregolare quindi ance testate curve ed in pendenza

                                                              quelli nuovi hanno filari a 2,5 mt e 4-5 mt in testata, sempre campi irregolari e testate non perpendicolari rispetto ai filari (quindi manovre molto più complessi in spazi ristretti)

                                                              le vigne sono tutte recintate, quindi i 5 mt iun testata sono quelli senza possibilità di allargare le traettorie in alcun modo.

                                                              che dite con un trainato con timone sterzante ce la farò a far le manovre?
                                                              con il timone sterzante le ruote della botte passano sulle tracce del trattore o la traettori che fanno è più stretta?

                                                              oggio ho sentito per il cima link che mi pare quello trainato più maneggevole, ma il venditore ne sapeva meno di me, comunque il prodotto mi sembra valido
                                                              se non fosse possibile andare con un trainato ho sentito per un portato da 6 qt con 2 diffusori bassi e 2 cannono alti, anche perchè l'idea è sicuramente di fare un filare si e uno no.
                                                              che sappiate kwh fa anche il portato con 2 diffusori bassi e 2 alti? perchè sul depliant non lo si vede.

                                                              è vero che tutti i timoni sterzanti attaccati ai bracci del sollevatori non sono omologabili per strada?
                                                              ci sono timoni sterzanti attaccati all'occhione omologabili?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X