MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patologie e trattamenti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Patologie e trattamenti

    Apro questa nuova discussione,anche se già esistenti due analoghe,perchè è utile riferirsi al problema e dare una soluzione.
    Ormai siamo prossimi agli inizi dei trattamenti della nuova campagna viticola;
    visti le abbondanti precipitazioni di questo mese,le particolari temperature,è prevedibile uno attacco precoce di peronospora,appena saranno soddisfatti le condizioni dei tre dieci.
    Visti i germogli già presenti su molte viti,è il caso di fare un trattamento con mancozeb,la dove è necessario trattare contro l'escoriosi.

  • #2
    Ieri ho effettuato il trattamento contro l'escoriosi; tale trattamento dovrebbe essere utile anche per uniformare la lunghezza dei germogli.

    Commenta


    • #3
      va bene anche il folpet per i primi trattamenti?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
        Visti i germogli già presenti su molte viti,è il caso di fare un trattamento con mancozeb,la dove è necessario trattare contro l'escoriosi.
        è quello che in romagna noi ravennicoli abbiamo fatto

        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
        Apro questa nuova discussione,anche se già esistenti due analoghe,perchè è utile riferirsi al problema e dare una soluzione..
        allora perchè aprirla ?
        quali soluzioni ?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
          Ieri ho effettuato il trattamento contro l'escoriosi; tale trattamento dovrebbe essere utile anche per uniformare la lunghezza dei germogli.
          Salve ho alcuni germogli delle viti mangiati completamente non so cosa possa essere! possibile formiche?sono proprio bucati!..poi molte foglioline hanno sopra dei puntini marroni rossi..è una malattia come lo curo?
          Grazie
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            X desaparecido
            Mi riferisco alle discussioni "fitopatologie delle viti " specifico delle patologie e "fitofarmaci e trattamenti " cioè principi attivi ed esecuzione dei trattamenti.
            Ma in pratica se tratto della peronospora,non posso non trattare anche dei trattamenti relativi,idem per l'oidio o botrite,da qui una discussione che in riferimento ad una specifica patologia tratti anche dei rimedi.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da davi94 Visualizza messaggio
              Salve ho alcuni germogli delle viti mangiati completamente non so cosa possa essere! possibile formiche?sono proprio bucati!..poi molte foglioline hanno sopra dei puntini marroni rossi..è una malattia come lo curo?
              Grazie
              Di preciso non sò se sia una malattia,ma ho avuto modo di vederne qualche getto con la stessa colorazione,poi la vegetazione è andata regolarmente avanti.
              Ultima modifica di LorenzVigna; 11/04/2014, 23:11.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                Di preciso non sò se sia una malattia,ma ho avuto modo di vederne qualche getto con la stessa colorazione,poi la vegetazione è andata regolarmente avanti.
                ah capito..speriamo in bene grazie!! E invece sai cosa possa essere che mi mangia interamente le gemme bucandole e quindi non facendole germogliare??

                Commenta


                • #9
                  Tutti i chicchi d'uva non arrivano a maturazione

                  Salve a tutti, sono nuovo del forum pertanto spero di essere nella sezione giusta....vi espongo subito il mio problema
                  Non tutti gli acini dell'uva vanno a maturazione completa...cioè in un grappolo maturo pronto per la vendemmia, ci sono sempre circa 10 chicchi minuscoli (sono degli acini che non vanno a maturazione per niente) verdi e molto amari che mi abbassano il grado di zucchero dell'uva. Spero di aver spiegato bene il concetto, qualcuno sa darmi qualche motivazione? Esistono dei fitofarmaci per ovviare a questo problema?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da davi94 Visualizza messaggio
                    ah capito..speriamo in bene grazie!! E invece sai cosa possa essere che mi mangia interamente le gemme bucandole e quindi non facendole germogliare??
                    Quella è indubbiamente la nottua!

                    nottua

                    Commenta


                    • #11
                      Nell'aglianico,che coltiviamo dalle mie parti, l'acino piccolo verde è una caratteristica peculiare della varietà.
                      Ultima modifica di LorenzVigna; 14/04/2014, 16:15.

                      Commenta


                      • #12
                        Purtroppo io parlo di magliocco e gaglioppo, questo problema è venuto fuori da circa 2 anni

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Misterbas Visualizza messaggio
                          Purtroppo io parlo di magliocco e gaglioppo, questo problema è venuto fuori da circa 2 anni
                          Potrebbe essere un problema di acinellatura dovuta a carenza di boro.
                          Di fatto, gli acini rimangono piccoli dopo la fioritura, allegano poco e non iniziano la maturazione.
                          Il problema può essere risolto con due trattamenti in pre-fioritura (distanziati di circa 8-10 giorni) con concime fogliare a base di boro da etanolammine.

                          Per evitare che capiti io tratto tutti gli anni in questo modo e devo dire che ho risolto molti problemi simili.

                          Lorenzo
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • #14
                            Grazieeeee....sono andato di corsa a comprare il prodotto...sa consigliarmi quanti ml di prodotto su ettolitro devo utilizzare.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Misterbas Visualizza messaggio
                              Grazieeeee....sono andato di corsa a comprare il prodotto...sa consigliarmi quanti ml di prodotto su ettolitro devo utilizzare.
                              Leggendo l'etichetta sulla confezione troverai risposta alle tue domande!
                              In ogni caso mi sembra un po' presto per fare il trattamento: vanno posizionati in pre-fioritura!

                              Lorenzo
                              Ultima modifica di LorenzVigna; 15/04/2014, 12:22. Motivo: aggiunta
                              Az. Agr. Il Tralcio

                              Commenta


                              • #16
                                La fioritura più o meno avviene a fine maggio quindi dovrei fare il primo trattamento verso il 10 maggio e il secondo il 20 maggio

                                Commenta


                                • #17
                                  Nella zona,con ampia copertura viticola,che è la valle telesina,i germogli hanno superato i dieci centimetri di lunghezza,e le temperature medie i dieci gradi;il particolare clima di questo inizio d'anno e le precipitazioni del mese scorso,sono stati certo preparatori per lo sviluppo della peronospora.
                                  Lunedì pomeriggio,ho visto efettuare dei trattamenti,che sono risultati di certo preventivi,visto che nella giornata di ieri la precipitazione ha superato i dieci mm di pioggia.
                                  Allo stato dei fatti questa pioggia è da considerarsi INFETTANTE,per cui se non è stato fatto un intervento preventivo,va trattato con un intervento curativo ed eradicante,nelle 48 ore successive all'evento,o va fatto il computo del periodo d'incubazione ed effettuare un trattamento al raggiungimento dell'80% del periodo d'incubazione.
                                  X vori
                                  Attenzione è importante il quantitativo di prodotto per ettaro,per cui con 10 litri d,acqua per Ha,non hai trattato in pratica.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Nella giornata di ieri è finito il periodo d'incubazione,e si sono manifestate le prime macchie di peronospora.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      macchie ai bordi delle foglie di vite

                                      Qualcuno sa cosa possano essere queste macchie marroni e gialle sulle foglie delle mie viti? Do regolarmente verderame e zolfo in polvere! Non credo sia peronospora! E grave? Grazie
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        [QUOTE=davi94;674045]Qualcuno sa cosa possano essere queste macchie marroni e gialle sulle foglie delle mie viti? Do regolarmente verderame e zolfo in polvere! Non credo sia peronospora! E grave? Grazie[/QUOTE

                                        Non è niente di grave. Sono solamente delle piccole bruciature in seguito a qualche avversità atmosferica o sovradosaggio di qualche prodotto fitosanitario. Ad inizio vegetazione le foglie sono più sensibili, basta solamente una raffica di vento che capovolga delle foglie esponendo al sole una parte non abituata, che questa si brucia subito. Un po' come la nostra pelle alle prime esposizioni solari.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Nei vigneti della mia zona si sono riscontrate a fine aprile macchie di peronospora la dove non è stato usato un principio attivo curativo ed eradicante;
                                          In questi giorni si riscontrano i primi grappoli colpiti,mentre le foglie risultano pulite,è evidente che è mancato il prodotto di copertura dei grappoli,mentre si è difeso bene la vegetazione!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao, ho molti di questi insetti in vigneto, prima di trattare, vorrei sapere da voi se e' dannoso per il vigneto oppure no. grazie[IMG][/IMG]

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Sembra un adulto di crisopa. Le larve di questo insetto divorano gli afidi e le uova di alcune altre specie di insetti dannosi per le colture. Credo che confezioni di larve di crisopa si possano acquistare e distribuire sulla vegetazione per contenere gli attacchi degli afidi.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da davi94 Visualizza messaggio
                                                Qualcuno sa cosa possano essere queste macchie marroni e gialle sulle foglie delle mie viti? Do regolarmente verderame e zolfo in polvere! Non credo sia peronospora! E grave? Grazie
                                                A me sembrano macchie lasciate dall'evaporazione del prodotto usato quindi assolutamente normali , il perimetro della foglia leggermente giallo-marrone sembrerebbe invece una lieve clorosi fogliare ma secondo me è la varietà del vitigno che presenta quella colorazione.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Siccome ogni anno a giugno ho in vigneto la cicalina, (scafoideus Titanus) devo trattare con Actara 25 WG. È facile che mi elimini anche la Crisopa? Sapete dirmi se esiste un prodotto specifico e selettivo solo contro la cicalina? Grazie.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ho delle vigne che non hanno fatto fiori., nel senso che sin dai primi stadi non hanno buttato fuoiri l'apparato fiorifero. come è possibile? ho poche piante, una settantina e il fenomeno è riconducibile a pochissime piante, forse 5, ma una noto che tutti gli anni ha quel problema(anche se tutti gli anni la massacrano i tripidi).

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io invece chiedo ai più esperti , i fosfiti li posso usare anche in fioritura? Cioè adesso?
                                                      saluti

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                                        Io invece chiedo ai più esperti , i fosfiti li posso usare anche in fioritura? Cioè adesso?
                                                        saluti
                                                        Sì che si possono usare anche in fioritura, anzi in questo periodo è consigliato l' uso di prodotti a lunga persistenza.
                                                        I prodotti a lunga persistenza consigliati in fioritura sono:
                                                        Fluopicolide (R6 Albis) alla dose di 250 300 g/hl massimo 3 kg/ha;
                                                        Cyazofamide (Mildicut) alla dose di 300 350g/hl massimo 4,5 kg/ha
                                                        Rame + fosfiti;
                                                        Zooxamide + Fosetyl Al;
                                                        Fosety Al + Rame ( purchè sia un prodotto già formulato. Mai fare autonomamente miscele con questi due principi attivi).

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                                          Io invece chiedo ai più esperti , i fosfiti li posso usare anche in fioritura? Cioè adesso?
                                                          saluti
                                                          Il periodo fioritura è quello più delicato per la vite,oltre a quello dell'accrescimento dell'acino,ed è il periodo in cui bisogna ben proteggere la vite dai maggiori patogeni come peronospora oidio e botrite,ed è anche il periodo migliore per azione dei fosfiti,sia per la capacità d'essere assorbiti dalla pianta,sia per l'azione esplicata di contraso al patogeno con lo sviluppo di fitoalessine.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Chiedo scusa ma, su questo argomento, chiedo una delucidazione ai più esperti:
                                                            i prodotti di cui si è parlato sopra si possono usare "in fioritura" intendendo prima o all'inizio della fioritura e non durante. O no ?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X